LUCI DELLA CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Nascoste dalla luce AVVERTENZA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUCI DELLA CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Nascoste dalla luce AVVERTENZA:"

Transcript

1 Titolo: LUCI DELLA CITTA' Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Nascoste dalla luce AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo quello di verificare la padronanza di alcune competenze (la capacità cioè di applicare conoscenze concettuali e procedurali anche a contesti diversi da quelli presentati nel percorso di riferimento) e non quella di verificare la memorizzazione delle informazioni o la ripetizione di procedure in situazioni analoghe a quelle illustrate. Un elenco delle competenze prese in considerazione è presente nella Lista delle competenze da valutare. 1

2 Nel comune sentire gli scienziati, perchè producano conoscenza, hanno bisogno di anni di studio e di apparecchiature e strumenti di elevato costo. La scienza non sarebbe quindi un attività per tutti e certamente non un hobby. A fronte di queste opinioni c'è l'esperienza significativa di tutti coloro che, non professionisti, si dilettano di astronomia, gli astrofili, il cui contributo alla ricerca è altissimo e spesso essenziale. Una passione per il cielo stellato che accomuna giovani e meno giovani che, sui tetti o sulle colline, con un telescopio portatile, dedicano il loro tempo all' osservazione di fenomeni celesti, dai pianeti vicini alle galassie lontane, e a eventi astronomici quali eclissi e comete. Gli astrofili contribuiscono alla scienza sia con risultati importanti sia a livello numerico, infatti ci sono troppi oggetti celesti da osservare rispetto agli astronomi in attività. Il crescente inquinamento luminoso è però responsabile di grosse perdite nel campo delle osservazioni astronomiche oltre ad aver privato molti del semplice piacere di ammirare la volta celeste. La luce di lampioni e insegne, diffusa dal pulviscolo atmosferico, crea una luminosità di fondo che danneggia l'attività di molti osservatori astronomici, anche in zone montane. 1. Indica quale delle seguenti affermazioni relative alle cause dell'inquinamento luminoso è corretta a) lampioni e insegne luminose diffondono la luce emessa dalle stelle e inquinano l'atmosfera b) le radiazioni emesse dalla luce solare sono responsabili dell'inquinamento luminoso del paesaggio c) la luce di lampioni e insegne diffusa dal pulviscolo atmosferico è responsabile dell'inquinamento luminoso d) le radiazioni emesse dalle stelle di notte sono causa dell' inquinamento luminoso dell'atmosfera L'inquinamento luminoso non è un problema che riguarda solo astronomi e astrofili. I danni arrecati all'uomo e alle altre specie viventi dall'inquinamento luminoso sono sempre più documentati. La questione non sta nella scelta tra una buia età della pietra e una illuminata civiltà, ma nel ripensare ad un progresso svolto nel rispetto della natura e dell'uomo. Da una parte infatti vi sono i molteplici effetti negativi dell'inquinamento luminoso, dall'altra le necessità sociali e di sviluppo di un paese moderno. Al momento, le leggi che richiedono di non disperdere alcuna luce verso l'alto e di non sovrailluminare garantiscono una riduzione dell'inquinamento luminoso e, anche per il futuro, la via dell'illuminazione eco-compatibile sembra quella più efficace e praticabile da subito. 2

3 2. Sulla base di quanto hai letto nel testo sopra riportato stabilisci quali tra le seguenti affermazioni sono vere e quali sono false. Affermazioni Vero Falso la questione dell'inquinamento luminoso deve essere affrontata solo dagli astronomi il problema dell'inquinamento luminoso si può risolvere solo tornando all'età della pietra per ridurre l'inquinamento luminoso bisogna pensare a nuove tecniche di illuminazione Ci sono diversi modi per valutare ''com'è il cielo'' visto da un certo punto sulla Terra, dare cioè una stima di quante stelle sono visibili nella volta celeste dal punto di osservazione in cui ci troviamo. 3. Vuoi inviare ad un tuo amico che abita in un altra città l informazione sulla qualità del cielo nella zona dove abiti. Pensa ad un metodo che puoi usare ad occhio nudo e descrivilo qui di seguito così che anche lui possa usarlo e fare un confronto

4 4. Qui sotto è riportato un istogramma che rappresenta la qualità del cielo al variare della tipologia di territorio dal grafico quale tipologia di territorio appare più inquinata? a) rurale b) boschiva c) urbana d) rurale e boschiva 5. La diffusione della luce da parte del pulviscolo presente nell'atmosfera è il fenomeno fisico che ci permette di vedere gli oggetti intorno noi. Individua quale dei seguenti oggetti si comporta come il pulviscolo atmosferico: a) parete rugosa b) specchio liscio c) cartoncino nero d) vetro trasparente 4

5 6. Se in una stanza completamente buia accendiamo un proiettore di diapositive e mettiamo uno schermo davanti ad esso, vediamo lo schermo illuminato. Se sei di fianco al proiettore indica in quale delle seguenti condizioni vedi il raggio di luce che parte dal proiettore e arriva allo schermo a) se la stanza è completamente al buio il raggio di luce si vede sempre b) se spargi polvere di talco tra il proiettore e lo schermo c) se posizioni uno specchio tra il proiettore e lo schermo d) in nessun modo è possibile osservare direttamente la luce 7. Ritieni che in assenza di lampioni, insegne luminose o qualsiasi tipo di illuminazione artificiale, e in assenza di Luna, la notte sarebbe completamente buia sulla Terra? Motiva la risposta Di seguito sono elencati alcuni danni arrecati dall'inquinamento luminoso alle persone e all'ambiente. Metti in relazione ciascun danno con l'ambito a cui è riferito e completa la tabella successiva indicando la lettera corrispondente all'ambito associato. Ambiti A) scienza B) salute C) fauna D) flora E) energia Danni dell'inquinamento luminoso disturbi alla riproduzione e alla migrazione degli uccelli Ambiti alterazione dei processi di fotosintesi delle piante aumento dei consumi per l'illuminazione artificiale impossibilità di installare telescopi per osservare l'universo insonnia, abbagliamento, miopia e alterazioni ormonali 5

6 9. Alcuni ricercatori devono svolgere un'indagine scientifica sull'attuale eccesso di luminosità artificiale in Italia. Quali informazioni tra quelle elencate in tabella ritieni che possano essere utili a tale scopo? Informazioni Utile Inutile mappa aggiornata della luminosità artificiale regione per regione raccolta di firme contro l'aumento di impianti di illuminazione artificiale intervista ad un politico sull'inquinamento luminoso riportata dal telegiornale istogramma con il numero di impianti di illuminazione pubblica installati ogni anno 10. Quali delle seguenti possibili soluzioni al problema dell inquinamento luminoso richiedono una ricerca scientifica? Soluzioni richiede una ricerca scentifica? Porre un sensore che spegne alcune delle luci quando la luce diffusa supera un limite stabilito Aumentare il prezzo dell energia eletrica così da far diminuire i consumi Si No Multare gli impianti che emettono una quantità di luce superiore ad un limite previsto Schermare completamente le luci esterne così da evitare la diffusione verso il cielo 6

7 Altre domande 11. Di seguito sono riportate alcune affermazioni relative al disturbo dell'insonnia notturna. Stabilisci quali a tuo avviso possono essere collegate al problema dell'inquinamento luminoso e scrivi SI' oppure NO nella seconda colonna della seguente tabella. affermazioni l'insonnia notturna è un disturbo che si è manifestato in modo particolare a partire dalla seconda metà del secolo la popolazione che vive nelle aree urbane soffre maggiormente di insonnia notturna rispetto a quella che vive nelle campagne molti documenti testimoniano che il disturbo dell'insonnia notturna era presente nell'uomo sin dall'antichità l'insonnia notturna è un disturbo molto più diffuso nei paesi industrializzati che non in quelli in via di sviluppo generalmente l'insonnia notturna è riscontrata in coloro che svolgono lavori con orari irregolari e ritmi intensi si può collegare all'inquinamento luminoso? 12. Ci sono diversi modi di ridurre l inquinamento luminoso dei lampioni rappresentati in figura. Indica quale dei seguenti modi non serve a ridurre la luce diffusa a) sistemare uno schermo paraluce sopra le lampade b) modificare l'inclinazione delle lampade c) annerire la calotta superiore delle sfere d) utilizzare lampade a più bassa intensità 7

8 CONSIGLI PER LA CORREZIONE 1. Risposta: c, 1 punto 2. Risposta corretta: Affermazioni Vero Falso la questione dell'inquinamento luminoso deve essere affrontata solo dagli astronomi il problema dell'inquinamento luminoso si può risolvere solo tornando all'età della pietra per ridurre l'inquinamento luminoso bisogna pensare a nuove tecniche di illuminazione 1 punto per la serie corretta 3. Possibili risposte corrette: - si può contare il numero di stelle visibili entro una certa cornice, puntando la cornice in diverse direzioni e facendo una media - si può contare il numero di stelle visibili di una particolare costellazione e confrontare quanto osservato con i diversi gradi di visibilità della costellazione riportati in internet 2 punti per una risposta corretta Conoscenza sulal scienza 1: riflettere sui metodi e sui percorsi della scienza 4. Risposta: c, 1 punto Competenza: usare prove basate su dati scientifici Conoscenza sulla sicenza 2: responsabilità della scienza verso la società e verso l'ambiente 5. Risposta: a, 1 punto Conoscenza della scienza: diffusione della luce 6. Risposta: b, 1 punto Conoscenza della scienza: diffusione della luce 8

9 7. Risposta corretta, 1 punto: no perchè c'è la luce proveniente dalle stelle Conoscenza della scienza: interpretazione dei fenomeni celesti 8. Risposta: Danni dell'inquinamento luminoso disturbi alla riproduzione e alla migrazione degli uccelli alterazione dei processi di fotosintesi delle piante aumento dei consumi per l'illuminazione artificiale impossibilità di installare telescopi per osservare l'universo insonnia, abbagliamento, miopia e alterazioni ormonali Ambiti C D E A B 1 punto per la serie corretta Competenza: dareu na spiegazione scientifica dei fenomeni 9. Risposta Informazioni Utile Inutile mappa aggiornata della luminosità artificiale regione per regione rapporto degli astrofili sulla quantità di informazioni perse sul cielo notturno raccolta di firme contro l'aumento di impianti di illuminazione artificiale intervista ad un politico sull'inquinamento luminoso riportata dal telegiornale istogramma con il numero di impianti di illuminazione installati ogni anno 1 punto per tutte le risposte corrette (se risulta difficile, si possono anche assegnare 2 punti per tutte le risposte corrette e 1 per 4 risposte) Competenza: individuare questioni di carattere scientifico 9

10 10. Risposta: Soluzioni Porre un sensore che spegne alcune delle luci quando la luce diffusa supera un limite stabilito Aumentare il prezzo dell energia eletrica così da far diminuire i consumi Multare gli impianti che emettono una quantità di luce superiore ad un limite previsto Schermare completamente le luci esterne così da evitare la diffusione verso il cielo 1 punto per la serie corretta Competenza: individuare questioni di carattere scientifico Conoscenza:responsabilità della scienza verso la società e verso l'ambiente richiede una ricerca scentifica? SI' NO Altre domande 11. Risposta affermazioni l'insonnia notturna è un disturbo che si è manifestato in modo particolare a partire dalla seconda metà del secolo la popolazione che vive nelle aree urbane soffre maggiormente di insonnia notturna rispetto a quella che vive nelle campagne molti documenti testimoniano che il disturbo dell'insonnia notturna era presente nell'uomo sin dall'antichità l'insonnia notturna è un disturbo molto più diffuso nei paesi industrializzati che non in quelli in via di sviluppo si può collegare all'inquinamento luminoso? generalmente l'insonnia notturna è riscontrata in coloro che svolgono lavori NO con orari irregolari e ritmi intensi 1 punto per tutte le risposte corrette (se risulta difficile, si possono anche assegnare 2 punti per tutte le risposte corrette e 1 per 4 risposte) Competenza: individuare questioni di carattere scientifico; SI' SI' NO SI' 10

11 12. Risposta: b, 1 punto 11

Scritto da Administrator Mercoledì 06 Luglio :16 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Scritto da Administrator Mercoledì 06 Luglio :16 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30 Il nuovo atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo Il livello e la distribuzione dell'inquinamento luminoso: come appare il pianeta di notte e di quanto è "sporcato" dall'illuminazione artificiale?

Dettagli

UN' ESTATE AL MARE. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo. 2.

UN' ESTATE AL MARE. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo. 2. Titolo: UN' ESTATE AL MARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo 2. Tra terra e cielo 3. Eppur si muove AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII

MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII PIERANTONIO CINZANO INQUINAMENTO LUMINOSO E PROTEZIONE DEL CIELO NOTTURNO Memoria presentata

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del )

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del ) ZARPELLON per. ind. DAVIDE Via Cap. Alessio, 53/d - 36027 ROSA (VI) Comune di VEDELAGO (TV) CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del

Dettagli

L inquinamento luminoso

L inquinamento luminoso L inquinamento luminoso CieloBuio - Coordinamento per la protezione del cielo notturno Trento, 21 maggio 2010 di MARCO VEDOVATO CIELOBUIO: chi siamo? CieloBuio è nato per coordinare gli sforzi per il sostegno

Dettagli

Quanto e' stellata la notte?

Quanto e' stellata la notte? Quanto e' stellata la notte? Prof. Roberto Nesci, Universita La Sapienza e INAF-IAPS Prof. Antonio Princi, L.M. Luigi Nostro Dott. Ilaria De Angelis, Universita RomaTre Prof. Aldo Altamore, Universita

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 17 (BUR N. 65/2009) NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO, IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

audit energetico L' Audit Energetico, o diagnosi energetica, è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza e dell'organizzazi

audit energetico L' Audit Energetico, o diagnosi energetica, è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza e dell'organizzazi audit energetico L' Audit Energetico, o diagnosi energetica, è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza e dell'organizzazione del sistema di gestione del risparmio energetico.

Dettagli

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Definizione Come si presenta Le cause Danni causati Il pieghevole Tipologie apparecchi illuminazione artificiale 1 Normativa tecnica e strumenti legislativi Finalità Link per approfondimento 2 E un'alterazione

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1 CEDE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1 Questo test fa parte di un'indagine

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni?

La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni? La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni? Dr. Andrea Bertolo Dipartimento Provinciale ARPAV di Padova Osservatorio Permanente sull Inquinamento Luminoso Treviso 16 giugno 2014 1 2 1 PREMESSA

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA CI SONO MOLTI TIPI DI SCIENZIATI E OGNUNO STUDIA DELLE COSE DIVERSE: OSSERVA

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso Cagliari 24 aprile 2008 Riduzione dell inquinamento luminoso e relativo risparmio energetico, compiti e opportunità Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso Comunicazione di Gian Nicola

Dettagli

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto A. Bertolo (et al.) Agenzia Regionale per l Ambiente l - Veneto Osservatorio Regionale Inquinamento Luminoso S. Ortolani Università di Padova

Dettagli

Inquinamento luminoso e possibili soluzioni

Inquinamento luminoso e possibili soluzioni Inquinamento luminoso e possibili soluzioni Stefano Klett Inquinamento luminoso e possibili soluzioni Come si produce l'inquinamento luminoso? Quali sono gli effetti che ne conseguono?

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Inquinamento luminoso L inquinamento luminoso è un alterazione della quantità naturale di luce presente nell ambiente notturno provocata dall immissione di luce artificiale. D. Galli www.unibo.it L impatto

Dettagli

INDICE STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2

INDICE STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2 STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI INDICE 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2 5. IL PARCO EOLICO 3 6. CONCLUSIONI 4 PD PROGETTO DEFINITIVO DATA

Dettagli

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle leggi 17/2000, 38/2004, 05/2007 per il controllo dell inquinamento luminoso ed il risparmio energetico. INTERVENTI RELATIVI ALLA

Dettagli

L inquinamento luminoso ci ruba il cielo. G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

L inquinamento luminoso ci ruba il cielo. G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo L inquinamento luminoso ci ruba il cielo G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Per poter osservare apprezzare il colore delle stelle più luminose o distinguere un numero sufficiente di stelle

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA intestazione: COMUNE DI MOZZECANE indirizzo: Mozzecane / Verona oggetto: PIANO D'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO SECONDO LEGGE REGIONALE

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

L INQUINAMENTO LUMINOSO

L INQUINAMENTO LUMINOSO 5 L INQUINAMENTO LUMINOSO - INTRODUZIONE - L INQUINAMENTO LUMINOSO - LE SORGENTI DI INQUINAMENTO LUMINOSO - L IMPATTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO - RIFERIMENTI NORMATIVI 97 INTRODUZIONE L'inquinamento luminoso

Dettagli

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela Progetto In viaggio oltre la terra Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela A.S.2017/2018 1 PRESENTAZIONE Il cielo, i pianeti e le stelle fanno parte dell immaginario dei bambini fin dai

Dettagli

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Titolo: Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Resoconto sulle misurazioni di inquinamento luminoso svolte in occasione della Notte Buia 2016 Altipiano di Asiago (VI)

Resoconto sulle misurazioni di inquinamento luminoso svolte in occasione della Notte Buia 2016 Altipiano di Asiago (VI) Resoconto sulle misurazioni di inquinamento luminoso svolte in occasione della Notte Buia 2016 Altipiano di Asiago (VI) ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale comune di BORGOSATOLLO Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004. Area ricadente sotto l osservatorio astronomico Civica Specola

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE Astronomia Valli del Noce è un progetto astronomico nato da due professionisti del settore, Christian Stringari e Mario Sandri, con lo scopo di diffondere la conoscenza astronomica

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA DA 3 A 7 ANNI: Il cielo a colori: un viaggio variopinto tra stelle, nebulose e aurore boreali L alba e il tramonto scandiscono le nostre giornate

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Autore Cinzia Ronchi Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola primaria Percorso collegato Sai di cosa è capace

Dettagli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ILLUMINAZIONE (approfondimenti) Approfondimenti N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Spettro visibile

Dettagli

- Raccolta differenziata, iniziata nell anno scolastico 2012/ Partecipazione all iniziativa puliamo il mondo

- Raccolta differenziata, iniziata nell anno scolastico 2012/ Partecipazione all iniziativa puliamo il mondo L Istituto partecipa al progetto Green School per l anno scolastico 2014 /2015 con una serie di azioni, che coinvolgono le singole classi o l intera popolazione scolastica: - Raccolta differenziata, iniziata

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo Il documento vuole fornire agli astrofili che compiono osservazioni (visuali, astrofotografia, utilizzo di CCD) uno strumento per pianificare in anticipo

Dettagli

APPENDICE - A - IMPIANTI SPECIFICI IN DEROGA... 2 APPENDICE - B - IMPIANTI SPECIFICI VIETATI... 5 APPENDICE - C

APPENDICE - A - IMPIANTI SPECIFICI IN DEROGA... 2 APPENDICE - B - IMPIANTI SPECIFICI VIETATI... 5 APPENDICE - C 1 INDICE APPENDICE - A - IMPIANTI SPECIFICI IN DEROGA...2 APPENDICE - B - IMPIANTI SPECIFICI VIETATI...5 APPENDICE - C - Allegato D Modulo per impianti in deroga alla L.R. 17/00 -...6 2 APPENDICE - A -

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo NOTTE DI STELLE le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo contiene il maxi poster con la mappa del cielo MarghErITa hack viviano DOMENIcI La notte stellata non è solo uno

Dettagli

Costellazioni. Obiettivi

Costellazioni. Obiettivi Costellazioni Obiettivi Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Rinforzare e verificare le conoscenze

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Illuminazione pubblica: le norme UNI e

Illuminazione pubblica: le norme UNI e Illuminazione pubblica: le norme UNI 11248 e 13201-2 1 Sommario Illuminazione pubblica: le norme UNI 11248 e 13201-2... 3 Illuminazione pubblica... 3 Cambia la UNI 11248... 4 Strade da classificare...

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

La LR 17/09 sull inquinamento luminoso ed il risparmio energetico: obblighi e nuove opportunità Andrea Bertolo

La LR 17/09 sull inquinamento luminoso ed il risparmio energetico: obblighi e nuove opportunità Andrea Bertolo La LR 17/09 sull inquinamento luminoso ed il risparmio energetico: obblighi e nuove opportunità Andrea Bertolo ARPAV Dip. di Padova Osservatorio Regionale Inquinamento Luminoso Premessa La Regione Veneto

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

All'On.do Consiglio comunale Lugano. Lugano, 29 maggio Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

All'On.do Consiglio comunale Lugano. Lugano, 29 maggio Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali, RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO SULLA MOZIONE NO. 3304 DEL 4 APRILE 2006 DEGLI ON.LI DANIELA BARONI (PS) E TIZIANO MAURI (PLR), SALVAGUARDARE IL CIELO NOTTURNO - PER UNA

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

L'UNESCO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione,

L'UNESCO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, L'UNESCO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l'informazione

Dettagli

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! La passione italiana per l astronomia abita qui! Associazione di promozione sociale Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! Presentazione del progetto 22 Aprile 2015 L Associazionismo astrofilo:

Dettagli

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente 106 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009 Situazione.1 L illuminazione artificiale è una conquista tecnologica che ha avuto importanti

Dettagli

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni)

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni) Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni) di Ana Millán Gasca La contemplazione delle stelle, un infinità di punti che brillano sulla volta celeste 1, ci appare come una delle sorgenti, nell esperienza

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

Inquinamento luminoso: come si genera, propaga ed evolve.

Inquinamento luminoso: come si genera, propaga ed evolve. Inquinamento luminoso: come si genera, propaga ed evolve. Arzignano 25 Novembre 2010 Dallo spazio Thomas Alva Edison Nel 1878, diede il nome di filamento" al filo che diventa incandescente al passaggio

Dettagli

Giada, lo strumento che catturale comete

Giada, lo strumento che catturale comete NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 Laboratori (Lis) Gravitazione Sperimentale Si occupa dello studio del campo gravitazionale attraverso la progettazione e sviluppo di accelerometri. Una camera acusticamente

Dettagli

Chi ha rubato la Via Lattea?

Chi ha rubato la Via Lattea? Chi ha rubato la Via Lattea? Prof. Roberto Nesci, Universita La Sapienza e INAF-IAPS Prof. Antonio Princi, L.M. Luigi Nostro Dott. Ilaria De Angelis, Universita RomaTre Prof. Aldo Altamore, Universita

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Utilizzare gli indicatori spaziali. Verbalizzare i propri spostamenti

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE Finalità della disciplina Lo scienziato non è l uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. Claude Lévi-Strauss L'insegnamento delle Scienze è finalizzato

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15 BANDO DI CONCORSO Osservando lo spazio... Poesie dorsali a tema Chi può partecipare Il concorso è rivolto alle classi II III media e I II biennio della scuola superiore. Come si partecipa 1. La poesia

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL Compilato da: Dipartimento di Scienze e Pag 1 di Dati generali Ordine scolastico REVISIONE. Materia: SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA I TURISMO E AFM

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

pubblica, di norma, dovranno essere costruiti sia su un'unica fila di pali diritti e con una sola sorgente luminosa per palo sia con l'ottica di cui

pubblica, di norma, dovranno essere costruiti sia su un'unica fila di pali diritti e con una sola sorgente luminosa per palo sia con l'ottica di cui REGOLAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA E PRIVATA ESTERNA ATTRAVERSO IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO E L'ABBATTIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO ART. 1 Finalità. Si considera

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Prog. 2226 novembre 2015 OGGETTO UBICAZIONE : Lottizzazione Feltrina 6 - Località - Treviso : Comune di Treviso RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE 1 Premessa 2 2 Riferimenti

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura

IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura Anno 1, Numero 8, Febbraio 2012 IL GALILEO Mensile di scienza tecnologia politica cultura Costituzione della Repubblica Italiana. Articolo 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca

Dettagli

L inquinamento luminoso

L inquinamento luminoso Cos è? M'illumino di meno è un'iniziativa simbolica finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2. Prende il nome dai celebri

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Prove associate al percorso MOSCERINI SOTTO INCHIESTA

Prove associate al percorso MOSCERINI SOTTO INCHIESTA Titolo: Prove associate al percorso MOSCERINI SOTTO INCHIESTA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso

Dettagli