LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA"

Transcript

1

2 LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA

3 LA STORIA Nasce la relatività ristretta e il concetto di spazio-tempo Spazio e tempo sono connessi, distanze e tempi non sono assoluti Einstein propone il principio di equivalenza forte Per tutte le leggi fisiche, un campo gravitazionale è localmente equivalente ad un sistema di riferimento accelerato Fondamento della descrizione geometrica della gravità

4 LA STORIA Nasce la relatività generale La gravità è descritta come curvatura dello spazio-tempo La materia dice allo spazio come curvarsi e lo spazio curvo dice alla materia come muoversi (John Wheeler) Einstein formula il concetto di onde gravitazionali Sono increspature dello spaziotempo che si propagano alla velocità della luce Sono prodotte da masse in moto accelerato

5 LA STORIA 1916 Spiegazione dell avanzamento del perielio di Mercurio osservazione modello 1850 s relatività generale 5600 /secolo 5557 /secolo +43 /secolo 1919 Eddington osserva la deflessione della luce durante un eclissi solare relatività generale +1.8

6 PROVA INDIRETTA Nel 1974, Hulse e Taylor scoprono il sistema binario PSR pulsar Taylor e Weisberg misurano nell arco di vari anni la variazione del periodo Stabiliscono che il sistema sta perdendo energia a causa dell emissione di onde gravitazionali in perfetto accordo con la teoria di Einstein prima prova indiretta dell esistenza delle onde gravitazionali

7 LA RICERCA DIRETTA : ANTENNE Anni 60 Anni 90 Weber progetta e costruisce il primo rivelatore a barra Vengono costruiti altri rivelatori a barra, tra i quali AURIGA IGEC Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova Rete internazionale di rivelatori a barre

8 LA RICERCA DIRETTA : INTERFEROMETRI 1971 Primo prototipo (2m) 1989 Prima proposta per LIGO, Virgo e GEO Anni LIGO & Virgo operativi LIGO Advanced Discovery! Virgo 2016 Virgo Advanced?

9 COME SI RIVELANO LE ONDE GRAVITAZIONALI?

10 COME INTERAGISCONO? Le onde gravitazionali sono onde a due componenti di polarizzazione (h +, h x ) che oscillano ortogonalmente alla direzione di propagazione h + h x L D L Al passaggio di un onda gravitazionale lo spazio-tempo viene deformato Gli oggetti subiscono una variazione D L proporzionale all ampiezza h dell onda e alla lunghezza L dell oggetto h D L L

11 COS È UN INTERFEROMETRO? L interferometro è uno strumento molto preciso che sfrutta la luce per misurare differenze di lunghezza SPECCHIO h SEPARATORE DI FASCIO SPECCHIO INTERFERENZA h L L 1 1 L L 2 2

12

13 L INTERFEROMETRO COME FUNZIONA UN INTERFEROMETRO?

14 TUBI PIENI DI VUOTO! Siccome la presenza di gas residuo perturberebbe la misura, il percorso del fascio di luce tra gli specchi deve trovarsi alla pressione estremamente bassa di atm Virgo è il più grande volume ad ultra vuoto in Europa (6800 m 3 )!!!

15 LA TERRA VIBRA CONTINUAMENTE! Superattenuatore (Virgo) riduce le vibrazioni sismiche degli specchi di almeno un fattore m 15 Specchio 42kg

16 GLI INTERFEROMETRI HANFORD LIVINGSTONE VIRGO

17 COSA CERCHIAMO?

18 SORGENTI DI ONDE GRAVITAZIONALI Segnali Transienti : segnali di breve durata ( ) sec Groun Collasso di sistemi binari Stella di Neutroni Stella di Neutroni Stella di Neutroni Buco Nero Buco Nero Buco Nero La Relatività Generale fornisce il modello delle forme d onda aspettate Collasso di supernova (SN) I modelli delle forma d onda non ben conosciuti

19 SORGENTI DI ONDE GRAVITAZIONALI Segnali Continui Ground-based Stelle a Neutroni (Pulsars) Oggetti compatti velocemente rotanti con una distribuzione asimmetrica di massa La Relatività Generale fornisce il modello delle forme d onda aspettate Vela Pulsar Fondo Cosmico Onde Gravitazionali Residuo del Big Bang Fondo incoerente di sorgenti di onde gravitazionali NASA/WMAP Science Team

20 Onde Gravitazionali da sistemi binari compatti SPIRALEGGIAMENTO FUSIONE SMORZAMENTO Le onde gravitazionali prodotte nella fase di spiraleggiamento negli ultimi cicli possono essere rivelate degli interferometri Sono disponibili solo soluzioni numeriche Soluzioni numeriche o perturbative Verifica della relatività generale in un regime di forte non linearità

21 COME CERCHIAMO?

22 COSA VEDONO I RIVELATORI? Onda Gravitazionale Sorgente Tempo di Coalescenza (sec) Rivelatore Il SEGNALE misurato e contaminato dal RUMORE del rivelatore

23 LA RICERCA DEL SEGNALE I rivelatori registrano i dati I programmi analizzano i dati minuti/ore Eventuali candidati inviati ai telescopi giorni/mesi Verifica significanza dei candidati Rumore Segnale

24

25 14 SETTEMBRE :50:45 UTC LA SCOPERTA

26 14 SETTEMBRE :50:45 UTC LA SCOPERTA (Beh, in realta 1.3 miliardi di anni fa)

27 IL SEGNALE ARRIVA SULLA TERRA

28 LIGO VEDE L EVENTO 14 SETTEMBRE :50:45 UTC 7 MSEC PIU TARDI I DUE SEGNALI COINCIDONO! Il segnale di Hanford e spostato di 7msec e cambiato di segno

29 I SUSSURRI DELL ONDA

30 IL PRIMO AVVISTAMENTO Arrivo 11:50:45 - Allarme 11:53 GW : La prima immagine

31 GW IL SEGNALE LIGO Open Science Center -

32 QUALI OGGETTI HANNO PRODOTTO QUESTO SEGNALE? Analisi dedicate hanno stimato che si tratta di due buchi neri con masse pari a 36 e 29 volte la massa solare e raggio pari rispettivamente a 108 e 87 km Il segnale rivelato è in perfetto accordo con le previsioni della relatività generale c = km/sec Rs ~ 183 km I buchi neri sono gli unici oggetti compatti noti che possono spiraleggiare a questa reciproca distanza (~ 400 km) con tale velocita (~ km/sec)

33 IL BUCO NERO FINALE La massa del buco nero finale è stimata in 62 masse solari ( = 20 milioni di volte la massa della terra ) raggio del buco nero ~ 183 km L GW ~ W L sun ~ W L hulse/taylor ~ W L earth ~ 200 W L'energia rilasciata sotto forma di onde gravitazionali corrisponde a 3 Masse solari!!! 50 volte la potenza di tutte le stelle dell'universo osservabile

34

35 E ORA COSA CI ASPETTA?

36 SI È APERTA UNA NUOVA FINESTRA SULL UNIVERSO Gravitational-wave Sky

37 LA FUTURA RETE DI RIVELATORI Approved!

38 IL FUTURO DELLA RICERCA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI È NELLO SPAZIO elisa (2034) elisa è un interferometro nello spazio costituito da 3 satelliti alla distanza reciproca di 1 milione di km permetterà di vedere le emissioni di centinaia o migliaia di stelle binarie con grande massa a basse frequenze : 0,1 mhz e 1 Hz Il 3 dicembre 2015 è stata lanciata la sonda PathFinder che ha lo scopo di verificare la fattibilita del progetto elisa

39 E PER FINIRE

40 P R L HYSICAL EVIEW Ô ETTERS Member Subscription Copy Library or Other Institutional Use Pr ohibited Until 2017 Articles published week ending 12 FEBRUARY 2016 Published by American Physical Society Ô Volume 116, Number 6

41

42 Responsabile progetto squeezing: Primo Ricercatore Jean-Pierre Zendri Ricercatori e post-doc: Gabriele Vedovato analisi dati Livia Conti squeezed light source e nonequilibrium thermal noise Marco Bazzan squeezed light source Claudia Lazzaro analisi dati Dottorandi: Marco Vardaro squeezed light source Tecnici: Lisa Zangrando, Luciano Modanese Laureandi: Tommaso Comellato Responsabile analisi dati: Prof. Giovanni Andrea Prodi Dottorandi: Matteo Di Giovanni analisi dati Matteo Leonardi squeezed light source Shubhanshu Tiwari analisi dati Maria Concetta Tringali analisi dati Tecnici elettronici: Claudio Salomon, Roberto Graziola, Massimo Gennara Laureandi: Michele Valentini

43 Estendo la dedica di Kip Thorne a tutti voi Pasadena Marzo 2015 LIGO-Virgo Collaboration Meeting Kip Thorne parla di Interstellar Dedica per una persona speciale wormhole

44 Mappa delle probabilità direzione dell evento prodotta dall analisi cohrentwaveburst Grazie

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN Il gruppo Virgo INFN di Padova-Trento LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN GABRIELE VEDOVATO Immagini dal Mondo Fluttuante - 27 Ottobre 2016 Valdagno (VI) www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN Il gruppo Virgo INFN di Padova-Trento LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN JEAN-PIERRE ZENDRI LA STORIA 1905 1907 Nasce la relatività ristretta e il concetto

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

La rivelazione delle Onde Gravitazionali

La rivelazione delle Onde Gravitazionali La rivelazione delle Onde Gravitazionali Enrico Calloni on behalf of the LIGO Scientific and VIRGO collaborations Relatività Generale Cos è un Buco Nero Un buco nero ha l orizzonte degli eventi Chi va

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO GW170814 PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO Gruppo Virgo Padova-Trento Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova Padova, 27 Settembre 2017 www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

Le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali Le onde gravitazionali La forza gravitazionale, che regola il moto delle masse, è nota all uomo da lunghissimo tempo. Galileo riconobbe alcune sue proprietà fondamentali, Newton l estese alla dinamica

Dettagli

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Le masse curvano lo spazio Un segnale radar viene inviato a un satellite o un pianeta distante nel sistema solare e rispedito indietro

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? Caratteristiche di una OG: Natura quadrupolare della deformazione dello spazio-tempo L intensità scala con la distanza al quadrato La descrizione dell effetto è diversa

Dettagli

Onde Gravitazionali: messaggeri dallo spazio profondo. Viviana Fafone Università degli Studi di Roma Tor Vergata e INFN

Onde Gravitazionali: messaggeri dallo spazio profondo. Viviana Fafone Università degli Studi di Roma Tor Vergata e INFN Onde Gravitazionali: messaggeri dallo spazio profondo Viviana Fafone Università degli Studi di Roma Tor Vergata e INFN La scoperta delle onde gravitazionali 14 Settembre 2015 alle 11:50:45 ora Italiana

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali Carlo Cosmelli Andrea Capocci Relatività & Meccanica Quantistica

Dettagli

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017 Poche sentite parole sul Astrofisica Multimessenger (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN Frascati, 6 ottobre 2017 CONTENUTI Osservare il cielo Che cosa vuol dire guardare?

Dettagli

Energia-quantita' di moto

Energia-quantita' di moto Energia-quantita' di moto quadri-vettore quantita' di moto E/c p=mu=m γ(c, v x, v y, v z ) cp = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo px Invariante: (P0)2 - P 2 = (m c)2 E R =m c 2 xxx Energia

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica PERCORSI NELLA FISICA ONDE GRAVITAZIONALI Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro Helios Vocca, Perugia 3 Maggio 22 Fisica Newtoniana: lo spazio

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico Visita all interferometro Virgo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ormai una tradizione del Liceo Classico Il 6 dicembre 2008 gli studenti della III C si sono recati in visita all antenna interferometrica

Dettagli

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Gruppo Virgo di Padova e Trento I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Ricercatori Composizione del gruppo di Padova Bazzan M Univ Pd 40% Conti

Dettagli

Cavalcando le Onde. Ettore Majorana INFN Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Cavalcando le Onde. Ettore Majorana INFN Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Cavalcando le Onde Ettore Majorana INFN Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza 1 . Gravitazionali Simulazione numerica della collissione tra due Buchi Neri " USA-National Center for Supercomputing

Dettagli

Le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali Le onde gravitazionali Gianluca Gemme INFN Genova 19 febbraio 2008 Dipartimento di Fisica - Università di Genova La nostra immagine del mondo Neutrini... Raggi cosmici... Onde elettromagnetiche Onde

Dettagli

La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali

La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali Un nuovo modo di guardare l Universo Alessio Rocchi e Viviana Fafone Universita di Roma Tor Vergata e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gravitazione

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

A braccia aperte. Grandi interferometri laser collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia 14 > 15

A braccia aperte. Grandi interferometri laser collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia 14 > 15 A braccia aperte Grandi interferometri collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia a. 14 > 15 b. c. L avventura di Virgo ebbe inizio negli anni 80, durante un congresso di

Dettagli

Onde di spaziotempo. di Luciano Rezzolla

Onde di spaziotempo. di Luciano Rezzolla Onde di spaziotempo di Luciano Rezzolla Sono alla fermata dell autobus 605 qui a Potsdam e controllo nervosamente il mio orologio. Sono le 8:32 e l autobus delle 8:31 è in ritardo; fortunatamente un pannello

Dettagli

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo Sala Adunanze Istituto Lombardo Palazzo Brera Milano 20 maggio 2009 La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo ANDREA POSSENTI INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare.

Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare. Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare. Francesco Fidecaro Università di Pisa e INFN per le Collaborazioni LIGO e Virgo CERN, 29 agosto 2017 LIGO Livingston Observatory Louisiana,

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

Alla ricerca delle onde gravitazionali

Alla ricerca delle onde gravitazionali Alla ricerca delle onde gravitazionali Che cosa sono le onde gravitazionali? Immaginiamo di osservare una stella che ruota attorno a un buco nero supermassiccio (con massa milioni di volte quella del Sole).

Dettagli

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati Dott.ssa LAURA SPERANDIO Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati 1 Rivelatori Interferometrici di II generazione - LIGO / VIRGO (Rivelatori di I generazione)

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 23 Novembre 2017 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2.

Dettagli

Cosa sono le Onde Gravitazionali e come si rilevano. Fulvio Ricci Università di Roma Sapienza & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma

Cosa sono le Onde Gravitazionali e come si rilevano. Fulvio Ricci Università di Roma Sapienza & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma Cosa sono le Onde Gravitazionali e come si rilevano Fulvio Ricci Università di Roma Sapienza & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma La Teoria delle Relatività Generale La teoria della

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

La Fisica dei Buchi Neri

La Fisica dei Buchi Neri Dalle Onde Gravitazionali verso una nuova fisica Gianluca Grignani Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia e Sezione I.N.F.N. di Perugia La Fisica dei Buchi Neri Coalescenza di buchi neri

Dettagli

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( )

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( ) Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni (1915-2015) Fabrizio Castelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano fabrizio.castelli@unimi.it Maggio 2016 Albert Einstein (1879-1955)

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI. Cesare Chiosi. Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Padova, Italia

ONDE GRAVITAZIONALI. Cesare Chiosi. Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Padova, Italia ONDE GRAVITAZIONALI Cesare Chiosi Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Padova, Italia IVSLA, Venezia, 18 Marzo, 2016 1 1916: Albert Einstein predice le Onde Gravitazionali in Relatività

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Onde Gravitazionali: LIGO ha Fatto Due Volte Centro! Stefano Spagocci GACB

Onde Gravitazionali: LIGO ha Fatto Due Volte Centro! Stefano Spagocci GACB Onde Gravitazionali: LIGO ha Fatto Due Volte Centro! Stefano Spagocci GACB (stefans@tin.it) GW150914 Il 14 settembre 2015, l'interferometro statunitense LIGO rivelava GW150914, il primo segnale di onde

Dettagli

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF I BUCHI NERI Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF Intorno al buco nero ed ancora nella musica Il buco nero ci ha ingoiati e siamo

Dettagli

Se i buchi neri fanno un concerto cosmico

Se i buchi neri fanno un concerto cosmico POLEMICHE CULTURALI Se i buchi neri fanno un concerto cosmico Roberto Auzzi La scoperta di un onda associata al campo gravitazionale, in accordo con la teoria della relatività, di cui si è appena festeggiato

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

In quanti modi un buco nero può ucciderci?

In quanti modi un buco nero può ucciderci? In quanti modi un buco nero può ucciderci? Alberto Cappi Flavio Fusi Pecci INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Bologna, 23 Agosto 2007 potremmo DAVVERO essere uccisi da un buco nero? I buchi neri

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 La radioastronomia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Lo spettro elettromagnetico Osservare il cielo solo nella

Dettagli

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri Dipartimento di Fisica Enrico Fermi & INFN Pisa LIII Congresso SAIt, Pisa, 07/05/2009 VIRGO: situazione attuale Raggiunta una sensibilità che permette di fare scienza h 10 22 s @ 100Hz Manutenzione ed

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

LE ONDE GRAVITAZIONALI

LE ONDE GRAVITAZIONALI LE ONDE GRAVITAZIONALI Il dossier è articolato nelle seguenti sezioni: Articoli Glossario Competenze Collegamenti interdisciplinari Ulteriori risorse online Articoli Articolo di Veronica Nicosia, pubblicato

Dettagli

Revisione: 3/10. TRACCE PER IL PERCORSO DI VISITA Indicazioni per le guide. 30 settembre 2016

Revisione: 3/10. TRACCE PER IL PERCORSO DI VISITA Indicazioni per le guide. 30 settembre 2016 Revisione: 3/10 TRACCE PER IL PERCORSO DI VISITA Indicazioni per le guide 30 settembre 2016 LINEE GUIDA Foglio 1 - Presentarsi e presentare la scuola e la mostra che chi avete di fronte sta per visitare

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

CARATTERISTICHE PRINCIPALI STELLA DI NEUTRONI Francesca Zarotti 27.05.08 Si può pensare ad una stella di neutroni come ad un gigante nucleo atomico tenuto insieme da forze gravitazionali piuttosto che da forze nucleari. CARATTERISTICHE

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE M.M. F.F. N.N. Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio Sensore ottico per il ground testing di LISA Pathfinder Optical sensor

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Gente comune, scienziati del progetto scoprono una nuova pulsar nei dati del radio telescopio di Arecibo.

Gente comune, scienziati del progetto scoprono una nuova pulsar nei dati del radio telescopio di Arecibo. Gente comune, scienziati del progetto Einstein@Home, scoprono una nuova pulsar nei dati del radio telescopio di Arecibo. I computer inattivi sono un po come il parco giochi degli astronomi: tre persone

Dettagli

Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Milano, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano 5 Marzo 016 Fisica e Biologia nel XX Secolo Corso per Insegnanti Spunti di Relatività Maurits Escher - Concentric Rings 1953 wood engraving

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Studio sperimentale per la riduzione del rumore a bassa frequenza negli interferometri di terza generazione

Studio sperimentale per la riduzione del rumore a bassa frequenza negli interferometri di terza generazione Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Laurea Specialistica in Astronomia ed Astrofisica Studio sperimentale per la riduzione del rumore a bassa frequenza negli interferometri di terza generazione

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO! LA VISIONE DEL MONDO NELLA RELATIVITA DI EINSTEIN Giuseppe Tormen Dip. di Fisica e Astronomia G.Galilei Università di Padova!1 Lewis Carroll Epstein UN PO DI STORIA...

Dettagli

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN)

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN) Barbara Sciascia (LNF-INFN) 15 marzoo 2017 International Masterclass 2017 Laboratori Nazionali di Frascati - INFN E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo 1 Acceleratori di particelle Accelerazione

Dettagli

Onde di spaziotempo. di Luciano Rezzolla 4 > 5

Onde di spaziotempo. di Luciano Rezzolla 4 > 5 Onde di spaziotempo di Luciano Rezzolla 4 > 5 Sono alla fermata dell autobus 605 qui a Potsdam e controllo nervosamente il mio orologio. Sono le 8:32 e l autobus delle 8:31 è in ritardo; fortunatamente

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Rivelazione del primo segnale di Onda Gravitazionale e studi sul rumore sismico

Rivelazione del primo segnale di Onda Gravitazionale e studi sul rumore sismico Università degli Studi di Napoli "Federico II" Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" Laurea triennale

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Lo sguardo rivolto al cielo

Lo sguardo rivolto al cielo Lo sguardo rivolto al cielo Percorsi di interpretazione della realtà al di fuori di noi Progetto Museo diffuso: Astronomia - IIS Margherita di Savoia ROMA Classe III B Les Prof.ssa O. Proietti Contesto

Dettagli

Gravità e onde gravitazionali

Gravità e onde gravitazionali Gravità e onde gravitazionali Lo sviluppo di una teoria fisica ovvero Come abbiamo cercato di capire come funziona il mondo Sergio Frasca Libreria Passaparola 29 Novembre 2014 Di cosa parleremo Che le

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

Luciano Maiani, AA 14-15

Luciano Maiani, AA 14-15 Sommario. Lezione Fermi 10 Luciano Maiani, AA 14-15 Nane bianche, stelle di neutroni e onde gravitazionali 1. Il compagno di Sirio 2. Pressione di Fermi 3. Relazione raggio-massa, la massa limite di Chandrasekar

Dettagli

Classificazione delle Galassie

Classificazione delle Galassie Classificazione delle Galassie La classificazione delle galassie può essere condotta secondo diversi criteri, quali la dimensione, la morfologia e il tipo di radiazione maggiormente emessa; comunemente

Dettagli

La Relatività Generale.

La Relatività Generale. La Relatività Generale. Dr. Yves Gaspar, Ph.D. (University of Cambridge, UK) Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Department of Mathematics and Physics. Motivazioni. La gravità newtoniana è incompatibile

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli