Prof. Paolo Nesi. DISIT Lab, Sistemi Distribuiti e Tecnologie Internet.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Paolo Nesi. DISIT Lab, Sistemi Distribuiti e Tecnologie Internet."

Transcript

1 Parte: 1 Introduzione ai Sistemi Distribuiti Corso di: Sistemi Distribuiti Lauree in: Ingegneria Informatica, dee Teecomunicazioni ed Informatica di Scienze Prof. Paoo Nesi Department of Systems and Informatics, University of Forence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Itay te: , fax: DISIT Lab, Sistemi Distribuiti e Tecnoogie Internet paoo.nesi@unifi.it Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

2 Part 1: Introduzione Cosa sono i sistemi distribuiti Tecnoogie dei sistemi distribuiti Internet e sua Evouzione, Intranet Probemi dei sistemi distribuiti Architetture n-tier Web Server e servizi Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

3 Sistemi Distribuiti Un Sistema distribuito è composto da componenti / strumenti messi in reazione tramite una rete di computer. Tai componenti comunicano fra di oro tramite messaggi Messaggi portano informazioni che sono: Controi oppure Dati oppure sia controo che informazione Esempi di sistemi distribuiti sono oggi basati su: Internet, intranet, mobie and ubiquitous computing Buetooth Reti mobii di vario tipo IOT: internet of things Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

4 Basi Tecnoogiche x SD Probemi e tecnoogie per a gestione di Comunicazioni fra processi concorrenti e distribuiti prob: di comunicazione, incertezza/atenza, interruzione, etc. souzioni: protocoi robusti, modei robusti Sincronizzazioni temporai, e.g., far partire azioni in «simutanea» prob: mancanza di un cock comune assouto prob: precisione dea Sincronizzazione souzioni: modei e metodi per sinc. Faut (faimenti) in sistemi distribuiti prob: faimenti Indipendenti/dipendenti, coincidenti/sparsi souzioni: azioni di Recovering from faiure souzioni: Architetture faut toerance I sistemi distribuiti sono tipicamente eterogenei Diversi per: sistema operativo, interfaccia di comunicazione, potenza, CPU, protocoi, posizione, veocita, etc. Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

5 Part 1: Introduzione Cosa sono i sistemi distribuiti Tecnoogie dei sistemi distribuiti Internet e sua Evouzione, Intranet Probemi dei sistemi distribuiti Architetture n-tier Web Server e servizi Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

6 Internet vs Intranet Protocoo TCP/IP IP: XX.XX.XX.XX, 4 x 8 bit Servizi di base sono: WWW, Word Wide Web: HTTP, XML FTP, Fie Transfer Protoco Mai, chat, meeting, etc. P2P (vari protocoi), GRID Mutimedia distribution: IPTV, VOIP, VOD, webtv, etc. Connessioni a Internet Via ISP: Internet Service Provider da Internet a Intranet di Internet su Backbone ad eevata veocità WEB Services and WEB Servers Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

7 A typica portion of the Internet % ISP intranet % % % backbone sateite ink desktop computer: server: network ink: Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

8 Intranet LAN Services: Condivisione di Fie, Stampanti/Printer, Accesso a Web Services di vario tipo: Accesso a db, ricerche, Servizi di rete: DNS, SMTP, etc. Utiizzo di WEB appication per a gestione interna de azienda che ha reaizzato Intranet: HTTP, HTTP5, chiamate REST Connessioni da Intranet a Internet, gateway: Probemi di sicurezza Firewa verso/da Internet Connessione via provider: ADSL, mobie net, tc Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

9 print and other servers A typica intranet emai server Desktop computers Web server Loca area network emai server Fie server print other servers the rest of the Internet router/firewa Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

10 Portabe and handhed devices in a distributed system Internet Host intranet Wireess LAN WAP gateway Home intranet Printer Camera Mobie phone Laptop Host site Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

11 Web servers and web browsers Web servers Internet Browsers Fie system of Protocos Activity.htm Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

12 Connessioni Nazionai, DISIT Lab, GARR Distributed Data Inteigence and Technoogies Distributed Systems and Internet Technoogies Department of Information Engineering (DINFO) pieno supporto ad appicazioni innovative quai grigie, teemedicina, e earning, mutimedia, fisica dee ate energie, radioastronomia, osservazione dea Terra, supercacoo ed offre servizi di rete avanzati quai VPN (Virtua Private Network), Muticast e IPv6. integrante de sistema mondiae dee reti dea ricerca e coabora con e principai organizzazioni che operano ne campo de networking quai DANTE, TERENA, Internet2, IETF. È interconnessa con e atre reti dea ricerca europee e mondiai, tramite coegamenti a 10 Gbit/s con a rete GÉANT, e con i resto de Internet commerciae con mutipi coegamenti a 2.5 Gbit/s e a 10 Gbit/s. ndisit Lab (DINFO UNIFI), 2015 n12

13 Connessioni Nazionai, DISIT Private Lab, Distributed Data Inteigence and Technoogies Distributed Systems and Internet Technoogies Department of Information Engineering (DINFO) ISP provider, operatori hanno connessioni internazionai verso atre reti. Per esempio: Teecom da Roma e Miano A iveo nazionae dovrebbe essere possibie censire i fussi in/out di questi operatori nazionai Soo questi operatori possono accedere agi stream in entrata ed uscita da paese ndisit Lab (DINFO UNIFI), 2015 n13

14 DISIT Lab, Distributed Data Inteigence and Technoogies Distributed Systems and Internet Technoogies Department of Information Engineering (DINFO) ndisit Lab (DINFO UNIFI), 2015 n14

15 DISIT Lab, Distributed Data Inteigence and Technoogies Distributed Systems and Internet Technoogies Department of Information Engineering (DINFO) Stesura cavi sottomarini Un sateite geostazionario deve essere posto in orbita ad una atezza daa superficie terrestre di km. Aa veocità dea uce e onde radio impiegano circa un quarto di secondo a percorrero: tempo di atenza di mezzo secondo (andata e ritorno dea risposta). Un cavo ideamente posato tra Roma e New York ha una unghezza di km e causa un ritardo di soi 5 centesimi di secondo. Una sezione di un moderno cavo sottomarino per e teecomunicazioni. 1 Poietiene 2 nastro in Myar 3 cavi d'acciaio 4 Auminium water barrier 5 Poicarbonato 6 Tubo di rame o d'auminio 7 Vaseina 8 fibra ottica ndisit Lab (DINFO UNIFI), 2015 n15

16 DISIT Lab, Distributed Data Inteigence and Technoogies Distributed Systems and Internet Technoogies Department of Information Engineering (DINFO) Part 1: Introduzione Cosa sono i sistemi distribuiti Tecnoogie dei sistemi distribuiti Internet e sua Evouzione, Intranet Probemi dei sistemi distribuiti Architetture n tier Web Server e servizi

17 Condivisione dee Risorse Condivisione di risorse HW: stampanti, fie, cpu, WEB Servers: Web pages (HTML XML.XSL), a range of services Cooperative Work Cooperative/coaborative Work, CSCW Configuration Management and deveopment toos, CVS Appicazioni P2P Condivisione di servizi WEB Services, portai e chiamate REST Remote Procedure Cas, RPC, RMI Distributed Objects GRID computing, parae distributed computing Condivizione servizi di cacoo: coud computing Massive computing, GRID computing Virtuaizzazione, coud, storage Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

18 Sistemi Eterogenei Diversi?? reti diverse (disgiunte) supporti e protocoi diversi computer hardware diversi (e.g., modei CPU diversi) sistemi operativi diversi inguaggi di programmazione diversi per servizi e per a reaizzazione di oggetti condivisi e chiamate remote impementazione di servizi diversi diverse impementazioni degi stessi servizi, etc. Concetto di «Middeware» to mask heterogeneity CORBA, Java RMI, J2EE,....NET, DCOM. Accesso distribuito a SQL Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

19 Layers of technoogy Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

20 Semantic Web and other tech. Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

21 Apertura, Openess Sistemi diversi possono cooquiare fra di oro sua base di un interfaccia condivisa e concordata Interfacce definite per uso di Dati e/o Servizi Impica Pubbicazione dee Interfacce Proiferazione dee Interfacce, rischio di rendere non utiizzabie i sistema Gestione automatica e dinamica dee interfacce Capacita di refection di inguaggi come C# (C sharp) Standardizzazione dee Interfacce, auspicabie In base a tipo di appicazione Modei a componenti intercambiabii, MPEG M3W,.Net., COM, CORBA, etc. Linguaggi per a definizione dee interfacce: IDL ma anche WSDL Web Services, WSDL, etc. Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

22 Sicurezza Controo degi accessi a dati e servizi Firewa (indirizzi IP, protocoi e porte) VPN (Virtua Private Network) Consistenza e competezza dei dati Sicurezza Registrazione e riconoscimento, autenticazione Accesso ai servizi in modo controato SSO, singe sign on Gestione dei Faimenti Detecting Faiures Masking Faiures: resend, raid Recovering From Faiures Faut Toerance, with Redundancy Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

23 Prestazioni e Scaabiita Capacità computazionai: Per risovere probemi compessi Crescita dee risorse necessarie con e richieste, senza cadere in coi di bottigia Anaisi dee prestazioni Instrumentazione e misurazione Vautazione de costo computazionae Vautazione dee dipendenze architetturai Scaabiità in funzione dei fattori dominanti che descrivono i carico e architettura Evouzione dei Costi E.g.: dietro a un WEB service/server ci puo essere custer di cacoatori per soddisfare e richieste degi utenti Esempi di Googe, MSDN, etc. Souzioni di Baancing, custering, etc. Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

24 Part 1: Introduzione Cosa sono i sistemi distribuiti Tecnoogie dei sistemi distribuiti Internet e sua Evouzione, Intranet Probemi dei sistemi distribuiti Architetture n-tier Web Server e servizi Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

25 WEB (Network) ARCHITECTURES Cient/server architecture (Two tier architectures): Presentation ayer Business ogic Services (Database) Presentation ayer Business ogic Services (Database) Network Database Cient Database Server Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

26 WEB (Network) ARCHITECTURES Cient/server architecture (Three tier architectures): Presentation ayer Business ogic Services (Database) Network Network Database Cient Appication Server Database Server Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

27 Rapidy Evoving Context Distributed and heterogeneous architectures J2EE, CORBA, P2P, etc. Two tier, three tier and n-tier architectures GUI and business ogic (Appication), database simpe WEB soutions, centra maintenance GUI, business ogic (Appication), database Presentation Layer Web Appication Logic Layer Database Integration and Directory Database Layer Legacy Integration Layer Legacy Resources Layer Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

28 Esempio piattaforma Java EE Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi n28 28

29 WEB (Network) ARCHITECTURES Cient/server architecture (n tier architectures): Appication Server WEB Proxy Messaging Server DB Server WAP Server Content Server Reporting Server CORBA Server ERP Server Cient Porta Server Firewa WEB Server Directory Server Distributed Transaction Server Legacy Transaction Server Certificate Server Back office Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

30 Un architettura per integrazione Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi n30 30

31 Le comunicazioni Possibii comunicazioni fra i diversi ayer Via: Protocoo diretto di accesso a data base remoto via TCP IP Condivisione di dischi, SAN/NAS Fies System Sharing, NFS, Network Fie System Condivisione Fie Chiamate remote: WEB Services, REST, RPC, RMI Middeware unificato fra i vari server, ayer Middeware ad oggetti Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

32 Part 1: Introduzione Cosa sono i sistemi distribuiti Tecnoogie dei sistemi distribuiti Internet e sua Evouzione, Intranet Probemi dei sistemi distribuiti Architetture n-tier Web Server e servizi Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

33 Servizi stateess e statefu Un servizio (ed i server che o impementa) può essere stateess oppure statefu La presenza o assenza di stato non si riferisce ao stato compessivo de server o de servizio Si riferisce, piuttosto, aa capacità di ricordare o stato di una specifica conversazione (sessione) tra un cient e i server Si tratta di una caratteristica importante Ad esempio, ha impatto sua scaabiità de iveo server Ha anche impatto su iveo di accoppiamento tra cient e server Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

34 Servizi stateess Un servizio è stateess se non mantiene informazioni di stato su ciò che avviene tra richieste successive di uno stesso cient Ad es., un servizio di previsioni de tempo Ogni richiesta viene gestita mediante esecuzione di un operazione indipendente dae atre richieste Ciascuna richiesta deve contenere tutte e informazioni necessarie a soddisfare a richiesta Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

35 Servizi statefu Un servizio è statefu se mantiene (quache) informazione di stato circa e diverse richieste successive da parte di uno stesso cient ne ambito di una sessione (o conversazione) La gestione di una richiesta può dipendere daa storia dee richieste precedenti Ciascuna richiesta contiene e informazioni necessarie a soddisfare a richiesta- ne ambito di un protocoo in cui un servizio viene erogato sua base di richieste mutipe Sistemi Distribuiti, Univ. Firenze, Paoo Nesi

Prof. Paolo Nesi. DISIT Lab, Sistemi Distribuiti e Tecnologie Internet. http://www.disit.dinfo.unifi.it/

Prof. Paolo Nesi. DISIT Lab, Sistemi Distribuiti e Tecnologie Internet. http://www.disit.dinfo.unifi.it/ Parte: 1 Introduzione ai Sistemi Distribuiti Corso di: Sistemi Distribuiti Lauree in: Ingegneria Informatica, dee Teecomunicazioni ed Informatica di Scienze Prof. Paoo Nesi Department of Systems and Informatics,

Dettagli

Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria

Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria Prof. Paolo Nesi Parte: 1 -- Introduzione Department of Systems and Informatics University of Florence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Italy tel: +39-055-4796523,

Dettagli

Prof. Paolo Nesi. http://www.disit.dsi.unifi.it/ nesi@dsi.unifi.it paolo.nesi@unifi.it http://www.dsi.unifi.it/~nesi, http://www.axmedis.

Prof. Paolo Nesi. http://www.disit.dsi.unifi.it/ nesi@dsi.unifi.it paolo.nesi@unifi.it http://www.dsi.unifi.it/~nesi, http://www.axmedis. 1 Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria Prof. Paolo Nesi Parte: 1 Department of Systems and Informatics University of Florence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Italy tel: +39-055-4796523, fax:

Dettagli

Sistemi Distribuiti Introduzione al corso

Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Altri testi di consultazione Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Testo di riferimento G.Coulouris, J.Dollimore and T.Kindberg Distributed Systems: Concepts and Design IV Ed., Addison-Wesley 2005

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Caratterizzazionedei SistemiDistribuiti

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Architetture software

Architetture software Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Sistemi distribuiti: Architetture software Il software di gestione di un sistema distribuito ha funzionalità analoghe ad un sistema operativo Gestione delle

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Il World Wide Web: nozioni introduttive Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!

Dettagli

Prof. Paolo Nesi. http://www.disit.dinfo.unifi.it/

Prof. Paolo Nesi. http://www.disit.dinfo.unifi.it/ Sistemi Distribuiti Corsi di Laurea in Ingegneria de Informatica, Teecomunicazioni, ed in Informatica di Scienze Prof. Paoo Nesi Parte: 0 Overview de corso di sistemi distribuiti Department of Systems

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Architetture di sistema

Architetture di sistema Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B1_1 V1.7 Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Università degli Studi di Bari- Aldo Moro

Università degli Studi di Bari- Aldo Moro Università degli Studi di Bari- Aldo Moro CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2013-2014 Sistemi Distribuiti Prof. S.Pizzutilo Programma del corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Ø Introduzione e terminologia

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Architetture di sistema

Architetture di sistema Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B1_1 V1.6 Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Le Architetture Distribuite Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Le architetture distribuite

Dettagli

CALENDARIO CORSI SEDE DI PISA Valido dal 01/06/2015 al 31/08/2015

CALENDARIO CORSI SEDE DI PISA Valido dal 01/06/2015 al 31/08/2015 Corsi Programmati Codice (MOC) Titolo Durata (gg) Prezzo Date Prossime Edizioni Microsoft Windows Server 2012 10961 Automating Administration with Windows PowerShell 5 1700,00 08/06;06/07;07/09;19/10;

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Obiettivi del

Dettagli

Guida alle applicazioni ESF Lexmark

Guida alle applicazioni ESF Lexmark Guida ae appicazioni ESF Lexmark Aiutate i vostri cienti a sfruttare a massimo e stampanti e e mutifunzione Lexmark abiitate per e souzioni Le appicazioni Lexmark sono state progettate per consentire ae

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Dalle reti a e Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dalle reti a Outline 1 Dalle reti a Dalle reti a Le reti Quando possiamo parlare di rete di calcolatori? Quando abbiamo

Dettagli

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Pierfrancesco Bellini, Daniele Cenni, Paolo Nesi DISIT Lab, Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, DINFO Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Protocolli di comunicazione per HMI: dalle reti proprietarie agli standard Ethernet

Protocolli di comunicazione per HMI: dalle reti proprietarie agli standard Ethernet Insert Photo Here Protocolli di comunicazione per HMI: dalle reti proprietarie agli standard Ethernet Roberto Motta, Local Business Leader IA Davide Travaglia, Commercial Engineer View 1 L evoluzione delle

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone

- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone - 1 - LINUX E le Reti Corso Linux 2014 di Giuseppe Zingone - 2 - Cenni sulle reti Introduzione Linux e le reti vanno mano nella mano. Il kernel di Linux ha il supporto per tutti i protocolli di rete comuni

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 3 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in

Dettagli

Servizi IUF Datacenter

Servizi IUF Datacenter Servizi IUF Datacenter Paolo Nesi CSAVRI & DISIT LAB, Distributed Systems and Internet Technology Lab, DINFO paolo.nesi@unifi.it 11 Dicembre 2013 Centri di Innovazione e Nuovi Servizi ICT 1 IUF servizi

Dettagli

Programmazione Client-Server

Programmazione Client-Server Programmazione Client-Server Davide Taibi davide.taibi@uninsubria.it The Java Platform Java Technology Enabled Devices Java Technology Enabled Desktop Workgroup Server High-End Server The Java Platform

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi Piattaforme Software Distribuite Roberto Beraldi Programma Applicazioni oggi Cloud computing Python Javascript Php Mobile app(cenni) Esame Progetto individuale Scritto Introduzione Ecosistema applicazioni

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati

SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati Collegare il router e tutti i devices interni a Internet ISP connection device

Dettagli

In una rete i calcolatori possono offrire servizi (server) richiedere e usufruire di servizi (client)

In una rete i calcolatori possono offrire servizi (server) richiedere e usufruire di servizi (client) Architetture Client/Server In una rete i calcolatori possono offrire servizi (server) richiedere e usufruire di servizi (client) I principali servizi riguardano condivisione dati condivisione risorse SW

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Lexmark Print Management

Lexmark Print Management Lexmark Print Management Ottimizzate a stampa in rete e create un vantaggio informativo con una souzione di gestione dee stampe che potrete impementare in sede o attraverso coud. Riascio stampe sicuro

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Network & Security Management System Administration

Network & Security Management System Administration Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Mirko Corosu Via Ferrara 93/16, 16127 Genova, Italia Telefono +39 010 Cellulare: Fax E-mail mirko.corosu@gmail.com Cittadinanza Italiana

Dettagli

Piattaforma di Betting On Line

Piattaforma di Betting On Line Piattaforma di Betting On Line Agenda Introduzione Giochi e servizi disponibili Strumenti esterni integrati Back office Architettura del sistema Componente web Componente web service Backend Attività di

Dettagli

02CIXPG Sistemi informativi aziendali

02CIXPG Sistemi informativi aziendali 02CIXPG Sistemi informativi aziendali Introduzione al Corso 1 http://bit.ly/sistinfo http://elite.polito.it/ teaching-mainmenu-69/ laurea-specialistica-mainmenu-83/117-02cix Fulvio Corno Dipartimento di

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Amministrazione Patrimonio Fondi

Amministrazione Patrimonio Fondi Amministrazione Patrimonio Fondi Un esperienza progettuale italiana in ottica europea Funds management back office. An Italian approach in the European context Salvatore Casolaro, Responsabile Sistemi

Dettagli

Lo svolgimento della prova è a cura del prof. Giorgio Meini 1

Lo svolgimento della prova è a cura del prof. Giorgio Meini 1 Traccia di soluzione della prima simulazione della prova scritta di Sistemi e reti per l indirizzo Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica dell Istituto tecnico settore tecnologico (MIUR

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia

Dettagli

Intranet: tecnologie di base e architetture. architetture. tecnologie e componenti di base. indice. tecnologie e componenti di base

Intranet: tecnologie di base e architetture. architetture. tecnologie e componenti di base. indice. tecnologie e componenti di base indice Intranet: tecnologie di base e architetture tecnologie e componenti di base funzioni delle architetture 24/02 02/04 Intra_arch-1/45 Intra_arch-2/45 rete locale a bus condiviso applicativo database

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Tutorial: come ti faccio una app sugli opendata

Tutorial: come ti faccio una app sugli opendata Tutorial: come ti faccio una app sugli opendata FODD Firenze Open Data Day, 21 Febbraio Prof. Paolo Nesi, Marco Serena, Ivan Bruno DISIT Lab Lab Distributed Data Intelligence and Technologies Lab Dipartimento

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo

Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo Tecnologie, processi e servizi per la sicurezza del sistema informativo Carlo Mezzanotte Direttore Servizi Sistemistici Microsoft Italia Forze convergenti Ampio utilizzo Attacchi sofisticati Problemi di

Dettagli

Domenico Costanzo Hacklab CS

Domenico Costanzo Hacklab CS Domenico Costanzo Hacklab CS Contenu( Introduzione al TCP/IP Indirizzamento Introduzione al Subnetwork IP Assignment Address resolution Modello TCP/IP Il dipartimento della difesa (DoD) creò il modello

Dettagli

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio

Dettagli

Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho

Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho Tobia Castaldi Alessandro Amirante Lorenzo Miniero Simon Pietro Romano Giorgio Ventre 02/10/2009 GARR 2009 "Network

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET)

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Obiettivi del corso Supporti didattici Modalità d esame Panoramica

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Sistemi Web-Based - Terminologia. Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011

Sistemi Web-Based - Terminologia. Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011 Sistemi Web-Based - Terminologia Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011 CLIENT: il client è il programma che richiede un servizio a un computer collegato in

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Lexmark Solutions Platform: soluzioni software

Lexmark Solutions Platform: soluzioni software Lexmark Soutions Patform Lexmark Soutions Patform: souzioni software Lexmark Soutions Patform è i framework d appicazione creato e sviuppato da Lexmark per fornire efficienti e accessibii souzioni software

Dettagli