13.3 Sistemi di gestione ambientale



Documenti analoghi
Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

CERTIFICAZIONE ISO 14001

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

MANUALE DELLA QUALITÀ

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.


Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

La diagnosi energetica nel settore industriale

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Ing. Alberto Rencurosi

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Perché le regole e come

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Management e Certificazione della Qualità

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

Comune di San Martino Buon Albergo

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI EN ISO 14001:2004

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E UN LUSSO PER IL NOSTRO COMUNE

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Miglioramento continuo

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

1- Corso di IT Strategy

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Gli 8 principi della Qualità

L impatto sull ambiente delle atti

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Il Sistema di Gestione

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

1 La politica aziendale

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

Transcript:

13.3 Sistemi di gestione ambientale 13.3.1 La certificazione ambientale Il continuo incremento della produzione industriale e l espansione delle aree urbane comportano un aumento della pressione antropica sull ambiente ed i costi ambientali di questo processo determinano un progressivo esaurimento delle risorse non rinnovabili, depauperamento di quelle rinnovabili, inquinamento, spese per il ripristino ambientale e l abbassamento degli standard di qualità della vita, ecc. Con il V ed il VI Programma di Azione nella Comunità Europea si è aperta una nuova era in cui sono attribuite responsabilità precise a soggetti pubblici e privati in materia di prevenzione di situazioni di degrado. Anche nel nostro paese, lo scenario legislativo è mutato dato che si avverte l esigenza di verificare e valutare l efficienza e l efficacia delle politiche di sviluppo sostenibile incentivando la pianificazione delle attività che generano pressioni dirette ed indirette sull ambiente. Le politiche ambientali basate sulla logica del command and control (controllo e comando) sono integrate con strumenti di autoregolamentazione dando origine a politiche di prevenzione piuttosto che di azioni sporadiche durante le emergenze ambientali. Gli strumenti operativi esistenti (bilanci ambientali, eco-marchi o ecoetichette, Sistemi di Gestione Ambientali, Agende 21 Locali) presuppongono un nuovo tipo di approccio imprenditoriale verso l ambiente di tipo pro-attivo che mira ad anticipare le norme ricavandone vantaggi competitivi sulle imprese che vi si dovranno adeguare. Specialmente nei grandi gruppi nazionali e nelle multinazionali i Sistemi di Gestione Ambientale sono ormai una pratica consolidata; importanti aziende municipalizzate, oltre ad Enti territoriali, hanno già implementato Sistemi di Gestione Ambientale a supporto della gestione economica e della qualità delle medesime. Un SGA rappresenta solo una parte di un sistema gestionale più ampio e complesso che un organizzazione utilizza per la gestione delle relazioni tra attività e contesto ambientale in cui essa opera, fornendo uno schema ordinato e 2005 - Rapporto sullo stato dell Ambiente 313

coerente per la trattazione delle problematiche ambientali finalizzato a migliorare la generale prestazione ambientale. Pertanto l implementazione di un SGA, viste le finalità che si propone, non costituisce assolutamente uno stravolgimento della struttura organizzativa consentendo una gestione più ordinata e consapevole delle problematiche ambientali con particolare rilevanza nella gestione ordinaria. Di seguito si riporta una tabella di sintesi dei principali vantaggi e svantaggi che normalmente sono associabili all implementazione di un SGA in un contesto ambientale. VANTAGGI SVANTAGGI Riduzione del rischio che si verifichino: Costi a carico dell'organizzazione: - non conformità alla normativa vigente - ore di personale impiegato - incidenti - eventuale consulenza esterna Riduzione dei costi di gestione per: - formazione del personale - risparmio sulle fonti di energia - nuovi impianti ed attrezzature - risparmio sulle materie prime - la visita di certificazione - risparmio sullo smaltimento rifiuti - studi ed indagini di settore - costi elevati per bonifiche del sito - analisi delle prestazioni ambientali - risparmio sui premi di assicurazione - monitoraggio analitico - risparmio sulle inefficienze del processo produttivo Competitività ed immagine pubblica: - miglioramento dell'immagine pubblica - incremento della fiducia da parte dei fornitori - miglioramento delle relazioni pubbliche - soddisfazione di clienti importanti - conquista di nuove fasce di mercato Vantaggi produttivi: - controllo dell efficienza dei processi produttivi - miglioramento delle prestazioni ambientali - maggior coinvolgimento dei dipendenti tab.101 Vantaggi e svantaggi di un SGA La vigente normativa nazionale sostiene il conseguimento delle certificazioni ambientali secondo lo standard UNI EN ISO 14001 o la Registrazione EMAS attraverso incentivi e particolari agevolazioni. 314 Rapporto sullo stato dell Ambiente - 2005

RIFERIMENTO AGEVOLAZIONE Art. 4, comma 4 Domanda di autorizzazione ambientale integrata: D.Lgs.372/99 Prevenzione e protezione integrata dell'inquinamento IPPC "le informazioni e le descrizioni fornite secondo.la Norma ISO 14001, ovvero i dati prodotti dai siti registrati ai sensi del Regolamento 1836/03/CEE possono essere utilizzate ai fini della presentazione della domanda" Art. 7, comma 1 bis Rinnovo dell'autorizzazione ambientale integrata (ogni 5 anni nei casi normali) "Nel caso di un impianto che, all'atto del rilascio dell'autorizzazione risulti registrato ai sensi del Regolamento 1836/93/CEE, il rinnovo è effettuato ogni 8 anni" Art. 23, comma 2 D.Lgs. 152/99 Testo unico per la tutela delle acque Domande di utilizzazione di risorse idriche: " in caso di più domande concorrenti per usi industriali è altresì preferita quella del richiedente che aderisce al sistema a cui il Regolamento 1836/93/CEE" Art. 6, comma 6 D.Lgs. 334/99 Prevenzione degli incidenti rilevanti "Il Gestore può allegare alla notifica le certificazioni o autorizzazioni previste dalla normativa vigente in materia ambientale e di sicurezza e quanto altro eventualmente predisposto in baser a regolamenti comunitari volontari, come ad esempio il Regolamento 1836/93/CEE...e norme tecniche internazionali" Finanziamenti ex Legge 488/92 Sono previsti punteggi integrativi per le aziende che dimostrano l'intenzione di avviare l'impplementazione e la certificazione di un sistema di gestione ambientale tab.102 Norme che prevedono agevolazioni per soggetti certificati ISO 14001 o EMAS 2005 - Rapporto sullo stato dell Ambiente 315

13.3.2 Gli standard di certificazione L interesse nei confronti degli strumenti volontari di Gestione Ambientale risale all inizio degli anni 90. Si trattava di schemi operativi caratterizzati dall avere origini ed obiettivi anche molto differenti tra loro pur perseguendo globalmente l elaborazione di un approccio comune nella gestione dell ambiente, in grado di incrementare la capacità delle organizzazioni nell ottenere e misurare i miglioramenti delle proprie prestazioni ambientali. Di seguito si riportano, in sintesi, le tappe principali che, dagli inizi degli anni 90, hanno portato all adozione degli attuali standard di certificazione ambientale: - Camera di Commercio Internazionale (ICC) 1989: pubblica un opuscolo dal titolo Environmental Audit 1990: adotta la Carta per uno Sviluppo Sostenibile 1991: prepara il manuale ICC per una attuazione efficace dell audit ambientale. - Commissione CEE 1993: adotta uno specifico regolamento (il n. 1836/93) sull eco-gestione e l audit, noto come EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) 2001: adotta il regolamento n. 761/2001 che sostituisce il precedente (EMAS II) ponendo maggiore enfasi sull organizzazione e non solo sul sito - Organizzazione Internazionale di Standardizzazione (ISO) 1996: emette la norma per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14001), inaugurando la famiglia delle norme ISO 14000 dedicate all ambiente. A livello europeo, lo standard è stato approvato dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) ed a livello nazionale è stato recepito dall Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), dando origine alla norma UNI EN ISO 14001 316 Rapporto sullo stato dell Ambiente - 2005

2004: revisione della norma UNI EN ISO 14001 ponendo maggiore attenzione agli aspetti ed impatti ambientali indiretti derivanti dalle attività dell organizzazione. Al momento, la norma UNI EN ISO 14001 ed il Regolamento EMAS rappresentano il principale riferimento per le organizzazioni che, attraverso l adozione di un SGA, vogliono garantirsi una maggiore competitività grazie ad una migliore gestione ambientale. Le differenze tra i due strumenti in passato erano numerose ma con l entrata in vigore del nuovo Regolamento EMAS, secondo il quale il Sistema di Gestione Ambientale deve essere attuato in conformità dei requisiti della UNI EN ISO 14001, tali differenze si sono notevolmente ridotte. Le principali novità introdotte dal nuovo Regolamento EMAS rispetto al vecchio Regolamento del 1993 sono le seguenti: - allargamento della registrazione EMAS a tutti i settori non industriali, in particolare ai servizi; - maggiore enfasi non solo sugli effetti ambientali diretti associati alla attività dell organizzazione ma anche sugli effetti ambientali indiretti; - adozione del un logo EMAS; - completa integrazione all interno del regolamento della nome UNI EN ISO 14001 per quanto riguarda il sistema di gestione ambientale al fine di superare il clima di apparente concorrenza dei due sistemi; - integrazione delle definizioni relative ad obiettivi e traguardi ambientali previsti nella UNI EN ISO 14001; - estensione dell applicazione del regolamento all intera organizzazione e non più al sito. Tra Regolamento EMAS e norma UNI EN ISO 14001 vi sono una serie di differenze meglio sintetizzate nella tabella successiva. 2005 - Rapporto sullo stato dell Ambiente 317

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Soggetto emanante Ambito territoriale di applicazione Obiettivi REGOLAMENTO (CEE) N.761/2001 UNI EN ISO 14001/96 Comunità Europea Europeo International Organisation for standardisation (ISO) Internazionale - Implementazione SGA - Implementazione SGA - Miglioramento continuo delle performance ambientali - Comunicazione con il pubblico mediante la dichiarazione ambientale - Miglioramento continuo del SGA - Garantire l'esistenza di una politica ambientale, dimostrarne la conformità Responsabile di controllo interno (audit) Revisore ambientale Auditor ambientale Frequenza Audit Intervalli non superiori a 3 anni Non specificato Dichiarazione ambientale Obbligatoria Non richiesta Responsabile verifica ispettiva Organismo competente Organismo di accreditamento Riconoscimento Attestato Verificatore ambientale accreditato (soggetto privato) che può essere un singolo individuo o un'organizzazione "Comitato Audit/sezione Emas Italia" (soggetto pubblico) Comitato Ecolabel/Ecoaudit "sezione Emas Italia" (soggetto pubblico istituito con DM413/97 L'organizzazione viene registrata in un elenco pubblico dell'unione Europea "Dichiarazione di partecipazione" al sistema Logo Emas Organismi di cerificazione (soggetto privato) accreditato in base alla norma UNI CEI EN 45012 "Sincert" (soggetto privato) "Sincert" (soggetto privato) L'organizzazione viene certificatae inserita in un elenco pubblico "Certificato di conformità" alla norma Uni En Iso 14001 tab.103 Confronto tra la procedura di certificazione Emas e Uni En ISO 14001 Tra tutti gli aspetti sopra riportati quelli che ne determinano le peculiarità sono i seguenti: - con la certificazione UNI EN ISO 14001 l iter si conclude con il rilascio del certificato, mentre lo schema EMAS dà molta importanza al rapporto con il pubblico e si conclude con la pubblicazione e diffusione di una dichiarazione ambientale (non richiesta nel caso della UNI EN ISO 14001) e l iscrizione presso un apposito registro; - con EMAS l analisi ambientale preliminare all implementazione del sistema è obbligatoria mentre per UNI EN ISO 14001 è solamente suggerita (ma di fatto resa obbligatoria dalla maggior parte dei regolamenti degli Enti di certificazione); - EMAS prescrive requisiti specifici sul tipo di effetti ambientali che devono 318 Rapporto sullo stato dell Ambiente - 2005

essere presi in considerazione, mentre UNI EN lso 14001 richiede che l organizzazione identifichi quegli aspetti ambientali che hanno un impatto significativo. Sulla base di quanto sopra elencato (si pensi all obbligatorietà, da parte del Regolamento EMAS di redigere l Analisi Ambientale Iniziale), si scorge un maggior rigore di EMAS nel delineare il contesto ambientale nel quale l organizzazione è inserita, facendo emergere più chiaramente l intento di indirizzarle verso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. La registrazione EMAS obbliga a redigere e a rendere pubblica la Dichiarazione Ambientale, evidenziando l elevato grado di rilevanza esterna attribuita alle azioni di protezione ambientale messe in atto dall organizzazione pertanto emerge che la norma UNI EN ISO 14001 mira essenzialmente alla regolamentazione delle attività ambientali all interno dell organizzazione mentre EMAS enfatizza la comunicazione esterna delle prestazioni ambientali dell organizzazione. 13.3.3 L implementazione di un SGA Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), così come definito dalla norma UNI EN ISO 14001, è la parte del complessivo sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale. Il SGA rappresenta una parte dell intero sistema organizzativo di impresa dedicata alla gestione delle relazioni tra attività aziendali e contesto ambientale di riferimento, fornendo alle organizzazioni uno schema ordinato e coerente per la trattazione delle problematiche ambientali avendo l obiettivo principale di migliorare le prestazioni ambientali. Per conseguire questo scopo la metodologia operativa è basata sul concetto del miglioramento continuo che può essere schematizzato attraverso una schematizzazione nota come Ciclo di Deming di seguito riportato. 2005 - Rapporto sullo stato dell Ambiente 319

fig.84 Ciclo di deming L aspetto qualificante di questo processo è certamente rappresentato dall analisi delle condizioni ambientali iniziali attraverso la quale l organizzazione esplicita la sua posizione originaria rispetto alle condizione ambientali connesse alle attività svolte. Attraverso l Analisi Ambientale Iniziale devono essere individuati e documentati tutti gli effetti ambientali rilevanti connessi con le attività dell organizzazione in condizioni normali, anomali, di emergenza. Successivamente si passa alla definizione ed attuazione di un Programma Ambientale che discende direttamente dalla Politica Ambientale all interno della quale viene individuata una strategia complessiva relativa alle prestazioni ambientali esplicitata in obiettivi misurabili. La definizione ed attuazione del Sistema di Gestione Ambientale si rende necessaria per perseguire gli obiettivi individuati dal Programma ambientale. Tale sistema deve includere, tra l altro, la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per attuare il Programma ambientale. 320 Rapporto sullo stato dell Ambiente - 2005

In particolare, dovranno essere predisposti almeno i seguenti elaborati che costituiscono le parti fondamentali del sistema stesso: - il Manuale di Gestione Ambientale; - le Procedure operative di supporto al Manuale; - le Disposizioni operative o Istruzioni di lavoro; - le registrazioni da utilizzare per fornire evidenza che il SGA è attivo; - la predisposizione di un attività di auditing al fine di verificare che il SGA sia correttamente funzionante. Al termine dell intero processo si colloca la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale da parte di un ente terzo accreditato, cui spetta il ruolo di controllo sulle procedure adottate attraverso l attuazione di un attività di audit periodica. In fase di audit vengono esaminati i contenuti dell Analisi Ambientale Iniziale, dal Manuale di gestione, e di tutte le procedure ed interventi previsti. Nel caso di EMAS seguirà la convalida della Dichiarazione Ambientale da parte dell ente di certificazione accreditato e la successiva iscrizione da parte del Comitato Ecoaudit del sito oggetto di certificazione. 13.3.4 Diffusione di ISO 14001 ed EMAS Come si evince dai grafici riportati nella pagina successiva, è indubbia la sempre crescente diffusione degli strumenti di certificazione ambientale a dimostrazione del fatto che l implementazione di un SGA comporterebbe alle organizzazioni benefici non solo ambientali, ma anche di carattere organizzativo e, in ultima analisi, di carattere economico. Infatti, una così larga adesione a tali strumenti lascia presupporre che non si tratti di una semplice reazione alle spinte esterne alle organizzazioni aziendali (opinione pubblica, politiche di incentivazione, ecc.), ma di una scelta voluta e ragionata, derivante dalle ormai numerose esperienze in atto che dimostrano come l adozione concreta di un SGA possa portare a reali benefici che si concretizzano quanto meno nel monitoraggio delle disposizioni e degli obblighi normativi cui ogni organizzazione deve sottostare. L implementazione di un SGA rappresenterebbe, dunque, non solo e non tanto 2005 - Rapporto sullo stato dell Ambiente 321

un traguardo nella certificazione ambientale, quanto un punto di partenza per incrementare la competitività di un organizzazione. Di particolare interesse è l aumento degli Enti pubblici certificati ISO 14001 nel 2005 (totale 104) segno evidente di una maggiore attenzione nei confronti dell ambiente. Viceversa ancora lenta è la diffusione dell adesione degli stessi Enti alla registrazione EMAS (al 31 marzo 2005 risultano 15 enti). In Puglia risulta un solo comune certificato ISO 14001. Nessun altro Ente territoriale è registrato EMAS. imprese certificate (n.) fig.85 Diffusione delle certificazioni ISO14000 e registrazioni EMAS nelle imprese italiane Fonte: SINCERT Aggiornamento Maggio 2005 imprese certificate (n.) fig.86 Diffusione delle certificazioni ISO14000 nelle imprese pugliesi Fonte: SINCERT Aggiornamento Maggio 2005 imprese certificate (n.) fig.87 Diffusione delle certificazioni ISO14000 negli enti territoriali italiani Fonte: SINCERT Aggiornamento Maggio 2005 322 Rapporto sullo stato dell Ambiente - 2005