CNRS. APC Paris LMA Lyon LAL Orsay LAPP Annecy LKB - Paris OCA Nice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CNRS. APC Paris LMA Lyon LAL Orsay LAPP Annecy LKB - Paris OCA Nice"

Transcript

1

2 INFN CNRS Sez. Firenze/Un.Urbino Sez. Genoa Sez. Napoli/Un. Federico II & Salerno Sez.Perugia/Un. Perugia & Camerino Sez. Pisa/Un. Pisa Sez. Roma/Un. Sapienza Sez.Roma 2/Un. Tor Vergata Sez. Padova/ Un. Trento APC Paris LMA Lyon LAL Orsay LAPP Annecy LKB - Paris OCA Nice Nikhef Amsterdam POLGRAV Warsaw (Polish Ac. Sci.) EGO phys. group RMKI (Hungarian Ac. Sci. Budapest) 2

3 3 km long Fabry-Perot cavities: to lengthen the optical path to 100 km Power recycling mirror: to increase the light power to 1 kw 3

4 3 km long Fabry-Perot cavities: to lengthen the optical path to 100 km Power recycling mirror: to increase the light power to 1 kw 4

5 LIGO Hanford, WA GEO600, Hanover, Germany LIGO Livingston, LA Virgo, Pisa, Italy Virgo and the LIGO Scientific Collaboration have signed a MoU for full data exchange and joint data analysis and publication policy 5

6 Now LIGO GEO S4 S5 AstroWatch S6 Advanced LIGO GEO-HF?? S7 S8 Virgo VSR1 VSR2 VSR3 Advanced Virgo VSR4 VSR5 6

7 The last decade has seen the demonstration of GW interferometers technology. Design sensitivity reached, high duty cycle, O(90%) NO DETECTION, YET 7

8 Coalescing binaries: Phys. Rev. D 79, (2009), arxiv: Bursts: arxiv: , arxiv: (submitted. Phys. Rev.) 8

9 no statistically significant gravitational-wave candidates within a [ 5, + 1) s window around the trigger time of any GRB no evidence for an excess of weak gravitational-wave signals in our sample of GRBs neutron star-black hole progenitors excluded up to a median 90% confidence exclusion distance of 6.7 Mpc 9

10 Vela 10

11 Vela spin-down limit in ~80 day 11

12 Remnant from supernova in year 1054 Spin frequency ν EM = 29.8 Hz ν gw = 2 ν EM = 59.6 Hz observed luminosity of the Crab nebula spin down due to: accounts for < 1/2 spin down power electromagnetic braking particle acceleration GW emission? early S5 result: h < 3.9 x ~ 4X below the spin down limit ellipticity upper limit: ε < 2.1 x 10-4 GW energy upper limit < 6% of radiated energy is in GWs Abbott, et al., Beating the spin-down limit on gravitational wave emission from the Crab pulsar, Ap. J. Lett. 683, L45-L49, (2008). 12

13 Rome Matched filter in Fourier space New method- Extremely effective from computational point of view Warsaw Uses original F-statistic and new G-statistic for imposing constraint from known orientation of pulsar Glasgow Uses familiar coarse/fine heterodyne stages and Bayesian pdf determination. Standard approach of the LIGO community 13

14 Try to capture an EM transient that would otherwise have been missed! First attempts underway Swift TAROT QUEST 14

15 Models for emission from GRBs even failed GRBs Joint searches planned with neutrino telescopes ANTARES IceCube Arecibo Green Bank LOFAR 15

16 Increase input power Laser amplifier 50 W New input mode-cleaner mirror Thermal compensation system Cut down on environmental noises New control electronics Improve thermal noise Monolithic suspensions Dedicated shutdown(s) for installation during VSR2» Change mirrors for higher cavity finesse at the same time 16

17 Increase input power Laser amplifier 50 W New input mode-cleaner mirror Thermal compensation system Cut down on environmental noises New control electronics Improve thermal noise Monolithic suspensions Dedicated shutdown(s) for installation during VSR2» Change mirrors for higher cavity finesse at the same time 17

18 18

19 19

20 The prism, the most brilliant object B1S dumper from west 20

21 21

22 22

23 1) Suspended Detection bench/tower dominates Hz and contributes significantly up to 150 Hz 2) WE contributes 40 and 100 Hz region. Now almost canceled by last week intervention 23

24 Suprasill substrate, Ta 2 O 5 :Ti coating VIRGO * North arm VIRGO * West arm VIRGO + North arm VIRGO + West arm Curvature [m] Losses(TEM00) [ppm] (*VIRGO configuration before2008, i.e. before the change of the North end mirror because of the viewport accident) Higher losses, but limited loss asymmetry between the two cavities ( V 70 ppm, V+ 180 ppm) Higher geometrical asymmetry. Curvature Difference : from V* 40 m, V+ 130 m beam overlap less efficient (transverse beam dimension 17.5 and 19.5 mm) less power in the TEM 00 mode higher shot noise contribution more diffused light 24

25 Courtesy of GEO 25

26 Supporting plate (Aluminum) Ring Heater Body (Aluminum) PEEK Thermal Insulating Supports 26

27 A factor 10 on the sensitivity A factor 1000 on the rate of events 1 year of initial detectors < 1 day of advanced detectors! LIGO - Virgo eligo - Virgo+ AdvLIGO - AdvVirgo 27

28 A factor 10 on the sensitivity A factor 1000 on the rate of events 1 year of initial detectors < 1 day of advanced detectors! LIGO - Virgo Predictions for the Rates of Compact Binary Coalescences Observable by Ground-based Gravitational-wave Detectors C.Q.G.27:173001,2010 eligo - Virgo+ AdvLIGO - AdvVirgo 28

29 A factor 10 on the sensitivity A factor 1000 on the rate of events 1 year of initial detectors < 1 day of advanced detectors! LIGO - Virgo Predictions for the Rates of Compact Binary Coalescences Observable by Ground-based Gravitational-wave Detectors C.Q.G.27:173001,2010 eligo - Virgo+ AdvLIGO - AdvVirgo 29

30 heavier mirrors low dissipation coating larger spot high finesse cavity compensation of thermal lensing signal recycling fused silica suspension fibers high power laser (200 W) DC detection 30

31 31

32 32

33 Test mass substrates received Corrective coating robot being assembled Order for the first cryotrap ready to go 33

34 Underground facility to minimize seismic noise Mirrors held at cryogenic temperature 10 km arms, new geometries E.T. - Einstein gravitational-wave Telescope Design Study Proposal funded by EU within FP7 Large part of the European GW community involved (EGO, INFN, MPI, CNRS, NIKHEF, Univ. Birmingham, Cardiff, Glasgow) Credit: H.Lück 34

35 Underground facility to minimize seismic noise Mirrors held at cryogenic temperature 10 km arms, new geometries E.T. - Einstein gravitational-wave Telescope Design Study Proposal funded by EU within FP7 Large part of the European GW community involved (EGO, INFN, MPI, CNRS, NIKHEF, Univ. Birmingham, Cardiff, Glasgow) Credit: H.Lück 35

36 First generation GW detectors demonstrated! LIGO and Virgo upgrading towards 2 generation!! Science results start to flow in, good hope that 2 generation will start GW ASTRONOMY! Closer cooperation with the astrophysical community is a must. Gamma, neutrino, radio, optical, GW information are complementary to understand emission mechanisms and ultimately the physics of the sources. 36

DA VIRGO AD ADVANCED VIRGO: UN BALZO IN AVANTI NELLA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI

DA VIRGO AD ADVANCED VIRGO: UN BALZO IN AVANTI NELLA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI DA VIRGO AD ADVANCED VIRGO: UN BALZO IN AVANTI NELLA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI Matteo Lorenzini - Università di Roma Tor Vergata per conto della collaborazione Virgo ONDE GRAVITAZIONALI ASTRONOMIA

Dettagli

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO GW170814 PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO Gruppo Virgo Padova-Trento Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova Padova, 27 Settembre 2017 www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

Ci sono effetti misurabili?

Ci sono effetti misurabili? Studio delle onde gravitazionali G. Cella Virgo Collaboration I.N.F.N. Pisa Incontri di Fisica delle Alte Energie 2007 11-13 Maggio 2007 - Napoli FRANCIA - CNRS ITALIA - INFN Firenze-Urbino Frascati Napoli

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica PERCORSI NELLA FISICA ONDE GRAVITAZIONALI Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro Helios Vocca, Perugia 3 Maggio 22 Fisica Newtoniana: lo spazio

Dettagli

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri Dipartimento di Fisica Enrico Fermi & INFN Pisa LIII Congresso SAIt, Pisa, 07/05/2009 VIRGO: situazione attuale Raggiunta una sensibilità che permette di fare scienza h 10 22 s @ 100Hz Manutenzione ed

Dettagli

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10 AURIGA IGEC 2: AURIGA, EXPLORER, NAUTILUS ALLEGRO extended 515 days detection analysis 11/16/2005 05/14/2007 fourfold 293days (57%) Threefold 188 days (94%) 1 falsalarm/century > NO candidates statistics

Dettagli

Virgo e la rivelazione di Onde Gravitazionali Fulvio Ricci Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza

Virgo e la rivelazione di Onde Gravitazionali Fulvio Ricci Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Virgo e la rivelazione di Onde Gravitazionali Fulvio Ricci Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Rivelazione Interferometrica di OG L-L L+L t = 0 t = $ /4 t = $/2 t = 3$ /4 t = T 1 L =

Dettagli

La rivelazione delle Onde Gravitazionali

La rivelazione delle Onde Gravitazionali La rivelazione delle Onde Gravitazionali Enrico Calloni on behalf of the LIGO Scientific and VIRGO collaborations Relatività Generale Cos è un Buco Nero Un buco nero ha l orizzonte degli eventi Chi va

Dettagli

Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare.

Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare. Onde gravitazionali: come si rivelano, cosa potremo imparare. Francesco Fidecaro Università di Pisa e INFN per le Collaborazioni LIGO e Virgo CERN, 29 agosto 2017 LIGO Livingston Observatory Louisiana,

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? Caratteristiche di una OG: Natura quadrupolare della deformazione dello spazio-tempo L intensità scala con la distanza al quadrato La descrizione dell effetto è diversa

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group SVT/Meccanica F. Bosi INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group 1 Sommario - Stato del progetto ( vedi Workshop Frascati Dicembre 2011) - Richieste su specifiche di progetto - Ingegnerizzazione Quick

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

La Rivelazione di Onde Gravitazionali II

La Rivelazione di Onde Gravitazionali II La Rivelazione di Onde Gravitazionali II Antenne interferometriche Contenuto della Lezione Rivelazione Interferometrica di OG L-ΔL L+ΔL t = 0 t = Τ /4 t = Τ/2 t = 3Τ /4 t = T 1! L = hl 2 L 10 3 m Measure

Dettagli

Presso la sezione di Roma INFN è attivo da molti anni un gruppo che si dedica allo sviluppo

Presso la sezione di Roma INFN è attivo da molti anni un gruppo che si dedica allo sviluppo Presso la sezione di Roma INFN è attivo da molti anni un gruppo che si dedica allo sviluppo di rivelatori sempre più sensibili di onde gravitazionali (non ancora osservate direttamente) e che oggi fa parte

Dettagli

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati Dott.ssa LAURA SPERANDIO Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati 1 Rivelatori Interferometrici di II generazione - LIGO / VIRGO (Rivelatori di I generazione)

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles La via verde ed economica per il raffreddamento e la pulizia delle piastrelle by The green and economical way for cooling and cleaning of tiles Ing. Giacomo Davoli CORE BUSINESS FM è azienda leader nella

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Calcolo LHC: Tier-1 e Tier-2

Calcolo LHC: Tier-1 e Tier-2 Calcolo LHC: Tier-1 e Tier-2 Donatella Lucchesi, Bruna Bertucci, Gianpaolo Carlino, Sara Pirrone, Paolo Spagnolo, Vincenzo Vagnoni Great performances as shown by the experiments presentations. Here only:

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

THE NEW FABER COLLECTION

THE NEW FABER COLLECTION THE NEW FABER COLLECTION 2014 The future is now L App Faber per scoprire il mondo di Faber. Faber App to discover the world of Faber. Cappe Faber Faber Hoods DI CHE CAPPA SEI? Il tuo stile, la tua cappa

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash I progetti Infinito e Flash sono un sistema. Un sistema che smaterializza l oggetto lampada, trasformandolo in qualcos altro, lasciandone solo una traccia, una riga e poi nemmeno più quella, solo un concetto...

Dettagli

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems

Dettagli

Sergio Ortolani (1) Andrea Bertolo (2)

Sergio Ortolani (1) Andrea Bertolo (2) Checking the light pollution sources at Asiago Astrophysical Observatory from photometric and spectroscopic observations. Results from a unique experiment Sergio Ortolani (1) Andrea Bertolo (2) (1) Department

Dettagli

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014 Sensori Sensors Elaboration Unit Actuators 2013/2014 1 Sensori Unità di misura 2013/2014 2 Sensori Electronic characteristics Reference: Analog Devices 2013/2014 3 Sensori Caratteristiche Accuratezza:

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer Inverter solare monofase con trasformatore ngle-phase solar inverter with transformer La soluzione migliore nel caso in cui esigenze normative o funzionali di modulo, d impianto o di rete, richiedano la

Dettagli

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment M. Celino and S. Giusepponi ENEA Italian Agency for New Technologies, Energy and Environment Physical Technologies

Dettagli

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news news n. 04 10/2011 VICO MAGISTRETTI KITCHEN ISPIRATION VIVO MAGIsTReTTI KITCHen IsPIRATIOn news Il nostro rapporto con il "Vico" è durato per più di quarant anni. era iniziato verso la metà degli anni

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative

Dettagli

Research Collection. A low-power CMOS Bluetooth transceiver. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Beffa, Federico. Publication Date: 2003

Research Collection. A low-power CMOS Bluetooth transceiver. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Beffa, Federico. Publication Date: 2003 Research Collection Doctoral Thesis A low-power CMOS Bluetooth transceiver Author(s): Beffa, Federico Publication Date: 2003 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-004629477 Rights / License: In

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

StreetLED A. StreetLED B. Outdoor. Outdoor. Esterno / Aree parcheggio / Piazzali Outdoor / Parking areas / Forecourts

StreetLED A. StreetLED B. Outdoor. Outdoor. Esterno / Aree parcheggio / Piazzali Outdoor / Parking areas / Forecourts StreetLED A Outdoor StreetLED B Outdoor Esterno / Aree parcheggio / Piazzali Outdoor / Parking areas / Forecourts L efficienza è una risorsa Efficiency is a resource L illuminazione stradale rappresenta

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali

La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali La teoria della Relatività e le Onde Gravitazionali Un nuovo modo di guardare l Universo Alessio Rocchi e Viviana Fafone Universita di Roma Tor Vergata e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gravitazione

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2006 Idem

AVVISO n Dicembre 2006 Idem AVVISO n.982 29 Dicembre 2006 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : BANCA INTESA SANPAOLO IMI Oggetto : IDEM: IMPACT ON STOCK OPTION CONTRACTS ON SANPAOLO IMI SHARES

Dettagli

Lanterne monoblocco Alta Gamma High size, one-piece bellhousings. Componenti - Components 04

Lanterne monoblocco Alta Gamma High size, one-piece bellhousings. Componenti - Components 04 Lanterne monoblocco Alta Gamma High size, one-piece bellhousings Componenti - Components 04 Con il fine di migliorare costantemente la qualità dei nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di modificarne

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Termostato / Thermostat

Termostato / Thermostat cod. RiCLOUD_ErP rev. 0 03/16 Termostato / Thermostat IT SCHEDA DI PRODOTTO CONTROLLO DI TEMPERATURA EN TEMPERATURE CONTROL TECHNICAL FICHE Dichiarazione di conformità Il pannello di controllo remoto è

Dettagli

Dogma F8 Disk Dogma F8 Disk is disk brake version of Dogma F8. Dogma F8 Disk è la versione con freno a disco del Dogma F8.

Dogma F8 Disk Dogma F8 Disk is disk brake version of Dogma F8. Dogma F8 Disk è la versione con freno a disco del Dogma F8. Dogma F8 Disk è la versione con freno a disco del Dogma F8. Le caratteristiche principali sono tutte invariate: abbiamo mantenuto le stesse geometrie ed il materiale, la rigidezza e l aerodinamica. Il

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Space surveillance systems for close approach management

Space surveillance systems for close approach management Space surveillance systems for close approach management Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università di Roma La Sapienza CIGC SICRAL Ministero della Difesa Ricercatori Coinvolti Alessandro Ceruti,

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light ART. 19/24300-19/24310 PAGINA 1 DI 8 LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) A55 with an industry standard E27 base, it can be a great substitution for traditional bulb and save about 80% energy per year. Long duration

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi P. Arcaini 1, G. Bordogna 2,3, E. Mangioni 3, S. Sterlacchini 3 1 Department of Engineering, University of Bergamo 2 National Research

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future ERC - European Research Council Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016 in Horizon 2020 Roma, 14 settembre 2015 Università di Roma La Sapienza, aula A La partecipazione italiana ai primi bandi ERC

Dettagli

Buxus Outdoor. Esterno / Illuminazione di facciate Outdoor / Facade illumination

Buxus Outdoor. Esterno / Illuminazione di facciate Outdoor / Facade illumination Buxus Outdoor Esterno / Illuminazione di facciate Outdoor / Facade illumination Affidabile, Efficiente, Robusto I proiettori BUXUS sono realizzati in acciaio e alluminio ed equipaggiati con LED di ultimissima

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci Davide Fissore & @ Polito Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino davide.fissore@polito.it

Dettagli

Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission. Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005

Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission. Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005 Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005 IL PRINCIPIO FISICO delle fasce di Van Allen Il campo magnetico della terra non

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 23 Novembre 2017 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2.

Dettagli

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls controlli di livello capacitivi capacitive levels controls SENSORI CAPACITIVI ALTA TEMPERATURA SC18M-HT/SC30M-HT HIGH TEMPERATURE CAPACITIVE SENSORS SC18M-HT/SC30M-HT MODELS GENERALITÀ GENERAL DETAILS

Dettagli

Ie1 STAnDARD efficiency

Ie1 STAnDARD efficiency Motori elettrici asincroni IEC standard trifase Three phase IEC standard induction motors Ie1 STAnDARD efficiency Made in Italy Il colore del prodotto rappresentato nella foto ha solo scopo illustrativo

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Una visione privilegiata A privileged view

Una visione privilegiata A privileged view PREMIUM & CORPORATE PALCO / EXECUTIVE STAND PALCO ARANCIO / EXECUTIVE STAND Una visione privilegiata A privileged view Il palco, posizionato in tribuna arancio, offre comode e spaziose sedute posizionate

Dettagli

FB2. Alternatori brushless da 12,5 a 19 KVA Brushless alternators from 12,5 up to 19 KVA

FB2. Alternatori brushless da 12,5 a 19 KVA Brushless alternators from 12,5 up to 19 KVA FB2 Alternatori brushless da 12,5 a 19 KVA Brushless alternators from 12,5 up to 19 KVA Alternatori sincroni trifasi brushless 2 poli con AVR Three-phase synchronous brushless 2 poles alternators with

Dettagli

IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI. Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna

IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI. Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna 1 PLANCK e LFI (ESA media) photo ESA LAUNCH DATE: 31/10/2008 MISSION END: ~ 2010 (21 month baseline) LAUNCH VEHICLE: Ariane 5 LAUNCH MASS:

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

linea sistemi di saldatura welding machines line

linea sistemi di saldatura welding machines line linea sistemi di saldatura welding machines line GAMMA PUNTATRICI a famiglia di puntatrici Spanesi è frutto dell esperienza accumulata negli anni in carrozzeria. Forte di possedere esperienza e carrozzeria,

Dettagli

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo Outdoor Directive CPE Model: BR-CPE42 KEY FEATURES Qualcomm Atheros AR9342 MIPS 74Kc 560MHz CPU IEEE 802.11a/n compliant up to 26dBm aggregate transmit power

Dettagli

Rilevatore di shock/vibrazione Manuale di istruzioni

Rilevatore di shock/vibrazione Manuale di istruzioni Rilevatore di shock/vibrazione Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 7 Funzionamento 8 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME

Dettagli

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-Lock Serratura Magnetica M-Lock the Magnetic Lock Vantaggi 31 mm Dimensioni estremamente ridotte Ingombro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Italian National Investigation Body NATIONAL EXPERIENCE FROM ITALY Massimo Costa Geneva - 7 May 2013 The Railway National Investigation Bodies of the Member States of the European Union fulfill their mandate

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

Trasmissione FM su canale ottico. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A

Trasmissione FM su canale ottico. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A Trasmissione FM su canale ottico Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A. 2016-2017 Trasmettitore con modulazione FM Il trigger di Schmitt: 1. comparatori L esempio più semplice

Dettagli

Nuove fonti di energia

Nuove fonti di energia Nuove fonti di energia Fenomeni LENR nell interazione tra idrogeno e metalli di transizione Dr. Ubaldo Mastromatteo Sommario Fabbisogno energetico Declino delle fonti tradizionali La sorgente ideale di

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli