Laser interferometric gravitational wave detectors

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laser interferometric gravitational wave detectors"

Transcript

1 Laser interferometric gravitational wave detectors The search for the elusive wave Nergis Mavalvala (LIGO Scientific Collaboration) ICOLS, June 2007

2 Gravitational Waves Ripples in spacetime fabric Stretch and squeeze the space transverse to direction of propagation Gravitational wave basics Strain h = ΔL L Emitted by aspherical accelerating masses Expected strain ~ 10 21

3 Laser interferometers What better way to get at the juicy stuff than to shine a laser at it? E. Cornell, June 25, 2007 (ICOLS07) Laser Laser GW from space Photodetector Photodetector Δ L= h L = ~10 meters GW m 18

4 Global network of detectors LIGO GEO VIRGO TAMA AIGO LIGO Detection confidence Source polarization Sky location LISA

5 GW detector at a glance Seismic noise Ground motion (natural and anthropogenic) Vibration isolation h = ΔL/ L 20 kw Thermal noise Vibrations due to finite temperature Low mechanical dissipation 10 W Shot noise Operate on dark fringe High circulating power

6

7

8

9

10

11

12

13 10 kg Fused Silica 25 cm diameter 10 cm thick

14 < lambda/5000 over beam diameter

15 Some (small) numbers Sensitivity: m/ Hz at 150 Hz rad/ Hz at 150 Hz Actuation range: ~100 µm (tides) Stabilization of 4 km arms: m rms Laser intensity noise (RIN): 10 8 / Hz at 150 Hz Frequency noise: Hz/ Hz at 150 Hz Angular Control: 10 8 rad rms Angular Sensing: radians/ Hz at 40 Hz Input beam jitter: rad/ Hz at 150 Hz Mechanical loss angle: suspension 10 6 optical coatings 10 4 substrate 10 6

16 Sensitivity limit Seismic noise 1 h( f) 12 f Suspension thermal Viscously damped pendulum 1 h( f) 2 f Shot noise Photon counting statistics h( f) f Initial LIGO Standard Quantum Limit h( f) = 8h M Ω L 2 2

17 Gravitational-wave searches Instrument and data

18 Science runs and sensitivity Strain h[f], (sqrt[hz] 1/Sqrt[Hz] 1 ) 1e-16 1e-17 1e-18 1e-19 1e-20 1e-21 1e-22 S1 1 st Science Run Sept 02 (17 days) LHO 4km ( ) - S1 - Inspiral Range for 1.4/1.4 Msun: Mpc LHO 4km ( ) - S2 S2 - Inspiral Range for 1.4/1.4 Msun: S Mpc LHO 4km ( ) 2 nd Science - S3 - Inspiral Run Range for 1.4/1.4 3 rd Science Msun: 6.5 Mpc Run LHO 4km ( ) Feb - S4 - Apr Inspiral 03Range for 1.4/1.4 Msun: 8.4 Mpc Nov 03 Jan 04 LHO 4km ( ) - Inspiral Range for 1.4/1.4 Msun: 11.6 Mpc (59 days) (70 days) LIGO I SRD Goal, 4km LIGO Target Sensitivity S5 1e-23 5 th Science Run S4 Nov 05 onward 4 1e-24 th Science Run (1 year integrated) 10 Feb Mar (30 days) Frequency [Hz] Frequency (Hz)

19 Science runs and Sensitivity S5

20 S5 duty cycle

21 S5 duty cycle

22 Astrophysical searches Transient Coalescence of binary compact objects (neutron stars, black holes, primordial BH) Core collapse supernovae Black hole normal mode oscillations Neutron star rotational instabilities Gamma ray bursts Cosmic string cusps Campanelli et al., Lazarus Project High duty cycle Periodic emission from pulsars (esp. accretion driven) Stochastic background (incoherent sum of many sources or very early universe) Expect the unexpected! GWs neutrinos photons now

23 Sampling of current GW searches Stochastic Background

24 Cosmological GW Background 385, sec sec Waves now in the LIGO band were produced sec after the Big Bang WMAP 2003

25 Stochastic GW background What s our Universe made of? Dark Atoms 4% matter 23% GWs?? Dark energy 73% S4 Energy density in GWs LIGO S4: Ω 0 < 6.5x10 5 Elements in the early Universe Initial LIGO (1 year data) Speculative structures (cosmic strings) Advanced LIGO (1 year data) Inflation f ~ 100 Hz

26 Example of current GW searches Binary Inspirals

27 o Sources Search for Binary Inspirals Binary neutron stars (~1 3 M sun ) Binary black holes (< 30 M sun ) Primordial black holes (< 1 M sun ) Search method Look for chirps Number of galaxies Limit on rate at which NS are coalescing in galaxies like our own BNS Distance (~50 Mly) Initial LIGO BBH R 90% = T N = 0.05 yr 24 < 24 galaxies like our Milky Way obs G 2 /year/mweg S4

28 Coming soon to an interferometer near you Enhanced LIGO Advanced LIGO

29 Ultimate limits?

30 Initial LIGO S5 (now) Input laser power ~ 6 W Initial LIGO Circulating power ~ 20 kw Mirror mass 10 kg SQL

31 Enhanced LIGO (Fall 2007) Input laser power ~ 30 W Circulating power ~ 100 kw Mirror mass 10 kg Enhanced LIGO

32 Advanced LIGO (2011) Input laser power > 100 W Circulating power > 0.5 MW Mirror mass 40 kg Advanced LIGO

33 Advanced LIGO improvements Seismic noise Active isolation system Mirrors suspended as fourth (!!) stage of quadruple pendulums Thermal noise Suspension fused quartz; ribbons Test mass higher mechanical Q material; more massive (40 kg) Optical noise Laser power increase to ~200 W Optimized interferometer response signal recycling

34 Farther in the future Sub-quantum interferometry Space observatory

35 Advanced LIGO Quantum noise limited Shot noise h( f ) 1 P Quantum radiation pressure noise P h( f ) 2 4 M f Advanced LIGO

36 Squeezed Input Interferometer Laser GW Detector SHG OPO Squeeze Source GW Signal Faraday isolator Homodyne Detector

37 Squeezing measured Goda et al., submitted to Opt. Lett. (2007) Vahlbruch et al., PRL 97, (2007)

38 Squeezing the 40m Caltech Goda et al. (2007)

39 LISA (mid to late 2010 s)

40 When the elusive wave is captured Tests of general relativity Waves direct evidence for time-dependent metric Black hole signatures test of strong field gravity Polarization of the waves spin of graviton Propagation velocity mass of graviton Astrophysics Predicted sources: compact binaries, SN, spinning NS Inner dynamics of processes hidden from EM astronomy Dynamics of neutron stars large scale nuclear matter The earliest moments of the Big Bang Planck epoch Precision measurements below the quantum noise limit

41 In closing... Astrophysical searches from early science data runs completed The most sensitive search yet (S5) nearly complete with plan to get 1 year of data at initial LIGO sensitivity Joint searches with partner observatories Planned enhancements that give 2x improvement in sensitivity underway Advanced LIGO Approved by the NSB in 2006 Marked up by US House last week (still Senate and to go) Construction funding expected to begin in FY2008 Promising prospects for direct GW detection in coming years (and GWB s exit)

42 The End

TS. Edoardo Milotti CdS INFN Trieste 10/7/2018

TS. Edoardo Milotti CdS INFN Trieste 10/7/2018 Virgo @ TS Edoardo Milotti CdS INFN Trieste 10/7/2018 The Virgo detector layout showing the main laser path through the input mode cleaner (IMC), the power recycling mirror (PR), the beam splitter (BS),

Dettagli

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO GW170814 PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO Gruppo Virgo Padova-Trento Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova Padova, 27 Settembre 2017 www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

CNRS. APC Paris LMA Lyon LAL Orsay LAPP Annecy LKB - Paris OCA Nice

CNRS. APC Paris LMA Lyon LAL Orsay LAPP Annecy LKB - Paris OCA Nice INFN CNRS Sez. Firenze/Un.Urbino Sez. Genoa Sez. Napoli/Un. Federico II & Salerno Sez.Perugia/Un. Perugia & Camerino Sez. Pisa/Un. Pisa Sez. Roma/Un. Sapienza Sez.Roma 2/Un. Tor Vergata Sez. Padova/ Un.

Dettagli

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10 AURIGA IGEC 2: AURIGA, EXPLORER, NAUTILUS ALLEGRO extended 515 days detection analysis 11/16/2005 05/14/2007 fourfold 293days (57%) Threefold 188 days (94%) 1 falsalarm/century > NO candidates statistics

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica PERCORSI NELLA FISICA ONDE GRAVITAZIONALI Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro Helios Vocca, Perugia 3 Maggio 22 Fisica Newtoniana: lo spazio

Dettagli

ARCHIMEDES LISA-PF VIRGO

ARCHIMEDES LISA-PF VIRGO ARCHIMEDES LISA-PF VIRGO Personale coinvolto F. Acernese PA Università di Salerno S. Avino Ric INO - CNR F. Barone PO Università di Salerno G. Bimonte PA - Università di Napoli E. Calloni PA - Università

Dettagli

Conductors sag monitoring by means of a laser based scanning measuring system: experimental results. E. Golinelli, S. Musazzi, U. Perini, F.

Conductors sag monitoring by means of a laser based scanning measuring system: experimental results. E. Golinelli, S. Musazzi, U. Perini, F. Conductors sag monitoring by means of a laser based scanning measuring system: experimental results E. Golinelli, S. Musazzi, U. Perini, F. Barberis Clearance to ground of overhead lines T 1 T 2 Clearance

Dettagli

Virgo Sez. di Roma. Presentazione richieste 2017 ai referee E. Majorana Cascina 8-Sett. 2016

Virgo Sez. di Roma. Presentazione richieste 2017 ai referee E. Majorana Cascina 8-Sett. 2016 Virgo Sez. di Roma Presentazione richieste 2017 ai referee E. Majorana Cascina 8-Sett. 2016 Il gruppo Virgo presso la Sezione di Roma Nome (bold=resp.) Incarichi e Attività Capitoli di spesa 1 Akshat,Astone,

Dettagli

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi Studi di Osservazione dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 CMB Polarization Relevance - I EE modes: crucial for Cosmological parameter estimation Removal of

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

La Rivelazione di Onde Gravitazionali II

La Rivelazione di Onde Gravitazionali II La Rivelazione di Onde Gravitazionali II Antenne interferometriche Contenuto della Lezione Rivelazione Interferometrica di OG L-ΔL L+ΔL t = 0 t = Τ /4 t = Τ/2 t = 3Τ /4 t = T 1! L = hl 2 L 10 3 m Measure

Dettagli

IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI. Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna

IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI. Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna 1 PLANCK e LFI (ESA media) photo ESA LAUNCH DATE: 31/10/2008 MISSION END: ~ 2010 (21 month baseline) LAUNCH VEHICLE: Ariane 5 LAUNCH MASS:

Dettagli

Rivelatori di onde gravitazionali ricerca iniziata da J. Weber in America e in Italia da Edoardo Amaldi negli anni sessanta

Rivelatori di onde gravitazionali ricerca iniziata da J. Weber in America e in Italia da Edoardo Amaldi negli anni sessanta Rivelatori di onde gravitazionali ricerca iniziata da J. Weber in America e in Italia da Edoardo Amaldi negli anni sessanta Antenne risonanti: EXPLORER (CERN) in funzione dal 1990 NAUTILUS (Frascati) AURIGA

Dettagli

La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali

La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali Un nuovo modo di guardare l Universo Alessio Rocchi e Viviana Fafone Universita di Roma Tor Vergata e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gravitazione

Dettagli

Un agosto pieno di sorprese gravitazionali

Un agosto pieno di sorprese gravitazionali IN EVIDENZA / HIGHLIGHTS Il Colle di Galileo Un agosto pieno di sorprese gravitazionali Dipartimento di Scienze Pure e Applicate - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo INFN Sezione di Firenze LIGO-Virgo

Dettagli

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems: Physics [for life science] by examples Draft 0 Problems: Problem 1: The average height of vertical jumps from standing still is about h=0.6 m for volleyball defenders. Find their initial vertical velocity,

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

ELCART ART. 10/37 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION

ELCART ART. 10/37 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION ART. 0/37 PAGINA DI 8 Customer : Cusomer No: Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : KPI-G260(With KEPO) : KP3.840.03.04R Compliance with RoHS Signature of Approval SPECIFICATION Signature

Dettagli

Virgo e la rivelazione di Onde Gravitazionali Fulvio Ricci Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza

Virgo e la rivelazione di Onde Gravitazionali Fulvio Ricci Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Virgo e la rivelazione di Onde Gravitazionali Fulvio Ricci Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Rivelazione Interferometrica di OG L-L L+L t = 0 t = $ /4 t = $/2 t = 3$ /4 t = T 1 L =

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ELCART ART. 10/4 PAGINA 1 DI 9. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION. Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer

ELCART ART. 10/4 PAGINA 1 DI 9. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION. Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer ART. 0/4 PAGINA DI 9 SPECIFICATION Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer Model Name : KPT-G40A : KP3.840.03.3R Compliance with RoHS Signature of Approval Signature of KEPO Approved by

Dettagli

Advanced Readout CMOS Architectures with Depleted Integrated sensor Arrays ARCADIA. Programma di attività e preventivo di spesa Sezione di Pavia

Advanced Readout CMOS Architectures with Depleted Integrated sensor Arrays ARCADIA. Programma di attività e preventivo di spesa Sezione di Pavia Advanced Readout CMOS Architectures with Depleted Integrated sensor Arrays ARCADIA Programma di attività e preventivo di spesa Sezione di Pavia Resp. Naz.: Manuel Dionisio Da Rocha Rolo Resp. Loc.: Gianluca

Dettagli

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 GW 170817 e GRB 170817 Inizia una nuova era Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 BINARY PSR 1913+16 P = 59 ms, P b = 7.75 hr, e = 0.615 EVIDENZA INDIRETTA DELL ESISTENZA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI PERFETTO

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA

Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA Enrico Randone Dipartimento di Elettronica - Università di Pavia Tel. 0382 985.224 e-mail: enrico.randone@unipv.it Si riconosce l origine di

Dettagli

VERBALE N. 2 SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI

VERBALE N. 2 SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE FIS/01 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA

Dettagli

L. Conti - CdS Pd VIRGO

L. Conti - CdS Pd VIRGO 1 Virgo Come da diversi anni, l attività del gruppo Pd-Tn articolata in: Analisi dei dati di Advanced Ligo Advanced Virgo mediante pipeline cwb Sviluppi sperimentali per AdV - verso iniezione di vuoto

Dettagli

La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali: una nuova finestra sull Universo

La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali: una nuova finestra sull Universo IN EVIDENZA/HIGHLIGHTS Il Colle di Galileo La prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali: una nuova finestra sull Universo The first direct observation of gravitational waves: a new window on

Dettagli

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù?

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Emanuele Salerno 21/03/2005 La storia inizierebbe circa tredici miliardi e mezzo di anni fa Ma partiamo dal 1915 (con qualche breve flashback) Albert

Dettagli

La rivelazione delle Onde Gravitazionali

La rivelazione delle Onde Gravitazionali La rivelazione delle Onde Gravitazionali Enrico Calloni on behalf of the LIGO Scientific and VIRGO collaborations Relatività Generale Cos è un Buco Nero Un buco nero ha l orizzonte degli eventi Chi va

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

La teoria einsteiniana della gravitazione a novant anni dalla sua formulazione

La teoria einsteiniana della gravitazione a novant anni dalla sua formulazione La teoria einsteiniana della gravitazione a novant anni dalla sua formulazione Precessione del perielio Deviazione di un raggio luminoso da parte di una grande massa: Quali raggi luminosi? Quelli provenienti

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

#theilluminationcollective. Metamorphosi Evo

#theilluminationcollective.   Metamorphosi Evo 1004 #theilluminationcollective Metamorphosi Evo #theilluminationcollective 1005 1006 #theilluminationcollective #theilluminationcollective 1007 Progetto #theilluminationcollective Metamorphosi Evo EN

Dettagli

Multi-frequency VLBA Polarimetry of GPS Quasar OQ172

Multi-frequency VLBA Polarimetry of GPS Quasar OQ172 Multi-frequency VLBA Polarimetry of GPS Quasar OQ172 Liu, Yi Purple Mountain Observatory, CAS 01/06/15 1 Outline 1. Motivation 2. Observation 3. Results 4. Conclusion 01/06/15 2 Information of GPS OQ172

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014 Sensori Sensors Elaboration Unit Actuators 2013/2014 1 Sensori Unità di misura 2013/2014 2 Sensori Electronic characteristics Reference: Analog Devices 2013/2014 3 Sensori Caratteristiche Accuratezza:

Dettagli

Virgo. Gruppo II INFN Napoli

Virgo. Gruppo II INFN Napoli Virgo Gruppo II INFN Napoli FRANCE - CNRS ESPCI Paris IPN Lyon LAL Orsay LAPP Annecy OCA - Nice ITALY - INFN Firenze-Urbino Frascati Napoli Perugia Pisa Roma VIRGO Napoli Acernese Fausto Calloni Enrico

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Riunione della CSN2 : 28/09-2/10

Riunione della CSN2 : 28/09-2/10 B.Bertucci Riunione della CSN2 : 28/09-2/10 Review dei 32 esperimenti attivi in seno alla commissione e discussione delle relative richieste finanziarie 3 relazioni di approfondimento su neutrini, astronomia

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Trends in searches on ultrarare events

Trends in searches on ultrarare events Trends in searches on ultrarare events 1. Neutrino oscillations and mass 2. Rare decays or interactions => Reduction of environmental background 3. Direct detection of dark matter 4. The second mystery

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Cosmological Simulations

Cosmological Simulations Faculty for Mathematics and University of Ljubljana 26th May 2009 Outline 1 2 3 4 distribution q grid or glass distribution. Zel dovich approximation x( q, a) = q + Ψ( q, a), where a(t) is usual scale

Dettagli

Ci sono effetti misurabili?

Ci sono effetti misurabili? Studio delle onde gravitazionali G. Cella Virgo Collaboration I.N.F.N. Pisa Incontri di Fisica delle Alte Energie 2007 11-13 Maggio 2007 - Napoli FRANCIA - CNRS ITALIA - INFN Firenze-Urbino Frascati Napoli

Dettagli

STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM

STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM Dr. Marelli Martino Università degli Studi dell Insubria Ottobre 2009 In collab. with A. De Luca, P.A. Caraveo & the LAT Collaboration 1

Dettagli

La Fisica Astro-Particellare

La Fisica Astro-Particellare La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini La Fisica Astro-Particellare La fisica AstroParticellare sta al confine tra: AstroFisica e Fisica delle Particelle Elementari. Studia problemi tipicamente

Dettagli

Osservazione della radiazione di Hawking nei BECs con misure di correlazione

Osservazione della radiazione di Hawking nei BECs con misure di correlazione Osservazione della radiazione di Hawking nei BECs con misure di correlazione Congresso SIF 2012 Roberto Balbinot, Alessandro Fabbri Centro Fermi (Bologna) - Progetto Buchi neri acustici Napoli, 19 Settembre

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Tomography. A Lecture for: Inverse Problems Seminar. Asaf Zarmi Dec. 2009

Tomography. A Lecture for: Inverse Problems Seminar. Asaf Zarmi Dec. 2009 Tomography A Lecture for: Inverse Problems Seminar Asaf Zarmi Dec. 009 Introduction The Radon Transform Projection Slice Theorem Inversion of Radon Transform Theory Aplication Cone Beam Transform Various

Dettagli

The monumental discoveries obtained by

The monumental discoveries obtained by Il telescopio Einstein: l osservatorio di onde gravitazionali di 3 a generazione. Einstein Telescope: the 3 rd generation gravitational wave observatory In memoria di Adalberto Giazotto, il padre italiano

Dettagli

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter Inverter solare monofase senza trasformatore Transformerless Single-phase Solar Inverter La soluzione per impianti da 2 a 9 kwp: un inverter leggero per l assenza di trasformatore per massimizzare il rendimento

Dettagli

Very High Energy Gamma Ray Astronomy

Very High Energy Gamma Ray Astronomy Very High Energy Gamma Ray Astronomy Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Universita di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce L Aquila, 11- Jun -2002 Ivan De Mitri VHE Gamma Ray

Dettagli

Onde Gravitazionali: Sorgenti e Rivelatori

Onde Gravitazionali: Sorgenti e Rivelatori 10 Maggio 2010 Onde Gravitazionali: Sorgenti e Rivelatori Viviana Fafone Università di Roma Tor Vergata Ricerca di onde gravitazionali Generalita Sorgenti di onde gravitazionali Principio di rivelazione

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

ELCAR T ART. 3/4030 3/4120 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica

ELCAR T ART. 3/4030 3/4120 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica ART. 3/4030 3/4120 PAGINA 1 DI 6 PRODUCT SCIFICATIONS CUSTOMER : CUSTOMER'S REFERENCE: 3/40xx 3/41xx Series DESCRIPTIONS : SHENGXIN TY : METALLIZED POLYESTER FILM CAPACITOR(AXIAL LEAD) Series L 0 L L 0

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 8/1/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

Data management for astronomical data and science alerts

Data management for astronomical data and science alerts Data management for astronomical data and science alerts (Tesi di Ricerca in collaborazione e/o presso l INAF di Bologna) Scientific Context #1: gamma-ray astronomy Gamma-ray astronomy is the astronomical

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

The Sun our star. Il sole

The Sun our star. Il sole The Sun our star Il sole Modalità di propagazione del calore Irraggiamento Convezione - Conduzione Heat transfer Convection: the transfer of heat through a fluid (liquid or gas) caused by molecular motion

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

G Pisa. Sagnac Effect Large GyroLaser (G Wettzel) Applications in Virgo Other applications: Atomic+Optic Sagnac G Pisa milestones

G Pisa. Sagnac Effect Large GyroLaser (G Wettzel) Applications in Virgo Other applications: Atomic+Optic Sagnac G Pisa milestones G Pisa Sagnac Effect Large GyroLaser (G Wettzel) Applications in Virgo Other applications: Atomic+Optic Sagnac G Pisa milestones Sagnac Effect First experiments concerning light propagation in rotating

Dettagli

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light ART. 19/24300-19/24310 PAGINA 1 DI 8 LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) A55 with an industry standard E27 base, it can be a great substitution for traditional bulb and save about 80% energy per year. Long duration

Dettagli

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Radar signal contains types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Phase is used to measure topography and ground motion Interferometry: interaction between

Dettagli

L esperienza maturata da Gamma S.p.A. nell ultimo anno di lavoro sul tema I4.0. Laveni / Zaghi

L esperienza maturata da Gamma S.p.A. nell ultimo anno di lavoro sul tema I4.0. Laveni / Zaghi L esperienza maturata da Gamma S.p.A. nell ultimo anno di lavoro sul tema I4.0 Laveni / Zaghi Agenda 4.0 in Gamma Last years 2016 Industrial Ethernet 2017 1st quarter Industrial Ethernet 2017 2nd quarter

Dettagli

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Noise and vibration control in multiplex cinemas

Noise and vibration control in multiplex cinemas Noise and vibration control in multiplex cinemas A. Farina ; P. Fausti Department of Industrial Engineering, University of Parma, Italy Department of Engineering, University of Ferrara, Italy Topics Design

Dettagli

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Sofia Randich + 6 ricercatori, 1 assegnista, 1 studente) INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri The Milky Way NGC1362 credit ESO The Milky

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

Rivelazione di Onde Gravitazineli nello spazio: LISA (laser interferometer space antenna) and LISA-Pathfinder

Rivelazione di Onde Gravitazineli nello spazio: LISA (laser interferometer space antenna) and LISA-Pathfinder Rivelazione di Onde Gravitazineli nello spazio: LISA (laser interferometer space antenna) and LISA-Pathfinder Napoli - 20-05-04 L. Di Fiore 1 LISA e' un rivelatore interferometrico spaziale di Onde Gravitazionali

Dettagli

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing Dinamica ultraveloce nei materiali e negli stati estremi della materia studiata con i FEL Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing C. Masciovecchio Elettra-Sincrotrone

Dettagli

Andrea Chincarini. 26/12/1969 a Genova (GE) CHNNDR69T26D969T XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Andrea Chincarini. 26/12/1969 a Genova (GE) CHNNDR69T26D969T XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXX Curriculum formativo e dell attività svolta Dati personali Nome e Cognome Nato il Codice Fiscale: Indirizzo e-mail: Posta el. certificata: Telefono: Residenza: Andrea Chincarini XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX 26/12/1969

Dettagli

Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare.

Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare. Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare. Francesco Fidecaro Università di Pisa e INFN per le Collaborazioni LIGO e Virgo CERN, 29 agosto 2017 LIGO Livingston Observatory Louisiana,

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

Dati personali Nato il 26/08/1964 a Genova (GE) Indirizzo Gianluca GEMME Posta elettronica certificata: gianluca.gem

Dati personali Nato il 26/08/1964 a Genova (GE) Indirizzo   Gianluca GEMME Posta elettronica certificata: gianluca.gem Dati personali Nato il 26/08/1964 a Genova (GE) Indirizzo e-mail: gianluca.gemme@ge.infn.it Gianluca GEMME Posta elettronica certificata: gianluca.gemme@pec.it Attività scientifica Incarichi ricoperti

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 23 Novembre 2017 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2.

Dettagli

Appassionati di Tecnologia del Calore

Appassionati di Tecnologia del Calore FORNI INDUSTRIALI / INDUSTRIAL OVENS Appassionati di Tecnologia del Calore Heat Technology Enthusiasts Forni a infrarosso UNITA' DI TERMOREGOLAZIONE AD ONDE ELETTROMAGNETICHE PER IMPIANTI DI ESTRUSIONE

Dettagli

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo Outdoor Directive CPE Model: BR-CPE42 KEY FEATURES Qualcomm Atheros AR9342 MIPS 74Kc 560MHz CPU IEEE 802.11a/n compliant up to 26dBm aggregate transmit power

Dettagli

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati Dott.ssa LAURA SPERANDIO Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati 1 Rivelatori Interferometrici di II generazione - LIGO / VIRGO (Rivelatori di I generazione)

Dettagli

R-Modesand magneticfieldsevolutionin rapidlyrotatingneutronstars

R-Modesand magneticfieldsevolutionin rapidlyrotatingneutronstars UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI FISICA R-Modesand magneticfieldsevolutionin rapidlyrotatingneutronstars CARMINE CUOFANO ALESSANDRO DRAGO Otranto 2009 SUMMARY R-modes are are quasi-toroidal

Dettagli

Experimental Analysis of a Swirl Flow in a meso-scale combustor by LDV

Experimental Analysis of a Swirl Flow in a meso-scale combustor by LDV Experimental Analysis of a Swirl Flow in a meso-scale combustor by LDV F. Cozzi Dip. di Energetica, Politecnico di Milano XV Convegno Nazionale A.I.VE.LA. Facoltà di Ingegneria Politecnico di Milano 29-30

Dettagli

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni As our island of knowledge grows, so does the shore of our ignorance. John Archibald Wheeler, 1992 Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni Paolo Pani Università

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

LST calibration box a Napoli

LST calibration box a Napoli LST calibration box a Napoli Carla Aramo - CTA F2F meeting Bari 10/03/2015 Calibrazione camera LST La calibrazione delle camere riveste un ruolo fondamentale in un array per la rivelazione di luce Cerenkov.

Dettagli

ASTROPHYSICS LABORATORY - MASTER PROGRAM 2016 by Sandra Savaglio

ASTROPHYSICS LABORATORY - MASTER PROGRAM 2016 by Sandra Savaglio ASTROPHYSICS LABORATORY - MASTER PROGRAM 2016 by Sandra Savaglio CHAPTER I Brief history and introduction to optical telescopes Refracting and reflecting telescopes The optical detector CCD Atmospheric

Dettagli

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Montuschi Michele Via Buozzi 7, 48018 Faenza (Italia) +39 392 8496592 montuschi@fe.infn.it Skype michele.montuschi Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 22 Marzo 2018 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2. Il

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

ELCAR T ART. 3/3936 3/3996 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica

ELCAR T ART. 3/3936 3/3996 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica ART. 3/3936 3/3996 PAGINA 1 DI 6 PRODUCT SCIFICATIONS CUSTOMER: CUSTOMER'S REFERENCE: DESCRIPTIONS : Metallized Polypropylene Film AC Capacitor (Interference Suppressors Class-X2) SHENGXIN TY: series Fig.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La radiazione di corpo nero - II. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

La radiazione di corpo nero - II. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A La radiazione di corpo nero - II Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Irradianza in funzione della frequenza dove ( ) 3 I() = 4 2 3 c 2 e 2 1 = k 3 2 2 c 2 k 2 e 2 kt 1 x 3 = k 3 T 3 2 2 c 2 e x 1 x

Dettagli

SCS Directory Accreditation number: SCS 0115

SCS Directory Accreditation number: SCS 0115 International standard: ISO/IEC 17025:2005 Swiss standard: SN EN ISO/IEC 17025:2005 METRON SA Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 6572 Quartino Head: Angelo Capone Responsible for MS: Angelo Capone

Dettagli

Q TT 1 A. rl 0 c 4. l 0 (t) =l in. M = µ 3/5 M 2/5

Q TT 1 A. rl 0 c 4. l 0 (t) =l in. M = µ 3/5 M 2/5 h TT ij (t, r) = 2G c 4 r A ij (t) = 0 @ d 2 h dt 2 Q TT ij (t r i c cos 2! K t sin 2! K t 0 sin 2! K t cos 2! K t 0 0 0 0 h TT ij (t, r) = h 0 [P ijkl A kl ] SISTEMA BINARIO IN ORBITA CIRCOLARE Q TT ij

Dettagli

LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA

LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA LA STORIA 1905 1908 Nasce la relatività ristretta e il concetto di spazio-tempo Spazio e tempo sono connessi, distanze e tempi non sono assoluti Einstein propone

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

The IXO MISSION. IXO: International X-ray Observatory Exploring the early universe by imaging in the X-ray band.

The IXO MISSION. IXO: International X-ray Observatory Exploring the early universe by imaging in the X-ray band. The IXO MISSION IXO: International X-ray Observatory Exploring the early universe by imaging in the X-ray band. The IXO Science Matter under extreme conditions Supermassive Black Hole Growth Matter Orbiting

Dettagli

TERMINALI END CAPS CMATVA Coppia di tappi in metallo Couple of steel caps ACCESSORI ACCESSORIES CMATVA Giunto lineare Linear joint

TERMINALI END CAPS CMATVA Coppia di tappi in metallo Couple of steel caps ACCESSORI ACCESSORIES CMATVA Giunto lineare Linear joint Profilo a sezione rettangolare a doppia emissione luminosa. Il profilo è progettato per poter utilizzare sorgenti LED di elevata potenza luminosa integrando al suo interno anche il trasformatore. Tramite

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie Silicio: un esempio nelle nanotecnologie M. Cannas Dipartimento di Fisica e Chimica, Università degli Studi di Palermo, Italy Laboratory of Advanced Materials Physics Web: www.unipa.it/lamp/ Il controllo

Dettagli