Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy"

Transcript

1 Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy Manlio De Silvio - Milano, 12 aprile 2011

2 Definizione Dalla Responsabilità Sociale delle Imprese a quella delle Organizzazioni DEFINIZIONE DI RSI LIBRO VERDE 2001 La Responsabilità Sociale delle Imprese è l integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo di più nel capitale umano, nell ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate DEFINIZIONE DI RSO IN UNI ISO Responsabilità di una organizzazione per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente, che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusa la salute e il benessere della società, tiene conto delle aspettative degli stakeholder, è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento, è integrato in tutta l organizzazione e messo in pratica nelle sue relazioni NOTA 1: il termine attività include prodotti, servizi e processi NOTA 2: le relazioni si riferiscono alle attività di un organizzazione all interno della propria sfera d influenza Commissione Europea Libro Verde del 2001 "Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese" ISO "Guidance on social responsibility" 2010 RS delle Imprese nelle proprie attività commerciali RS delle Organizzazioni per lo sviluppo sostenibile nell ambito delle rispettive sfere di influenza 2

3 UNI ISO Linee Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni COSA E UNI ISO UNI ISO è uno standard internazionale che fornisce LINEE GUIDA sulla RSO Propone concetti, definizioni, principi, temi, modalità di attuazione e promozione della RSO Si rivolge a TUTTE le organizzazioni Tiene conto delle differenze sociali, ambientali, legali, economiche ed è complementare ad altri strumenti ed iniziative (ISO, ILO, OCSE, ) Riconosce nel rispetto delle leggi la base della RSO incoraggiando ad azioni che vadano oltre COSA NON E UNI ISO NON è uno standard di processo NON è un sistema di gestione NON contiene requisiti (shall) ma raccomandazioni (should) NON è utilizzabile a fini certificativi a differenza di altre norme/standard/ sistemi di gestione certificabili ISO ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS

4 UNI ISO Come nasce - Un Processo Multistakeholder Iniziativa ISO/COPOLCO Conferenza ISO Stoccolma WG ISO SR per ISO Meeting Multistakeholder (ultimo a Copenaghen 2010) Settembre Approvazione Novembre Pubblicazione 6 categorie rappresentate Copenaghen 2010 Approvazione Governi Imprese Sindacati ONG Consumatori Ricerca e Servizi 450 esperti delegati 210 osservatori 99 nazioni rappresentate 42 organizzazioni Più del 94% dei voti favorevoli 88 Paesi votanti, 72 favorevoli, 5 contrari, 11 astenuti Astenute Germania, Austria, Vietnam, Bangladesh, Contrarie USA, India, Cuba, Turchia, Lussemburgo Favorevole CINA!!! 4

5 Struttura e contenuto di ISO

6 7 Principi 1. Responsabilità di rendere conto (accountability) Responsabilità di rispondere degli impatti sulla società, sull economia e sull ambiente 2. Trasparenza Trasparenza nelle decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull ambiente 3. Comportamento etico Il comportamento di un organizzazione dovrebbe basarsi su valori quali onestà, equità e integrità 4. Rispetto per gli interessi degli stakeholder Un organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi degli stakeholder 5. Rispetto del principio di legalità Nessun individuo o organizzazione risiedono al di sopra della legge 6. Rispetto delle norme internazionali di comportamento Un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell aderire al principio di legalità 7. Rispetto dei diritti umani Un organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l importanza e l universalità 6

7 7 Temi Fondamentali 1. Governo dell Organizzazione Governance, struttura aziendale e meccanismi decisionali 2. Diritti Umani Rispetto e salvaguardia dei diritti umani, inclusi i diritti civili e politici, diritti economici, sociali e culturali, i principi fondamentali ed i diritti sul lavoro 3. Rapporti e condizioni di lavoro Occupazione e rapporti di lavoro, condizioni di lavoro e protezione sociale, dialogo sociale, salute e sicurezza sul lavoro, sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro 4. L ambiente Prevenzione dell inquinamento, uso sostenibile delle risorse, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento, protezione dell ambiente, biodiversità e ripristino degli habitat naturali 5. Corrette prassi gestionali Lotta alla corruzione, coinvolgimento politico responsabile, concorrenza leale, promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore, rispetto dei diritti di proprietà 6. Aspetti specifici relativi ai consumatori Comunicazione commerciale onesta, protezione della salute dei consumatori, consumo sostenibile, servizi e supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami, privacy, accesso ai servizi, educazione e consapevolezza 7. Coinvolgimento e sviluppo della comunità Coinvolgimento della comunità, educazione e cultura, creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze, sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia, creazione di ricchezza, salute, investimento sociale 7

8 7 Raccomandazioni per Integrare la RS nell Organizzazione 1. Analizzare la relazione tra organizzazione e responsabilità sociale Tipo di organizzazione, settore, natura delle attività, dimensione, localizzazione, valori, principi, missione, obiettivi, codici di condotta, orientamento strategico, catena del valore, ecc. 2. Comprendere la responsabilità sociale Adozione della necessaria diligenza, determinare la pertinenza e la significatività dei temi fondamentali, comprendere la propria sfera d influenza, stabilire le priorità 3. Pratiche per integrare la responsabilità sociale Aumentare la consapevolezza e le competenze in materia di RS, definire l orientamento dell organizzazione, costruire la responsabilità nel governo, nei sistemi e procedure 4. Comunicazione Comprendere il ruolo della comunicazione nella responsabilità sociale, le caratteristiche dell informazione, i tipi di comunicazione ed il dialogo con gli stakeholder 5. Accrescere la credibilità Metodi per accrescere la credibilità dei rapporti e delle affermazioni riguardo alla responsabilità sociale, risolvere i conflitti o il disaccordo tra un organizzazione e i suoi stakeholder 6. Riesame e miglioramento Monitorare le attività sulla responsabilità sociale, riesaminare i progressi e le prestazioni, accrescere l affidabilità della raccolta e della gestione di dati ed informazioni, migliorare le prestazioni 7. Iniziative volontarie Natura volontaria della partecipazione, esempi di iniziative volontarie nell Allegato A (che ufficialmente non fa parte delle Linee Guida ISO e ISO non appoggia ufficialmente le iniziative riportate) 8

9 Gestione della Variabile Ambientale: Schema di Sintesi PRINCIPI Affermano il concetto della responsabilità estesa delle organizzazioni APPROCCI E STRATEGIE Per la riduzione dell impatto sull ecosistema naturale PROBLEMATICHE AMBIENTALI E AZIONI COLLEGATE ED ATTESE Richiamano alcune delle principali problematiche ambientali e propongono alcune possibili linee di azione

10 Principi RESPONSABILITA AMBIENTALE (ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY PRINCIPLE) In aggiunta agli obblighi di legge, le organizzazioni dovrebbero farsi carico delle conseguenze ambientali delle proprie attività, impegnandosi a migliorare sia le proprie prestazioni che quelle riconducibili al proprio controllo o sfera di influenza APPROCCIO PRECAUZIONALE (PRECAUTIONARY APPROACH) In presenza di minacce di serie o irreversibili conseguenze, la mancanza di conoscenza scientifica non dovrebbe essere utilizzata come valida motivazione per ritardare l introduzione di misure volte alla prevenzione del degrado ambientale GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE (ENVIRONMENTAL RISK MANAGEMENT) Assessment dei possibili rischi ambientali volto ad una approfondita analisi dei fattori di impatto che richiedono coerenti iniziative di gestione CHI INQUINA PAGA (POLLUTER PAYS PRINCIPLE) Le organizzazioni dovrebbero farsi carico, anche sotto il profilo economico, per i danni arrecati all ambiente dalle proprie attività o prodotti / servizi

11 Problematiche Ambientali Rilevanti ed Esempi di Possibili Azioni PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO Prevenzione dell inquinamento di aria, acqua e suolo, determinato dalla produzione di rifiuti e/o dall utilizzo e dal rilascio di agenti tossici o pericolosi e da altre forme di inquinamento UTILIZZO SOSTENIBILE DELLE RISORSE L utilizzo sostenibile delle risorse naturali, in termini di efficienza sia energetica che nell impiego delle materie prime, e di conservazione ed accesso alle risorse idriche del pianeta MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ED ADATTAMENTO Mitigazione delle condizioni che determinano il cambiamento climatico, essenzialmente la produzione ed il rilascio in atmosfera di gas ad effetto serra, e adattamento alle prevedibili mutate condizioni che possono generare problemi sul piano della salute, della prosperità e dei diritti umani PROTEZIONE E RIPRISTINO DELL AMBIENTE NATURALE Protezione ed il ripristino dell ambiente naturale, attraverso iniziative di valorizzazione, protezione, ripristino degli ecosistemi

12 Approcci e Strategie di Gestione Ambientale LIFE CYCLE THINKING Considerare l impatto ambientale lungo l intero ciclo di vita ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT Analisi dell impatto ambientale ed utilizzo delle informazioni raccolte PROCESSI PIU PULITI ED ECO-EFFICIENZA Sviluppo di strategie, tecniche ed accorgimenti per realizzare processi più puliti ed eco-efficienti UTILIZZO DI TECNOLOGIE E PRATICHE AMBIENTALMENTE COMPATIBILI Adozione, promozione, e diffusione di tecnologie e servizi ambientalmente compatibili APPROCCIO PRODOTTO-SERVIZIO Sistemi di offerta che integrino prodotti e servizi al fine di ridurre l impiego di risorse (ad es. condivisione, riutilizzo, noleggio in funzione del reale impiego e necessità) APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE Acquisti basati anche su criteri di sostenibilità ambientale e sociale

13 Considerazioni Finali UNI ISO fornisce gli strumenti per comprendere e integrare la RSO Analizzare - Comprendere - Gestire - Monitorare - Migliorare Spazio per iniziative volontarie Per maggiori informazioni: 13

14 Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese Italian Centre for Social Responsibility I-CSR Via Mazzini Milano Tel:

15 I 7 temi fondamentali della RSO Governo dell organizzazione Organizational governance Decision-making processes and structures Diritti umani Due diligence Human rights risk situations Avoidance of complicity Resolving grievances Discrimination and vulnerable groups Civil and political rights Economic, social and cultural rights Fundamental rights at work Corrette prassi gestionali Anti corruption Responsible political involvement Fair competition Promoting social responsibility in the sphere of influence Respect for property rights Rapporti e condizioni di lavoro Employment and employment relationships Conditions of work and social protection Social dialogue Health and safety at work Human development and training in the workplace Aspetti specifici relativi ai consumatori Fair marketing, information and contractual practices Protecting consumers health and safety Sustainable consumption Consumer service, support, and dispute resolution Consumer data protection and privacy Access to essential services Education and awareness Ambiente Prevention of pollution Sustainable resource use Climate change mitigation and adaptation Protection and restoration of the natural environment Coinvolgimento e sviluppo della comunità Community involvement Education and culture Employment creation and skills development Technology development Wealth and income creation Health Social investment 15

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Le linee guida UNI ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Manlio De Silvio manlio.desilvio@i-csr.it - www.i-csr.org Varese, 14 ottobre 2011 UNI ISO 26000 Linee Guida sulla Responsabilità

Dettagli

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati - Copyright Bureau Veritas Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati ISO 26000 Guida Alla Responsabilità Sociale Pubblicata il 1 Novembre 2010: Fornisce una guida ai principi di responsabilità

Dettagli

GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro

GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro ISO is the world s largest developer of voluntary International Standards. Founded in 1947 www.iso.org https://www.iso.org/files/live/ sites/isoorg/files/about%20is

Dettagli

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Ornella Cilona, Cgil nazionale febbraio 2011 Ornella Cilona 1 Le Linee Guida Iso 26000 sulla responsabilità sociale Le Linee Guida Ocse

Dettagli

ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I

ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I comportamenti eticamente responsabili per le figure a cui compete il presidio della salute e della sicurezza nelle aziende. Interrelazione con la norma ISO26000 sulla

Dettagli

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali Linee guida OCSE per le imprese multinazionali 1 Cosa sono e quando nascono le linee guida OCSE Raccomandazioni indirizzate congiuntamente dai governi firmatari della dichiarazione sugli investimenti internazionali

Dettagli

- Copyright Bureau Veritas. Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati

- Copyright Bureau Veritas. Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati - Copyright Bureau Veritas Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati I servizi Bureau Veritas: Conformità in ambito QHSE Standard di riferimento Schema Bureau Veritas,

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale UNI, ISO e la Responsabilità Sociale Napoli, 20 novembre 2007 Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano elaborare, pubblicare

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA. Maria Chiara Ferrarese Marghera VE 13/10/2016

STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA. Maria Chiara Ferrarese Marghera VE 13/10/2016 STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA Maria Chiara Ferrarese Marghera VE 13/10/2016 COS É LA RSI E DOVE INCIDE COS É la RSI E DOVE INCIDE È la responsabilità di un organizzazione

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

I rapporti tra l azienda e l ambiente

I rapporti tra l azienda e l ambiente Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi I rapporti tra l azienda e l ambiente a.a. 2015/2016

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

GLI STRUMENTI PER UNA RSI A TUTTO CAMPO ELEONORA VANNUZZI UNIVERSITÀ CATTOLICA PIACENZA 23 NOVEMBRE 2016 DEL SACRO CUORE.

GLI STRUMENTI PER UNA RSI A TUTTO CAMPO ELEONORA VANNUZZI UNIVERSITÀ CATTOLICA PIACENZA 23 NOVEMBRE 2016 DEL SACRO CUORE. GLI STRUMENTI PER UNA RSI A TUTTO CAMPO ELEONORA VANNUZZI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 23 NOVEMBRE 2016 www.lcengineering.eu 1 È PIÙ SOSTENIBILE UN UOVO DA GALLINE ALLEVATE IN BATTERIA

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC La CSR (Corporate Social Responsibility) è l integrazione volontaria

Dettagli

la responsabilità sociale d impresa

la responsabilità sociale d impresa la responsabilità sociale d impresa in sintesi definizione: che cos è la CSR o RSI a chi si rivolge la RSI i principi della RSI a portata di mano chi promuove la RSI per saperne di più in allegato test

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP settimana milanese del mobile 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la

Dettagli

Global Compact Il Global Compact

Global Compact Il Global Compact Global Compact 1 Il Global Compact Che cos è I 10 principi e i documenti da cui nascono Il network di Global Compact Come possono partecipare le imprese Global Compact nel mondo e in Italia 2 1 Il Global

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Lessons and Options for an Integrated European CSR approach CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Internazionalizzazione e responsabilità sociale d impresa: un binomio possibile o necessario?

Dettagli

Impegno ambientale certificato

Impegno ambientale certificato Impegno ambientale certificato L evoluzione europea Ieri: approccio command e control (imposizione per legge e divieti e sanzioni) Oggi: gestione integrata per la prevenzione dell inquinamento rilevanza

Dettagli

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti

Dettagli

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA RISK MANAGEMENT ISO 31000 GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA 1 Risk Management: il contesto di mercato Il mercato premia la Sostenibilità La sostenibilità è la garanzia nel tempo di continuità operativa efficacie

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI Decorrenza: Dicembre 2017 INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI... 3 RIFERIMENTI GENERALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Collaboratori...

Dettagli

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale Premessa ZVEI e le aziende ad esso associate affermano la loro Responsabilità Sociale Aziendale come facente parte delle loro attività globali

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS I COMMITMENTS AALBORG+1 Nel giugno 24 si è svolta ad Aalborg, in Danimarca, la quarta Conferenza Europea delle Città Sostenibili

Dettagli

Il rapporto tra accountability, rendicontazione e bilancio sociale

Il rapporto tra accountability, rendicontazione e bilancio sociale Il rapporto tra accountability, rendicontazione e bilancio sociale SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO Palazzolo sull Oglio (BS) Antonio Astone 19 Settembre 2005 Definizione

Dettagli

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007 M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007 1.Strategia di Lisbona (2000) UE Rinnovamento Sociale ed Economico 2.Strategia di Gothenburg (2001) UE Sviluppo Sostenibile (Rapporto SVILUPPO SOSTENIBILE Sviluppo

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In collaborazione con Transparency International Italia Camera di

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Febbraio 2019 1 L impegno del Gruppo Poste Italiane per l ambiente e il clima Poste

Dettagli

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente Il Comune di Ravenna: applica i principi fondamentali della qualità, per corrispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità e del territorio

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione Massimiliano Dott. Suozzo Agenda Responsabilità Sociale per l Impresa Definizione Motivazioni Variabili non finanziarie Capire gli Stakeholder

Dettagli

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE Terna ha da sempre fatto proprio un modello di gestione del business ispirato alla sostenibilità e fondato sul rispetto di principi di legalità

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile MODULO n 1 DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile Introdurre gli studenti ai concetti di base dello sviluppo sostenibile. Descrivere l evoluzione del pensiero economico e giuridico

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Own your future: Focus on sustainable development Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Milano, 3 ottobtre 2018 Le aziende analizzate Banche, assicurazioni e

Dettagli

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance La creazione di un sistema di gestione dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004 Fiona Healy DNV Business Assurance La Vision DNV DNV Business Assurance è uno di dei principali i enti di certificazione

Dettagli

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1. Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno 2016 Progetto 1.7 Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P Una proposta per GES.A.P - Aeroporto Falcone Borsellino Diego Marazza Tecnopolo di Ravenna - Università di Bologna CIRSA - Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. L esperienza del CSR Manager Network Italia Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. CARATTERISTICHE o è l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR di imprese, fondazioni d impresa,

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani Presentazione del progetto avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico Filippo Amadei D.G.P.I.C. ETICA E

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE Fotografia di un Sito Abbiamo solo un pianeta Costi e benefici di una corretta Politica Ambientale nelle nostre attività I 10 capitoli della nuova ISO 14001:2015 1. Scopo

Dettagli

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QAS

POLITICA INTEGRATA QAS PAG. 1 di 5 PREMESSA Cantieri Navali di Sestri S.r.l., con sede legale, amministrativa ed operativa a Genova, in Via Luigi Cibrario 3, svolge attività di: Servizio di ristrutturazione, manutenzione, allestimento

Dettagli

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE Tabella GRI GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI G4-1 PARAGRAFO Dichiarazione del Pres. A.D. PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE G4-3 Nome dell'organizzazione 1.2 Profilo G4-4 Marchi, prodotti e servizi

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 le 6 sfide 1. INTEGRAZIONE DELLA GESTIONE AMBIENTALE NELLE STRATEGIE GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE E NELLE SUE PRIORITÀ

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001 CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA Osservazioni sul Libro Verde della Commissione Europea Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese Dicembre 2001 Sin dalla metà

Dettagli

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI CSR come elemento di creazione di valore per le PMI Prato, Lunedì 24 novembre 2008 FONDAZIONE I-CSR- Palazzo dell'industria Corporate Social Responsibility: una leva strategica per generare valore nelle

Dettagli

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? a cura di Paola Poggipollini Ravenna 22 ottobre 2004 Aalborg+10: Ispirare il Futuro 11 giugno 2004 Conclusione Conferenza di Aalborg

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il modello GRI. Global Reporting Initiative Il modello GRI Global Reporting Initiative Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'unione europea e gli organismi internazionali

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione Bertinoro, 12 ottobre 2007 Pierluigi Stefanini Contenuti Chi è Impronta Etica La Responsabilità Sociale di Impresa secondo Impronta Etica

Dettagli

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Lorenzo Radice Roma, 4 giugno 2014 La Sostenibilità «Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval Sistemi e Servizi ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato

Dettagli

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016 Quantificazione e verifica dell impronta climatica correlata ai servizi di telecomunicazione fissa e mobile La verifica di Bureau Veritas Italia S.p.A. sullo studio condotto da Telecom Italia S.p.A., in

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

LA PROPOSTA OPERATIVA

LA PROPOSTA OPERATIVA LA PROPOSTA OPERATIVA 1 Un assessment iniziale per verificare la mappa dei rischi dell organizzazione e le azioni attuate per il loro trattamento. Nel caso l organizzazione non sia già dotata di una mappa

Dettagli

La necessità di un approccio globale nella gestione della sicurezza delle informazioni: la norma ISO 27001

La necessità di un approccio globale nella gestione della sicurezza delle informazioni: la norma ISO 27001 La necessità di un approccio globale nella gestione della sicurezza delle informazioni: la norma ISO 27001 2 dicembre 2016 Ing. Diego Mezzina 1 Chi sono Ingegnere con EMBA ICT Security Manager @ CISM,

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli