CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO"

Transcript

1 CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO

2 LA MISSION IL MODELLO RENOVO SVILUPPO E GESTIONE Sviluppiamo, realizziamo e gestiamo impianti industriali nell ambito della Bio Economia Circolare BIOECONOMIA CIRCOLARE Un economia circolare che utilizza materie bio-based all origine dei propri processi produttivi DA RIFIUTO A RISORSA Il nostro obiettivo è la valorizzazione e il recupero di risorse naturali di scarto e/o di rifiuti organici INTEGRAZIONE E RIGENERAZIONE TERRITORIALE Creiamo filiere integrate con soggetti privati e pubblici, profit e no-profit, del territorio BEST AVAILABLE TECHNOLOGY Identifichiamo e selezioniamo le BATs in partnership con università e centri di ricerca 2

3 LA BIORAFFINERIA INTEGRATA LA BIORAFFINERIA INTEGRATA TERRITORIALE è un modello di sviluppo sostenibile basato sull uso delle risorse rinnovabili e la rigenerazione delle tradizioni produttive dei territori. Trasforma i problemi in opportunità e tutto ciò che viene scartato in nuovi prodotti. 3

4 4

5 LE BUSINESS UNIT BIO PANNELLI IN FIBRA DI LEGNO E SUGHERO ECO PALLET DA LEGNO RICICLATO POST CONSUMO R&S BIO POLIMERI PER PACKAGING BIOFERTILIZZANTI PER L AGRICOLTURA E LE COLTURE DEDICATE. HIDROX E ALTRI PRINCIPI ATTIVI ANTIOSSIDANTI, ANTINFFIAMMATORI E ANTIBATTERICI IDEALI PER IL BENESSERE E LA SALUTE DEGLI UOMINI E DEGLI ANIMALI ESTRATTI DA SOTTOPRODOTTI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI. ENERGIA RINNOVABILE DA BIOMASSE BIOMETANO PER LA RETE GSE, C02 PER L INDUSTRIA ALIMENTARE. 5

6 BIO PRODUCTS BIO PANNELLI A IGLESIAS Produzione di Bio Pannelli termoisolanti in fibra di legno e sughero proveniente da manutenzione boschiva. Un prodotto unico per efficienza e sostenibilità ambientale. Creazione di 80 nuovi posti di lavoro nel Sulcis, un area con il tasso di disoccupazione tra i più elevati in Italia. Partnership con Coop. Sociale San Lorenzo per la ricollocazione di lavoratori da categorie svantaggiate o in cassa integrazione. Recupero del sito industriale dismesso da Rockwool Italia. Corretta manutenzione delle aree boschive. Valorizzazione dei terreni marginali e degli scarti agroindustriali. 6

7 BIO PRODUCTS ECO PALLET A CALTAGIRONE Eco pallet pressati e riciclabili realizzati esclusivamente con legno post-utilizzo per il mercato della logica sostenibile. Accordo con Rilegno per raccogliere e trasformare il tutto legno post-consumo prodotto in Sicilia. Creazione a regime di circa 100 nuovi posti di lavoro. Partnership con la Cooperativa Sociale Il Nodo di Catania, per promuovere l inserimento lavorativo di personale svantaggiato. Risparmio dei costi ambientali di trasporto per lo smaltimento del legno post consumo. 7

8 BIO CHEMICALS I POLIFENOLI A CHIARAMONTE GULFI Estrazione di polifenoli dai sottoprodotti della molitura di olive siciliane di altissima qualità. Valorizzazione di un sottoprodotto di scarto, l acqua di vegetazione, altrimenti difficile e costoso da smaltire. Attivazione di un processo chemistry free, che avviene interamente senza utilizzo di additivi chimici. Partnership con il CNR, CREAGRI INC, leader nella scoperta e sviluppo delle applicazioni dei polifenoli delle olive e ROBERTO CREA, scienziato di fama internazionale. Produzione e vendita di prodotti per la salute e il benessere degli uomini e degli animali. 8

9 BIO CHEMICALS I POLIFENOLI LE APPLICAZIONI POLIFENOLI (IDROSSITIROSOLO): Sono molecole con proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie tra le più potenti in natura APPLICAZIONI ON DEMAND SALUTE UMANA: 1. Prodotti nutraceutici 2. Alimenti funzionali 3. Preservanti alimentari in carni e derivati - salumi/insaccati in sostituzione di stabilizzanti chimici ritenuti tossici (nitri e nitrati) 4. Prodotti dermocosmetici MANGIMISTICA: Conservanti, stabilizzanti e componenti di arricchimento in mangimi impiegabili in allevamento di animali da reddito 9

10 HIDROX - I BENEFICI Anti-Infiammatorio naturale, contenendo Idrossitirosolo, è il polifenolo con la maggiore azione antinfiammatoria. È rivolto a patologie diffuse. È facilmente combinabile con altri principi attivi. HIDROX (principio attivo di Olivenol), e la prima formulazione biologica brevettata ad alta concentrazione di polifenoli naturali ad oggi mai registrata e clinicamente dimostrata. HIDROX e riconosciuto come Gold Standard dalla NBT (Nutrition & Business Technology). EFSA (European Food Safety Authority) ha riconosciuto i benefici dei polifenoli/idrossitirosolo, nel controllo dell ossidazione del colesterolo LDL e nella prevenzione cardiovascolare. Olivenol, gode di una grande notorietà nei mercati asiatici, americano e su internet. 10

11 HIDROX - I BENEFICI G lutath ion e N A D H R ed W ide C oncentration A scorb ic A cid (V itam in C A lph a L ipoic A cid N -A cetyl C ysteine P roanthocyanidins (G rap e Seed E xtr G rap e Skin E xtract B H A E picatechin (G reen Tea 8.2 Q uercetin (A pple Peel T axifo lin O leuro pein (O live L eaf L uteolin Proto catechuic A cid Fustin M yricetin H idro x 11

12 BIO ENERGY IL MODELLO 60k ton/a Sottoprodotti Agricoli e Agroindustriali dopo l estrazione di Biochemicals GLI INPUT IL PROCESSO TECNOLOGICO Digestione Anaerobica GLI OUTPUT BIOMETANO COMPOST CO 2 ACQUA PULITA LE DESTINAZIONI D USO Biocarburante per trasporti Fertilizzanti per agricoltura Gas tecnico ad uso industriale Acqua per uso agricolo 12

13 MANTOVA, v. Pietro Verri, 1 MILANO, v. Victor Hugo, 2 ROMA, v. Bruno Buozzi, 107 PALERMO, v. Achille, 4 Tel: Mail: info@renovospa.it Web: 13

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare Sala conferenze ANCI Lombardia Milano 21 maggio 2018 Le prospettive della bioeconomia Catia Bastioli, CEO Novamont

Dettagli

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Piattaforma Bioeconomia della Regione Piemonte: presentazione e sinergie del territorio 16 aprile 2018, Torino - Environment Park Davide Vidotto

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016 Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, Cos è la bioeconomia: definizioni (*) Un modello di crescita sostenibile che concili gli

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

«IL FUTURO DELL ENERGIA PASSA PER I TERRITORI» I Biodistretti di Renovo: Territorio, Energia e Bioeconomia

«IL FUTURO DELL ENERGIA PASSA PER I TERRITORI» I Biodistretti di Renovo: Territorio, Energia e Bioeconomia «IL FUTURO DELL ENERGIA PASSA PER I TERRITORI» I Biodistretti di Renovo: Territorio, Energia e Bioeconomia Dott. STEFANO ARVATI, Presidente Renovo «Le comunità dell energia» Conferenza Internazionale Pesaro,

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE Piero Gattoni CIB-Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione 9 InfoBiogas BTS Montichiari 24 Gennaio 2013 CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

Dettagli

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Il Piano Industriale SNIA: la missione Valorizzare le professionalità, le tecnologie e

Dettagli

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori BIOCITIES E BIOREGIONS 14 giugno 2018 Lucia Gardossi Membro del Consiglio Direttivo di SPRING CHI SIAMO SOCI

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Gianni Girotti - Vice Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili Federchimica-AISPEC Roma, 9 settembre 2013 L industria chimica europea e i nuovi

Dettagli

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene. L esperienza di un impianto certificato La prima azienda certificata BiogasFattoBene. 6 novembre 2018 Associata a 6% Set-aside 16 % Barbabietola 70 ha Set-aside 253 ha Barbabietola 0% Set-aside 5 % Barbabietola

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate:

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate: Filiera Contesto regionale Le tre azioni individuate: 1 Scarti della pesca 2 Biomasse algali 3 Reflui di acquacoltura sono il risultato di un percorso di condivisione fra esperti scientifici, referenti

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB- Consorzio Italiano Biogas e Viller Boicelli Lodi 21 Giugno 2011 Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore del biogas

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Il Progetto : gli obiettivi Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna I progetti hanno ricevuto finanziamenti dall Unione Europea, programma di Ricerca e Innovazione H2020, Grant Agreements n.

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO

C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO INGREDIENTI NATURALI ENERGIA RINNOVABILE INNOVAZIONE SOSTENIBILE Caviro Extra guida l innovazione nella ricerca e sviluppo di ingredienti di qualità

Dettagli

Filiera dei prodotti vegetali

Filiera dei prodotti vegetali Bioeconomy and the Italian agrifood matrix Sessione: Esperienze industriali a confronto Filiera dei prodotti vegetali Sala Cascina Merlata Expo 2015 Milano, 14 Ottobre 2015 Veronica Vallini 1. Eridania

Dettagli

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Contesto regionale L industria alimentare in Toscana è un settore molto sviluppato che genera una rilevante porzione del PIL regionale, con un valore aggiunto

Dettagli

GEO srl è la Start Up Innovativa creata per lo sviluppo di nuovi modelli di business che uniscono ambiente ed economia attraverso investimenti nelle

GEO srl è la Start Up Innovativa creata per lo sviluppo di nuovi modelli di business che uniscono ambiente ed economia attraverso investimenti nelle 4 GEO srl è la Start Up Innovativa creata per lo sviluppo di nuovi modelli di business che uniscono ambiente ed economia attraverso investimenti nelle Energie Rinnovabili Il problema VISION Orientare

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

1 Febbraio 2018 Bioeconomy dialogues 2

1 Febbraio 2018 Bioeconomy dialogues 2 1 Febbraio 2018 Bioeconomy dialogues 2 Ingredienti funzionali Ingredienti attivi Protezione della formula 1 Febbraio 2018 Bioeconomy dialogues 3 Frazioni non-edibili Risorse rinnovabili Catena di fornitura

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

La Roadmap Strategica del Cluster SPRING Definizione ed implementazione delle priorità di sviluppo

La Roadmap Strategica del Cluster SPRING Definizione ed implementazione delle priorità di sviluppo D Appolonia La Roadmap Strategica del Cluster SPRING Definizione ed implementazione delle priorità di sviluppo Now Festival del futuro sostenibile Cernobbio, 6 maggio 2016 Obiettivi e metodologia della

Dettagli

16 marzo 2018 Roma- CREA PB

16 marzo 2018 Roma- CREA PB RRN INNOVAZIONE FOCUS CHIMICA VERDE PER UNA ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE: LE PROPOSTE DELLA CHIMICA VERDE. 16 marzo 2018 Roma- CREA PB Sofia Mannelli CVB nasce nel 2006 mission: Svolgere, sviluppare,

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

Dott. Gianluigi Calvanese Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese

Dott. Gianluigi Calvanese Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese Dott. Gianluigi Calvanese Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese Il cuoio e gli scarti di produzione: l utilizzo razionale, creativo e sostenibile del materiale Gli Scarti della Lavorazione

Dettagli

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA, (2) Collaboratrice

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB) BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE (A. Zezza, CREA-PB) Cos è la bioeconomia? Sistema socio-economico che comprende e interconnette quelle attività che utilizzano biorisorse

Dettagli

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena Economia Circolare Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile 12 luglio 2017 - Modena Loris Manicardi Driver della Economia Circolare > Trend nel consumo globale di risorse Correlazione

Dettagli

L esperienza di una start-up nell ambito del Polo di Innovazione per la Chimica Sostenibile (IBIS) e prospettive future in vista di Horizon 2020

L esperienza di una start-up nell ambito del Polo di Innovazione per la Chimica Sostenibile (IBIS) e prospettive future in vista di Horizon 2020 L esperienza di una start-up nell ambito del Polo di Innovazione per la Chimica Sostenibile (IBIS) e prospettive future in vista di Horizon 2020 Nuove tecnologie per un agricoltura sostenibile AgriNewTech

Dettagli

PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA

PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA Clara Maffei Assicurazione Qualità Inalca S.p.A. PORTO SAN GIORGIO 11 OTTOBRE 2018 UNA FILIERA

Dettagli

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Bioeconomy dialogues L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano 1 febbraio 2018 Bioeconomia: la definizione europea 1 Innovating for

Dettagli

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Forum PA Roma, 15 maggio 2019 SSPT-STS Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Presente su tutto il territorio

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI 1 L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI ANDREA DI STEFANO ASSISI 29.10.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI

Dettagli

Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali, (2) Collaboratrice ASTER, (3) ASTER.

Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali, (2) Collaboratrice ASTER, (3) ASTER. I principali risultati del Progetto Green-Simbiosi Industriale Convegno Economia circolare: Esperienze di Simbiosi Industriale in Emilia-Romagna Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3.

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali di biogas CONFERENZA NAZIONALE LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Lunedì, 2 Febbraio 2017 Bologna Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. (Fonte

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli capitolo 2 il prodotto 81 L'USO DELLE RISORSE LA VISIONE LE SCELTE: SÌ ALLE FONTI RINNOVABILI DIMINUIRE L IMPATTO AMBIENTALE AUMENTARE L INDIPENDENZA DA RISORSE FOSSILI novamont utilizza nuove tecnologie

Dettagli

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D.

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D. Anche nel tessuto imprenditoriale italiano sta emergendo la consapevolezza di dover investire su tematiche inerenti l Economia Circolare e lo Sviluppo Sostenibile. Modelli aziendali che permetterebbero

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia PLAST Milano 7 maggio 2015 - Gabriele Fontana Il concetto di Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche

Dettagli

Bioeconomiae prospettive di sviluppo nel settore alimentare

Bioeconomiae prospettive di sviluppo nel settore alimentare Bioeconomiae prospettive di sviluppo nel settore alimentare Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio e oltre Giovedì 1 Febbraio 2018 - Università degli Studi di Milano PANORAMICA DEL SETTORE

Dettagli

BANDO FAR-FAS Ing. Caterina Susini SEA Risorse S.p.A.

BANDO FAR-FAS Ing. Caterina Susini SEA Risorse S.p.A. Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento degli impianti di pubblica utilità BANDO FAR-FAS 2014 Ing.

Dettagli

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L. Bio2Energy Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento di impianti di pubblica utilità Viareggio, Sala

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Piero Mattirolo Amministratore Agroenergia Le novità del DM Biometano Dove sta andando il mercato con il nuovo decreto Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie

Dettagli

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione www.consorziobiogas.it Guido Bezzi Key Energy Rimini 07 Novembre

Dettagli

Prodotti chimici e materiali biobased dalla filiera del Biogas

Prodotti chimici e materiali biobased dalla filiera del Biogas Prodotti chimici e materiali biobased dalla filiera del Biogas Dr. Piero Gattoni presidenza@consorzioitalianobiogas.it Presidente Consorzio Italiano Biogas La filiera del biogas mpatibile con la ricoltura

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA SARA GUERRINI BOLOGNA 19 GIUGNO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Marco Monti CHI SIAMO Il Polo di innovazione CGREEN svolge

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione 1. State rispondendo: A titolo personale Per conto di un'organizzazione o un'istituzione (si prega di specificare il nome dell organizzazione/istituzione)

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica Il Cluster italiano della Chimica Verde Ecomondo Rimini 7 novembre 2013 - Vittorio Maglia Federchimica Le imprese italiane e la chimica da biomasse: leader in Europa Ricerca & sviluppo di eccellenza e

Dettagli

La ricerca e l innovazione nelle bioraffinerie integrate

La ricerca e l innovazione nelle bioraffinerie integrate La ricerca e l innovazione nelle bioraffinerie integrate L associazione Chimica Verde e le sue strategie a sostegno del settore nel Paese Rimini 6 novembre 2014 Sofia Mannelli Chimica Verde Bionet Risultati

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Attività Mipaaft di sostegno alla ricerca e allo sviluppo delle filiere agro energetiche Convegno ENAMA su progetto «Enagri» EIMA

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Chi siamo Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Il CIHEAM è un organismo intergovernativo fondato nel 1962 per iniziativa dell OCSE e del Consiglio d Europa Ne fanno parte

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA La Bioeconomia italiana in una prospettiva di Economia Circolare Accademia dei Georgofili Firenze 12 Luglio 2016

Dettagli

Bioeconomia e Chimica verde

Bioeconomia e Chimica verde Bioeconomia e Chimica verde agricoltura edilizia industria risorse idriche suolo Rete rurale FOCUS CHIMICA VERDE Dall agricoltura per l agricoltura Attività 2018 biodiversità Horizon 2020: il lungo cammino

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

Progetto Organic-plus: quali sfide per le produzioni biologiche

Progetto Organic-plus: quali sfide per le produzioni biologiche Progetto Organic-plus: quali sfide per le produzioni biologiche Massimo De Marchi Prof. Ordinario di Zootecnica Speciale DAFNAE - Università degli Studi di Padova Sommario 1. Il settore biologico e le

Dettagli

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE Progetto ECODENS - 1 WorkShop - 30 Settembre 2013 La recente domanda di tutela ambientale spinge le imprese ad organizzarsi

Dettagli

Slide 1. il gruppo ricicla comprende HP;

Slide 1. il gruppo ricicla comprende HP; Slide 1 H1 il gruppo ricicla comprende HP; 2017-10-24 Partnership Slide 2 H2 università degli studi di mlano e il gruppo ricicla nello specifico si occupa della parte di biologia delle crescite algali

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013 Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia Caltanissetta 29 Novembre 2013 Le aree interne della Sicilia sono caratterizzate dalla presenza di un

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto POR FESR 2014 2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Presentazione del progetto WORKSHOP La seconda vita dei residui Progetti innovativi dalla Rete

Dettagli