COMUNE DI MONTEMARCIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTEMARCIANO"

Transcript

1 GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI MONTEMARCIANO Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW TABELLA "LUNGOMARE DI MONTEMARCIANO" BAR NUMERO CIVICO 13 CASA NUMERO CIVICO 61 CASA NUMERO CIVICO 80 CASA NUMERO CIVICO 102 CASA NUMERO CIVICO 123 VILLETTA TERESA SIMEM EX BABY BRUMMEL PENNACCHIONI CASELLO FERROVIARIO N.190 MONTECATINI (FOSSO AVENA) BO IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT Sito Monitoraggio Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Classe * Estensione (metri) , , , , , , , , , , , , ,76 * Legenda (classificazione) 1: eccellente 2: buona 3: sufficiente 4: scarsa 5: insufficientemente campionata 6: non campionata Pagina 1 di 85

2 Comune di MONTEMARCIANO Provincia di ANCONA Area di balneazione: TABELLA "LUNGOMARE DI MONTEMARCIANO" Codice punto di monitoraggio: IT coordinate: X:13,300505; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di scarico di acque meteoriche Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 2 di 85

3 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* TABELLA "LUNGOMARE DI MONTEMARCIANO" 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Nulla da segnalare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 500 m; Larg. 50 m 21 Fenomeni erosivi No. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari 24 Accesso consentito ad animali No 25 Autorità competente Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. Pagina 3 di 85

4 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,301896; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,300505; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 4 di 85

5 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 5 di 85

6 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Fosso Marzocca 14. Colatore naturae acque chiare (45). Colatore naturale acque chiare sito nel confine comunale condotta sez.80x80 cm (46). 52 Localizzazione Vedi punto Coordinate punti di immissione (45) 43 40'21.14"N '56.76"E; (46) 43 40'18.45"N '2.85"E. Pagina 6 di 85

7 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. Lo scarico delle acque chiare viene intercettato dal troppo pieno e convogliato al depuratore di Senigallia. La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 7 di 85

8 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 8 di 85

9 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: BAR NUMERO CIVICO 13 Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,303327; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Non esistono fonti di inquinamento che possono incidere sulla qualità dell'acqua di balneazione. Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 9 di 85

10 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BAR NUMERO CIVICO 13 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Nulla da segnalare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 500 m; Larg. 50 m 21 Fenomeni erosivi No. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari 24 Accesso consentito ad animali No 25 Autorità competente Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. Pagina 10 di 85

11 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,304991; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,303327; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 11 di 85

12 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 12 di 85

13 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento non presenti 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Non esistono fonti di inquinamento che possono incidere sulla qualità dell'acqua di balneazione 52 Localizzazione Nulla da segnalare 53 Coordinate punti di immissione Nulla da segnalare 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti Nulla da segnalare Pagina 13 di 85

14 55 Misure di miglioramento previste o adottate Nulla da segnalare 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 14 di 85

15 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 15 di 85

16 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: CASA NUMERO CIVICO 61 Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,309741; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Non esistono fonti di inquinamento che possono incidere sulla qualità dell'acqua di balneazione. Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 16 di 85

17 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* CASA NUMERO CIVICO 61 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Nulla da segnalare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 500 m; Larg. 50 m 21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia soggetta a ripascimenti con ghiaia. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari 24 Accesso consentito ad animali No 25 Autorità competente Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. Pagina 17 di 85

18 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,309647; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,309741; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione 2 aree alaggio barche e deposito piccole imbarcazioni in una delle quali attività di kite surf: aree delimitate a terra da cartelli e a mare da corridoio di lancio 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 18 di 85

19 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 19 di 85

20 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Non esistono fonti di inquinamento che possono incidere sulla qualità dell'acqua di balneazione 52 Localizzazione Nulla da segnalare 53 Coordinate punti di immissione Nulla da segnalare 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti Nulla da segnalare Pagina 20 di 85

21 55 Misure di miglioramento previste o adottate Nulla da segnalare 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 21 di 85

22 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 22 di 85

23 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: CASA NUMERO CIVICO 80 Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,314002; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di scarico di acque meteoriche Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 23 di 85

24 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* CASA NUMERO CIVICO 80 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Nulla da segnalare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 300 m; Larg. 40 m 21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia soggetta a ripascimenti con ghiaia. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari 24 Accesso consentito ad animali No 25 Autorità competente Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. Pagina 24 di 85

25 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,314196; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,314002; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 25 di 85

26 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 26 di 85

27 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento non presenti 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Colatore naturale acque chiare condotta sez. 80 cm (47) 52 Localizzazione Via lungomare Marina di Montemarciano 53 Coordinate punti di immissione (47) 43 39'55.52"N '52.24"E. Pagina 27 di 85

28 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate / 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 28 di 85

29 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 29 di 85

30 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: CASA NUMERO CIVICO 102 Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,315933; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di acque reflue urbane e meteoriche non depurate Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 30 di 85

31 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* CASA NUMERO CIVICO Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Eventuali lavori di ripascimento dell'arenile da realizzarsi immediatamente prima o all'inizio della stagione balneare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 350 m; Larg. 25 m 21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia soggetta a ripascimenti con ghiaia. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari 24 Accesso consentito ad animali No Pagina 31 di 85

32 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,317643; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,315933; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 32 di 85

33 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 33 di 85

34 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Colatore naturale acque chiare + sfioratore troppo pieno acque nere che si immette in mare tramite condotta in cemento (48). 52 Localizzazione Via lungomare 102 Marina di Montemarciano. 53 Coordinate punti di immissione (48) 43 39'51.33"N '1.44"E; Pagina 34 di 85

35 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. Lo scarico delle acque chiare viene intercettato dal troppo pieno e convogliato al depuratore di Falconara M.ma. La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 35 di 85

36 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 36 di 85

37 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: CASA NUMERO CIVICO 123 Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,32033; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di scarico di acque meteoriche Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 37 di 85

38 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* CASA NUMERO CIVICO Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Eventuali lavori di ripascimento dell'arenile da realizzarsi immediatamente prima o all'inizio della stagione balneare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione acqua marina non confinata da scogliere; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del7% sia della spiaggia emersa che sommersa; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 500 m; Larg. 20 m 21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia soggetta a ripascimenti con ghiaia. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari 24 Accesso consentito ad animali No Pagina 38 di 85

39 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,321175; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,32033; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 39 di 85

40 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 40 di 85

41 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Colatore naturale acque chiare(49). 52 Localizzazione Via lungomare 123 Marina di Montemarciano 53 Coordinate punti di immissione (49) 43 39'47.71"N '10.00"E. Pagina 41 di 85

42 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate / 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 42 di 85

43 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 43 di 85

44 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: VILLETTA TERESA Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,325823; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina semiconfinata da pennelli; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar e area sosta camper BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di acque reflue urbane e meteoriche non depurate Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 44 di 85

45 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* VILLETTA TERESA 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Eventuali lavori di ripascimento dell'arenile da realizzarsi immediatamente prima o all'inizio della stagione balneare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione acqua marina semiconfinata da pennelli; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 600 m; Larg. 10 m 21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia protetta da pennelli artificiali di scogli verticali rispeto alla linea di costa e soggetta a ripascimenti con ghiaia. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar e area sosta camper 24 Accesso consentito ad animali No Pagina 45 di 85

46 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,325849; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,325823; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 46 di 85

47 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 47 di 85

48 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento Colatore naturale acque chiare che si immette in mare tramite condotta (50). Colatore naturale acque chiare + sfioratore troppo pieno acque nere che si immette in mare tramite condotta in cemento (51). 51 Identificazione delle cause di inquinamento 52 Localizzazione Via lungomare Marina di Montemarciano. Pagina 48 di 85

49 53 Coordinate punti di immissione (50) 43 39'38.14"N '31.72"E; (51) 43 39'34.24"N '41.52"E Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate Lo scarico delle acque chiare viene intercettato dal troppo pieno e convogliato al depuratore di Falconara M.ma. 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 49 di 85

50 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 50 di 85

51 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: SIMEM Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,331844; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina semiconfinata da pennelli; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria 2526 C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar, area sosta camper, bagni pubblici, servizio 118 e servizio soccorso a mare BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di scarico di acque meteoriche Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 51 di 85

52 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* SIMEM 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Eventuali lavori di ripascimento dell'arenile da realizzarsi immediatamente prima o all'inizio della stagione balneare 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione acqua marina semiconfinata da pennelli; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 450 m; Larg. 30 m 21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia protetta da pennelli artificiali di scogli verticali rispeto alla linea di costa e soggetta a ripascimenti con ghiaia. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar, area sosta camper, bagni pubblici, servizio 118 e servizio soccorso a mare 24 Accesso consentito ad animali No Pagina 52 di 85

53 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,331398; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,331844; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 53 di 85

54 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 54 di 85

55 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Colatore naturale acque chiare che si immette in mare tramite condotta in cemento (52). 52 Localizzazione Via lungomare Marina di Montemarciano. 53 Coordinate punti di immissione (52) 43 39'26.40"N '59.82"E. Pagina 55 di 85

56 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate / 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 56 di 85

57 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 57 di 85

58 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: EX BABY BRUMMEL Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,336399; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina semiconfinata da pennelli e scogliere sommerse; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Stabilimento balneare, ristorante, discoteca e bagni pubblici. BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di scarico di acque meteoriche Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 58 di 85

59 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* EX BABY BRUMMEL 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 "Lavori di intervento di difesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel comune di Montemarciano" - Regione Marche PF Difesa della Costa 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione acqua marina semiconfinata da pennelli e scogliere sommerse; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 7% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 450 m; Larg. 20 m 21 Fenomeni erosivi Si. Spiaggia protetta da pennelli artificiali di scogli verticali rispeto alla linea di costa e soggetta a ripascimenti con ghiaia. 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Stabilimento balneare, ristorante, discoteca e bagni pubblici. 24 Accesso consentito ad animali No Pagina 59 di 85

60 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,336658; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,336399; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. 2 aree alaggio barche e deposito piccole imbarcazioni: area privata delimitata a terra da cartelli e a mare da corridoio di lancio + area privata delimitata anche da catenelle 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 60 di 85

61 44 Trattamento acque reflue LLa rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 61 di 85

62 45 Uso del suolo zona urbanizzata e Zone Aperte con Vegetazione Rada o Assente 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Colatore naturale acque chiare che si immette in mare tramite condotta in cemento (53). 52 Localizzazione Via lungomare Marina di Montemarciano. 53 Coordinate punti di immissione (53) 43 39'22.09"N '10.88"E. Pagina 62 di 85

63 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate / 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 63 di 85

64 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 64 di 85

65 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: PENNACCHIONI Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,341563; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina semiconfinata da pennelli e scogliere sommerse; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 8% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse e sommerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari. BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di acque reflue urbane e meteoriche non depurate Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 65 di 85

66 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* PENNACCHIONI 2 Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 "Lavori di intervento di difesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel comune di Montemarciano" - Regione Marche PF Difesa della Costa 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione acqua marina semiconfinata da pennelli e scogliere sommerse; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 8% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse e sommerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 20 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 400 m; Larg. 10 m Si. Spiaggia protetta da scogliere emerse e sommerse artificial e soggetta a ripascimenti con ghiaia. 21 Fenomeni erosivi 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi Bar,ristoranti, servizi igienici e stabilimenti balneari. 24 Accesso consentito ad animali No Pagina 66 di 85

67 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,34094; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,341563; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. 37 Divieti di balneazione Nulla da segnalare 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata 41 Nome Bacino idrografico Litorale tra Misa e Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento 1 Pagina 67 di 85

68 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione biologica a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Vallechiara (impianto interessato da questo profilo, biologico BNR con digestione anaerobica DAM), che serve i comuni di Falconara M:ma, Montemarciano, Monte San Vito, Camerata,Picena, Chiaravalle e la zona nord del comune di Ancona, è ubicato in via delle Caserme a Falconara M.ma (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso Rigatta che scarica direttamente in mare attraversando la Raffineria API (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , limiti autorizzati come da autorizzazione AIA n 99/S08 del 10/11/2006), la potenzialità del progetto è di AB (abitanti equivalenti). Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa (dato ricavato dal report dati ISTAT 2001), mentre sono circa 3500 AE provenienti da attività produttive se le medesime attività generano scarichi di acque reflue industriali, non ci sono dati degli AB soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso i vari manufatti di scarico verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato posti lungo la spiaggia. Tutti i troppo pieni sono segnalati nella Sez. 4 (criticità delle acque di balneazione) 4.1 (Impatti sull acqua di balneazione) punto 51 del presente profilo. Nell impianto di depurazione, durante il 2010, sono stati effettuati controlli mensili da parte di ARPAM con esiti sempre conformi ai limiti autorizzati AIA n 99/S08 del 10/11/2006. Controlli effettuati da ARPAM per il parametro Escherichiacoli:; Marzo 2010: inferiore al limite di determinazione; Aprile 2010: inferiore al limite di determinazione; Maggio 2010: inferiore al limite di determinazione; Giugno 2010: 50 U.F.C./100ml; Luglio 2010: 5 U.F.C./100ml; Agosto 2010: 10 U.F.C./10 ml; Settembre 2010: 3000 U.F.C./100 ml; Ottobre 2010: inferiore al limite di determinazione; Novembre 2010: inferiore al limite di determinazione; Dicembre 2010: 260 U.F.C./100 ml. Pagina 68 di 85

69 45 Uso del suolo zona urbanizzata 46 Altre cause di inquinamento Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Colatore naturale acque chiare + sfioratore troppo pieno acque nere che si immette sulla spiaggia con condotta in lamiera sez. 80cm (54). 52 Localizzazione Via lungomare Marina di Montemarciano. 53 Coordinate punti di immissione (54) 43 39'16.13"N '23.58"E. Pagina 69 di 85

70 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. Lo scarico delle acque chiare viene intercettato dal troppo pieno e convogliato al depuratore di Falconara M.ma. La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton Pagina 70 di 85

71 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 71 di 85

72 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: CASELLO FERROVIARIO N.190 Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,344614; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina semiconfinata da pennelli e scogliere sommerse; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia costituita artifilcialmente da scoli con pendenza media del 15% della spiaggia emersa 5% della spiaggia sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause No BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Presenza della foce del fosso che riceve acque reflue urbane depurate Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 72 di 85

73 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* CASELLO FERROVIARIO N Id acqua di balneazione IT Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione Marche 6 Provincia Ancona 7 Comune Montemarciano 8 Corpo idrico* Senigallia_Ancona 9 ID corpo idrico* IT11.R_COSTA_UF03_12.C 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 "Lavori di intervento di difesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel comune di Montemarciano" - Regione Marche PF Difesa della Costa 11 Distretto idrografico* APPENNINO SETTENTRIONALE 12 Id distretto idrografico* ITC 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 01/02/ Aggiornamento e riesame 01/02/ Descrizione dell'area di balneazione acqua marina semiconfinata da pennelli e scogliere sommerse; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati; climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C; precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm; condizioni meteo marine: 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante Spiaggia costituita artifilcialmente da scoli con pendenza media del 15% della spiaggia emersa 5% della spiaggia sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) nulla da segnalare 20 Ampiezza della spiaggia Lung. 400 m; Larg. 2 m Si. Spiaggia protetta da scogliere emerse e sommerse artificial e soggetta a ripascimenti con ghiaia. 21 Fenomeni erosivi 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi No 24 Accesso consentito ad animali No Pagina 73 di 85

74 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Nulla da segnalare. 27 Immagine C:\marche\link_marche\27_IT jpg 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area x:13,344618; y:43, Coordinate degli estremi dell area Inizio: ; Fine: ; Estensione area 0, Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa C:\marche\link_marche\32_IT jpg 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione X:13,344614; Y:43, Criteri utilizzati per l individuazione massimo afflusso bagnanti 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 1 Nulla da segnalare 37 Divieti di balneazione Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambiente@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino ? Scalo Molo Nord, Ancona. 38 Deroghe Ossigeno Disciolto 39 Trend qualitativo Non valutabile in quanto primo anno di classificazione 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area area urbanizzata 41 Nome Bacino idrografico Fosso Rubiano 42 ID bacino idrografico R Idrologia 3.2 Cause di inquinamento Pagina 74 di 85

75 44 Trattamento acque reflue La rete fognaria del Comune di Montemarciano serve la totalità del territorio urbanizzato comunale; solo fabbricati isolati e rurali non sono ancora allacciati alla pubblica fognatura. Prevalentemente il reticolo è caratterizzato da collettori di tipo misto i quali, in assenza di eventi meteorici eccezionali, convogliano interamente le acque reflue a due impianti di depurazione a fanghi attivi: l impianto di Cassiano e l impianto di Vallechiara di Falconara M.ma. Il depuratore di Cassiano (Impianto che interessa questo profilo) è ubicato in via Montespirello (Coordinate impianto gauss boaga: X ; Y ), ha come corpo idrico recettore il fosso della Liscia sito nel bacino idrografico del fosso Rubiano (Coordinate scarico gauss boaga: X ; Y , considerate le potenzialità dell impianto e la tipologia dei reflui trattati, in linea con quanto riportato dell articolo 11 delle Norme Tecniche di Autorizzazione del Piano Regionale di Tutela della Acque per gli agglomerati tra i 50 e 2000 AE, il limite di scarico è il 70% di abbattimento dell acqua reflua in entrata per i parametri BOD5, COD e Solidi Sospesi), la potenzialità del progetto è di 129 mc/giorno o 400 AB (abitanti equivalenti). Serve le frazioni del comune di Montemarciano di Cassano, Grugnaleto e Oliveto. Il numero di AB serviti dal depuratore, proveniente da insediamenti urbani, è di circa 330 (dato ricavato dal report dati gestionali 2009 inviato dall AATO), no ci sono scarichi industriali autorizzati lungo il tratto afferente al depuratore. Il numero degli AB serviti non è soggetto a fluttuazioni nei mesi estivi. In presenza di intensi deflussi di pioggia, le portate circolanti nella rete fognaria aumentano notevolmente, con conseguente innalzamento dei tiranti idrici. Nel momento in cui la quota della soglia di sfioro viene superata, la portata inizia a defluire attraverso due sfioratori di piena che scaricano verso recapiti diversi dall impianto di depurazione sopra citato: 1)sfioratore di piena MM001 situato in località Cassiano (Coordinate del manufatto gauss boaga: X ; Y ,8) recapita su canalizzazione di acque meteoriche che poi confluiscono sul fosso Rubiano. 2)sfioratore di piena MM002 situato in via Montespirello Montemarciano (Coordinate del manufatto gauss boaga: X ; Y ,7) recapita sul fosso della Liscia sito nel bacino idrografico del fosso Rubiano Nell impianto di depurazione, durante il 2010, è stato effettuato il controllo annuale come dal D.Lgs 152/2006 con esito conforme al 70% di abbattimento dell acqua reflua in entrata per i parametri BOD5, COD e Solidi Sospesi Pagina 75 di 85

76 45 Uso del suolo zona urbanizzata 46 Altre cause di inquinamento Apporti da fosso Rubiano Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie) Benchè l'attuale normativa non preveda più la determinazione dell' E.Coli nei corpi idrici superficiali con cadenza mensile, potrebbe essere effettuata questa ricerca durante la stagione balneare per monitorare la concentrazione di tale parametro e confrontarla con i dati microbiologici disponibili dei depuratori costieri durante la stagione balneare per valutare l'influenza di queste cause di contaminazione. L'autorizzazione allo scarico del depuratore comunale di Cassiano prevede per il parametro E.Coli una concentrazione massima pari a 500 UFC/100 ml e comunque lo scarico è sottoposto ai controlli e autocontrolli di legge. 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione COD e Solidi Sospesi Pagina 76 di 85

77 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento 51 Identificazione delle cause di inquinamento Fosso Rubiano.Il depuratore Montemarciano Cassiano scarica nel Fosso della Liscia, affluente del Fosso Rubiano a circa 4 km a monte della linea di costa potenzialità di progetto 400 AE (55). 52 Localizzazione Via lungomare Marina di Montemarciano. 53 Coordinate punti di immissione (55) 43 39'9.95"N '38.32"E. Le nostre conoscenze di basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti. 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate / 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare Nulla da segnalare 57 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 58 Identificazione fonte di inquinamento Nulla da segnalare 59 Entità Nulla da segnalare 60 Frequenza stimata Nulla da segnalare 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 62 Misure di gestione Nulla da segnalare 63 Organismi responsabili Nulla da segnalare 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Evento descritto nei punti 64 e Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nulla da segnalare 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nulla da segnalare 70 Effetti provocati Nulla da segnalare 71 Misure adottate Nulla da segnalare La stagione balneare 2007 è stata caratterizzata dagli incidenti avvenuti nella Raffineria API nel mese di aprile. Il 04/04/2007 alle ore si è verificato uno sversamento in mare e conseguente spiaggiamento di olio combustibile ATZ dovuto alla rottura della condotta n 8 della Raffineria API. La rottura, avvenuta alla base del pontile API, il conseguente sversamento-spiaggiamento e le condizioni meteo marine (forte mareggiata con venti da scirocco e conseguente corrente che portava verso nord il prodotto sversato in mare) hanno portato alla chiusura cautelativa temporanea della balneazione per inquinamento massivo in un tratto di costa molto ampio. Chiusura dell area di balneazione dal 04/04/2007, per la riapertura alla balneazione del tratto di costa, oltre ai 2 routinari favorevoli terminati il 10/05/2007, si è dovuto aspettare fino alla fine di maggio date in cui sono terminati i lavori di ripulitura delle spiagge e delle scogliere effettuati dalla Ditta API in collaborazione con il nucleo carabinieri subaquei di Roma e la Capitaneria di Porto di Ancona Pagina 77 di 85

78 72 Caratterizzazione evento Nulla da segnalare 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Nulla da segnalare 4.5 Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton 2007 e 2008: Questi anni sono stati caratterizzati dall assenza di tutti i blooms algali considerati ormai tipici del nostro litorale. 2009: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per tutto il mese di Agosto. 2010: La massiccia proliferazione dell alga non tossica appartenente alle Raphydophycee denominata Fibrocapsa japonica ha interessato per la seconda metà del mese di Agosto. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati Fioritura Fibrocapsa japonica: colorazione marrone rossastra e consistenza oleosa delle acque. 77 Misure adottate Nessuna misura adottata in quanto il fenomeno si esaurisce naturalmente. 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Elevate temperature e scarso idrodinamismo. Pagina 78 di 85

79 Comune di MONTEMARCIANO Area di balneazione: MONTECATINI (FOSSO AVENA) Codice punto di monitoraggio: IT Provincia di ANCONA coordinate: X:13,348591; Y:43, Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Descrizione generale dell'area A acqua marina semiconfinata da pennelli e scogliere sommerse; morfologia fondale: ghiaioso; pendenza: degradante; idrologia: corrente stazionaria direzione NW-SE con debole intensità; correnti di forzante dai quadranti NE(I) e SE(II) con venti moderati;climatologia: temperatura media acque marine compresa 20-24,5 C; temperatura media aria C;precipitazioni medie estive mm; precipitazioni medie annuali mm;condizioni meteo marine: Periodo di riferimento per la classificazione Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Spiaggia con ghiaia di origine calcareo selcifera con pendenza media del 3% sia della spiaggia emersa che sommersa protetta da scogliere emerse artificiali; distanza tra l'acqua media-bassa e alta (limite acque sicure): 10 m; marea astronomica: cm. La zona circostante alla spiaggia è costituita da insediamenti urbani, produttivi con passaggio di linea ferroviaria. Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause No BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Presenza della foce del fosso che può ricevere acque reflue urbane depurate Informazioni Siti web: Ministero della Salute Regione Marche ARPAM Autorità competenti Comune di Montemarciano "Ufficio Ambiente" Tel. 071/ Fax 071/ Via Umberto I, Montemarciano (AN) ambien te@comune.montemarciano.ancona.it - Capitaneria Di Porto - Ancona Sala Operativa - Centralino Scalo Molo Nord, Ancona. Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/ rev. 1 comune di MONTEMARCIANO (AN) Pagina 79 di 85

COMUNE DI ANCONA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI ANCONA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI ANCONA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW TARGA PALOMBINA NUOVA ULTIMO SOTTOPASSAGGIO PALOMBINA

Dettagli

COMUNE DI NUMANA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI NUMANA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI NUMANA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW HOTEL FIOR DI MARE NUMANA BASSA NORD "NUMANA PALACE"

Dettagli

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICUPRAMARITTIMA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO DELL'ACQUA ROSSA DAVANTI TORRENTE

Dettagli

COMUNE DI MONDOLFO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI MONDOLFO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI MONDOLFO Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW VIALE COLOMBO N. 10 VIALE COLOMBO N. 45 VIALE

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW FOCE TORRENTE ALBULA DAVANTI FOSSO

Dettagli

COMUNE DI GABICCE A MARE

COMUNE DI GABICCE A MARE GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI GABICCE A MARE Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW 100 M SUD TAVOLLO 20 M NORD MISSISSIPI 20

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

COMUNE DI FANO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI FANO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI FANO Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW 80 M SUD FOSSO SEJORE RISTORANTE AL KM 244,75 SS.16

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Bagno "Le Ginestre" 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8 Corpo idrico*

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. normative tecniche di cui alla delibera del Comitato Interministeriale 04/02/77) Apporre n. 1 marca da bollo 16,00

Dettagli

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Tagliamento - Localita' Cornino Cimano 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Forgaria nel Friuli

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI Agnone 27 settembre Dr.ssa Rossi Anna - ARPA Molise Dipartimento Provinciale Isernia 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB)

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia Regolamento Vigente n. 5 del 03/11/89 Disciplina delle pubbliche fognature (*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia" 1. (Finalità).

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati) UNA STRATEGIA DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE SUBORDINATA AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE TOSCANA (stato degli scarichi da piccoli agglomerati) Massimo Aiello

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI 1 Spett.le Irisacqua S.r.l. Via IX Agosto, 15 34170 GORIZIA Fax 0481-593410 Mail info@irisacqua.it MODULO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT marca da bollo Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Depuratori per centri residenziali

Depuratori per centri residenziali Depuratori per centri residenziali Applicazione dei depuratori per acque reflue urbane L ingegneria di base dei depuratori qui descritti è nata nel 1995 quando sono stati realizzati i depuratori delle

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

La Direttiva 206/7/CE ed il Portale Acque

La Direttiva 206/7/CE ed il Portale Acque La Direttiva 206/7/CE ed il Portale Acque Liana Gramaccioni- Ministero della Salute Acque di balneazione: una risorsa da valorizzare Termoli 15 giugno 2012 Normativa di riferimento Acque di balneazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg Disposizioni regolamentari per la prima applicazione in ambito provinciale di norme statali in materia di tutela dell ambiente dagli inquinamenti,

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Allegato A Linee guida e criteri generali per la redazione dei progetti degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Allegato A Linee guida e criteri generali per la redazione dei progetti degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane Regolamento regionale recante: "Disposizioni in materia di progettazione e autorizzazione provvisoria degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (Legge regionale 29 dicembre 2000, n. 61)"

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE 2 Spett.le COMUNE DI SERAVEZZA VIA XXIV MAGGIO, 22 55047 SERAVEZZA (LU) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA (Ai sensi della L.R. n 20/2006

Dettagli

GLI INQUINANTI DI ORIGINE TERRESTRE NELL ADRIATICO (Marine pollution from land based source in the Adriatic)

GLI INQUINANTI DI ORIGINE TERRESTRE NELL ADRIATICO (Marine pollution from land based source in the Adriatic) GLI INQUINANTI DI ORIGINE TERRESTRE NELL ADRIATICO (Marine pollution from land based source in the Adriatic) Ferdinando De Rosa Direttore Tecnico Scientifico ARPAM Hotel Sporting, Torrette di Ancona, 4

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

SEZ. 1 ANAGRAFICA DELL AZIENDA DENOMINAZIONE/RAGIONE SOCIALE

SEZ. 1 ANAGRAFICA DELL AZIENDA DENOMINAZIONE/RAGIONE SOCIALE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.Lgs. 152/06 e s.m.i., art. 124 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEZ. 1 ANAGRAFICA DELL AZIENDA DENOMINAZIONE/RAGIONE

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA NUOVA ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA ART. 124, CO. 7 DEL D.LGS. 152/2006 E SS.MM.II. Rev.

Dettagli

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma Franco Gallori Responsabile Settore Tutela e gestione delle Risorse Idriche Schema della Comunicazione

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

DOCUMENTO ISTRUTTORIO DOCUMENTO ISTRUTTORIO OGGETTO: DISCIPLINARE TECNICO, PARTE IV SEZ 1, ART. 4 AUTORIZZAZIONE DEL PROGETTO DEL PIANO D AMBITO DEFINITIVO: Nuovo collettore di costa per raccolta sfiori rete fognaria e relativi

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI). Centro Direzionale Milanofiori - Palazzo Q7/Q8 20089 Rozzano (MI) - tel. 02 512802 fax. 02 51628055 Capitale Sociale 100.000 euro i.v. - Partita IVA e Codice Fiscale 02172780484 Iscrizione nel Registro

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI Comune di Gallipoli (LE) Pagina 1 Comune di Gallipoli (LE) PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (2009-2011) Comune di Gallipoli (LE) Pagina 2 SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2009/2011

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Catasto scarichi - Pubbliche fognature Pag. 1 CATASTO SCARICHI - PUBBLICHE FOGNATURE SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Data compilazione: 1.GENERALITA FOGNATURA COMUNALE 1.1 : COMUNE 1.2 GESTORE DELLA FOGNATURA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 100 del 22/08/2014 - Determinazione nr. 2251 del 22/08/2014 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 Sistema

Dettagli

Il principio dell'invarianza idraulica

Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica si applica a trasformazioni delle caratteristiche idrologiche di porzioni di bacino, che hanno ripercussioni sul reticolo idrografico

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE. - Anno 2012 -

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE. - Anno 2012 - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE - Anno 202 - SOMMARIO Introduzione pag. Informazione al pubblico pag. 2 Provincia di Pesaro pag. 3 Elenco acque di balneazione

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Reflui derivanti da attività ospedaliera

Reflui derivanti da attività ospedaliera Reflui derivanti da attività ospedaliera di Avv. Rosa Bertuzzi (www.ambienterosa.net ) La disciplina applicabile allo smaltimento dei reflui derivanti da attività ospedaliera è quella relativa agli scarichi

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Art. 121, Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO A3 1 INDICE CAPO I - FINALITÀ E CONTENUTI... 3 Art. 1

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE COMUNE DI SENIGALLIA (PROVINCIA DI ANCONA) PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA AGGIORNAMENTO ANNO 2015 RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ING. ALESSANDRO

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Bari, 2 dicembre 2013 Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Relatore Pietro Bianco Dirigente Servizio Attività Portuali Autorità Portuale del Levante QUADRO NORMATIVO

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli