Risk Management & Energy Trading

Documenti analoghi
Fonti rinnovabili, certificati verdi

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

ENERGY TRADING MERCATI FINANZIARI

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Il nuovo scenario delle Concessioni per il Servizio di Distribuzione del Gas alla luce delle più recenti evoluzioni normative

BORSA ELETTRICA. ENERGY TRADING Milano, 12 e 13 Febbraio 2001 Excelsior Hotel Gallia

Manutenzione e Sicurezza

MERCATO del GAS. L evoluzione di regole, sfide e opportunità nel UTILITIES. Milano, 25 ottobre Westin Palace Hotel

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

soluzioni ed esperienze

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

INVENTORY MANAGEMENT II

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

PROJECT MANAGER Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014:

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

PROJECT FINANCING ENERGY TRADING

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Venerdì 28 febbraio Dal DL 219 ai Social Media: cosa sta cambiando e cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

MARKETING PER LE MICRO IMPRESE. Andrea Boaretto 30 aprile 2015

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Project Manager 2020

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

MASTER COURSE ottobre 2013

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. Presentazione

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Europrogettazione

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

Executive Master SECONDA EDIZIONE

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

Training& Innovazione

Case Study Certificazione BS 7799

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Stakeholders e Relatori di esperienza, discussioni e possibilità di confronto

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

Regulatory Affairs Forum

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

Valorizzare e gestire gli Asset Immobiliari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

Corso di formazione sull ECODESIGN

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

L evoluzione del ruolo del sommelier

Principi di deontologia e attività notarile

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

PHOTISSIMA ART FAIR TORINO PHOtissima Festival Torino2014

Oggetto: Circolare informativa Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTEGRAZIONI

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011

L Intermediario Depositario

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

FORMAZIONE INTERACTIVE

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

CONVENZIONE PER GLI STUDI dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI

Training& Innovazione

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

come portare all eccellenza la propria organizzazione post-vendita 29 marzo 2012 ore 9,00-18,00 C.so Stati Uniti Torino

Transcript:

PREZZO SPECIALE PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 10/02/2002 L E C O N F E R E N Z E...e altre opportunità di Sconto all interno! Risk Management & Energy Trading Roma 17 e 18 Marzo 2003 Ambasciatori Palace Hotel Stato dell arte della liberalizzazione dei mercati italiani dell energia Mercato Elettrico, regolamentazione, risk management Identificazione delle tipologie di rischio e implicazioni economico-finanziarie per l azienda Vendita per corrispondenza di servizi. Spedizione in abbonamento postale Milano anno XIII n. 7 - Anno 2003. Proposta, accettazione, pagamenti vengono realizzati attraverso i servizi postali. Media Partner WORKSHOP LEGALE 18 Marzo 2003 ore 9.30-13.00 WORKSHOP TECNICO 18 Marzo 2003 ore 14.00-17.30 Le Conferenze sono anche su Trading di energia e evoluzione della regolamentazione dei mercati Trading di energia, risk management e il ruolo della liquidità nei nuovi mercati energetici italiani La posizione del GRTN nella gestione dei rischi operativi del sistema elettrico italiano Volatilità dei mercati dell energia, risk management, solidità dei player e il ruolo dei rating Strumenti negoziali di trading alla luce dell esperienza europea a cura di ALLEN & OVERY, ENERGY & UTILITIES GROUP Soluzioni tecnologiche e organizzative per il trading di energia in Italia (Mercato elettrico e contratti bilaterali) a cura di ELSAG www.somedia.it con possibilità di iscrizione separata

L E C O N F E R E N Z E Con la liberalizzazione dei mercati italiani dell energia, le imprese si sono trovate di fronte ad un assetto del mercato nuovo ed estremamente complesso: l avvento del Mercato Elettrico non potrà far altro che indurre i soggetti coinvolti a conoscere e ad approfondire i nuovi orientamenti in materia. Sarà quindi di fondamentale importanza analizzare le proprie strutture organizzative per sapere come gestire i rischi energetici. Le aziende dovranno a tal fine: identificare gli strumenti idonei per la copertura del rischio conoscere le strutture contrattuali adeguate per la gestione del rischio scegliere gli strumenti finanziari più opportuni Per aiutare le aziende interessate ad avere un quadro ampio e orientativo delle problematiche inerenti, Somedia, insieme a The Adam Smith Society e all Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi, organizza a Roma all Ambasciatori Palace Hotel per i giorni 17 e 18 marzo 2003 il convegno: Risk Management & Energy Trading nel nuovo mercato energetico italiano. Obiettivi della manifestazione saranno quelli di fornire ai partecipanti gli strumenti per: approfondire gli aspetti da considerare nelle strategie di approvvigionamento e di trading conoscere la posizione del GRTN nella gestione dei rischi operativi del sistema elettrico italiano definire le diverse tipologie di rischio e le implicazioni finanziarie ed economiche per le aziende valutare gli elementi fondamentali che determinano la politica dei prezzi e la loro volatilità Due sessioni tecniche in seconda giornata aiuteranno il partecipante ad arricchire il proprio know how di ulteriori competenze: Strumenti negoziali di trading alla luce dell esperienza europea, ha come finalità quella di approfondire gli aspetti legali della tematica. Conoscenze tecniche verranno fornite attraverso il workshop: Soluzioni tecnologiche ed organizzative per il trading di energia in Italia (Mercato Elettrico e contratti bilaterali). Il convegno si rivolge in particolare al Top Management, al Risk Manager, al Direttore Marketing/ Commerciale, al Direttore Finanziario, al Direttore Divisione Elettricità, all Energy Trader.

RISK MANAGEMENT & ENERGY TRADING - R LUNEDÌ 17 MARZO 2003 9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 9.30 Apertura dei lavori a cura del Chairman Alessandro De Nicola, Presidente THE ADAM SMITH SOCIETY 9.35 STATO DI ATTUAZIONE DELLA LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA E DEL GAS NATURALE Alessandro Ortis, Direttore Generale MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (è stato invitato) 10.00 PARTENZA DEL MERCATO ELETTRICO, IL RUOLO DELLA REGOLAMENTAZIONE E LA GESTIONE DEI RISCHI DI SISTEMA Pippo Ranci, Presidente AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 10.20 IL TRADING DI ENERGIA E L EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI ITALIANI Filippo Cavazzuti, Commissario CONSOB - COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA 10.40 RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE E GESTIONE DEI RISCHI OPERATIVI DEI SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Salvatore Machì, Presidente GRTN - GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE 11.00 Coffee Break 11.30 L ATTUAZIONE DEL NUOVO MERCATO ELETTRICO ITALIANO ED IL RUOLO DELLA LIQUIDITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO Valeria Termini, Vice Presidente GME - GESTORE MERCATO ELETTRICO 11.50 CRISI CALIFORNIANA, CROLLO DEI TRADER ENERGETICI ANGLOSASSONI ED IMPLICAZIONI PER L EVOLUZIONE DEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO NEL CONTESTO EUROPEO Giordano Serena, Presidente ASSOELETTRICA 12.10 LE SFIDE DEL TRADING DI ENERGIA E DEL RISK MANAGEMENT PER LE GRANDI IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Fulvio Vento, Presidente CONFSERVIZI CISPEL Presidente ACEA 12.30 ENERGY TRADING, RISK MANAGEMENT ED IL RUOLO DELLA LIQUIDITÀ NEI NUOVI MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Fabio Leoncini, Presidente AIGET - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER 12.50 CONCLUSIONI Stefano Saglia Relatore del Disegno di Legge per il riassetto della liberalizzazione energetica, Commissione Attività Produttive CAMERA DEI DEPUTATI 13.10 Pranzo 14.45 Apertura dei lavori a cura del Chairman Stefano da Empoli Segretario Scientifico, Osservatorio sulla Politica Energetica FONDAZIONE EINAUDI 14.50 KEYNOTE SPEECH: VOLATILITÀ DEI MERCATI DELL ENERGIA, RISK MANAGEMENT, SOLIDITÀ DEI PLAYER ED IL RUOLO DEI RATING Mauro Crisafulli Director, International Public Finance Francesca Fraulo Director, European Energy Team, FITCH

oma, 17 e 18 Marzo 2003 - Ambasciatori Palace Hotel 15.10 TAVOLA ROTONDA: TRADING DI ENERGIA E GESTIONE DEL RISCHIO IN UN MERCATO ENERGETICO IMPORT-DIPENDENTE Moderatore: Paolo Ghislandi, Vice Presidente THE ADAM SMITH SOCIETY Intervengono: Antonino Craparotta, Amministratore Delegato, ENEL PRODUZIONE * Felice Egidi, Direttore Corporate Development ENDESA ITALIA Giuseppe Gatti, Presidente, ELECTRONE Paolo Grossi, Direttore Generale, ELECTRA ITALIA Massimo Orlandi, Amministratore Delegato, ENERGIA S.P.A. Giuseppe Potestio, Amministratore Delegato, ELECTRABEL ITALIA Adolfo Spaziani, Executive Director of Energy Sector, ENERGIA ACEA 17.30 Chiusura dei lavori a cura del Chairman * in attesa di conferma (durante il pomeriggio è previsto un tea break) MARTEDÌ 18 MARZO 2003 MATTINA (9.30-13.30) Workshop: STRUMENTI NEGOZIALI DI TRADING ALLA LUCE DELL ESPERIENZA EUROPEA a cura di Allen & Overy, Energy & Utilities Group Introduzione - Paolo Esposito, Responsabile in Italia dell'e&u Group L'esperienza inglese: NETA e GTMA - Mark Walker, LONDRA Il modello tedesco: l'efet Master Agreement - Peter Stenz, FRANCOFORTE L'ISDA Energy Bridge - Lisa Curran, ROMA La riserva di attività in favore degli intermediari finanziari - Andrea Cristaudi, MILANO Quale schema contrattuale per il mercato italiano? - Lorenzo Parola, MILANO Chiusura dei lavori - Paolo Esposito, MILANO POMERIGGIO (14.30 16.30) Workshop: SOLUZIONI TECNOLOGICHE ED ORGANIZZATIVE PER IL TRADING DI ENERGIA IN ITALIA (Mercato Elettrico e contratti bilaterali) a cura di Daniele Biglino, Responsabile Sviluppo Sistema Informatico del Mercato Elettrico, ELSAG Generalità: (zone, punti di scambio rilevante, punti di offerta, perdite in rete) La connessione con il sistema di borsa I mercati dell energia (MGP, MA) I mercati dei servizi di dispacciamento (MRC, MRS, MRT, MB) Uso delle informazioni preliminari La presentazione delle offerte - Offerte preconfigurate (regole) - Strategie d offerta - Massimizzare la redditività delle unità Le regole di assegnazione sui diversi mercati La presentazione dei risultati La risoluzione delle partite economiche e le contestazioni (durante la mattina e il pomeriggio verrà offerto un coffee break) Conferenza a cura di Flavia Azzalini e Monica Turiello

modalità d iscrizione QUANDO e DOVE Lunedì 17 e martedì 18 Marzo 2003 AMBASCIATORI PALACE HOTEL - Via Veneto, 62-00187 ROMA Tel. 06.47493 - Fax 06.4743601 I partecipanti alla Conferenza potranno pernottare presso l AMBASCIATORI PALACE HOTEL usufruendo di una tariffa speciale. Si consiglia di prenotare telefonando in anticipo e facendo riferimento alla Conferenza. CONDIZIONI di PARTECIPAZIONE Per garantire il miglior servizio Vi preghiamo di inviare la scheda di iscrizione entro le ore 13.00 del giorno 13 marzo 2003. La quota di partecipazione comprende la partecipazione alla Conferenza, la colazione di lavoro, i rinfreschi e gli atti con le relazioni fornite dai relatori entro i tempi tecnici di stampa. OPPORTUNITÀ DI SCONTO Early Bird: ne hanno diritto coloro che si iscrivono entro il 10/02/2003; alle iscrizioni pervenute entro tale data verrà applicato lo sconto del 20%. Partecipazioni Multiple: le aziende o enti che iscrivono 3 o più partecipanti al convegno potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla quota totale delle iscrizioni confermate. N.B.: Gli sconti non sono cumulabili tra loro né con altre promozioni. MODALITÀ di PAGAMENTO La quota di partecipazione deve essere versata all atto dell iscrizione, effettuando il versamento secondo le seguenti modalità: Versamento sul c/c Postale nr. 39796206 intestato a: SOMEDIA S.r.l. Assegno Bancario non trasferibile intestato a: SOMEDIA S.r.l. Bonifico Bancario a favore di: SOMEDIA S.r.l. - sul c/c 2230 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO - AREA TERRITORIALE DI MILANO V.le Gran Sasso ang. Via Lippi, 19 - Milano (ABI 01005 - CAB 01635) indicando il riferimento C-RISK/03, nome e cognome del Partecipante. Conferma di adesione alla Conferenza verrà inviata con lettera assicurata convenzionale a ricevimento della quota. Si informa che tutte le operazioni inerenti la vendita di questo servizio saranno effettuate utilizzando i servizi postali. Eventuali modalità di pagamento diverse da quelle indicate dovranno essere preventivamente concordate con Somedia S.r.l. per iscritto. MODALITÀ di DISDETTA Le disdette pervenute alla Segreteria Organizzativa (a mezzo fax) entro il 10/3/2003 daranno diritto al rimborso integrale della quota. Dopo tale data dalla quota sarà detratto il 15% per il rimborso spese. È sempre ammessa la sostituzione del Partecipante. Nessun rimborso è previsto per le disdette pervenute dopo le ore 13.00 del giorno 13/3/2003. TUTELA DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA Il Partecipante dichiara di essere informato, ai sensi dell articolo 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, che: i) i propri dati personali di cui alla presente scheda di iscrizione, ovvero i dati personali acquisiti nel corso della conferenza, saranno trattati da Somedia S.r.l. - anche con l ausilio di mezzi elettronici - per finalità riguardanti l esecuzione degli obblighi relativi alla partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche, per l invio di materiale promozionale, ovvero per l adempimento di obblighi di legge e/o disposizioni di organi pubblici; ii) il conferimento dei propri dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione alla conferenza; iii) i propri dati verranno comunicati a società controllanti e collegate di Somedia S.r.l. ovvero a soggetti determinati incaricati della gestione ed elaborazione dei dati per il raggiungimento delle finalità di cui al punto (i). Il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva. Il Partecipante è informato che a norma dell articolo 13 della sopracitata legge 675/1996, in ogni momento e gratuitamente potrà avere accesso ovvero richiedere la modifica e/o la cancellazione dei propri dati personali rivolgendosi direttamente al Responsabile dei Dati di Somedia S.r.l., Via Donatello 30, 20131 Milano. nome funzione Società settore di attività indirizzo ufficio scheda d iscrizione Risk Management & Energy Trading cognome telefono diretto città CAP provincia telefono fax e-mail Società alla quale fatturare Partita IVA Data Compilare e inviare questa scheda entro le ore 13.00 del 13/3/2003 a mezzo fax: 02 26 68 11 91 a mezzo posta: SOMEDIA Le Conferenze Affari&Finanza via Donatello, 30-20131 Milano - attn. Lorena Lazzarini (tel. 02 70 64 82 02) Fotocopiare questa scheda per ulteriori partecipanti della stessa Società. Conferenza Workshop A o B Workshop A + B Timbro o Firma Codice Fiscale Euro 890 + 20% IVA Euro 490 + 20% IVA (barrare il Workshop prescelto) Euro 980 + 20% IVA Conferenza Euro 1.190 + 20% IVA (barrare il Workshop prescelto) + 1 Workshop A o B Conferenza + 2 Workshop A + B Euro 1.590 + 20% IVA ALLEGO Assegno Copia Bonifico Versamento Bancario Bancario C/C Postale N.B. NON VERRANNO ACCETTATE ISCRIZIONI SENZA LA COPIA DEL PAGAMENTO EFFETTUATO È d accordo che le informazioni soprariportate siano fornite alle aziende qualificate che ne facciano richiesta? SI NO

L E C O N F E R E N Z E Risk Management & Energy Trading Roma, 17 e 18 Marzo 2003 Ambasciatori Palace Hotel www.somedia.it