C era una volta il ATTUALITÀ SOLIDARIETÀ



Documenti analoghi
Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Manifesto dei diritti dell infanzia

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

IL GOVERNO SIA ALL ALTEZZA DELLA SFIDA DEL GREEN DEAL LA CURA DA CAVALLO STA UCCIDENDO IL MINISTERO DELL AMBIENTE

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Indagine e proposta progettuale

Che cosa è l Affidamento?

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE


Problematiche, prospettive e interventi

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Missione

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Mario Basile. I Veri valori della vita

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

LA GELMINi. MANgIa I bambini. Questo non lo digeriamo!

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

abitanti e tra i e i (art. 14, co. 32)


Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

l esperienza degli artigiani

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

LA SCOZIA STA CAMBIANDO.

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

DECRETI PRESIDENZIALI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

I NUMERI DELLE DONNE

leaders in engineering excellence

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

5 per mille al volontariato 2007

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Dati significativi di gestione

I conti della Regione

IL GOVERNO SIA ALL ALTEZZA DELLA SFIDA DEL GREEN DEAL LA CURA DA CAVALLO STA UCCIDENDO IL MINISTERO DELL AMBIENTE

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Protezione familiare

OGGETTO: Il nuovo Isee

Transcript:

C era una volta il sorpresa, dal retrogusto amaro, riguarda l accoglienza. I soldi promessi lo scorso anno dal Governo L ultima per dare una mano ai profughi arrivati dal Nordafrica sono finiti nel pacchetto Salva Italia. Chi s è occupato di dar loro un tetto, sfamarli, vestirli e seguirli nel laborioso iter per la richiesta di asilo politico ha scoperto di lavorare in perdita perché non ci sono fondi per pagare i servizi erogati sul finire del 2011. Per il 2012, salvo rapida inversione di rotta, va anche peggio dato che non è previsto alcun impegno di spesa. Fatti velocemente i conti, s è visto che all appello mancano 450 milioni di euro. Mica briciole. A denunciare pubblicamente la vicenda è stato Filippo Miraglia, responsabile nazionale Tagliano tutti, Stato ed enti locali. Che fare? Ne abbiamo ragionato con quattro sacerdoti da tempo impegnati a fianco di chi fa più fatica: don Vinicio Albanesi, don Luigi Ciotti, don Antonio Mazzi e don Armando Zappolini. di ALBERTO CHIARA di Arci Immigrazione. Anche la Caritas italiana, che da sola gestisce 3 mila degli oltre 20 mila posti attivati per accogliere i profughi, ha fatto sapere di essere «profondamente preoccupata». Risulta che il presidente del Consiglio Mario Monti, il ministro dell Interno Annamaria Cancellieri, e quello per l Integrazione Andrea Riccardi abbiano subito messo ma- 58

Da sinistra: don Vinicio Albanesi (nato a Campofilone, in provincia di Ascoli Piceno, il 20 settembre 1943) e don Luigi Ciotti (Pieve di Cadore, Belluno, 10 settembre 1945). Sotto: don Antonio Mazzi (San Massimo di Verona, 30 novembre 1929). In basso: don Armando Zappolini (Pontedera, Pisa, 15 luglio 1957). welfare no allo scottante dossier. Ma si sa, la coperta è corta e le esigenze sono tante... C era una volta il welfare. Oggi rischia di non esserci più, anche se l attuale esecutivo sta lavorando a un piano urgente da un miliardo. Molte voci, comunque, sono a secco. È un fenomeno che caratterizza l Europa intera, per quanto ogni Stato faccia storia a sé. Dalla Grecia al Regno Unito, passando da Italia, Francia e Spagna, è stato calcolato che l austerità abbia fin qui bruciato 230 miliardi di spesa sociale. Non si tratta di operazioni indolori. «C è stanchezza per una pratica del rigore che colpisce senza aggiustare, per un Leviatano che soggioga senza dare sicurezza», ha scritto l editorialista Barbara Spinelli. Qual è la situazione, oggi? Cosa significa

nella vita quotidiana di chi fa più fatica a vivere perché anziano, solo, malato, disabile, reduce da brutte esperienze figlie di fragilità personali? Famiglia Cristiana l ha chiesto a quattro sacerdoti impegnati da tempo a fianco degli ultimi : don Vinicio Albanesi (Comunità di Capodarco), don Luigi Ciotti (Gruppo Abele, Libera), don Antonio Mazzi (Fondazione Exodus), don Armando Zappolini (presidente del Cnca, il Coordinamento nazionale delle comunità d accoglienza). Le versioni integrali delle loro riflessioni possono essere lette nel sito www.famigliacristiana.it accedendo al quale è possibile anche sottoscrivere il loro appello in difesa dello stato sociale. «La causa dell erosione del welfare è culturale e politica, prima che economica», esordisce don Armando Zappolini: «la crisi ha offerto un ottimo alibi per perseguire il progetto dell aggressione a un sistema di protezione Il servizio di aiuto a domicilio per anziani e senzatetto davanti alla basilica romana di Santa Maria in Trastevere. Sopra, da sinistra: alcuni educatori con delle madri e i loro figli in una comunità del Gruppo Abele, nei pressi di Torino, e, a Roma, la mensa dell Ostello don Luigi Di Liegro, gestito dalla Caritas diocesana. sociale e di diritti di cittadinanza che secondo molte personalità, anche autorevoli, non ci possiamo più permettere». «Bisogna risalire agli anni 80, quando, in Italia, è iniziata una nuova redistribuzione del reddito a favore dei più forti», precisa don Luigi Ciotti. «Si calcola che da allora a oggi, dalle tasche dei lavoratori (salari e stipendi) ci sia stato un trasferimento di ricchezza ai profitti e alle rendite, in particolare a quelle speculative, del 20 per cento. S è ricreata, insomma, un altissima disuguaglianza sociale, per cui siamo oggi tra le prime nazioni in Europa per il divario di ricchezza». «La storia ci dice che nei periodi di grama qualcuno riesce comunque a fare ottimi affari», interviene don Vinicio Albanesi. La povertà andava combattuta, invece niente. «E quel che c era è stato piano piano smantellato. Nel 1997», continua don Albanesi, «è stato 60

8.272.000 gli italiani in povertà relativa e 3.129.000 quelli in povertà assoluta (fonte: Istat) 1 miliardo di euro a tanto ammonta il Piano annunciato dal Governo per contrastare la povertà, con particolare attenzione ad anziani e bambini Un gruppo di ragazzi ospiti della comunità d accoglienza Il doccio a Bientina, in provincia di Pisa. istituito il Fondo per le politiche sociali. Incrementato fino al 2004 (è passato da 380 milioni a quasi due miliardi), dal 2008 ha subìto una serie di tagli: nel 2009 sono stati, infatti, stanziati 1.355 milioni, diventati 1.070 per il 2010 e solo 960 nel 2011. Creato nel 2006, il Fondo per la non autosufficienza è arrivato a 400 milioni nel 2009; nel 2010 è scomparso». «Diciamo che per quanto riguarda i settori del Welfare, l ultimo Governo Berlusconi non ha operato discriminazioni: ha tagliato su ogni fronte», puntualizza don Zappolini. «Il Fondo per le politiche a favore della famiglia, ad esempio, è sceso da 220 a 51 milioni, quello per le politiche giovanili è stato ridotto da 130 a 13 milioni, quello per le pari opportunità da 50 a 17 milioni. Il Fondo per l inclusione degli immigrati è stato semplicemente svuotato». «Sì», conferma don Ciotti, «il Governo di Tremonti-Berlusconi-Sacconi ha azzerato tutto o quasi, non contemplando nemmeno una politica dei due tempi (prima la ripresa, poi il rafforzamento del welfare), ma sacrificando completamente il sociale a tutt altre finalità e restringendo il dibattito sul welfare tra autoritari da una parte e caritatevoli dall altra, cosa che ha tagliato completamente fuori la voce dei diritti». «A ciò si aggiunga il contestuale aumento della burocrazia», osserva don Antonio Mazzi: «Una quantità sempre maggiore di energie deve essere dedicata a un crescente numero di adempimenti formali, caratterizzati da costi in crescita. A volte utili, a volte molto meno». «Tutto ciò rende più difficile aiutare la gente», riprende don Ciotti. «I tagli ai Comuni stanno mettendo in ginocchio alcune cooperative di tipo B, costituite da soci svantaggiati, che non ricevono più appalti dagli enti locali costretti ad angoscianti risparmi. Una in particolare, la Piero e Gianni, 25 soci-lavoratori, si era specializzata in parchi gioco in legno per attrezzare i giardini e il verde pubblico delle città: ora è in ginocchio. Cruciali sono anche i ritardi nei pagamenti alla realtà del sociale da parte degli enti pubblici». 61

«Io posso raccontare la storia di Christian», dice don Mazzi, «un lombardo quasi ventenne che potremmo far uscire dal carcere inserendolo in una nostra comunità a Jesi, in provincia di Ancona, ma l autorità competente chiamata a decidere entro il 20 maggio ci ha già fatto sapere che è finito il budget per l assistenza fuori regione, dunque non se ne farà niente fino al primo gennaio 2013. Bene, benissimo, così Christian, in galera, imparerà davvero a fare il delinquente». Al Governo Monti, i quattro sacerdoti chiedono di cambiare passo alla luce di una serie di princìpi sviluppati nell appello che pubblichiamo qui sotto. «Attenzione: welfare non è solo assistenza e sanità, ma anche famiglia (fuori di casa, genitori anziani o figli problematici finirebbero sulle spalle del pubblico ), lavoro e istruzione. Pure in questi campi bisogna moltiplicare gli sforzi», ammonisce don Ciotti. Una donna chiede l elemosina in via del Corso, nel cuore di Roma. «Già, l educazione», conclude don Mazzi. «Le risorse ridotte penalizzano in particolar modo l aspetto preventivo. Dimostra assenza di visione prospettica chi non si preoccupa della formazione dei genitori o di un sano divertimento per i ragazzi, che non disdegna di far tappa in oratori e centri giovanili. Un investimento saggio in un epoca come la nostra, che registra il ritorno dell eroina, il dilagare dell alcol, le dipendenze da videogame, Internet e giochi d azzardo». Alberto Chiara L APPELLO: SALVIAMO LO STATO SOCIALE, ECCO PERCHÉ Salvare lo stato sociale significa contribuire a sostenere l Italia con risorse da valorizzare, senza lasciare che naufraghino. Nel nostro Paese, purtroppo, negli ultimi anni, il welfare è stato eroso da progressivi quanto sanguinosi tagli. Chiediamo che il necessario rigore per risanare il Paese coinvolga tutti, nessuno escluso, gravando equamente sulle spalle di ciascuno, secondo i pesi che ciascuno può portare. A chi più ha, più deve venire chiesto. Nessuno dev essere lasciato indietro. Abbattimento di insensati quanto onerosi privilegi, lotta all evasione fiscale, contrasto ai fenomeni di corruzione, drastica riduzione delle spese militari: i soldi vanno presi là dove ci sono. È intollerabile che non si possa finanziare il Fondo per la non autosufficienza e si continuino a riempire gli arsenali. È solo un esempio, tra tanti possibili. Non è soltanto una questione etica, di giustizia o di tenuta della coesione sociale. È un problema che va dritto al cuore del patto che fonda il nostro sistema. Democrazia, infatti, significa anche che ciascuno possa costruire autonomamente il proprio progetto di vita, partendo da opportunità che vanno garantite nel campo educativo. Un corretto sistema di protezione sociale aiuta i cittadini a realizzarsi consentendo di affrontare le difficoltà individuali (handicap, malattie, infortuni) e gli effetti dei cambiamenti sociali ed economici che possono incidere pesantemente sulla vita delle persone. Il modello sociale europeo è nato proprio dal riconoscimento che, abbandonando gli individui a sé stessi, perderemmo o non valorizzeremmo molte energie, creatività, aspirazioni: creare le condizioni per sviluppare queste risorse è diventato il compito di una responsabilità pubblica, collettiva, ancorata alla tutela dei diritti di cittadinanza. Questo chiediamo. Sappiamo di non essere soli a farlo. Don Vinicio Albanesi Don Luigi Ciotti Don Antonio Mazzi Don Armando Zappolini www Aderisci anche tu su www.famigliacristiana.it 62