COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA



Documenti analoghi
COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

CITTA DI POGGIARDO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ ESTERNA

COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA NEL COMUNE DI CAPALBIO

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

MOBILITA ESTERNA DI PERSONALE. DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 23/08/2013 Immediatamente eseguibile;

Direzione Risorse Umane e Strumentali, Politiche Culturali Servizio Risorse Umane e Organizzazione Ufficio Sviluppo Organizzativo e Mobilità

Fax urp@comune.volvera.to.it - P.I

PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI TORNO Prov. di Como TORNO Via Plinio, 4 tel fax Partita IVA info@comune.torno.co.

Art. 1 (Ambito di applicazione)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA DI COMPARTO

1. REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE

COMUNE DI TESTICO (Provincia di Savona) Piazza IV Novembre Testico Codice Fiscale

ART.3 CONDIZIONI PRELIMINARI PER L ATTIVAZIONE DELLA MOBILITÀ ESTERNA BANDO PUBBLICO...3

COMUNE DI ESTE Provincia di Padova

Prot. n Scandiano lì, 31 dicembre 2013

1 di 5 20/07/

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA PER IL PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE - CAT. C AREA POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO , 1027) INDICE

CITTA DI GARLASCO Provincia di Pavia

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO

SERVIZIO PERSONALE, INFORMATICA E COMUNICAZIONE AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI

COMUNE DI LEQUILE. (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER L'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA RISERVATO AL PERSONALE ATTUALMENTE IN POSIZIONE DI COMANDO PRESSO IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA

art. 1 Finalità e ambito di applicazione

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

CITTA DI MONDOVI. Provincia di Cuneo

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n Dicomano (FI) Tel Fax

UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi n.46 (PT) CAP Tel Fax C.F

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE

CITTÀ DI MONCALIERI Servizio Amministrazione del Personale

CITTA di GINOSA Provincia di Taranto

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI MONTESPERTOLI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

4 Settore- Risorse Umane

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto

COMUNE DI TOANO (Reggio Emilia) REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ ESTERNA DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

IL DIRIGENTE del SETTORE 02 RISORSE E INNOVAZIONE RENDE NOTO

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE

Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Operatore Tecnico Specializzato Esperto Conduttore di caldaie a vapore Categoria C

REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

IL SEGRETARIO COMUNALE, RESPONSABILE DEL SETTORE I RENDE NOTO

allegato alla determinazione dirigenziale n. 35 del 16/02/2015

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA. Art. 1 (Oggetto della procedura di mobilità)

C O M U N E D I N U R A M I N I S P R O V I N C I A D I C A G L I A R I Piazza Municipio, 1 070/ / /79

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA. ADDETTO DI SUPPORTO AI SERVIZI TECNICI cat. B1

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Capo I - PARTE GENERALE

UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

N 1 POSTO DI DIRIGENTE Settore 5 Politiche Sociali

Procedura Selezione del Personale

Comune di Scafati Provincia di Salerno

COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA Provincia di Varese - BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30, commi 1 e 2 bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

SCADENZA: 15/10/2013

IL COMUNE DI MONTORSO VICENTINO

AREA AFFARI GENERALI

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

SERVIZIO DEL PERSONALE

CITTA DI MONDOVI. Provincia di Cuneo

Prot. N Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di

(Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 15/05/2013) DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 10/06/2013

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

CLUB ALPINO ITALIANO

COMUNE DI MODENA

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

COMUNE DI VALLEDORIA REGOLAMENTO SULLA M O BILITA INTERNA DEL PERSONALE

Comune di Bovolone. Provincia di Verona

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER MOBILITA' VOLONTARIA

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Regolamento sulle procedure di selezione esterne

C O M U N E D I C U G G I O N O PROVINCIA DI MILANO Partita I.V.A Codice Fiscale Telefono (02) Fax (02)

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti/accertati alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso.

Comune di Mentana Provincia di Roma SETTORE 4 SERVIZI GENERALI SERVIZIO RISORSE UMANE. ALLEGATO alla determinazione N.87/SSGG/2015 Mentana, 02/10/2015

REGOLAMENTO MOBILITA ORDINARIA A DOMADNDA PER PROFILI PROFESSIONALI AFFERENTI AL SAIO (INFERMIERI, INFERMIERI PEDIATRICI, OSTETRICHE)

Servizio del Personale

* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE*

BANDO DI SELEZIONE SELEZIONE PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI:

INTERPORTO DI ROVIGO SPA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE PROCEDURE SELETTIVE

Transcript:

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite mobilità volontaria Articolo 3 - Procedure di mobilità in entrata Articola 4 Requisiti Articolo 5 Modalità di presentazione delle domande Articolo 6 Esame delle domande e valutazione dei candidati Articolo 7 - Graduatoria finale Articolo 8 Riserva dell Amministrazione Articolo 9 - Costituzione del rapporto di lavoro TITOLO III MOBILITA IN USCITA Articolo 10 Mobilità volontaria in uscita

TITOLO I Articolo 1- Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina, nel rispetto di quanto dettato dalle norme del codice civile, dal D.Lgs 165/2001 e s.m.i, nonché dai CCNL di riferimento, la mobilità individuale esterna quale strumento diretto a soddisfare le esigenze organizzative del Comune di Valenza e a garantire le necessità e le aspirazioni dei dipendenti, così da migliorare la qualità complessiva delle strutture e dei servizi offerti al cittadino. 2. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si applicano le ulteriori disposizioni legislative e regolamenti previste in materia ; in particolare per l istituto della mobilità collettiva si rimanda alla specifica normativa vigente (artt.33-34 bis D.lgs 165/2001 e s.m.i). TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite mobilità volontaria 1.Ai sensi dell art. 30, comma 2-bis, D.lgs. 165/2001, le procedure di mobilità volontaria sono sempre attivate prima di procedere all espletamento di procedure concorsuali, nell ambito dei posti messi a bando, ferme restando le riserve di legge. 2. La mobilità si realizza mediante cessione del contratto di lavoro senza soluzione di continuità di dipendenti appartenenti alla stessa categoria /qualifica (o corrispondente) in servizio presso altre Amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. 3. La Giunta comunale, in sede di programmazione del Fabbisogno del personale o con successivi atti programmatori, può comunque prevedere la copertura di uno o piu posti vacanti presenti nella propria dotazione organica attraverso l istituto della mobilità volontaria, da effettuarsi ai sensi dell art. 30, comma 1, D.lgs 165/2001. 4. Il trasferimento per mobilità è disposto previo nulla osta dell Amministrazione cedente. Articolo 3 Procedura di mobilità in entrata 1. Ai fini del passaggio diretto del personale, il Responsabile del Servizio personale preposto indice apposito avviso di mobilità da pubblicarsi per almeno 15 giorni mediante affissione all Albo pretorio del Comune di Valenza e pubblicazione sul sito istituzionale dell Ente, fatta comunque salva la possibilità di prevedere nell atto di approvazione del bando ulteriori forme di diffusione. 2. Nell avviso dovranno essere specificati: a) il posto da ricoprire, con indicazione della categoria e profilo, nonché, eventualmente, la specifica delle mansioni da svolgere; b) i requisiti per la partecipazione; c) le modalità di presentazione della domanda di partecipazione e la data di scadenza del termine per la presentazione della stessa; d) i criteri di selezione.

Articolo 4- Requisiti 1. Sono ammessi a partecipare alla procedura di selezione finalizzata alla mobilità di cui al presente Regolamento i lavoratori che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) essere dipendenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (a tempo pieno o part- time) presso Pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1, comma 2 del D.Lgs 165/2001 con collocazione nella stessa categoria contrattuale del posto da ricoprire (o categoria analoga in caso di comparto diverso) e con il medesimo profilo professionale, o comunque con profilo considerato equivalente per tipologia di mansioni; b) non avere in corso e non essere incorsi in procedure disciplinari, conclusesi con sanzione superiore al rimprovero verbale, negli ultimi due anni precedenti la data di pubblicazione del bando; c) non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti. 2. In funzione del posto da ricoprire, nel bando di selezione è richiesto il possesso di requisiti ulteriori, quali a titolo esemplificativo, e non esaustivo : - il titolo di studio previsto per l accesso dall esterno al posto da ricoprire; - almeno un ( 1 ) anno di esperienza lavorativa maturata a tempo indeterminato nella categoria e nel profilo richiesto (o equivalente categoria di altri comparti o profilo analogo per contenuto a quello del posto da ricoprire) qualora il posto da ricoprire alla categoria B o C ; - almeno due ( 2 ) anni nella categoria e nel profilo richiesto (o equivalente categoria di altro comparto o profilo analogo per contenuto a quello del posto da ricoprire) qualora il posto da ricoprire appartenga alla categoria D; - almeno tre ( 3 ) anni nella categoria e nel profilo richiesto (o equivalente categoria di altro comparto o profilo analogo per contenuto a quello del posto da ricoprire) qualora il posto da ricoprire appartenga ad una qualifica dirigenziale; - eventuali abilitazioni, qualificazioni o altre specifiche idoneità; - possesso di nulla osta preventivo dell Amministrazione di appartenenza. Articolo 5- Modalità di presentazione delle domande 1. Per partecipare alla selezione il candidato è tenuto a presentare nei tempi e con le modalità previsti nell avviso di mobilità apposita domanda in cui deve dichiarare: a) i dati personali, la residenza e il domicilio (se diverso da quello di residenza) a cui trasmettere le comunicazioni relative alla procedura, il recapito telefonico e l indirizzo e- mail; b) l Ente di appartenenza, la categoria, il profilo professionale, con l indicazione della posizione economica acquisita, della data di assunzione a tempo indeterminato e dell ufficio presso il quale il candidato presta servizio; c) l esperienza lavorativa maturata nella categoria e profilo richiesto (o equivalente categoria di altri comparti e profilo analogo); d) il titolo di studio posseduto; e) di non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza del presente avviso e di non aver in corso procedimenti disciplinari; f) di non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti; g) di aver preso visione e di accettare in modo pieno ed incondizionato le disposizioni dell avviso di mobilità; h) il consenso al trattamento dei propri dat personali contenuti nella domanda per le finalità di cui all avviso di mobilità; i) il possesso di tutti gli altri requisiti previsti dal bando di mobilità;

2. Alla domanda il candidato deve allegare: - dettaglio curriculum formativo- professionale, debitamente firmato, da cui risultino i titoli posseduti, i corsi di formazione svolti, le esperienze lavorative effettuate, nonché ogni altra informazione e/o documentazione che il candidato ritenga utile fornire nel proprio interesse al fine di consentire una valutazione completa della professionalità posseduta; - eventuale nulla osta al trasferimento dell Ente di appartenenza o, in mancanza, dichiarazione preventiva dell Ente di provenienza di disponibilità alla concessione del nulla osta; - fotocopia di un documento di idoneità in corso di validità. Articolo 6 Esame delle domande e valutazione dei candidati 1. Le domande di partecipazione alla procedura selettiva utilmente pervenute saranno esaminate dal settore personale al fine di verificarne l ammissibilità alla luce dei requisiti previsti. In sede di istruzione del procedimento di ammissione dei candidati, l Ente può richiedere chiarimenti e documenti ad integrazione della domanda presentata 2. I candidati sono valutati a proprio insindacabile giudizio, da una Commissione nominata dal Responsabile del personale composta da: - dal Responsabile del settore per il quale si dispone la mobilità, o suo delegato, in qualità di Presidente; - da due componenti individuati all interno dell Ente, di categoria non inferiore alla D Assiste alla Commissione un Segretario, nominato dal Presidente, le cui funzioni sono svolte da un dipendente di categoria non inferiore alla C. Qualora si tratti di avviso di mobilità per la copertura di un posto di qualifica dirigenziale i candidati saranno valutatati da una Commissione nominata dal Segretario generale composta da: - il Segretario Generale in qualità di Presidente; - da due Componenti esperti individuati tra i Dirigenti dell Ente o esperti esterni appositamente nominati; Assiste alla Commissione un segretario verbalizzante, nominato dal Presidente le cui funzioni sono svolte da un dipendente di di categoria non inferiore alla D. 3. La Commissione valuta i candidati mediante un colloquio di approfondimento delle competenze e delle attitudini personali possedute rispetto alla professionalità richiesta e qualora lo ritenga con prove pratiche o scritte con utilizzo di procedure informatiche su materie attinenti il posto da ricoprire Il colloquio è teso a valutare non solo la professionalità, ma anche la motivazione del candidato e la sua predisposizione al tipo di lavoro messo a concorso. A parità di valutazione, la Commissione potrà, altresì procedere alla valutazione dei curriculum presentati dai candidati. Articolo 7 - Graduatoria finale 1. A conclusione dei propri lavori la Commissione predispone una graduatoria finale dei candidati idonei, da pubblicarsi all Albo pretorio del Comune e sul sito Istituzionale dell Ente. 2. I posti disponibili per la mobilità sono assegnati secondo l ordine della graduatoria; sulla base della graduatoria il Servizio Personale dispone le mobilità. 3. La graduatoria formata a seguito dell espletamento della procedura potrà essere utilizzata esclusivamente per la copertura dei posti oggetto dell avviso di mobilità e non potrà essere

utilizzata per assunzioni programmate con atti successivi. Articolo 8 Riserva dell Amministrazione L amministrazione si riserva comunque la possibilità di non procedere alla copertura del posto qualora non emergano candidati in possesso della professionalità e della preparazione necessaria prevista dal bando. E inoltre facoltà insindacabile del Comune di non dare seguito all avviso di mobilità in conseguenza dell introduzione di diverse e/o ulteriori limitazioni in materia di assunzione di personale imposte da disposizioni legislative ovvero dal mutare delle esigenze organizzative dell Ente. Articolo 9 Costituzione del rapporto di lavoro Ove la selezione abbia esito positivo, il candidato ritenuto idoneo sarà invitato a sottoscrivere con il Comune il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato ed a tempo pieno. La stipulazione del contratto individuale è subordinata al perfezionamento della cessione del contratto da parte dell amministrazione di appartenenza. L assunzione è in ogni caso subordinata alla previa verifica dell effettivo possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso. Qualora venga accertata la mancanza dei predetti requisiti non si darà luogo alla mobilità e la procedura s intenderà definitivamente conclusa con esito negativo Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed il relativo trattamento economico sono regolati da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, dalla normativa comunitaria e dai CC.CC.NN.LL. del comparto Regioni Autonomie Locali. TITOLO III MOBILITA IN USCITA Articolo 10 Mobilità volontaria in uscita 1. La mobilità verso altre pubbliche amministrazioni non viene concessa al lavoratore a tempo indeterminato che non abbia maturato almeno 5 anni di servizio presso questo Ente. Il periodo di 5 anni può essere derogato solo per sopraggiunti e documentati gravi motivi personali o familiari, valutati con determinazione del Dirigente del settore di appartenenza. 2. In ogni caso la mobilità può essere negata qualora non sia possibile provvedere alla copertura del posto che si renderà vacante o si generi un disservizio per l Amministrazione. 3.Il dipendente interessato a trasferirsi presso altra pubblica amministrazione provvede a presentare richiesta di trasferimento presso l Ente o gli Enti di proprio interesse. 4.L ufficio personale si attiva esclusivamente a seguito di formale richiesta di nulla osta da parte dell Ente di destinazione ed invia richiesta di parere al Dirigente del settore Se il parere del Dirigente è favorevole, attiva le procedure di mobilità concordando i tempi di trasferimento con l Ente di destinazione in base ad esigenze di carattere organizzativo o di sostituzione. Se il parere del dirigente è negativo dispone l archiviazione della pratica di trasferimento dandone contestualmente comunicazione al dipendente ed all ente richiedente.