ATTIVITA Al 30 Novembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA Al 30 Novembre"

Transcript

1 p.o. Molinette TORINO p.o. O.I.R.M. S. Anna TORINO Magg. Carità NOVARA p.o. Molinette TORINO p.o. Molinette TORINO p.o. O.I.R.M. S. Anna TORINO TRAPIANTI: 30 Novembre DOPPIO LISTA DI ATTESA 30 Novembre RICEVENTE ADULTO + PANCRE AS + FEGATO CUORE 120 DON. VIVENTE SOSPESI ATTIVI 5 FEGATO CUORE PANCREAS POLMONE RICEVENTE PEDIATRICO + + CUORE FEGATO DON. VIVENTE RICEVENTE ADULTO FEGATO SPLIT FEGATO + RICEVENTE PEDIATRICO FEGATO + DON. PANCREAS VIVENTE FEGATO SPLIT FEGATO + DON. VIVENTE RICEVENTE ADULTO CUORE CUORE + RICEVENTE PEDIATRICO CUORE CUORE + POLMONE UNILATERALE RICEVETE ADULTO POLMONE BILATERALE PANCREAS * * 1 ricevente pediatrico 10 CORNEA TRAPIANTI TESSUTI Al 30 Novembre CRT Piemonte Valle d Aosta c/o A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino p.o. Molinette Via Santena, TO Tel /5 Fax Immunologia_trapianti@molinette.piemonte.it.it 1081* * PAZIENTI IN LISTA ATTIVA PER IL TRAPIANTO DI CORNEA: 126 CUTE al 30 settembre 2016: N PRELIEVI ESEGUITI: 34 CUTE PRELEVATA: cm² N TRAPIANTI ESEGUITI: 77 CUTE INNESTATA: cm² CORNEE PRELEVATE CORNEE TRAPIANTATE TESSUTO MUSCOLO SCHELETRICO al 30 settembre 2016: N PRELIEVI DA DONATORI VIVENTI ESEGUITI: 146 N PRELIEVI DA DONATORI CADAVERE ESEGUITI: 4 N TRAPIANTI ESEGUITI: 203 VALVOLE VASI al 30 settembre 2016: N PRELIEVI ESEGUITI : 10 PRELIEVI DI VALVOLE: 20 N TRAPIANTI ESEGUITI : 16 N TRAPIANTI SEGMENTI VASCOLARI: 2 MEMBRANE AMNIOTICHE al 30 settembre 2016 : N PRELIEVI ESEGUITI: 8 N INNESTI ESEGUITI: 63 * Proiezione annuale CRP Piemonte Valle d Aosta c/o A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino p.o. Molinette C.so Bramante, TO Tel /6712/5488 Fax pdonadio@cittadellasalute.to.it aguermani@cittadellasalute.to.it rpotenza@cittadellasalute.to.it 26.4 CRT Piemonte e Valle d Aosta Centro Regionale Trapianti ATTIVITA Al 30 Novembre 2016 DONATORI EFFETTIVI P.M.P. NORD 25.8* *Dati al 31 ottobre 2016 CENTRO 28.5* ITALIA 21.6* SUD ed ISOLE 12.2*

2 A"vità di trapianto in Piemonte (30 nov 2016) Reni 4403* Fega= 2908* Cuori 627* Polmoni 280* *inclusi i trapian- combina- ed i trapian- da donatore vivente

3 23.6 DONATORI P.M.P DONATORI SEGNALATI 49.2 DONATORI EFFETTIVI 26.4 DONATORI UTILIZZATI 26.2 DONATORI UTILIZZATI P.M.P. DONATORI 30 Novembre 2016 NO CONSENSO 32% (68) ARRESTO CARDIACO 1% (1) OPPOSIZIONE PROCURA 1% (1) NO IDONEI 12% (25) DONATORE EFFETTIVO NON UTILIZZATO 1% (1) 21.9 UTILIZZATI 53% (109) AZIENDA SANITARIA DONAZIONI: 30 Novembre 2016 TO1 Martini TORINO M. Vittoria TORINO TO2 G. Bosco TORINO 15+ 1* * 1 TO3 E. Agnelli PINEROLO Degli Infermi RIVOLI di Ciriè CIRIE' TO4 Civile IVREA Civico CHIVASSO BI Civile BIELLA VC Sant'Andrea VERCELLI NO SS. Trinità BORGOMANERO VCO S. Biagio DOMODOSSOLA Castelli VERBANIA 1 1 CN1 SS. Annunziata SAVIGLIANO CN2 S. Lazzaro ALBA AT Civile ASTI San Giacomo NOVI LIGURE S. Spirito CASALE M.TO A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo ALESSANDRIA A.O. S. Croce CUNEO A.O.U. Maggiore della Carità NOVARA A.O.U. S. Luigi ORBASSANO 1 1 A.O. Mauriziano TORINO 1 1 A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino OSPEDALE/RIANIMAZIONE p.o. C.T.O. TORINO p.o. Molinette TORINO p.o. O.I.R.M. TORINO A.S.R. Regionale AOSTA TOTALE * = donation after circulatory death CITTA' SEGNALATI O PPO SIZIO N I AL PRELIEVO ARRESTO CAR DIACO NON ID O N E IT A ' PR O CU R ATI O PPO SIZIO N E PR O CU R A PROCURATI DONATORE SENZA RICEVENTI N O ID O N E I AL PR ELIEVO EFFETTIVI 8+ 1* EFFETTIVI EFFETTIVI UTILIZZATI 8+ 1* TRAPIANTI ORGANI P.M.P. TRAPIANTI DI 41.7 TRAPIANTI DI FEGATO 29.8 TRAPIANTI DI CUORE 4.8 TRAPIANTI DI POLMONE , TRAPIANTI P.M.P Inclusi i trapianti combinati e da vivente FEGATO CUORE POLMONE

4 DATI DI ATTIVITA 2016 Segnalati: Pazienti in morte encefalica, potenziali donatori p.m.p.: per milione di popolazione Dati italiani riferiti al 31/10/2016 Anno Segnalati Opposizioni % Utilizzati Donatori cornee (cuore fermo + cuore battente) * ,7 32,8 21, ,8 33,5 27,3 522 * dati aggiornati al 10/12/2016

5 DATI DI ATTIVITA 2016 Opposizioni: Espresse in vita dal cittadino o testimoniate dai familiari Opposizioni/Segnalati = % Dati italiani riferiti al 31/10/2016 Anno Segnalati Opposizioni % Utilizzati Donatori cornee (cuore fermo + cuore battente) * ,7 32,8 21, ,8 33,5 27,3 522 * dati aggiornati al 10/12/2016

6 DATI DI ATTIVITA 2016 Utilizzati: Donatore dal quale almeno un organo prelevato è stato trapiantato p.m.p.: per milione di popolazione Dati italiani riferiti al 31/10/2016 Anno Segnalati Opposizioni % Utilizzati Donatori cornee (cuore fermo + cuore battente) * ,7 32,8 21, ,8 33,5 27,3 522 * dati aggiornati al 10/12/2016

7 INCREMENTO DEI CITTADINI CHE SI SONO REGISTRATI AL SIT TRAMITE GLI UFFICI ANAGRAFE (iniziativa nazionale di adeguamento normativo Una scelta in comune ) Premesse - Ai cittadini italiani è offerta la possibilità di esprimere la propria posizione (favorevole o contraria) in ordine alla donazione di organi e tessuti registrandola presso il Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) (Legge del primo aprile 1999, n 91). - La registrazione, fino ad agosto, poteva avvenire tramite gli sportelli ASL (per dichiarazioni favorevoli o contrarie), oppure presso l A.I.D.O. (per registrazioni unicamente favorevoli). - Da agosto la registrazione della dichiarazione (favorevole o contraria) può avvenire anche preso gli Uffici Anagrafe del comune di residenza in occasione del rinnovo/rilascio del documento di identità (DLG 194 del 21/06/, art. 43 e Legge di Conversione del 09/08/). - Da Settembre il Coordinamento Regionale dei Prelievi e delle donazioni di organi e tessuti è stato incaricato di sostenere ed accompagnare i comuni lungo il percorso di abilitazione (emissione della delibera di giunta, adeguamento informatico, corso di formazione per gli operatori e campagna informativa rivolta ai cittadini). - In data 15 Gennaio 2016, il CRP ha proposto il progetto di ricerca V.A.R.I.An.D.O. (Valutazione Antropologica Registrazione In Anagrafe Donazione Organi) in collaborazione con Federsanità ANCI Piemonte, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Ufficio Relazioni con il Pubblico, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e pediatrica. Attraverso il progetto, attivo dal 01/07/2016, si è inteso e si intende svolgere attività di coordinamento e supporto all iniziativa Una Scelta In Comune e contemporaneamente studiarne le implicazioni sulla popolazione e sulle amministrazioni comunali coinvolte (Delibera Aziendale 15/01/2016). Risultati (al 10/12/2016) Comuni: v 143 comuni piemontesi abilitati e attivi 1 (popolazione raggiunta dal servizio , tra cui Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli) v 23 comuni piemontesi abilitati ma non attivi (tra cui Torino, Alessandria e Asti) v 255 comuni piemontesi in fase di abilitazione v 55 comuni piemontesi in fase iniziale Dichiarazioni presso Uffici Anagrafe dal (Piemonte/Italia): v Totali: / v Favorevoli: 89%/89,5% Dichiarazioni presso ASL dal (Piemonte/Italia): v Totali: 3.890/ v Favorevoli: 87,7%/90% 1 Abilitato (ovvero in grado di trasmettere le dichiarazioni al SIT) Attivo (che hanno trasmesso almeno una dichiarazione al SIT)

8 Progetto V.A.R.I.An.D.O. Nel corso dei primi 5 mesi di attività, il progetto V.A.R.I.An.D.O. ha favorito l abilitazione all ambiente di esercizio di 42 comuni, ovvero il totale dei comuni abilitati nel corso dell intero anno. L attività di ricerca sui comuni attivi ha previsto la costruzione di un questionario ad hoc rivolto ai cittadini ed agli ufficiali di anagrafe volto alla valutazione della bontà della proposta normativa che sottende l iniziativa Una Scelta In Comune. Attualmente è stata costruita una valutazione pilota, presso i comuni di Settimo torinese e di Chivasso, attraverso la quale sono state raccolte 53 interviste, delle quali 40 rivolte ai cittadini e 13 agli ufficiali di anagrafe. Il dato non viene rilevato solo numericamente, ma anche qualitativamente al fine di mettere insieme dubbi e perplessità con i quali il cittadino si confronta ogni qualvolta si trovi a riflettere sul tema della donazione degli organi a scopo di trapianto. Le prime rilevazioni mettono in evidenza come il principale motivo di rifiuto o di dubbio sia rappresentato dal timore di non essere curati fino alla fine oppure di non essere realmente morti. Al contrario, sono le ragioni solidaristiche che spingono i cittadini a riflettere sulla donazione in senso positivo. E emblematico il caso del papà che sostiene di avere deciso di registrare la propria volontà donativa proprio quando è nata sua figlia o della signora che dichiara: ho registrato la mia volontà alla donazione perché non voglio essere sprecata. - ultimo accesso 12/12/2016

9 Dichiarazioni registrate presso i Comuni (**) Comune Consensi Opposizioni Num. % Num. % ALBA ALBIANO D'IVREA 7 58,3 5 41,7 ALICE BEL COLLE 11 84,6 2 15,4 ALPIGNANO 46 97,9 1 2,1 ANZOLA D'OSSOLA ARONA ,6 7 2,4 AVIGLIANA ,8 1 0,2 BACENO 25 89,3 3 10,7 BAGNASCO BALANGERO BARDONECCHIA ,3 12 6,7 BAROLO 36 97,3 1 2,7 BEINASCO , ,8 BEURA-CARDEZZA BOLLENGO BOLZANO NOVARESE 13 68,4 6 31,6 BORGOSESIA , ,9 BORRIANA 28 82,4 6 17,6 BOSCONERO 43 79, ,4 BOVES ,7 8 3,3 BRANDIZZO , ,6 BRIONA BROZOLO BRUINO ,6 12 7,4 BUROLO BURONZO 21 65, ,4 BUSCA ,9 14 7,1 BUTTIGLIERA ALTA CAFASSE CAMBIASCA CAMERI CANDIOLO CANELLI 52 77, ,4 CARAVINO 14 93,3 1 6,7 CAREMA CARRU' , ,2 CASALE CORTE CERRO 11 84,6 2 15,4 CASALE MONFERRATO CASELETTE CASTIGLIONE FALLETTO 31 34, ,2 CAVAGLIA' CAVAGLIO D'AGOGNA 27 77,1 8 22,9 CERRIONE 86 98,9 1 1,1 CERVASCA CHIVASSO ,1 18 1,9 CIGLIANO ,6 8 4,4

10 COMIGNAGO 4 22, ,8 COSSANO BELBO 27 43, ,5 CRAVEGGIA 7 87,5 1 12,5 CREVOLADOSSOLA ,2 2 1,8 CUNEO , ,1 CUORGNE' ,7 3 1,3 DOMODOSSOLA ,4 3 0,6 DRONERO ,1 10 8,9 DRUENTO , ,3 FARA NOVARESE FARIGLIANO FIANO 92 97,9 2 2,1 FONTANETO D'AGOGNA GARESSIO 54 98,2 1 1,8 GASSINO TORINESE GATTINARA GERMAGNO 16 88,9 2 11,1 GIAVENO , ,5 GRINZANE CAVOUR 59 90,8 6 9,2 GROSSO IVREA LA LOGGIA LA MORRA LANZO TORINESE LIMONE PIEMONTE LIVORNO FERRARIS ,9 6 4,1 MADONNA DEL SASSO 21 95,5 1 4,5 MAGGIORA 21 91,3 2 8,7 MASSINO VISCONTI MONCALIERI MONDOVI' ,6 16 4,4 MONFORTE D'ALBA 38 97,4 1 2,6 MONTA' ,1 1 0,9 MONTELUPO ALBESE MOROZZO 69 86, ,8 NIELLA TANARO NONE NOVARA ,4 44 1,6 NOVELLO 23 36, ,5 NOVI LIGURE ,8 1 0,2 OLEGGIO OLEGGIO CASTELLO ORBASSANO , ,6 ORNAVASSO 73 98,6 1 1,4 PAESANA 87 97,8 2 2,2 PARUZZARO PECCO PECETTO TORINESE 9 81,8 2 18,2 PEROSA ARGENTINA 52 98,1 1 1,9 PIEVE VERGONTE

11 PINASCA 36 97,3 1 2,7 PINEROLO ,7 57 6,3 POIRINO ,2 5 2,8 POMARETTO 13 76,5 4 23,5 PRAROSTINO 7 87,5 1 12,5 PRAY 85 96,6 3 3,4 QUARONA ,4 3 1,6 RICALDONE RIVA PRESSO CHIERI , ,5 RIVAROLO CANAVESE 74 89,2 9 10,8 ROBILANTE RODDI ROMENTINO , ,5 SALASCO 10 90,9 1 9,1 SAN COLOMBANO BELMONTE SAN GERMANO VERCELLESE SAN MAURIZIO CANAVESE 92 49, ,5 SAN MAURO TORINESE , ,8 SAN NAZZARO SESIA 15 78,9 4 21,1 SANT'ALBANO STURA 87 91,6 8 8,4 SANTHIA' ,6 4 1,4 SAVIGLIANO , ,7 SETTIMO TORINESE , ,9 SIZZANO 13 92,9 1 7,1 SORISO 8 33, ,7 SUSA 27 79,4 7 20,6 TRINO ,5 10 6,5 TROFARELLO ,4 9 3,6 VAIE VALPERGA VARALLO POMBIA VARISELLA VEGLIO 46 86,8 7 13,2 VERBANIA VERCELLI , ,5 VERDUNO VERRUA SAVOIA 29 90,6 3 9,4 VERZUOLO , ,9 VIARIGI 13 76,5 4 23,5 VIGONE VILLADOSSOLA ,5 4 3,5 VILLAFALLETTO , ,4 VILLANOVA CANAVESE 31 86,1 5 13,9 VILLANOVA D'ASTI VILLASTELLONE , ,8 VIRLE PIEMONTE 36 97,3 1 2,7 VOLPIANO PIEMONTE

DATI DI ATTIVITA Segnalati: Pazienti in morte encefalica, potenziali donatori p.m.p.: per milione di popolazione

DATI DI ATTIVITA Segnalati: Pazienti in morte encefalica, potenziali donatori p.m.p.: per milione di popolazione DATI DI ATTIVITA 2017 Segnalati: Pazienti in morte encefalica, potenziali donatori p.m.p.: per milione di popolazione Dati al 31/10/2017 DATI DI ATTIVITA 2017 Utilizzati: Donatore dal quale almeno un organo

Dettagli

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5. 14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.000 ABITANTI estratto dal Bollettino demografico n 11 Anno 2005 Indice

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

Codice ISTAT Comune (Procom 2014)

Codice ISTAT Comune (Procom 2014) N. PROG. REGIONE PROVINCIA COMUNE 2014 Codice ISTAT Comune (Procom 2014) FASI DELIBERE PERVENUTE CONVENZIONI PERVENUTE CONVENZIONI COMPLETATE 2 Piemonte Alessandria Acqui Terme 6001 Fase 1 xxx xx x 9 Piemonte

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006 Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n. 51-3375 del 11 luglio 2006 SANITARIE LOCALI OSPEDALIERE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE Sede Centro CENTRO DI 1 LIVELLO ASL TO 2 ASL TO 3 ASL TO 5 ASL VC Ospedale

Dettagli

CARTOGRAFIE* Relative agli interventi finanziati. concernenti i bandi: FONDO INVESTIMENTI PIEMONTE VIII PROGRAMMA DI EDILIZIA AGEVOLATA

CARTOGRAFIE* Relative agli interventi finanziati. concernenti i bandi: FONDO INVESTIMENTI PIEMONTE VIII PROGRAMMA DI EDILIZIA AGEVOLATA CARGRAFIE* Relative agli interventi finanziati concernenti i bandi: FONDO INVESTIMENTI PIEMONTE VIII PROGRAMMA DI EDILIZIA AGEVOLATA ECONOMIE DELL VIII BANDO Situazione aggiornata a novembre 2008 Fonte:

Dettagli

Congresso Risultati provvisori riunioni di circolo in Piemonte aggiornato alle riunioni del 02/04/2017

Congresso Risultati provvisori riunioni di circolo in Piemonte aggiornato alle riunioni del 02/04/2017 DA ACQUI TERME 02/04/2017 AL 64 4 18 42,86 0 0,00 24 57,14 1 0 2 1 ALESSANDRIA 26/03/2017 AL 324 18 39 24,07 3 1,85 120 74,07 1 4 0 13 1 ALESSANDRINO - ANGELO 02/04/2017 AL 34 2 30 100,00 0 0,00 0 0,00

Dettagli

IL DIRIGENTE. determina

IL DIRIGENTE. determina REGIONE PIEMONTE BU45 10/11/2016 Codice A1410A D.D. 28 ottobre 2016, n. 688 Aggiornamento Tabella 1, parte integrante e sostanziale della D.G.R. n. 46-528 del 4 agosto 2010. Pubblicazione Elenco 1 di cui

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA Dott.ssa Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Valle d Aosta CORSO SIBO 16 Palazzo delle Arti di Napoli 3 Aprile

Dettagli

75enni) anno RIPARTO GESTORE SOCIO ASSISTENZIALI ,00 TO 1 COMUNE DI TORINO TORINO ,49 RIVOLI ,79 ASSISTENZIALE

75enni) anno RIPARTO GESTORE SOCIO ASSISTENZIALI ,00 TO 1 COMUNE DI TORINO TORINO ,49 RIVOLI ,79 ASSISTENZIALE D.D. n 258 del 30 luglio 2009 ALLEGATO 1 INTERVENTI SOCIO-SANITARI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA' PR SOCIO TO 1 COMUNE DI TORINO TORINO 102.397 2.571.012,49 TO 2 C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI

Dettagli

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Territorio SPI CGIL Lega SPI CGIL Luogo Assemblea SPI-ALESSANDRIA ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Data Assemblea / / 1 LEGA NOVI LIGURE DOPOLAVORO ILVA CORSO PIAVE 15/11/2016 SI 1 ALESSANDRIA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà TO1 Sede Legale: Via San Secondo 29 10128 Torino Tel. Centralino: 011.5661566 TO2 Sede Legale: Corso Svizzera 164 10149 Torino Tel. Centralino: 011.4393111 asl 1 - asl2 asl 3 asl 4 Medicina Legale Via

Dettagli

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà TO1 Sede Legale: Via San Secondo 29 10128 Torino Tel. Centralino: 011.5661566 TO2 Sede Legale: Corso Svizzera 164 10149 Torino Tel. Centralino: 011.4393111 asl 1 - asl2 asl 3 asl 4 Medicina Legale Via

Dettagli

Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Area Organizzazione e Programmazione

Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Area Organizzazione e Programmazione Stato dell arte dei presidi ospedalieri piemontesi Dalla Sicurezza delle Cure alle Cure in Sicurezza Arch. Fabrizio De Mitri Coordinatore dei Progetti in Edilizia Sanitaria e Tecnologie A.Re.S.S. Regione

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2012 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati ( per 100,000 per anno; standard: popolazione italiana,

Dettagli

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27.

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27. + 1 COMUNE DI TORINO TO 26 461.791,10 468.717,97 491.535,17 491.535,17 2 C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI ALLA PERSONA - GRUGLIASCO TO 7 126.326,40 128.221,30 128.221,30 128.221,30 3 ASSISTENZIALE

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU1 04/01/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 50-6049 Legge 23/12/1998 n. 448 (art. 27) - D.P.C.M. n. 320/99 - Decreto n. 587 del 27/06/2016. Fornitura gratuita,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà TO1 Sede Legale: Via San Secondo 29 10128 Torino Tel. Centralino: 011.5661566 TO2 Sede Legale: Corso Svizzera 164 10149 Torino Tel. Centralino: 011.4393111 asl 1 - asl2 asl 3 asl 4 Medicina Legale Via

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU2 11/01/2018

REGIONE PIEMONTE BU2 11/01/2018 REGIONE PIEMONTE BU2 11/01/2018 Codice A1507A D.D. 27 dicembre 2017, n. 1353 Legge 9 gennaio 1989, n. 13 "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli

Dettagli

visto l esito del tavolo tecnico istituito dalla DGR n cit., riunitosi in data 14 maggio 2012;

visto l esito del tavolo tecnico istituito dalla DGR n cit., riunitosi in data 14 maggio 2012; D.G.R. n. 37-4193 del 23/7/2012, Interventi a sostegno degli Enti locali piemontesi soggetti al Patto di stabilità interno per l'anno 2012 in attuazione dell'art. 1, commi 138 e seguenti, della legge 13

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 figure Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa

Dettagli

,94% , , , , ,70% , , , ,50

,94% , , , , ,70% , , , ,50 Allegato A Legge regionale 35/2008 - art. 7 Ripartizione della quota di competenza della Direzione Politiche Sociali ENTI GESTORI 1 COMUNE DI TORINO 61.058.000 32,32% 915.000,06 915.000,00 686.250,00 228.750,00

Dettagli

Assegni di Studio. Elenco Sportelli accreditati per il rilascio delle credenziali di Sistema Piemonte

Assegni di Studio. Elenco Sportelli accreditati per il rilascio delle credenziali di Sistema Piemonte Assegni di Studio Elenco Sportelli accreditati per il rilascio delle credenziali di Sistema Piemonte Per ottenere il rilascio delle credenziali necessarie per utilizzare la procedura di presentazione degli

Dettagli

VIALE SANTUARIO / da Lun a Ven dalle 8,30 alle 12,30

VIALE SANTUARIO / da Lun a Ven dalle 8,30 alle 12,30 DISTRETTO DENOMINAZIONE SPORTELLO INDIRIZZO N. TELEFONO ORARIO APERTURA AL PUBBLICO Alessandria SCELTA E REVOCA VIA PACINOTTI 38 0131/307401 da Lun a Ven dalle 8,00 alle 15,15 Valenza SCELTA E REVOCA VIALE

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 2.700 4.350 2.000 2.800 1.300 1.800 2.700 5.500 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.500 4.000 2.000 2.600 1.500 1.900

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2013 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati (per 100,000 per anno; standard: popolazione europea

Dettagli

AS TORINO E PROVINCIA

AS TORINO E PROVINCIA TO-FORLI' 2 4 6 PECETTO TORINESE 2 2 4 PIOBESI TORINESE 1 4 5 VILLARBASSE 2 2 4 VILLASTELLONE 1 4 5 SAN GILLIO 1 3 4 SAN MAURO TO 2 9 11 TORRE PELLICE 1 3 4 VIGONE 1 7 8 TO-RACCONIGI 2 7 9 TO-FRANCIA 161

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2012

REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2012 REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2012 Codice DB1507 D.D. 30 novembre 2011, n. 742 L.62/2000 art. 1, comma 9 - D.P.C.M. 106/2001, D.Lgs 76/2005, L.R. 28/2007 - DM 16/07/2010; borse di studio a sostegno della

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2015 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati (per 100,000 per anno; standard: popolazione europea

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 3.000 4.350 2.150 2.950 1.450 1.800 2.700 4.550 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.650 4.200 1.950 2.750 1.400 1.800

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà TO1 Sede Legale: Via San Secondo 29 10128 Torino Tel. Centralino: 011.5661566 TO2 Sede Legale: Corso Svizzera 164 10149 Torino Tel. Centralino: 011.4393111 asl 1 - asl2 asl 3 asl 4 Medicina Legale Via

Dettagli

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61 AZIENDA DENOMINAZ. SEDE INDIRIZZO COMUNE DENOMINAZ. UO NATURA UO 1 Casa di Cura Fornaca Disessant Corso Vittorio Emanuele II 91 1 Casa di Cura Koelliker Ospedalino Corso Ferraris Galileo 255 1 Casa di

Dettagli

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI PIEMONTE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA Posizioni guadagnate (+) o perse ( ) a causa di: DENOMINAZIONE TIPO DI SCUOLA ENTE PROV. COMUNE 101 G. FAUSER ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Statale

Dettagli

Dott. A. Sandri. SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

Dott. A. Sandri. SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano 19 Maggio 2008 Rete Ematologica Pediatrica Piemonte e Valle d Aosta Dott. A. Sandri SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano Contesto e razionale: Emoglobinopatie la forma più frequente

Dettagli

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2018-2019 Orari, sedi, indirizzi 1 ASL sede vaccinale telefono orario ASL TORINO Città presso gli ambulatori di MMG e PLS Solo per i minori residenti nei Distretti

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU46 19/11/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 9 novembre 2015, n. 33-2400 Legge 23/12/1998 n. 448 - Art. 27 - Fornitura gratuita parziale o totale libri di testo scuola dell'obbligo,secondaria

Dettagli

vista la Legge 12/11/2011 n. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) ;

vista la Legge 12/11/2011 n. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) ; REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 20-4845 Legge 23/12/98 n. 448, Art. 27 - Fornitura gratuita parziale o totale libri di testo per scuola dell'obbligo,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016 REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016 Codice A1507A D.D. 28 dicembre 2015, n. 1068 Fondo sostegno alla locazione, art. 11 L. 431/98. Autorizzazione alla liquidazione dell'importo di Euro 63.396,43 (capitolo

Dettagli

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 IL PUBBLICO DI REPORT ANNUALE 2007 Tavola 2.1 BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2005-2007) Variazione Variazione % 2006-2005 2007-2006 2006-2005 2007-2006 Gennaio 393.088 356.754

Dettagli

PLEURAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Regione Piemonte,

PLEURAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Regione Piemonte, PLEURAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Regione Piemonte, 1990-2012 Observed cases, standardized incidence rates ( per 100,000 per year; standard: Italian population, 1981 census) and 95% confidence intervals by

Dettagli

La Rete Nazionale Trapianti

La Rete Nazionale Trapianti La Rete Nazionale Trapianti Dott.ssa Anna Guermani LEGGE n 91 del 1 aprile 1999 Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Dichiarazioni di volontà registrate 120000 104571 100000 80000 60000 40000 20000 4076 5648 15137 0 2012 2013 2014 2015 Numero dei Comuni attivi 500 450 454 400 350 300 250 200 150 100 50 0 3 8 2012 2013

Dettagli

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2010

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2010 IL PUBBLICO DI REPORT ANNUALE 2010 Tavola 2.1 BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2008-2010) Variazione Variazione % 2009-2008 2010-2009 2009-2008 2010-2009 Gennaio 382.118 363.589

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2017* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33 20/08/2015

REGIONE PIEMONTE BU33 20/08/2015 REGIONE PIEMONTE BU33 20/08/2015 Codice A1507A D.D. 12 agosto 2015, n. 666 Legge n. 431/98, art. 11. Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Esercizio 2014. delle risorse ai, in

Dettagli

I Centri per il Trattamento del Tabagismo in Piemonte aggiornati a marzo 2010

I Centri per il Trattamento del Tabagismo in Piemonte aggiornati a marzo 2010 I Centri per il Trattamento del Tabagismo in Piemonte aggiornati a marzo 2010 Torino Ospedale Martini, ASL TO1 Via Tofane 71, Torino Apertura: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16 Per un appuntamento: 011

Dettagli

Premesso che: Preso atto che:

Premesso che: Preso atto che: REGIONE PIEMONTE BU13S1 30/03/2017 Codice A1507A D.D. 15 febbraio 2017, n. 111 Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli. DL 102/2013 convertito, con modificazioni, dalla L 124/2013. Decreto interministeriale

Dettagli

30 hanno o più residenti: tra essi 2 - Torino e Novara - superano i

30 hanno o più residenti: tra essi 2 - Torino e Novara - superano i CURIOSITA DEMOGRAFICHE 2011 Si riportano brevemente alcune curiosità desumibili dai bilanci demografici comunali ISTAT per l anno 2010. I Comuni del Piemonte sono 1.206. Di questi: 338 hanno meno di 500

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU11S1 15/03/2012 Codice DB0803 D.D. 9 marzo 2012, n. 117 Legge 09.01.1989, n. 13 (barriere architettoniche). Approvazione graduatoria definitiva per l'anno 2011. Rettifica graduatoria

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. PIEMONTE AL QUATTORDIO Un fiore, un sogno e - Via Civalieri, 22 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. PIEMONTE AL QUATTORDIO Un fiore, un sogno e - Via Civalieri, 22 maggio PIEMONTE REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA PIEMONTE AL QUATTORDIO Un fiore, un sogno e - Via Civalieri, 22 maggio PIEMONTE AL MURISENGO Farmacia Murisengo maggio PIEMONTE

Dettagli

RAPPORTO SULLA REUMATOLOGIA IN PIEMONTE. Una fotografia del sistema, dei suoi pregi e dei suoi difetti

RAPPORTO SULLA REUMATOLOGIA IN PIEMONTE. Una fotografia del sistema, dei suoi pregi e dei suoi difetti RAPPORTO SULLA REUMATOLOGIA IN PIEMONTE Una fotografia del sistema, dei suoi pregi e dei suoi difetti Premessa Solo recentemente, con la delibera Regionale del 2010, è stata riconosciuta nel nomenclatore

Dettagli

Regione Piemonte Val d Aosta Resoconto CRT Anno 2012

Regione Piemonte Val d Aosta Resoconto CRT Anno 2012 Regione Piemonte Val d Aosta Resoconto CRT Anno 2012 Indice Regione Piemonte Val d Aosta Resoconto CRT Anno 2012 Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione

Dettagli

DCM 11 DICEMBRE 2017 RIPARTO PIANO D'AZIONE PRIMA INFANZIA ( SECONDA ANNUALITA') 1 ACQUI TERME AL , ,10 63.

DCM 11 DICEMBRE 2017 RIPARTO PIANO D'AZIONE PRIMA INFANZIA ( SECONDA ANNUALITA') 1 ACQUI TERME AL , ,10 63. TOTALE 1 ACQUI TERME AL 00430560060 75 7.231,36 56.663,10 63.894,46 2 AGRATE CONTURBIA NO 00471090035 24 2.314,03 18.132,19 20.446,23 3 ALBA CN 00184260040 120 11.570,17 90.660,96 102.231,13 4 ALESSANDRIA

Dettagli

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA le prime evidenze empiriche sull'avvio della misura in Regione Piemonte 27 febbraio 2017 1 L'avvio della misura Con il Decreto interministeriale del 26 maggio 2016 (pubblicato

Dettagli

PUNTI DI SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO NEI CONSULTORI FAMILIARI E NEGLI AMBULATORI DEI PUNTI NASCITA

PUNTI DI SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO NEI CONSULTORI FAMILIARI E NEGLI AMBULATORI DEI PUNTI NASCITA Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Politiche Sociali e Politiche della Famiglia Direzione Sanità Settore Assistenza specialistica e ospedaliera PUNTI DI SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO NEI

Dettagli

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO - SCEGLI TU - sconti del - SCEGLI TU - SCONTI VALIDI SU TUTTI I PRODOTTI MULINO BIANCO DISPONIBILI NEL PUNTO DI VENDITA. IN OFFERTA PER I CLIENTI FINO A 1800 PRODOTTI

Dettagli

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE

- SCEGLI TU - GRANDI MARCHE. sconti del - SCEGLI TU - DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO GRANDI MARCHE DAL 15 AL 31 OTTOBRE 2016 IL NUOVO sconti del SCONTI VALIDI SU TUTTI I PRODOTTI MULINO BIANCO DISPONIBILI NEL PUNTO DI VENDITA. IN OFFERTA PER I CLIENTI FINO A 1800 PRODOTTI DELLE +VELOCE +SEMPLICE +ECOLOGICO

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU9 2/05/206 Deliberazione della Giunta Regionale 9 maggio 206, n. 29-3257 Legge 28 dicembre 205, n. 208, comma 387. Misura di contrasto alle poverta SIA (Sostegno per l'inclusione Attiva).

Dettagli

Regione Piemonte Val d Aosta

Regione Piemonte Val d Aosta Indice Regione Piemonte Val d Aosta Presentazione Presentazione Resoconto CRT Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Centro Regionale Trapianti

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010* 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009

Dettagli

ELENCO U.R.P. PIEMONTE

ELENCO U.R.P. PIEMONTE ELENCO U.R.P. PIEMONTE Alessandria: Città Indirizzo N. Telefono Email Fax Quando Alessandria Via Venezia, 6 - primo piano 800.200330 0131.306719 urp@aslal.it Da lunedì a Acqui Terme Casale Monferrato Novi

Dettagli

[24h] [NO2] [SO2] [CO] 2,0 0,82 2,8 0,76 2,7 0,97 5,1 0,77 3,0 0,84 7,2 0,79 11,0 0,91 6,1 0,88 Staz. paragone: GRASSI Staz. paragone: LINGOTTO Staz. paragone: LINGOTTO Staz. paragone: LINGOTTO [O3] 2x

Dettagli

Regione Piemonte - Val d Aosta. Resoconto CRRT Anno Coordinamento Regionale Trapianti

Regione Piemonte - Val d Aosta. Resoconto CRRT Anno Coordinamento Regionale Trapianti Regione Piemonte Val d Aosta Resoconto CRRT Anno 00 Coordinamento Regionale Trapianti Indice pag. 3 Presentazione Donazione d organo: pag. 5 Donatori d organo segnalati pag. 6 Donatori d organo per milione

Dettagli

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli

Dettagli

2) Prestazioni chirurgiche in regime di ricovero ed ambulatoriale - Anno 2012

2) Prestazioni chirurgiche in regime di ricovero ed ambulatoriale - Anno 2012 1 201 010007 00 OSPEDALE MARTINI 5 1 6 58 64 1 % 9,38 % 9 % 90,63 % 90 % 1 201 010010 00 OSPEDALE OFTALMICO 1 201 010012 00 OSPEDALE EVANGELICO VALDESE 60 60 335 395 1 % 15,19 % 9 % 84,81 % 90 % 1 202

Dettagli

PERITONEAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Piemonte,

PERITONEAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Piemonte, PERITONEAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Piemonte, 1990-2015 Peritoneal malignant mesothelioma. Observed cases, standardized incidence rates ( per 100,000 per year; standard: European population, EU27) and 95%

Dettagli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CATTEDRE di DIRITTO. CATTEDRE di FATTO ALIGHIERI ALVARO - MODIGLIANI ANTONELLI CADUTI CEFALONIA I.C.

ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CATTEDRE di DIRITTO. CATTEDRE di FATTO ALIGHIERI ALVARO - MODIGLIANI ANTONELLI CADUTI CEFALONIA I.C. FATTO ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI 12 ore ALVARO - MODIGLIANI (vista) ANTONELLI ANTONELLI ANTONELLI 13 ore CADUTI CEFALONIA CADUTI CEFALONIA (9+9 vista) CADUTI CEFALONIA

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PIEMONTESE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia)

LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PIEMONTESE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia) LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA SE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia) SITUAZIONE POPOLAZIONE BAMBINA 0-2 ANNI AGGIORNAMENTO DATI SERVIZI AL 31 DICEMBRE 2017 TABELLA 1 2001

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU4 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 19 dicembre 2016, n. 67-4432 Legge 23/12/1998 n. 448 - Art. 27 - Fornitura gratuita parziale o totale libri di testo scuola dell'obbligo

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Per il rilascio delle credenziali sono necessari un documento di identità valido e il codice fiscale.

Per il rilascio delle credenziali sono necessari un documento di identità valido e il codice fiscale. Per il rilascio delle credenziali sono necessari un documento di identità valido e il codice fiscale. L elenco degli sportelli è aggiornato al: 29 agosto 2013 Per scaricare l ultimo aggiornamento vai su

Dettagli

Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal Regolamento medesimo.

Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal Regolamento medesimo. REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Codice DB2016 D.D. 4 marzo 2013, n. 147 Secondo aggiornamento 2012 dell'elenco regionale delle Aziende abilitate alla fornitura di dispositivi/ausili di cui all'elenco

Dettagli

A ress. Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari. Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del

A ress. Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari. Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del Regione Piemonte A ress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 Sede legale Corso Palestro, 3 10122 TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma Coordinamento

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT PER LINEA percentuale di treni con un ritardo in arrivo inferiore a 5 minuti sul totale dei treni effettuati percentuale di treni con un ritardo in arrivo inferiore a 15 minuti

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO OTTOBRE 215 Sintesi di attività Periodo: gennaio ottobre 215 Attività di monitoraggio Nel periodo gennaio-ottobre 215 sono stati monitorati

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA PUNTUALITÀ percentuale di treni con un ritardo in arrivo inferiore a 5 minuti sul totale dei treni effettuati percentuale di treni con un ritardo in arrivo

Dettagli

Via Monginevro 130. Via Monginevro 130. Consultori Avigliana Via Avigliana 13 TORINO Consultorio Pediatrico Avigl.Iana

Via Monginevro 130. Via Monginevro 130. Consultori Avigliana Via Avigliana 13 TORINO Consultorio Pediatrico Avigl.Iana AZIENDA COMPETENZA DENOMINAZIONE SEDE INDIRIZZO SEDE COMUNE SEDE DENOMINAZIONE STRUTTURA NATURA STRUTTURA Gorizia Dx 2 Via Gorizia 114 TORINO 2 Gorizia Monginevro Via Monginevro 130 TORINO Monginevro Monginevro

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO MARZO 215 Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Attività di monitoraggio Nel primo trimestre del 215 sono stati monitorati attraverso

Dettagli

L ASSISTENZA ONCOLOGICA IN PIEMONTE: sintesi anno 2011 e comparazione periodo

L ASSISTENZA ONCOLOGICA IN PIEMONTE: sintesi anno 2011 e comparazione periodo L ASSISTENZA ONCOLOGICA IN PIEMONTE: sintesi anno 211 e comparazione periodo 21 211 1 Legenda Aziende sanitarie Presidi di azienda Aziende sanitarie Presidi di azienda A.O. C.T.O. e R.M. Adelaide TO: A.O.

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 215 Attività di monitoraggio Nel primo semestre del 215 sono stati monitorati attraverso il Donor Manager 12.412 decessi avvenuti

Dettagli

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Piemonte N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Alba - Cavallermaggiore TO005 Alba 05:56 Cavallermaggiore L'orario di partenza potrebbe essere 4365 Alba 06:08 Cavallermaggiore

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 214 Sintesi di attività Periodo: gennaio giugno 214 Attività di monitoraggio Nel primo semestre del 214 sono stati monitorati

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA percentuale treni effettuati su treni programmati numero di treni soppressi numero treni soppressi per sciopero 11 DICEMBRE REPORT AFFIDABILITA PER LINEA

Dettagli

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2007. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO

CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO Convegno Nazionale L INGEGNERIA ED I SISTEMI DI TRASPORTO RAPIDI DI MASSA E FERROVIARI Torino 3 luglio 2009 L AGENZIA

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI Piemonte ACQUI TERME Ser.T 03 ACQUI TERME (Asl 20 Piemonte) Indirizzo: Via Alessandria, 1-15011 - ACQUI TERME Responsabile: Antonella Calissi Tel: 0144/777437 Fax: 0144/777749 ALBA Ser.T 02 ALBA (Asl 18

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Piemonte N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Alba - Cavallermaggiore 4365 Alba 06:08 Cavallermaggiore 4367 Alba 06:30 Bra Si effettua nei lavorativi escluso il sabato.

Dettagli

VERSIONE : REVISIONE:

VERSIONE : REVISIONE: VERSIONE : 2.0 18 04 2016 REVISIONE: 2.1 18 10 2016 VERSIONE: 1.0 30 11 2016 VERSIONE: 2.0 20 01 2016 VERSIONE: 3.0 30 01 2016 VERSIONE : 3.1 16 03 2017 Indice Presentazione Avvertenze Tabelle di sintesi

Dettagli

Elenco delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica per adulti

Elenco delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica per adulti Elenco delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica per adulti ASL CN2 - Ospedale S. Lazzaro via Pierino Belli 26, Alba AO Ss. Antonio e Biagio via Venezia 16, Alessandria ASL AT Ospedale Cardinal

Dettagli