le guide tecniche made Costruire con il calcestruzzo cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le guide tecniche made Costruire con il calcestruzzo cellulare"

Transcript

1 1 le guide tecniche made Costruire con il calcestruzzo cellulare

2

3 1 le guide tecniche made Costruire con il calcestruzzo cellulare Un sistema completo per costruire 2 Il processo produttivo e le tipologie 4 L impiego in zona sismica 5 Gli elementi di connessione e rigidità 7 Le caratteristiche tecniche 8 La resistenza al fuoco 9 L isolamento termico 11 La posa in opera 12 Il montaggio degli elementi 13 Le malte collanti 13 L alloggiamento degli impianti 15 Le armature di rinforzo 16 Gli elementi di integrazione strutturale 17 L impiego nei sistemi misti 18 Gli accessori di ancoraggio 19 La finitura a intonaco 20 Gli intonaci premiscelati 21 La sicurezza 22 le guide tecniche made 1

4 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare UN SISTEMA COMPLETO PER COSTRUIRE I blocchi e i manufatti in calcestruzzo cellulare costituiscono un sistema integrato per realizzare ogni tipo di struttura edilizia per murature portanti, per divisori e tramezze, per sistemazioni intere e ristrutturazioni Leggerezza, maneggiabilità e facilità di messa in opera sono doti che caratterizzano da sempre molti materiali tradizionali per la costruzione edilizia. Nel 1924, ad affiancare gli usuali elementi in laterizio, nasce un nuovo prodotto completamente inorganico con cui è possibile realizzare manufatti prefabbricati per qualunque impiego nell edilizia: il calcestruzzo cellulare. Adatti alle piccole abitazioni e agli edifici multipiano o alla costruzione di insediamenti industriali e commerciali, questi componenti con una struttura a piccole bolle d aria finemente diffuse nella massa possiedono diverse qualità interessanti, come la buona resistenza alle sollecitazioni e un ottima risposta alle azioni sismiche, unite a un grado elevato di isolamento termico e acustico e alla possibilità di lavorare i blocchi con gli stessi attrezzi manuali utilizzati per il legno. Al pari di questo materiale, il calcestruzzo cellulare è facile da trasportare e maneggiare, ma nel medesimo tempo è incombustibile grazie alla sua composizione esclusivamente minerale. La gamma delle densità e delle tipologie di armature 2 le guide tecniche made

5 cellulari e degli altri componenti nella ristrutturazione, dove occorre sempre contenere al minimo i nuovi carichi, così da non intervenire pesantemente nella riqualificazione delle strutture. Nelle parti in elevazione del fabbricato, l uso dei blocchi rettificati e calibrati in calcestruzzo cellulare determina più vantaggi legati all impiego Gli elementi in calcestruzzo cellulare costituiscono un sistema costruttivo completo. integrate nei componenti permette di impiegare questi elementi in qualunque sottosistema dell edificio, dalle pareti portanti ai tramezzi, dai solai alle coperture, dagli architravi alle tavelle. Con qualunque tipologia di componente, il sistema consente di ottenere un carico inferiore sulle strutture portanti di base derivato dal peso limitato dei blocchi e degli altri manufatti, decisamente inferiore rispetto a quello determinato dall impiego dei materiali tradizionali. Questa condizione permette di dimensionare con una maggiore economia la struttura di fondazione dell edificio e consente un ampia applicazione dei blocchi dei collanti cementizi a spessore sottile adoperati nella giunzione dei componenti: un nuovo modo di organizzare e semplificare il cantiere, grazie alla velocità e alla semplicità di posa, insieme a un aumento della resa produttiva che deriva dal sistema costruttivo quasi a secco, alla mole ridotta dei lavori di finitura per la planarità delle superfici e alla drastica riduzione dei ponti termici dovuta all assenza di giunti di malta lungo le murature. le guide tecniche made 3

6 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare Vista al microscopio della struttura a celle chiuse del calcestruzzo cellulare. Il processo produttivo e le tipologie La struttura a celle chiuse, finemente diffusa nella massa dei manufatti, deriva da una particolare lavorazione dell impasto di base che è composto solo da sostanze naturali quali la sabbia silicea, il cemento, la calce, l acqua e una piccola quantità di polvere di alluminio. Quest ultimo rappresenta il componente espandente che, per reazione chimica con i leganti miscelati con acqua, dà luogo alla formazione di una miriade di microbolle che si diffondono nella massa dell impasto al momento della sua immissione nei casseri di formatura. Dopo due ore il manufatto è già stabile e consolidato al punto da potere essere sformato e tagliato in lastre, blocchi o pannelli a misura, con piani rettificati e con angoli perfettamente a squadro. I componenti armati vengono prodotti mediante la stessa tecnica, ma non sono ritagliati e le facce devono essere solo squadrate e rese planari e parallele. A questo punto del processo tutti i manufatti sono inviati alla fase di maturazione in autoclave dove la pressione e l alta temperatura completano le reazioni necessarie e a ottenere un materiale dimensionalmente stabile, dotato delle resistenze caratteristiche, leggero e con struttura omogenea. L elemento base dei prefabbricati in calcestruzzo cellulare è il blocco, solitamente disponibile in diverse densità, con dimensioni variabili per soddisfare tutte le esigenze progettuali e realizzato con lati squadrati e con dimensioni calibrate. Talune produzioni forniscono blocchi con fianchi a incastro maschio/femmina e con maniglie per facilitare il trasporto e la collocazione in opera. I blocchi sono disponibili anche con foro per il passaggio di un sistema di irrigidimento in modo da realizzare a e pareti portanti t a struttura intelaiata con elementi verticali 4 le guide tecniche made

7 L impiego in zona sismica in calcestruzzo armato integrati nella muratura e confezionati con getto in opera. Questi blocchi possono essere impiegati anche per realizzare tamponamenti armati su strutture a telaio in calcestruzzo, che evitano la formazione di fessure e cavillature in caso di deformazione degli elementi di cornice. La gamma utilizzata per le pareti è completata dalle tramezze armate e maschiate ad alta densità, adatte anche a foderare vecchie murature con la funzione di rivestimento di finitura capace di migliorare l isolamento termico. Tavelle, lastrine, velette e velettoni ampliano le possibilità costruttive così come gli architravi armati prefabbricati o i blocchi con sezione a U da completare con getto in opera. I pannelli armati per pareti portanti t vengono o confezionati o in genere e e con incastro a maschio e femmina longitudinale e armatura singola o doppia secondo lo spessore. La solidità e l omogeneità che connotano i blocchi in calcestruzzo cellulare, ne permette l impiego anche in qualunque zona sismica, da quelle a rischio minimo fino al rischio più alto, come definito nell Ordinanza 3431/2005. Queste tipologie di blocchi hanno una densità di 500 kg/m 3 e oltre e sono realizzati con forature per accogliere sistemi di armatura concentrata resa collaborante con un getto di calcestruzzo in opera. Il fianco liscio permette di estendere la stesura di malta collante anche ai giunti verticali. Le strutture realizzate con blocchi forati per accogliere irrigidimenti verticali e solaio in lastre sempre di calcestruzzo cellulare con cappa in cemento armato e cordoli perimetrali, presentano una buona uniformità in termini di risposta alle azioni sismiche e una discreta duttilità in campo non lineare proprio per la presenza della piccola percentuale di armatura integrata con la muratura e soprattutto concentrata negli angoli e negli spigoli. La struttura in calcestruzzo cellulare diviene monolitica con il cordolo di piano che realizza un effetto cerchiante e di collegamento orizzontale di tutte le murature verticali, tra di loro e con il solaio. le guide tecniche made 5

8 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare Il blocco di calcestruzzo cellulare assolve sia alla funzione strutturale che a quella di strato di isolamento. Il calcestruzzo cellulare viene confezionato con diverse proporzioni tra i leganti, la sabbia silicea e l acqua così da ricavare elementi con una densità che può variare da 400 a 700 kg/m 3 oppure attestarsi su un valore nominale di kg/m 3 quando occorre privilegiare l isolamento termico o raggiungere anche 800 kg/m 3 su manufatti da utilizzare dove occorre una forte resistenza ai carichi come avviene per i pannelli portanti con posa in verticale. Le versioni più leggere di blocchi, tramezzi e pannelli sono adatti per elementi costruttivi termoisolanti, mentre aumentando la densità diventano sempre più rilevanti le doti di capacità portante e l isolamento acustico a parità di spessore. Il ciclo produttivo non impiega sostanze che possono emettere composti pericolosi durante il processo o in opera a breve o a lungo termine. Il materiale scartato perché inadatto a essere commercializzato e tutti i cascami e gli sfridi delle diverse lavorazioni sono reimpiegati e utilizzati come inerti, soprattutto per l alleggerimento di altri componenti edilizi. In taluni casi questi scarti vengono granulati e selezionati come dimensioni per diventare la frazione inerte nella realizzazione di massetti, di sottofondi o di malte per cappe di finitura alleggerite e termoisolanti. Con il calcestruzzo cellulare è possibile ottenere pannelli di tamponamento per strutture industriali ed elementi estesi in lunghezza, con caratteristiche portanti tali da permetterne l impiego su solai e coperture. Si tratta di prefabbricati provvisti di armatura per resistere ai carichi di esercizio e dotati di fianchi a incastro per assicurare il perfetto accostamento tra i prefabbricati con un uniforme deformazione alle sollecitazioni. 6 le guide tecniche made

9 La densità del materiale impiegato e la tipologia dell armatura sono studiate in modo da risolvere tutte le esigenze statiche e logistiche del committente. Gli elementi orizzontali sono in genere collocati in opera per semplice appoggio e connessi con getti di collegamento e di riempimento degli interstizi longitudinali nei quali possono trovare posto le armature di irrigidimento da posare in opera. Per la connessione con le strutture dell edificio degli elementi verticali portanti o di tamponamento, vengono generalmente impiegate piastre di ancoraggio o altri elementi di aggancio che consentono di intervenire su qualunque sistema di supporto in calcestruzzo oppure in profilati di acciaio. 1. BLOCCO CON FORO VERTICALE 2. ARCHITRAVE ARMATO 3. BLOCCO CON SEZIONE A U Gli elementi di connessione e rigidità le guide tecniche made 7

10 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare Il calcestruzzo cellulare è un materiale da costruzione leggero, facile da posare, che permette di realizzare strutture resistenti, stabili, e con elevate prestazioni in termini di isolamento. Le caratteristiche tecniche Con il sistema costruttivo in calcestruzzo cellulare è possibile realizzare interi edifici senza ricorrere ad altri materiali e in particolare senza dover utilizzare appositi componenti per la coibentazione delle pareti esterne o per la difesa dai rumori. Il sistema costruttivo in calcestruzzo cellulare è completo, possiede un ottimo livello di inerzia termica grazie alla struttura cellulare e non richiede costose operazioni successive alla posa dei blocchi, se non la stesura dell intonaco di finitura, per ottenere il grado di isolamento termico e acustico richiesto dalle norme. I blocchi e i pannelli sono monolitici e autoportanti, adatti a tutti gli impieghi, resistenti al gelo e al fuoco e caratterizzati da fissaggi tenaci e precisi, facili da eseguire grazie ai fianchi ben squadrati e alle dimensioni costanti degli elementi. La leggerezza è la dote specifica dei prefabbricati e deriva dal volume della struttura finemente cellulare del materiale, che per il % è costituito da microcavità. La porosità a celle chiuse del materiale rende i componenti molto maneggevoli e nel medesimo tempo influisce positivamente sulle qualità di isolamento termico, con una riduzione al minimo degli effetti degli sbalzi di temperatura esterni e una notevole capacità di accumulo del calore. I blocchi in calcestruzzo cellulare presentano proprietà di isolamento acustico che, soddisfacendo i requisiti di legge, li rendono idonei per migliorare il comfort degli ambienti interni. 8 le guide tecniche made

11 La resistenza al fuoco L esigenza di isolare gli edifici dai rumori aerei provenienti dall esterno e da quelli prodotti all interno è infatti sempre più sentita: ambienti con scarsa protezione al rumore comportano forte disagio nelle persone con ripercussioni sulla salute degli abitanti. Per costruire abitazioni più silenziose occorre quindi adottare soluzioni progettuali appropriate che implichino l adozione di materiali adatti e accorgimenti costruttivi atti a impedire la formazione dei ponti acustici. Il calcestruzzo cellulare è un materiale che soddisfa tali esigenze: la struttura cellulare del calcestruzzo autoclavato, infatti, garantisce che i rumori vengano attenuati dalle numerose micro bolle d aria presenti nel materiale. I blocchi e gli elementi in commercio possiedono in genere un potere fonoisolante (R w) che soddisfa pienamente i valori imposti dal DPCM 5/12/97 (requisiti acustici passivi degli edifici) che classifica gli ambienti abitativi in sette categorie per le quali devono essere rispettati precisi livelli di isolamento. I blocchi, le malte e gli altri dispositivi per la realizzazione di compartimentazioni antincendio sono provati in condizioni reali di impiego per valutare la loro resistenza al fuoco. I risultati della prova sono indicati sempre nella certificazione che il produttore mette obbligatoriamente a disposizione del committente. La prova consiste nel valutare il tempo durante il quale la stabilità e la conservazione della resistenza meccanica (R), la capacità di non lasciare passare o produrre fiamme, vapori o gas caldi (E) e la riduzione della trasmissione di calore (I) vengono mantenute. La prova è effettuata non sul semplice materiale, ma su una o più applicazioni reali e con le precauzioni di posa della normale installazione. Per definire la resistenza al fuoco su opere di compartimentazione è utilizzata la sigla REI sempre seguita da un numero che rappresenta il tempo in minuti, arrotondato per difetto, che è compreso in una delle classi previste ( ) e durante il quale il manufatto conserva tutte le caratteristiche sotto l azione del fuoco. le guide tecniche made 9

12 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare Come isolante acustico, il calcestruzzo cellulare ha la proprietà di assorbire l onda sonora con trasformazione dell energia incidente in calore nelle microcavità del materiale. Le cavità cellulari hanno dimensioni sovracapillari quindi non innescano fenomeni di risalita d acqua dalle fondazioni e, con usuali rivestimenti di finitura sulla faccia esposta alle intemperie, non trasmettono umidità alle superfici interne anche quando la parete è sottoposta a pioggia battente. La struttura porosa possiede inoltre un basso coefficiente di resistenza al passaggio del vapore d acqua, quindi la muratura non ostacola la migrazione dell umidità dall interno verso l esterno dell edificio impedendo così la formazione di condense e il proliferare di muffe anche nei locali usualmente molto umidi come il bagno e la cucina. La resistenza alle sollecitazioni meccaniche, la facilità di lavorazione a piè d opera, la precisione nelle misure e la versatilità nelle applicazioni si uniscono alla durata e alla possibilità di ridurre i tempi di applicazione grazie alla tecnica di montaggio che prevede l uso di collanti a strato sottile che viene steso mediante un apposita attrezzatura che fa parte del sistema. Anche le armature sono trattate con prodotti anticorrosione in modo da resistere senza alterarsi alle atmosfere aggressive, non sporgono mai dal perimetro del manufatto e sono rivestite con uno spessore di copriferro tale da proteggerle dai composti deterioranti presenti nell atmosfera o veicolati dall acqua di pioggia. Per la composizione completamente minerale e inorganica, il calcestruzzo cellulare è incombustibile e consente di realizzare pareti tagliafuoco e di compartimentazione antincendio in qualunque situazione costruttiva e persino con bassi spessori di muratura. In base a questa dimensione, la parete possiede una resistenza al fuoco REI 180 sia per la stabilità del sistema che per la tenuta ai fumi e per l isolamento dal calore sviluppato dall incendio. 10 le guide tecniche made

13 L isolamento termico I blocchi progettati per ottenere forti prestazioni in campo termico, sono in genere realizzati con una densità di kg/m 3 e possiedono una conducibilità termica pari a 0,09 W/ mk. Con queste tipologie è possibile costruire murature perimetrali che limitano fortemente le dispersioni termiche durante i mesi più freddi e l ingresso indesiderato di calore durante i mesi estivi quando si opera con apparecchiature di climatizzazione per il raffrescamento dei locali interni. Il Decreto legislativo 311/2006 impone dei valori limite di conducibilità termica delle pareti in funzione della zona climatica dando delle scadenze, in particolare quella del 1/1/2010, per conformarsi a quanto indicato dalla norma (vedi tabella). Già oggi, con il calcestruzzo cellulare è possibile intervenire ottenendo valori conformi e addirittura inferiori all ultima scadenza indicata dal Decreto e per qualunque situazione climatica: un blocco da 30 cm di spessore e senza intonaci permette di realizzare una muratura con una trasmittanza termica di 0,30 W/m 2 K che si riduce ulteriormente per i blocchi da 36,5 cm e da 40 cm di spessore. Con questo tipo di manufatto è possibile ottenere un potere fonoisolante Rw di db, mentre con elementi a densità superiore, sui quali aumenta la trasmittanza termica, il potere fonoisolante Rw si attesta su db. le guide tecniche made 11

14 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare Per una migliore e più veloce posa degli elementi è consigliato utilizare apposite attrezzature. La posa in opera Ogni produttore di prefabbricati in calcestruzzo cellulare dispone della rassegna completa di attrezzature e di materiali per la posa che avviene sempre con sistemi semplici e veloci che riducono le operazioni di cantiere e fanno risparmiare tempo. Gli attrezzi necessari sono pochi e facilmente trasportabili come il miscelatore della malta collante che è composto da un secchio di adeguate dimensioni e da un trapano con frusta per omogeneizzare l impasto dell adesivo. Al posto di questa attrezzatura di base è possibile utilizzare un miscelatore a tazza ruotante per adesivi cementizi, ma in ogni caso si tratta di dispositivi facilmente trasportabili e di ingombro ridotto. Le cazzuole normali o dentate sono costruite a forma di contenitore largo come i blocchi, mentre per il taglio dei componenti si impiega una sega manuale, disponibile anche in più modelli per le diverse densità di calcestruzzo cellulare, o una versione elettrica a nastro. La serie è completata dallo squadro metallico per tagliare i blocchi secondo piani rettilinei, dalla pialla livellatrice da utilizzare per spianare la superficie superiore dei filari e dal martello di gomma che permette di migliorare l assetto degli elementi senza rompere il materiale. Per le lavorazioni di completamento vengono utilizzati attrezzi scanalatori a funzionamento elettrico che consentono di realizzare facilmente le tracce per gli impianti, mentre per la foratura sono disponibili più tipi di punta, per fori passanti, nel modello a spirale o per realizzare le cavità di alloggiamento delle scatole degli impianti elettrici. In fase di approntamento del cantiere è necessario definire le zone di deposito dei pallet dei materiali nei pressi delle aree di lavoro, stabilire dove sono le aperture della muratura, gli spessori dei muri e l ubicazione delle pareti divisorie rispetto alle strutture portanti e sistemare il materiale secondo l ordine di impiego e le necessità costruttive. Tutte le lavorazioni del cantiere 12 le guide tecniche made

15 Le malte collanti Per la posa dei blocchi in calcestruzzo cellulare vengono solitamente impiegate malte classificate M5 secondo la norma EN con una resistenza a compressione di 8-10 N/mm 2 e una resistenza a taglio iniziale di 0,3 N/mm 2 adatte anche per fabbricati posti in ogni zona sismica. La preparazione della malta avviene nel miscelatore a tazza o con il trapano munito di frusta, unendo un tenore d acqua adeguato e lavorando l impasto a basso numero di giri fino a ottenere un composto di colore omogeneo e cremoso, senza grumi e completamente idratato. In questa fase è indispensabile non aggiungere altri leganti, per evitare di ottenere caratteristiche tecniche non controllabili dopo l indurimento. Dopo la miscelazione l impasto va lasciato riposare per circa 5 minuti in modo da far disperdere completamente gli additivi, quindi viene rimescolato brevemente ed eventualmente corretto con l aggiunta di acqua se eccessivamente denso. Le malte sono utilizzabili in genere fino a 4 ore dalla preparazione, non possono essere reimpiegate una volta iniziata la presa, e devono essere messe in opera in un campo di temperatura ambiente compresa tra +5 C e +35 C. avvengono con gli stessi accorgimenti e le medesime precauzioni dettate dalle regole dell arte per le costruzioni a struttura discontinua realizzata a piccoli elementi. La posa dei blocchi di calcestruzzo cellulare viene effettuata con una malta adesiva a base di cemento appositamente studiata per questo tipo di impiego, fornita in genere 1. APPLICAZIONE DEL COLLANTE 2. POSIZIONAMENTO DEL BLOCCO 3. ALLINEAMENTO DI PRECISIONE Il montaggio degli elementi dal produttore dei blocchi e dotata di proprietà plastiche, di facile lavorabilità e di qualità di ritenzione d acqua per evitare la disidratazione dell impasto prima che questo abbia terminato le fasi di presa e indurimento. I collanti sono forniti nel tipo grigio per ogni impiego o nel tipo bianco usualmente utilizzato in interni e per la loro composizione viene impiegato cemento Portland o cemento bianco, sabbie silicee selezionate, resine sintetiche e additivi specifici per migliorare le prestazioni. Si tratta sempre di una malta a prestazione garantita e ottenuta mediante dosaggi automatici e predeterminati dei componenti le guide tecniche made 13

16 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare stesura della malta collante 2. posa del blocco d angolo 3. ottimizzazione dell assetto 3 e severi controlli di qualità dei componenti, in modo da assicurare un elevato standard qualitativo e prestazioni costanti nel tempo. L impiego di collanti e di componenti leggeri anche quando possiedono grandi dimensioni rende il cantiere più facile, veloce e pulito, una volta organizzato in funzione della tipologia dei blocchi, della tecnologia di posa, dei minori quantitativi di malta da impiegare e dei sistemi di sollevamento in quota meno impegnativi. Il primo corso dei blocchi va steso su uno strato di malta di livellamento composta da calce idraulica e cemento. Se posato in appoggio diretto alle fondazioni o sul solaio dello scantinato, il filare va isolato con una striscia di materiale impermeabile per impedire la risalita capillare di acqua dal sottosuolo. La prima fila inizia con la posa del blocco d angolo, meglio se nel punto più alto quando esistono differenze di quota e regolando la planarità con il livello a bolla. Per assicurare un ottimo collegamento tra la malta collante e il calcestruzzo cellulare, occorre che i blocchi siano puliti, privi di polvere, di oli, di grassi, di disarmanti e di sporco in genere. Se i blocchi sono esposti direttamente al sole, prima di stendere la malta occorre raffreddare le superfici di collegamento con un getto d acqua sufficiente a inumidire i fondi e senza creare un eccesso di impregnazione che potrebbe rallentare la presa. Per una posa corretta occorre sempre attendere l indurimento della malta applicata lungo i filari sottostanti prima di sovrapporre grosse quantità di blocchi. Come avviene su tutte le tipologie di materiali da muratura, bisogna sempre proteggere le strutture dalla pioggia e dal dilavamento, dal gelo o dal sole battente prima che siano compiuti i processi di presa 14 le guide tecniche made

17 L alloggiamento degli impianti e di indurimento delle malte di allettamento. Gli elementi vanno disposti a giunti verticali sfalsati su ogni corso, per una misura tra 1/3 e 1/2 della lunghezza, e collegati con la malta adesiva stesa in strato sottile sui piani orizzontali e verticali dei blocchi. Per la posa della malta va impiegata solo l apposita cazzuola anche per i blocchi con incastro maschio/femmina laterale. La planarità dei filari, soprattutto del primo, viene garantita battendo i blocchi con il martello di gomma per ottenere un assetto regolare e a giunti sottili, mentre per l eventuale spianatura delle superfici di allettamento occorre procedere con la pialla livellatrice, operazione da effettuare sul primo corso e ogni tre o quattro filari di blocchi. Se si verificassero dei fuori piombo, occorre sempre livellare i blocchi con l apposita pialla dentata e non aumentare lo spessore della malta. In ogni situazione occorre controllare verticalità e planarità trasversale con il filo a piombo e con la livella a bolla, mentre diviene indispensabile realizzare giunti tecnici di circa due centimetri, con schiume poliuretaniche a elasticità permanente, nelle zone di contatto con pilastri, travi e solai. Tutti i pezzi speciali di completamento sono costruiti a piè d opera tagliando i blocchi con la sega manuale o elettrica. I blocchi e i componenti in calcestruzzo cellulare sono connotati da una lavorabilità simile a quella del legno. In opera possono essere tagliati e sagomati con attrezzi semplici e quando occorre realizzare tracce per l alloggiamento di impianti elettrico, telefonici, per climatizzazione o idraulici, è possibile ricorrere a semplici scanalatrici elettriche o manuali che agiscono come una fresa e creano intagli a misura, senza spreco di materiali, velocemente e con possibilità di ripristinare la superfici con malte usuali a base cementizia o di calce idraulica. I raschietti manuali per piccoli scavi (1) o le scanalatrici elettriche (2) adatte per materiali abrasivi sono disponibili presso il produttore dei blocchi, ma è possibile sempre utilizzare altre attrezzature commerciali come i seghetti alternativi dotati di una particolare lama antiabrasione. Per l alloggiamento di scatole elettriche si impiega solitamente una punta a fresa (3) simile a quelle per il legno e munita di codolo per l attacco al trapano, mentre per lavori su pareti sottili è sempre meglio creare fori passanti che vengono ripristinati con malta una volta sistemato il terminale di impianto. le guide tecniche made 15

18 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare L integrazione delle armature di rinforzo nel sistema costruttivo è indispensabile nelle costruzioni in zone classificate come sismiche. Le armature di rinforzo Quando sono previsti irrigidimenti verticali mediante pilastrini armati integrati nella muratura e disposti in ogni angolo, questi sono i primi elementi da cui partire per la posa. I blocchi per tale impiego sono muniti di foro posto in posizione asimmetrica con un diametro variabile tra 12 e 30 cm e vengono posati a incrocio per sovrapporre gli alloggiamenti conservando l assetto sfalsato nei blocchi. In genere sono approntati dei ferri di ripresa che salgono in corrispondenza degli irrigidimenti dal cordolo perimetrale del solaio o dalla fondazione e che vengono inglobati nel getto di calcestruzzo insieme alle armature dei pilastrini, da inserire nella sede di questi incatenamenti verticali una volta raggiunta una determinata altezza di muro. Per gli architravi di porte e finestre, le corree e gli irrigidimenti orizzontali vengono impiegati appositi blocchi canaletta con la parte interna scavata in modo da accogliere armature longitudinali legate con staffe e realizzate con ferri ad aderenza migliorata nei diametri stabiliti in fase progettuale. Una volta sistemate le armature nella cavità, questa viene colmata con un getto di calcestruzzo così da realizzare un piano sul quale è possibile proseguire con il lavoro di innalzamento della muratura. Per gli irrigidimenti orizzontali eseguiti con un unica barra di armatura ad aderenza migliorata e inserite nelle murature a basso spessore, da sistemare al di sotto del davanzale dei vani finestra o come rinforzi in pareti di tamponamento, sono utilizzati gli appositi blocchi scanalati nei quali viene inserita la barra sempre da bloccare e rendere collaborante con un getto di calcestruzzo. 16 le guide tecniche made

19 1. BLOCCO CON SCANALATURA A U 2. BLOCCO A U E BLOCCO FORATO 3. BLOCCO PER BARRA SEMPLICE La posa dei solai in elementi di calcestruzzo cellulare armato o di tipo tradizionale, sia a lastra prefabbricata che laterocementizi, avviene come nella pratica usuale di cantiere dopo aver preparato tutte le superfici di appoggio della muratura così da regolare i livelli. Le lastre o gli altri elementi sono posati a secco sui muri portanti esterni e interni in base allo schema progettuale e con il rispetto della profondità di appoggio richiesta dalla specifici tipologia di solaio. In caso di impiego di lastre in calcestruzzo cellulare armate, che sono autoportanti e non richiedono puntelli intermedi, queste vanno serrate tra di loro con le apposite pinze in dotazione. Mediante una cintura di tavelle in calcestruzzo cellulare è possibile creare una cassaforma perimetrale con paramento esterno termoisolato, continuo rispetto alla restante parte della muratura, e all interno di questa eseguire il getto armato per il cordolo perimetrale come richiesto dal progetto. Al cordolo di piano, che costituisce l incatenamento orizzontale del fabbricato, è possibile collegare anche Gli elementi di integrazione strutturale la rete elettrosaldata di armatura della cappa che sovrasta i pannelli o i componenti strutturali della chiusura orizzontale. Come avviene di norma, nel cordolo perimetrale vengono inglobati anche i ferri di armatura longitudinali del solaio e tutte le eventuali armature provenienti dai pilastrini di irrigidimento verticali inserite nelle murature portanti. Questa precauzione è indispensabile nelle costruzioni in zona a rischio sismico per ottenere un comportamento a diaframma orizzontale del solaio, capace di trasmettere e distribuire le forze tra i diversi elementi a sviluppo verticale. le guide tecniche made 17

20 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare L impiego nei sistemi misti La posa dei blocchi e degli elementi di calcestruzzo cellulare come elementi di tamponamento su strutture a travi e pilastri procede nel medesimo modo e con una stesura di malta anche lungo il fianco del pilastro se la struttura è sufficientemente rigida, mentre per strutture deformabili è preferibile formare dei giunti verticali con la posa di un materassino elastico nell interfaccia tra il pilastro e i blocchi, collegare la muratura con elementi metallici nascosti all interno del giunto e sigillare con apposite malte elastiche o con schiuma poliuretanica la discontinuità. Nel collegamento tra la muratura e la trave o il solaio superiore occorre evitare sempre bloccaggi rigidi e si impiegano malte o prodotti sigillanti per assicurare una completa continuità di posa. Nei divisori interni in blocchi di calcestruzzo cellulare viene inserita sempre alla base una striscia di guaina morbida posta tra 18 le guide tecniche made

21 Gli accessori di ancoraggio due strati di malta per ridurre l effetto delle deformazioni statiche e la trasmissione dei rumori. In ogni caso le pareti divisorie vanno preferibilmente eseguite a partire dall ultimo piano e devono essere di norma ammorsate tra loro negli incroci e negli angoli per aumentare la stabilità. I collegamenti tra divisori interni e pareti portanti possono essere realizzati mediante staffe o tondini metallici per aumentare la rigidità della connessione. Nei divisori interni i vani delle aperture sono chiusi superiormente con architravi armati disponibili nel medesimo spessore di blocchi, mentre per sagome arcuate oppure vani rotondi si ricorre al taglio con la sega a nastro o a mano. Considerata la diffusione dei blocchi in calcestruzzo cellulare, le maggiori case produttrici di ancoranti dispongono di una serie di tasselli meccanici e chimici realizzati proprio per questa tipologia di componenti e per integrare il sistema. Oltre alle zanche, ai chiodi elicoidali e ai chiodi a sezione quadrata per carichi leggeri prevalentemente a taglio, la gamma dei fissaggi si estende alle varianti in materiale plastico o metallici a espansione adatti per ancoraggi pesanti anche di tipo distanziato e sottoposti a carichi misti, a taglio e trazione, o a sola trazione. Gli ancoranti chimici non sottopongono il materiale a tensione e sono realizzati in cartucce a due componenti senza composti pericolosi per chi impiega i prodotti. La gamma degli ancoranti si estende alle versioni per sostenere arredi leggeri e pesanti e per il supporto di radiatori grazie al gancio sagomato che sporge dalla muratura una volta inserito il tassello. le guide tecniche made 19

22 pulitura della superficie 2. posa della rete portaintonaco 3. applicazione dell intonaco 2 3 La finitura a intonaco La planarità dei blocchi e il basso spessore dei giunti riducono i tempi per le operazioni di finitura a intonaco che non richiedono l applicazione di un rinzaffo preliminare per uniformare le superfici. Le irregolarità e le imperfezioni di posa sono eliminate con la pialla dentata o con un frattazzo abrasivo, attrezzi che permettono di livellare i piani con rapidità e senza proiezione incontrollata di detriti. L applicazione dell intonaco viene effettuata in due strati come da tradizione e solo dopo aver pulito i piani dai residui polverosi o in fase di distacco e dopo aver inumidito le superfici per raffreddarle se esposte al sole battente. In questa fase la muratura deve risultare abbastanza asciutta (tenore di acqua impregnante non superiore al 15 %) in funzione della capacità di ritenzione d acqua della malta di intonaco. Con temperature inferiori a +5 C o con pericolo di gelo nelle 24 ore successive all applicazione è meglio non intervenire con la finitura, mentre in caso di insolazione diretta del paramento o in presenza di vento è opportuno proteggere le superfici di posa e l intonaco appena steso per evitare una troppa rapida essiccazione della coltre prima che vengono completati i processi di presa e indurimento. La posa dell impasto di finitura avviene mediante macchina intonacatrice o con spatola di acciaio in strati di spessore non superiore a 10 mm intervallati tra loro da un periodo di tempo di 24 ore. Per gli esterni è consigliato uno spessore minimo complessivo di 15 mm, mentre in interni è possibile procedere con uno spessore minimo di 10 mm. 20 le guide tecniche made

23 Gli intonaci premiscelati Per evitare cavillature successive alla posa dell intonaco, nei punti di congiunzione tra materiali diversi, come al collegamento tra i blocchi e i pilastri o le travi di calcestruzzo, va annegata nell impasto una rete portaintonaco in fibra di vetro alcali resistente, così come negli angoli di finestre o di porte e dove le sollecitazioni meccaniche si manifestano in maniera differenziata. Una volta asciutti, i piani intonacati possono essere tinteggiati o rivestiti con rasanti colorati a spessore sottile, sempre di tipo traspirante e persino composti con materiali tradizionali. Per la posa delle piastrelle di ceramica sulle pareti in calcestruzzo cellulare, non è necessario procedere con la stesura di un intonaco di livellamento, ma considerata la planarità della parete ottenibile mediante la pialla dentata e la stabilità dell assestamento dei blocchi si può utilizzare direttamente l adesivo per l incollaggio a strato sottile delle piastrelle. L intonaco utilizzato per la finitura dei blocchi in calcestruzzo cellulare è di tipo premiscelato a base di calce idraulica e cemento e già miscelato con inerti di granulometria adatta alla stesura negli interni o lungo le superfici esterne. Nei prodotti specifici l aggiunta di additivi garantisce buone prestazioni di traspirabilità, di elasticità, di adesione al supporto e di ritenzione d acqua, caratteristica che impedisce la bruciatura dell intonaco causata da una troppo veloce disidratazione dell impasto. Gli intonaci dedicati al sistema sono formulati per ottenere un basso modulo elastico, paragonabile a quello dei blocchi, e una resistenza a compressione non superiore a 2,5-3 N/mm 2 per ottenere una totale compatibilità con le strutture murarie anche in caso di movimenti differenziali. Questi prodotti, formulati secondo le regole tradizionali, ma con componenti migliorativi delle prestazioni, sono in genere idrorepellenti con un assorbimento capillare ridotto nel tempo e possiedono un alta permeabilità al vapore in modo da smaltire facilmente eventuali condense derivate dall umidità interna dell edificio. Su murature con forti dispersioni energetiche, è possibile intervenire con intonaci termoisolanti o con sistemi a cappotto termico. le guide tecniche made 21

24 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare La sicurezza I blocchi e gli altri manufatti in calcestruzzo cellulare sono prodotti inorganici composti da derivati dell idratazione del cemento e della calce. Gli scarti possono essere conferiti a una normale discarica controllata come materiali da costruzione e tutte le usuali lavorazioni non richiedono particolari precauzioni per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Le polveri sono alcaline e contengono silice libera, anche se in misura ampiamente al di sotto dei limiti ammessi dalle norme, quindi possono risultare irritanti per gli occhi e per le vie respiratorio, mentre in rarissimi casi si sono osservate allergie cutanee, ma solo su soggetti predisposti. I blocchi in calcestruzzo cellulare sono facilmente maneggiabili e leggeri, ma trattandosi sempre di lavorazioni di cantiere l operatore deve essere munito di robusti guanti protettivi, di scarpe con puntale antischiacciamento e suola antiperforazione e di un abbigliamento che impedisce il più possibile alla polvere di entrare in contatto con la pelle. Come avviene sui normali cantieri, è indispensabile disporre di elmetto anche nel tipo con visiera, di occhiali di protezione durante i tagli dei materiali e di eventuale mascherina contro l inalazione della polvere. Quando vengono effettuati tagli a macchina sui blocchi, occorre adottare sistemi per la protezione dell udito, mentre per tutte le lavorazioni in quota in assenza di ponteggio valgono le usuali regole di sicurezza che prevedono l uso di imbragature con dispositivi anticaduta. Anche le malte collanti e gli intonaci dedicati al sistema vanno miscelati evitando il contatto o l inalazione di polveri, utilizzando occhiali da lavoro e con mani protette da guanti di gomma. Per completare il quadro della sicurezza individuale, bisogna evitare di mangiare o bere vicino ai punti dove vengono effettuate lavorazioni a taglio dei blocchi o la preparazione delle malte per evitare l ingestione accidentale di polvere sollevata dal vento o dal passaggio delle persone o dei mezzi di cantiere. 22 le guide tecniche made

25 Appunti e progetti le guide tecniche made 23

26 le guide tecniche made 1 Costruire con il calcestruzzo cellulare di prossima pubblicazione Il recupero delle strutture in cemento armato La realizzazione di massetti e sottofondi L isolamento termico degli edifici L impermeabilizzazione delle coperture L isolamento acustico degli edifici Le murature faccia a vista Il rifacimento di balconi e terrazzi Il rifacimento dei tetti in laterizio La sicurezza in cantiere

27

28 Le Guide Tecniche del Gruppo Made sono realizzate dalla Direzione Marketing e Comunicazione di Casa In S.p.A. Si ringraziano le Aziende RDB e Xella Italia Ytong per la cortese disponibilità e concessione delle immagini e dei disegni pubblicati all interno della Guida Gruppo Made è un Marchio registrato di Casa In S.p.A. Via Roma, Granarolo dell Emilia (BO) Tel Fax

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali ad incastro.

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa... Pareti fredde, umidità, muffa... Con le lastre in silicato di calcio isolstyle è possibile risolvere definitivamente questi problemi! Le lastre in sono molto leggere, (1) 6 kg/m2 e si posano facilmente

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Manuale Operativo rev08 del 01/11

Manuale Operativo rev08 del 01/11 Manuale Operativo Sommario Manuale Operativo PARTE 1 - MANUALE DI MESSA IN OPERA 1.1. Pareti realizzate con pannello PSM 1.1.1 Ancoraggio alla fondazione 1.1.2 Stoccaggio in cantiere 1.1.3 Identificazione

Dettagli

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di prodotti innovativi caratterizzati da elevati standard

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA

BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA FOCUS PRODOTTI Giugno 2014 BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA Ytong Climagold è il blocco in calcestruzzo cellulare per realizzare pareti di tamponamento esterno che semplifica tutte

Dettagli

LECABLOCCO TRAMEZZA. semplice, sicuro e vantaggioso

LECABLOCCO TRAMEZZA. semplice, sicuro e vantaggioso LECABLOCCO TRAMEZZA semplice, sicuro e vantaggioso Il Lecablocco Tramezza è un manufatto in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca studiato dall ANPEL con sistema di collegamento ad incastri

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA

TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA Arch. Elena Crespi PARETI VERTICALI ELEMENTI DI PICCOLE DIMENSIONI ELEMENTI DI GRANDI DIMENSIONI SOLAI ELEMENTI SPECIALI ARMATURA LONGITUDINALE ARMATURA

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT Il primo sistema controtelaio monoblocco completo per finestra nel mondo All avanguardia con la tecnologie nella produzione di controtelai per infissi, abbiamo scelto di

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC

LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC 2 la posa in opera - 1. operazioni preliminari 1 Operazioni preliminari 1.1 deposito in cantiere Il materiale deve essere stoccato in un area predisposta, in modo da evitare

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Caratteristiche dei Pannelli:

Caratteristiche dei Pannelli: Un pannello per tutti gli utilizzi Caratteristiche dei Pannelli: I tre prodotti Possiamo fornire strutture di facciate ed interni utilizzando tre diversi tipi di soluzioni: Armoredstone Pietra di basso

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

Buono Microclima confortevole

Buono Microclima confortevole Temperatura superficiale della parete radiante 45 40 35 30 25 Comfort termico mediante convezione e irradiazione (secondo Dr. Ledwina). Tratto dal materiale didattico del Corso di Architettura Bioecologica

Dettagli