Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di via Posidonia n 253, Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di via Posidonia n 253, Salerno"

Transcript

1 elazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di via Posidonia n 253, Salerno 1

2 SOMMIO IOUZIO 3 OIIVO LLO SUIO 4 OMIV VIG 6 PUI I MISU VLOI I CMPO LOMGICO 7 COCLUSIOI 19 MPP LL ZO ISS 20 OCUMZIO FOOGFIC 23 MOO I CLCOLO UILIZZO 52 2

3 IOUZIO egli ultimi anni è cresciuto notevolmente l interesse della popolazione per tutte le problematiche connesse agli effetti dell inquinamento da campi elettromagnetici, comunemente detto elettrosmog, motivato dal comprensibile allarme per i potenziali rischi derivanti alla salute delle persone esposte ai campi elettromagnetici e ancora più della crescente visibile diffusione delle sorgenti di campi elettromagnetici. Uno strumento attualmente auspicato da nti di controllo sanitario e ambientale (P, P, egioni, ISPSL, ISS, Ministeri dell mbiente, Sanità e elecomunicazioni, etc.) e che si ritiene efficace sia per meglio pianificare ulteriori installazioni sul territorio che per abbassare il livello di tensione e di preoccupazione della popolazione, è rappresentato dal monitoraggio continuo dei campi elettromagnetici. sso permette di conciliare le esigenze: di informazione da parte dei cittadini; di garanzie per la salute delle persone; di ottimizzazione (tecnologica ed economica) delle scelte progettuali da parte degli operatori di telefonia mobile,di servizi radiotelevisivi e di fornitura di energia elettrica; di facilitazione del compito delle Istituzioni e degli nti preposti al controllo ambientale nella assunzione di decisioni di tipo tecnico/amministrativo; di attuazione dei regolamenti in materia di protezione e tutela ambientale; di pianificazione delle reti urbane così da eliminare criticità nel rispetto dei vincoli paesaggistici, sanitari ed ambientali; di superare la naturale apprensione dei cittadini verso l installazione di impianti di telefonia mobile; e soddisfa pienamente ai requisiti di: rigore scientifico delle misure certificate; fornire informazioni basate sui parametri e protocolli normativi; rappresentazione dei dati in formato web di facile accessibilità e leggibilità da parte dei cittadini; allarmistica efficace ed in tempo reale, diffusa con tecnica GSM sui numeri di cellulari predefiniti, appartenenti a persone che istituzionalmente sono delegate al controllo ambientale. 3

4 OIIVO LLO SUIO In questo documento si valuta il campo elettromagnetico presente nel sito di via Posidonia n 253 nel Comune di Salerno. el sito è gia presente una centralina per il monitoraggio continuo delle emissioni elettromagnetiche dai cui rilievi del valore del campo elettromagnetico (vedi nostro sito: oppure il link sul sito del Comune di Salerno) è emerso un superamento dei limiti stabiliti nel PCM dell 8 luglio 2003; tale problema ha richiesto un analisi approfondita a banda stretta per valutare il contributo di ognuna delle quattro stazioni radio base presenti in zona (IM, WI, VOFO e H3G) (v. mappe) al campo elettromagnetico totale. Le operazioni di misura sono state effettuate dalla OM SCH S.r.l.. Le misure sono state effettuate seguendo le modalità riportate nel capitolo 13 della norma CI edizione I fascicolo Le misure eseguite il giorno 10 ottobre 2003 sono state realizzate in banda larga e in banda stretta. opo una valutazione delle varie condizioni di misura si procede alla misura stessa. I valori rilevati tengono in considerazione i parametri di riferimento e di calibrazione della sonda. Inoltre si è evitata la presenza di condizioni che possono perturbare la misura: presenza di oggetti metallici e di persone nelle vicinanze del punto di misura, etc. I punti di misura sono stati scelti sul lastrico solare del suddetto sito (v. mappe). Le misure in banda larga sono state effettuate utilizzando la seguente strumentazione: misuratore di campo PMM 8053 sonda tipo PMM P330. La procedura di misura prevede per ogni punto di misura il posizionamento dello strumento su tripode in legno, con elevazione del centro dell antenna a 1,70 m, la misura avviene su una media temporale di 6 minuti così come specificato dalla normativa vigente. Le misure in banda stretta sono state effettuate solo in polarizzazione verticale utilizzando la seguente strumentazione: analizzatore di spettro GIL modello 4408, operante nel range di frequenze 9 khz 26.5 GHz; antenna log-periodica OH & SCHWZ modello HL 040 operante nel range di frequenze MHz; cavo di lunghezza 3 m, con attenuazione totale 3,24 d (per la connessione tra antenna ed analizzatore di spettro). IMPOSZIOI LIZZO I SPO: SP... da 400 MHz a 3000 MHz (rilievo ad ampio spettro) da 920 MHz a 960 MHz (banda own-link GSM) da 1830 MHz a 1880 MHz (banda own-link CS) da 2120 MHz a 2170 MHz (banda own-link UMS) IFIMO... 0 dm; UZIO d; W. 300 khz (per GSM, CS e UMS); 3 MHz (per l ampio spettro); VW. 300 khz (per GSM, CS e UMS); 3 MHz (per l ampio spettro); SWP IM. utomatico: 4 ms (per GSM, CS e UMS); 4,333 ms (per l ampio spettro); 4

5 La procedura di misura prevede per ogni punto di misura il posizionamento dell antenna su tripode in legno, con elevazione del centro dell antenna a 1,70 m, e dopo aver impostato i parametri di misura come indicato, si ruota l antenna direttiva, in polarizzazione verticale, in direzione delle singole S dei diversi gestori (il rilievo delle S WI e H3G viene eseguito insieme essendo queste nella stessa direzione di puntamento, con H3G alle spalle di WI (vedi planimetria)), inoltre per ogni gestore si eseguono quattro rilievi, uno ad ampio spettro da 400 MHz a 3000 MHz (range di frequenze della nostra antenna) e tre sulle bande own-link dei tre sistemi: GSM: MHz; CS : MHz; UMS : MHz. ella banda GSM per il gestore IM si rileva anche il sistema CS. 5

6 OMIV VIG Il riferimento normativo per le problematiche associate alla compatibilità delle emissioni elettromagnetiche con la salute umana è dato della LGG QUO 36/2001 e dai relativi decreti attuativi, l ultimo di cui, il PCM dell 8 luglio 2003 fissa i limiti seguenti. sso fissa i tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana per frequenze da 100 KHz ( Hertz) a 300 GHz ( Hertz). Per la verifica del rispetto dei limiti si utilizzano le seguenti grandezze fisiche: il valore efficace del campo elettrico, che si misura in Volt/metro (V/m); il valore efficace del campo magnetico H, che si misura in mpere/metro (/m); la densità di potenza dell onda piana equivalente S, che si misura in Watt/mq (W/m 2 ). In mancanza di misure dirette, in condizioni di campo lontano, i valori di H e S possono ricavarsi dal campo. I limiti fissati dalla norma sono i seguenti: LIMII I SPOSIZIO P L POPOLZIO I CMPI LOMGICI FQUZ f (MHz) Valore efficace di intensità di campo elettrico (V/m) Valore efficace di intensità di campo magnetico H (/m) ensità di potenza dell onda piana equivalente S (W/m²) 0, ,20 - > ,05 1 > ,10 4 el caso delle emissioni dovute a telefonia cellulare GSM, CS e UMS la riga di interesse è la seconda (evidenziata). Le misure di cautela ed obiettivi di qualità indicati dalla norma da conseguire nel breve, medio e lungo periodo, usando tecnologie e metodiche di risanamento disponibili, al fine di realizzare obiettivi di tutela sono, indipendentemente dalla frequenza ed in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore, i seguenti: Valore efficace di intensità di Valore efficace di intensità di ensità di potenza dell onda campo elettrico (V/m) campo magnetico H (/m) piana equivalente S (W/m²) 6 0,016 0,1 Le ormative ecniche CI Guida alla realizzazione di una S per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza e CI Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana completa il quadro normativo utilizzato per lo sviluppo della seguente relazione. 6

7 PUI I MISU VLOI I CMPO LOMGICO Sito di misura: via Posidonia n 253, Salerno. Strumentazione utilizzata: banda larga: misuratore di campo PMM 8053 dotato di sonda tipo PMM P 330 banda stretta: analizzatore di spettro GIL modello 4408 dotato di antenna log-periodica OH & SCHWZ modello HL 040 collegata con cavo di lunghezza 3 m. ata: 10 ottobre Punti di misura: sono stati scelti sul lastrico solare del sito di misura. Sorgenti di campo elettromagnetico: in zona sono presenti quattro stazioni radio base (WI, IM, VOFO e H3G). ella abella seguente è riportato per ogni punto di misura a banda stretta: la denominazione del punto di misura il valore efficace del campo elettrico per ogni singolo sistema (CS-GSM, CS, UMS) di ciascun gestore. il valore efficace del campo elettrico totale di ciascun gestore nel punto di misura il valore efficace del campo magnetico H calcolato per ciascun gestore, nella regione di campo lontano, secondo la formula riportata nel M n.381/all. : H = / η essendo η = 377Ω l impedenza dello spazio libero il valore della densità di potenza dell onda piana equivalente S calcolato per ciascun gestore, nella regione di campo lontano, secondo la formula riportata nel M n.381/all. : S = 2 / η = H 2 η essendo η = 377Ω l impedenza dello spazio libero. 7

8 PUO I MISU CMPO LICO P SISM (V/m) CMPO LICO OL CMPO MGICO OL SI I POZ OL WI WI (V/m) H WI (/m) S WI (W/m 2 ) GSM 4,96 CS 3,42 UMS - 6,02 0,0160 0,0961 H3G H3G (V/m) H H3G (/m) S H3G (W/m 2 ) UMS 0,02 0, IM IM (V/m) H IM (/m) S IM (W/m 2 ) CS 0,04 GSM 0,62 CS - 0,62 0,0016 0,0010 UMS - VOFO VO (V/m) H VO (/m) S VO (W/m 2 ) GSM 0,52 CS 0,26 0,65 0,0017 0,0011 UMS 0,29 WI WI (V/m) H WI (/m) S WI (W/m 2 ) GSM 6,22 CS 3,27 7,03 0,0186 0,1311 UMS - H3G H3G (V/m) H H3G (/m) S H3G (W/m 2 ) UMS 0,02 0, IM IM (V/m) H IM (/m) S IM (W/m 2 ) CS 0,06 GSM 0,56 CS - 0,56 0,0015 0,0008 UMS - VOFO VO (V/m) H VO (/m) S VO (W/m 2 ) GSM 0,51 CS 0,50 0,76 0,0020 0,0015 UMS 0,25 8

9 PUO I MISU C CMPO LICO P SISM (V/m) CMPO LICO OL CMPO MGICO OL SI I POZ OL WI WI (V/m) H WI (/m) S WI (W/m 2 ) GSM 0,65 CS 0,32 UMS - 0,72 0,0019 0,0014 H3G H3G (V/m) H H3G (/m) S H3G (W/m 2 ) UMS 0,01 0, IM IM (V/m) H IM (/m) S IM (W/m 2 ) CS 0,06 GSM 0,71 CS - 0,71 0,0019 0,0013 UMS - VOFO VO (V/m) H VO (/m) S VO (W/m 2 ) GSM 0,82 CS 0,56 1,02 0,0027 0,0028 UMS 0,25 WI WI (V/m) H WI (/m) S WI (W/m 2 ) GSM 0,85 CS 0,48 0,98 0,0026 0,0025 UMS - H3G H3G (V/m) H H3G (/m) S H3G (W/m 2 ) UMS 0,01 0, IM IM (V/m) H IM (/m) S IM (W/m 2 ) CS 0,06 GSM 0,60 CS - 0,60 0,0016 0,0010 UMS - VOFO VO (V/m) H VO (/m) S VO (W/m 2 ) GSM 0,82 CS 0,61 1,08 0,0029 0,0031 UMS 0,34 9

10 PUO I MISU F CMPO LICO P SISM (V/m) CMPO LICO OL CMPO MGICO OL SI I POZ OL WI WI (V/m) H WI (/m) S WI (W/m 2 ) GSM 4,76 CS 2,70 UMS - 5,47 0,0145 0,0794 H3G H3G (V/m) H H3G (/m) S H3G (W/m 2 ) UMS 0,02 0, IM IM (V/m) H IM (/m) S IM (W/m 2 ) CS 0,03 GSM 0,28 CS - 0,28 0,0007 0,0002 UMS - VOFO VO (V/m) H VO (/m) S VO (W/m 2 ) GSM 0,80 CS 1,21 1,49 0,0040 0,0059 UMS 0,32 WI WI (V/m) H WI (/m) S WI (W/m 2 ) GSM 3,95 CS 1,60 4,26 0,0113 0,0481 UMS - H3G H3G (V/m) H H3G (/m) S H3G (W/m 2 ) UMS 0,02 0, IM IM (V/m) H IM (/m) S IM (W/m 2 ) CS 0,06 GSM 0,54 CS - 0,54 0,0014 0,0008 UMS - VOFO VO (V/m) H VO (/m) S VO (W/m 2 ) GSM 0,94 CS 1,32 1,66 0,0044 0,0073 UMS 0,34 10

11 PUO I MISU G CMPO LICO P SISM (V/m) CMPO LICO OL CMPO MGICO OL SI I POZ OL WI WI (V/m) H WI (/m) S WI (W/m 2 ) GSM 4,66 CS 2,57 UMS - 5,32 0,0141 0,0751 H3G H3G (V/m) H H3G (/m) S H3G (W/m 2 ) UMS 0,02 0, IM IM (V/m) H IM (/m) S IM (W/m 2 ) CS 0,06 GSM 0,65 CS - 0,65 0,0017 0,0011 UMS - VOFO VO (V/m) H VO (/m) S VO (W/m 2 ) GSM 0,62 CS 0,94 1,18 0,0031 0,0037 UMS 0,36 COCLUSIOI I valori rilevati superano i limiti imposti dalle normative vigenti nei punti seguenti: : da parte del gestore WI : da parte del gestore WI. 11

12 i seguito vengono riportate le seguenti mappe: Mappe della zona interessata 1) laborato grafico contenente la planimetria degli edifici della zona interessata in un raggio di 150 m, contenente le seguenti informazioni: il sito di misura; le stazioni radio base presenti. 2) Planimetria del lastrico solare dell edificio con riportati i punti di misura. 12

13 laborato grafico contenente la planimetria degli edifici della zona interessata in un raggio di 150 m, contenente le seguenti informazioni: il sito di misura; le stazioni radio base presenti. S VOFO via POSIOI SIO I MISU S WI S IM S H3G O 13

14 Planimetria del lastrico solare dell edificio con riportati i punti dove sono state effettuate le misure C CLI via POSIOI G F O 14

15 ocumentazione fotografica ella documentazione fotografica per ogni punto di misura e per ogni orientamento dell antenna verso un gestore (il rilievo delle S WI e H3G viene eseguito insieme essendo queste nella stessa direzione di puntamento, con H3G alle spalle di WI) sono riportati: la fotografia dell operazione di misura in banda stretta; il rilievo ad ampio spettro: MHz (range di frequenze della nostra antenna); il rilievo sulla banda own-link del sistema CS-GSM: MHz; il rilievo sulla banda own-link del sistema CS : MHz; il rilievo sulla banda own-link del sistema UMS : MHz. Inoltre è riportata per ogni punto la fotografia dell operazione di misura in banda larga. ilievo ad ampio spettro Serve a verificare la presenze di altri contributi al campo elettromagnetico totale dovuti a sorgenti diverse dai sistemi telefonici cellulari. all analisi dei vari rilievi mostrati nella documentazione fotografica si rileva la presenza, oltre le S, delle seguenti portanti: 420 MHz (Ministero della ifesa); 439 MHz (Ministero delle Comunicazioni); 465 MHz (Ministero delle Comunicazioni); altre portanti nel range MHz (banda IV (UHF) e banda V (VHF) dei segnali televisivi). utte queste portanti danno un contributo irrilevante al campo elettrico totale (ordine dei centesimi di V/m). ella figura successiva è riportato un esempio (punto C, orientamento VOFO) di rilievo ad ampio spettro in cui si notano le suddette portanti. 15

16 PUO : ILIVO WI - H3G S 16

17 PUO : ILIVO IM S 17

18 PUO : ILIVO VOFO S 18

19 PUO L G 19

20 PUO : ILIVO WI - H3G S 20

21 PUO : ILIVO IM S 21

22 PUO : ILIVO VOFO S 22

23 PUO L G 23

24 PUO C : ILIVO WI - H3G L S WI IO L OIO S 24

25 PUO C : ILIVO IM S 25

26 PUO C : ILIVO VOFO S 26

27 PUO C L G 27

28 PUO : ILIVO WI - H3G L S WI IO L OIO S 28

29 PUO : ILIVO IM S 29

30 PUO : ILIVO VOFO S 30

31 PUO L G 31

32 PUO : ILIVO WI H3G S 32

33 PUO : ILIVO IM S 33

34 PUO : ILIVO VOFO S 34

35 PUO L G 35

36 PUO F : ILIVO WI H3G S 36

37 PUO F : ILIVO IM S 37

38 PUO F : ILIVO VOFO S 38

39 PUO F L G 39

40 PUO G : ILIVO WI H3G S 40

41 PUO G : ILIVO IM S 41

42 PUO G : ILIVO VOFO S 42

43 PUO G L G 43

44 Metodo di calcolo utilizzato el seguito sono riportate le relazioni utilizzate nelle elaborazioni richieste per ricavare il corretto valore del campo elettrico per il picco i-esimo di potenza ad una specifica frequenza (conversione da dm a V/m, vedi ormativa ecnica CI ) per un sistema con impedenza caratteristica dell antenna e dell analizzatore di spettro Z o = 50Ω, come nel nostro caso: i V m = 10 ( Pi [ dm ] + F + CVO + SUM 13, 01) 20 dove: P i è il valore di potenza in dm del picco i-esimo letto sull analizzatore (vedi figure precedenti); F è il fattore di antenna ricavato dalla tabella fornita dal costruttore (riportata di seguito) per interpolazione da valori noti; nella tabella seguente sono riportati i fattori di antenna ricavati per le frequenze delle nostre portanti; CVO = 3,24 d; SUM = 10 d. Il valore efficace del campo elettrico di un singolo sistema (CS, GSM, CS o UMS) di un singolo gestore, in V/m, sarà dato da: V m n 2 SISM = i i= 1 dove n è il numero di picchi misurati nella banda del sistema e del gestore considerato. Il valore efficace del campo elettrico totale O di un gestore, in V/m, sarà dato da: V O = CS + GSM + CS + m 2 UMS. 44

45 FOI I P L FQUZ LL OS POI SISM Frequenza della portante ( MHz ) Fattore di antenna ( d ) SISM Frequenza della portante ( MHz ) Fattore di antenna ( d ) 928,90 21, ,6 28,02 929,50 21, ,8 28,02 CS 930,20 21, ,9 28,02 930,30 21, ,4 28,03 935,60 21, ,1 28,05 935,80 21, ,4 28,11 937,40 22, ,5 28,11 942,40 22, ,6 28,11 942,80 22,03 CS 1872,0 28,12 943,20 22, ,1 28,12 944,00 22, ,3 28,13 944,40 22, ,4 28,13 945,60 22, ,1 28,15 945,90 22, ,0 28,15 947,20 22, ,0 28,17 947,60 22, ,5 28,17 GSM 949,20 22, ,6 28,17 950,00 22, ,0 29,27 950,10 22, ,3 29,27 950,20 22, ,6 29,27 951,40 22, ,7 29,27 953,40 22, ,8 29,27 953,60 22,09 UMS 2161,3 29,29 954,30 22, ,5 29,29 954,40 22, ,6 29,29 956,70 22, ,5 29,29 956,80 22, ,6 29,29 CS 1855,1 27, ,4 29,29 45

RAPPORTO TECNICO sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di FISCIANO (SA)

RAPPORTO TECNICO sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di FISCIANO (SA) RAPPORTO TECNICO sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di FISCIANO (SA) Realizzato da: STUDIO TECNICO NORMAN RESEARCH srl 1 SOMMARIO PREMESSA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

Comune di Sant'Urbano

Comune di Sant'Urbano REGIONE VENETO Comune di Sant'Urbano PROVINCIA DI PADOVA ANALISI ISOLINEE DI CAMPO FEBBRAIO 2015 ELETTROMAGNETICO Redazione: Ing. Patrizio Glisoni Iscriz. n 2983 Ordine degli Ingegneri di Venezia Ing.

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Relazione Tecnica RT_018_13_P_02

Relazione Tecnica RT_018_13_P_02 Relazione Tecnica Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Gemona del Friuli CLIENTE: Comune di Gemona del Friuli COMMESSA: CO_018/13 del 11/10/2013

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

-ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO-

-ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO- PROGETTO DI INSTALLAZIONE TECNOLOGICA PER LA TELEFONIA CELLULARE GSM 900 - DCS 1800 - UMTS FOTO SITO -ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO- NOME SITO CODICE SITO PROVINCIA COMUNE TAV BO-MI RECOVATO MO188

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE APRILE 2009 INDICE Art. 1 OBIETTIVI...3 Art. 2 FINALITÀ...3 Art. 3 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 4 DEFINIZIONI...4 Art.

Dettagli

ARPA Sicilia ha inoltre provveduto a rilevare anche la componente magnetica del campo (misure del 26/01/2009, pagg. 30 e 31 della stessa relazione).

ARPA Sicilia ha inoltre provveduto a rilevare anche la componente magnetica del campo (misure del 26/01/2009, pagg. 30 e 31 della stessa relazione). Allegato al prot. n. 35320 del 31/05/2012 Controdeduzioni al documento MUOS presso il Naval Radio Transmitter Facility di Niscemi: Analisi dei rischi (Zucchetti Coraddu Politecnico di Torino 04 novembre

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Provinciale di Cagliari Prot. n. -2 & 8 6+ 2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 Sig. Sindaco Comune di Seneghe Via Roma, 10

Dettagli

CITTA di CANICATTI (Provincia di Agrigento)

CITTA di CANICATTI (Provincia di Agrigento) CITTA di CANICATTI (Provincia di Agrigento) *** UFFICIO TECNICO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE, MONITORAGGIO, CONTROLLO E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE CELLULARE CAPO

Dettagli

COMUNE DI SORRENTO Provincia di Napoli

COMUNE DI SORRENTO Provincia di Napoli ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO SUL TERRITORIO COMUNALE Aggiornamento Gennaio 2016 COMUNE DI SORRENTO Provincia di Napoli Committente: Comune di SORRENTO (NA) Tipologia di area analizzata: Territorio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO SUL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO 2010

CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO SUL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO 2010 CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO SUL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO 2010 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Sandro Boato Progetto e realizzazione Dipartimento Provinciale

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Dati tecnici dell impianto

Dati tecnici dell impianto Fa +39 011 564 4099 pag. 21 /324 Dati tecnici dell impianto CELLA OMNITEL OMNITEL OMNITEL NO728-1 NO728-2 NO728-3 SITO Sant Antonio, via Mantova, 10 LATITUDINE [º] n.p. n.p. n.p. LONGITUDINE [º] n.p. n.p.

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione. Sezione Provinciale di Reggio Emilia Via Amendola, 2-42122 Reggio Emilia Tel. 0522/336011 Fax 0522/330546 e-mail: urpre@arpa.emr.it pec: aoore@cert.arpa.emr.it http://www.arpa.emr.it/reggioemilia Pratica

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Che cos è un campo elettromagnetico? Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui c è tensione elettrica. È il caso, ad esempio, della regione di spazio in cui vi

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO)

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO) Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Allegato 1: Verbale di Accertamento MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA Comune di: Pianoro (BO) Siti di misura: Via Padre Marella,

Dettagli

Comune di PIETRACATELLA Provincia di CAMPOBASSO

Comune di PIETRACATELLA Provincia di CAMPOBASSO Comune di PIETRACATELLA Provincia di CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE E PER LE TRASMISSIONI IN STANDARD DVB-H,

Dettagli

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVII N. 2, febbraio 2000, Tecniche Nuove) Un particolare approccio alla valutazione dell

Dettagli

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN Funzione "Easy connections Certificato secondo la direttiva MID (solo opzione PF): vedere sotto Come ordinare Altre versioni disponibili (non certificato,

Dettagli

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Normative Alessandro ROGOVICH Dept. of Information Engineering, Pisa University, Pisa, Italy Microwave & Radiation Laboratory alessandro.rogovich@iet.unipi.it

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

PREMESSA... 3 1.0 SIMBOLI, ABBREVIAZIONI E UNITÀ DI MISURA UTILIZZATE NEL TESTO... 4 2.0 DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA...

PREMESSA... 3 1.0 SIMBOLI, ABBREVIAZIONI E UNITÀ DI MISURA UTILIZZATE NEL TESTO... 4 2.0 DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA... ECOPROGET s.r.l. Via Carriona 430/a 54031 Avenza (MS) Italy Tel 0585/857397 Fax 0585/505284 Cell. 348/5151878 Cell. 348/5151879 e-mail: ecoproget@ecoproget.com web: www.ecoproget.com SPECIALISTI IN AMBIENTE

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Misure di efficacia di schermatura su campione di tessuto schermante. Modello: ELETTROSMOG TEX

RAPPORTO DI PROVA. Misure di efficacia di schermatura su campione di tessuto schermante. Modello: ELETTROSMOG TEX Lε RP 016_07_SE RAPPORTO DI PROVA Misure di efficacia di schermatura su campione di tessuto schermante. Modello: ELETTROSMOG TEX CLIENTE: Francesco de Cavi Via Flaminia, 670 00191 Roma COMMESSA: CO 016_07_SE

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

GLOSSARIO Ampère (A): unità di misura dell intensità di corrente. In un conduttore elettrico passa la corrente di 1 Ampère quando attraverso una sua sezione trasversale passa una carica pari a 1 Coulo

Dettagli

ROMA 29 30 Ottobre 2009

ROMA 29 30 Ottobre 2009 ROMA 29 30 Ottobre 2009 ESPOSIZIONE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI DERIVANTI DA SISTEMI IN TECNOLOGIA WI -FI VALUTAZIONE TEORICA E MISURE PRESSO L URP L DEL COMUNE BOLOGNA Dott. Daniele Bontempelli - Ing. Giuseppe

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

... il campo magnetico..

... il campo magnetico.. .... il campo magnetico.. E' così chiamato il campo vettoriale di forze prodotto da un magnete, da una corrente elettrica, oppure da un campo elettrico variabile nel tempo. Grandezza vettoriale ampiezza

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 106 60127 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 01588450427 TEL. 071/28732.720 /29 - FAX 071/28732.721 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

INTERCONNECTOR ITALIA - SLOVENIA COLLEGAMENTO HVDC 1000 MW. Stazione di Conversione di SALGAREDA (TV)

INTERCONNECTOR ITALIA - SLOVENIA COLLEGAMENTO HVDC 1000 MW. Stazione di Conversione di SALGAREDA (TV) PIANO TECNICO DELLE OPERE Codifica: RGRX10006BCC00043 Allegato 2 Rev. 00 del 31/12/2011 Pag.0 di 13 INTERCONNECTOR ITALIA - SLOVENIA COLLEGAMENTO HVDC 1000 MW Stazione di Conversione di SALGAREDA (TV)

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

RILEVAZIONE DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO

RILEVAZIONE DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO RILEVAZIONE DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO Committente: Comune di CASTELLABATE Periodo: 10/12/2009 14/06/2011 Sorgente dell emissione radioelettrica: Sistemi di telecomunicazione a Radio Frequenza per telefonia

Dettagli

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI SEDE LEGALE: piazza Garibaldi, 54 30020 Eraclea (VE) DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Redatto ai sensi: Titolo VIII, Capitolo IV del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Prot.

Dettagli

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2. www.agcom.it

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2. www.agcom.it REVISIONE DEL DELIBERA N. 93/12/CONS PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER IL SERVIZIO TELEVISIVO DIGITALE TERRESTRE DELLE REGIONI ABRUZZO, MOLISE, BASILICATA, PUGLIA, CALABRIA E SICILIA (AREE TECNICHE

Dettagli

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord) U.F. Vulcanologia e Geochimica Settore Tematico: Rilievi Strutturali Sezione di Catania Piazza Roma, 2 95123 Catania, Italy Tel. +39 095 7165800 Fax +39 095 435801 http://www.ct.ingv.it Prot. N 93/2009

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE d'intesa con IL MINISTRO DELLA SANITA' e IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE d'intesa con IL MINISTRO DELLA SANITA' e IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Decreto Ministeriale n. 381 del 10/09/1998 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana. (Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3/11/1998) IL MINISTRO

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (PROVINCIA DI BERGAMO)

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (PROVINCIA DI BERGAMO) COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (PROVINCIA DI BERGAMO) CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA FREQUENZA SUL TERRITORIO COMUNALE 1 Relazione Tecnica Revisione: Novembre 2009 Via Cavour n.

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

La progettazione on-line

La progettazione on-line La progettazione on-line Guida nella procedura dell inserimento dati per la progettazione on-line. Inizio procedura: Immagine 1) Cliccare sul pulsante accedi, e Vi apparirà la pagina successiva. Immagine

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Controllo permanente dell esposizione ai Campi Elettromagnetici a radiofrequenza e a microonde per personale e passeggeri Periodo di monitoraggio dal:

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DELLA PROVINCIA DI ANCONA RAPPORTO ANNO 2004 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12 IT Manuale utente Contents 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 Italiano 2 SDV5225/12 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva

Dettagli

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente. Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.com Data relazione: 13/11/2007 AUTORE: Ing. Valerio Briotti Firma

Dettagli

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni...

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Page 1 of 11 Report No. 85603 TRF EMC RAPPORTO di PROVA EN 50147-1 misura dell attenuazione dello schermo a radio frequenza Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Approvato da...

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

3 Gli impianti radiofonici quadro riassuntivo

3 Gli impianti radiofonici quadro riassuntivo 3 Gli impianti radiofonici quadro riassuntivo Di seguito si riporta un quadro riassuntivo riguardante gli obiettivi e lo stato di avanzamento relativo agli impianti delle emittenti radiofoniche: 3.1 Radionorba

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

Spina da 16A 2 prese da 10A/16A bipasso 1 presa bipasso/schuko Interruttore La spina può essere ruotata di 90

Spina da 16A 2 prese da 10A/16A bipasso 1 presa bipasso/schuko Interruttore La spina può essere ruotata di 90 adattatori / multiprese ROTATOR 3 Adattatore rotante a 3 prese con interruttore Spina da 16A 2 prese da 10A/16A bipasso 1 presa bipasso/schuko La spina può essere ruotata di 90 ref. 33500200 ROTATOR 3+2USB

Dettagli

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Commissione federale delle comunicazioni ComCom e Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Marc Furrer, Presidente ComCom Philipp Metzger,

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi elettromagnetici ad alta frequenza I campi elettromagnetici non ionizzanti (sorgenti NIR) hanno una banda compresa tra

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

S e r v i z i o T e r r i t o r i a l e U n i t à O p e r a t i v a A g e n t i F i s i c i

S e r v i z i o T e r r i t o r i a l e U n i t à O p e r a t i v a A g e n t i F i s i c i A.R.P.A.V. DI PARE NTO PROVINCIALE DI BELLUNO S e r v i z i o T e r r i t o r i a l e U n i t à O p e r a t i v a A g e n t i F i s i c i Via F.Tomea n.5-32100 Belluno - tel. 0437/935509 - fax 0437/935535

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Bassano del Grappa Caratteristiche della campagna di misura

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio S t r u me n t a z i o n e Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Una vasta gamma di strumenti di misura per tutte le esigenze, dal laboratorio professionale all angolo dell hobbista Oscilloscopio-generatore

Dettagli

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO IMMAGINE 39,70 SD56UHF ANTENNA TRI-LINE UHF PREMONTATA LUNGHEZZA 95cm ALTO GUADAGNO MAX 15dB 5 30,70 SD32UHF ANTENNA TRI-LINE UHF PREMONTATA TIPO CORTO LUNGHEZZA 62cm ALTO

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE TELEFONIA MOBILE COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE Approvato con delibera C.C. n. 114 del 29/05/2007, Modificato

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI (Aggiornato al 25 agosto 2014) DOMANDA 1 In riferimento alla

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA Rev. C1 Rev. C 19/9/211 28/1/28 EL. MV1P-PE-NMF-11 POMPE SOMMERGIBILI P-223-224 Pag. 2 di 4 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI

Dettagli