DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO. Sintesi delle criticità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO. Sintesi delle criticità"

Transcript

1 DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO Sintesi delle criticità

2 1 Schema idraulico fiume Mincio A 7 B 8 C 9 D A C B 2 3 D

3 Problematiche Alto Mincio Erogazioni dal Lago di Garda Derivazioni allo snodo di Salionze Depuratore del Garda, in funzione dall agosto del Impianto con capacità depurativa di circa A.E.; scarico nella Serioletta di Valeggio e immissione nel fiume Mincio a valle dello sbarramento di Salionze; sottodimensionamento del depuratore di Peschiera alla popolazione estiva in concomitanza con le minori portate del fiume. Qualità delle acque per usi irrigui (possibile impiego delle acque in uscita dal Depuratore per fertirrigare?) Rischio di apporti di altri carichi puntiformi e di carichi diffusi di nutrienti legato alle peculiarità dei terreni, molto permeabili

4 Dati recenti ( ) Portate comprese tra ~10 e ~100 m 3 s -1 Tendenza al minor rilascio di acqua in Mincio (-1,3 m 3 anno -1 ) 120 Peschiera, Ponte Venezia 100 portate, m 3 s Portata (m 3 s -1 ) y=-1,26x+57,91 r ²=0,039

5 14/03/07: 10.9 m3 s-1

6 Diga di Salionze L alveo principale del Mincio viene suddiviso in tre derivazioni (per uso irriguo e industriale): Canale Seriola (portate da 2 a 6 m 3 s -1 ) Canale Virgilio (portate da 23 a 40 m 3 s -1 ) Mincio (portate residue da 4 a 37 m 3 s -1 ) Le Concessioni di derivazione sono definite nel Piano regolatore delle acque del Mincio (1957). La gestione del deflusso è affidata all AIPO, in base alle richieste del Consorzio del Mincio. Il depuratore di Peschiera scarica nel Mincio a valle della diga.

7 L impianto di Peschiera Capacità di trattamento: A.E. Fonte: Convegno La Salvaguardia del lago di Garda (18 marzo 2005)

8 Capire i problemi del fiume significa infatti anche uscire dall alveo principale e considerare il reticolo idrografico secondario

9 Kg N / giorno 3000,0 2500,0 Garda 2000,0 1500,0 1000,0 Redone Superiore 500,0 0,0 NH4+ NO3- DIN Lago di Garda Peschiera redone sup Depuratore Peschiera Garda 3000,0Depuratore di Peschiera 2500,0 2000,0 Monzambano 1500,0 1000,0 500, Redone Inferiore Redone inferiore Redone sup Depuratore Peschiera Garda 0,0 Pozzolo NH4+ NO3- DIN Caldone NH4+ NO3- DIN Sacca Caldone 3000 redone inferiore redone sup Tratto del Mincio compreso 2500 Depuratore Peschiera Garda tra Peschiera del Garda e Casale: stima dei carichi azotati in base alle misure effettuate in febbraio NH4+ NO3- DIN

10 Esiste davvero la capacità autodepurativa? Depuratore di Peschiera+altri ingressi NH 4+, NO 3-, PO 4 3-, COD MINCIO Deposizione del materiale trasportato nelle aree a minore idrodinamismo (Valli) Aumento della produzione primaria macrofitica nel fiume, aumento del trasporto di materiale particellato

11 Misura del trasporto di materiale vegetale mediante trappole, febbraio 2007: Sezione di Pozzolo : 77 ± 31 kg sostanza secca al giorno, equivalenti a circa 350 kg di materiale fresco

12

13 A) inquinanti inquinanti inquinanti Gestione dell area riparia di canali minori Immissari nel Mincio: due esempi contrastanti B) A) E corretto anche se in sponda sinistra il confine del campo coltivato è troppo vicino all acqua. In sponda destra la fascia di 3-4 metri a carice è un buon filtro per il materiale dilavato B) E scorretto: la fascia tampone vegetata è assente e l ambiente acquatico estremamente Vulnerabile.

14 Alto corso del Mincio Attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei liquami Medio corso del Mincio Goito suoli adatti senza limitazioni suoli adatti con lievi limitazioni suoli adatti con moderate limitazioni suoli non adatti Pozzolo Rivalta

15 A nord di Goito, elementi di spiccata naturalità, elevata funzionalità del sistema Buffer strip Vegetazione Arborea ed arbustiva 5 m Canna palustre ed altre macrofite emergenti

16 Pozzolo-Goito Pietole-Governolo

17 Pozzolo-Goito: Luglio 2006 Pietole-Governolo: Luglio ,50 2,50 2,00 2,00 [NO3-], mg l-1 1,50 1,00 0,50 0,00 Pozzolo Goito ore [NO3-], mg l-1 1,50 1,00 0,50 0, ore Pietole Governolo [NO3-], mg l-1 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Pozzolo Goito Pozzolo-Goito: Novembre ore [NO3-], mg l-1 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Pietole-Governolo: Novembre ore Pietole Governolo Nel tratto tra Pozzolo e Goito, in 8 km lineari di fiume senza sostanziali apporti Di tipo puntiforme, il carico azotato nitrico passa da circa 600 a circa 1900 kg al giorno

18 Problematiche Medio Mincio - Portate Mincio-Casale-Sacca inferiori al piano Regolatore del 57 (lunghi tempi di ricambio per Valli e Laghi di Mantova), sottrazione di portate da parte del Diversivo a) per gestione sbarramento di Sacca, b) gestione manufatti affluenti sinistra per sotto-sopra passo diversivo - Impatti delle pratiche agricole intensive nel sistema Valli, rischio di dilavamento di nutrienti verso le acque superficiali per scorrimento superficiale o percolazione - Impatto nelle Valli dovuto al Canale Gianesi (drenaggio e sottrazione acque al corso principale del Mincio) - Eutrofizzazione aggravata dalle scarse portate, riduzione potere autodepurante delle Valli, interramento da biomassa e sedimento solido, proliferazione di fioriture algali, evoluzione delle formazioni acquatiche verso formazioni terrestri (canneto arbusteto), presenza di specie alloctone e specie autoctone invasive (Castagna d acqua), condizioni sfavorevoli all ittiofauna dovuti ad anossia e torbidità delle acque, riduzione fasce di erbe palustri e della biodiversità - Perdita tradizionali attività di gestioni delle Valli, implicazioni antropologiche, microeconomiche - Depuratore di Rivalta (rispetto limiti di legge ma non conoscenza dell impatto sulle valli) - Impatto delle attività turistico-ricreative (navigazione, pesca etc ) nelle Valli e nel lago Superiore

19 Alcuni tra gli apporti più significativi di nutrienti che direttamente o indirettamente raggiungono i bacini lacustri

20 Valli del Mincio La riserva naturale orientata Valli del Mincio è stata istituita dalla Regione Lombardia con il D.C.R dell La riserva ha ottenuto importanti riconoscimenti: Zona umida di importanza internazionale, così come definita dalla Convenzione internazionale di Ramsar del 1971, per la presenza di importanti contingenti di uccelli acquatici. Zona di protezione speciale (ZPS): ai sensi della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Sito di importanza comunitaria (SIC) appartenente alla Rete Natura 2000 : ai sensi della direttiva 92/43/CEE, relativamente alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica.

21 Laghi di Mantova Origine artificiale: intervento idraulico che risale 1190 (Alberto Pitentino) a scopo di protezione dalle inondazioni e difensivo. Costruzione del ponte dei Mulini, tra il Lago Superiore e quello di Mezzo. Stabilizzazione delle quote a 17,5 m per il lago Superiore e 14,5 m per i laghi di Mezzo e Inferiore). Attualmente risentono di problemi di stagnazione e scarso ricambio idrico e sono soggetti a rapido interramento. Oltre 30 cm di sedimento soffice, elevato carico interno Bassissima trasparenza che favorisce alcune tipologie di produttori primari

22 Valori superiori a 10 m all interno delle ex cave Zanetti Lago Superiore Lago di Mezzo Lago Inferiore Profondità nei bacini lacustri max = 9 m minima < 1 m Vallazza Profondità media decrescente da monte verso valle (3,7 m del lago Superiore e 2,4 m della Vallazza). Zone di maggiore profondità corrispondenti al filone di corrente

23 Il contenuto di sostanza organica varia da 1% a 27% con valori maggiori nelle aree palustri progressivo interramento della zona delle Valli e della Vallazza

24

25 L eccessiva proliferazione di alcune macrofite come la castagna d acqua può portare a fenomeni di anossia notturna, letali anche per pesci resistenti come le carpe

26 14 marzo 2007: il primo germoglio della castagna d acqua

27 0 Clorofilla fitoplanctonica nel fiume Mincio, marzo µg l -1 >25 µg l -1 : Livello 5 secondo il D.M. 391/2003 ovvero stato pessimo, ipereutrofia < 3 µg l -1 : Livello 1 secondo il D.M. 391/2003 ovvero stato ottimo, oligotrofia Monte Peschiera-Pozzolo Intermedio Goito-Rivalta Intermedio Valli, Laghi, Vallazza Valle Formigosa-Governolo

28 Un metodo speditivo per osservare la quantità di materiale in sospensione nelle acque del fiume: la filtrazione mediante filtri in fibra di vetro. Il filtro rimane bianco (assenza di particellato) nel tratto nord campione prelevato a Pozzolo- mentre si colora abbondantemente a sud -campione prelevato a monte di Governolo- a causa delle fioriture di fitoplancton.

29 Problematiche Basso Mincio Processo di interramento dei bacini lacustri di Mantova/Vallazza Presenza di specie autoctone invasive (Castagna d acqua) Riserva naturale Vallazza inserita nel Sito inquinato a livello nazionale Laghi di Mantova Sottodimensionamento del depuratore di Mantova Tratto di fiume molto artificiale (canalizzazione, regolazione livelli) Assenza di interazioni laterali e di aree di esondazione perifluviali (argini alti ~10 m) Alto carico di nutrienti e proliferazione di fioriture algali lungo tutto il basso Mincio Scomparsa habitat, perdita biodiversità e qualità paesaggistica Tratto di fiume navigabile per scopi commerciali

30 Alcuni tra gli apporti più significativi di nutrienti che direttamente o indirettamente raggiungono il tratto meridionale del fiume Mincio

31 Riserva naturale orientata istituita con D.C.R. n V/102 del 24 gennaio Sito di importanza comunitaria (SIC) ai sensi della direttiva 92/43/CEE del 1995, relativamente alla conservazione degli habitat naturali. Problematiche ambientali Scarichi del polo industriale (es: Polimeri Europa, raffineria IES, Cartiera Burgo) e del depuratore di Mantova. Coincide in larga parte con il Sito Inquinato di Importanza Nazionale Laghi di Mantova Vallazza

32 La presenza L di un numero maggiore di aree di esondazione garantirebbe una maggiore capacità autodepurativa Arginature a ridosso dell alveo fluviale per la maggior parte del percorso meridionale. Poche eccezioni, come quella mostrata in figura (Chiavica del Moro)

Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento

Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento Marco Bartoli DSA, Università di Parma marco.bartoli@unipr.it Macrosistemi Sezioni

Dettagli

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova Mantova, 8 giugno 2016 Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova Università di Parma Monica Pinardi, Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Daniele Longhi, Pierluigi Viaroli http://italaboratoryofaquaticecology.weebly.com/

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA AZIONE 5. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali fenomeni di degrado (fri.

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

CONTRATTO DI FIUME MINCIO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO 11 FEBBRAIO 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI L.R. 26/2003 art.45 comma 7 La Regione promuove la concertazione e l integrazione delle politiche a livello di bacino e sottobacino

Dettagli

Sottoscrizione contratto fiume Mincio

Sottoscrizione contratto fiume Mincio Sottoscrizione contratto fiume Mincio Mantova, 18 maggio 2016 12 mesi un anno di lavoro 09.05 La firma del primo accordo operativo Verso il contratto di fiume Con lo scopo di perseguire questi obiettivi

Dettagli

Fondazione Cariplo. Bando 2006 gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali

Fondazione Cariplo. Bando 2006 gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali Fondazione Cariplo Bando 2006 gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali DA AGENDA 21 AD AZIONE 21: migliorare la funzionalità idrologica

Dettagli

CONVENZIONE. Avente ogni effetto di legge tra. Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I.

CONVENZIONE. Avente ogni effetto di legge tra. Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I. CONVENZIONE Avente ogni effetto di legge tra Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I. - qui rappresentato da, nato a il e residente a, definito in breve anche "Parco"

Dettagli

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA Biodiversità del sito Rete Natura 2000 ZSC Laghi di Avigliana Bruno Aimone 30-05-2017 ALCUNI DATI TERRITORIALI ESTENZIONE 410ha Lago Piccolo (sup. ha

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI Allegato a corredo della

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani La Fase progettuale Terzo convegno nazionale Italiano sulla riqualificazione

Dettagli

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale Viaroli P, Bartoli M, Naldi M, Nizzoli D, Pierobon E, Rossetti G, Azzoni R, Bolpagni R, Giordani G, Longhi D, Nigro V, Pinardi M, Racchetti

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

INCREMENTO E MIGLIORE GESTIONE DELLE PORTATE TRANSITANTI NEL FIUME

INCREMENTO E MIGLIORE GESTIONE DELLE PORTATE TRANSITANTI NEL FIUME AZIONE 3. INCREMENTO E MIGLIORE GESTIONE DELLE PORTATE TRANSITANTI NEL FIUME Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali

Dettagli

Contratto di Fiume Mincio: incontro della segreteria tecnica al vaglio la bozza di contratto, l Atlante e le 48 azioni individuate

Contratto di Fiume Mincio: incontro della segreteria tecnica al vaglio la bozza di contratto, l Atlante e le 48 azioni individuate Com. 114-bis Mantova, 18 novembre 2015 Contratto di Fiume Mincio: incontro della segreteria tecnica al vaglio la bozza di contratto, l Atlante e le 48 azioni individuate Scopo del Contratto di fiume è

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

Olona entra in Città

Olona entra in Città Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione La nuova area umida Giulio Conte Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con COMUNE DI RHO COMUNE

Dettagli

1,2,5. Attori Gruppo. Consorzio del Mincio con i Conzorzi di Bonifica ARPA- AIPO - accordo di programma. esistente e da realizzare.

1,2,5. Attori Gruppo. Consorzio del Mincio con i Conzorzi di Bonifica ARPA- AIPO - accordo di programma. esistente e da realizzare. LEGENDA GRUPPI: 1) Gestione integrata e allocazione delle risorse idriche 2) Impatto delle attività umane sull ambiente fluviale 3) Fruibilità e balneabilità dei laghi di Mantova 4) Interventi di rinaturazione

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE GENERALI Inquadramento territoriale del bacino del fiume Mincio 5

I N D I C E 1. PREMESSA CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE GENERALI Inquadramento territoriale del bacino del fiume Mincio 5 I N D I C E 1. PREMESSA...3 2. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE GENERALI...5 2.1. Inquadramento territoriale del bacino del fiume Mincio 5 2.2. La Riserva Naturale Orientata Valli del Mincio : caratteristiche

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche CONVEGNO ACQUE SUPERFICIALI: ATTIVITA DI PREVENZIONE PER L AMBIENTE, LA SALUTE E IL TEMPO LIBERO INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE Relatore

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI E IN CORSO Allegato a

Dettagli

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia Lega Navale Italiana Delegazione del Turano I LAGHI COME RISORSA PER LO SVILUPPO DELLE VALLI DEL SALTO E DEL TURANO Condividiamo le conoscenze per elaborare

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Daniele Nizzoli, Rossano Bolpagni, Marco Bartoli, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi

Dettagli

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva Registro delle Aree Protette È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva È un registro di tutte le aree di ciascun Distretto idrografico alle quali è stata attribuita una

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori. TITOLO Autori Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni In collaborazione con In collaborazione con www.appa.provincia.tn.it www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

Il valore ecologico della risorsa acqua

Il valore ecologico della risorsa acqua Il valore ecologico della risorsa acqua Che cos è una risorsa? Qualsiasi cosa che noi preleviamo dall ambiente vivente e non, per soddisfare le nostre necessità. Le risorse sono divisibili in 1) risorse

Dettagli

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Le derivazioni: effetti sull ambiente Implementazione della direttiva quadro sulle acque. II Approfondimento tecnico: l uso idroelettrico delle acque nel distretto del fiume Serchio Lucca 30 aprile 2009 Le derivazioni: effetti sull ambiente

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di Informazioni generali Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con 1.085.025 per un costo totale di progetto di 2.189.378. Il Beneficiario coordinatore di progetto è l

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere 3. Approccio ecosistemico. L Indice di Funzionalità Fluviale PROGETTO PIANO STRALCIO

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO AREA OMOGENEA AO1_1.2: Area metropolitana di Roma (Tevere a valle di Castel Giubileo, Aniene a valle del serbatoio di S. Giovanni - Tivoli)

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELLE ALTERNATIVE DI RECAPITO DELLO SCARICO DEL DEPURATORE DI PESCHIERA DEL GARDA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELLE ALTERNATIVE DI RECAPITO DELLO SCARICO DEL DEPURATORE DI PESCHIERA DEL GARDA 1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELLE ALTERNATIVE DI RECAPITO DELLO SCARICO DEL DEPURATORE DI PESCHIERA DEL GARDA L anno duemilanove il giorno del mese di in, presso

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

FITODEPURAZIONE DI GOLDONE E OSONE. Gruppo AMICI DEL MINCIO di Rivalta sul Mincio

FITODEPURAZIONE DI GOLDONE E OSONE. Gruppo AMICI DEL MINCIO di Rivalta sul Mincio FITODEPURAZIONE DI GOLDONE E OSONE a cura di FABIO SEVERI Gruppo AMICI DEL MINCIO di Rivalta sul Mincio Proposta per l utilizzo delle valli fra Rivalta e Grazie, destra Mincio, per depurare le acque dell

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO AZIONE 8. DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Comunicazione Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI

I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Studio sulla qualità delle acque del Fiume Adda Dott. Ing. Massimo Sartorelli G.R.A.I.A. srl

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque L Acqua che depura Fitodepurazione, imprese agricole e paesaggio rurale Milano 16/11/2005 Uso plurimo delle acque Angelo Elefanti Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Regolazione

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI STRUMENTI E MODALITA DI INTERVENTO... 6

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI STRUMENTI E MODALITA DI INTERVENTO... 6 I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI... 4 3. STRUMENTI E MODALITA DI INTERVENTO... 6 4. STIMA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO... 8 5. CRONOPROGRAMMA... 9 Pagina 2 di 9 1. PREMESSA

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Gruppo di lavoro: Prof. Riccardo Santolini Dott. Giovanni Pasini Dott.ssa PhD Elisa Morri Dott.ssa Giovanna Panza Dott.

Gruppo di lavoro: Prof. Riccardo Santolini Dott. Giovanni Pasini Dott.ssa PhD Elisa Morri Dott.ssa Giovanna Panza Dott. Gruppo di lavoro: Prof. Riccardo Santolini Dott. Giovanni Pasini Dott.ssa PhD Elisa Morri Dott.ssa Giovanna Panza Dott. Marco Tavoloni gestione delle zone umide La gestione di ogni zona umida riguarda

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Dettagli

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin La Pianificazione delle acque Paolo Mancin Modello DPSIR su Acqua : le risposte Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 3 INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO... 1 3.1.1.

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo Provincia di Modena Partecipanza Agraria di Nonantola Ente morale istituito dalla Legge 04.08.1894 n. 397 La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo www.partecipanzanonantola.it www.comune.nonantola.mo.it

Dettagli

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica Corso sulla riqualificazione dei corsi d acqua e tecniche di ingegneria naturalistica - Provincia di Milano Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica L OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA ACQUE 2000/60

Dettagli

variante A

variante A variante A.5.31102013 1 Cronistoria degli eventi e premessa Breve cronistoria degli eventi che portano al presente P.A.C. La società Trivento srl da Precenicco, quale proprietaria dei beni in oggetto,

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

Fiume Oglio e fiume Mincio: 2 parchi - 2 piani d azione

Fiume Oglio e fiume Mincio: 2 parchi - 2 piani d azione 2 TAVOLO NAZIONALE Dalla Valorizzazione degli ambiti fluviali all impegno dei Contratti di fiume Arezzo 17 aprile 2009 Fiume Oglio e fiume Mincio: 2 parchi - 2 piani d azione Dott.ssa Susanna Perlini Parco

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi morfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena ingegnere

Dettagli

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE, Bacino della Pianura tra Livenza e Piave I INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO... 1 3.2. AREE DESIGNATE PER LA PROTEZIONE

Dettagli

Progetto Da Agenda 21 ad Azione 21

Progetto Da Agenda 21 ad Azione 21 Progetto Da Agenda 21 ad Azione 21 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DEL FIUME MINCIO E ANALISI DELLA STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA - Relazione conclusiva - Anno 2007 Autori:

Dettagli

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Direzione Ambiente Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Floriana Clemente Settore Tutela Ambientale delle Acque Matteo Massara Settore Sostenibilità, Salvaguardia

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce Imola 21/03/2007 Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce Autodepurazione, rinaturalizzazione mirata e ripristino ecologico funzionale Filippo Zanni filzanni@yahoo.it Lavori in

Dettagli

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico Tutela e valorizzazione dell'ambiente: come costruirsi in casa' un paesaggio turistico Bergamo, 16 Febbraio 2019 Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Dettagli

RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI. Scheda n. 5.1

RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI. Scheda n. 5.1 RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI Scheda n. 5.1 ANNI 2011-2012-2013 INDICE 1. PREMESSA...2 2. ANALISI DEI DATI DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA FABRIZIO MERATI Responsabile di programmi di monitoraggio, diagnostica ambientale e di interventi di riqualificazione del sistema dei Laghi di Avigliana (2005 2014) UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Settore Informazione e Monitoraggi PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Aggiornamento Allegato E Classificazione dei corpi idrici superficiali Elaborazione dei

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto Convegno FASCE TAMPONE VEGETATE E RETICOLO IDROGRAFICO DI PIANURA: USO E GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO (F.T.B.)( 20 GENNAIO 2009 Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone

Dettagli

Martedì 14 agosto 2018

Martedì 14 agosto 2018 Martedì 14 agosto 2018 provincia di mantova SCHEDA TECNICA CONCA DI NAVIGAZIONE DI VALDARO 1 LOTTO: LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA CONCA DI NAVIGAZIONE DI VALDARO - 1 STRALCIO Inizio Lavori 30/11/2009 Fine

Dettagli

INTERVENTO Levone. T. Levona

INTERVENTO Levone. T. Levona INTERVENTO 16 INTERVENTO 16 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Levone T. Levona Totale intervento 3'000.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n. 665/2017

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 15_HS_B DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati Marco Bartoli, Alex Laini, Elisa Soana, Erica Racchetti, Daniele Longhi, Rossano Bolpagni e Pierluigi Viaroli Dipartimento

Dettagli

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Corso di Laurea in Scienze Naturali ELABORATO FINALE Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE TITOLO AZIONE N3 - Recupero di cave su falda scoperchiata Descrizione generale PERIODICITA D INTERVENTO PRIORITA 3 D CATEGORIA Valorizzazione della funzione naturalistica AMBITI TERRITORIALI DI PROGETTO

Dettagli