Inventario e gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inventario e gestione"

Transcript

1

2

3 POWERSHELL servizi in esecuzione e necessario innanzitutto utilizzare il cmdlet Get- Service; l'oggetto risultante deve quindi essere incanalato nel cmdlet Where-Object, che di fatto si occupa di esaminare 10stato di ogni servizio. Per fare riferimento all'oggetto corrente si utilizza la variabile automatica $_, mentre per verificare se 10 stato di ciascun servizio corrisponde alla parola "running" si usa l'operatore -eq (corrispondente all'operatore == dellinguaggio C e dei suoi discendenti). Dell'oggetto restituito dal cmdlet Where-Object si interroga quindi la proprieta Length, come nello script precedente, e questa informazione viene visualizzata nella console. Ecco 10script: ~!I.ul!~R.u!'!l1illgS!!!'Y.i.~~~,pst. u... (Get-Service I where-object {Lstatus -eq "f~n.ii!ii.g:' n:~!1g!~ ""n'_".. Tenere costantemente traccia del numero di servizi in esecuzione su un sistema pub essere un interessante indicatore del suo stato di carico, e permette di monitorare eventuali cambiamenti nella configurazione di un Pc; 10 script appena vist~ costituisce per questo scopo un rimedio assai piu pratico della consultazione della console Servizi. Se il controllo del numero dei servizi in esecuzione e assai utile per ia gestione giornaliera di un computer, la documentazione dei nomi dei servizi in esecuzione pub essere ancora piu importante. In questo caso la mole delle informazioni pub essere piuttosto corposa, e quindi difficile da analizzare all'interno della console di PowerShell; una buona idea pub quindi essere quella di ridirigere l'output delle script precedente su un file di testa,. In questo modo le informazioni sono piu facili da leggere e la loro archiviazione permette un'analisi piu precisa delle stato del Pc. La scrittura in un file di testodei servizi in esecuzione e illustrata nello script che segue, WriteRunningServicesTo Txt.psI. IJW~!lJI~!1n!!lg ~~!li~i'i!i!jj~:ji!t -- $~tr$j~!e =)ull!1i!1g" u... ~5tfEat~:='~~~\fso\m.Ys~!Yi~_~:t)(t" G_~t~~erylc!!J.._.u VYh~~e-Ql>j~~.t L$_:~t~t~.-.egl~trS.~ll! I.L Out-File-FilePath$strPath Per come e strutturato l'output di Where-Object, PowerShell include nel file di testa generato una prima riga di intestazione delle colonne; l'interpretazione dei dati risulta COS! piu semplice, ma se il file di testa viene a sua volta utilizzato come input da un altro script 0 da un'applicazione esterna bisogna naturalmente tenerne conto. Nello script vengono create due stringhe, $strstate e $strpath. Alla prima viene assegnato il valore "running", cbe corrisponde alla descrizione delle stato dei servizi in esecuzione; nella seconda viene invece scritto il path complete del file di testa in cui scrivere i dati. Le modalita con cui si individuano i servizi in esecuzione sono le stesse osservate negli script precedenti; il cmdlet Where-Object ora non e piu perb l'ultimo anello della catena, ma il suo output viene incanalato verso il cmdlet Out-File, cbe si occupa di scriverlo nel file indicato. Windows PowerShell prevede. oltre la scrittura dei dati in un normale file di testo, anche la creazione di file.csv. Un file di questo tipo e formalmente un file di testo, ma formattato in modo tale da permettere a programmi come i fogli di calcolo e i gestori di database di interpretarne ed importarne i dati in modo preciso, con un semplice escamotage: su ogni riga vengono presentati i diversi campi di informazione, non incolonnati per agevolare l'occhio umano, ma separati da un carattere convenzionale faci!- mente riconoscibile dalle applicazioni (solitamente una virgola - Csv sta infatti per comma separated values - ma pub essere ancbe un punto e virgola, una tabulazione e COS!via). Ecco percib un nuovo script, concettualmente simile al precedente ma che usa il cmdlet Export-Csv in luogo dell'originale Out-File per esportare i dati gia in formato.csv. In questo secondo script di esportazione, chiamato ExportRunning- Services.psI, viene usato il piu generico cmdlet Get- WmiObject per ottenere un elenco dei servizi registrati nel Pc. 11filtro applicato all'elenco e ancora contenuto nella variabile $strstate, ma prima dell'esportazione dei dati viene effettuata una selezione delle colonne restituite come output: Get- WmiObject e infatti fin troppo dettagliato, mentre nel file.csv creato e sufficiente leggere il nome di ciascun servizio e il suo stato. ~1!.~~Run_lIingSe!'l'-i~~_S,P!1 $~!r:$tate = "runnlng"._ u $ trpath ~ "C:\FSQ\se.[y!~!I..9~Y:'. Get-WmiObjectwin32_service-Filter "sta-!~::'$~!rs!ateml. 'n'._. ~~le9t.-obj!!_ct. nam!l.s~_rtil:!9d~) s~r:!liaf!1~1 ~P.ort-~_sv -P~th$~!fE~t~. on... Le funzioni di esportazione su file di testa (standard oppure formattato come.csv) sono molto importanti, e sono applicabili alla maggior parte degli script di questo articolo, anche se per brevita - e per non ripetere troppe volte 10 stesso concetto - i relativi comandi non sono sempre stati inclusi nei diversi listati. Inventario e gestione deue stampaiiti Da Windows XP in poi, i sistemi Microsoft sono in grado di riconoscere automaticamente nuove stampanti condivise in rete e di installarne i driver nel Pc. Questa comoda funzionalita rende perb a volte piu complicato del previsto un task altrimenti banale: recuperare l'elenco precise delle stamp anti riconosciute da un singolo computer. La via piu semplice per ottenere questa informazione e forse quella di aprire la cartella delle stampanti, dall'interfaccia di Windows: attraverso WMI ancbe Windows Power- Shell pub perb conoscere tale dato, in modo piu rapido e versatile. Un prima script utile allo scopo e ListPrinters.psI, in grado di elencare le stamp anti installate sul Pc locale 0 in un qualunque Pc remota collegato alla rete. ~istprinters.ps1... $cla~s = "win~2jjrjllter". _._.... $C9rnPuter="!()f~I~Qsr.w.. $wmi=get-wmiobject -Class$class-com- I!~tername~con:!P.~~!!!.... Format-Table -Propertyname,systemName, sharename -groupby drivername -il1putobject$wl1'li~.1!~t9j?i~~..._ In ListPrinters.psI si utilizza la variabile $dass per con tenere la stringa Win32_Printer utilizzata nella query WMI. La variabile $computer deve contenere il nome del Pc di cui elencare le stamp anti disponibili. La varia- 98 PCProfesslonale-Settembre2009

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

PROCEDURE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GROSSETO

PROCEDURE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GROSSETO PROCEDURE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GROSSETO Istruzioni per la creazione dei file.pdf/a e.csv Il formato.pdf/a rappresenta lo standard

Dettagli

FASE 1: ISTRUZIONI PER ESPORTARE GLI ALUNNI DAL SIDI

FASE 1: ISTRUZIONI PER ESPORTARE GLI ALUNNI DAL SIDI FASE 1: ISTRUZIONI PER ESPORTARE GLI ALUNNI DAL SIDI 1) Sul desktop del proprio computer, creare una nuova cartella chiamata alunni-nomeistitutosidi-xls, dove, al posto di nomeistituto, si deve scrivere

Dettagli

Uso di GCC da riga di comando

Uso di GCC da riga di comando Uso di GCC da riga di comando Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefanoferrari@unimiit Programmazione anno accademico 2016 2017 Shell La shell è una interfaccia utente per accedere ai servizi

Dettagli

Istruzioni per creare il file pdf/a e csv a partire dal file dell elenco in formato Excel

Istruzioni per creare il file pdf/a e csv a partire dal file dell elenco in formato Excel Istruzioni per creare il file pdf/a e csv a partire dal file dell elenco in formato Excel Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire

Dettagli

Come creare un nuovo Prodotto per ebay con Var.

Come creare un nuovo Prodotto per ebay con Var. imaio.com imaio v. 3.0 Come creare un nuovo Prodotto per ebay con Var. In questa guida verra illustrato come creare un nuovo prodotto sul sistema imaio III per essere poi pubblicato sul Negozio ebay con

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MS Access Un DBMS relazionale per Windows? MS Access Un DBMS relazionale per Windows? Quali DBMS in ambiente PC: dbase (ver. 5 per windows) FoxPro (per windows) Access (per windows) SQL Server (client/server) Oracle (client/server) Informix (client/server)...

Dettagli

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014 RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B B1 PREMESSA La Camera di commercio di Torino acquisisce dalle organizzazioni imprenditoriali gli elenchi contenenti le imprese

Dettagli

Installazione del kernel Jupyter

Installazione del kernel Jupyter Installazione del kernel Jupyter Guida all'installazione Installazione del kernel Jupyter di WPS Versione: 4.0.3 Copyright 2002-2018 World Programming Limited www.worldprogramming.com Indice Introduzione...3

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018 CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE rev. 1.5 29 giugno 2018 Indice Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli

Dettagli

ARCOCAD Quick Software per la gestione della misura in autoapprendimento e in programmazione avanzata non basata su CAD

ARCOCAD Quick Software per la gestione della misura in autoapprendimento e in programmazione avanzata non basata su CAD ARCOCAD Quick Software per la gestione della misura in autoapprendimento e in programmazione avanzata non basata su CAD 1 / 5 DMIS Editor Il motore ARCOCAD supporta completamente l'ultima versione del

Dettagli

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV Versione 1.0 Seite 1 von 9 Istruzioni per il caricamento di un file CSV Avvertenze generali In linea di principio la notifica dei dati di produzione tramite file CSV può essere effettuata per tutti i tipi

Dettagli

ASP e Database. A cura di Michele Cavalieri

ASP e Database. A cura di Michele Cavalieri ASP e Database A cura di Michele Cavalieri (fonte http://www.aspitalia.com/articoli/db/introduzione.aspx ) Un aspetto fondamentale di ASP è l'utilizzo dei componenti, che non sono altro che ActiveX come

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Input/Output. Console e File.

Input/Output. Console e File. Input/Output Console e File http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Le istruzioni di stampa servono a rendere visibili

Dettagli

Procedura Python di WPS

Procedura Python di WPS Procedura Python di WPS guida dell utente e riferimento Versione: 4.1.2 Copyright 2002-2019 World Programming Limited www.worldprogramming.com Indice Introduzione...3 Installazione e configurazione...4

Dettagli

Il sistema operativo.

Il sistema operativo. Il sistema operativo http://riccardocavallaro.weebly.com Che cos è il sistema operativo È un programma che si avvia automaticamente all accensione del dispositivo. Il sistema operativo (O.S.) consente

Dettagli

Wgcontatti v Guida d'installazione ed Utilizzo

Wgcontatti v Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Phpmyadmin. Creazione Database

Phpmyadmin. Creazione Database Phpmyadmin Phpmyadmin è un applicazione Web fornita direttamente con il pacchetto XAMPP. E utilizzata per la gestione delle tabelle SQL. Essa, infatti, permette di creare database, tabelle, importare ed

Dettagli

HydroGraph Software. Manuale d'uso. Remote Operation

HydroGraph Software. Manuale d'uso. Remote Operation HydroGraph Software Remote Operation Manuale d'uso PN FBC-0085 October 2014, Rev. 1 (Italian) 2014 Fluke Corporation. All rights reserved.all product names are trademarks of their respective companies.

Dettagli

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook Il seguente articolo approfondisce gli aspetti di integrazione tra Project e Outlook Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook Se si utilizza Microsoft Office Project Server 2003 per la collaborazione

Dettagli

Esercitazione 2 GUIDA

Esercitazione 2 GUIDA Corso di Laurea in Biologia Molecolare, Università di Padova Insegnamento di Informatica e Bioinformatica Esercitazione 2 Padova, 13 aprile 2016 GUIDA Uso della shell Unix Obbiettivo dell'esercitazione

Dettagli

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo I/O Avanzato e File Definizione di file Directory e file File binari e file di testo 5 Definizione di file Directory e file Tutti i sistemi operativi permettono di organizzare le informazioni su hard disk

Dettagli

ASDEP CONTROLLO DATI ANAGRAFICI - MANUALE

ASDEP CONTROLLO DATI ANAGRAFICI - MANUALE ASDEP CONTROLLO DATI ANAGRAFICI. Il presente manuale descrive le funzionalità del programma CONTROLLO DATI ANAGRAFICI. L applicazione intende agevolare gli enti aderenti al controllo e correzione DEI tracciati

Dettagli

0 rev.10.2_

0 rev.10.2_ APOINT S.R.L. Manuale Tecnico : Sezione Integrazione Delibere rev. 1 0. 2 (0 1/0 7/2 0 1 7 ) NexusPub è stato realizzato con il contributo tecnologico di 0 rev.10.2_010717 Sommario INTEGRAZIONE DELIBERE

Dettagli

MULTI_ECR COMPATIBILE WINDOWS VISTA

MULTI_ECR COMPATIBILE WINDOWS VISTA MANUALE D USO RTS WebWpos MULTI_ECR COMPATIBILE WINDOWS VISTA / 7 / 8 / 10 Versione 2.0.0.6 Manuale RTS WEB_WPOS INDICE MANUALE D USO... RTS_WebWpos MULTIECR...1 INDICE... 2 LEGENDA... 2 PREMESSA... 3

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SAMSUNG SCX-4623FW. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2 Indice 1 INTRODUZIONE... 2 2 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO... 3 2.1 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO DA PC... 3 2.1.1 Note sui Sistemi Operativi supportati... 3 2.1.2 Nota sul componente

Dettagli

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Manuale EacqCE_Daemon Versione manuale 2.0.0 Copyright 2011 MMS Srl Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Sommario Informazioni generali... 3 Introduzione... 3 Installazione del programma... 4 Avvio del programma...

Dettagli

Parte 7. Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) Parte 7. Ripasso. Elementi di informatica - AA 2008/2009 MS Excel avanzato.

Parte 7. Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) Parte 7. Ripasso. Elementi di informatica - AA 2008/2009 MS Excel avanzato. Parte 7 Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) 1 di 39 Parte 7 Ripasso 2 di 39 1 Ripasso Cosa sappiamo già fare con un foglio di calcolo Ms Excel: Selezionare celle e gruppi di celle Utilizzare

Dettagli

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 Php è un linguaggio di scripting che estende le funzionalità del server Web, mentre MySQL è un programma server che si occupa della gestione

Dettagli

Come leggere un file CSV con PHP

Come leggere un file CSV con PHP Come leggere un file CSV con PHP martedì, 10 luglio 2018 Leggere un file CSV con PHP è un'operazione sempre molto diffusa, basti pensare ad esempio alla lettura di un file feed o di un file di scambio

Dettagli

U88 Automatico. Versione 3.0

U88 Automatico. Versione 3.0 U88 Automatico Versione 3.0 Sommario Introduzione... 3 Installazione... 4 Avvio... 5 Form Principale... 8 Inserimento, Modifica, Cancellazione Prodotti... 11 Procedura di aggiornamento... 14 SEGNALAZIONI...

Dettagli

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento. INDAGINE QUALITATIVA SUI VISITATORI DESCRIZIONE DEL SISTEMA PER LA REGISTRAZIONE DEI QUESTIONARI DELLA RILEVAZIONE E PER L ANALISI DEI RISULTATI a cura della Direzione Generale Politiche Formative, Beni

Dettagli

Glossario. Anteprima Visualizzazione di dati sullo schermo nel modo in cui saranno stampati.

Glossario. Anteprima Visualizzazione di dati sullo schermo nel modo in cui saranno stampati. Glossario Acquisizione Fase del processo di importazione in cui i dati vengono prelevati dal PABX (o da un dispositivo buffer) e salvati su supporto magnetico. Advance (versione) Versione del prodotto

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5c: Elaborazione centrata sul. documento e problemi relativi al software

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5c: Elaborazione centrata sul. documento e problemi relativi al software Modulo 1: Le I.C.T. : Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Configurazione di una LAN in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Configurazione di una LAN in ambiente Windows Appunti per le classi III inf. A cura dei proff. Mario Catalano e Paolo Franzese 1/23 Configurazione TCP/IP statica 1/2

Dettagli

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo: GYMCOD Cos è e a cosa serve GymCod è un programma che consente di eseguire in modo semplice l operazione di codifica delle tessere/bracciali dell impianto con pochi click del mouse. Come si installa 1.

Dettagli

Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix

Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 2 Marzo 202 Parte : Soluzione degli esercizi Statistiche Ho ricevuto 2 soluzioni Tutte le soluzioni

Dettagli

Shell BASH. Variabili Redirezione

Shell BASH. Variabili Redirezione Shell BASH Variabili Redirezione Variabili Scrittura/definizione: a=3 (senza spazi) Lettura: ${a} o semplicemente $a Esempi: > a=3 > echo $a 3 > echo $aa > echo ${a}a 3a > a=ciao pippo bash: pippo: command

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 7

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 7 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 7 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi LibreOffice vs Microsoft Office LibreOffice Write

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella le cui righe e colonne si intersecano in celle Le celle possono contenere differenti dati Numeri

Dettagli

SQL Server Data Trasformation Services

SQL Server Data Trasformation Services SQL Server 2000 Data Trasformation Services (DTS) Introduzione Data Trasformation Services Strumenti che permetteno di: Importare dati da fonti esterne Esportare dati verso fonti esterne Trasformare dati

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico A. Saetti 1 Il Foglio Elettronico n Si presenta come una grande tabella le cui righe e colonne si intersecano in celle n Le celle possono contenere differenti

Dettagli

Errori di programmazione Università degli Studi di Milano

Errori di programmazione Università degli Studi di Milano Errori di programmazione Lo sviluppo di programmi è ovviamente soggetto ad errori da parte del programmatore. Gli errori sono generalmente di due tipi: Errori di sintassi (syntax errors): violazioni della

Dettagli

Installazione del driver USB SDT270

Installazione del driver USB SDT270 Installazione del driver USB SDT270 Installare il driver SDT270 in windows XP Installare il driver SDT270 in Windows 7 o Vista Installare il driver SDT270 in Windows XP Nota: sono necessari i diritti di

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda ICTUS... 3 Sezione NIH...

Dettagli

Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3

Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3 Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3 Risorse di rete 3 Cestino 3 Posta in arrivo 4 Microsoft Network

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Manuale d uso software MeteoGraf1 per la gestione dei report giornalieri provenienti da datalogger Geoves serie Micro

Manuale d uso software MeteoGraf1 per la gestione dei report giornalieri provenienti da datalogger Geoves serie Micro Manuale d uso software MeteoGraf1 per la gestione dei report giornalieri provenienti da datalogger Geoves serie Micro Rev. 0 Pag.1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Installazione del software MeteoGraf1...

Dettagli

Mini-guida sull utilizzo di Accesss

Mini-guida sull utilizzo di Accesss Mini-guida sull utilizzo di Accesss 1 DATABASE E UN INSIEME ORGANIZZATO DI INFORMAZIONI CORRELATE In un database cartaceo è possibile memorizzare informazioni dappertutto, per esempio nei cassetti di un

Dettagli

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc.

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc. Note legali È proibita la riproduzione, parziale o totale, non autorizzata di questa Guida. Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a modifiche senza preavviso. Si declina ogni responsabilità

Dettagli

LA GESTIONE DEI DATABASE

LA GESTIONE DEI DATABASE VB.NET LA GESTIONE DEI DATABASE Descrizione dei componenti Per strutturare bene un'applicazione.net in grado di gestire i database occorre conoscere questi quattro componenti: DataSet, OleDbConnection,

Dettagli

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE Pag.: 1 di 13 LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE RIFERIMENTO NORMATIVO pag. 2 MODIFICHE AL DATABASE pag. 2 Nuova Tabella C09, sottocodice TL, dati intestazione Liquidazione Iva Trimestrale pag. 2 INSTALLAZIONE

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

Strumento di impostazione dello spegnimento automatico

Strumento di impostazione dello spegnimento automatico Strumento di impostazione dello spegnimento automatico [Funzioni di Strumento di impostazione dello spegnimento automatico] Anche quando non è installato Software Operation Panel, è possibile modificare

Dettagli

GUIDA D USO PER L IMPORTAZIONE DI FILE.CSV

GUIDA D USO PER L IMPORTAZIONE DI FILE.CSV APPLICATIVO Versione 0.1 17 Maggio 2011 Indice dei contenuti 1. INTRODUZIONE 2. DOWNLOAD DI FILE.CSV PRODOTTI DA 3. COME IMPORTARE I FILE.CSV CON MICROSOFT OFFICE (EXCEL) 4. COME IMPORTARE I FILE.CSV CON

Dettagli

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata SVOLGIMENTO DI UN ESERCITAZIONE GUIDATA Tipo Esercitazione: Svolgimento di un Esercitazione Guidata (contenente testo e soluzione), correzione e valutazione automatica Contenuti Esercitazione: Rilevazione

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

UD 1.5b: Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software

UD 1.5b: Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software UD 1.5b: Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 6.8, 6.9 IV ediz.: cap.

Dettagli

I/O e strutture di controllo

I/O e strutture di controllo Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2009/2010 I/O e strutture di controllo La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Descrittori di formato

Descrittori di formato Fondamenti di Informatica T (A-K) CdL Ingegneria Meccanica AA 2013-2014 Introduzione In I/O, i dati possono essere letti/scritti: utilizzando la rappresentazione del compilatore (come abbiamo sempre fatto

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

AMSPRIMO by E.A.R. s.r.l

AMSPRIMO by E.A.R. s.r.l AMSPRIMO by E.A.R. s.r.l CONFIGURAZIONE STAMPANTI INDICE Introduzione Stampanti Formato A4 (d'ufficio) Stampanti Grafiche a Rotolo Stampanti 80 Colonne Configurazione di Stampa 11/05/12 Pag. 1/7 INTRODUZIONE

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo della piattaforma Web Cloud per il Fotovoltaico SMART-DOM

Istruzioni per l utilizzo della piattaforma Web Cloud per il Fotovoltaico SMART-DOM Piattaforma Web Cloud di Il prodotto Smart-Dom oltre a contenere al suo interno un completo WebServer che consente a qualsiasi PC Smartphone o Tablet connesso via rete di consultare il cruscotto di misura,

Dettagli

Bibliografia. Elaborazione Centrata sul Documento. Documento composto. Documento composto DOCUMENTO

Bibliografia. Elaborazione Centrata sul Documento. Documento composto. Documento composto DOCUMENTO UD 15b:Elaborazione : centrata sul documento e problemi relativi al software Informatica Generale (Laurea in ) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III

Dettagli

Data Import e Probabilità. Renato Mainetti

Data Import e Probabilità. Renato Mainetti Data Import e Probabilità Renato Mainetti Importare dati in Matlab: Abbiamo visto come sia possibile generare array e matrici di dati. Per ora abbiamo sempre inserito i dati manualmente o utilizzando metodi

Dettagli

Esercizi su permessi

Esercizi su permessi Esercizi su permessi usare umask per verificare il valore corrente creare file e directory verificare i permessi cambiare umask e ripetere l esercizio verificando come cambiano i permessi creare una cartella

Dettagli

Elaborazione Centrata sul Documento

Elaborazione Centrata sul Documento Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD : Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software

Dettagli

REGOLAMENTO CE 1224/2009 ARTT. 59, 62 E 63

REGOLAMENTO CE 1224/2009 ARTT. 59, 62 E 63 Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura REGOLAMENTO CE 1224/2009 ARTT. 59, 62 E 63 MANUALE UTENTE GESTIONE DATI OPERATORE ELABORATORE FILE XML NOTE DI VENDITA ASSUNZIONI IN CARICO

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- VIDEOSCRITTURA-2 ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca ELENCHI 1. Elenchi puntati ( questo 2. Elenchi

Dettagli

Software di proprietà SIN s.r.l. V /12/2009 Redatto da Luca Mazzola

Software di proprietà SIN s.r.l. V /12/2009 Redatto da Luca Mazzola MANUALE UTENTE SITICATALOG Software di proprietà SIN s.r.l. V. 1.1 18/12/2009 Redatto da Luca Mazzola 1. INTRODUZIONE A SITICATALOG SITICatalog è un applicazione da riga di comando che consente la gestione

Dettagli

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main()

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main() prova.c #include char funzione(char); {char c= a ; printf( Ecco il carattere: %c\n,c); c=funzione(c); printf( Ecco il carattere modificato: %c\n,c); char funzione(char tmp) {if(tmp

Dettagli

Errori di programmazione

Errori di programmazione Errori di programmazione Lo sviluppo di programmi è ovviamente soggetto ad errori da parte del programmatore. Gli errori sono generalmente di due tipi: Errori di sintassi (syntax errors): violazioni della

Dettagli

1. Cliccare su Tasti PF e tasti di scelta rapida nel pannello Helper Apps, oppure selezionare PF Tasti nella barra di inserimento assistito.

1. Cliccare su Tasti PF e tasti di scelta rapida nel pannello Helper Apps, oppure selezionare PF Tasti nella barra di inserimento assistito. Tasti PF Guida rapida Panoramica Un tasto di funzione programmata (PF) può contenere dei comandi che completano le operazioni che vengono eseguite comunemente all'interno del GDS Sabre. I tasti PF utilizzano

Dettagli

Predisposizione stampa a fine picking. Manuale utente

Predisposizione stampa a fine picking. Manuale utente Predisposizione stampa a fine picking Manuale utente Stampa a fine picking - Introduzione La stampa a fine picking è una funzionalità implementata al fine di velocizzare le attività di chiusura dell ordine

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Nuove funzionalità del programma

Nuove funzionalità del programma 1999-2018 - CID Engineering S.r.l. Installazione Versione 2018 Nuove funzionalità del programma La nuova versione di Mr Dico presenta le stesse caratteristiche di indipendenza delle versioni precedenti,

Dettagli

Note tecniche per predisposizione elenchi rinnovo consiglio camerale. Carmelo Tutino

Note tecniche per predisposizione elenchi rinnovo consiglio camerale.  Carmelo Tutino Note tecniche per predisposizione elenchi rinnovo consiglio www.infocamere.it Carmelo Tutino Ottobre 2017 Rinnovo consiglio 2 Fasi distinte: Allineamento informazioni «iscritti» alle Associazioni di categoria

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Bioinformatica II. Esercitazione 2 GUIDA

Bioinformatica II. Esercitazione 2 GUIDA Bioinformatica II LM Biologia Evoluzionistica, Università di Padova Docenti: Dr. Giorgio Valle, Dr. Stefania Bortoluzzi Esercitazione 2 Padova, 14 novembre 2014 GUIDA Uso avanzato della shell Unix Obbiettivo

Dettagli

Lettura da tastiera e scrittura su monitor

Lettura da tastiera e scrittura su monitor Lettura da tastiera e scrittura su monitor Per poter leggere UN SINGOLO CARATTERE dalla tastiera e visualizzare UN SINGOLO CARATTERE sul monitor si possono utilizzare le funzioni: int getchar (void) (per

Dettagli

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL) TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: 4.3.5-4.3.6-4.3.7 DATA: 13 luglio 2016 Strada Savonesa, 9 T. +39 0131 85 01 84 info@syslab.it www.syslab.it SOMMARIO Sommario... 1 Introduzione... 2 Anagrafiche...

Dettagli

PU054 Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card. La Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card comprende i seguenti collegamenti:

PU054 Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card. La Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card comprende i seguenti collegamenti: PU054 Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarla vivamente per aver acquistato questa Sweex 2 Port USB 2.0 & 2 Port FireWire PC Card, la scheda

Dettagli

Estrattore dati - Modelli

Estrattore dati - Modelli Estrattore dati - Modelli Documento aggiornato al 19 Aprile 2019 PREMESSA... 2 GESTIONE DOCUMENTI IN STAMPA UNIONE... 3 Definizione del modello "Stampa unione"... 3 Creazione del documento RFT... 5 Esecuzione

Dettagli

Quando usare file di dati

Quando usare file di dati Quando usare file di dati Per salvare dati da un esecuzione di un applicazione alla successiva Da usare quando c è soltanto una piccola quantità di dati, tale da non giustificare l uso di un database Da

Dettagli

Manuale Poliagenda Pag.1

Manuale Poliagenda Pag.1 Pag.1 Indice generale INTRODUZIONE... 3 INSTALLAZIONE di POLIAGENDA...3 CONFIGURAZIONE e Primo Avvio... 7 CREAZIONE AGENDE... 8 IMPOSTAZIONI AGENDA...12 Uso delle Impostazioni... 13 UTILIZZO AGENDA...

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management e-mail: elisabetta.ronchieri@unife.it 1 Dicembre 2016 Elisabetta

Dettagli