Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 15.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 15.1"

Transcript

1 Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 15.1

2 Acknowledgements RICONOSCIMENTI Il marchio MedDRA è posseduto da IFPMA da parte di ICH. Dichiarazione di responsabilità e copyright Questo documento è protetto da copyright e può essere usato, riprodotto, incorporato in altri lavori, adattato, modificato, tradotto o distribuito in base a un autorizzazione pubblica a condizione che nel documento sia sempre riconosciuto il copyright dell ICH. In caso di adattamenti, modifiche o traduzioni del documento, ci si deve ragionevolmente impegnare a etichettare, demarcare o altrimenti identificare chiaramente che i cambiamenti sono stati eseguiti o basati sul documento originale. Evitare di dare l impressione che l ICH supporti o sponsorizzi qualsiasi adattamento, modifica o traduzione del documento originale. Il documento viene fornito "così com è senza garanzia di alcun tipo. In nessun evento l ICH o gli autori del documento originale saranno ritenuti responsabili di qualsiasi reclamo, danno o altra responsabilità risultante dall uso del documento. I permessi summenzionati non si applicano al contenuto fornito da terze parti. Quindi per i documenti il cui copyright è posseduto da terze parti, il permesso per la riproduzione deve essere ottenuto da coloro che possiedono il copyright. ii

3 Indice Indice 1. DESCRIZIONE GENERALE DEL DOCUMENTO RICHIESTE DI MODIFICA NELLA VERSIONE MODIFICHE DELLA TERMINOLOGIA MODIFICHE NELLE VERSIONI TRADOTTE NUOVI SVILUPPI NELLA VERSIONE QUESITI STANDARDIZZATI MEDDRA (SMQ) TERMINI CON CONTROPARTE ORTOGRAFICA AMERICANA O BRITANNICA MANCANTE AGGIORNAMENTO DEL MEDDRA DESKTOP BROWSER SOMMARIO DELLE MODIFICHE SOMMARIO DELL IMPATTO SULLA TERMINOLOGIA RIEPILOGO DELL'IMPATTO SUI RECORD DEI FILE MEDDRA CONTEGGIO DEI TERMINI MEDDRA TERMINI PT E LLT MODIFICATI MODIFICHE DELLO STATO DI ATTUALITÀ DEGLI LLT LIST OF FIGURES Figura 2-1. Modifiche per SOC... 3 LIST OF TABLES Tabella 3-1. Termini con controparte ortografica americana o britannica mancante... 5 Tabella 4-1. Sommario dell impatto su SOC, HLGT, HLT... 7 Tabella 4-2. Sommario dell impatto sui PT Tabella 4-3. Sommario dell impatto sugli LLT Tabella 4-4. Sommario dell impatto sugli SMQ... 9 Tabella 4-5. Riepilogo dell'impatto sui record nei file MedDRA Tabella 4-6. Conteggio dei termini MedDRA Tabella 4-7. Termini PT/LLT modificati Tabella 4-8. Modifiche sull attualità degli LLT iii

4 Descrizione Generale del Documento 1. DESCRIZIONE GENERALE DEL DOCUMENTO Il documento Che cosa c è di nuovo contiene informazioni concernenti la fonte e i tipi di modifiche che sono state apportate al Dizionario medico per le attività di regolamentazione (MedDRA) fra le versioni 15.0 e La sezione 2, Richieste di modifica della versione 15.1, fornisce informazioni sul numero di richieste di modifica prese in considerazione per questa versione. La sezione 3, Nuovi sviluppi nella versione 15.1, evidenzia le modifiche nella versione 15.1 relative alla presentazione di richieste di modifica, alle nuove iniziative e alle informazioni sui Quesiti Standardizzati MedDRA (SMQ). La sezione 4, Sommario delle modifiche, contiene i dettagli su: Storia dei termini Impatto di questa versione sulla terminologia (in tabelle) Impatto sui record dei documenti MedDRA Conteggi dei termini MedDRA Nomi dei Termini di Livello più Basso (LLT) e dei Termini Preferiti (PT) modificati Tutti i termini LLT in MedDRA il cui stato di attualità è stato modificato. Tutta la documentazione aggiornata associata a questa versione si trova nel documento di distribuzione in formato PDF Adobe. Fare riferimento al documento!!readme.txt per consultare la lista completa. Ci si può rivolgere all Help Desk dell MSSO (Maintenance and Support Services Organization) chiamando il numero AT&T internazionale oppure inviando un messaggio all indirizzo mssohelp@mssotools.com. 2. RICHIESTE DI MODIFICA NELLA VERSIONE MODIFICHE DELLA TERMINOLOGIA Le modifiche a MedDRA vengono eseguite sulla base delle richieste di modifica, richieste di proattività da parte degli utenti e di richieste di modifica generate internamente. Queste ultime sono il risultato di attività di manutenzione dell MSSO o di attività di gruppi di lavoro particolari a cui l MSSO partecipa. La versione MedDRA è una versione con modifiche semplici che significa che le modifiche possono essere apportate soltanto ai livelli PT e LLT della gerarchia MedDRA. Le richieste di modifica si riferiscono agli aggiornamenti di MedDRA e alle modifiche relative agli SMQ. In questa versione sono state elaborate 1095 richieste di modifica: 835 richieste di modifica sono state accettate e implementate e 229 sono state respinte. Ci sono inoltre 31 richieste di modifica in sospeso per ulteriore considerazione e risoluzione oltre questa versione. 1

5 Richieste di Modifica nella Versione 15.1 Informazioni sulle modifiche specifiche (es.: nuovi termini aggiunti, LLT avanzati, PT retrocessi, cambiamenti di SOC primari di PT, ecc.) avvenute dalla precedente pubblicazione di MedDRA, possono essere ottenute tramite il Rapporto della versione incluso fra i documenti ottenuti quando si scarica MedDRA in lingua inglese. Inoltre gli utilizzatori potrebbero volere usare il MedDRA Version Analysis Tool (MVAT) che è uno strumento online che mette a confronto due versioni qualsiasi MedDRA incluse versioni non consecutive per identificare le modifiche. Lo scaricamento di MVAT è simile a quello del Rapporto della versione. MVAT è gratis per gli utilizzatori di MedDRA come parte dell abbonamento. Una spiegazione di tutte le modifiche prese in considerazione (approvate e non approvate) per MedDRA 15.1, è accessibile sia come Rapporto dettagliato cumulativo incluso fra i documenti scaricabili in lingua inglese e un file di aggiornamento supplementare settimanale (per la versione 15.1). Gli utilizzatori possono inoltre esaminare tutte le richieste di modifica considerate da MedDRA v.5.1 ad oggi all indirizzo Web La Figura 2-1 (mostrata di seguito) riassume tutte le modifiche per ogni SOC (Classificazione sistemica organica) e può essere utile per capire l impatto delle modifiche in un area specifica di MedDRA. I dati sono ottenuti dalla differenza nei conteggi dei PT/LLT primari e secondari, HLT, e HLGT per la v15.1 (illustrata nella Tabella 4-6) e le informazioni corrispondenti per la v15.0. Sono inoltre incluse nella Figura 2-1 le modifiche dei nomi dei termini e le modifiche di stato di termini LLT. Consultare la sezione 4 per avere un riepilogo delle modifiche della versione 15.1 di MedDRA. 2

6 Richieste di Modifica nella Versione 15.1 Circostanze sociali Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali Disturbi del metabolismo e della nutrizione Disturbi del sistema immunitario Disturbi psichiatrici Esami diagnostici Infezioni ed infestazioni cardiache congenite, familiari e genetiche del sistema emolinfopoietico del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo del sistema nervoso della cute e del tessuto sottocutaneo dell'apparato riproduttivo e della mammella dell'occhio dell'orecchio e del labirinto endocrine epatobiliari gastrointestinali renali e urinarie respiratorie, toraciche e mediastiniche sistemiche e condizioni relative alla sede di vascolari Procedure mediche e chirurgiche Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) Figura 2-1. Modifiche per SOC 2.2 MODIFICHE NELLE VERSIONI TRADOTTE Oltre ai cambiamenti nella terminologia, ci sono state 410 richieste di modifica di termini tradotti presi in considerazione e 399 modifiche implementate per sostituire termini contenenti errori di ortografia o tradotti in modo non appropriato nelle versioni di MedDRA in lingue diverse dall'inglese. Segue un riepilogo del numero di modifiche implementate e delle lingue interessate. 30 cinese 1 olandese 296 francese 60 tedesco 8 italiano 4 spagnolo L ampio numero di modifiche per la traduzione di MedDRA in francese è risultato dal lavoro fra l MSSO e l ente normativo canadese, Health Canada, che ha identificato e corretto una serie di termini problematici nella traduzione francese. Consultare il sito 3

7 Richieste di Modifica nella Versione 15.1 Web dell MSSO alla sezione Change Request section se si desidera richiedere correzioni ad una versione di MedDRA diversa dall inglese. 4

8 Nuovi Sviluppi nella Versione NUOVI SVILUPPI NELLA VERSIONE QUESITI STANDARDIZZATI MedDRA (SMQ) Un nuovo SMQ di livello 1 è stato pubblicato con la versione 15.1 di MedDRA - SMQ Crisi convulsive generalizzate in seguito a immunizzazione. In questa versione ci sono ora 87 SMQ di livello 1 in produzione. Per informazioni specifiche su questo SMQ, consultare la Guida introduttiva degli SMQ di MedDRA v TERMINI CON CONTROPARTE ORTOGRAFICA AMERICANA O BRITANNICA MANCANTE Sulla base di una richiesta proattiva inviata da un utilizzatore di MedDRA, MSSO ha aggiunto termini con controparte ortografica americana o britannica mancante per termini MedDRA già esistenti, al fine di migliorare il database per quanto concerne codificazione e coerenza. Sono stati aggiunti 27 nuovi termini. Segue una tabella con alcuni esempi. Termine esistente LLT Oesophagram (Esofagogramma) LLT Oesophageal neoplasm (Tumore dell esofago) LLT Esophageal leukoplakia (Leucoplachia esofagea) Controparte ortografica americana o britannica mancante LLT Esophagram (Esofagogramma) LLT Esophageal neoplasm (Tumore dell esofago) LLT Oesophageal leukoplakia (Leucoplachia esofagea) Tabella 3-1. Termini con controparte ortografica americana o britannica mancante MSSO sta ancora esaminando MedDRA per identificare ulteriori termini con controparte ortografica americana o britannica mancante di termini già esistenti. Quansiasi altra controparte mancante sarà aggiunta in MedDRA v AGGIORNAMENTO DEL MedDRA DESKTOP BROWSER L MSSO ha il piacere di annunciare un aggiornamento del MedDRA Desktop Browser. L aggiornamento, beta versione 3.1, ha le seguenti nuove funzioni: 5

9 Nuovi Sviluppi nella Versione 15.1 Un opzione con installazione basata sulla rete che consente ai dipartimenti IT di installare il MDB centralmente senza dover installare il programma in ogni computer. Una nuova coppia di sinonimi per emorragia / sanguinamento per MedDRA in inglese. Liste di sinonimi per ogni lingua supportata L opzione di impostare il display a doppio pannello per visualizzare due lingue della stessa versione di MedDRA come opzione predefinita quando si apre il MDB. L abilità di ignorare i segni diacritici quando si eseguono le ricerche in lingue diverse dall'inglese. Un file storico per ogni lingua Risoluzione di diversi problemi tecnici Il MDB può essere scaricato dal sito Web dell MSSO sotto downloads/tools. Per ulteriori informazioni sulle nuove funzioni, vedere il MDB enhancements video. 6

10 4. SOMMARIO DELLE MODIFICHE 4.1 SOMMARIO DELL IMPATTO SULLA TERMINOLOGIA Le tabelle che seguono (dalla Tabella 4-1 alla 4-5) riassumono l impatto su MedDRA nella versione Queste tabelle hanno soltanto una funzione di riferimento. Per informazioni dettagliate sulle modifiche della versione 15.0, consultare il Rapporto della versione MedDRA incluso nei documenti da scaricare in lingua inglese English language download. Modifiche dei SOC, HLGT, HLT Livello Azione da richiesta di modifica Modifiche nette v15.0 v15.1 SOC Totale SOC Nuovi HLGT HLGT HLGT incorporati Totale HLGT Nuovi HLT HLT HLT incorporati Totale HLT Tabella 4-1. Sommario dell impatto su SOC, HLGT, HLT 1 Il totale delle modifiche nette degli HLGT / HLT è uguale al numero degli HLGT / HLT nuovi meno il numero degli HLGT / HLT incorporati. 7

11 Modifiche PT Livello Azione da richiesta di modifica v15.0 v15.1 Nuovi PT LLT avanzati PT PT retrocessi Modifiche nette Totale PT Tabella 4-2. Sommario dell impatto sui PT. 1 Il numero di modifiche nette di PT è uguale al numero di PT nuovi più il numero di LLT avanzati meno il numero di PT retrocessi. Modifiche LLT Livello Azione da richiesta di modifica Modifiche nette v15.0 v15.1 LLT Totale LLT Tabella 4-3. Sommario dell impatto sugli LLT. 1 LLT totali includono i PT. Nuovi SMQ Livello Modifiche nette v15.0 v

12 Livello Modifiche nette v15.0 v Tabella 4-4. Sommario dell impatto sugli SMQ 4.2 RIEPILOGO DELL'IMPATTO SUI RECORD DEI FILE MedDRA La tabella che segue riassume l impatto della terminologia MedDRA nella versione La tabella ha solo una funzione di riferimento. INTL_ORD.ASC SOC.ASC SOC_HLGT.ASC HLGT.ASC HLGT_HLT.ASC HLT.ASC Aggiunti 0 Rimossi 0 Modificati 0 Aggiunti 0 Rimossi 0 Modificati 0 Aggiunti 0 Rimossi 0 Modificati 0 Aggiunti 0 Rimossi 0 Modificati 0 Aggiunti 0 Rimossi 0 Modificati 0 Aggiunti 0 Rimossi 0 Modificati 0 9

13 Aggiunti 385 Rimossi 110 HLT_PT.ASC MDHIER.ASC PT.ASC LLT.ASC SMQ_LIST.ASC 1 SMQ_CONTENT.ASC Modificati 0 Aggiunti 414 Rimossi 132 Modificati 0 Aggiunti 255 Rimossi 68 Modificati 11 Aggiunti 457 Rimossi 0 Modificati 258 Aggiunti 1 1 Rimossi 0 Modificati 203 Aggiunti 775 Rimossi 2 13 Modificati 152 Tabella 4-5. Riepilogo dell'impatto sui record nei file MedDRA 1 Il numero di SMQ aggiunti include sia gli SMQ di livello più alto (Livello1) che quelli subordinati. 2 Il numero di PT rimossi rappresenta il numero di PT che sono stati trasferitida un SMQ ad un altro. 10

14 4.3 CONTEGGIO DEI TERMINI MedDRA La tabella che segue mostra il conteggio dei termini per SOC per i HLGT, HLT, PT e LLT primari e secondari e PT e LLT primari. SOC LLT* (Primari) 1 PT (Primari) 1 LLT* (Primari e secondari) 2 PT* (Primari e secondari) 2 HLT 3 HLGT 3 del sistema emolinfopoietico cardiache congenite, familiari e genetiche dell'orecchio e del labirinto endocrine dell'occhio gastrointestinali sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

15 SOC LLT* (Primari) 1 PT (Primari) 1 LLT* (Primari e secondari) 2 PT* (Primari e secondari) 2 HLT 3 HLGT 3 epatobiliari Disturbi del sistema immunitario Infezioni ed infestazioni Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura Esami diagnostici Disturbi del metabolismo e della nutrizione del sistema muscoloscheletric o e del tessuto connettivo Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) del sistema nervoso Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali

16 SOC LLT* (Primari) 1 PT (Primari) 1 LLT* (Primari e secondari) 2 PT* (Primari e secondari) 2 HLT 3 HLGT 3 Disturbi psichiatrici renali e urinarie dell'apparato riproduttivo e della mammella respiratorie, toraciche e mediastiniche della cute e del tessuto sottocutaneo Circostanze sociali Procedure mediche e chirurgiche vascolari Totale Tabella 4-6. Conteggio dei termini MedDRA 1 Il conteggio primario include soltanto il numero di termini collegati in modo primario al SOC designato a qualsiasi livello LLT o PT. Le somme degli LLT e PT primari corrispondono a quelle nelle tabelle 4-2 e

17 2 Il conteggio totale include il numero di termini che sono collegati in modo primario e secondario al SOC designato sia al livello LLT che PT. Quindi le somme degli LLT e dei PT totali sono superiori a quelle nelle tabelle 4-2 e I conteggi degli HLT e degli HLGT non sono necessariamente valori unici data la multiassialità di MedDRA (vedere la Sezione 2.2 della Guida introduttiva dove si trova una discussione sulla multiassialità). Ci sono alcuni HLT che sono contati in più di un SOC, ad esempio HLT Disturbi congeniti del tessuto connettivo e HLGT Disturbi congeniti del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo sono contati sia nel SOC congenite, familiari e genetiche che nel SOC del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Le somme degli HLT e degli HLGT sono superiori rispetto a quelle che si trovano nella tabella TERMINI PT E LLT MODIFICATI Come parte delle continue attività di manutenzione MedDRA, i PT e gli LLT esistenti possono essere modificati per correggere errori di ortografia, doppi spazi, maiuscole/minuscole o errori che soddisfano i criteri di correzione in MedDRA. Il termine mantiene il codice originale MedDRA e conserva il significato originale. Questo facilita il riuso dello stesso codice MedDRA per il PT/LLT modificato. La tabella che segue elenca la versione inglese seguita dalla traduzione italiana in parentesi dei PT e degli LLT modificati nella versione 15.1 di MedDRA. Codice Livello Nome del termine in v15.0 Nome del termine in v LLT LLT LLT LLT LLT Idiopathic hypercalcuria (Ipercalciuria idiopatica) with Actinides therapy (Terapia coniugato con attinidi) with Alpha amanitin therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con Alfaamanitina) with Astatine-211 therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con Astatina-211) with Bismuth-212 therapy Idiopathic hypercalciuria (Ipercalciuria idiopatica) with actinides therapy (Terapia coniugato con attinidi) with alpha amanitin therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con alfaamanitina) with astatine-211 therapy (Terapia coniugato con astatina-211) with bismuth-212 therapy (Terapia 14

18 Codice Livello Nome del termine in v15.0 Nome del termine in v LLT LLT LLT LLT LLT LLT LLT LLT LLT (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con Bismuto-212) with Boron-10 therapy (Terapia coniugato con Boro-10) with Bromine-77 therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con Bromo-77) with Diphtheria therapy (Terapia coniugato con tossina difterica) with Iodine-125 therapy (Terapia coniugato con Iodio-125) with Iodine-131 therapy (Terapia coniugato con Iodio-131) with Palladium-109 therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con Palladio-109) with Pseudomonas extoxin therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con esotossina di Pseudomonas) with Ricin therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con Ricina) with Scandium-47 therapy coniugato con bismuto-212) with boron-10 therapy (Terapia coniugato con boro-10) with bromine-77 therapy (Terapia coniugato con bromo-77) with diphtheria therapy (Terapia coniugato con tossina difterica) with iodine-125 therapy (Terapia coniugato con iodio-125) with iodine-131 therapy (Terapia coniugato con iodio-131) with palladium-109 therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con palladio-109) with pseudomonas extoxin therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con esotossina di Pseudomonas) with ricin therapy (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con ricina) with scandium-47 therapy 15

19 Codice Livello Nome del termine in v15.0 Nome del termine in v LLT LLT LLT LLT (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con Scandio-47) with Yttrium-90 therapy (Terapia coniugato con Ittrio-90) Non-granulomatous ulcerative jejunoileitus (Digiunoileite ulcerosa non granulomatosa) Amyloid related imaging abnormality-oedema/effusion (Anomalie di imaging legate all amiloide-edema/effusione) Amyloid related imaging abnormality-edema/effusion (Anomalie di imaging legate all amiloide-edema/effusione) Tabella 4-7. Termini PT/LLT modificati (Terapia con anticorpo monoclonale coniugato con scandio-47) with yttrium-90 therapy (Terapia coniugato con ittrio-90) Non-granulomatous ulcerative jejunoileitis (Digiunoileite ulcerosa non granulomatosa) Amyloid related imaging abnormality-oedema/effusion (Anomalie di imaging relative all amiloide-edema/effusione) Amyloid related imaging abnormality-edema/effusion (Anomalie di imaging relative all amiloide-edema/effusione) 4.5 MODIFICHE DELLO STATO DI ATTUALITÀ DEGLI LLT La seguente tabella riporta i 10 termini al livello LLT che nella versione 15.1 hanno subito una modifica nello stato di attualità e la giustificazione logica per tale modifica. Termini di livello più basso (LLT) Cervicoplastica Procedura di eventrazione Stato di attualità cambiato a Arcaico Arcaico Giustificazione logica Il termine LLT Cervicoplastica è stato reso arcaico come risultato di una revisione clinica al fine di evitare confusione con il termine LLT Cervicoplastica, procedura della cervice uterina. Procedura di eventrazione è un termine ambiguo in quanto potrebbe essere collegato sia alla rimozione di viscere addominali che alla riparazione di eventrazione locale/ernia. In una modifica collegata, richiesta , l MSSO ha aggiunto un nuovo PT Riparazione di eventrazione che rappresenta il trattamento chirurgico di eventrazione di un ernia o del diaframma. PT 16

20 Termini di livello più basso (LLT) Gastroesophageal junction ulcer haemorrhage (Ulcera della giunzione gastroesofagea con emorragia) Labial itching (Prurito delle labbra vulvari) Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena lunga Deficit di acetilcoenzima A deidrogenasi a catena intermedia Perforated DU (Ulcera duodenale perforata) Stato di attualità cambiato a Arcaico Arcaico Arcaico Arcaico Arcaico Giustificazione logica Procedura di eventrazione è stato retrocesso sotto il nuovo PT Riparazione di eventrazione nella richiesta di modifica e reso arcaico con la spiegazione di cui sopra. Sulla base di una proposta proattiva inviata da un utilizzatore di MedDRA, MSSO sta aggiungendo termini con controparte ortografica americana o britannica mancante per termini MedDRA già esistenti, al fine di migliorare codificazione e coerenza. LLT Gastroesophageal junction ulcer haemorrhage è un insieme di ortografia americana e britannica, quindi è stato reso arcaico. Il termine con ortografia britannica LLT Gastrooesophageal junction ulcer haemorrhage è stato aggiunto in base alla richiesta di modifica per MedDRA v15.1. Il termine con ortografia americana LLT Gastroesophageal junction ulcer hemorrhage si trova in MedDRA dalla v 6.1. Labial è ambiguo e potrebbe riferirsi sia al prurito delle labbra vulvari che al prurito delle labbra orali. I seguenti LLT sono stati resi arcaici. LLT Deficit di acetil- CoA deidrogenasi a catena lunga, LLT Deficit di acetilcoenzima A deidrogenasi a catena intermedia, LLT Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena corta e LLT Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena molto lunga. Acil-CoA e acetil-coa sono chimicamente differenti. L acetil-coa si trova alla fine della spirale di beta-ossidazione di Lynen, l'ultima fase prima del ciclo di Krebs mentre gli enzimi acil-coa si trovano esattamente all inizio (catene alifatiche lunghe). Quando questi termini sono stati esaminati e approvati per MedDRA v15.0, la forma acil avrebbe dovuto essere introdotta invece di acetil. Le forme acil di questi termini sono state introdotte nella v15.1. Poiché acetil è un termine diverso e potrebbe essere richiesto in futuro, MSSO ha deciso di rendere questi termini arcaici invece di modificarli. Vedere la spiegazione per LLT Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena lunga L acronimo DU in inglese è ambiguo e potrebbe essere usato per rappresentare ulcera da decubito e ulcera duodenale. 17

21 Termini di livello più basso (LLT) Reactivated DU (Ulcera duodenale reattivata) Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena corta Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena molto lunga Stato di attualità cambiato a Arcaico Arcaico Arcaico Giustificazione logica L acronimo DU in inglese è ambiguo e potrebbe essere usato per rappresentare ulcera da decubito e ulcera duodenale. Vedere la spiegazione per LLT Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena lunga Vedere la spiegazione per LLT Deficit di acetil-coa deidrogenasi a catena lunga Tabella 4-8. Modifiche sull attualità degli LLT 18

Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 13.1

Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 13.1 Che cosa c è di nuovo MedDRA 13.1 Riconoscimenti RICONOSCIMENTI MedDRA è un marchio commerciale registrato della International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations (IFPMA). Adobe

Dettagli

Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 17.0

Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 17.0 Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 17.0 Riconoscimenti RICONOSCIMENTI Il marchio MedDRA è proprietà di IFPMA per conto di ICH. Dichiarazione di responsabilità e copyright Questo documento è protetto

Dettagli

Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 18.1

Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 18.1 Che cosa c è di nuovo MedDRA Versione 18.1 Riconoscimenti RICONOSCIMENTI Il marchio MedDRA è proprietà di IFPMA per conto di ICH. Dichiarazione di responsabilità e copyright Questo documento è protetto

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Guida introduttiva MedDRA Versione 17.0

Guida introduttiva MedDRA Versione 17.0 Guida introduttiva MedDRA Versione 17.0 Nota al lettore Nota al lettore La presente guida introduttiva è stata tradotta in italiano per essere utilizzata con la versione italiana del MedDRA. Altre guide

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

SteelOnline Requisiti di sistema

SteelOnline Requisiti di sistema SteelOnline Requisiti di sistema Sommario 1 ComeottimizzareInternetExplorer 2 Indicazionepersoftwareerisoluzione 3 ComeottimizzareMozillaFirefox 3 6 11 1 Ottimizzarele impostazionidelbrowser Anche se il

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 2 182 4 4 278 470 Aborto senza dilatazione e raschiamento 97 1 1 99 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci senza terapia riabilitativa

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

Sistema Gestionale Avviso Maplab

Sistema Gestionale Avviso Maplab Sistema Gestionale Avviso Maplab Guida al sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della guida Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità

Dettagli

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili NORMA Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili Informazioni di stampa NORMA User s Guide Ultimo aggiornamento 02/10/2007 Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a variazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163

28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163 28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163 Individuazione degli standard di riferimento per i DRG ad alto rischio di inappropriatezza del Patto

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.1 Versione 2015.1.47 Notifiche a mezzo PEC La finestra di notifica è stata completamente riorganizzata come percorso guidato. E ora possibile indicare un numero arbitrario di destinatari,

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO L ICD9-CM e il sistema DRG sono gli strumenti che vengono impiegati per la compilazione

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE @SQ.DO.PG Ver. 7

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE @SQ.DO.PG Ver. 7 CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Qualità,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Istruzioni per l accesso e l utilizzo del Servizio online per la Dichiarazione del diritto alle detrazioni d imposta pag. 1 di 65 Indice 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE 2015 Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE Sommario Scegliere la posizione della cartella Google Drive nel proprio PC... 2 Installazione dell applicazione

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

E-learning con Docebo

E-learning con Docebo E-learning con Docebo Introduzione La suite Doceboè un progetto open source completamentegratuito che mette a disposizione: LMS (Learning Management System) CMS(Content Management System) Mydocebo( la

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY Help-Family rispetta la sua privacy e si impegna a elaborare e a utilizzare in maniera sicura le sue informazioni personali. Per garantire la privacy, Help-Family

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica La legge federale sulla firma elettronica (FiEle) è la base legale che disciplina le firme

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Integrazione MCTC-NET per Officine SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 4 1.1 Lista

Dettagli

Customer Care Message

Customer Care Message Cisco WebEx: Patch standard il [[DATE]] Cisco WebEx sta inviando questo messaggio ai contatti aziendali chiave all'indirizzo https://[[webexurl]] Cisco applicherà una Patch standard ai seguenti servizi

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Generalità I certificati individuali di Classe 2 emessi negli ultimi mesi

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08 MATRICOLA MEDIA PONDERATA 1 2 3 4 1 824002724 30 Inglese Francese Inglese 2 924000171 30 Inglese Spagnolo Francese Tedesco Caserta Inglese Caserta 3 924000886 30 Inglese Francese Spagnolo Cinese Caserta

Dettagli

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0 Pag. 1 di 24 SOMMARIO 1. COME RICHIEDERE IL SERVIZIO DI TRADUZIONE STAR...3 2. MYSTAR LOGIN...4 3. MYSTAR HOME...6 4. MYSTAR RICHIEDERE UN PREVENTIVO...7 5. MYSTAR SCAMBIARE FILE...11 6. MYSTAR GESTIRE

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SIL UNIPI Integrazione anno 2016 REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro SIL UNIPI Integrazione anno

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE A cura del Settore Regionale Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale e del Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco ASL TO2 In Italia nel 2013 sono

Dettagli

Fiery X3eTY 30C-KM/35C-KM. Esempi di flusso di lavoro

Fiery X3eTY 30C-KM/35C-KM. Esempi di flusso di lavoro Fiery X3eTY 30C-KM/35C-KM Esempi di flusso di lavoro 2006 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

Dettagli

Video analisi ad autoapprendimento Avigilon

Video analisi ad autoapprendimento Avigilon Video analisi ad autoapprendimento Avigilon L'analisi ad autoapprendimento Avigilon aumenta l'efficienza del personale addetto alla sicurezza offrendo monitoraggio efficace e consentendo una risposta proattiva

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011) 3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno ) 013 sclerosi multipla e atassia cerebellare 904 010904 00 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Presidio

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

www.procedure.it Accesso telematico ai registri di cancelleria SIECIC Esecuzioni e Fallimenti POLISWEB PCT

www.procedure.it Accesso telematico ai registri di cancelleria SIECIC Esecuzioni e Fallimenti POLISWEB PCT www.procedure.it Accesso telematico ai registri di cancelleria SIECIC Esecuzioni e Fallimenti POLISWEB PCT Una nuova fondamentale funzionalità presente nell area riservata della piattaforma online www.procedure.it

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: Multilinguismo Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 16/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

la navigazione dei contenuti

la navigazione dei contenuti Chi sei? Come vuoi operare? la navigazione dei contenuti I contenuti informativi del portale sono organizzati senza l alberatura tradizionale rigida ma sono liberi di essere navigati secondo logiche e

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

CA Desktop Migration Manager

CA Desktop Migration Manager CA Desktop Migration Manager Note di rilascio di CA DMM 12.9 La presente documentazione, che include il sistema di guida in linea integrato e materiale distribuibile elettronicamente (d'ora in avanti indicata

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 MODIFICHE DOCUMENTO... 3 1.2 ACRONIMI E DEFINIZIONI... 3 2. PROCEDURA PER L ACCREDITAMENTO (ISTRUZIONI GENERALI)...

INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 MODIFICHE DOCUMENTO... 3 1.2 ACRONIMI E DEFINIZIONI... 3 2. PROCEDURA PER L ACCREDITAMENTO (ISTRUZIONI GENERALI)... ipa Descrizione dei processi di Accreditamento e Gestione Referenti Guida per l accreditamento e Gestione Referenti ver. 3.00 del 13/04/2015 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 MODIFICHE DOCUMENTO... 3 1.2 ACRONIMI

Dettagli

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE Aggiornamento: 22/01/2016 Sommario Scopo della rendicontazione online... 3 Accesso alla compilazione della rendicontazione

Dettagli

BitDefender Business Security

BitDefender Business Security BitDefender Business Security BitDefender Business Security è una soluzione di gestione potente e facile da usare per la sicurezza delle aziende, che offre una protezione proattiva contro virus, spyware,

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli