MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI"

Transcript

1 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Titolo: Norma per l iscrizione e la tenuta del Registro degli Aeromobili Militari (R.A.M.). NOTA La presente Norma annulla e sostituisce la Norma AER.P-7 Edizione 24 Marzo 1997 e la Norma AER.P-11 Edizione 24 Settembre Edizione base del 1 Agosto 2005 Emendamento 1 del 26 Ottobre 2005 Emendamento 2 del 25 Maggio 2006

2 AER-P-7 ELENCO DELLE PAGINE VALIDE INSERIRE LE NUOVE PAGINE EMENDATE. DISTRUGGERE LE PAGINE SUPERATE AVVERTENZA. Questa norma è valida se è composta dalle pagine sottoelencate, debitamente aggiornate. Copie della presente norma possono essere ottenute su richiesta indirizzata al Ministero della Difesa ARMAEREO. Ufficio Generale Coordinamento Tecnico 3 Ufficio Viale Università, ROMA, in accordo alle procedure previste dalle vigenti normative. Le date di emissione delle pagine originali ad emendate sono: Originale... 0 del 1 Agosto 2005 Emendamento 1 del 26 Ottobre 2005 Emendamento 2 del 25 Maggio 2006 Questa norma è costituita complessivamente da 25 pagine. come sotto specificato: Pagina Emendamento Pagina Emendamento Pagina Emendamento N. N. N. N. N. N. Frontespizio...2 A...2 i...2 ii bianca fino a 21 2 A

3 INDICE DEL CONTENUTO 1 PARTE 1^-GENERALITA Introduzione Scopo Applicabilità Definizioni Documentazione correlata PARTE 2^- REQUISITI E CRITERI DI ISCRIZIONE Requisiti per l iscrizione Registro degli Aeromobili Registro in formato elettronico Aggiornamento dei Dati Consultazione dei Dati PARTE 3^- CLASSI e CATEGORIE Di AEROMOBILI PARTE 4^- PROCEDURE PER L ISCRIZIONE DEGLI AEROMOBILI Aeromobile con Contrassegno Prototipico Assegnazione del Contrassegno Prototipo Aeromobile con Contrassegno Sperimentale Assegnazione di Contrassegno Sperimentale Casi particolari Aeromobile con Matricola Militare Assegnazione della Matricola Militare PARTE 5^- LIMITI DI VALIDITA DELL ISCRIZIONE DEGLI AEROMOBILI NEL R.A.M Validità della Matricola Militare, sospensione Casi particolari-certificazione Operativa Cancellazione delle Matricole Militari PARTE 6^- REGISTRAZIONE DEGLI AEROMOBILI Tipologia delle Matricole Militari Iscrizione degli APR Dati registrati Aeromobili a Pilotaggio Remoto Aeromobili Prototipi Aeromobili Sperimentali Aeromobili di Serie i

4 AD APR AV CdS CP CS DC DGAA DRS FA MM PT SMA SRCC UGCT UTT ACRONIMI Amministrazione Difesa Aeromobile a Pilotaggio Remoto Aerial Vehicle Corpo dello Stato Contrassegno Prototipico Contrassegno Sperimentale Divisione Competente Direzione Generale Armamenti Aeronautici Ditta Responsabile di Sistema Forza Armata Matricola Militare Pubblicazione Tecnica Stato Maggiore aeronautica Stazione remota di Comando e Controllo Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico Ufficio Tecnico Territoriale ii

5 1 PARTE 1^-GENERALITA 1.1 Introduzione. Il D.M. 26 Gennaio 1998 determina i compiti e le responsabilità della D.G.A.A., in particolare attribuisce al 3 Ufficio U.G.C.T. il compito di tenutario del Registro degli Aeromobili Militari e della normativa tecnica relativa agli aeromobili iscritti in tale registro. In questa norma vengono stabilite tre tipologie di iscrizione, aeromobili con Matricola Militare, aeromobili con Contrassegno Sperimentale e aeromobili con Contrassegno Prototipico, stabilendo le condizioni per l iscrivibilità. Gli aeromobili militari e di Stato sono ammessi alla navigazione aerea solo se iscritti nel Registro degli Aeromobili Militari. E stato emesso il nuovo art. 743 del codice della navigazione che inserisce nella nozione generale di aeromobile quella particolare di APR, distinguendo Aerei a Pilotaggio Remoto di tipo civile da quelli di tipo militare. Quest ultimi in quanto aeromobili militari, sono assoggettati alla D.G.A.A. per le attività di certificazione, immatricolazione ed ammissione alla navigazione aerea secondo quanto previsto all art Pertanto in aderenza al nuovo articolo viene riconosciuta formalmente tra le classi di aeromobili anche la classe degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). 1.2 Scopo La presente norma ha lo scopo di stabilire i criteri e le procedure per l iscrizione degli aeromobili di Stato nel Registro degli Aeromobili Militari (R.A.M.). Tale norma annulla e sostituisce la precedente AER.P-7 Edizione 24 Marzo 1997, Norma per l iscrizione nel Registro degli Aeromobili Militari e la norma AER.P-11 Edizione 24 Settembre 2004 Istituzione degli elenchi dei codici per gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto, integrando e modificando i contenuti di entrambe. In particolare vengono dettagliate le modalità di assegnazione dei Contrassegni di tipo Sperimentale e Prototipico agli APR. 1.3 Applicabilità La presente norma è applicabile ad aeromobili di Stato di competenza della D.G.A.A.. Sono esclusi gli aeromobili dimostratori. 1.4 Definizioni Aeromobili militari, di dogana e di polizia: norme applicabili (vds. art.748 del Codice della Navigazione Aerea) Salva diversa disposizione, non si applicano le norme del codice della navigazione agli aeromobili militari, di dogana, delle forze di polizia dello Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché agli aeromobili previsti nel quarto comma dell articolo 744. L utilizzazione degli aeromobili equiparati a quelli di Stato, ai sensi degli articoli 744, quarto comma, e 746, comporta l esenzione da qualsiasi tassa, diritto o tariffa, nonché il diritto di priorità nell utilizzazione delle strutture aeroportuali. Lo svolgimento delle operazioni di volo da parte degli aeromobili di cui al primo comma è effettuato garantendo un adeguato livello di sicurezza, individuato secondo le speciali regolamentazioni adottate dalle competenti Amministrazioni dello Stato, nonché, per quanto riguarda gli aeromobili di cui al quarto comma dell art. 744, d intesa con l ENAC. Le norme del codice, salva diversa specifica disposizione, non si applicano al personale, ai mezzi, agli impianti ed alle infrastrutture appartenenti al Ministero della difesa ed agli altri Ministeri che impiegano aeromobili di Stato di loro proprietà Aerial Vehicle E il vettore aereo che compie la missione in volo Aeromobile (vds art. 743 del Codice della Navigazione Aerea) Per aeromobile si intende ogni macchina destinata al trasporto per aria di persone o cose. Sono altresì considerati aeromobili i mezzi aerei a pilotaggio remoto, definiti come tali dalle leggi speciali, dai regolamenti dell ENAC e, per quelli militari, dai decreti del Ministero della Difesa. Le distinzioni degli aeromobili, secondo le loro caratteristiche tecniche e secondo il loro impiego, sono stabilite dall ENAC con propri regolamenti e, comunque, dalla normativa speciale in materia. Agli apparecchi costruiti per il volo da diporto o sportivo, compresi nei limiti indicati 1 Emendamento 2

6 nell allegato alla legge 25 marzo 1985, n. 106, non si applicano le disposizioni del libro primo della parte seconda del codice Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Gli APR sono aeromobili senza pilota a bordo, comandati e controllati per mezzo di una stazione remota. Gli APR sono costituiti da un Aerial Vehicle (AV) e da una Stazione Remota di Comando e Controllo (SRCC) che è parte necessaria per il funzionamento dell aeromobile Aeromobili di Stato e privati (vds art. 744 del Codice della Navigazione Aerea) Sono aeromobili di Stato gli aeromobili militari e quelli di proprietà dello Stato, impiegati in servizi istituzionali delle Forze di polizia dello Stato, della Dogana, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Dipartimento della protezione civile o in altro servizio di Stato. Tutti gli altri aeromobili sono considerati privati. Salvo che non sia diversamente stabilito da convenzioni internazionali, agli effetti della navigazione aerea internazionale sono considerati privati anche gli aeromobili di Stato, ad eccezione di quelli militari, di dogana, delle forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Sono equiparati agli aeromobili di Stato gli aeromobili utilizzati, da soggetti pubblici o privati, anche occasionalmente, per attività la dirette alla tutela della sicurezza nazionale Aeromobili militari (vds art.745 del Codice della Navigazione Aerea) Sono militari gli aeromobili considerati tali dalle leggi speciali e comunque quelli, progettati dai costruttori secondo caratteristiche costruttive di tipo militare, destinati ad usi militari. Gli aeromobili militari sono ammessi alla navigazione, certificati ed immatricolati nei registri degli aeromobili militari dal Ministero della Difesa Aeromobili equiparati a quelli di Stato (vds art. 746 del Codice della Navigazione Aerea) Salvo quanto disposto dell articolo 744, comma 4, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti può, con proprio provvedimento, equiparare agli aeromobili di Stato quegli aeromobili che, pur appartenendo a privati ed essendo da questi esercitati, siano adibiti a un servizio di Stato di carattere non commerciale. Il provvedimento stabilisce limiti e modalità dell equiparazione ed indica la categoria di aeromobile di Stato cui essa si riferisce. L equiparazione rende applicabili le disposizioni relative alla categoria cui essa si riferisce e le altre disposizioni indicate nel provvedimento. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono stabiliti i criteri e le modalità per l attribuzione della qualifica di volo di Stato all attività di volo esercitata nell interesse delle autorità e delle istituzioni pubbliche Aeromobile Dimostratore Un dimostratore è un aeromobile, unico esemplare, non soggetto al processo di certificazione che viene costruito sulla base di nuovi progetti il cui scopo è dimostrare il raggiungimento di prestazioni al fine di pura attività di ricerca e sperimentazione Aeromobile Prototipo È un aeromobile in fase di sviluppo che ha una configurazione individuata ed in continua evoluzione e pertanto non congelabile. Esso svolge attività di volo attraverso un processo di progressiva apertura dell inviluppo delle limitazioni correnti fino al raggiungimento di un inviluppo obiettivo individuato dalla Block Clearance. Tali attività vengono effettuate in aree apposite, sotto la responsabilità della Ditta Responsabile di Sistema dell aeromobile, con un livello di sicurezza adeguato Aeromobile Sperimentale E un aeromobile in fase di sperimentazione per il quale la configurazione è determinata a fronte di un contratto di serie per gli aeromobili nuovi o per una modifica sugli aeromobili che già possiedono Matricola Militare. Esso svolge le attività di volo con un adeguato livello di sicurezza sotto la responsabilità della Ditta Responsabile del Sistema o degli Enti Sperimentatori che lo operano Aeromobile di Serie E un aeromobile di Stato in servizio con configurazione congelata, inviluppo e limitazioni di volo 2 Emendamento 2

7 certificate e documentazione tecnica approvata, di responsabilità della D.G.A.A. e tenuti al rispetto della Normativa della Stessa Airworthiness Flight Limitation (AWFL) Documento contenente l insieme delle limitazioni operative di progetto che consentono l impiego in sicurezza dell aeromobile Block Clearance Target Limit Definisce le condizioni e i limiti massimi di operatività, che individuano gli obiettivi da raggiungere per un certo periodo di attività sperimentali attraverso un processo di miglioramento e di espansione dei limiti correnti individuati dalle Airworthiness Flight Limitation. La Block Clearance viene determinata sulla base della pianificazione relativa a un blocco di attività e del livello di maturità raggiunto dal progetto riportato nelle evidenze preliminari di qualifica, effettuando l inviluppo massimo dei limiti target di ciascun sistema maggiore Ditta responsabile di sistema La Ditta Responsabile di Sistema è la Ditta che ha la conoscenza e la responsabilità per avere progettato l intero sistema (a.c. di 1 e 2 livello), o per averne ricevuto come licenziataria la conoscenza dalla Ditta Progettatrice, e viene individuata tramite emissione di una Prescrizione Tecnica Applicativa emessa dalla D.G.A.A.. Per le modifiche al suddetto materiale la Ditta suindicata è responsabile nei confronti della D.G.A.A. della parte di progettazione delle modifiche, da essa emesse e delle indicazioni contenute nei relativi documenti. I compiti e le responabilità della D.R.S. sono prescritti dalla norma AER I nominativi delle Ditte Responsabili di Sistema per il Sistema d Arma e per gli a.c. di secondo livello vengono recepite formalmente nella normativa tecnica di questa D.G. tramite emissione di specifica P.T.A. emessa prima dell'entrata in servizio del Sistema d'arma e successivamente, ogni qualvolta si verifichino i presupposti per una variazione della fornitura stessa. Le Ditte progettatrici degli a.c. di livello inferiore, specificati nei documenti di configurazione (la Design Standard o simili), dovranno essere elencate in appositi documenti delle D.R.S. degli a.c. dei primi due livelli Ente sperimentatore E' l'ente designato per istituto alla sperimentazione in volo degli aeromobili. Per tale attività si avvale di piloti collaudatori e sperimentatori e di una Direzione Tecnica costituita da ingegneri e tecnici sperimentatori Stazione remota di comando e controllo E il sistema che comanda e controlla a distanza il vettore aereo. Esso è formato da un articolo di configurazione primario dedito al controllo e comando e da articoli di configurazione maggiori che sono parte integrante per la funzionalità del primario. Gli a.c. maggiori variano a seconda della tipologia dell APR. 1.5 Documentazione correlata Si considerano parte integrante di questa PT le seguenti pubblicazioni: AER AER AER.P-9 Controllo Configurazione. Valutazione, Coordinamento ed introduzione delle modifiche sui materiali inerenti agli aeromobili di Stato Istruzioni per la compilazione ed inoltro delle Segnalazioni Inconvenienti relative al Materiale Aeronautico. Certificazione ed Omologazione operativa di F.A.. AER.P-2 Omologazione ed Idoneità all istallazione dei materiali aeronautici. Legge n 178 del 14 luglio 2004, - Disposizioni in materia di aeromobili a pilotaggio remoto delle Forze Armate, Decreto Legislativo: Revisione della parte aeronautica del Codice della navigazione, a norma dell articolo 2 della legge 9 novembre 2004, n Emendamento 2

8 Decreto Legislativo 15 marzo 2006, n 151 2Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n 96, recante la revisione della parte aeronautica del codice della navigazione. 2 PARTE 2^- REQUISITI E CRITERI DI ISCRIZIONE 2.1 Requisiti per l iscrizione Sono iscrivibili nel Registro degli Aeromobili di Stato gli aeromobili che sono stati: acquisiti dalla D.G.A.A. per conto dell A.D. nell ambito dei compiti istituzionali della D.G.; acquisiti dalla D.G.A.A. per conto di Enti dello Stato, che ne facciano espressamente richiesta; non acquisiti dalla D.G.A.A., ma da altri Enti dello Stato (nazionali o esteri) e la cui iscrizione è comunque richiesta tramite Segredifesa ed approvata dalla D.G.A.A.; non acquisiti dalla D.G.A.A., ma oggetto di convenzioni a titolo oneroso da parte della Ditta richiedente, previo assenso dell A.D. ; acquisiti nell ambito di programmi internazionali a seguito di un contratto stipulato da una Agenzia Internazionale, o altro Ente a cui è demandato tale compito dai governi partecipanti al programma. In questo caso la D.G.A.A., considerati i Memorandum Of Understanding (MOU) e le procedure concordate tra i Paesi partecipanti al programma potrà, a suo giudizio tenere conto degli accordi e delle procedure concordati nell ambito dello specifico programma internazionale. 2.2 Registro degli Aeromobili Il Registro degli aeromobili è supportato da un Data Base informatico che è stato diviso in tre parti per l identificazione delle tre tipologie di iscrizione, Contrassegni Prototipici, Contrassegni Sperimentali e Matricole Militari. Le informazioni che vi sono contenute sono descritte di seguito Registro in formato elettronico La D.G.A.A. ha istituito il Registro degli Aeromobili di Stato in formato elettronico, creato e gestito dal 3 Ufficio U.G.C.T. che sostituisce i precedenti registri cartacei conservati presso lo stesso ufficio. Le pagine emendate saranno di volta in volta ristampate a seguito dell aggiornamento dei dati: ogni pagina conterrà la data della stampa e la firma del responsabile dell ufficio, che ne ufficializza la validità; inoltre i dati saranno salvati quotidianamente attraverso un backup di rete Aggiornamento dei Dati. Il Data Base informatico contenente i dati del Registro degli Aeromobili di Stato sarà aggiornato contestualmente all emissione della lettera di assegnazione/revoca/cancellazione, riportando il numero di protocollo corrispondente e la modifica richiesta. Anche il Registro cartaceo sarà aggiornato con la sostituzione delle pagine contenenti i dati che hanno subito gli aggiornamenti, che saranno sempre firmate e riporteranno la data di stampa aggiornata. Qualora non fosse possibile aggiornare il Registro cartaceo, le lettere di cui sopra dovranno essere allegate al registro fino alla nuova stampa così da garantire, durante la consultazione, che siano disponibili tutte le informazioni che attestino la situazione attuale degli aeromobili registrati Consultazione dei Dati. Il Registro informatico è stato diviso in tre parti per l identificazione delle tre tipologie di iscrizione, Contrassegni Prototipici, Contrassegni Sperimentali e Matricole Militari. I dati contenuti nel Registro possono essere consultati nella Banca Dati degli Aeromobili Immatricolati contenuta nella intranet della D.G.A.A.. 3 PARTE 3^- CLASSI E CATEGORIE DI AEROMOBILI Vengono riconosciute tra gli aeromobili le seguenti classi: velivoli elicotteri 4 Emendamento 2

9 alianti aeromobili a pilotaggio remoto Queste sono ulteriormente divise in base alla categoria di appartenenza, e conseguentemente le matricole e i contrassegni sperimentali da assegnare devono essere determinati negli intervalli numerici stabiliti nella tabella di cui al punto 6.1. riportata di seguito. 4 PARTE 4^- PROCEDURE PER L ISCRIZIONE DEGLI AEROMOBILI 4.1 Aeromobile con Contrassegno Prototipico. L assegnazione del Contrassegno di Aeromobile Prototipo ha lo scopo di poter permettere l attività di sperimentazione sia a terra che in volo, da parte di personale qualificato e in apposite aree consentite, con un livello di sicurezza adeguato, sotto la responsabilità della Ditta Responsabile del Sistema (DRS) che ne risponde penalmente e civilmente anche per danni a terzi. L attività sperimentale compiuta da un aeromobile prototipo viene svolta attraverso un processo di progressiva apertura dell inviluppo delle limitazioni correnti fino al raggiungimento di un inviluppo obiettivo individuato dalla Block Clearance Assegnazione del Contrassegno Prototipo. Successivamente alla notifica del contratto di sviluppo, e dopo che la Ditta abbia : determinato, sulla base della maturità raggiunta nella fase di sviluppo del progetto, un inviluppo Target (Target Limits Block Clearance) che costituisce l obiettivo entro il quale potranno essere svolte in sicurezza le attività di sperimentazione a terra e in volo relative per un determinato periodo di tempo; determinato l attuale inviluppo d impiego dell aeromobile come insieme delle limitazioni applicabili al momento della richiesta, entro le quali è garantita l aeronavigabilità dell aeromobile (Current Limits - Airworthiness Flight Limitations); effettuata una Analisi di Safety del progetto (Fault Tree Analysis, FMECA, etc) che dimostri la sicurezza del nuovo progetto prima della First Flight Readiness Review" ; presenterà richiesta di assegnazione del Contrassegno di Prototipo alla D.G.A.A. (U.G.C.T. 3 Ufficio) unitamente al valore di probabilità cumulativa di evento catastrofico, dichiarando che l aeromobile non è mai stato iscritto in altro registro ovvero ne è stato cancellato. La D.G.A.A. provvederà quindi all iscrizione nel "Registro degli Aeromobili Prototipi" dello specifico Contrassegno, comunicando l avvenuta assegnazione e il valore di probabilità che dovrà essere garantito dalla Ditta, che costituirà una soglia minima di sicurezza entro la quale la Ditta potrà operare autonomamente. Qualora vi siano attività che non rientrano entro tale valore la Ditta è tenuta a svolgere tali attività esclusivamente in poligoni militari. Per gli APR il rilascio del Contrassegno prototipico è condizionato alle possibili aree di lavoro e profili di missione con limitazioni peculiari; pertanto la Ditta dovrà consegnare alla D.G.A.A., insieme alla richiesta di assegnazione del contrassegno, il documento di Block Clearance che individui l area di impiego per la sperimentazione e il documento contenente l analisi di Safety del progetto che combini la probabilità di perdita del velivolo alla densità di popolazione dell area nella quale verrà svolta l attività (solitamente poligoni di competenza militare). La D.G.A.A. valuterà le evidenze, avendo inoltre ottenuto la preventiva autorizzazione dello SMA all impiego in volo nelle aree designate e qualora accettate, provvederà all iscrizione nel Registro. Il Contrassegno Prototipico assegnato è valido esclusivamente nell area assegnata dallo SMA. Per i velivoli, gli elicotteri e gli alianti il Contrassegno di Prototipo è contraddistinto da una X posta davanti ad un numero compreso tra 0001 e 3999 assegnato al numero di costruzione o S/N. Per gli APR il Contrassegno di Prototipo è assegnato all Aerial Vehicle (AV) e alla Stazione Remota di Comando e Controllo (SRCC), come specificato nel paragrafo 6.2, ed è formato da una X posta davanti al codice alfanumerico che inizierà con SRCC- seguito da un numero compreso tra 001 e 999 per la stazione, e per gli Aerial Vehicle inizierà con i seguenti codici alfanumerici a seconda della classificazione seguente, seguiti da un numero compreso tra 001 e 999: X-AV-P-- per i Micro che hanno un peso inferiore ai 2Kg; 5 Emendamento 2

10 X-AV-M- X-AV-L- X-AV-T- X-AV-S- per i Mini che hanno un peso da 2 Kg a 20Kg; per i Leggeri che hanno un peso da 20 Kg a 150Kg; per i Tattici che hanno un peso da 150 Kg a 500Kg; per gli Strategici che hanno un peso superiore a 500Kg che si dividono ulteriormente in Classe A e Classe B a seconda della quota di tangenza massima pari rispettivamente a 15000m e a 8000m. (es. X-AV-SA-, X- AV-SB-). Solo dopo l'avvenuta iscrizione la Ditta, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, potrà svolgere le attività di sperimentazione in volo nell'ambito dell inviluppo associato al Contrassegno, sullo specifico prototipo attraverso un progressivo processo di espansione delle limitazioni di impiego (Current Limits) verso l inviluppo obiettivo da raggiungere (Target Limits). Quando le Airworthiness Flight Limitations avranno raggiunto la Block Clearance, oppure quando insorgerà la necessità di ampliarla, la Ditta dovrà aggiornare la richiesta di Contrassegno Prototipico, effettuando le attività sopra specificate. La Ditta inoltre, sulla base del progressivo emergere delle evidenze raccolte, dovrà garantire al proprio interno l aggiornamento continuo della configurazione di sviluppo e del relativo documento contenente le Airworthiness Flight Limitations, effettuando un processo di controllo della configurazione dell aeromobile di sviluppo. Completate le attività di sperimentazione, la Ditta chiederà alla D.G.A.A. (UGCT 3 Ufficio) la cancellazione del Contrassegno di Prototipo; successivamente la D.G.A.A. comunicherà l'avvenuta cancellazione dal R.A.M.. Alla ricezione della notifica di avvenuta cancellazione la Ditta è tenuta ad eliminare tutte le scritte, insegne e distintivi identificativi dandone comunicazione scritta alla D.G.A.A Aeromobile con Contrassegno Sperimentale L assegnazione del Contrassegno di Aeromobile Sperimentale ha lo scopo di poter permettere: lo svolgimento di attività di sperimentazione e di addestramento propedeutico alla sperimentazione, per i nuovi aeromobili prima del collaudo ed accettazione a fronte di contratti di produzione di serie; lo svolgimento di attività di sperimentazione a seguito di modifiche eseguite sulla configurazione di aeromobili di serie già dotati di Matricola Militare. Tali attività sono sotto la responsabilità della Ditta o degli Enti sperimentatori che le eseguono e ne rispondono penalmente e civilmente anche nel caso di danni a terzi Assegnazione di Contrassegno Sperimentale Aeromobili di nuova costruzione. Il Contrassegno sperimentale viene assegnato ad aeromobili di nuova costruzione: a) per effettuare le attività di volo propedeutiche al collaudo per l accettazione da parte dell A.D.; b) per effettuare attività sperimentali in volo che concorrono all Omologazione di Tipo su aeromobili i quali successivamente assumeranno una configurazione di serie a cui assegnare Matricola Militare. La Ditta fornitrice, avendo effettuato una analisi di safety dell'aeromobile, presenterà specifica richiesta di assegnazione di Contrassegno Sperimentale, indicando il Contratto di acquisizione e la Specifica Tecnica o Capitolato Tecnico, dichiarando inoltre che l aeromobile non è mai stato iscritto in altro registro ovvero ne è stato cancellato. Inoltre, nel caso in cui l aeromobile venga impiegato dalla Ditta per le attività di omologazione di tipo di cui al punto b), si applicheranno i requisiti della procedura per l assegnazione dei Contrassegni Prototipici (paragrafo 4.1.1). Per gli APR, come specificato al paragrafo precedente, la Ditta dovrà consegnare alla D.G.A.A., insieme alla richiesta di assegnazione del contrassegno, la Block Clearance che individui l area di impiego per la sperimentazione, e il documento contenente l analisi di Safety del progetto che combini la probabilità di perdita del velivolo alla densità di popolazione dell area nella quale verrà svolta l attività (solitamente poligoni di competenza militare). La D.G.A.A. valuterà le evidenze, 6 Emendamento 2

11 avendo inoltre ottenuto la preventiva autorizzazione dello SMA all impiego in volo nelle aree designate e qualora accettate, provvederà all iscrizione nel Registro. La D.G.A.A comunicherà l'avvenuta iscrizione, nel "Registro degli Aeromobili Sperimentali", dell aeromobile con specifico Contrassegno contraddistinto da una X posta davanti ad un valore numerico di quattro o cinque cifre e alfa-numerico per gli APR, determinato secondo i criteri della tabella di cui al punto 6.1 assegnato al numero di costruzione o S/N. Al fine di evitare duplicazioni nell assegnazione del numero identificativo stabilito per quell aeromobile, contestualmente all iscrizione nel "Registro degli Aeromobili Sperimentali", tale numero sarà riportato anche nel Registro degli Aeromobili di Serie con la nota Prenotato per C.S. che sarà successivamente sostituita con il numero di protocollo relativo all assegnazione della matricola militare. La cancellazione del Contrassegno Sperimentale e l assegnazione della Matricola Militare verrà chiesta alla D.G.A.A. (UGCT 3 Ufficio) al termine dell attività di produzione e dopo che siano state completate le seguenti fasi: conclusione positiva del processo di omologazione di Tipo Aeromobile, ossia determinazione ed approvazione di una specifica configurazione di riferimento, un inviluppo di volo e relative limitazioni (in particolare i micro e mini APR, sono regolamentati ulteriormente da un apposita normativa per l omologazione); esito favorevole del collaudo; verifica che i manuali tecnici operativi applicabili siano stati accettati ed approvati. Nel caso in cui il contratto di fornitura riguardi un riapprovvigionamento di aeromobili già acquisiti ovvero se il positivo collaudo ed accettazione del primo/i aeromobile/i di serie sia stato già completato e quindi sia disponibile: la specifica configurazione di riferimento individuata nel Certificato di Omologazione di Tipo Aeromobile; l'inviluppo di impiego autorizzato; i manuali tecnici operativi accettati; la Ditta può chiedere la cancellazione del Contrassegno Sperimentale ed il rilascio della Matricola Militare in data successiva alla presentazione collaudo, dovendo garantire ed assicurare che l aeromobile sia conforme a quello capo serie già operativo in FA o CdS Aeromobili con Matricola di serie soggetti a modifica. La Ditta Responsabile di Sistema o gli Enti Sperimentatori interessati che impiegano l aeromobile, avendo individuato/effettuato: la tipologia delle modifica; i sistemi interessati; l inviluppo d impiego dell aeromobile nella configurazione modificata, come insieme delle limitazioni applicabili al momento della richiesta entro le quali è garantita l aeronavigabilità dell aeromobile (Current Limits - Airworthiness Flight Limitations); una analisi di sicurezza, relativa alla modifica; il tempo stimato per il completamento delle attività; presenterà richiesta di cancellazione della Matricola Militare precedentemente assegnata con la contestuale assegnazione del Contrassegno Sperimentale. Per gli APR dovrà essere individuata l area di impiego per la sperimentazione e l analisi di Safety come già specificato nel precedente paragrafo da fornire alla D.G.A.A. insieme alla richiesta. La D.G.A.A. ricevuta la richiesta, e qualora si tratti di APR, dopo aver valutato ed accettato le evidenze di concerto con lo SMA, comunicherà l'avvenuta cancellazione dal "Registro degli Aeromobili di Serie" delle Matricole Militari precedentemente assegnate, e la successiva iscrizione nel Registro degli Aeromobili Sperimentali degli specifici Contrassegni contraddistinti da una X posta davanti alle medesime cifre che componevano le precedenti Matricole Militari. Al termine delle attività sperimentali e dopo che l'aeromobile sia stato riportato alla configurazione approvata, si dovrà richiedere alla D.G.A.A. la cancellazione del Contrassegno Sperimentale e la 7 Emendamento 2

12 riassegnazione all'aeromobile della Matricola Militare iniziale. Nel caso di modifiche sostanziali a fronte di un contratto assimilabile ad una nuova fornitura, verrà richiesta la cancellazione dei Contrassegni Sperimentali e contestualmente all assegnazione delle Matricole Militari, avendo superato le fasi descritte al paragrafo Nel caso di modifiche sostanziali con forte impatto sulla sicurezza dell aeromobile o che comportino la necessità di aprire l inviluppo delle limitazioni d impiego correnti (AWFL), si dovrà applicare lo stesso processo relativo all assegnazione dei Contrassegni Prototipici (requisiti del paragrafo 4.1.1) Casi particolari Rientra nella procedura di cui al punto anche l'eventuale utilizzo di un aeromobile, di proprietà dell'amministrazione dello Stato, da parte di Ditte Costruttrici Nazionali durante esibizioni aviatorie sia nazionali che internazionali. 4.3 Aeromobile con Matricola Militare L assegnazione della Matricola Militare ha lo scopo di identificare in maniera univoca gli aeromobili di Stato il cui impiego è autorizzato e regolamentato dalla D.G.A.A.. La validità della Matricola Militare è subordinata al pieno mantenimento del Controllo di Configurazione durante l esercizio dell aeromobile, nell ambito dell inviluppo di volo e di impiego autorizzati e nel rispetto della normativa tecnica applicabile Assegnazione della Matricola Militare. A seguito dei risultati della Commissione di collaudo, l Ente che richiede l assegnazione della matricola comunicherà al 3 Ufficio UGCT l avvenuta accettazione dell aeromobile, precisando la configurazione e l'inviluppo di impiego autorizzati, con le eventuali limitazioni (Certificato di Omologazione di Tipo), nonché i manuali tecnici operativi applicabili approvati dalla D.G.A.A. (Manuale di volo, Manuale di Peso e Centraggio, Prontuario per le ispezioni periodiche, etc, come specificato nella norma AER.0-0-2). Successivamente la D.G.A.A. verificherà l'iscrivibilità degli aeromobili nel Registro degli Aeromobili Militari e provvederà all iscrizione definitiva del singolo Aeromobile nel "Registro degli Aeromobili di Serie, assegnando la Matricola Militare costituita da un numero di quattro o cinque cifre o alfanumerico per gli APR secondo i criteri della tabella di cui al punto 6.1 assegnata al numero di costruzione o S/N e prenotata al momento dell assegnazione del Contrassegno Sperimentale. Contestualmente all'iscrizione nel "Registro degli Aeromobili di Serie" avverrà la cancellazione del Contrassegno Sperimentale posseduto precedentemente dall'aeromobile. La Matricola Militare può essere rilasciata già al momento della presentazione al collaudo, qualora la Ditta dichiari la conformità dell aeromobile al capo serie già operativo in FA o CdS. La D.G.A.A. curerà di comunicare l'avvenuta assegnazione di matricole militari ai seguenti Enti: a. Stato Maggiore E.I. o M.M. o A.M. o Arma dei C.C. o C.d.S. (a seconda dei casi); b. Alti Comandi (a seconda dei casi); c. UU.TT.TT. di competenza; d. Ditta interessata; e. eventuali altri Enti interessati all assegnazione. 8 Emendamento 2

13 5 PARTE 5^- LIMITI DI VALIDITA DELL ISCRIZIONE DEGLI AEROMOBILI NEL R.A.M. 5.1 Validità della Matricola Militare, sospensione. L'assegnazione della Matricola Militare per il singolo aeromobile determina una ben identificata configurazione dello stesso, un inviluppo di volo e di impiego autorizzato, le limitazioni di impiego applicabili e l osservanza della specifica normativa tecnica nonché il pieno mantenimento del controllo della configurazione durante l esercizio dell aeromobile. Pertanto ogni variazione che abbia effetto su uno o più aspetti sopraindicati dovrà essere autorizzata e messa agli atti dalla D.G.A.A. nell ambito della vigente normativa. La mancata autorizzazione delle suddette variazioni comporta automaticamente la sospensione della validità della Matricola Militare assegnata, tale situazione dovrà essere comunicata alla D.G.A.A., che provvederà a registrare la sospensione dell aeromobile, questa terminerà qualora vengano ristabilite le condizioni che hanno determinato l assegnazione. 5.2 Casi particolari-certificazione Operativa Il D.P.R. 556 del 25 ottobre 1999 Art b) concede ai Capi di SS.MM. della A.M., M.M. e E.I., di procedere ad una Certificazione ed Omologazione tecnica-operativa dei Sistemi d Arma, di materiali e di mezzi sottoposti a modifiche od integrazione presso le strutture tecniche della F.A., in caso di peculiari o particolari esigenze operative, come regolamentato dalla D.G.A.A. attraverso la norma AER.P-9. Pertanto, l Autorità competente (Capo di Stato Maggiore di F.A. o suo delegato) che decide di avvalersi della Certificazione Tecnica Operativa, comunicherà alla D.G.A.A. l elenco delle Matricole Militari relative agli aeromobili oggetto della modifica. Successivamente la D.G.A.A. attesterà che gli aeromobili sono ufficialmente Fuori dalla Configurazione Approvata (F.C.A.) dalla D.G.A.A. e che quindi ricadono sotto la responsabilità dell Ente di F.A., per gli aspetti legati alla modifica, contestualmente le Matricole verranno temporaneamente sospese, in particolare si provvederà a riportare sul R.A.M., la sigla F.C.A., con il relativo numero di protocollo della comunicazione emessa dalla D.G.A.A.. La stessa Autorità che ha comunicato l utilizzo della Certificazione Tecnica Operativa, comunicherà alla D.G.A.A., come richiesto dalla norma AER.P-9, che sono stati soddisfatti tutti i requisiti per il riallineamento. Solo in seguito ad una ulteriore comunicazione della D.G.A.A., la sigla F.C.A. sarà rimossa dal registro, riportando il numero di protocollo del nuovo foglio. 5.3 Cancellazione delle Matricole Militari. Al termine della vita dell aeromobile, la F.A. o l Ente che lo ha in esercizio, dovrà richiedere alla D.G.A.A. la cancellazione della Matricola Militare segnalandone la motivazione (es. alienazione, fuori uso distrutto, etc), vedere modello allegato e successivamente la D.G.A.A. comunicherà l'avvenuta cancellazione dal R.A.M.. Le informazioni su tale aeromobile saranno comunque mantenute nel registro che sarà aggiornato riportando il numero di protocollo e la data di cancellazione e lo stato attuale. ( Cancellato dal Registro ). A seguito della cancellazione dal Registro, dovranno essere rimosse le insegne distintive nazionali (Matricola Militare, Coccarda, Numero e Stemma distintivo di Reparto, ecc.). La rimozione definitiva dei dati relativi ad un aeromobile avverrà solo dopo la dismissione della linea corrispondente. 9 Emendamento 2

14 6 PARTE 6^- REGISTRAZIONE DEGLI AEROMOBILI 6.1 Tipologia delle Matricole Militari. Tutti gli aeromobili militari sono suddivisi in specialità, a ciascuna specialità è assegnata una sequenza di matricole come indicato nella tabella seguente. Classe Specialità Aeromobile MATRICOLA MILITARE DA A Velivoli da combattimento Velivoli Antisommergibile Scuola e Addestramento Trasporto e soccorso Elicotteri Alianti AV-SA-0001 AV-SA-9999 AV- Strategici AV-SB-0001 AV-SB-9999 APR AV-Tattici AV-T-0001 AV-T-9999 AV-Leggeri AV-L-0001 AV-L-9999 AV-Mini AV-M-0001 AV-M-9999 AV-micro AV-P-0001 AV-P Iscrizione degli APR SRCC SRCC-0001 SRCC-9999 Una diversa registrazione sarà prevista per gli APR vista la particolarità di questa categoria di aeromobili che possono essere usati in modo differenziato. La struttura dell APR definita nella Documentazione Tecnica dovrà essere esplicitata dall Ente che richiede l assegnazione della matricola, identificando in particolare il Control Segment o Ground Control Station (GCS) dedito al controllo e comando (a.c. primario). Ad ogni AV, identificato dal Serial Number o Numero di Costruzione attribuito dalla Ditta Responsabile di Sistema, la D.G.A.A. assegnerà una matricola secondo le modalità descritte di seguito. Gli AV vengono classificati ulteriormente nelle seguenti categorie di peso: Strategici (identificati con S) con peso superiore a 500 Kg, ulteriormente suddivisi in Classe A e Classe B a seconda della quota di tangenza massima pari rispettivamente a 15000m e a 8000m; Tattici (identificati con T) con peso da 150 Kg a 500Kg; Light (identificati con L), con peso da 20Kg a 150 Kg; Mini (identificati con M) con peso da 2Kg a 20 Kg; Micro (identificati con m) con peso inferiore a 2 Kg. 10 Emendamento 2

15 Ad ogni SRCC, la D.G.A.A. assegnerà una matricola correlata al Serial Number del Control Segment o Ground Control Station (GCS) (a.c. primario della SRCC). Nella richiesta da inviare all UGCT, che dovrà seguire le modalità già specificate nei precedenti paragrafi, dovranno essere indicate le informazioni elencate di seguito. Per l AV: denominazione dell APR; pubblicazioni Tecniche approvate (solo per le matricole); numero del contratto (ovvero convenzione); S/N (o numero di costruzione) e P/N dell AV; Ditta Responsabile di Sistema (DRS); Forza Armata a cui è assegnato (solo per le matricole); Certificato di Omologazione di Tipo (o Capitolato/Specifica Tecnica/Block Clearance per i Contrassegni); P/N del Control Segment o GCS (a.c. primario della SRCC) della SRCC che lo controlla. Per le SRCC, oltre all attestazione della rispondenza degli aeromobili e/o dei sistemi, ai requisiti tecnici contrattualmente definiti sulla base delle esigenze operative si devono indicare: denominazione dell APR; Pubblicazioni Tecniche approvate (solo per le matricole); numero del contratto (ovvero convenzione); S/N e P/N del Control Segment o GCS (a.c. primario della SRCC); P/N degli AV che sono comandati e controllati; Ditta Responsabile di Sistema (DRS); Forza Armata a cui sarà assegnato(solo per le matricole); Certificato di Omologazione di Tipo (o Capitolato/Specifica Tecnica/Block Clearance per i Contrassegni). Dalla documentazione fornita deve essere ricavato e registrato nel campo apposito il P/N dell AV controllato. Dopo l assegnazione, la matricola o contrassegno dovranno essere riportate fisicamente sull a.c. primario. 6.3 Dati registrati Sono di seguito riportate, alcune pagine del R.A.M., che mostrano la suddivisione e l ordine delle informazioni che vi sono contenute rispettivamente per gli APR, per gli aeromobili Prototipi, Sperimentali e di Serie Aeromobili a Pilotaggio Remoto Per gli APR dovranno essere registrati, nella sezione del registro relativa agli AV i seguenti dati: Matricola o Contrassegno Sperimentale o Contrassegno Prototipico; denominazione dell APR; numero di costruzione o S/N assegnato dalla Ditta, e P/N; numero del contratto o convenzione; Pubblicazioni Tecniche approvate (solo per le matricole); Ditta Responsabile di Sistema; Forza Armata a cui è assegnato (solo per le matricole); data di assegnazione della matricola (o contrassegno); data di cancellazione della matricola (o contrassegno); 11 Emendamento 2

16 P/N del Control Segment o GCS (a.c. primario). Nella sezione relativa alle SRCC dovranno essere registrati i seguenti dati: Matricola o Contrassegno Sperimentale o Contrassegno Prototipico; S/N e P/N del Control Segment o GCS (a.c. primario); numero del contratto o convenzione; Pubblicazioni Tecniche approvate (solo per le matricole); Ditta Responsabile di Sistema ; Forza Armata a cui è assegnato(solo per le matricole);; Data di assegnazione della matricola (o contrassegno); Data di cancellazione della matricola (o contrassegno); P/N degli AV che sono comandati e controllati. 12 Emendamento 2

17 APR- Elenco delle matricole/contrassegni relative agli AV : Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici Registro degli Aeromobili di Serie (o Sperimentali o Prototipici) AV Numero Costruzione o S/N Numero Contratto Denominazione APR P.T. Ditta Responsabile di Sistema F.A. Data e prot. assegnazione Codice Data e prot. cancellazione Codice P/N del Control Segment o GCS(a.c. primario) D.G.A.A. Registro degli Aeromobili Militari Pagina 1 di 13 Emendamento 2

18 APR- Elenco delle matricole/contrassegni relative alle SRCC : Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici Registro degli Aeromobili di Serie o Sperimentali o Prototipici SRCC S/N del Control Segment Denominaz. (GCS)(a.c. primario) Numero Contratto P.T. Ditta Responsabile di Sistema F.A. Data e prot. assegnazione codice Data e prot. cancellazione Codice P/N degli AV controllati D.G.A.A. Registro degli Aeromobili Militari Aeromobili di Serie/Sperimentali Pagina 1 di 14 Emendamento 2

19 6.3.2 Aeromobili Prototipi. In questa parte sono registrati i dati relativi agli aeromobili prototipi. Le colonne indicano rispettivamente: colonna 1 colonna 2 colonna 3 colonna 4 colonna 5 colonna 6 colonna 7 colonna 8 : Contrassegno Prototipo assegnato all Aeromobile; : Denominazione (sigla) data all Aeromobile; : Ditta Responsabile di Sistema; : Numero di costruzione assegnato dalla Ditta; : Specialità dell Aeromobile; : Forza Armata cui è destinato/assegnato l Aeromobile; : Data e protocollo di assegnazione Contrassegno Prototipo; : Data e protocollo di cancellazione Contrassegno Prototipo. 15 Emendamento 2

20 Contrassegni Prototipici relativi a: CP Aeromobile Ditta Responsabile di Sistema Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici NC Registro degli Aeromobili Prototipi Specialità dell Aerom. F.A. o C.d.S. Data e prot. assegnazione CP Data e prot. cancellazione CP D.G.A.A. Registro degli Aeromobili Militari Aeromobili Prototipi Pagina 1 di 16 Emendamento 2

21 6.3.3 Aeromobili Sperimentali In questa parte sono registrati i dati relativi agli aeromobili sperimentali. Le colonne indicano rispettivamente: colonna 1 : Contrassegno Sperimentale assegnato all Aeromobile; colonna 2 : Denominazione (sigla) data all Aeromobile; colonna 3 : Ditta Responsabile di Sistema; colonna 4 : Numero di costruzione assegnato dalla Ditta; colonna 5 : Specialità dell Aeromobile; colonna 6 : Forza Armata cui è destinato/assegnato l Aeromobile; colonna 7 : Data e protocollo e assegnazione Contrassegno Sperimentale; colonna 8 : Data e protocollo di cancellazione Contrassegno Sperimentale. 17 Emendamento 2

22 Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici Contrassegni Sperimentali relativi a: Registro degli Aeromobili Sperimentali CS Aeromobile Ditta Responsabile di Sistema NC Specialità dell Aerom. F.A. o C.d.S. Data e prot. assegnazione CS Data e prot. cancellazione CS D.G.A.A. Registro degli Aeromobili Militari Aeromobili Sperimentali Pagina 1 di 18 Emendamento 2

23 6.3.4 Aeromobili di Serie In questa parte sono registrati i dati relativi agli aeromobili di serie. le colonne indicano rispettivamente: colonna 1 colonna 2 colonna 3 colonna 4 colonna 5 colonna 6 colonna 7 colonna 8 : Matricola Militare assegnata all Aeromobile; : Denominazione (sigla) data all Aeromobile; : Ditta Responsabile di Sistema; : Numero di costruzione assegnato dalla Ditta; : Specialità dell Aeromobile; : Forza Armata cui è destinato/assegnato l Aeromobile; : Data e protocollo di assegnazione Matricola Militare; : Data e protocollo di cancellazione Matricola Militare. 19 Emendamento 2

24 Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici Registro degli Aeromobili di Serie Matricole Militari relative a: MM Aeromobile Ditta Responsabile di Sistema NC Specialità dell Aerom. F.A. o C.d.S. Data e prot. assegnazione MM Data e prot. cancellazione MM D.G.A.A. Registro degli Aeromobili Militari Aeromobili di Serie Pagina 1 di 20 Emendamento 1

25 Modello 1 FAC-SIMILE di richiesta di cancellazione MINISTERO [1] [2] Alla DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI U.G.C.T.-3 Ufficio ROMA Prot. n. Oggetto: Aeromobile [3] M.M. -Richiesta di cancellazione dal Registro delle Matricole Militari degli aeromobili. Riferimento: [4] 1. Codesta Direzione Generale ha provveduto a rilasciare in data con il dispaccio a riferimento, la matricola militare all aeromobile in oggetto. 2. ( Motivazione della cancellazione) [5] 3. Si chiede di procedere alla cancellazione della matricola militare del suddetto aeromobile dal registro degli aeromobili di serie. FIRMA [6] [1] Ente e Ufficio di appartenenza del Mittente. [2] Luogo e data [3] Tipologia dell aeromobile (esempio Elicottero AB412, Velivolo MB339, etc), [4] Inserire il protocollo e la data del foglio di assegnazione [5]In tale punto descrivere brevemente le motivazioni per la cancellazione. [6] Firma del responsabile dell Ufficio (Dirigente o equipollente) 21

NORMA PER L ISCRIZIONE LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI (R.A.M.).

NORMA PER L ISCRIZIONE LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI (R.A.M.). MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI NORMA PER L ISCRIZIONE LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI (R.A.M.). LA PRESENTE PUBBLICAZIONE TECNICA ANNULLA E SOSTITUISCE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici NORMA PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

NORMA PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI (R.A.M.) NOTA

NORMA PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AEROMOBILI MILITARI (R.A.M.) NOTA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l aeronavigabilità NORMA PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Roma, 1 marzo 2012. Prot. 2012/31289

Roma, 1 marzo 2012. Prot. 2012/31289 CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2012 Prot. 2012/31289 OGGETTO: Imposta erariale sugli aeromobili privati di cui all articolo 16, commi da 11 a 15-bis, del decreto legge 6 dicembre

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Atto Dirigenziale n. 4180 del 15/12/2009

Atto Dirigenziale n. 4180 del 15/12/2009 Atto Dirigenziale N. 4180 del 15/12/2009 Classifica: 003.02.01 Anno 2009 (3032475) Oggetto ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY. DESIGNAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA INTERNI ED INDIVIDUAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA REGISTRAZIONE DELLA QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. Revisione Data Capitolo/Paragrafo

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. 2010/188381 Criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 15-quater dell

Dettagli

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto SCHEDA DI TRASPORTO Premessa Dal 19/07/2009 è entrato in vigore il D.M. 30/06/2009, pubblicato sulla G.U. n 153 del 04/07/2009, che ha istituito l obbligo della Scheda di trasporto. Sono obbligati alla

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014 Codice: CERTQUAL.TT.SOMO141 TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Documento di supporto ai servizi per Banca Sella Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 14/07/2014

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità.

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità. DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la Motorizzazione Prot. n. 2580M368 Allegati n. 4 Roma, 23.05.2005 OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI In considerazione della progressiva situazione del procedimento di riorganizzazione e riassetto del patrimonio immobiliare della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (di

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

COMUNE DI VIGONE. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGONE. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 40 DEL 27 LUGLIO 2005 1

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Centro 1 C.F. 98092970171 -C.M. BSIC881002 BSIC881002@ISTRUZIONE.IT Tel. 030-361210 Fax 030-3366974 Viale Piave n.50 25123 BRESCIA Prot. n. 3308

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile.

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. Ente Nazionale per l'aviazione Civile CIRCOLARE SERIE SECURITY Data 7/10/2004 SEC-01 Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. 1. PREMESSA Alcuni approfondimenti,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli