Università degli Studi di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Ferrara"

Transcript

1 Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia, Sicurezza, Patrimonio, gare Titolo IX Classe 2 Fasc. Sotfas. TAV. ISC ACCORDO QUADRO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA E IL COORDINAMENTO PARTE 2 Ferrara, Giugno 2013 IL DIRIGENTE Ing. Giuseppe Galvan

2 SOMMARIO PROCEDURE STANDARD E SCHEDE TECNICHE DELLE PRINCIPALI LAVORAZIONI...3 SALDATURA...65 ALLEGATI - Moduli per la gestione del cantiere...67 Mod. 1 Richiesta dei documenti previsti dall art. 304 del d. lgs. 81/ Mod. 2 Trasmissione dei documenti previsti dall art. 304 del d. lgs. 81/ Mod. 3 Organigramma dell impresa...70 Mod. 4 Lettera di trasmissione del piano sostitutivo di sicurezza alle imprese subappaltatrici...71 Mod. 5 Dichiarazione di avvenuta effettuazione degli adempimenti previsti dal d. lgs. 81/ Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 2

3 PROCEDURE STANDARD E SCHEDE TECNICHE DELLE PRINCIPALI LAVORAZIONI Di seguito di riportano alcune norme comuni a tutte le lavorazioni e specifiche per le principali fasi lavorative ipotizzabili Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 3

4 PROCEDURE STANDARD RECINZIONE SEGNALETICA Recinzione Cartellonistica Segnalazioni Obbiettivo Requisiti di sicurezza L area di cantiere va recintata lungo il suo perimetro, con rete plastica o metallica elettrosaldata o pannelli di acciaio fissati sostenuta da paletti infissi nel terreno. In planimetria sono indicati gli ingressi e i punti di transito. Predisporre i cartelli di divieto di sosta sugli ingressi e il divieto di ingresso ai non autorizzati nonché apposita segnaletica di sicurezza recante il divieto di accesso a personale non equipaggiato di idonei mezzi personali di protezione. Predisporre segnalazioni per ingombri e fonti di pericolo (segnalazioni a bande bianco - rosse per il giorno e luci per la notte. Ridurre i possibili danni a terzi derivanti dalla loro presenza in prossimità dell area del cantiere o della postazione di lavoro Robustezza e visibilità Presenza dei cartelli di divieto di ingresso ai non autorizzati Allestimento di entrata carrabile ed eventuale entrata pedonale con solida chiusura. Verifica della chiusura al termine delle attività di cantiere Predisposizione e aggiornamento della segnaletica di cantiere durante lo svolgimento dei lavori Segnaletica conforme al DLgs. 81/2008 Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 4

5 PROCEDURE STANDARD PONTEGGI Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative effettuate su impalcature e ponteggi: in particolare il rischio legato a: - le procedure di montaggio e smontaggio dei ponteggi e delle impalcature - caduta dalle altezza di lavorazione - elettrocuzioni ed abrasioni varie Prima dell inizio del montaggio del ponteggio, devono esser prese le misure idonee per individuare e ridurre al minimo i pericoli derivanti dalla presenza di cavi o di altri sistemi di distribuzione aerea, è obbligatorio coordinare le procedure di montaggio e smontaggio con gli enti ed i soggetti locali preposti alla gestione ed alla manutenzione delle reti I ponteggi metallici fissi ed assimilati devono essere dotati del necessario libretto del ponteggio, comprendente le copie dell autorizzazione ministeriale, lo scema di montaggio di quel particolare ponteggio, la tipologia di ancoraggi previsti, le misure minime per il suo uso operativo Nel caso in cui il ponteggio sia montato in difformità da quelli che sono gli schemi previsti dal libretto, deve essere effettuato una valutazione preliminare della sua stabilità progettuale da parte di un professionista abilitato (ponteggi che superino un altezza di 20 metri) I ponteggi debbono essere montati e smontati da personale esperto e sotto la sorveglianza di un preposto, che deve fornire agli operai addetti le modalità procedurali (approntamento opere previsionali) ed i dispositivi minimi di sicurezza cinture di sicurezza ancorate a parti stabili e i mezzi di protezione del tipo adottato nei lavori edili, dotati di cosciali e bretelle (per scaricare il peso su tutto il corpo in caso di caduta) Nelle fasi di montaggio e smontaggio non e ammesso l uso di cinture a vita; queste sono idonee solo per le operazioni di salita su pali Durante le fasi di montaggio dei ponteggi nel lavoro di demolizione delle strutture, è vietato sia utilizzare le strutture da demolire come appoggio statico aggancio per le cinture di sicurezza, sia come punto di stazionamento di personale o materiale Al momento della loro messa in opera deve essere effettuato il controllo della resistenza e della tenuta delle reti di protezione, il controllo della resistenza e della tenuta degli attacchi previsti per le cinture Il ponteggio deve essere dotato di opportuno piano di calpestio; questo deve coprire l intera superficie, essere dotato di tavole adeguatamente resistenti e di normale parapetto con tavole ferma piede per altezze superiori a 2 metri I ponteggi di sicurezza devono sempre essere dotati di un sotto ponte di sicurezza I mezzi di accesso, andatoie e passerelle devono essere l una in prosecuzione dell altra In caso di utilizzo di scale portatili, queste devono essere fissate sia al piede a terra, sia al piede in alto, avere la giusta inclinazione e sporgere di oltre 1 metro al di sopra del piano di arrivo Nell utilizzo di gru per il sollevamento di materiali da stoccare sui ponteggi, non possono essere utilizzate forche semplici adibite solo alla Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 5

6 movimentazione orizzontale, ma forche a cestello (adibite alla movimentazione verticale) dotate di idonei ganci con chiusure efficaci L operatore della gru che si trovasse a svolgere le sue mansioni in presenza di ponteggi, deve esser dotato di buona visibilità per evitare che il sollevamento e la movimentazione dei carichi possa costituire pericolo sia per gli operai presenti sulle impalcature che per le struttura stessa Le piattaforme di carico e scarico dei materiali debbono essere sfalsate piano per piano ed avere il parapetto pieno In caso di utilizzo di impiego di attrezzi manuali nei lavori di elevazione, deve essere presente sul ponteggio una cassetta porta attrezzi; anche in questo caso deve essere predisposta adeguata protezione delle zone di lavoro e di transito esposte al pericolo della caduta di materiali (reti, mantovane, parapetti pieni, tettoie, ecc.) In caso di copertura dei tetti a falda, i montanti dei ponteggi debbono superare di almeno 1.20 metri il piano di gronda, al fine di sopportare eventuali rotolamenti di materiali dal tetto inclinato È obbligatoria la predisposizione di sottoponti di sicurezza Allestire il ponteggio ad una distanza non superiore a 20 cm. Allestire il ponteggio in base al libretto di uso e manutenzione. Tale libretto insieme al disegno esecutivo prodotto dalla Ditta stessa dovrà essere conservato presso il cantiere. Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 6

7 PROCEDURE STANDARD MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti da attività lavorative effettuate tramite movimentazione manuale dei carichi (lesioni dorso lombari), con particolare nelle fasi di stoccaggio, posizionamento dei componenti, trasporto materiali, ecc.; i rischi sono correlati a: - le condizioni ambientali e di cantiere dove avviene la movimentazione, - le modalità di esecuzione dei lavori, - le possibilità di presa degli oggetti ed i DPI necessari, - le modalità di sollevamento e posizionamento (procedure movimentazione), - le distanze percorse ed i tempi dedicati, - il peso dei materiali movimentati ed il loro baricentro gravitazionale, - i tempi delle fasi e le condizioni fisiche dei lavoratori I carichi debbono essere movimentati per brevi periodi e per brevi distanze o lasciando adeguati periodi al riposo dell addetto; ove possibile è opportuno eseguire la riorganizzazione delle procedure di lavoro, con l obiettivo di minimizzare le esigenze di movimentazione manuale dei carichi Il carico da movimentare deve essere collocato in posizione tale da non richiedere di dover essere maneggiato a distanza dal tronco o con una torsione/inclinazione dello stesso; lo sforzo fisico necessario alla movimentazione non deve presentare rischi di lesioni dorso lombari, richiedere movimenti bruschi, richiedere di assumere posizioni instabili al corpo. I lavoratori esposti a rischio di tagli o lacerazioni durante la presa e movimentazione del carico devono essere dotati dei guanti di protezione o di altri dispositivi di protezione individuali idonei. L entità dei carichi trasportati deve essere adeguata e gestita in funzione della lunghezza del tragitto; il peso del carico che si movimenta deve essere inferiore a 30 Kg. La superficie del posto di lavoro dove si svolge la movimentazione ed il deposito dei carichi deve essere dimensionata in modo tale che i lavoratori dispongano di sufficiente libertà di movimento, tenuto conto di qualsiasi attrezzatura o materiali necessari presenti. Il livello di illuminazione dei posti di lavoro deve essere adeguato alle attività di movimentazione e deposito che si dovranno svolgere. I lavoratori addetti alla movimentazione dei carichi debbono essere adeguatamente formati ed informati sui rischi dell operazione e sulle correte modalità per eseguirla. Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 7

8 PROCEDURE STANDARD MACCHINE PER MOVIMENTAZIONE Obiettivi Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative mirate alla movimentazione dei carichi ed effettuate tramite l impiego dei mezzi e macchine da cantiere, durante le fasi di ridurre i rischi derivanti dalle attività di scavo e dall uso di mezzi impiegati nelle fasi di scavo; in particolare i rischi legati a: - la presenza di reti infrastrutturali sotterranee o aeree nel raggio di azione delle macchine; - la natura del terreno e delle sue condizioni, - le modalità e le prassi per l uso di macchine e mezzi di cantiere, - il deposito dei carburanti e l impianto di alimentazione, - cadute e ribaltamento delle macchine causa errata manovra, - contusioni investimento, schiacciamento, degli operai con le macchine, - schiacciamento degli operai da materiale caduto dai bordi o dalle macchine - l errata manutenzione delle macchine e dei mezzi - elettrocuzione ed abrasioni varie Prima dell inizio dello sterro, devono essere prese le misure necessarie ad individuare e ridurre al massimo i pericoli derivanti dalla presenza di cavi sotterranei e altri sistemi o reti di distribuzione, è obbligatorio coordinare le procedure di scavo gli enti ed i soggetti locali preposti alla gestione ed alla manutenzioni delle reti. Deve essere prevista la predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni dove avverranno le attività di movimentazione con l uso di macchine e mezzi; in caso di movimentazione dei materiali terrosi con automezzi e l impiego di macchine operatrici (ad esempio escavatrici, benne, ecc.) è obbligatorio delimitare la zona di attività delle macchine, impedendo l accesso o l avvicinamento di operai quando queste siano in funzione (o quando la loro presenza non sia prevista dalle procedure operative). Deve essere predisposta adeguata segnalazione delle vie di transito dei mezzi di trasporto con particolare attenzione per le aree di sosta dei camion addetti al trasporto ed allo stoccaggio del materiale di risulta. Devono prevedersi vie sicure per penetrare nelle aree e nelle postazioni dove siano presenti ed operino macchine e mezzi; le vie di accesso devono essere dotate di adeguata pendenza e larghezza, mentre l acceso ai lavoratori, nel caso di trincee, deve essere garantito con scale adeguatamente sistemate e vincolate. Deve essere predisposta idoneo posizionamento ed alloggiamento delle macchine e degli attrezzi onde evitare il reciproco intralcio durante le fasi di lavoro o di transito degli addetti. Durante l utilizzo di macchine meccaniche è obbligatoria la segnalazione sonora e luminosa in caso di retromarcia o quando interferiscano con aree di lavoro e di passaggio; in particolare rullo compressore, deve essere dotato degli appositi sostegni laterali e posteriori per evitare la caduta del manovratore. Qualsiasi apparecchio di sollevamento e qualsiasi accessorio di sollevamento, compresi i loro elementi costitutivi, i loro ganci, i loro ancoraggi ed i loro sostegni devono essere: Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 8

9 - correttamente montati e utilizzati; - mantenuti in buono stato di funzionamento; - verificati e sottoposti a prove e controlli periodici in base alle vigenti disposizioni giuridiche; - manovrati da lavoratori qualificati che abbiano ricevuto una formazione adeguata; Qualsiasi apparecchio di sollevamento e qualsiasi accessorio di sollevamento deve recare, in modo visibile, l indicazione del valore del suo carico massimo. Gli apparecchi di sollevamento così come i loro accessori non possono essere utilizzati per fini diversi da quelli cui sono destinati. Le modalità di impiego degli apparecchi debbono essere ripartite in avvisi chiaramente leggibili. La velocità dei mezzi di trasporto è regolata secondo le caratteristiche del personale, la natura del carico e le possibilità di arresto del mezzo. Durante la fase di sollevamento o posa dei carichi delle opere di finitura, ed in base alle schede tecniche fornite dai costruttori, deve essere prevista una specifica imbracatura idonea alle caratteristiche dell elemento di sollevamento (imbracature a tensione, ganci funi, ecc.) Deve essere designato, durante le fase di sollevamento o posa dei carichi un soggetto posto alla sorveglianza dell azione, che ne guidi le fasi e la precisione, che si occupi di allontanare personale temporaneo o non richiesto dalla manovra dall area di azione della benna della macchina; particolare attenzione deve essere prevista nelle fasi di avviamento ed arresto della macchina. Gli organi di avvolgimento delle funi o catene devono essere munite di idonei dispositivi di sicurezza che evitino la fuoriuscita o l esercizio oltre le posizioni limite prestabilite. I diametri delle funi, dei tamburi e delle pulegge debbono essere conformi a quanto previsto negli art. 177/178 del DPR 547/55, e rispettare i coefficienti di sicurezza previsti dall art.179. Funi e catene debbono essere sottoposte a verifiche trimestrali e relativo programma manutenzione. Gli apparecchi devono essere dotati di libretto di macchine in cui sono registrati gli interventi di verifica e manutenzione effettuati secondo la normativa vigente (Direttiva Macchine). Deve essere predisposta un programma di verifica dell efficienza dei sistemi di protezione acustica dei motori, delle macchine e dei mezzi meccanici da utilizzare. Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 9

10 PROCEDURE STANDARD MACCHINE DA CANTIERE Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative effettuate tramite l impiego di macchine da cantiere, come betoniere, centrali di betonaggio, seghe circolari, martelli pneumatici, flessibili, ecc. In particolare debbono essere valutati i rischi legati a: la tipologia e le caratteristiche dei mezzi, le modalità di utilizzo, le fasi ed i procedimenti del cantiere in cui sono inserite, i soggetti che le utilizzano ed il coordinamento con gli operatori in subappalto, contusione, elettrocuzione, abrasioni, investimento, schiacciamento, degli operai con le macchine rumore e vibrazioni prodotte dalle macchine Deve essere prevista la predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni dove avverranno le attività con l uso di macchine L ubicazione delle macchine deve essere idonea sia alle fasi di lavoro, che alla movimentazione ed il transito dei materiali e degli operai Qualsiasi macchina e qualsiasi suo accessorio, compresi i loro elementi costruttivi, i loro ancoraggi ed i loro sostegni devono essere: - ben progettati e costruiti ed avere una resistenza sufficiente per l utilizzazione cui sono destinati; - correttamente montati e utilizzati; - mantenuti in buono stato di funzionamento; - verificati e sottoposti a prove e controlli periodici in base alle vigenti disposizioni giuridiche; - manovrati da lavoratori qualificati che abbiano ricevuto una formazione adeguata Le procedure di installazione, manutenzione, utilizzazione, riparazione e regolazione della macchina avvengono secondo quanto stabilito nel Manuale di Istruzioni della stessa; in particolare, gli operatori addetti alla macchina dovranno essere addestrati conformemente a quanto eventualmente richiesto dal Manuale di Istruzioni Le macchine devono essere dotate di dispositivi di protezione che impediscano il funzionamento degli elementi mobili nel caso in cui l operatore possa entrare in contatto con loro; inoltre, i dispositivi di protezione debbono garantire inaccessibilità degli elementi mobili ad altre persone non addette o autorizzate I dispositivi di protezione debbono essere tali che la mancanza o il mal funzionamento di una delle loro parti impedisca la messa in moto o provochi l arresto degli elementi mobili della macchina I comandi a pedale delle macchine (esclusi quelli di arresto) debbono essere protetti, al di sopra ed ai lati, da una custodia Le macchine di cantiere devono essere dotate di libretto in cui sono registrati gli interventi di verifica e manutenzione effettuati secondo la normativa vigente Nelle fasi di uso di macchine nel cantiere deve esser predisposta idonea cassetta di pronto soccorso Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 10

11 PROCEDURE STANDARD DPI Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi da danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti dalle attività effettuate in cantiere e l uso di macchine e mezzi; in particolare i rischi sono legati a: - le aree di lavoro e transito del cantiere, - l ambiente di lavoro - le superfici dei materiali utilizzati e/o movimentati, - l utilizzo dei mezzi di lavoro manuali da cantiere, - l utilizzo delle macchine e dei mezzi da cantiere, - lo svolgimento delle attività lavorative tipiche del cantiere, - le lavorazioni effettuate in quota, - l errata manutenzione delle macchine e dei mezzi, - la mancata protezione (fissa o mobile) dei mezzi e dei macchinari, - l elettrocuzione ed abrasioni varie La scelta e l acquisto di DPI da utilizzare nel cantiere deve essere verificata l adeguatezza delle fasi lavorative cui sono destinati, il grado di protezione, le possibili interferenze con le fasi di cantiere e la coesistenza di rischi simultanei I DPI sono personali e quindi devono essere adattati alle caratteristiche anatomiche dei lavoratori che li utilizzano Dopo l acquisto dei dispositivi i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati circa la necessità e le procedure per il corretto uso dei DPI Dopo l informazione e la formazione dei lavoratori deve essere approntato un processo di controllo effettivo dell uso corretto dei DPI da parte del personale interessato, rilevando eventuali problemi nell utilizzazione: non sono ammesse eccezioni laddove l'utilizzo sia stato definito obbligatorio Parallelamente alle verifiche, il Direttore dei Lavori dell impresa deve assicurarsi che i lavoratori abbiano cura dei DPI messi a disposizione, segnalino tempestivamente eventuali anomalie, e non vi apportino modifiche di propria iniziativa, utilizzandoli conformemente alla formazione ed informazione ricevute Deve essere assicurata l efficienza e l igiene dei DPI mediante adeguata manutenzione, riparazione o sostituzione; inoltre, devono essere predisposti luoghi adeguati per la conservazione ordinata, igienica e sicura dei DPI Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 11

12 PROCEDURE STANDARD IMPIANTO ELETTRICO Obiettivi Requisiti di sicurezza Ridurre i rischi derivanti dalle attività lavorative effettuate tramite l impiego di macchine e mezzi da cantiere alimentati da energia elettrica. Evitare i rischi derivanti dalla progettazione e la costruzione non a norma dell impianto elettrico e le reti ed i punti di distribuzione dell energia ad esso collegati. In particolare debbono essere valutati i rischi legati a: - la tipologia dei lavori da eseguire ed i mezzi e le attrezzature elettriche che questi necessitano - il carico complessivo richiesto dal cantiere e le potenze da erogare - la progettazione e l installazione dell impianto e dei punti di alimentazione - la connessione a reti urbane o locali - la tipologia e le caratteristiche dei mezzi elettrici alimentati - le loro modalità e procedure di utilizzo e di sicurezza - le fasi ed i procedimenti del cantiere in cui sono inseriti - i programmi di verifica e manutenzione - i soggetti che li utilizzano ed il coordinamento con gli operatori in subappalto - contusione, elettrocuzione, abrasioni, investimento, schiacciamento, degli operai - rumore e vibrazioni prodotte dalle macchine, dai mezzi, dalle centrali Gli impianti devono essere concepiti, realizzati e utilizzati in modo da non costituire un pericolo d incendio o di esplosione e da proteggere in maniera adeguata le persone contro i rischi di folgorazione per contatti diretti o indiretti L impianto elettrico di cantiere, anche se temporaneo, deve essere considerato come un impianto elettrico a tutti gli effetti e pertanto allestito da un professionista abilitato, il quale dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità. Di norma, l impianto elettrico di cantiere non richiede il progetto. I componenti elettrici utilizzati nei cantieri devono essere muniti di un certificato di qualità o di una dichiarazione di conformità (è sufficiente una dichiarazione in catalogo). La progettazione, la realizzazione e la scelta delle attrezzature e dei dispositivi di protezione devono tenere conto del tipo e della potenza dell energia distribuita, delle condizioni di influenze esterne e della competenza delle persone che hanno accesso a parti dell impianto Si deve prevedere la predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni dove avverrà il posizionamento della centrale (o della connessione, dei quadri e dei comandi dell impianto, della rete e dei punti di alimentazione, del luogo specifico per lo stoccaggio dei carburanti e dei materiali Le procedure di installazione, manutenzione, utilizzazione, riparazione e regolazione dell impianto devono avvenire secondo quanto stabilito nei Documenti di certificazione dello stesso; in particolare, gli operatori addetti all impianto dovranno essere addestrati conformemente a quanto eventualmente richiesto dalla specificità tecnica e della normativa vigente Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 12

13 E obbligo, per le macchine e gli apparecchi elettrici presenti nel cantiere riportare l indicazione delle caratteristiche costruttive, della tensione, della intensità e tipo di corrente L impianto deve disporre di idonee protezioni contro il contatto accidentale con conduttori ed elementi in tensione; le parti metalliche degli impianti e delle protezioni debbono essere collegate a terra (Norma CEI 64/8) per la prevenzione contro il contatto accidentale e l isolamento dei conduttori in ogni punto dell impianto deve essere adeguato alle tensioni con cui sono in esercizio. L impianto deve disporre di protezioni contro le sovratensioni e contro i sovraccarichi. Le derivazioni a spina presenti nel cantiere devono essere provviste di interruttori a monte per permetterne l inserimento e il disinserimento a circuito aperto L impianto del cantiere deve essere dotato di apposito libretto in cui sono registrati gli interventi di verifica e manutenzione effettuati secondo la normativa vigente; in particolare, e segnatamente per quelli soggetti ad influenze esterne, devono essere regolarmente effettuate verifiche ed essere sottoposti a manutenzione Nelle fasi di uso dell impianto e delle relative macchine, nel cantiere deve essere predisposta idonea a cassetta di pronto soccorso. Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 13

14 PROCEDURA STANDARD PRONTO SOCCORSO Obiettivo Requisiti di sicurezza Ridurre rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti da procedure non corrette di soccorso in situazioni di emergenza; Ridurre i rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti da: - la disposizione delle aree di lavoro e la distribuzione delle funzioni operative del cantiere, - le funzioni a rischio espletate nel cantiere - i sistemi di prevenzione, protezione e pronto soccorso che le funzioni richiedono, - i programmi di sorveglianza sanitaria che le funzioni richiedono - i servizi organizzati all interno del cantiere - la tempistica di utilizzo - le procedure di utilizzo - la formazione e l informazione dei lavoratori - la connessione con i servizi sanitari urbani - i rapporti con le autorità locali competenti All interno del cantiere deve essere predisposto il Servizio di Pronto Soccorso, nei casi e nelle modalità previste dalla legislazione vigente, tenuto conto delle dimensioni del cantiere, dei rischi presenti e del parere del Medico competente. Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 14

15 PROCEDURA STANDARD INFORMAZIONE FORMAZIONE Obiettivo Requisiti di sicurezza E Ridurre rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti dalla non conoscenza dei pericoli derivanti da specifiche a attività lavorative espletate nel cantiere. Ridurre i rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti da un non adeguato programma di formazione per il corretto e sicuro espletamento di specifici lavori nel cantiere; in particolare i rischi sono legati a: la disposizione delle aree di lavoro del cantiere; le funzioni lavorative espletate nel cantiere, i rischi ed i pericoli potenziali presenti nel cantiere, la mancata informazione sui rischi potenziali e diretti derivanti dal cantiere e dalle funzioni lavorative espletate in esso, la non adeguata formazione sulle corrette e sicure procedure di espletamento di lavori specifici e sulle modalità di uso di attrezzature e materiali presenti nel cantiere, la percezione del rischio, la sottovalutazione del rischio, la confidenza con le situazioni di pericolo ed i relativi rischi derivante da consolidata esperienza lavorativa. I lavoratori ed i rappresentanti per la sicurezza devono ricevere adeguate informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza relativi all attività svolta nel cantiere, e circa le misure e i programmi di prevenzione e protezione applicati. Particolare e specifica informazione e formazione sulla prevenzione dei rischi devono ricevere quei lavoratori che sono stati incaricati dei servizi di pronto soccorso, evacuazione ed antincendio. Tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata sui metodi di lavoro e la prevenzione dei rischi in occasione dell assunzione o del cambio di mansioni o quando è introdotta una nuova tecnologia; è obbligo normativo una formazione ed informazione strutturata in programmi di coordinamento con i soggetti in subappalto e lavoratori autonomi che si succedono nel cantiere. La formazione dei lavoratori deve essere specificamente incentrata sui rischi relativi alle mansioni che essi ricoprono; inoltre, la formazione dei lavoratori deve essere aggiornata all evoluzione dei rischi e/o al sopraggiungere di nuovi rischi. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavoratori all interno del cantiere ad imprese subappaltatrici o a lavoratori autonomi: verifica, anche attraverso l iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato, l idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o contratto d opera; Fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenze adottate in relazione alla propria attività. I datori di lavoro delle imprese si coordinano e cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 15

16 incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto. Inoltre coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva. Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 16

17 SCHEDA TECNICA PONTEGGI METALLICI TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA PREVENZIONE PROTEZIONE DELLA E Esecuzione di: ponteggi metallici; Tramite l uso di: pulegge cintura di sicurezza, bretelle e cosciali fune di trattenuta scorrevole su guida rigida orizzontale sui montanti interni; chiave a stella, attrezzature manuali, mezzi meccanici ed elettrici Contusioni addetti per eccessivo ingombro area di lavoro Cadute degli elementi del ponteggio per sfilamento durante il sollevamento al piano Cadute del ponteggio per montaggio e smontaggio non effettuato correttamente Cadute (addetti o materiale) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio. Cadute (addetti o materiali) attraverso aperture non protette Abrasioni, tagli, contusioni Elettrocuzione Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 81/08) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali. Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18). E obbligatorio l uso del ponteggio per ogni lavoro svolto ad altezza superiore a 2 metri (DPR 164/56 art.16). Nei casi in cui il ponteggio superi i 20 metri di altezza dal suolo, deve essere redatto uno specifico progetto (disegni calcoli), e firmato da un ingegnere o architetto abilitato (DPR 164/56 art.30, 32 e 33) Possono essere utilizzati esclusivamente ponteggi metallici dotati di regolare autorizzazione ministeriale (DPR 164/56 art.30) E obbligatorio disporre in cantiere dell autorizzazione ministeriale all impiego del ponteggio firmata dal responsabile di cantiere Prima del montaggio deve essere valutata la resistenza del terreno; in caso di incertezza predisporre elementi di ripartizione dei carichi alla base delle torrette Il ponteggio deve essere montato, smontato ed adoperato da personale formato ed informato sui rischi specifici Le fasi di montaggio e smontaggio del ponteggio devono avvenire Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 17

18 sotto l assistenza di un preposto (DPR 164/56 art.17) Il ponteggio non si deve avvicinare a meno di 5 metri da linee elettriche Il datore di lavoro deve rispettare o far rispettare tutte le indicazioni riportate sul libretto d uso e di manutenzione del ponteggio fornito dal fabbricante Il ponteggio deve avere integrità strutturale e il fissaggio corretto di tutte le parti che lo costituiscono Nei casi dove serve si deve procedere al collegamento del ponteggio all impianto di terra per la protezione contro le scariche atmosferiche (Norma CEI 81-1, Norma CEI 64/8) Il ponteggio deve allestito in conformità alle seguenti norme (DPR 164/56 capo IV, V e VI, DM ): i montanti di una stessa fila Il ponteggio deve essere allestito in conformità alle seguenti norme (DPR 164/56 capo IV, V e VI, DM ): i montanti di una stessa fila devono essere posti ad un a distanza non superiore a m 1,8 e devono poggiare in basso su piastra metallica di superficie non inferiore a cm² 150; la distanza tra due traversi consecutivi non può essere superiore a m 1,8; i correnti dei piani devono essere posti ad una distanza verticale non superiore a m.2,0; gli ancoraggi al fabbricato devono essere idonei allo scopo ed effettuati ogni mq 22 di ponteggio le tavole che costituiscono l impalcato devono essere fissate in modo che non possano scivolare sui traversi metallici, devono essere costituite da tavole di spessore minimo di cm 4 per larghezza di cm 30 e cm 5 per larghezza di cm 20, non devono avere nodi passanti che riducono del 10% la sezione resistente; non devono presentarsi a sbalzo e devono avere le sommità sovrapposte di almeno cm 40 in corrispondenza di un traverso; gli impalcati devono essere protetti su tutti i lati verso il vuoto con parapetto costituito da due correnti, il superiore ad un altezza di m 1 del piano calpestio; tavola fermapiedi alta non meno di cm 20 posta di costa ed aderente al tavolo; sia i correnti che la tavola fermapiedi devono essere applicati all interno dei montanti; i ponteggi devono essere controventati sia in senso longitudinale che trasversale, salvo la deroga prevista dall art.3 del DM ; E ammessa deroga alla disposizione di cui all art.27 del DPR 164/56 (obbligo del sottoponte di sicurezza per ogni ponte di servizio) a condizione che il piano di calpestio sia metallico, ovvero che la distanza tra i traversi metallici su cui poggiano gli impalcati in legno avvenga almeno su tre traversi metallici (DM n. 431 del art.2) E ammessa deroga alla disposizione sulla distanza reciproca dei montanti nei ponteggi metallici (m. 180) di cui all art.36 del DPR 164/56 a condizione che risultino da apposito calcolo che la maggiore distanza tra i montanti (colonne) garantisca almeno identiche condizioni di sicurezza (DM n. 451 del art.3) Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 18

19 SCHEDA TECNICA PONTI E TRABATELLI TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA PREVENZIONE PROTEZIONE DELLA E Uso di: ponti su ruote a torre o trabatelli ponti su cavalletti allestiti in cantiere con tavole chiodate contusioni addetti per eccessivo ingombro del posto di lavoro cadute (addetti o materiali) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio caduta di addetti durante l uso, la salita, la discesa dal ponte Ribaltamento trabatelli causa cattivo ancoraggio alla struttura Caduta elementi castello per sfilamenti dall imbracatura durante il sollevamento al piano Elettrocuzione Elettrocuzione per avvicinamento a linee elettriche aeree Tagli, abrasioni e contusioni alle mani durante montaggio e smontaggio Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 81/08) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali. Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18). Possono essere usati ponti su cavalletti solo in fasi lavorative da eseguirsi al suolo o all interno degli edifici; sono ammessi all uso quei ponti su cavalletti muniti di normale parapetto I ponti su cavalletti, anche se dotati di parapetto, non possono avere altezza superiore a 2 metri; non devono essere montati su impalcati di ponteggi esterni I piedi dei cavalletti, oltre ad essere irrigiditi mediante tiranti normali e diagonali, devono poggiare sempre su pavimento solido e ben livellato; la distanza massima tra due cavalletti consecutivi può essere di 3,60 metri quando si usino tavole con sezione trasversale di cm 30x5, con larghezza di 4 metri. Quando si usino tavole di dimensioni trasversali minori, devono poggiare su tre cavalletti La larghezza dell impalcato non devono essere inferiore a 90 cm con tavole ben accostate fra di loro, con parti a sbalzo non superiore a 20 cm, fissate ai cavalletti di appoggio E fatto divieto l uso di ponti su cavalletti sovrapposti, di ponti con montanti costituiti la scale a pioli (DPR , art.51) I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per l altezza per cui sono stati progettati, senza aggiunta di sovrastrutture (DPR 164/56, art.52) I ponti, con l esclusione di quelli usati nei lavori, non devono essere movimentati quando si trovino lavoratori o siano sovraccarichi (DPR Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 19

20 164/56, art.52) Le ruote del ponte devono essere bloccate con cunei dalle due parti (DPR 164/56, art.52) I ponti I ponti su ruote devono essere ancorati alla costruzione, come minimo, ogni due piani (DPR 164/56, art.52) La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello (DPR 164/56, art.52) Prima dell uso del trabattello devono essere verificate le condizioni generali del ponte, con particolare attenzione alla stabilità della base, alla verticalità dei montanti, al bloccaggio delle ruote (cunei) I trabatelli devono avere una base d appoggio ampia per garantire sicurezza al rischio di ribaltamento (DPR 164/56, art.52); nei casi in cui il terreno non abbia sufficiente caratteristiche di solidità, devono essere posizionati tavoloni ripartitori e livellare il piano di scorrimento (DPR 164/56, art.52) Deve essere disposto, all interno dell incastellatura scale per salita/discesa dal trabatello, opportune protezioni contro la caduta (DPR 547/55, art.17). I trabatelli devono essere forniti di settori di scale inclinate, da montare all interno di ciascun piano di ponte Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 20

21 SCHEDA TECNICA MACCHINE CANTIERE TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA PREVENZIONE PROTEZIONE DA DELLA E 1. Installazione ed uso di: betoniera per confezionamento calcestruzzo, molazza o impastatrice in genere per confezionamento malta sega circolare per taglio parti in legno, - escavatore a pala per fasi di scavo o movimentazione terra. 2. Con l uso di: - mezzi e attrezzature manuali; - Dpi. Contatto con organi in movimento Caduta di materiali dall alto della macchina Caduta addetto lavaggio betoniera su bocca di caricamento Contatto e investimento addetti con macchine operatrici Investimento addetti causa errata manovra guidatore Schiacciamento guidatore causa ribaltamento automezzo Azionamento accidentale Tagli ed abrasioni alle mani ed ai piedi Elettrocuzioni Danni a carico dell apparato visivo causati da schegge e scintille Danni a carico dell apparato uditivo (rumore) Danni agli arti superiori Danni all apparato respiratorio (polveri, fibre, gas e vapori) Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 81/08) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali; Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18) Prima dell uso delle macchine, le procedure minime di sicurezza sono: - deve essere verificato l adeguato funzionamento della macchina e dei dispositivi di manovra - deve essere verificata l efficienza e la funzionalità del sistema di protezioni relative alle postazioni di lavoro con macchine - deve essere verificata l efficienza e l integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra delle macchine, per quel che riguarda la parte visibile Durante l uso delle macchine, le procedure minime di sicurezza sono: - non devono essere manomesse le protezioni della macchina - non devono essere eseguite operazioni di lubrificazione o di manutenzione su organi in movimento - non devono essere eseguite operazioni lavorative nei pressi di raggi Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 21

22 raschianti con macchina in movimento - devono essere utilizzati adeguati Dpi per la protezione degli arti - devono essere adeguatamente informati i lavoratori dei rischi nell utilizzo della macchina, anche attraverso l uso di specifici cartelli informatori chiaramente visibili (DPR 547/55, art.48,49) - devono essere collegate all impianto di terra (DPR 547/55 art.271) Le macchine del cantiere devono essere dotate di protezione totale o parziale degli organi in moto, con relativo dispositivo di blocco per: (DPR 547/55 art. 72) - impedire la rimozione del dispositivo di protezione durante l utilizzo della macchina tramite l arresto della stessa - impedire l avviamento della macchina se il riparo non è nella posizione di chiusura Nei casi in cui l alimentazione elettrica delle macchine avvenga con linea aerea, il collegamento deve essere effettuato partendo dal basso e con ripiegamento a gomito del cavo. Nei casi di assenza di corrente le macchine di taglio e piegatura devono essere dotate di sistema di fase al fine di evitare, al ritorno della corrente stessa l avviamento improvviso. Alla fine delle fasi lavorative giornaliere devono essere effettuate adeguate verifiche perché il materiale lavorato e da lavorare non sia venuto a contatto con i conduttori elettrici Nei casi in cui le operazioni di preparazione ed impastamento dei calcestruzzi avvengano nelle immediate vicinanze dei ponteggi e delle aree di caricamento, sollevamento e movimentazione dei materiali, deve essere approntato, per la protezione contro la caduta di materiali, un adeguato impalcato, posizionato ad altezza non superiore a 3 metri da terra, e sovrastante l area di lavoro.(dpr 164/56, art.9). Durante l uso e l esercizio dei mezzi di sollevamento e trasporto, le procedure minime di sicurezza sono: - le macchine per movimento di terra devono essere munite di certificato di conformità UE - devono essere dotati di idonea protezione tutti gli organi mobili dei mezzi - deve essere assicurata la stabilità del mezzo e del suo carico (DPR 547/55 art. 189) - deve esser vietata la presenza di operai nel campo d azione della macchina operatrice (DPR 164/56 art. 12) - la postazione di manovra deve essere protetta con adeguato riparo quando non sia munita di cabina metallica (DPR 164/56 art. 12) - le macchine devono essere dotate di indicazioni di livello di potenza e pressione sonora nella postazione di guida, le indicazioni devono essere ben visibili e facilmente raggiungibili (DL 135/92 artt. 5,6) - le macchine devono essere dotate di indicatori luminosi e sonori, con particolare necessità di segnalazione per le manovre in retromarcia - i manovratori delle macchine devono essere adeguatamente informati e formati : per le movimentazioni più complesse debbono essere privilegiati quegli addetti che hanno una maggiore esperienza nell uso delle macchine - durante l uso delle macchine operatrici il manovratore deve allontanare preventivamente le persone nel raggio d influenza della macchina stessa - le macchine non devono essere utilizzate per il trasporto di persone Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 22

23 9. Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore a 85 dba devono essere sottoposti a visita medica obbligatoria ogni due anni; ogni anno se il livello supera i 90 dba (Dlgs. 277/91 capo IV) Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 23

24 SCHEDA TECNICA MOVIMENTAZIONE TIPOLOGIA OPERA TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPOLOGIA PREVENZIONE PROTEZIONE DELLA E Attuazione all interno del cantiere: di movimentazione manuale dei carichi, di movimentazione meccanica Caduta (addetti o materiali) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio Caduta materiale trasportato dagli autocarri Contatto con macchine operatrici Investimento da automezzo per mal funzionamento dispositivi frenanti Lesioni dorso-lombari Cedimento fondo stradale Ribaltamento dell automezzo Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza (Dlgs 81/08) E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art.9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali; Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR164/56, art.18) Prima dell inizio dei lavori di movimentazione è obbligatorio adottare adeguate precauzioni, impalcature regolamentari, ponteggi e opere provvisionali atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone o cose per quei lavori che si svolgeranno ad altezze superiori a 2 metri; in particolare i parapetti dovranno essere correnti e tavola ferma piede con luce libera lasciata minore di cm 60 (DPR 164/56, art.24,56) E obbligatorio l uso di scale a mano, trabatelli, ponti su cavalletti e passerelle di lavoro regolamentari; le scale a mano devono essere del tipo a pioli incastrati ai montanti, con tiranti in ferro sotto i due pioli estremi e disposte con vincoli che consentano lo slittamento o il rovesciamento (DPR 547/55 titolo II; DPR 164/56, art.52) Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure organizzative possibili per ridurre le fasi di movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori; il Datore di Lavoro può ricorrere a mezzi appropriati, con particolare uso di attrezzature meccaniche, Il datore di lavoro deve adeguatamente formare ed informare i lavoratori relativamente ai rischi della movimentazione manuale dei carichi: in particolare sul peso di carico, il suo centro di gravità, la corrente procedure di movimentazione Le procedure minime di sicurezza nell uso di mezzi di movimento sono: obbligo di predisporre accessi separati per pedoni e automezzi; divieto di trasportare persone sui mezzi meccanici di movimentazione; Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 24

25 Procedure di verifica preliminare l inizio delle fasi lavorative per il controllo dell efficienza dei dispositivi frenanti, di segnalazione acustica e luminosa; Obblighi di assistenza da parte del personale posizionato a terra durante le fasi di retromarcia Obbligo di adeguare la velocità ai limiti consentiti in cantiere (mediamente 15 Km/h) Divieto di carico di sfuso oltre l altezza delle sponde laterali del mezzo; Obbligo di coprire con telo il materiale sfuso trasportato entro il cassone del mezzo; Obbligo di sottoporre l automezzo a manutenzione programmata e revisione periodica Nelle fasi di lavoro in cui sia previsto l uso di ponti sospesi, ponti a sbalzo, scale aeree e similari, devono essere predisposte recinzioni, barriere e misure di prevenzione adeguate atte a impedire il passaggio dei lavoratori al di sotto dei ponti (DPR 164/56, art.5) Il Datore di lavoro deve sottoporre a sorveglianza sanitaria gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 25

26 SCHEDA TECNICA TRASPORTI TIPOLOGIA DELL OPERA 1. Attuazione, all interno del cantiere: - di vie di circolazione interna, - di movimentazione manuale dei carichi, - di movimentazione meccanica. 2. con l uso di: - carriole - scale a mano - andatoie, passerelle, ponteggi - autocarri - mezzi di trasporto TIPOLOGIA DEI RISCHI Cadute (addetti o materiale) per eccessivo ingombro dei piani di ponteggio. Caduta materiale trasportato dagli autocarri. Contatto con macchine operatrici. Investimento da automezzo nella fase retromarcia. Investimento da automezzo per malfunzionamento dispositivi frenati. Lesioni dorso-lombari. Cedimento fondo stradale. TIPOLOGIA PREVENZIONE PROTEZIONE DELLA E Ribaltamento dell automezzo. a. Il datore di lavoro fornisce di mezzi e DPI adeguati i lavoratori, il Direttore di cantiere né verifica l uso e l adeguatezza b. E obbligatorio predisporre idonea segnaletica di sicurezza, sia diurna che notturna; vietare l avvicinamento, la sosta e il transito delle persone non addette mediante avvisi e sbarramenti (DPR 164/56, art. 9); quando l esecuzione dei lavori avvenga in centro abitato è obbligatorio rispettare le fasce orarie di silenzio imposte dai regolamenti locali. c. Prima dell inizio dei lavori organizzare le aree operative, gli spazi liberi, gli ingombri, la disposizione ordinata del materiale e delle attrezzature strettamente necessarie, per poter effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro senza provocare l ingombro dello stesso; è vietato depositare materiali di demolizione od altro ingombro sui ponti (DPR 164/56, art. 18). d. E obbligatorio predisporre adeguata viabilità di persone ed automezzi in conformità ai disposti legislativi (DPR 164/56, artt. 4, 5); inoltre, è obbligatorio predisporre andatoie e passerelle regolamentari. e. Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure organizzative possibili per ridurre le fasi di movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori; il Datore di Lavoro può ricorrere a mezzi appropriati, con particolare uso di attrezzature meccaniche, f. Il datore di lavoro deve adeguatamente formare ed informare i lavoratori relativamente ai rischi della movimentazione manuale dei carichi: in particolare sul peso del carico, il suo centro di gravità, le corrette procedure di movimentazione. g. Le procedure minime di sicurezza nell uso di mezzi di movimentazione sono: - divieto di trasporto persone sui mezzi meccanici di movimentazione; - procedure di verifica preliminari l inizio delle fasi lavorative per il controllo dell efficienza dei dispositivi frenanti, di segnalazione Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia Ufficio Manutenzioni Pag. 26

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE IMPRESA: CHECK LIST PER LA CUREZZA NEL CANTIERE EDILE Visita al cantiere sito in. Via. Committente:.. Coordinatore per la sicurezza: Responsabile di cantiere: DATA VERIFICA: / / Soggetto verificatore:..

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili

Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili L'ing. M. Grandi - funzionario della Direzione provinciale del Lavoro di Verbania ha curato la realizzazione una check list dedicata

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Regionale del Lavoro di

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Regionale del Lavoro di Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Regionale del Lavoro di Vigilanza "10.000 Cantieri" PERIODO DAL AL RIEPILOGO VIOLAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA D.P.R..04.55, n. 54 4 8 10 18 1

Dettagli

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza

Dettagli

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - -

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - - Collegio Geometri della Provincia di Brescia Commissione 494 Sicurezza dei Cantieri P.S.C. P.S.C. (o Piano di Sicurezza e di Coordinamento): specificato per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Piano di Sicurezza e Coordinamento relativo al cantiere sito nel comune di MILAZZO (MESSINA) SCHEDE DI SICUREZZA

Piano di Sicurezza e Coordinamento relativo al cantiere sito nel comune di MILAZZO (MESSINA) SCHEDE DI SICUREZZA cantiere sito nel comune di MILAZZO (MESSINA) DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DELL ART. 100 DEL D. LGS. 81/2008 COORDINATO CON IL D. LGS. 3 AGOSTO 2009, N 106 E CON I CONTENUTI MINIMI PREVISTI ALL'ALLEGATO

Dettagli

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ATTREZZATURE PER IL LAVORO IN QUOTA GIOVANNI SPEDO - ASL MANTOVA DIP. PREVENZIONE MEDICA Principali attività con rischio caduta dall alto nelle

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs.

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. 235/2003 A) PARTE GENERALE (Anagrafica) Premesso che il PIMUS deve essere specifico

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI INTERVENTI DI: ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA RISCHI CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI DI COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, MODIFICA STRUTTURE TRADIZIONALI

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA ELABORATO P.S.C. Allegato 9 PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SICUREZZA E FORMAZIONE SUL Pagina 1 di 6 1. PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE ALLA SICUREZZA... 3 1.1. INFORMAZIONE DELLE MAESTRANZE... 3 1.2.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015 CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro Modulo n. 1 SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI Collocazione

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

!!!!!!! "# "#$ % # $$%!!!!!!

!!!!!!! # #$ % # $$%!!!!!! ! "#!!!!!! "#$% #$$%!!!!!! $#!!''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''( & )!*) )+!,$#!!!)#!''''''''''''''''''''- ( $!.! */* *!#!*) #!11 +/)! * *)!#!! 2!)/*!!!!!#2!*1!'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''3

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE Piazza Mazzini, 46 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DELLA SCUOLA PRIMARIA A.R. SCARSELLA, DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 2 Misure e dispositivi di sicurezza. Fascicolo Sicurezza.

Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 2 Misure e dispositivi di sicurezza. Fascicolo Sicurezza. Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 2 Misure e dispositivi di sicurezza Fascicolo Sicurezza Allegato scheda 2 MISURE E DISPOSITIVI DA PREDISPORRE DA PARTE DEI DATORI DI LAVORO

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI Articolo 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 si applicano alle attività di cui al comma 2 secondo le

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio Argomenti verbale di consegna I CRITERI DI GESTIONE DEL PONTEGGIO Lodi, 28 Ottobre 2014 ing. Marco Antonio Fusco Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie Uso dei sistemi anticaduta durante

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente...

Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente... Pagina: 1 Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati Committente... Area interessata dai lavori/servizi:... Oggetto del /servizio:... Il giorno..., sul luogo

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

OPUSCOLO PER I LAVORATORI

OPUSCOLO PER I LAVORATORI 1 OPUSCOLO PER I LAVORATORI A cura: del Dott. Davide Antonelli 2 SCALE A MANO Tale attrezzatura È prevista per superare dislivelli e per effettuare lavorazioni straordinarie a carattere eccezionale e temporaneo.

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE ALLEGATO E Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Decreto Legislativo n. 494/1996, D.P.R. n. 222/2003, D.lgs 81/2008) OGGETTO:

Dettagli

A Relazione Tecnica. 1 Caratteristica dell Opera

A Relazione Tecnica. 1 Caratteristica dell Opera A Relazione Tecnica 1 Caratteristica dell Opera Descrizione: Interventi per incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche. Ubicazione: Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Commerciale Leonardo

Dettagli

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE D.Lgs 494/96 e s.m.i. DPR 222/03 Contenuti minimi Piani di Sicurezza - L organizzazione del cantiere è di pertinenza del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione

Dettagli

Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in

Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in lì Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in Impresa.. Impresa.. In sede di predisposizione e organizzazione del cantiere in oggetto la relativa vicinanza dei fabbricati

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

PIANO DI DEMOLIZIONE. Impresa. Sede Legale. Oggetto dei lavori. Indirizzo del cantiere. Rev. Motivazione Data. 00 Emissione. Il Direttore dei Lavori

PIANO DI DEMOLIZIONE. Impresa. Sede Legale. Oggetto dei lavori. Indirizzo del cantiere. Rev. Motivazione Data. 00 Emissione. Il Direttore dei Lavori PIANO DI DEMOLIZIONE (DOCUMENTO EX ART. 151 DEL D.LGS. 81/2008) Impresa Sede Legale Oggetto dei lavori Indirizzo del cantiere Rev. Motivazione Data 00 Emissione 01 02 03 04 05 Azienda Il Direttore dei

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto DEMOLIRE

Ente Scuola Edile Taranto DEMOLIRE Ente Scuola Edile Taranto DEMOLIRE DEFINIZIONE Demolizione: Operazione di abbattimento parziale o totale di un opera edificata, attraverso una sequenza programmata di interventi da effettuare sull opera

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO (Ragionieri, Geometri, Turistico, IPSIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE IV SEZIONE E

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD Pag. 1 di 12 Valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi all attività di Controllo Qualità presso gli Impianti dei Centri di Selezione (CSS) e altri Impianti di Destino Art. 26 comma 3 ter del

Dettagli

10040 - Provincia di TORINO. Ufficio del Responsabile dei lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio e-mail roberto.racca@comune.volvera.to.

10040 - Provincia di TORINO. Ufficio del Responsabile dei lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio e-mail roberto.racca@comune.volvera.to. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 26 comma 3. Servizio di sgombero

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

COSA SI INTENDE PER PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE

COSA SI INTENDE PER PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE COSA SI INTENDE PER PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE Definizione tecnica Piattaforma di Lavoro Mobile Elevabile (PLE): Macchina mobile destinata a movimentare una o più persone alle posizioni di

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli