STOP AL FUMO. NEI LOCALI PUBBLICI Dr.Raffaele Bava. LE NORME ANTI- FUMO NEI LUOGHI Di LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STOP AL FUMO. NEI LOCALI PUBBLICI Dr.Raffaele Bava. LE NORME ANTI- FUMO NEI LUOGHI Di LAVORO"

Transcript

1 STOP AL FUMO NEI LOCALI PUBBLICI Dr.Raffaele Bava LE NORME ANTI- FUMO NEI LUOGHI Di LAVORO

2 LA PIANTA DEL TABACCO HA INIZIATO A CRESCERE IN UN RISTRETTA ZONA CENTRALE DEL CONTINENTE AMERICANO VERSO IL 6000 A.C. APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE SOLANACEE NEL 1700 È STATA CLASSIFICATA DA LINNEO CON IL NOME DI NICOTIANA IN ONORE DI DI JEAN NICOT

3 - Nicotiana tabacum: la più coltivata e migliore per il tabacco da fumo - Nicotiana rustica:usata per il tabacco da fiuto - Nicotiana petunioides:solo ornamentale SE NE DISTINGUONO 3 SPECIE:

4 ,che ERA CRISTIANA Gli abitanti delle Americhe avevano trovato svariate modalità di utilizzo: FUMANDOLO SNIFFANDOLO MASTICANDOLO MANGIANDOLO BEVENDOLO IN TISANE USANDOLO PER CLISTERI ALLUCINOGENI I MAYA Furono i primi a fumare il tabacco Conosciuto come sik ar da cui derivano le parole sigaro e sigaretta Il fumo > inteso non come forma di piacere, bensì quale mezzo di comunicazione con gli dei,come l incenso per i cristiani Tra il V e VI sec. D.C. i Maya si espansero nel Nord-America e trasferirono l uso di coltivare la pianta di tabacco alle tribù indigene del luogo che svilupparono attorno all uso di tabacco una serie di ritualità politiche e religiose (es. calumet della pace)

5 LA SCOPERTA EUROPEA PRIMA ->1492 Cristoforo Colombo che fu il primo europeo a possedere foglie di tabacco,ma le buttò in mare IN SEGUITO ->1499 Amerigo Vespucci notò l abitudine degli indigeni oltre che a fumarlo a masticare il tabacco. Dopo 40 anni dalla sua scoperta ->1530 divenne così di moda che la SPAGNA iniziò le prime coltivazioni a Santo Domingo e a Cuba ed il PORTOGALLO in Brasile. - Il frate francescano Andrè Thevet portò dal Brasile i semi del petun (Nicotiana tabacum)e la piantò nel suo giardino. - Da lì tramite l ambasciatore francese a Lisbona Jea Nicot la pianta fu inviata come dono alla regina Caterina de Medici, che l impiegò come erba medicinale per la cura della cefalea denominandola erba regina

6 NEL CORSO DEL XVII SECOLO Il tabacco non più erba medicinale ma consumo per puro diletto. Nel 1602 un medico sconosciuto Filarete pubblicò un libretto Il lavoro degli spazzacamini ovvero un avvertimento per i tabagisti,nel quale assimilava i danni da fuliggine per gli spazzacamini a quelli da fumo di tabacco per i tabagisti. Nel 1604 il re d Inghilterra Giacomo I pubblicò in modo anonimo A conterblaste (contrattacco) to tabacco nel quale notava come i polmoni e il cervello dei fumatori morti fosse ricoperto da una specie di fuliggine oleosa. Fu lo stesso re Giacomo I che per ridurre la diffusione applicò la prima tassa sul tabacco,il cui consumò aumentò comunque in modo vertiginoso per tutto il secolo.

7 Nel 1561 I monaci cistercensi cominciarono a piantare semi di Nicotiana nei dintorni di ROMA per uso medico La pianta cominciò ad essere chiamata erba santa Di Contro Pietro Andrea Mattioli,medico senese nel 1586,nel suo trattato De plantis epitome utilissima,avvertì per primo i rischi insiti nell uso di tabacco e lo definì erba violenta

8 SI REGISTRARONO LE PRIME LIMITAZIONI DA PARTE DEI GOVERNI E DELLA CHIESA VOLTI A LIMITARE IL CONSUMO DI TABACCO - IN RUSSIA NEL 1613(PROIBIZIONE DEL FUMO) - IN GIAPPONE NEL 1620 (PROIBIZIONE DEL FUMO) - IN TURCHIA NEL 1633 (IL SULTANO MURAD IV ORDINÒ LA CONDANNA A MORTE DEI FUMATORI) - IN CINA NEL 1638 (DECAPITAZIONE A CHI FACEVA USO O COMMERCIO DI TABACCO)

9 1645 FU PROIBITO L USO DEL TABACCO AI SACERDOTI 1650 BOLLA PAPALE DI INNOCENZO X SI PROIBIVA IL FUMO ENTRO SAN PIETRO A ROMA LA GRANDE PESTE BUBBONICA A LONDRA,OLTRE MORTI, LE AUTORITA ESORTARONO I CITTADINI A CONSUMARE TABACCO QUALE VALIDO MEZZO DI PREVENZIONE ADDIRITTURA AD ETON IL FUMO FU RESO OBBLIGATORIO

10 1700 Bernardino Ramazzini pubblicò il DE MORBIS ARTIFICUM DIATRIBA -> 1 trattato di Medicina del lavoro: divise in 5 categorie le malattie professionali e mise al secondo posto i lavoratori dell industria del tabacco il secolo del sigaro ; l uso del sigaro, inaugurato inizialmente dagli Spagnoli, si propagò rapidamente e con esso la sua produzione(famosi i sigari prodotti a Cuba) 1832 fu inventata la sigaretta: durante la guerra tra Egiziani e Turchi, questi in mancanza di pipe avvolsero il tabacco in tubetti di carta ed a fine guerra l importarono in Europa ; da qui la celeberrima espressione fumare come turchi 1862 nel Regno d Italia con la Legge del 13 luglio sulle privative dei Sali e tabacchi venne istituito il MONOPOLIO Di STATO SUL TABACCO

11 Nella seconda metà del secolo cominciano ad evidenziarsi gli effetti nocivi del fumo anche se la relazione con il cancro ai polmoni viene ancora considerata occasionale(circa 1%dei rilievi autoptici dei tumori maligni) 1858 il prof. Salvatore Cacopardo di Palermo segnalò gli effetti nocivi del fumo sul: - cervello,stomaco,cuore,naso,olfatto e - polmoni. Definì tabaccomania -> la diffusione del fumo e ne teorizzò la dipendenza e l enorme difficoltà a smettere. Famosa a tal proposito la frase di Italo Svevo nella Coscienza di Zeno : giacchè mi fa male non fumerò mai più, ma prima voglio farlo per l ultima volta. Accesi una sigaretta e mi sentii subito liberato dall inquietudine. Le mie giornate finirono con l essere piene di sigarette e di propositi di non fumare più. Tuttavia ancora nel: 1899 Merck s Manual testo di riferimento ancora oggi per i medici di tutto il mondo, anziché segnalarne la pericolosità, consigliava l uso del tabacco per la cura dell asma e della bronchite F I N E 800

12 1900: UN SECOLO DIVISO A META I primi 50 anni Gli ultimi 50 anni Incremento costante del consumo di sigarette grazie alle 2 guerre mondiali e allo sviluppo demografico. Le potenti compagnie del tabacco ne incentivarono l uso grazie anche alla pubblicità dei divi del tempo quali Clark Gable e Humphrey Bogart e alla emancipazione femminile. Crescente presa di coscienza dei danni provocati all uomo dal tabacco Furono pubblicati 3 importanti studi epidemiologici sui rapporti causali tra cancro polmonare e fumo di tabacco

13 In particolare L 11 gennaio 1964 fu dato alla stampa il Rapporto Terry -> in cui si affermava che il fumo di sigarette è causa di cancro del: - POLMONE - LARINGITE - BRONCHITE CRONICA. - Dopo il primo tra il 1967 ed il 2010 furono pubblicati altri 31 rapporti del Surgeon General cha hanno attribuito al fumo la responsabilità di altre patologie. Legge n. 584 del 11 novembre 1975 in Italia si vietò il fumo nei luoghi pubblici: - OSPEDALI - CINEMA - SCUOLE - SALE Di ATTESA - MEZZI Di TRASPORTO PUBBLICI. L applicazione della legge fu accompagnata da uno slogan storico chi fuma avvelena anche te,digli di smettere Gennaio 1981 il BRITISH MEDICAL JOURNAL pubblicò uno studio del dott. Takeshi Hirayama sui rapporti tra cancro polmonare ed esposizione al fumo passivo: aumento dal 60 al 90% dell incidenza di tumori polmonari nelle mogli dei fumatori rispetto alle mogli dei non fumatori ed in relazione crescente al numero di sigarette fumate

14 21 SECOLO PAESI OCCIDENTALI Una seppur lenta diminuzione dei fumatori sia per la maggiore conoscenza degli effetti nocivi che per l opera di contrasto delle associazioni dei consumatori(class action) 1989 in ossequio alle NORME CEE -> fu emanata una direttiva del Consiglio dei ministri che impose l obbligo di stampare sui pacchetti di sigarette una tra le 3 frasi facoltative proposte: - il fumo provoca il cancro - nuoce gravemente alla salute - il fumo provoca malattie cardiovascolari PAESI IN VIA Di SVILUPPO In forte aumento sia la produzione che il consumo di tabacco

15 OGGI I PAESI OCCIDENTALI I PAESI ORIENTALI - Sono nella 4 fase dell epidemia - Sono appena entrati nella 2 fase Il Direttore Generale dell OMS nel 2008 ha affermato che: questa epidemia deve essere considerata una priorità per la salute pubblica e per i leaders politici di ogni Paese del mondo!

16 EPIDEMIA del FUMO Si stima che allo stato nel mondo vi siano circa un miliardo di fumatori di cui quasi la metà (311 milioni in Cina e 131 milioni in India) nei paesi in via di sviluppo.

17 Le autorità di salute pubblica e la comunità scientifica hanno promosso l uso di sigarette light,a bassa resa in catrame e nicotina: Nel 1990 l ITALIA a seguito di analoga normativa CEE stabilì che entro il 1992 il contenuto di catrame per sigaretta scendesse a 15 mg. entro il 1997 a 12mg. dal 2001 a tutt oggi 10 mg. Però esiste il fenomeno della Compensazione per il quale il fumatore per inalare lo stesso quantitativo di nicotina aspira più profondamente e fuma più sigarette. P E R T A N T O

18 LEGGI ANTIFUMO NEL MONDO: Nel 1994 La California fu il 1 Stato al mondo ad emettere una legge antifumo nei luoghi di lavoro Nel 1998 divieto totale di fumo negli spazi chiusi

19 SUCCESSIVAMENTE ANALOGHI PROVVEDIMENTI NEI PAESI EUROPEI: IRLANDA nel marzo 2004 fu il 1 Paese Europeo a bandire il fumo in tutti i luoghi di lavoro chiusi REGNO UNITO analogamente il 1 luglio 2007 FRANCIA il 1 luglio 2008 ha totalmente abolito il fumo dagli spazi chiusi OLANDA e ROMANIA il 1 luglio 2008 divieto di fumo nei bar,club e ristoranti DANIMARCA analogamente dal 15 agosto 2007

20 La 1 normativa antifumo Regio decreto 24 dicembre 1934 n cd. Testo unico delle leggi sulla protezione ed assistenza della maternità e dell infanzia : art. 258 comma 1 : Chi vende o somministra tabacco a persona minore degli anni 16 è punito con sanzione amministrativa fino a lire art. 258 comma 2 : E vietato ai minori degli anni 16 di fumare in luogo pubblico sotto pena della sanzione amministrativa di lire In I T A L I A

21 NORMATIVA RECENTE : LEGGE 11 NOVEMBRE 1975 N.584 DIVIETO DI FUMARE IN DETERMINATI LOCALI E SU MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 14 DICEMBRE 1995 LE P.A. DEVONO ATTUARE IL DIVIETO DI FUMO COMMINATO DALLA LEGGE 584 DEL 1975 ESERCITANDO POTERE DI INDIRIZZO, DI CONTROLLO, VIGILANZA E DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DELLE AZIENDE PUBBLICHE E AZIENDE PRIVATE IN CONCESSIONE O IN APPALTO. PER LOCALE APERTO AL PUBBLICO SI INTENDE : QUELLO IN CUI LA GENERALITÀ DEGLI AMMINISTRATI E DEGLI UTENTI ACCEDE,SENZA FORMALITÀ E SENZA BISOGNO DI PARTICOLARI PERMESSI NEGLI ORARI STABILITI. LE AMMINISTRAZIONI HANNO FACOLTÀ DI ESTENDERE IL DIVIETO A LUOGHI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI DALLA LEGGE N.584 DEL 1975,CON L OBBLIGO DI APPORRE CARTELLI CON INDICAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO.

22 DIVIETO ASSOLUTO DI FUMO NEI SEGUENTI LOCALI: Corsie d ospedale Aule di scuole d ogni ordine e grado Sale d attesa di : stazioni ferroviarie, aeroportuali, marittime Sale chiuse di : cinema, teatri, sale da ballo, musei, biblioteche, gallerie d arte.

23

24 LA SVOLTA DECISIVA : Legge 16 gennaio 2003 n.3, entrata in vigore nel 2005 art. 51 Tutela della salute dei non fumatori : Il divieto di fumo in precedenza riguardante solo alcuni luoghi pubblici e i lavoratori impiegati in determinate attività(cave miniere - esposizioni ad agenti biologici e chimici, pericolosi e cancerogeni) si estende a: Tutti i locali chiusi, Con le sole eccezioni dei : locali riservati ai fumatori e di quelli privati non aperti ad utenti ed al pubblico.

25 IL D.P.C.M. DEL 23 DICEMBRE 2003 IN ATTUAZIONE DELL ART 51 DELLA LEGGE 3 DEL 16 GENNAIO 2003 SPECIFICA CHE LE AREE PER FUMATORI: A)DEVONO ESSERE DELIMITATE DA PARETI A TUTTA ALTEZZA SUI QUATTRO LATI B)DEVONO ESSERE DOTATE DI INGRESSO CON PORTA A CHIUSURA AUTOMATICA C)NON RAPPRESENTARE UN LOCALE OBBLIGATO DI PASSAGGIO PER I NON FUMATORI D)ESSERE DOTATE DI IDONEI MEZZI DI VENTILAZIONE E)ESSERE MANTENUTE IN DEPRESSIONE NON INFERIORI A 5 PA(PASCAL)

26 F)LA SUPERFICIE DESTINATA AI FUMATORI DEVE ESSERE COMUNQUE INFERIORE ALLA METÀ DELLA SUPERFICIE COMPLESSIVA DELL ESERCIZIO DESTINATO A RISTORAZIONE G)L ARIA PROVENIENTE DAI LOCALI PER FUMATORI NON È RICICLABILE H)NEI LOCALI IN CUI È VIETATO FUMARE DEVONO ESSERE COLLOCATO CARTELLI ADEGUATAMENTE VISIBILI CON LA SCRITTA VIETATO FUMARE INTEGRATA CON: LA RELATIVA PRESCRIZIONE DI LEGGE LE SANZIONI APPLICABILI AI CONTRAVVENTORI I SOGGETTI CUI SPETTA VIGILARE SULL OSSERVANZA DEL DIVIETO E CUI COMPETE ACCERTARE LE INFRAZIONI I LOCALI PER FUMATORI DEVONO ESSERE CONTRASSEGNATI DA APPOSITI CARTELLI CON L INDICAZIONE LUMINOSA CONTENENTE LA SCRITTA AREA PER FUMATORI

27 L accordo stato-regioni del 16 Dicembre 2004 raccomanda ai datori di lavoro nei luoghi di lavoro pubblici e privati di fornire un adeguata formazione ai lavoratori : sui rischi per la sicurezza e la salute derivanti dal fumo di tabacco attivo e passivo sulle misure di prevenzione del fumo adottate nel luogo di lavoro sulle procedure previste dalla normativa vigente per la violazione del divieto sulle modalità per smettere di fumare avvalendosi dei servizi competenti in materia.

28 LE SANZIONI: IL D.LGS. N.81 DEL 9 APRILE 2008 OLTRE ALLE SANZIONI DI CARATTERE GENERALE NE HA PREVISTO ALCUNE DI CARATTERE SPECIFICO: ART 18 LETT.F AL DATORE DI LAVORO O AL DIRIGENTE CHE NON RICHIEDA IL RISPETTO DEL DIVIETO DI FUMARE NEGLI AMBIENTI IN CUI È PROIBITO ART 64 AL DATORE DI LAVORO CHE CONSENTA AI LAVORATORI DI FUMARE ART 163 AL DATORE DI LAVORO CHE NON SEGNALI CON APPOSITA CARTELLONISTICA IL DIVIETO DI FUMARE

29 ART.223 MANCATA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI ART.235 MANCATA IMPLEMENTAZIONE DI MISURE VOLTE ALLA ERADICAZIONE DEL RISCHIO ART.236 MANCATA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI ART.237 AL DATORE DI LAVORO CHE NON ABBIA PROVVISTO I LOCALI DOVE VI SIA ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI DI SEGNALI RIPORTANTI IL DIVIETO DI FUMO.

30 IL RISPETTO DEL DIVIETO DEVE ESSERE FATTO OSSERVARE: Negli uffici e strutture private dall addetto alla vigilanza con l eventuale intervento della: - polizia amministrativa o - agenti di polizia giudiziaria o - guardie giurate Nelle strutture pubbliche i dirigenti preposti individuano con atto formale i soggetti cui spetta vigilare sull osservanza del divieto,accertare e contestare le infrazioni ed in loro assenza ne sono direttamente responsabili Le sanzioni possono essere elevate dai vari corpi di polizia locale e giudiziaria

31 Le sanzioni possono essere pagate in : banca uffici postali o tesoreria provinciale se inflitte dagli organi statali quali la Polizia e i Carabinieri Se inflitte dai vigili urbani o dal personale del dipartimento di prevenzione dell azienda sanitaria - con modalità diverse da regione a regione - l ammontare della sanzione va da : un minimo di euro 27,50 ad un massimo di 275,00 raddoppiata se l infrazione è commessa in presenza di donna incinta e di minore di anni 12 I soggetti che sono incaricati di far rispettare l osservanza del divieto se inadempienti sono soggetti al pagamento di : una somma da euro 220 ad euro 2200 aumentabili della metà in caso di malfunzionamento degli impianti di condizionamento ove previsti. Gli eventuali ricorsi vanno indirizzati al : - sindaco se la sanzione venga elevata dai vigili urbani o altro organismi locali - prefetto se la sanzione è stata elevata dagli organi statali

32 DIVIETO DI FUMO NEGLI STUDI MEDICI All ingresso dello studio medico apporre ben in vista cartello completo con tutte le indicazioni: - Prescrizione di legge (art. 51 della legge 3/2003); - Sanzioni applicabili ai contravventori; - Soggetti cui spetta vigilare sull osservanza del divieto e quelli cui compete accertare le infrazioni Negli altri locali sono sufficienti cartelli semplici con il solo richiamo al divieto di fumo. Il D.Lgs.493/1996 applicativo della L.626/1994 prevede che per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro i cartelli devono avere specifiche caratteristiche di forma colore e dimensioni. In particolare va utilizzato il colore rosso per la scritta VIETATO FUMARE ;la dimensione del logo deve essere di almeno 7 cm. di diametro se inserito in un cartello di dimensioni UNI-A4(210x297) per risultare visibile fino a circa 3 m di distanza per come previsto anche dal comma 7 del DPCM 23 dicembre 2003

33 L ULTIMA FRONTIERA La Sigaretta Elettronica

34 OPPORTUNITA O i fumatori di sigarette elettroniche non inalano sostanze cancerogene che si sprigionano dalla combustione del tabacco e della carta Studi recenti (università di Catania)sostengono possa essere d aiuto a chi vuole smettere di fumare in quanto fa mantenere la gestualità ed evita crisi di astinenza INCOGNITA? i liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche possiedono nicotina che crea pertanto dipendenza la FDA nordamericana ha rilevato due sostanze potenzialmente dannose: - il Glicol dietilenico (usata nell antigelo) - le nitrosamine

35 IN ITALIA LA NORMATIVA È IN VIA D EVOLUZIONE : 4 agosto Ordinanza del Ministro della Salute divieto di vendita di sigarette elettroniche contenenti nicotina ai minori di anni settembre 2012 il ministro Balduzzi ha prorogato il divieto di fumo per i minori di anni 16 2 aprile Ordinanza il limite è stato innalzato a 18 anni Di recente il Ministro della Salute Lorenzin ha esteso il divieto di fumo nei cortili delle scuole anche alle sigarette elettroniche

36 AD OGGI, IL DIBATTITO E IL RELATIVO RAPPORTO COSTO - BENEFICI RESTA UNA QUESTIONE APERTA A FRONTE DEL SUO USO SEMPRE PIÙ DIFFUSO : - NEL 2012 I FUMATORI DI SIGARETTE ELETTRONICHE SONO NEL 2013 SI STIMA CHE SUPERERANNO IL MILIONE QUANTI DIVERRANNO IN UN PROSSIMO FUTURO?

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Fino al 2003 in Italia non esisteva un divieto assoluto di fumare e solo con la legge n. 3 del 16 gennaio 2003 art. 51 tale divieto è stato istituito in tutti i luoghi chiusi ad eccezione di quelli privati,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO Art. 1 - Premessa Art. 32 della Costituzione "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO COMUNE di LARI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 02/04/2009 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico;

IL RETTORE. la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico; DA/1 IL RETTORE VISTI la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico; la Legge 24.11.1981 n. 689 e successive modifiche ed integrazioni: Modifiche

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione PREMESSA SCHEDA TABACCHI Con la costituzione dello spazio unico della Comunità Europea entro il quale possono liberamente circolare

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA C. Regolamento concernente il divieto di fumare

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA C. Regolamento concernente il divieto di fumare DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 1 PROCEDURA C Regolamento concernente il divieto di fumare L art. 51 della legge 16.01.2003,

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

COMUNE DI ALBANELLA REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI SEDI DI LUOGHI DI LAVORO COMUNALI

COMUNE DI ALBANELLA REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI SEDI DI LUOGHI DI LAVORO COMUNALI COMUNE DI ALBANELLA REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI SEDI DI LUOGHI DI LAVORO COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 12 in data 15.07.2005 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Tracciabilità dei flussi finanziari

Tracciabilità dei flussi finanziari Tracciabilità dei flussi finanziari Legge 13 agosto 2010 n. 136 DL 187 del 12 novembre 2010 L. Conv. 217 del 17 dicembre 2010 Scopo Assicurare la prevenzione di infiltrazioni criminali Si rivolge Agli

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO

ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO CENTRO BERGAMASCO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO Documento di Policy 24 novembre 2010 ASL DI BERGAMO: AZIENDA LIBERA DAL FUMO La nostra Policy Perché un ASL libera dal

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 dd. 28.12.2010 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Articolo I

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38/94 di data 22.09.1994 Istituzione del servizio - Art. 1 - Agli

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI Art.1 Principi Generali CAPO I NORME GENERALI 1.Il presente regolamento disciplina: a) l apertura, il trasferimento di sede, la variazione di superficie ed il subentro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE CHE VIETA IL FUMO NEI

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) Piani di chi? delle aziende o unità produttive operanti dei lavoratori che dirigono e coordinano dei

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. www.megaitaliamedia.com 1/5. parte generale.

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. www.megaitaliamedia.com 1/5. parte generale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI Durata: 5 54 Slide 1 di 14 Prevenzione e sicurezza sul lavoro FORMAZIONE DEI LAVORATORI parte generale D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 37 Slide 2 di 14 14% dei lavoratori =

Dettagli

Angela 10 anni. La nonna è morta a causa di un tumore ai polmoni

Angela 10 anni. La nonna è morta a causa di un tumore ai polmoni Angela 10 anni La nonna è morta a causa di un tumore ai polmoni FINALITÀ La normativa sopra richiamata - e, in particolare, l'art. 51 della legge n. 3/2003 - persegue il fine primario della «tutela della

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Art. 1 Agli effetti della regolare manutenzione delle canne fumarie e conseguente prevenzione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 76 del 16.9.2010 INDICE Articolo 1: Oggetto ed ambito di applicazione Articolo 2: Definizioni

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri Marina Bonfanti Luigi Macchi U.O Prevenzione - Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Disciplina temporanea della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche all interno del centro storico. IL SINDACO

Disciplina temporanea della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche all interno del centro storico. IL SINDACO Oggetto: Disciplina temporanea della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche all interno del centro storico. IL SINDACO Rilevato che nel centro storico si registra l'eccessivo consumo di

Dettagli

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia (articolo 7 della direttiva 99/32/CE, come modificata dalla direttiva 2005/33/CE)

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

LA CRONOLOGIA NORMATIVA. Cronologia normativa -- Programma LEONARDO

LA CRONOLOGIA NORMATIVA. Cronologia normativa -- Programma LEONARDO LA CRONOLOGIA NORMATIVA La cronologia normativa Una panoramica sulla normativa attualmente vigente in materia di sicurezza ed igiene negli ambienti di lavoro porta a scomporre tale normativa in due grandi

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA L Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato nuove regole per i soggetti pubblici e privati che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza Il nuovo provvedimento

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 6 capoverso 1 della legge

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

ISTRUZIONI GENERALI PER LE CONTRAVVENZIONI AL DIVIETO DI FUMO

ISTRUZIONI GENERALI PER LE CONTRAVVENZIONI AL DIVIETO DI FUMO ISTRUZIONI GENERALI PER LE CONTRAVVENZIONI AL DIVIETO DI FUMO Gli enti non statali (come le ASL, che dipendono dalle Regioni) richiedono il pagamento della sanzione e le relative spese di notifica secondo

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli