SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 276 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE OGGETTO: Progetto terapeutico/riabilitativo personalizzato con budget di salute relativo ad un utente in carico al Dipartimento delle Dipendenze. IL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Il dott.ssa Roberta Balestra, attesta che l atto è conforme alla programmazione aziendale nonché la legittimità e regolarità tecnico dello stesso allo stato delle conoscenze. Trieste, 20/05/2016 dott.ssa Roberta Balestra Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente

2 OGGETTO: Progetto terapeutico/riabilitativo personalizzato con budget di salute relativo ad un utente in carico al Dipartimento delle Dipendenze. Proponente: Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze Premesso che: la L.R. n. 23/04 prevede, tra l altro, disposizioni volte al consolidamento ed allo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria, consentendo l avvio di sperimentazioni del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali; la L.R. n. 6/06 riprende, sviluppandolo, il tema dell integrazione socio-sanitaria, del coordinamento e dell integrazione tra i servizi, al fine di assicurare una risposta unitaria alle esigenze di salute e di benessere delle persone, in particolare di quelle con problematiche complesse, che necessitano di interventi sanitari e di protezione sociale, anche di lungo periodo; la stessa L.R. n. 6/06 fa riferimento allo strumento dei progetti personalizzati, redatti sulla scorta di valutazioni multidimensionali e di un approccio multidisciplinare; il PSSR per il triennio insiste sulla necessità di lavorare secondo una medicina di iniziativa e non di attesa, di impegnarsi per superare le criticità nel campo della prevenzione/promozione della salute e della lotta alle dipendenze, di realizzare la presa in carico integrata delle persone con malattie croniche e disabilità, garantendo la centralità della persona, dei suoi bisogni e delle sue risorse nell ambito del percorso di cura, fin dalla fase di progettazione dello stesso; la Delibera regionale n. 44 del 16/1/2013 approva il Piano d azione regionale sulle dipendenze (PARD) , che prevede tra le linee strategiche da perseguire quella del reinserimento socio-lavorativo delle persone in carico ai servizi; con deliberazione del Direttore Generale n. 676 del 21/09/2009 viene approvato il regolamento dei budget di salute individuali; tenuto conto che: l area delle dipendenze patologiche rientra tra quella ad alta integrazione socio-sanitaria, per la complessità delle problematiche ad essa correlate; una parte significativa delle persone in carico al Dipartimento delle dipendenze (DDD) presenta situazioni di malattia aggravate da fattori determinanti come condizioni ambientali, materiali, comportamentali, di contesto sociale relazionale, su cui è fondamentale intervenire al fine di ottenere miglioramenti clinici; una parte significativa delle persone in carico al DDD presenta situazioni di ridotta autonomia, di grave svantaggio sociale, di assenza o inadeguatezza della rete familiare e sociale, con presenza di patologie ad andamento evolutivo o cronico, anche di natura infettiva, che richiedono competenze interdisciplinari,

3 professionali e non; i progetti assistenziali personalizzati (e i budget individuali di salute) sono redatti sulla scorta di valutazioni multidimensionali e multidisciplinari; i budget di salute del DDD possono essere condivisi con i Distretti e/o con il Dipartimento di Salute Mentale, quando la natura del bisogno rappresentato dall utente è di tipo complesso; rilevato che: il giovane A.E. di 21 anni, residente a Trieste, è stato conosciuto dal DDD all età di 17 anni a seguito di segnalazione del Servizio Sociale del Comune di Trieste e dell Ufficio Servizio Sociale Minorenni del Ministero di Giustizia (in regime di messa alla prova con collocamento in comunità educativa in base al Decreto del Tribunale dei Minorenni) ed è tuttora in carico al Servizio per dipendenza primaria da oppiacei; il Tribunale dei Minorenni, a seguito del fallimento del progetto educativo di Comunità, ha confermato a suo tempo l affidamento del minore all Ente Locale, autorizzandone il rientro in famiglia con supporto educativo a domicilio e trattamento specialistico ambulatoriale; il ragazzo, terminate a fatica le scuole dell obbligo, ha abbandonato il percorso formativo, ma non ha mai intrapreso alcuna attività lavorativa, a seguito dell aggravarsi della patologia da dipendenza e dei comportamenti antisociali; la situazione familiare è così complessa e problematica, che il giovane al compimento della maggiore età è stato espulso ed è attualmente ospitato dalla nonna paterna; il ragazzo, pur mantenendo rapporti affettivi con la famiglia d origine (padre, madre, nonna, sorella e fratello, quest ultimo anche in carico al nostro Servizio), vive la giornata sostanzialmente da solo, conducendo una vita disordinata, spesso di strada, senza legami forti e significativi in grado di rassicurarlo e motivarlo ad affrontare il lavoro terapeutico impegnativo e doloroso di superamento della grave sintomatologia da dipendenza; il ragazzo è attualmente sottoposto a libertà controllata ed è in carico all UEPE di Trieste per problemi giudiziari, che determineranno una condanna a pena definitiva entro un breve lasso di tempo; considerato che: le condizioni di salute del ragazzo sono particolarmente complesse, in quanto:

4 l età adolescenziale e l immaturità dello sviluppo emotivo e cognitivo lo rendono più fragile e vulnerabile agli eventi stressanti e alle concrete difficoltà che caratterizzano la sua attuale situazione; la coppia genitoriale non è oggi presente in modo efficace nel programma di cura, ma anzi appare conflittuale e confusa; l assunzione compulsiva di oppiacei e il poliabuso di altre sostanze psicoattive, anche per via endovenosa, mettono a rischio l integrità psicofisica del ragazzo, che pur afferma sinceramente di voler curarsi ed affrancarsi dalla dipendenza; il rapporto con il Servizio è ormai consolidato e caratterizzato da una forte relazione terapeutica fiduciaria, che consente di concordare con l interessato interventi di supporto personalizzato maggiormente strutturati ed intensi, declinati su un arco di tempo più ampio della giornata, finalizzati a contenere i vissuti di angoscia e di insicurezza che sono alla base dell assunzione di sostanze; un programma maggiormente strutturato e di forte affiancamento consentirebbe anche di prevenire l adozione di comportamenti devianti e l aggravarsi delle problematiche giudiziarie; preso atto che: il DDD ha concordato con l interessato di integrare il programma terapeutico in corso con un progetto di inserimento formativo-educativo in borsa di formazione lavoro presso un azienda agricola disponibile del territorio e di attivare un servizio educativo individualizzato a sostegno di tale percorso abilitativo, in partnership con realtà del privato sociale di comprovata professionalità ed esperienza; il servizio educativo suddetto prevede attività di accompagnamento al luogo di formazione/lavoro e attività di affiancamento specificamente volte a potenziare l autonomia personale del ragazzo (es. cura personale, preparazione e consumazione regolare dei pasti presso la struttura di accoglienza dedicata, socializzazione); il costo complessivo del servizio personalizzato concordato con l interessato (comprensivo dell intervento educativo, di accompagnamento e trasporto, del pranzo, dal lunedì al venerdì) ammonta a complessivi 1.500,00 per tre ore giornaliere per quattro settimane; il DDD ritiene necessario implementare tale progettualità, sperimentalmente per un mese, stante le motivazioni su esposte, ed erogare un contributo straordinario di 1500,00; l UEPE di Trieste concorda con tale intervento e supporta attivamente il programma di presa in carico integrata e di libertà controllata, anche in vista di una possibile richiesta di misura alternativa alla detenzione; il ragazzo si impegna a seguire il programma terapeutico riabilitativo concordato, con l obiettivo di ridurre i comportamenti di abuso e di raggiungere un equilibrio psicofisico soddisfacente, anche attraverso l acquisizione

5 di capacità sociali e relazionali; acquisito il consenso scritto dell'interessato sul progetto personalizzato ed il suo impegno sull utilizzo del contributo economico ai fini del progetto stesso; preso atto che il presente provvedimento è adottato dal Responsabile del Centro di Attività Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze, ai sensi dell art. 5 del Regolamento aziendale di cui alla deliberazione n. 107 dd e successive modifiche e integrazioni IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze Determina per quanto esposto in narrativa: di approvare il programma di intervento personalizzato in favore del sig. A. E., residente a Trieste, così come riportato nel progetto posto agli atti del Dipartimento delle dipendenze medesimo. L' onere conseguente dal presente atto, pari a Euro 1.500,00, finalizzato al pagamento di un intervento abilitativo educativo e di supporto personalizzato in favore del signor A.E., sperimentalmente per tre ore giornaliere per quattro settimane, va imputato al conto n Altri contributi per attività socio-assistenziali per il bilancio aziendale per l esercizio Il presente provvedimento diviene esecutivo ai sensi dell art. 4 della L.R. 21/92 come sostituito dall art. 50 della L.R. 49/96, alla data di affissione all Albo Aziendale. Responsabile dell'istruttoria ass.soc. Michela Brizzi

6 IL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE ( dott.ssa Roberta Balestra )

7 Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: ROBERTA BALESTRA CODICE FISCALE: BLSRRT58A51L407B DATA FIRMA: 20/05/ :07:44 IMPRONTA: 9EC04C89A3D7A0DFB37EA0BD821C6EC36D749E7083FE980C7DD765912D4CE3D0 6D749E7083FE980C7DD765912D4CE3D0EA6AD67325BCBB672F7E3C221AF8BA55 EA6AD67325BCBB672F7E3C221AF8BA55DA84E843C6D DD2F26C6A4326A DA84E843C6D DD2F26C6A4326A81A23BC30DFFA08F893471EFD51E46F0 Atto n. 276 del 20/05/2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 665 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE OGGETTO: Progetto

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 303 del 01/06/2015 L anno duemilaquindici, il giorno uno del mese di giugno

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 967 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Progetto terapeutico/riabilitativo personalizzato con budget di salute

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 174 del 17/04/2015 L anno duemilaquindici, il giorno diciasette del mese

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 1283 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Pagamento di assegni di formazione al lavoro e di assegni di studio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE 1069 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL OGGETTO: Interventi a sostegno della vita quotidiana a favore di persone che usufruiscono

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DISTRETTO SANITARIO 3

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DISTRETTO SANITARIO 3 919 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Progetto terapeutico riabilitativo personalizzato con budget individuale

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE 799 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Interventi a sostegno della vita quotidiana a favore di persone che

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Distretto 3. dott.ssa Angela Pianca

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Distretto 3. dott.ssa Angela Pianca SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA TRIESTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 519 del 27/08/2014 L anno duemilaquattordici, il giorno ventisette del mese di agosto IL

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE 795 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL OGGETTO: Concessione di assegni di integrazione sociale per le persone assistite

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE - 578 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA OGGETTO: Concessione di assegni di integrazione sociale per le persone

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE - 580 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA OGGETTO: concessione di assegni di formazione al lavoro e di assegni

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Salute Mentale. dott.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Salute Mentale. dott. AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 86 del 29/02/2016 L anno duemilasedici, il giorno ventinove del mese di febbraio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE S.C. APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE SERVIZI 803 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA S.C. APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI - 24 REG.DEC. OGGETTO: 305.200.100.600.30.90/17/18 CIG 68985553AD. Affidamento dei servizi di supporto alla gestione amministrativa di alcune strutture dell'asuits alla Collina

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DISTRETTO SANITARIO 4

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DISTRETTO SANITARIO 4 628 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Conto 305.100.700.500.25 "Altri contributi agli assistiti". Interventi

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 1 TRIESTINA TRIESTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 279 del 10/07/2014 OGGETTO Rinnovo convenzione con il "Gruppo Villa delle Terme"

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 85 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI OGGETTO: 305.100.600.400.20/17/18.

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 543 del 17/12/2015 OGGETTO 305.200.100.600.30.90/16 Decreto a contrarre e contestuale approvazione

Dettagli

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI (incluso i neomaggiorenni) CHE HANNO CONCLUSO L AFFIDAMENTO FAMILIARE Dal 01.01.2016 al 31.12.2016

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 452 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI OGGETTO: 305.100.800.400/17-18-20

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 52 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: 305.200.100.600.30.90/18. Determina a contrarre e contestuale approvazione

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 232 del 28/04/2016 OGGETTO 305.200.100.600.30.90/16. Decreto a contrarre per l'eventuale affidamento

Dettagli

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla): Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI DIMESSI DAI SERVIZI RESIDENZIALI (inclusi i neomaggiorenni) Dal 01.01.2016 al 31.12.2016 1. INFORMAZIONI

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DISTRETTO SANITARIO 3

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DISTRETTO SANITARIO 3 34 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Concessione di contributi diretti a favorire l'acquisto e l'adattamento

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO A Z I E N D A P E R L A S S I S T E N Z A S A N I T A R I A N. 1 T R I E S T I N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE Decreto n 7 del 12/01/2015 OGGETTO 305.200.100.600.30/15 CIG 5800722B37

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del N. 37 del Reg. Decreti del 18/02/2015 DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del 29.12.2012 OGGETTO: Inserimento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE 559 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: 305.200.100.600.30.90- CIG YD7239A32E Affidamento del servizio di catering

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 1453 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: CIG 7292518839. Ammissione dei partecipanti alla successiva fase della

Dettagli

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 614 DEL 25/11/2015 OGGETTO Approvazione del regolamento aziendale per la concessione di contributi ad organizzazioni

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI - 32 REG.DEC. OGGETTO: 305.100.800.400-18/19/20 - Decreto a contrarre e contestuale approvazione dell'avviso finalizzato all'acquisizione di manifestazioni di interesse per

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO Area dei servizi terapeutico riabilitativi, sono rivolti a persone che accettino di aderire ad un programma terapeutico, dettagliatamente descritto e personalizzato, per una durata non superiore a diciotto

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 448 del 28/10/2015 OGGETTO 305.100.800.400/16. Decreto a contrarre e contestuale approvazione

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 21 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: 305.200.100.600.30.90/17/18. CIG 68985553AD. Ammissione dei partecipanti

Dettagli

Linee Guida relative all azione integrata dei servizi sociali e sanitari in tema di inserimento lavorativo (PdZ obiettivi 8.1 e 9.

Linee Guida relative all azione integrata dei servizi sociali e sanitari in tema di inserimento lavorativo (PdZ obiettivi 8.1 e 9. Linee Guida relative all azione integrata dei servizi sociali e sanitari in tema di inserimento lavorativo (PdZ obiettivi 8.1 e 9.1) Alcuni elementi di regolazione generale del sistema dei servizi Tenuto

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA 2014 Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 34 dd. 30.12.2013 1 SOMMARIO Premessa..3 Art. 1 Definizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI L intesa sottoscritta in sede di Conferenza Unificata nella seduta del 20 settembre 2007 in cui si convengono indirizzi

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 385 del 17/09/2015 OGGETTO Nomina referenti aziendali delle Strutture Operative dell'azienda per

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - 470 REG.DEC. OGGETTO: Programma CCM 2016 Progetto "L'approfondimento de i fattori di rischio e l'individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza

Dettagli

IL SOSTITUTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL SOSTITUTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 340 del 11/08/2015 OGGETTO Contributi economici aziendali in favore delle Associazioni di Volontariato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI CARTA DEI SERVIZI L Associazione Il Cortile Onlus è un associazione di promozione sociale della quale fanno parte le Case Famiglia su base professionale La Casetta e L Albero. SCOPO DELL ASSOCIAZIONE L

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contratti/Convenzioni

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 24/AV1 DEL 16/01/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 24/AV1 DEL 16/01/2018 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 24/AV1 DEL 16/01/2018 Oggetto: Reinserimento utente B.B. presso La struttura residenziale RINASCITA di Siracusa. IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 -.

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA Area dei servizi di accoglienza. I servizi di quest area accolgono persone, di norma per una durata non superiore a novanta giorni, indipendentemente dalla loro decisione di accettare, nell'immediato,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale via Sant Ambrogio di Fiera, 37 31100 Treviso DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 27/03/2015, n. 290 Il Direttore generale

Dettagli

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM. CATALOGO REGIONALE DEI PROGETTI ELEGGIBILI DI INCLUSIONE E DI EMPOWERMENT a supporto del Reddito di Inclusione Sociale della Sardegna L.R. 2 agosto 2016, n. 18 art. 2, comma 2, lettera b) miglioramento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 1191 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Acquisto tramite RDO in MEPA/CONSIP del vaccino esclusivo ENGERIX B

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 871 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI OGGETTO: 305.200.100.600.30.90/17/18.

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 1432 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Determina a contrarre per la fornitura di attrezzature informatiche

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

Parte seconda - N. 62 Euro 0,82. Anno 40 5 maggio 2009 N. 83. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427

Parte seconda - N. 62 Euro 0,82. Anno 40 5 maggio 2009 N. 83. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427 Parte seconda - N. 62 Euro 0,82 Anno 40 5 maggio 2009 N. 83 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427 Linee di indirizzo regionali di attuazione del PSSR 2008-2010 per l ulteriore qualificazione

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COPIA CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO AREA: SERVIZIO:Servizi Sociali UFFICIO: Registro Interno Servizio: Num. 17 Int. del DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 259 R.G. DATA 12/04/2016 OGGETTO: Approvazione

Dettagli

S.O.C. GESTIONE ATTIVITA TERRITORIALI

S.O.C. GESTIONE ATTIVITA TERRITORIALI Regione Piemonte Direttore Dott. Romano FERRARI O G G E T T O INSERIMENTO SIG. B.N. PRESSO GRUPPO APPARTAMENTO MILLEFIORI DI CRESSA DAL 05/02/2018 AL 17/03/2018 E DAL 09/06/2018 AL 31/12/2018 - ASSUNZIONE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 668 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI OGGETTO: CUP E99D16003610002.

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale Allegato A alla Delib.G.R. n. 50/19 del 16.10.2015 Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale Progetto terapeutico personalizzato

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 598 del 29/12/2015 OGGETTO FORMALIZZAZIONE DELL'ATTRIBUZIONE DEGLI OBIETTIVI DA INCENTIVARE CON

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali . REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori sociali DECRETO DEL

Dettagli

Regione Piemonte DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE ASL BI VC VCO

Regione Piemonte DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE ASL BI VC VCO Regione Piemonte DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE ASL BI VC VCO SOC SERVIZIO SALUTE MENTALE TERRITORIALE Direttore Dr. Carlo Ignazio CATTANEO O G G E T T O Convenzione anno 2018

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 1469 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Determina a contrarre per l'affidamento del rifacimento della infrastruttura

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE - 708 REG.DEC. OGGETTO: Bilancio di esercizio 2016 dell'azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) adottato con decreti n. 328 dd. 24.05.2017

Dettagli

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Asl Monza e Brianza - L.r. 8/2005- Biennio 2014-2015 Il lavoro è valore di vita, Monza, 27 ottobre 2015 Marco Belloni Responsabile Servizi Sociali per l

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE n.1623 del 28/12/2016 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.1623 del 28/12/2016 STRUTTURA:Area

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme COPIA Prot. n. 4397/16 (1)... AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 348 OGGETTO: INCARICO DI PRESTAZIONI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE 20133792013363 n. 363 del 16/09/2013 Il Dirigente Responsabile

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 Oggetto: Inserimento minore B.D. presso la Comunità San Maurizio di Borghi (FC) e la Struttura socio-educativa sant Antonio Abate

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R. AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli

Deliberazione Giunta n. 10 del

Deliberazione Giunta n. 10 del + Deliberazione Giunta n. 10 del 24 02 2010 Oggetto: Istituzione Ufficio per le Opportunità Lavorative nella Zona Distretto Firenze presente assente Stefania Saccardi Presidente x Luigi Marroni membro

Dettagli

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO SIL - Servizio Integrazione Lavorativa Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO Anno 2015 1 SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie

Dettagli

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Direttore Referente Dott. Bartolomeo FICILI O G G E T T O INSERIMENTO DELLA MINORE A.S. RESIDENTE NEL DISTRETTO DI VERBANIA NELLA COMUNITA EDUCATIVA

Dettagli

Partecipazione adolescenti e giovani

Partecipazione adolescenti e giovani MI 5.3 Partecipazione adolescenti e giovani Promuovere l'esercizio della cittadinanza attiva, lo sviluppo delle competenze e la promozione della partecipazione per gli adolescenti e i giovani. Programmi

Dettagli

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino Casa Aurora Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino CASA AURORA Casa Aurora è una Comunità terapeutica specialistica che accoglie diadi madre/ bambino, con madri portatrici di problematiche di

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

Regione Piemonte. DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE SOC SERVIZIO SALUTE MENTALE TERRITORIALE Referente Dr.

Regione Piemonte. DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE SOC SERVIZIO SALUTE MENTALE TERRITORIALE Referente Dr. Regione Piemonte DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE SOC SERVIZIO SALUTE MENTALE TERRITORIALE Referente Dr. Giovanni GEDA O G G E T T O Convenzione anno 2017 con Associazione Comunità

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 798 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI OGGETTO: 305.100.800.400.90/17/18

Dettagli

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI PRESENTI NEI SERVIZI RESIDENZIALI al 31 dicembre 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL BAMBINO/A

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE ABRUZZO ANCI ABRUZZO TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI L AQUILA Il protocollo operativo tra Ministero della Giustizia, Regione Abruzzo, ANCI

Dettagli

OGGETTO: RINNOVO BORSA DI STUDIO ALLA DR.SSA DR.SSA MICELI CLAUDIA ROSALIA TINDARA - DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE.

OGGETTO: RINNOVO BORSA DI STUDIO ALLA DR.SSA DR.SSA MICELI CLAUDIA ROSALIA TINDARA - DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. OGGETTO: RINNOVO BORSA DI STUDIO ALLA DR.SSA DR.SSA MICELI CLAUDIA ROSALIA TINDARA - DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora ASSISTITO

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 504/AV1 DEL 17/05/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 504/AV1 DEL 17/05/2016 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 504/AV1 DEL 17/05/2016 Oggetto: Inserimento utente P.E. presso il Centro di Solidarietà di Arezzo - ONLUS, sede di Grosseto. IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA

Dettagli

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 16 Marzo 2017 Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso: La programmazione sociosanitaria nella regione Marche 19-26 ottobre 2010 Verificare: Obiettivi del corso Attraverso:! "#"""$ #%#$ "### In particolare: Qual è lo stato della programmazione regionale? &

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F. Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F. 1 Ambito Distrettuale di Latisana (UD) Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 «Bassa Friulana-Isontina» KATIA PARISE Psicologa Psicoterapeuta 2 Il

Dettagli

Convegno. Serenella Pesarin DIRETTORE GENERALE

Convegno. Serenella Pesarin DIRETTORE GENERALE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari Convegno Carceri e droghe: aspetti organizzativi Giustizia Minorile e prospettive d intervento per i minori

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI) REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI) Il Progetto G.I.S. (Gruppo per l Integrazione tra i Servizi) nasce

Dettagli

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE Allegato 2. Dipartimento di Salute Mentale e Unità Operativa Disabilità Età Adulta INTRODUZIONE Il protocollo muove dall esigenza di fornire alcune linee guida operative per

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 509 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 509 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 509 del 7-7-2014 O G G E T T O Proroga inserimento residenziale minore T.B.G. residente a Castegnero periodo 20/06/2014-30/06/2015

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE GESTIONE DELLE CONVENZIONI DI MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA - 26 REG.DEC. OGGETTO: Approvazione degli Accordi volti alla definizione delle modalità di accoglimento degli assistiti dell'asui di Trieste

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE 20133642013356 n. 356 del 11/09/2013 Il Dirigente Responsabile

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 1 TRIESTINA TRIESTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n. 187 del 26/03/2008

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 1 TRIESTINA TRIESTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n. 187 del 26/03/2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 1 TRIESTINA TRIESTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 187 del 26/03/2008 OGGETTO Approvazione del regolamento delle borse di formazione

Dettagli

Educativa Territoriale mirata a minori sottoposti a provvedimento civile dell Autorità Giudiziaria Comune di Catania Legge 285/97

Educativa Territoriale mirata a minori sottoposti a provvedimento civile dell Autorità Giudiziaria Comune di Catania Legge 285/97 Educativa Territoriale mirata a minori sottoposti a provvedimento civile dell Autorità Giudiziaria Comune di Catania Legge 285/97 Cooperativa Prospettiva 1. DPR 448/88 Principi ispiratori 2. L approccio

Dettagli