Rivelatori di onde gravitazionali ricerca iniziata da J. Weber in America e in Italia da Edoardo Amaldi negli anni sessanta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivelatori di onde gravitazionali ricerca iniziata da J. Weber in America e in Italia da Edoardo Amaldi negli anni sessanta"

Transcript

1 Rivelatori di onde gravitazionali ricerca iniziata da J. Weber in America e in Italia da Edoardo Amaldi negli anni sessanta Antenne risonanti: EXPLORER (CERN) in funzione dal 1990 NAUTILUS (Frascati) AURIGA (Legnaro ) n ~ 1 khz ALLEGRO (Lousiana) per es. EXPLORER e' un cilindro di una lega di alluminio lungo 3 metri, 60 cm di diametro, peso 2300 kg, opera a 2 K

2 In funzione dal 1990 EXPLORER ( CERN )

3 MiniGRAIL Gravitational Radiation Antenna In Leiden Kamerlingh Onnes Laboratory, Leiden University, The Netherlands MiniGRAIL cryogenic run 5 Last update: August Webmaster The MiniGRAIL is a cryogenic 65 cm diameter spherical gravitational wave antenna made of CuAl(6%) alloy with a mass of 1150 Kg, a resonance frequency of 3250 Hz and a bandwidth around 230 Hz, possibly higher. The quantumlimited strain sensitivity dl/l would be ~4x The antenna will operate at a temperature of 20 mk. Two other similar detectors will also be built, one in Rome and one in São Paulo (already financed), which will strongly increase the chances of detection by looking at coincidences. The sources we are aiming at are for instance, non-axisymmetric instabilities in rotating single and binary neutron stars, small blackhole or neutron-star mergers etc.

4 Rivelatori interferometrici L onda gravitazionale cambia la distanza propria tra gli specchi: i due raggi laser fanno un cammino ottico diverso rispetto a quando l onda e assente, quindi arrivano al fotodetector con una differenza di fase Misurando la variazione delle frange di interferenza possiamo rivelare l onda gravitazionale

5 Perche' i bracci dell'interferometro devono essere cosi' lunghi? Equazione della deviazione geodetica Se l'onda e' perpendicolare al braccio, questo varia di l = ½ h l Le fluttuazioni nel numero di fotoni laser che vengono usati simula una variazione della lunghezza del braccio pari l = Ö ( h c l n / p P ) l lunghezza d'onda della luce di potenza P n banda di frequenza del segnale δx j = δ x 0j +1/2 η ij h TT ik δ x 0 k Quindi il limite per la misura e' h > 2 l /l = 2 Ö ( h c l n / p P l 2 )

6 limite per la misura e' h > 2 l /l = 2 Ö ( h c l n / p P l 2 ) l lunghezza d'onda della luce di potenza P n banda di frequenza del segnale Se P = 1000 W, l =0.6 µ m n ~ 1000 Hz per misurare un h > I bracci dell interferometro dovrebbero essere l= 15 km!!!

7 Interferometri terrestri: VIRGO (Pisa) (3 km) LIGO (Hanford (WA)- Livingston (CA)) GEO600 (Hannover) (600 m) TAMA300 (Giappone) (300 m) (3,4 km) 10 Hz < n < 1-2 khz recycling: trucco per aumentare il cammino ottico

8

9 Gravitational wave interferometric detectors: first generation GEO600 (British-German) Hannover, Germany LIGO- I (USA) Hanford, WA LIGO-II (USA) Livingston, LA TAMA300 (Japan) Virgo interferometer (Cascina, Italy)

10 advanced LIGO, Virgo) Design sensitivity curves for the Advanced LIGO, Advanced Virgo and LCGT secondgeneration detectors. The Kamioka Gravitational Wave Detector (KAGRA), is a planned Japanese detector to be sited underground in the Kamioka mine. (expected to be operating in ~2018) A further detector is expected in India future ET-B ET-D Third-generation detectors: Einstein Gravitational-Wave Telescope (ET) Strain (Hz -1/2 ) design study funded by the European Framework Programme FP Frequency (Hz)

11 Advanced detectors a factor 10 in sensitivity will allow us to see sorces in a space volume 1000 times larger Initial detectors

12 NEL FUTURO: per esplorare le basse frequenze bisogna andare nello spazio elisa: 3 spacecraft in orbita eliocetrica. Formano un triangolo equilatero inclinato di 60 rispetto all eclittica equilateral triangle L=10 6 km : sensitiviy range ~10-4 Hz < ν < 1 Hz LISA path finder e stato lanciato con successo a febbraio 2015 per testare la tecnologia di elisa. Se tutto va bene, elisa volera nel 2034

13 Compact Binary systems in the last phases of coalescence Expected waveform before the ISCO (Innermost Stable Circular Orbit) l ISCO 0 6GM c 2 M = m 1 + m 2 GW = 2! K 2 = s GM l 3 0 = 1 r GM c6 6 3 G 3 M 3 l ISCO 0 6GM tot /c 2, ISCO GW = c3 G M tot la frequenza del segnale emesso all ultima orbita circolare instabile e inversamente proporzionale alla massa totale del sistema

14 Interferometri terrestri elisa [ ] Hz consideriamo tre sistemi binari a) m1=m2= 1.4 M b) m1=m2= 10 M c) m1=m2= 10 6 M lisco 0 6GM c 2 LIGO-Virgo [10 Hz- 1-2 khz] in futuro, nello spazio calcoliamo la distanza orbitale tra i due corpi quando raggiungono l ISCO e la frequenza di emissione ISCO GW = 1 s GM (l ISCO 0 ) 3 a) l ISCO 0 = 24.8 km GW = Hz b) l ISCO 0 = km GW = Hz c) l ISCO 0 = , 3 km GW = Hz a) e b) possono essere rivelati da LIGO/Virgo, c) da elisa

15 calcoliamo ora il tempo che un dato segnale sta nella banda del rivelatore " GW (t) = in GW t3/8 coal [t coal t] 3/8 t = t coal 1 in 8/3 # GW GW (t) ponendo in =minima rivelabile max = ISCO )(m 1 = m 2 =1.4 M ) [ Hz] [ khz] t = s t = 16.7 m b) (m 1 = m 2 = 10 M ) [ Hz] [ khz] t =0.93 s t = s se la banda e piu larga a basse frequenze il segnale viene catturato per un tempo maggiore

16 VIRGO: distanza di orizzonte per coalescenza di NS-NS d ~ 3 Mpc : Segnale emesso durante la fase di spiraleggiamento (prima del merging) Maggiore e la massa, minore e il range di frequenza del segnale di inspiralling nella banda del rivelatore interferometri di prima generazione il segnale graficato in ordinata e la trasformata di Fourier del chirp, moltiplicata per la radice quadrata della frequenza: strain-amplitude

17 m 1 = m 2 = 10 2 M t = years m 1 = m 2 = 10 6 M [ Hz] t =0, 12 years = 43 d 18 h 43 m 24 s

18 blu band: systems with total mass between 50 and 100 solar masses 18

19 VIRGO: distanza di orizzonte per coalescenza di NS-NS d ~ 3 Mpc : Segnale emesso durante la fase di spiraleggiamento (prim del merging) Maggiore e la massa, minore e il range di frequenza del segnale di inspiralling nella banda del rivelatore interferometri di prima generazione COSA SUCCEDE QUANDO I DUE CORPI RAGGIUNGONO L ISCO?

20 Detected chirps 2 0

21 The inspiralling part of the signal is computed by a post-newtonian expansion of the equations of motion in GR, assuming two point masses in circular orbit during the inspiralling the orbit shrinks due to GW emission: the orbital frequency increases νgw = 2 νorb the frequency increases h0 νgw 2/3 the amplitude increases CHIRP! 2 1

22 September 15th, 2015: first Gravitational Waves detection

23 PRL 119, (2017) P H Y S I C A L R E V I E W L E T T E R S week ending 20 OCTOBER s (calculated starting from 24 Hz) in the detectors sensitive band, the inspiral signal ended at 12 41:04.4 UTC. In addition, a γ-ray burst was observed 1.7 s after the coalescence time [39 45]. The combination of data from the LIGO and Virgo detectors allowed a precise sky position localization to an area of 28 deg 2. This measurement enabled an electromagnetic follow-up campaign that identified a counterpart near the galaxy NGC 4993, consistent with the localization and distance inferred from gravitational-wave data [46 50]. From the gravitational-wave signal, the best measured combination of the masses is the chirp mass [51] M ¼ þ M. From the union of 90% credible intervals obtained using different waveform models (see Sec. IV for details), the total mass of the system is between 2.73 and 3.29 M. The individual masses are in the broad range of 0.86 to 2.26 M, due to correlations between their uncertainties. This suggests a BNS as the source of the gravitational-wave signal, as the total masses of known BNS systems are between 2.57 and 2.88 M with components between 1.17 and 1.6 M [52]. Neutron stars in general have precisely measured masses as large as M [53], whereas stellar-mass black holes found in binaries in our galaxy have masses substantially greater than the components of GW [54 56]. Gravitational-wave observations alone are able to measure the masses of the two objects and set a lower limit on their compactness, but the results presented here do not exclude objects more compact than neutron stars such as quark stars, black holes, or more exotic objects [57 61]. The detection of GRB A and subsequent electromagnetic emission demonstrates the presence of matter. Moreover, although a neutron star black hole system is not ruled out, the consistency of the mass estimates with the dynamically measured masses of known neutron stars in binaries, and their inconsistency with the masses of known black holes in galactic binary systems, suggests the source FIG. 1. Time-frequency representations [65] of data containing the gravitational-wave event GW170817, observed by the LIGO- Hanford (top), LIGO-Livingston (middle), and Virgo (bottom) detectors. Times are shown relative to August 17, :04 UTC. The amplitude scale in each detector is normalized to that detector s noise amplitude spectral density. In the LIGO data, independently observable noise sources and a glitch that occurred in the LIGO-Livingston detector have been subtracted, as described in the text. This noise mitigation is the same as that GW Coalescenza di due stelle di neutroni

24 September 15th, 2015: first Gravitational Waves detection 2 4

25 LVT Third detection :GW SNR= 13 radiated EGW = 2 M c 2 None of the signals detected so far have an electromagnetic counterpart 2 5

26 2 6

27 How did the LIGO-Virgo collaboration reach the conclusion that the observed gravitational signal is due to the coalescence of two black holes? 2 7

28 Information from the wave phase Chirp mass 2 8

29 In the detector frame the wave amplitude is where 2 9

30 GW has been localized in a sky area of 230 deg deg 2 FOR GW deg 2 FOR LVT

31 DETECTORS WHICH WILL OPERATE IN THE NEXT DECADE When all detectors will be operating it will be possible to localize the source position within 4-5 deg 2 31

32 32

33 GW M=m1+m2 Too large to be two neutron stars 33

34 During the inspiralling the wave frequency is related to the orbital distance by For GW the total mass is 63.7 M over 0.2 s the wave frequency increases from 35 to 150 Hz, from which we infer that, just before merging, the distance bewteen the two masses was The two objects must be extremely compact! Are they Black Holes? 34

35 coalescing black holes 2) signal emitted during the merging: to be found by solving numerically Einstein s equations in the non linear regime Ringdown: part of the signal emitted by the final black hole, which oscillates in its proper modes: the Quasi-Normal-Modes (QNM) 1) 3) To identify the source we need: 1) improve the description of the inspiralling part of the signal near merging 2) compute the signal emitted during the merging and match it with the inspiralling part 3) compute the ringing tail and match it with the merging part of the signal 35

36 1) Modelling the inspiral: Post-Newtonian expansion beyond the quadrupole approximation Systems with (relatively) weak gravitational fields & low velocities: dynamics of GR expressed as Newton s laws + corrections, using quantities and concepts of Newtonian physics! if is a solution of Einstein s eqs. then the tensor satisfies the equations is an effective energy-momentum pseudo-tensor WARNING: we expand the solutions as is not a perturbation! Expansion parameter: and find the expansion coefficients iteratively several mathematical subtleties: different expansions in near zone and wave zone to be matched, regularization procedures (some approaches use techniques similar to field theory), etc.

37 if we use this approach, compute the waveform for the inspiralling going beyond the quadrupole a contains information on the mass ratio of the two coalescing bodies: combining this with the measured chirp mass, the individual masses can be resolved The quantity which is actually measured is which shows the degree of alignments of the individual spins with the orbital angular momentum (0 o =aligned, 180 o antialgned) 37

38 if we use this approach, compute the waveform for the inspiralling going beyond the quadrupole a Quadrupole induced by rotation Tidal contributions become relevant when the NS velocities are high, i.e. before merging 38

39 coalescing black holes 2) signal emitted during the merging: to be found by solving numerically Einstein s equations in the non linear regime Ringdown: part of the signal emitted by the final black hole, which oscillates in its proper modes: the Quasi-Normal-Modes (QNM) 1) 3) To identify the source we need: 1) improve the description of the inspiralling part of the signal near merging 2) compute the signal emitted during the merging and match it with the inspiralling part 3) compute the ringing tail and match it with the merging part of the signal 39

40 signal emitted during the merging: to be found by solving numerically Einstein s equations in the non linear regime These studies started in the late 1990s with the Grand Challenge project to simulate head-on binary black hole collision 40

41 Ringdown: part of the signal emitted by the final black hole, which oscillates in its proper modes: the Quasi-Normal-Modes (QNM) the ringdown is a superposition of damped sinusoids at the frequencies and with the damping times of the QNMs In General Relativity the QNM frequencies depends only on the black hole mass and the angular momentum (no hair theorem) The frequency of the lowest quasi-normal mode has been extracted from the detected ringdown of the firts event GW The black hole mass and angular momentum agree with the values found from the merging 41

42 stellar mass BH in LMXB observed in the Milky Way Orosz etal 2003 Ozel etal 2013 We now know that there is a population of binary black holes with masses 20 M and merger rates are large enough to expect more detections. 42

43 How did the heavy BHs and BH binaries form? heavy BHs as in GW and in GW ~ 30 M or larger, are most likely formed in the direct collapse of low metallicity stars (below Z 0.5 Z, where Z 1,6 % of the total mass) B.P. Abbott et al., Physical Review Letters 116 (2016), 118 (2017) but low mass loss may have been possible at higher metallicity if the progenitor stars were strongly magnetized or, part of these large mass black holes may be be primordial, i.e. generated by inflation fields fluctuations, which may produce large curvature peaks (Carr, Kuhnel, Sandstad, Phys. Rev. D ) the observed BH binaries may have been formed: by the evolution of isolated binaries by a BH and a star, or dinamically, by close encounters in three-body systems possible in dense clusters Ziosi et al MNRAS 441, 2014, Kimpson et al MNRAS 463, 2016 The formation channel depends not only on the mass ratio, but also on the BH spins: these are not measured with sufficient accuracy in the detected signals. More events and larger signal-to-noise ratios will be needed 43

44 Heavy Black hole binaries: how did they form? 1) 44

45 The coalescing compact objects were two black holes or something else? We are sure that the coalescing objects are extremely compact the mass and spin of the final BH estimated from the merging part of the signal agrees with those extracted from the ringing tail, in the frame of General Relativity However, the quality of the data is such that some room is left for alternative interpretations that do not involve black holes, but other objects that, either within classical General Relativity, or in modified theories of gravity, can be equally massive and compact, i.e. gravastars, boson stars, whormholes etc More signature to be considered: tidal heating, tidal deformability, etc Future detections with larger SNR will shed light on this important question 45

Q TT 1 A. rl 0 c 4. l 0 (t) =l in. M = µ 3/5 M 2/5

Q TT 1 A. rl 0 c 4. l 0 (t) =l in. M = µ 3/5 M 2/5 h TT ij (t, r) = 2G c 4 r A ij (t) = 0 @ d 2 h dt 2 Q TT ij (t r i c cos 2! K t sin 2! K t 0 sin 2! K t cos 2! K t 0 0 0 0 h TT ij (t, r) = h 0 [P ijkl A kl ] SISTEMA BINARIO IN ORBITA CIRCOLARE Q TT ij

Dettagli

TS. Edoardo Milotti CdS INFN Trieste 10/7/2018

TS. Edoardo Milotti CdS INFN Trieste 10/7/2018 Virgo @ TS Edoardo Milotti CdS INFN Trieste 10/7/2018 The Virgo detector layout showing the main laser path through the input mode cleaner (IMC), the power recycling mirror (PR), the beam splitter (BS),

Dettagli

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO GW170814 PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO Gruppo Virgo Padova-Trento Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova Padova, 27 Settembre 2017 www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? Caratteristiche di una OG: Natura quadrupolare della deformazione dello spazio-tempo L intensità scala con la distanza al quadrato La descrizione dell effetto è diversa

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10 AURIGA IGEC 2: AURIGA, EXPLORER, NAUTILUS ALLEGRO extended 515 days detection analysis 11/16/2005 05/14/2007 fourfold 293days (57%) Threefold 188 days (94%) 1 falsalarm/century > NO candidates statistics

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi Studi di Osservazione dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 CMB Polarization Relevance - I EE modes: crucial for Cosmological parameter estimation Removal of

Dettagli

Un agosto pieno di sorprese gravitazionali

Un agosto pieno di sorprese gravitazionali IN EVIDENZA / HIGHLIGHTS Il Colle di Galileo Un agosto pieno di sorprese gravitazionali Dipartimento di Scienze Pure e Applicate - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo INFN Sezione di Firenze LIGO-Virgo

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 23 Novembre 2017 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2.

Dettagli

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 GW 170817 e GRB 170817 Inizia una nuova era Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 BINARY PSR 1913+16 P = 59 ms, P b = 7.75 hr, e = 0.615 EVIDENZA INDIRETTA DELL ESISTENZA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI PERFETTO

Dettagli

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste Due giorni di Algebra Lineare Numerica e Applicazioni

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 22 Marzo 2018 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2. Il

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

La rivelazione delle Onde Gravitazionali

La rivelazione delle Onde Gravitazionali La rivelazione delle Onde Gravitazionali Enrico Calloni on behalf of the LIGO Scientific and VIRGO collaborations Relatività Generale Cos è un Buco Nero Un buco nero ha l orizzonte degli eventi Chi va

Dettagli

Onde gravitazionali da sorgen0 astrofisiche: a che punto siamo

Onde gravitazionali da sorgen0 astrofisiche: a che punto siamo Ondegravitazionalidasorgen0 astrofisiche:achepuntosiamo ValeriaFerrari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA NAPOLI,7maggio2012 ..... d piatto Cosaintendiamodicendochelemasse(el energia)curvanolospaziotempo d curvo

Dettagli

ROTARY TENSIONERS TYPE ORIENT

ROTARY TENSIONERS TYPE ORIENT TENDITORI ORIENTABILI TIPO ORIENT Il tenditore orientabile ORIENT lavora come un dispositivo fisso, quindi al suo interno non si trovano ne molle elicoidali ne elastomeri. La sua peculiarità sta nel fatto

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica PERCORSI NELLA FISICA ONDE GRAVITAZIONALI Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro Helios Vocca, Perugia 3 Maggio 22 Fisica Newtoniana: lo spazio

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( )

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( ) Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN (1826-66) Funzioni multivalori http://science.larouchepac.com/riemann/page/22 CONCETTI: intensione ed estensione Natural science is

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 Le Onde Gravitazionali sono increspature (perturbazioni) dello spazio-tempo che viaggiano nell Universo alla velocità della

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza Onda A Lunghezza d'onda e Ampiezza = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi A = ampiezza = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. c = velocità di propagazione della luce nel vuoto (3

Dettagli

Laser interferometric gravitational wave detectors

Laser interferometric gravitational wave detectors Laser interferometric gravitational wave detectors The search for the elusive wave Nergis Mavalvala (LIGO Scientific Collaboration) ICOLS, June 2007 Gravitational Waves Ripples in spacetime fabric Stretch

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI

ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI PRIMA PARTE: ONDE GRAVITAZIONALI Richiami generali sulle proprietà delle onde gravitazionali. Generazione di onde gravitazionali: soluzione dell'equazioni delle

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ALLA RICERCA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI

ALLA RICERCA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI ALLA RICERCA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI Valeria Ferrari Universita di Roma La Sapienza Napoli 22 2 2007 - effetti prodotti da un'onda gravitazionale quando interagisce con un sistema fisico : strumenti

Dettagli

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni As our island of knowledge grows, so does the shore of our ignorance. John Archibald Wheeler, 1992 Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni Paolo Pani Università

Dettagli

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - Home made Gain Master antenna

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo -  Home made Gain Master antenna Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - http://1rgk463.jimdo.com/ Home made Gain Master antenna Dati tecnici Technical data Tipo: 0,625 λ o 5/8 λ, dipolo verticale alimentato al centro Type: 0,625

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems: Physics [for life science] by examples Draft 0 Problems: Problem 1: The average height of vertical jumps from standing still is about h=0.6 m for volleyball defenders. Find their initial vertical velocity,

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

The normal gravity formula and the polar flattening according to geodetic reference system 1967

The normal gravity formula and the polar flattening according to geodetic reference system 1967 The normal gravity formula and the polar flattening according to geodetic reference system 1967 M. CAPUTO (*) (**) - L. PIERI (**) Ricevuto il 6 Aprile 19G8 Ri ASSUNTO. Scopo del presente lavoro è di fornire

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigious estate for sale in Umbria

Dettagli

Cosmological Simulations

Cosmological Simulations Faculty for Mathematics and University of Ljubljana 26th May 2009 Outline 1 2 3 4 distribution q grid or glass distribution. Zel dovich approximation x( q, a) = q + Ψ( q, a), where a(t) is usual scale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

SAIR NICOTRA-GEBHARDT-FAN.RU ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS

SAIR NICOTRA-GEBHARDT-FAN.RU ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS CATALOGO PROVVISORIO - APRILE 2003 DRAFT CATALOGUE - APRIL 2003 GAMMA E CODICI

Dettagli

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS CATALOGO PROVVISORIO - APRILE 2003 DRAFT CATALOGUE - APRIL 2003 GAMMA E CODICI

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED MAGNET LINK SURFACE MOUNTED unonovesette LIGHTING INSTRUMENTS MAGNET LINK SURFACE MOUNTED is a low-voltage magnetic track in Class III SELV, Designed to power constant-voltage LED luminaires. The 4 conductors

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Compact Gravitational Wave Sources

Compact Gravitational Wave Sources Francesco Pannarale Supervisor: Prof. V.Ferrari Roma, 23 Ottobre 2009 Oggetti compatti Introduzione Un oggetto compatto è un corpo astrofisico che nasce alla morte di una stella ordinaria, ossia quando

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova Laboratorio di Apprendimento Automatico Fabio Aiolli Università di Padova Underfitting e Overfitting Complessità spazio ipotesi SVM: aumenta con kernel non lineari, RBF con maggiore pendenza, aumenta con

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME CMOS circuits Si supponga di avere una tecnologia CMOS con le seguenti caratteristiche: p =400 cm 2 /V s, n =1200 cm 2 /V

Dettagli

La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali: una nuova finestra sull Universo

La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali: una nuova finestra sull Universo IN EVIDENZA/HIGHLIGHTS Il Colle di Galileo La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali: una nuova finestra sull Universo The first direct observation of gravitational waves: a new window on

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018 How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018 Course catalogue and Piano Carriera (Career Plan) At the beginning of your exchange period in Torino you will need to register

Dettagli

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11 Il sistema di Lorenz http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ Edward Lorenz Professor of Meteorology at the Massachusetts Institute of Technology In 1963 derived a three dimensional system

Dettagli

The simplest PLL structure is based on a phase detector, a low pass filter and a voltage controlled oscillator (VCO). This structure, widely used in

The simplest PLL structure is based on a phase detector, a low pass filter and a voltage controlled oscillator (VCO). This structure, widely used in The simplest PLL structure is based on a phase detector, a low pass filter and a voltage controlled oscillator (VCO). This structure, widely used in hardware realizations, can be classified as a zero crossing

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore Guida all installazione ed uso dell App VR Tour Camerata Picena Per installare l App occorre aprire lo Store del vostro smartphone (Play Store o App Store) e cercare l App con parola chiave Camerata Picena.

Dettagli

RG: cent anni e non li dimostra

RG: cent anni e non li dimostra RG: cent anni e non li dimostra La gravità Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa e composizione Galileo Anche sulla Luna! Dalla mela alla Luna alle orbite

Dettagli

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Algoritmi Priority-Driven RT Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo 2 Algoritmi Real Time Earliest Due Date (statico) Seleziona il task con la deadline relativa più

Dettagli

General info on using shopping carts with Ingenico epayments

General info on using shopping carts with Ingenico epayments Tabella dei contenuti 1. Disclaimer 2. What is a PSPID? 3. What is an API user? How is it different from other users? 4. What is an operation code? And should I choose "Authorisation" or "Sale"? 5. What

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Numerical Heat and Mass Transfer

Numerical Heat and Mass Transfer Master Degree in Mechanical Engineering Numerical Heat and Mass Transfer 16 Convective Heat Transfer Fausto Arpino f.arpino@unicas.it Forced convection over a flat plate Assuming steady-state regime, two-dimensional

Dettagli

Coaching (Italian Edition)

Coaching (Italian Edition) Coaching (Italian Edition) John Whitmore Click here if your download doesn"t start automatically Coaching (Italian Edition) John Whitmore Coaching (Italian Edition) John Whitmore Il libro che ha maggiormente

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 23 Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12459 23 Giugno 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento degli operatori e

Dettagli

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Le masse curvano lo spazio Un segnale radar viene inviato a un satellite o un pianeta distante nel sistema solare e rispedito indietro

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA

Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA Enrico Randone Dipartimento di Elettronica - Università di Pavia Tel. 0382 985.224 e-mail: enrico.randone@unipv.it Si riconosce l origine di

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

6.5 RNA Secondary Structure

6.5 RNA Secondary Structure 6.5 RNA Secondary Structure Struttura di una biomolecola Biomolecola: DNA, RNA Struttura primaria: descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti fra gli atomi Struttura secondaria:

Dettagli

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Enel App Store - Installation Manual - Mobile Model Design Digital Revolution Enel App Store - Installation Manual - Mobile V 1.1 Manual Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Figure 1. Scheme of the hybrid method.

Figure 1. Scheme of the hybrid method. Figure 1. Scheme of the hybrid method. 1 Bedrock B Bedrock Bf Bedrock Ts Figure. Structural models (uppermost km) used as bedrock models in the parametric tests. The three models are equal for depths deeper

Dettagli

Il suono dell Universo: l Onda del Secolo

Il suono dell Universo: l Onda del Secolo Roberto De Pietri (Università di Parma) Il suono dell Universo: l Onda del Secolo Venerdì 29 settembre 2016 Notte dei Ricercatori Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 1 Relatività Generale La gravità

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

DATI TECNICI TECHNICAL DATA 385 Dimensioni d'ingombro Overall dimensions Versione 6S (3S, 4S) 6S version (3S, 4S)

DATI TECNICI TECHNICAL DATA 385 Dimensioni d'ingombro Overall dimensions Versione 6S (3S, 4S) 6S version (3S, 4S) Dimensioni d'ingombro Overall dimensions Versione 6S (3S, 4S) 6S version (3S, 4S) N. DT6K0E 3 20 530 1230 453,5 130 90 2450 0 700 2320 6400 7 147 1210 249 347 347 975 528 500,5 419 719 220 500 min 870

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli