I.C. SIBILLA ALERAMO TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.C. SIBILLA ALERAMO TORINO"

Transcript

1 La salute rappresenta il bene più prezioso di ogni persona. Ognuno ha il diritto e il dovere di proteggere la propria salute e difendere quella degli altri. La salute, però, è un bene fragile e la sua conservazione, spesso, è messa a rischio da atteggiamenti scorretti e pericolosi che incidono sul grado di sicurezza individuale e collettiva. La tua scuola, consapevole che la tutela della salute e la sicurezza degli ambienti dipendono anche dal tuo livello di conoscenza e di partecipazione, ha in progetto una serie di iniziative per migliorare la cultura della sicurezza. Il regolamento d istituto prevede una serie di norme generali di comportamento, semplici regole che dovrai innanzitutto comprendere e quindi osservare per garantire il massimo grado di sicurezza e di salute a te e ai tuoi compagni. Ricorda che l orario d ingresso per gli alunni è fissato alle ore 8.00 al suono della campanella. Presta la massima attenzione alla fine delle lezioni: durante l uscita, al suono della campanella, ricordati di avviarti alla porta della classe solo dopo l autorizzazione del docente e disponiti in fila secondo le indicazioni dell insegnante, raggiungendo ordinatamente la porta d ingresso della scuola e il cancello pedonale SENZA CORRERE E/O SPINGERE. Non è consentito l uso delle scale di emergenza nel corso dell ordinario orario di ingresso ed uscita dall istituto. Per motivi di sicurezza l utilizzo dell ascensore è consentito solo al personale della scuola, agli studenti diversamente abili e a studenti con certificato medico attestante la momentanea difficoltà motoria, previa autorizzazione e accompagnati da un docente o da un collaboratore scolastico. Ascolta con attenzione e osserva scrupolosamente le istruzioni degli insegnanti e degli operatori addetti alla sicurezza (antincendio, primo soccorso). Usa gli strumenti di lavoro correttamente e secondo le istruzioni degli insegnanti; se fai uso di colle, solventi, colori ecc, rammenta che possono essere infiammabili o tossici: usali sempre con cautela e osserva le istruzioni dell insegnante. Non modificare, alterare, danneggiare gli strumenti della scuola: potrebbero diventare un pericolo per gli altri; in caso di incertezza chiedi aiuto all insegnante.

2 Ricorda che non è possibile modificare la disposizione dei banchi se non per motivi didattico- organizzativi e sotto la responsabilità del docente: i banchi dovranno distare almeno 1 m. dalle finestre; tra una fila e l altra (max 3 banchi) deve essere lasciato un passaggio non ostruito da ostacoli o oggetti motivo di inciampo. In ogni modo, alla fine della giornata scolastica la disposizione iniziale deve essere ripristinata. Sul banco assumi una posizione corretta, senza curvatura eccessiva per la schiena; quando leggi o scrivi non stare con la testa troppo vicina al quaderno o al libro. Nell aula, disponi lo zaino in modo che non costituisca ostacolo al passaggio delle persone. Assicurati sempre che zaino, riga e altri strumenti sporgenti non colpiscano i tuoi compagni. Quando ti muovi nei locali scolastici fai attenzione a termosifoni e arredi sporgenti e alle finestre aperte all interno. Fai particolare attenzione ai vetri di finestre, porte e armadietti. Non portare a scuola oggetti pericolosi. Non lanciare mai oggetti: porgili o riponili nei luoghi di custodia. Non sporgerti da finestre, ringhiere e parapetti. Non salire su muri, cancelli, parapetti, armadi, pali, alberi ecc. Non toccare fili e dispositivi elettrici. Non toccare oggetti o strumenti che non conosci. Mantieni la tua scuola pulita: usa sempre il cestino o i contenitori per la raccolta. Non uscire dall aula nel cambio dell ora. Evita di correre, specialmente sulle scale. All ingresso e all uscita non spingere i compagni. Memorizza i percorsi, le procedure e il segnale per l uscita d emergenza. Partecipa con impegno alle prove simulate di evacuazione e, se necessario, annota sul quaderno i particolari importanti. All ingresso e all uscita fai sempre attenzione alle automobili in movimento, cammina sempre sul marciapiede o sulla parte laterale dei percorsi. Se usi la bicicletta, ricordati di muoverti sempre a passo d uomo, di dare la precedenza ai pedoni e, nelle manovre, assicurati sempre che non ci sia nessuno nella zona del tuo movimento. Non dimenticarti che è tassativamente VIETATO FUMARE IN TUTTI I LOCALI DELLA SCUOLA e le sue PERTINENZE. Per qualsiasi problema, timore, dubbio etc., chiedi sempre ai tuoi insegnanti.

3 In caso di pericolo In classe non porre mai zaini o cartelle nei corridoi o tra i banchi. Tenere sempre nelle tasche degli abiti i beni personali (chiavi, documenti, soldi) ed avere le scarpe sempre ben allacciate. Il suono dell allarme antincendio segnalerà a tutte le persone presenti all interno dell istituto la necessità di abbandonare rapidamente l edificio: bisognerà avviarsi verso l uscita della classe in modo ordinato ed in fila senza scavalcare o spostare sedie o banchi, lasciando al proprio posto la dotazione scolastica. Interrompere immediatamente ogni attività. Tralasciare il recupero di oggetti personali (libri, zaini, giacche, ombrelli ). Mantenere un comportamento attento, responsabile, privo di manifestazioni di panico, stare in silenzio assoluto ed attenersi alle disposizioni impartite dagli insegnanti. Portare il registro di classe. Il chiudifila controlli la chiusura della porta del locale una volta completata l evacuazione. Non spingere i compagni durante il percorso e cercare di mantenere una velocità costante e comune al flusso, senza correre, con una distanza di circa 50 cm dal collega precedente (è sufficiente una velocità da passeggiata). Non cambiare fila di flusso e non ondeggiare camminando, per evitare di ostacolare gli altri compagni; stare attenti alle varie porte che si aprono sulla via di esodo spostandosi sul lato opposto. Evitare di camminare rasente ai muri dei corridoi per l apertura improvvisa delle porte che si aprono sulla via di esodo. Spostarsi sul lato opposto. Dirigersi verso il luogo sicuro di raccolta, seguendo il percorso indicato nella planimetria fissata alla parete dell aula. Stare insieme ai compagni della propria classe e, giunti nel luogo di raccolta, allinearsi su 2 file in attesa dell appello. Attendere insieme ai propri compagni e all insegnante ulteriori disposizioni o la comunicazione di cessato allarme. Nel caso di contrattempi e di modifiche del percorso d esodo, seguire strettamente quanto indicato dall insegnante.

4 In caso di incendio: Camminare chinati e respirare tramite un fazzoletto, preferibilmente bagnato, nel caso vi sia presenza di fumo lungo il percorso di fuga. Non usare mai l ascensore. Non uscire dalla stanza se i corridoi sono invasi dal fumo. Non aprire le finestre. In caso di terremoto: Non evacuare l edificio durante la scossa. Non spostarsi all interno dell edificio. Ripararsi sotto il banco o in prossimità di un muro nel più breve tempo possibile. A scossa terminata, se necessario, effettuare una evacuazione precauzionale dell'edificio. Percorso Scuola-Abitazione I genitori, all atto dell iscrizione, sono stati informati che la scuola è responsabile della sorveglianza degli alunni dall apertura del cancello prima dell inizio delle lezioni (ore 7.50) alla conclusione delle lezioni giornaliere, quando il docente dell ultima ora accompagna la classe al cancello. Le famiglie hanno firmato un autorizzazione per consentire ai loro figli di uscire autonomamente dall istituto. Nel caso in cui gli alunni tornino da soli alle loro abitazioni, dovranno attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni: Attraversare sempre sulle strisce pedonali e rispettare i segnali dei vigili urbani e dei semafori. Nell attraversare corsi ampi e ad alta densità di veicoli, o in presenza di fermate di mezzi pubblici, prestare grande attenzione ai semafori e attraversare solamente con il verde. In caso il semaforo scatti a metà dell attraversamento, è assolutamente necessario fermarsi sulle apposite banchine ed attendere nuovamente il verde. Prima di attraversare strade prive di semaforo, osservare attentamente se sopraggiungono veicoli e solo quando si è sicuri della loro assenza procedere con rapidità. Camminare sempre sul marciapiede; in mancanza di marciapiede camminare sul lato sinistro della strada; fare molta attenzione nelle curve, dove non c è visuale.

5 Evitare di correre e giocare; tenere lo zaino e gli effetti personali in modo da non recare pericolo agli altri. corretto; è possibile infatti che, anche involontariamente, qualcuno possa essere colpito o possano essere provocati danni. Fare bene attenzione a gradini, scalini, buche, ostacoli ecc. Ricordarsi di sollevare sempre sulle scale gli zaini dotati di rotelle. Nel tragitto casa-scuola non lasciarsi distrarre; non oltrepassare le recinzioni che circondano cantieri e luoghi di lavorazione; non avvicinarsi a case abbandonate o pericolanti, pozzi, mezzi o macchine in movimento, accumuli di materiali; non raccogliere oggetti che non si conoscono o di cui non si è sicuri. Non arrampicarsi su alberi, pali, muri, cancelli. Non dare credito alle attenzioni di persone sconosciute; se ci si trova in trovate in difficoltà chiedi aiuto ai vigili, carabinieri, poliziotti o a un adulto. Se nel percorso casa-scuola viene utilizzata la bici o motorini, è assolutamente necessario osservare scrupolosamente le regole stradali; se si utilizza un mezzo di trasporto pubblico, fare molta attenzione ai momenti di salita/discesa; osservare sempre se sopraggiungono veicoli; a bordo tenersi saldamente alle maniglie o agli altri punti d appoggio e prestare attenzione ai borseggiatori.

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male. Sono da considerare calamità Terremoti Incendi che si sviluppano all interno

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO ALLEGATO 9 Capo dell Istituto All insorgere di un pericolo: 1) dirigetevi con uno o più aiutanti verso il luogo del pericolo e cercate di eliminarlo; 2) se non ci riuscite chiamate i soccorsi Polizia 113

Dettagli

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b) SONO PREVISTE TRE TIPOLOGIE DI SEGNALI: 1. SEGNALE DI ALLARME: SUONO INTERMITTENTE DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 2. SEGNALE DI EVACUAZIONE: SUONO CONTINUO DELLA DURATA DI 30 SECONDI; 3. SEGNALE DI FINE EMERGENZA:

Dettagli

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MADONNA ASSUNTA" Via di Pozzuoli, 62-68 - 80124 Napoli tel. 0815705312 - tel. 0812303382 Posta certificata: naic8gs00v@pec.istruzione.it e-mail: naic8gs00v@istruzione.it Codice

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO SUONO PER EVACUAZIONE COMPITI DELL INSEGNANTE AL SEGNALE DI EVACUAZIONE SUONO INTERMITTENTE PROLUNGATO (INCENDIO) O VELOCE PER 30 SECONDI (TERREMOTO) DELLA CAMPANELLA

Dettagli

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s... REGISTRO DI CLASSE Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s.... 1 Alunni aprifila e chiudifila SICUREZZA Titolare Riserva Aprifila:....... Chiudifila:............ Istruzioni per l evacuazione in caso

Dettagli

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA Scuola Primaria Maddalena di Canossa & ENAC Emilia Romagna Piano di emergenza - Segnali ALLARME * * * * * * * * * suoni brevi intervallati EVACUAZIONE suono continuo NUMERI

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. AL RILIEVO DI UN INCENDIO VENGONO EMESSI SUONI MULTIPLI CONSEGUENTEMENTE I PRESENTI NEL PLESSO SCOLASTICO DEVONO: MANTENERE LA CALMA

Dettagli

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 Vademecum sulla Sicurezza per Docenti e Alunni (da leggere a cura del docente della 1 ora che avrà cura di compilare il prospetto aprifila e chiudifila) - Ad ogni locale,

Dettagli

I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR)

I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR) CORSO DI INFORMAZIONE SUL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE DEL I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR) D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO sulla salute e sicurezza sul lavoro L AMBIENTE SCOLASTICO La conoscenza dell ambiente

Dettagli

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) : 7.1.3 ALLEGATO 3 ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI 7.1.3 ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) CLASSE... COMPITI INCARICATO (*) : Apertura porta e guida compagni verso il punto di raccolta.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 OGGETTO: Piano emergenza ed evacuazione. AI DOCENTI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA Si comunica che in tutti

Dettagli

REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Colonna Monte Porzio Catone Delibera n. 54 del Consiglio d Istituto del 20/11/2018 Scuole di Colonna e di Monte

Dettagli

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi? SICUREZZA * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi? Ogni ambiente presenta degli elementi di rischio. Quali possono essere

Dettagli

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Suono intermittente di sirena EVACUAZIONE: Suono continuo e prolungato con avviso CESSATO ALLARME: Segnale

Dettagli

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma Allegato 4 Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma 1 SICURAMENTESCUOLA Quarto Circolo Didattico di Piacenza Libretto sicurezza Decreto 81/08 L Educazione alla Sicurezza nelle Scuole non è soltanto

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO A.S. 2016/2017 COMUNE DI..GUALDO TADINO.. VIA.G. LUCANTONI N 16 Tel. 075 912253/9142095 Fax 0759143400.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: PROVA D EVACUAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: Il suono acustico che avvisa la presenza di un terremoto è un suono lungo creato con un avvisatore acustico. Le norme di comportamento da

Dettagli

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA Circ. n. 6 Data 15-09-2014 PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA AVVERTENZE LEGGERE BENE LA SEGUENTE PROCEDURA CHE SARA' A DISPOSIZIONE NEL REGISTRO DI CLASSE Talvolta si possono verificare situazioni

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA 1) IL SEGNALE DI EVACUAZIONE è dato dalla sirena di allarme; in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA Circolare n. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA Via Onzato, 56-25030 CASTEL MELLA (BS) Tel. 030 2551392 - Fax 030 2610103 C.F. 98123140174 e-mail bsic856009@istruzione.it pec: bsic856009@pec.istruzione.it

Dettagli

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE CIRCOLARE N. 231 Prot. n. 2307/A40a Bergamo, 04/04/2016 Oggetto: Prova di Evacuazione. A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE Si comunica che Giovedì 21 Aprile 2016 sarà effettuata una

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SICURA

PROGETTO SCUOLA SICURA PROGETTO SCUOLA SICURA anno scolastico 2006/2007 INDICE 1 CONOSCERE L AMBIENTE pag. 1 2 I POSSIBILI PERICOLI NELL AMBIENTE SCOLASTICO pag. 2 3 COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE pag. 3 4 IL PIANO DI EVACUAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI SU RISCHI E SICUREZZA NELLA SCUOLA

INFORMAZIONI SU RISCHI E SICUREZZA NELLA SCUOLA Allegato n. 4 del REGOLAMENTO DI ISTITUTO INFORMAZIONI SU RISCHI E SICUREZZA NELLA SCUOLA Norme di comportamento per stare a scuola in sicurezza Il Dirigente Scolastico, come datore di lavoro, ha - ai

Dettagli

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA:

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA: ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI Procedura n. 4 ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA: 1) MANTENERE LA CALMA IN TUTTA LA CLASSE 2) IN BASE AL TIPO DI EMERGENZA ESEGUIRE LE RISPETTIVE

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA All insorgere di un qualsiasi pericolo ovvero appena se ne è venuti a conoscenza, chi lo ha rilevato deve adoperarsi da solo

Dettagli

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019 1 di 5 REGOLAMENTO DI LABORATORIO A.S. 2018/2019 di laboratorio: PREMESSA Nel Laboratorio di Impianti elettrici sono presenti apparecchiature che, se non sono utilizzate correttamente possono causare danno,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019 COMUNE DI GUALDO TADINO Frazione Caprara Tel. 075918363 RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA PINNA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi

Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA XXV Aprile N Tel. 075 9145017.. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA

Dettagli

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25 Pag. 13 di 25 2) Suono intermittente delle campane di segnalazione fine ora in caso di necessità di ABBANDONO DELLA STRUTTURA NON IMMEDIATO (terremoto, allagamenti / inondazioni, crolli strutturali, ecc)

Dettagli

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO (estratto dal Piano di Emergenza dell ITTS A. Volta Tivoli e Guidonia) PREMESSA L organizzazione per la gestione delle emergenze dell Istituto è riportata costituita

Dettagli

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate Via Bellora, 1 21013 GALLARATE (VA) Cod. Mec. VAIC87500P - C.F. 91055830128 - http://www.icgerolamocardano.gov.it E-mail: vaic87500p@istruzione.it - tel: 0331777455/0331785248 - fax: 0331782889 Estratto

Dettagli

IL RISCHIO NEI LABORATORI

IL RISCHIO NEI LABORATORI In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani IL RISCHIO NEI LABORATORI 2 CHE COS'È LA SICUREZZA? Per sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) deve intendersi la

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE Pagina 1 di 7 NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA Norme di comportamento degli studenti (PROC_7) Compiti del personale docente (PROC_8) Prescrizioni

Dettagli

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI I.I.S. I.T.I. L. Da Vinci San Giovanni in Fiore (CS) Manuale delle emergenze per i LAVORATORI Realizzato dagli allievi delle classi 2^ A e 2^ B Ch. Biot. Disciplina T.T.R.G. Prof. Federico Spizzirri Anno

Dettagli

Circ. n A tutto il personale scolastico. Oggetto: Procedure di sfollamento nei casi di emergenza

Circ. n A tutto il personale scolastico. Oggetto: Procedure di sfollamento nei casi di emergenza Circ. n. 190 A tutto il personale scolastico Oggetto: Procedure di sfollamento nei casi di emergenza Si comunica che nei prossimi giorni si svolgerà una prova di simulazione emergenza INCENDIO. Il segnale

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EVACUAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta PIANO DI EVACUAZIONE (Decreto Legislativo 09 Aprile 2008 n. 81 e succ.) ANNO SCOLASTICO

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

SEDE CENTRALE E SEDI ASSOCIATE

SEDE CENTRALE E SEDI ASSOCIATE Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta Unità Amministrativa: Vicolo G.F. Ghedini, 2, 81100, Caserta (CE) Recapito Telefonico:0823341601; E-mail: cemm18000t@istruzione.it PEC: cemm18000t@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Procedure di esodo per rischio sismico Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Effetti del terremoto L Aquila 6 aprile 2009 Evidenze Elementi di danno indotti con l aumentare

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Decreto legislativo 81/2008

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Decreto legislativo 81/2008 DOCUMENTO Relazione tecnica DATA Aprile 2018 LUOGO Vicenza REV. 03 Sicurezza nella scuola PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Decreto legislativo 81/2008 INTRODUZIONE Il piano di evacuazione è uno strumento

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE NEL CASO SI AVVERTA CHIARAMENTE UNA SCOSSA DI TERREMOTO, NON SI DEVE

PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE NEL CASO SI AVVERTA CHIARAMENTE UNA SCOSSA DI TERREMOTO, NON SI DEVE Ai docenti Agli Studenti Al personale ATA PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE NEL CASO SI AVVERTA CHIARAMENTE UNA SCOSSA DI TERREMOTO, NON SI DEVE PROCEDERE AD ABBANDONARE IL LOCALE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA PERUGIA N s/n Tel. 0759145018 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CIRC: N. 27 Albano Laziale, 3 Ottobre 2016 Ai Docenti Agli Alunni OGGETTO: Giornata della Sicurezza Premessa: Allo scopo di attuare in modo corretto

Dettagli

Agli Alunni della Scuola Primaria, dell Infanzia e Secondaria di Primo Grado A tutti i docenti

Agli Alunni della Scuola Primaria, dell Infanzia e Secondaria di Primo Grado A tutti i docenti Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1. Istituto Comprensivo Statale dirivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 Email pvic81100g@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA BERSAGLIERI N S/N Tel. 075916225 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 208/209 COMUNE DI GUALDO TADINO VIALE DON BOSCO Tel. 075 94346 N s.n.c. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE Data: Organizzazione per la gestione delle emergenze Allegato A MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA ANNO SCOLASTICO: MANSIONE Coordinatore dell emergenza Lotta antincendio Primo soccorso Responsabile

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO Mozzanica (Bg) SCUOLA SICURA regole da seguire per prevenire gli incidenti a scuola

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO Mozzanica (Bg) SCUOLA SICURA regole da seguire per prevenire gli incidenti a scuola Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 3 Mozzanica (Bg) Tel: 0363 82109 - Fax: 0363 828340 e-mail uffici: BGMM091005@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EVACUAZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MERCALLI SEDE CENTRALE VIA ANDREA D ISERNIA n 34 80122 Napoli PIANO DI EVACUAZIONE a.s. 2013/2014 PREMESSA Nel rispetto del DMI del D.Lgs 81/2008 è stato predisposto per l'anno

Dettagli

LICEO STATALE ARCHIMEDE

LICEO STATALE ARCHIMEDE LICEO STATALE ARCHIMEDE Scientifico Linguistico Scienze Applicate Liceo Sportivo CTPS01000D C.F. 81002810877 VADEMECUM SICUREZZA INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI CALAMITÀ O SINISTRO

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITÀ NATURALI

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITÀ NATURALI NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITÀ NATURALI Al fine di eseguire nel miglior modo possibile le prove di evacuazione programmate dal Servizio di Prevenzione e protezione o in caso di effettiva necessità,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO a.s. 2008/09

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO a.s. 2008/09 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO a.s. 2008/09 RISCHIO IN ITINERE PER GLI ALUNNI Premessa: Dal momento che la tipologia di rischio in itinere per gli alunni è una tipologia di rischio diversa

Dettagli

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA Padova, 25.09.2015.2015 Comunicazione n. 38 AI DOCENTI, AL PERSONALE A.T.A. AGLI ALUNNI/CLASSI Ai docenti referenti per la formazione degli alunni, proff. Ruzzante, D Acunto, Barbaro, Sarto e Mingardo

Dettagli

Obiettivo Sicurezza Presentazione Classi Prime 13 settembre I Regolamenti sono pubblicati sulla home page di Istituto

Obiettivo Sicurezza Presentazione Classi Prime 13 settembre I Regolamenti sono pubblicati sulla home page di Istituto Obiettivo Sicurezza Presentazione Classi Prime 13 settembre 2017 Come in ogni comunità, anche in questa ci saranno doveri da rispettare e diritti da esercitare. Tra i diritti, uno diventa sempre più importante

Dettagli

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA Agli STUDENTI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto Comprensivo di Sarezzo (BS) PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e dell

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA IIS Giulio PIANO DI EVACUAZIONE E DI EMERGENZA ALLEGATO 1 Ediz. 01 Rev. 01 Pagina 1 di 8 PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA Compiti del Coordinatore dell emergenza (procedura PROC_1) Compiti dell addetto

Dettagli

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali 4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali È buona norma che gli argomenti che saranno trattati di seguito, siano esposti agli alunni e con essi commentati durante la

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO-GUALDO TADINO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO-GUALDO TADINO PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO-GUALDO TADINO A.S. 207/208 COMUNE DI..GUALDO TADINO.. FRAZ. SAN PELLEGRINO Tel. 075 98364. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE Studio Tecnico Associato di Ingegneria EFFE Via G. Mazzini n 8 Grosseto Dott. Ing. L. FALZARANO - Dott. Ing. D. FELICI tel/fax 0564 24324 Comportamento

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA, DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DOMENICO PURIFICATO Via della Fonte Meravigliosa,79 00143 ROMA 06/5040904 / fax

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CERQUETO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CERQUETO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CERQUETO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA CERQUETO N Tel. 075/9140099 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano PROCEDURA D EMERGENZA Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano PROCEDURA D EVACUAZIONE L ORDINE D EVACUAZIONE è diramato con un messaggio vocale. I Docenti che accompagnano gli studenti sono tenuti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA V E R O N A. Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018 AI DOCENTI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA OGGETTO: Piano emergenza ed evacuazione In tutti i locali della

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PREVENZIONE INCENDI/ EMERGENZE Autore:

Dettagli

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico COS È IL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE? Riferimenti normativi: D.M.26/08/1992 Norme di Prevenzione incendi per l edilizia Scolastica D.Lgs 81/08 Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro In tutti

Dettagli

[OPUSCOLO INFORMATIVO]

[OPUSCOLO INFORMATIVO] a.s. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. LOTTI MASSA MARITTIMA VIA MARTIRI DELLA NICCIOLETA [OPUSCOLO INFORMATIVO] Informativa sulle norme di comportamento da adottare in caso di emergenza IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Allegato 2 Procedure di Sicurezza

Allegato 2 Procedure di Sicurezza Allegato 2 Procedure di Sicurezza COMPORTAMENTI DA TENERE DURANTE L EVACUAZIONE Il segnale d allarme è costituito, in caso d incendio, da un suono prolungato della campanella, che darà anche il segnale

Dettagli

Ottemperare ad un obbligo di legge

Ottemperare ad un obbligo di legge Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi

Dettagli

Scuola Primaria e dell Infanzia Viale della Vittoria Palestrina ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E DELL EMERGENZA

Scuola Primaria e dell Infanzia Viale della Vittoria Palestrina ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E DELL EMERGENZA Scuola Primaria e dell Infanzia Viale della Vittoria Palestrina 15. 3. 1. ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E DELL EMERGENZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (Agg. 01. 10. 2015) DIRIGENTE SCOLASTICO GIUFFRE

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

OGGETTO: Prove di evacuazione e informativa sulla sicurezza.

OGGETTO: Prove di evacuazione e informativa sulla sicurezza. Al personale docente Alle allieve ed allievi dell Istituto Al personale ATA Ai referenti dei plessi Ai docenti coordinatori Al RSPP RLS-ASPP AL D.S.G.A. Al Sito web Agli atti OGGETTO: Prove di evacuazione

Dettagli

Guida all Emergenza. Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole

Guida all Emergenza. Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole Definizione di Emergenza : Situazione di pericolo grave, non prevista, che impone

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico COS È IL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE? Riferimenti normativi: D.M.26/08/1992 Norme di Prevenzione incendi per l edilizia Scolastica D.Lgs 81/08 Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro In tutti

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile SICURAMENTE INFORMATI Progetto per la divulgazione del Piano Comunale di Protezione Civile. Anno. Compilato da di

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico Dispensa informativa per docenti e non docenti PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni fondamentali per l organizzazione e la gestione della sicurezza all interno della

Dettagli

Charles Darwin Plesso: SUCCURSALE Via San Giorgio Sangano (TO)

Charles Darwin Plesso: SUCCURSALE Via San Giorgio Sangano (TO) NORME DI COMPORTAMENTO Piano Gestione delle Emergenze e del Primo Soccorso Liceo Scientifico Statale Charles Darwin Plesso: SUCCURSALE Via San Giorgio 10090 Sangano (TO) Docenti presenti in classe Alunni

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE EVACUAZIONE EVACUAZIONE Spostamento di una massa di persone da un luogo in cui vi è un pericolo ad un luogo sicuro. Si effettua solo dietro comando. EMERGENZA Situazione

Dettagli

Com. Int. n.98 Cardano al Campo,

Com. Int. n.98 Cardano al Campo, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Maria Montessori SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Carreggia, 2 21010 Cardano Al Campo (Va) Tel. 0331 261579 Fax 0331 733843 Cod. Min. VAIC843007 Cod. Fis.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani BISUSCHIO. Sicurezza Scolastica. 18 novembre Relatore Cosimo Di Michele

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani BISUSCHIO. Sicurezza Scolastica. 18 novembre Relatore Cosimo Di Michele ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani BISUSCHIO Sicurezza Scolastica 18 novembre 2016 Relatore Cosimo Di Michele Il presente incontro è diretto ad assolvere gli obblighi di informazione prevista dall art. 36

Dettagli

Curricolo sicurezza

Curricolo sicurezza 1 Curricolo sicurezza 2015-2016 La commissione sicurezza dell Istituto Comprensivo 3 ha elaborato un curricolo della sicurezza specifico che parte dalla scuola dell infanzia e si conclude al termine della

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Cascina

Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Cascina Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Cascina Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA

PROCEDURA DI EMERGENZA I.C. Europa Unita Arese PROCEDURA DI EMERGENZA Versione settembre 2016 I.C. EUROPA UNITA Arese Scuola dell infanzia Arcobaleno Scuola dell infanzia Rodari Scuola primaria Europa Unita Scuola media Leonardo

Dettagli