BOLLETTINO PENITENZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO PENITENZIARIO"

Transcript

1 Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA BOLLETTINO PENITENZIARIO Risorse dell'amministrazione penitenziaria Popolazione Detenuta Reati Tossicodipendenza e Hiv Lavoro e corsi professionali Detenute madri ed asili nido Benefici concessi alla popolazione detenuta Eventi critici Dati aggiornati al 31 Dicembre Ufficio per lo Sviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato Sezione Statistica

2

3 La rilevazione dei dati, le procedure informatiche per l'elaborazione, l'impostazione dell'elaborato, la definizione e l'analisi degli indicatori e dei grafici sono a cura della Sezione Statistica dell'ufficio per lo Sviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato - Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria. Si autorizza la riproduzione, con l'unico obbligo di citare la fonte.

4

5 SOMMARIO 1 RISORSE UMANE E FINANZIARIE Personale dipendente 9 Personale del Comparto Ministeri 10 Personale del Comparto Sicurezza 11 Bilancio di previsione delle spese 13 2 POPOLAZIONE DETENUTA: CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, SOCIALI E GIURIDICHE Presenza media annua: serie storica 17 Tipologia degli istituti penitenziari e detenuti ospitati 18 Detenuti presenti secondo la posizione giuridica 19 Distribuzione per età 20 Distribuzione per grado di istruzione 21 Ingressi dalla libertà 22 Detenuti stranieri: serie storica 23 Detenuti stranieri per area geografica di provenienza 24 3 REATI Reati ascritti alla popolazione detenuta 27 4 TOSSICODIPENDENZA E INFEZIONE DA HIV NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI Detenuti tossicodipendenti 31 Detenuti affetti da Hiv secondo lo stadio di infezione 32 Incompatibilità fra infezione da Hiv e regime detentivo 33

6 5 LAVORO E CORSI PROFESSIONALI Detenuti lavoranti: serie storica 47 Detenuti lavoranti per settore di occupazione 48 Lavorazioni penitenziarie 49 Corsi professionali 50 6 DETENUTE MADRI E ASILI NIDO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI Serie storica 53 Detenute madri con figli di eta' inferiore a tre e asili nido negli istituti penitenziari 54 7 BENEFICI Soggetti fruitori di benefici alla data del 31/12/ EVENTI CRITICI Suicidi e Autolesionismo 61 Atti di aggressione 62 Evasioni 63 Manifestazioni di protesta non collettive 64 Manifestazioni di protesta collettive 65 APPENDICE Espulsioni disposte nei confronti di stranieri in stato di detenzione 69 TAVOLE SU BASE REGIONALE 71

7 1 RISORSE UMANE E FINANZIARIE

8

9 PERSONALE DIPENDENTE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA SITUAZIONE AL 31/12/2005 PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI E RUOLO DIRIGENZIALE PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA TOTALE PERSONALE

10 PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI E RUOLO DIRIGENZIALE ALLA DATA DEL 31/12/2005 LIVELLO DONNE UOMINI TOTALE RUOLO DIRIGENZIALE C C C B B B A ISPETTORI GENERALI (ruolo ad esaurimento) TOTALE

11 PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA ALLA DATA DEL 31/12/2005 GRADO DONNE UOMINI TOTALE COMMISSARI ISPETTORI SOVRAINTENDENTI AGENTI ED ASSISTENTI ALTRO * TOTALE * Comprende il personale non ancora in ruolo (allievi e quello dell'ex corpo agenti di custodia)

12 BILANCIO DI PREVISIONE DELLE SPESE DELLO STATO E DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ANNO FINANZIARIO (1,1%) (98,9%) Altre Amm.ni dello Stato Ministero della Giustizia BILANCIO DI PREVISIONE DELLE SPESE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E DEL DAP ANNO FINANZIARIO (35,1%) (64,9%) Altre Amm.ni Giustizia Amm.ne Penitenziaria

13 COSTO MEDIO GIORNALIERO DEL SINGOLO DETENUTO ANNO 2005 BILANCIO PREVENTIVO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA milioni di euro PRESENZA MEDIA DETENUTI COSTO MEDIO GIORNALIERO SINGOLO DETENUTO 120 Nota: Il costo medio giornaliero per singolo detenuto è stato calcolato dividendo il bilancio di previsione delle spese dell'amministrazione Penitenziaria per la presenza media detenuti ed il tutto suddiviso per i 365 giorni dell'anno.

14

15 2 POPOLAZIONE DETENUTA: CARATTERISTICHE SOCIALI, DEMOGRAFICHE E GIURIDICHE

16

17 PRESENZA MEDIA ANNUA DELLA POPOLAZIONE DETENUTA ANNI: Migliaia

18 DETENUTI PRESENTI DISTRIBUITI PER TIPOLOGIA DI ISTITUTO E PER SESSO ALLA DATA DEL 31/12/2005 DETENUTI DISTRIBUITI PER TIPOLOGIA DI ISTITUTO Nr. Istituti Nr. Detenuti ISTITUTI DI CUSTODIA CAUTELARE ISTITUTI PER L'ESECUZIONE DELLE PENE IST. PER L'ESECUZ. MISURE DI SICUREZZA TOTALE DETENUTI DISTRIBUITI PER TIPOLOGIA DI ISTITUTO E PER SESSO Donne Uomini Totale ISTITUTI DI CUSTODIA CAUTELARE ISTITUTI PER L'ESECUZIONE DELLA PENE IST. PER L'ESECUZ. MISURE DI SICUREZZA TOTALE

19 DETENUTI PRESENTI PER POSIZIONE GIURIDICA SITUAZIONE AL 31/12/2005 Posizioni Detenuti % Giuridiche presenti Imputati ,39 Condannati ,62 Internati ,99 Totale ,00 1,99% 36,39% 61,62% Imputati Condannati Internati

20 POPOLAZIONE DETENUTA PER ETA' SITUAZIONE AL 31/12/05 Classi d'età Donne Uomini Totale % Da 18 a ,30 Da 21 a ,20 Da 30 a ,47 Da 40 a ,00 50 ed oltre ,93 Età non rilevata ,10 Totale ,00 Età non rilevata 50 ed oltre Da 40 a 49 Da 30 a 39 Da 21 a 29 Da 18 a

21 DETENUTI DISTRIBUITI PER TITOLO DI STUDIO SITUAZIONE AL 31/12/2005 analfabeta 1,4% senza titolo 4,2% scuola elementare 21,9% media inferiore scuola professionale media superiore 2,2% 4,5% 36,0% laurea 0,9% Nota al grafico: Si tenga presente che il grado di istruzione è noto solo per una parte della popolazione carceraria (circa l'80%). Per quanto riguarda il restante 20% il dato risulta "non rilevato"

22 INGRESSI DALLA LIBERTA' NEL CORSO DELL'ANNO 2005 Totale ingressi dalla libertà: di cui: 45% di soggetti stranieri Italiani Stranieri Donne Uomini

23 DETENUTI STRANIERI PRESENTI A FINE ANNO Serie Storica: Anni Uomini Donne Totale

24 DETENUTI STRANIERI PER AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA SITUAZIONE AL 31/12/05 Area Detenuti Incidenza Geografica Stranieri sui detenuti stranieri % Africa ,3 Europa ,7 America ,0 Asia 976 4,9 non rilevato 32 0,2 Totale , Africa Europa America Asia

25 3 REATI

26

27 REATI ASCRITTI ALLA POPOLAZIONE DETENUTA SITUAZIONE AL 31/12/2005 Italiani Stranieri Tipologia dei reati Donne Uomini Totale % Donne Uomini Totale % Totale generale % ASSOCIAZ. DI STAMPO MAFIOSO (art. 416bis c.p.) , , ,5 LEGGE DROGA , , ,6 LEGGE ARMI , , ,0 ORDINE PUBBLICO , , ,5 CONTRO IL PATRIMONIO , , ,3 PROSTITUZIONE , , ,6 CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , , ,5 INCOLUMITA' PUBBLICA , , ,9 FEDE PUBBLICA , , ,5 MORALITA ' PUBBLICA , , ,1 CONTRO LA FAMIGLIA , , ,6 CONTRO LA PERSONA , , ,8 CONTRO LA PERSONALITA' DELLO STATO , , ,3 CONTRO AMM.NE DELLA GIUSTIZIA , , ,2 ECONOMIA PUBBLICA , , ,3 LIBRO TERZO DELLE CONTRAVVENZIONI , , ,4 LEGGE STRANIERI , , ,5 CONTRO IL SENTIM. RELIG. E LA PIETA' DEI DEF , , ,6 ALTRI REATI , , ,9 TOTALE REATI , , ,0 Nota: Nel caso in cui ad un soggetto siano ascritti più reati diversi, rientranti in una o più categorie, egli verrà conteggiato più volte, per ciascuno dei suoi reati Pertanto, il totale generale risulta assai maggiore del numero di soggetti. LEGGE STRANIERI ORDINE PUBBLICO LIBRO TERZO DELLE CONTRAVVENZIONI ASSOCIAZ. DI STAMPO MAFIOSO (art. 416bis c.p.) CONTRO AMM.NE DELLA GIUSTIZIA CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDE PUBBLICA LEGGE DROGA CONTRO LA PERSONA LEGGE ARMI 1,5% 1,5% 2,4% 2,5% 3,2% 3,5% 4,5% 14,6% 14,8% 16,0% CONTRO IL PATRIMONIO 30,3% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

28

29 4 TOSSICODIPENDENZA E INFEZIONE DA HIV NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

30

31 DETENUTI TOSSICODIPENDENTI SITUAZIONE AL 31/12/2005 Tossicodipendenti Alcoldipendenti In tratt. Metadonico valori assoluti % sui presenti valori assoluti % sui presenti valori assoluti % sui presenti Donne ,9 53 1, ,3 Uomini , , ,1 Totale , , , % rispetto ai presenti 33,4 a 39 (2) 27,8 a 33,4 (9) 22,2 a 27,8 (6) 16,6 a 22,2 (2) 11 a 16,6 (1)

32 DETENUTI AFFETTI DA HIV SECONDO GLI STADI DI INFEZIONE SITUAZIONE AL 31/12/2005 Asintomatici Sintomatici Affetti da malattie indicative di Aids Totale Donne Uomini Totale DETENUTI AFFETTI DA HIV SECONDO GLI STADI DI INFEZIONE: VALORI PERCENTUALI

33 MISURE ADOTTATE NEI CONFRONTI DI DETENUTI AFFETTI DA HIV PER INCOMPATIBILITA' CON IL REGIME CARCERARIO Serie Storica: IMPUTATI CONDANNATI Anni Revoche Arresti Rinvio misure cautelari domiciliari esecuzione pena art.275/4bis c.p.p. art.275/4ter c.p.p. art. 146 c.p. Totale ,90% 22,95% 42,15% Revoche misure cautelari art.275/4bis c.p.p. Arresti domiciliari art.275/4ter c.p.p. Rinvio esecuzione pena art. 146 c.p.

34

35 5 LAVORO E CORSI PROFESSIONALI

36

37 DETENUTI LAVORANTI Serie Storica: Data Totale Totale Rilevazione Lavoranti Presenti 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ DETENUTI LAVORANTI E DETENUTI PRESENTI ANNI: /12/90 31/12/91 31/12/92 31/12/93 31/12/94 31/12/95 31/12/96 31/12/97 31/12/98 31/12/99 31/12/00 31/12/01 31/12/02 31/12/03 31/12/04 31/12/05 det. presenti det.lavoranti

38 DETENUTI LAVORANTI PER SETTORE D'OCCUPAZIONE SITUAZIONE AL 31/12/2005 Settore Detenuti Lavoranti Servizi d'istituto Manutenzione ordinaria fabbricati Lavorazioni gestite dall'a.p. 681 Aziende agricole 247 Lavoranti in istituto per conto di imprese/cooperative 663 Lavoranti in strutture esterne (*) Totale Lavoranti in strutture esterne (*) Lavoranti per imprese/coop. Aziende agricole Lavorazioni gestite dall'a.p. Manutenzione fabbricati Servizi d'istituto (*) Lavoranti all'esterno ex art.21 L.354/75 e semiliberi ex art.48 L.354/75 impegnati in attività lavorative.

39 LAVORAZIONI PENITENZIARIE SITUAZIONE AL 31/12/2005 Tipologia lavorazione Addetti Falegnameria 223 Vivaio/Serra/Tenimento agricolo 212 Sartoria 140 Data Entry 100 Assemblaggio componenti vari 93 Call Center 92 Confezionamento pasti 79 Fabbri 62 Meccanizzazione ricette farmaceutiche 62 Calzoleria/pelletteria 32 Oggettistica in legno/metallo/vetro/ceramica 31 Tipografia 30 Altro 27 Riparazione radio/tv/telefoni 19 tessitoria 19 Metalmeccanica 19 Lavanderia 18 Lagatoria/Rilegatoria 17 Pasticceria/panificio 16 Lanificio 15 Riparazione computer 15 Editoria per non vedenti 5 Lavorazione marmo 5 Carrozzeria 4 Autolavaggio 2 Calzetteria 2 Totale Falegnameria Vivaio/Serra/Tenimento Sartoria Data Entry Assemblaggio componenti Call Center Confezionamento pasti Fabbri Meccanizzazione ricette Calzoleria/pelletteria Oggettistica in Tipografia Altro Riparazione radio/tv/telefoni tessitoria Metalmeccanica Lavanderia Lagatoria/Rilegatoria Pasticceria/panificio Lanificio Riparazione computer Editoria per non vedenti Lavorazione marmo Carrozzeria Autolavaggio (*) Lavorazioni svolte all'interno degli istituti penitenziari, gestite dall'a.p. o da ditte esterne.

40 DETENUTI ISCRITTI AI CORSI PROFESSIONALI ATTIVATI NELL'ANNO 2005 Tipologia corsi Iscritti Informatica 618 Arte e Cultura 413 Elettrica 367 Cucina e Ristorazione 354 Artigianato 322 Giardinaggio 275 Arti Grafiche e televisive 159 Falegnameria 152 Tessile 150 Legatoria 142 Edilizia 112 Estetica 76 Meccanica 71 Varie 59 Lingue 44 Orientamento al lavoro 38 Pulizia 30 Idraulica 19 Impiegatizio 16 Totale Impiegatizio Idraulica Pulizia Orientamento al lavoro Lingue Varie Meccanica Estetica Edilizia Legatoria Tessile Falegnameria Arti Grafiche e televisive Giardinaggio Artigianato Cucina e Ristorazione Elettrica Arte e Cultura Informatica

41 6 DETENUTE MADRI E ASILI NIDO

42

43 DETENUTE MADRI CON FIGLI DI ETA' INFERIORE A TRE ANNI e ASILI NIDO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI Serie Storica: Asili Nido Asili Nido Asili Nido Detenute Bambini Detenute Data di funzionanti non in madri con minori di 3 in stato di riferimento funzionanti allestimento figli in istituto in istituto gravidanza 31/12/ N.R. 31/12/ N.R. 31/12/ N.R. 31/12/ N.R. 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/

44 DETENUTE MADRI CON FIGLI DI ETA' INFERIORE A TRE ANNI e ASILI NIDO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI SITUAZIONE AL 31/12/2005 ASILI NIDO FUNZIONANTI 15 DETENUTE MADRI CON FIGLI CONVIVENTI IN ISTITUTO 64 BAMBINI MINORI DI 3 ANNI IN ISTITUTO 64 DETENUTE IN STATO DI GRAVIDANZA 31

45 7 BENEFICI

46

47 SOGGETTI FRUITORI DI BENEFICI ALLA DATA DEL 31/12/2005 TIPO BENEFICIO FRUITORI Semiliberi (art.48 L.354/75) Lavoranti all'esterno (art.21 L.354/75) 543 Affidati in prova al servizio sociale (art.47 L.354/75) Affidati in prova al servizio sociale a scopo terapeutico (art.94 T.U.309/90) Detenzione domiciliare (art.47ter L.354/75) Affidati in prova al servizio sociale/in detenzione domiciliare 42 (art.47quater L.354/75) TOTALE art.94 T.U.309/90 14,91 % art.47ter L.354/75 25,88 % art.47quater L.354/75 0,14% art.48 L.354/7 7,03% art.47 L.354/75 50,13 % art.21 L.354/75 1,91% Permessi premio concessi nel corso dell'anno (art 30ter L.354/75)

48

49 8 EVENTI CRITICI

50

51 AUTOLESIONISMO E DECESSI ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Atti di autolesionismo ,85% 12,27% 7,06% 14,37% 7,43% 13,91% 9,26% 10,07% 9,30% Tentati suicidi ,11% 2,48% 1,16% 1,55% 0,86% 1,50% 1,25% 1,74% 1,27% Suicidi ,09% 0,33% 0,10% 0,08% 0,08% 0,08% 0,09% 0,21% 0,10% Decessi per cause natu ,25% 0,26% 0,25% 0,08% 0,16% 0,08% 0,19% 0,21% 0,20% IMPUTATI CONDANNATI INTERNATI TOTALE Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Atti di autolesionismo ,36% 6,70% 8,27% 9,88% 12,36% 9,99% 5,76% 13,17% 6,17% 9,26% 10,07% 9,30% Tentati suicidi ,29% 1,65% 1,31% 1,19% 1,69% 1,21% 2,30% 4,94% 2,45% 1,25% 1,74% 1,27% Suicidi ,09% 0,17% 0,09% 0,09% 0,12% 0,09% 0,10% 3,29% 0,27% 0,09% 0,21% 0,10% Decessi per cause natura ,13% 0,17% 0,13% 0,20% 0,19% 0,20% 1,25% 1,65% 1,27% 0,19% 0,21% 0,20% Nota: I tassi sono calcolati rispetto alla popolazione detenuta mediamente presente nell'anno.

52 ATTI DI AGGRESSIONE ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Ferimenti ,21% 9,60% 3,46% 7,51% 4,61% 7,31% 4,59% 7,33% 4,72% Omicidi ,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,00% 0,01% 0,00% 0,00% 0,00% IMPUTATI CONDANNATI INTERNATI TOTALE Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Ferimenti ,10% 11,06% 4,47% 4,86% 4,81% 4,86% 4,90% 3,29% 4,81% 4,59% 7,33% 4,72% Omicidi ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% Nota: I tassi sono calcolati rispetto alla popolazione detenuta mediamente presente nell'anno.

53 EVASIONI ANNO 2005 Uomini Donne Totale Dall'istituto ,45 0,00 0,42 Non rientrati da permessi di necessità ,09 0,00 0,08 Non rientrati da permessi premio ,57 3,20 1,65 Non rientrati da lavoro all'esterno ,14 0,36 0,15 Non rientrati da semilibertà o da licenza di semiliberi ,69 2,13 0,76 Internati non rientrati in istituto ,64 0,71 0,64 Nota: I tassi sono calcolati rispetto alla popolazione detenuta mediamente presente nell'anno.

54 MANIFESTAZIONI DI PROTESTA NON COLLETTIVE ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Sciopero della fame ,49% 18,03% 8,86% 12,95% 3,95% 12,38% 9,88% 11,91% 9,97% Astensione dalle attività lavorative, tratt ,77% 0,74% 0,77% 0,34% 0,09% 0,32% 0,64% 0,46% 0,63% Dannegg. beni dell'amm.ne.(rottura,incend ,32% 4,05% 2,39% 3,76% 0,79% 3,57% 2,77% 2,63% 2,76% Rifiuto vitto dell'amministrazione,terapie ,02% 9,86% 4,24% 3,19% 3,69% 3,22% 3,76% 7,18% 3,92% IMPUTATI CONDANNATI INTERNATI TOTALE Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Sciopero della fame ,49% 17,21% 5,15% 6,67% 5,78% 6,64% 4,94% 0,00% 4,63% 5,86% 10,19% 6,06% Astensione dalle attività lavorative, tratt ,22% 0,48% 0,23% 0,69% 0,40% 0,68% 1,28% 0,00% 1,20% 0,53% 0,42% 0,53% Dannegg. beni dell'amm.ne.(rottura,incend ,67% 3,25% 1,75% 1,51% 1,73% 1,52% 3,26% 0,00% 3,06% 1,60% 2,29% 1,63% Rifiuto vitto dell'amm.ne,terapie ,46% 7,27% 2,71% 3,01% 4,65% 3,08% 0,69% 0,00% 0,65% 2,77% 5,57% 2,90% Nota: I tassi sono calcolati rispetto alla popolazione detenuta mediamente presente nell'anno.

55 MANIFESTAZIONI DI PROTESTA COLLETTIVE ANNO 2005 Modalità di protesta Nr. manifestazioni Nr. soggetti Sciopero della fame Rifiuto del vitto dell'amministrazione Astensione dalle attività lavorative/ trattamentali/ ricreative interne all'istituto Percussione rumorosa su cancelli/ inferriate ("battitura") Rifiuto di rientrare nelle celle Danneggiamento beni dell'amministrazione (rottura, incendio), lancio oggetti Altro 1 53 Totale Motivazione della protesta Nr. manifestazioni Nr. soggetti A favore o contro misure legislative (amnistia, indulto, disegni di legge..) Rapporti con la magistratura di sorveglianza Condizioni di vita intramuraria: sovraffollamento, incompatibilità con altri detenuti,assistenza sanitaria, carenza servizi (acqua, vitto, riscaldamento, pulizia,etc.) Contro regime del 41 bis Motivi inerenti al lavoro e alla formazione professionale, (pagamento mercedi, accesso al lavoro, accesso alla formazione etc.) Altro Totale Nota: Una manifestazione di protesta è considerata "collettiva" quando riguarda più soggetti accomunati dagli stessi motivi di malcontento, che manifestano contemporaneamente.

56

57 APPENDICE

58

59 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER SESSO Regione di detenzione Uomini Uomini % Donne Donne % Totale ABRUZZO ,5 28 1, BASILICATA ,1 22 4,9 446 CALABRIA ,4 38 1, CAMPANIA , , EMILIA ROMAGNA , , FRIULI VENEZIA GIULIA ,0 25 3,0 830 LAZIO , , LIGURIA ,5 65 4, LOMBARDIA , , MARCHE ,3 26 2,7 951 MOLISE ,4 15 3,6 411 PIEMONTE , , PUGLIA , , SARDEGNA ,4 52 2, SICILIA , , TOSCANA , , TRENTINO ALTO ADIGE ,3 24 5,7 422 UMBRIA ,4 57 5, VALLE D'AOSTA ,0 0 0,0 280 VENETO , , Totale nazionale , ,

60 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER POSIZIONE GIURIDICA Regione di detenzione Attesa 1 giudizio Posizione giuridica Appellante Ricorrente Definitivo Internato ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale Totale

61 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER POSIZIONE GIURIDICA Regione di detenzione Attesa 1 giudizio Posizione giuridica Appellante Ricorrente Definitivo Internato ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale Totale

62 Situazione al 31 Dicembre 2005 CONDANNATI DEFINITIVI PER REGIONE DI DETENZIONE E PER DURATA DELLA PENA INFLITTA Durata della pena Regione di detenzione Fino a 1 anno Da 1 a 2 Da 2 a 3 Da 3 a 4 Da 4 a 5 Da 5 a 6 Da 6 a 7 Da 7 a 8 Da 8 a 9 Da 9 a 10 Da 10 a 20 Oltre 20 Ergastolo Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

63 Situazione al 31 Dicembre 2005 CONDANNATE DEFINITIVE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER DURATA DELLA PENA INFLITTA Durata della pena Regione di detenzione Fino a 1 anno Da 1 a 2 Da 2 a 3 Da 3 a 4 Da 4 a 5 Da 5 a 6 Da 6 a 7 Da 7 a 8 Da 8 a 9 Da 9 a 10 Da 10 a 20 Oltre 20 Ergastolo Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

64 Situazione al 31 Dicembre 2005 CONDANNATI DEFINITIVI PER REGIONE DI DETENZIONE E PER DURATA DELLA PENA RESIDUA Durata della pena residua Regione di detenzione Fino a 1 anno Da 1 a 2 Da 2 a 3 Da 3 a 4 Da 4 a 5 Da 5 a 6 Da 6 a 7 Da 7 a 8 Da 8 a 9 Da 9 a 10 Da 10 a 20 Oltre 20 Ergastolo Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

65 Situazione al 31 Dicembre 2005 CONDANNATE DEFINITIVE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER DURATA DELLA PENA RESIDUA Durata della pena residua Regione di detenzione Fino a 1 anno Da 1 a 2 Da 2 a 3 Da 3 a 4 Da 4 a 5 Da 5 a 6 Da 6 a 7 Da 7 a 8 Da 8 a 9 Da 9 a 10 Da 10 a 20 Oltre 20 Ergastolo Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

66 Situazione al 31 Dicembre 2005 Regione di detenzione Da 18 a 20 (g.a.) POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER ETA' Da 21 a 24 Da 25 a 29 Da 30 a 34 Da 35 a 39 Classi di età Da 40 a 44 Da 45 a 49 Da 50 a 59 Da 60 a 69 Più di 70 Età non rilevata Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

67 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER ETA' Classi di età Regione di detenzione Da 18 a 20 (g.a.) Da 21 a 24 Da 25 a 29 Da 30 a 34 Da 35 a 39 Da 40 a 44 Da 45 a 49 Da 50 a 59 Da 60 a 69 Più di 70 Età non rilevata Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

68 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER GRADO DI ISTRUZIONE Grado di istruzione Regione di detenzione Laurea Diploma di scuola media superiore Diploma di scuola professionale Licenza di scuola media inferiore Licenza di scuola elementare Privo di titolo di studio Analfabeta Non rilevato Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

69 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER GRADO DI ISTRUZIONE Grado di istruzione Regione di detenzione Laurea Diploma di scuola media superiore Diploma di scuola professionale Licenza di scuola media inferiore Licenza di scuola elementare Privo di titolo di studio Analfabeta Non rilevato Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

70 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER CONDIZIONE LAVORATIVA Condizione lavorativa Regione di detenzione Occupato Disoccupato In cerca di occupazione Casalinga Studente Ritirato dal lavoro In servizio di leva Pensionato Altra condizione Non rilevato Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

71 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER CONDIZIONE LAVORATIVA Condizione lavorativa Regione di detenzione Occupato Disoccupato In cerca di occupazione Casalinga Studente Ritirato dal lavoro In servizio di leva Pensionato Altra condizione Non rilevato Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

72 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER STATO CIVILE Regione di detenzione Celibe/nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Stato civile Separato/a legalmente Convivente Non rilevato Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

73 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER STATO CIVILE Stato civile Regione di detenzione Nubile Coniugata Vedova Divorziata Separata legalmente Convivente Non rilevato Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

74 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER NUMERO DI FIGLI (*) Numero di figli Regione di detenzione Oltre 6 Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale (*) Nota: L'indagine è limitata ai soli soggetti di cui è noto lo stato di paternità/maternità. Sono quindi esclusi non solo coloro che non hanno figli ma anche gli individui per i quali il dato non è disponibile.

75 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER NUMERO DI FIGLI (*) Numero di figli Regione di detenzione Oltre 6 Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale (*) Nota: L'indagine è limitata ai soli soggetti di cui è noto lo stato di paternità/maternità. Sono quindi esclusi non solo coloro che non hanno figli ma anche gli individui per i quali il dato non è disponibile.

76 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E REGIONE DI NASCITA Regione di nascita ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R. FRIULI V.G. LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A.A. UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO STATO ESTERO NON RILEVATO Regione di detenzione ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R FRIULI V. G LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A. A UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale Totale

77 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E REGIONE DI NASCITA Regione di nascita ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R. FRIULI V.G. Regione di detenzione Totale LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A.A. UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO STATO ESTERO NON RILEVATO ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R FRIULI V. G LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A. A UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

78 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER REGIONE DI RESIDENZA Regione di residenza ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R. FRIULI V.G. Regione di detenzione LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A.A. UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO STATO ESTERO NON RILEVATO Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R FRIULI V. G LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A. A UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

79 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE PER REGIONE DI DETENZIONE E PER REGIONE DI RESIDENZA Regione di residenza ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R. FRIULI V.G. Regione di detenzione LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A.A. UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO STATO ESTERO NON RILEVATO Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R FRIULI V. G LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A. A UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

80 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA STRANIERA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER AREA GEOGRAFICA DI NAZIONALITA' Regione di detenzione Ue Ex Jugoslavia EUROPA AFRICA ASIA AMERICA ALTRO Albania Romania Altri Paesi Europa Tunisia Marocco Algeria Altri paesi Africa Medio oriente Altri paesi Asia Nord Centro Sud Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R FRIULI V.G LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A.A UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

81 Situazione al 31 Dicembre 2005 POPOLAZIONE DETENUTA FEMMINILE STRANIERA PER REGIONE DI DETENZIONE E PER AREA GEOGRAFICA DI NAZIONALITA' Regione di detenzione Ue Ex Jugoslavia EUROPA AFRICA ASIA AMERICA ALTRO Albania Romania Altri Paesi Europa Tunisia Marocco Algeria Altri paesi Africa Medio oriente Altri paesi Asia Nord Centro Sud Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R FRIULI V.G LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A.A UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Totale nazionale

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Ospedale Psichiatrico Giudiziario Ospedale Psichiatrico Giudiziario Presenze e flussi - Anni 212 e 213 OPG di: Reggio Emilia Castiglione delle Stiviere Montelupo Fiorentino Aversa Filippo Saporito Napoli Sant Eframo (c/o C.C. Secondigliano)

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Il Centro Studi di Ristretti Orizzonti ha realizzato la ricerca in base ai dati forniti dalla Ragioneria Generale dello

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 1 aprile 201 1. CAMPIONATI NAZIONALI - SPORT DI SQUADRA AMMISSIONE ALLE FINALI NAZIONALI E COMPOSIZIONE DELLE FASI INTERREGIONALI - Under 14, Allievi, Juniores, Top Junior,

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI DONNE

IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI DONNE Tab.1A: Pers. con rapp. di lavoro a tempo indeterm. e a tempo determ. in serv. nell'anno 1999 DOTAZIONE ORGANICA IN SERVIZIO AL 31.12.98 - IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI CESSATI NELL'ANNO - CESSATI NELL'ANNO

Dettagli

Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica.

Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica. 140.000 Aziende e Liberi professionisti 500 euro iva incl. 13.000 di professionisti (Medici Avv. Arch. Comm., Ing. Geom., rag. e dentisti) 140 euro iva incl. 25.000 Aziende e Liberi professionisti regione

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Area Servizi per il Lavoro Progetto PON Qualificazione dei servizi per il lavoro e supporto alla governance regionale Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Paola

Dettagli

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Cod. ISTAT INT 00013 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Titolare: Dipartimento della Pubblica

Dettagli

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte

Dettagli

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

3.927 1.905 2.526 2.468

3.927 1.905 2.526 2.468 N accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite Art. 43 Domande presenti in graduatoria Residenti a L Aquila 3.927 1.905 2.526 58 2.468 17 CAUSALI ASSENZA DEI REQUISITI >20 gg. di malattia

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA MAZZOCCO Srl via Caduti del Lavoro, 23 - Bogolese 43058 Sorbolo - PR - ITALY Tel. +39-0521 664003 - Fax. +39-0521 604674 NEW LOGISTIC Srl via Nobel, 5/A -

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO ottobre 2010 INDICE Premessa...5 1 I dati nazionali...7 1.1 La consistenza di imprese e lavoratori...7 1.2 Le categorie di lavoratori...8 1.3

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Maggio Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,9% 6 Emilia Romagna 9,9% Sicilia 9,% 9 Piemonte 9,% 9 Veneto,% Toscana 6,9% Campania 6,% Abruzzo,9%

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Test preliminari: candidati e ammessi per regione Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Aprile 2013 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli

Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni

Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 6 giugno 2014 Comunicato stampa Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi su le principali tematiche osservate: famiglie,

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 2007 Jakala Promoplan. Tutti i diritti riservati. 2 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/4 COS

Dettagli

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

REPORTISTICA ISCRITTI

REPORTISTICA ISCRITTI Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.

Dettagli

CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 (elaborazione del 23.08.2010)

CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 (elaborazione del 23.08.2010) Facoltà Descrizione del concorso CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 N posti totali di cui n di posti non CEE Totale domande presentate N di domande presentate

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013

Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013 Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 213 Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio I.A.A. di Verona 135 IMPRESE

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico

offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico Stock limitato COD. KCRWS021 2,00 kwp offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico SolarWorld Sunmodule Plus SW 250W poly SMA Sunny Boy 2.5 con ESS NON 5 anni inverter Materiali

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Barbara D Alessandro Marina Masone

Barbara D Alessandro Marina Masone Benefici ed incentivi a livello locale per l adesione ad EMAS ed Ecolabel Barbara D Alessandro Marina Masone effettuare confronti ed evidenziare le eventuali differenze sul territorio nazionale e le conseguenti

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI CONVENZIONE ASSICURATIVA tra UNPLI UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA - e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisioni: LA FONDIARIA LA PREVIDENTE NUOVA MAA - SAI Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini Diminuiscono i medici di medicina generale. I medici di famiglia sono passati dai 47.262 del 1999 ai 46.97 del. Infatti, per garantire una

Dettagli

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009 Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni Rapporto di sintesi Ottobre 2009 1 La rilevazione è stata realizzata dal Formez. Il questionario è stato predisposto con la collaborazione

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli