MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE"

Transcript

1 MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2015/16

2 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate presenti negli alimenti. I microrganismi che producono le tossine non devono necessariamente crescere nell ospite e sono spesso non vitali quando avviene l assunzione del cibo contaminato. Le infezioni sono causate da ingestione di un numero di microrganismi patogeni, presenti negli alimenti, sufficiente per causare infezione

3 MICETI O FUNGHI

4 MICOLOGIA Si occupa dello studio dei funghi o miceti che includono sia organismi macroscopici (funghi eduli e non) sia organismi microscopici (lieviti e muffe)

5 AZIONE PATOGENA DEI MICETI I miceti possono indurre nell uomo: Ipersensibilità (reazione allergica a sostanze presenti nei funghi) Micotossicosi (avvelenamento da metaboliti tossici prodotti dalle muffe) Micetismo (avvelenamento da ingestione di funghi tossici) Micosi (malattia da invasione e danneggiamento dei tessuti dell ospite)

6 TEORIA DI WHITTAKER MONERA = Procarioti Regni Primitivi Regno vegetale (autotrofi) PROTISTA = Eucarioti Regno animale (eterotrofi) Regno dei funghi (eterotrofi)

7 TEORIA DI WHITTAKER

8 TEORIA DI WHITTAKER O DEI 5 REGNI

9 STRUTTURA DELLA CELLULA FUNGINA Il nucleo contiene cromosomi multipli ed è delimitato da una membrana All interno del nucleo è contenuto il nucleolo, ricco di RNA Sono presenti tutte le strutture citoplasmatiche proprie delle cellule animali Caratteristica è la presenza della membrana nucleare che, durante il ciclo mitotico, permane dall inizio alla fine della metafase, a differenza delle cellule animali e vegetali dove si dissolve e si riforma dopo la segregazione dei cromosomi al loro centromeri

10 STRUTTURA DELLA CELLULA FUNGINA Il citoplasma è racchiuso da una membrana chiamata plasmalemma costituita da: glicoproteine fosfolipidi ergosterolo

11 ERGOSTEROLO MEMBRANA CELLULARE

12 ERGOSTEROLO La mancanza di ergosterolo nella membrana citoplasmatica provoca la perdita di funzionalità e di fluidità della membrana, che si traduce in inibizione della crescita e della replicazione cellulare

13 STRUTTURA DELLA CELLULA FUNGINA La cellula fungina può essere rivestita da una capsula, variamente spessa, formata da strutture di natura muco-polisaccaridica

14 STRUTTURA DELLA CELLULA FUNGINA A.Rambelli, M.Pasqualetti Nuovi Fondamenti di Micologia. Jaca Book

15 STRUTTURA DELLA CELLULA FUNGINA

16 STRUTTURA DELLA CELLULA FUNGINA

17 STRUTTURA DELLA PARETE CHITOSANO (Polimero della D-glucosamina con legami 1,4) Strato esterno (omogeneo) MANNANO (Polimero del D-mannosio con legami 1,6-1,2-1,3) (circa 40%) LIPIDI PROTEINE (Cisteina-SH) GLUCANO (Polimero del D-glucosio con legami 1,3-1,6) (circa 60%) Strato interno CHITINA (Polimero della N-acetilglucosamina con legami 1,4 ) (1%-2%) (fibrillare) CELLULOSA (Polimero del D-glucoso con legami 1,4)

18 STRUTTURA DELLA PARETE FUNGINA

19 STRUTTURA DELLA PARETE A.Rambelli, Fondamenti di Micologia. Zanichelli editore

20 STRUTTURA DELLA PARETE A.Rambelli, Fondamenti di Micologia. Zanichelli editore

21 STRUTTURA DELLA PARETE A.Rambelli, Fondamenti di Micologia. Zanichelli editore

22 PARETE 1. Fornisce protezione alla cellula contro le aggressioni fisiche, chimiche e biologiche. 2. È responsabile della morfologia della cellula fungina. 3. Svolge un importante ruolo nella patogenesi in quanto: protegge il fungo dai meccanismi di difesa dell ospite è la struttura che inizia il contatto con l ospite, mediante l adesione contiene strutture antigeniche

23 PROTOPLASTO E un micete privo di parete, ottenuto per idrolisi enzimatica dei polimeri parietali ed incapace di riprodursi La riproduzione può avvenire solamente dopo che si è ricostituita la parete.

24 DIFFERENZE TRA I TRE REGNI Le cellule dei miceti sono racchiuse da una parete cellulare rigida composta per la maggior parte di glucano, mannano e chitina le cellule animali non hanno parete le cellule vegetali hanno parete costituita prevalentemente da cellulosa I funghi sono eterotrofi, cioè mancano di clorofilla e sono dipendenti dai composti di carbonio organico per la nutrizione. le cellule vegetali sono in grado di organicare le sostanze inorganiche attraverso l attività della clorofilla Ottengono il nutrimento attraverso secrezione di enzimi nel substrato a loro disposizione e ne assorbono i nutrienti rilasciati dopo averlo digerito meccanismo diverso da quello messo in atto dalle cellule animali e vegetali I miceti hanno una struttura più semplice rispetto alle piante e agli animali. L unità strutturale è costituita da una catena di cellule, denominata ifa, oppure da una singola cellula indipendente. Le cellule non sono organizzate in tessuti ed organi.

25 CARATTERISTICHE DEI MICETI EUCARIOTI FORNITI DI PARETE AEROBI O ANAEROBI FACOLTATIVI IMMOBILI CHEMIOSINTETICI ETEROTROFI PRIVI DI CLOROFILLA UNICELLULARI (LIEVITI) o PLURICELLULARI (MUFFE) RIPRODUZIONE SESSUATA ASESSUATA UBIQUITARI

26 DIMORFISMO FORMA A LIEVITO: la forma parassitaria tissutale (in vivo) a 37 C in terreno arricchito (in vitro) FUNGHI DIMORFI FORMA A MUFFA: forma saprofitica (in vivo), a 25 C in terreno normale (in vitro).

27 DIMORFISMO La forma miceliale comporta la disseminazione delle forme riproduttive e rappresenta la risposta a condizioni ambientali sfavorevoli La forma lievitiforme viene invece favorita dalla presenza di un terreno ricco

28 DIMORFISMO Per l isolamento primario dei miceti viene raccomandata incubazione ad una temperatura compresa tra 25 e 30 C, a cui si isolano forme a muffa La trasformazione nella forma a lievito viene ottenuta seminando una colonia del micete da identificare, in terreno arricchito con agar all infuso di cuore e cervello, meglio se addizionato del 10% di sangue di pecora, alla temperatura di 37 C

29 DIMORFISMO E il passaggio dalla forma a lievito (Y=Yeast), tipica della fase di parassitismo nell uomo e nell animale, alla forma a muffa (M= Mold), che viene assunta nell ambiente esterno in risposta a modificazioni di: temperatura nutrizione pressione di CO 2 potenziali di ossido-riduzione

30 DIMORFISMO Aspergillus: Conidioforo e testa conidiale

31 TRANSIZIONE DIMORFA E in genere reversibile e viene indicata con la simbologia Y M E dipendente dalle fasi del ciclo cellulare, per cui non avviene sempre prontamente, in corrispondenza dei cambiamenti delle condizioni ambientali

32 BASI MOLECOLARI DEL DIMORFISMO Il fenomeno della transizione dimorfa sembra essere correlato ad attivazione o regressione selettiva di geni che codificano in particolare per la sintesi di ACTINA E TUBULINA, coinvolte nella morfogenesi dei microtubuli

33 BASI MOLECOLARI DEL DIMORFISMO Nella transizione da muffa a lievito sono stati identificati 3 distinti stadi: 1) Declino rapido dell ATP intracellulare, immediatamente dopo l incremento della temperatura, accompagnato a progressivo decremento della respirazione fino a ore 2) Periodo di latenza (4-5gg) con ulteriore abbassamento dei livelli respiratori 3) Riattivazione della normale respirazione e transizione alla forma a lievito

34 CARATTERISTICHE DEI MICETI Le dimensioni della cellula fungina sono maggiori di quelle della cellula batterica ma minori, di norma, di quelle delle cellule animali LIEVITI MUFFE (diametro 4-6 ) (diametro superiore a 1 )

35 CARATTERISTICHE DEI MICETI VELOCITA' DI CRESCITA LIEVITI MUFFE ( tempo di duplicazione (1, / min) da 1h a 24-48hrs) MORFOLOGIA DELLE COLONIE LIEVITI Cremose MUFFE Cotonose/Polverose

36 METABOLISMO I miceti sono: aerobi facoltativi o obbligati anaerobi facoltativi mai anaerobi obbligati

37 METABOLISMO II miceti sono organismi eterotrofi, in quanto mancano di clorofilla, e richiedono sostanza organica come fonte di energia. Essi ottengono il loro nutrimento attraverso la secrezione di enzimi nel substrato a loro disposizione, dal quale assorbono i nutrienti rilasciati dopo averlo digerito

38 METABOLISMO I miceti metabolizzano i composti carboniosi con variabili gradi di efficienza, indice di differenti proprietà enzimatiche, mediate geneticamente, che vengono utilizzate come criterio di identificazione

39 PIGMENTI Le ife fungine sono generalmente ialine Il colore della muffa viene dato prevalentemente dai pigmenti presenti negli elementi riproduttivi Anche i lieviti possono essere pigmentati I pigmenti appartengono a gruppi chimici diversi (carotenoidi, antrachinoni, melanine ecc.) Alcuni pigmenti sono fluorescenti Non si conosce il significato biologico dei pigmenti

40 MELANINA Pigmento nero che può essere presente nella parete cellulare delle ife, negli elementi riproduttivi (spore o conidi) o negli elementi di sopravvivenza in ambienti sfavorevoli (sclerozi) Il significato biologico della melanina (polimero fenolico strutturalmente correlato alla lignina) potrebbe essere duplice: aumentare l'impermeabilità alla perdita di acqua e di metaboliti essenziali, anche in condizioni di disidratazione ambientale estrema proteggere le cellule fungine dalla irradiazione U.V. I funghi dotati di melanina vengono detti dematiacei

41 ECOLOGIA Geofili - saprofiti a spese di sostanze inanimate Zoofili - parassiti o commensali di animali Antropofili parassiti o commensali esclusivi dell uomo

42 CARATTERISTICHE DEI MICETI Microbiologia Medica-Micologia M. Bendinelli, C.Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano Monduzzi Editore

43 MORFOLOGIA DEL TALLO La Placa. Principi di Microbiologia Medica. Società Editrice Esculapio

44 MORFOLOGIA DELLE IFE

45 MORFOLOGIA DEL TALLO: IFE CENOCITICHE E SETTATE

46 MORFOLOGIA DEL TALLO: LIEVITO GEMMANTE

47 MORFOLOGIA DEL TALLO: PSEUDOIFE

48 ACCRESCIMENTO IFALE L'apice fertile ha forma convessa e misura 20 di lunghezza L'allungamento dell ifa è dovuto a intensa sintesi di protoplasma, che comporta aumentato turgore endocellulare, dovuto all accumulo di metaboliti osmoticamente attivi, con conseguente aumento della pressione idrostatica ed accrescimento ifale polarizzato verso l apice fertile

49 ACCRESCIMENTO Lo sviluppo di un fungo è condizionato dalla presenza nel substrato di nutrimenti adatti alla sua crescita Tali nutrimenti, per essere assorbiti, devono attraversare la parete e la membrana plasmatica. Mentre la membrana plasmatica risulta completamente permeabile alle piccole molecole è invece completamente impermeabile alle molecole di grandi dimensioni e a tutte le molecole dotate di cariche elettriche (ioni), indipendentemente dalle loro dimensioni

50 ACCRESCIMENTO Gli ioni possono penetrare all interno della cellula mediante l intervento di proteine di membrana denominate carriers. Il trasferimento intracellulare mediato dai carriers può essere: passivo se le molecole diffondono attraverso la membrana, secondo il loro gradiente di concentrazione attivo se il trasporto avviene contro il gradiente elettrochimico, nel qual caso è richiesta una fonte di energia

51 MECCANISMI DI TRASPORTO Possibili meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare sono pertanto rappresentati da: Diffusione Passaggio attraverso i pori Trasporto ad opera di carriers: attivo o passivo

52 ACCRESCIMENTO IFALE Il completamento della parete cellulare è assicurato da accumulo di sostanze preformate e di enzimi con attività di sintetasi, contenuti in un sistema di vescicole Le ramificazioni dell'ifa si formano in corrispondenza dei punti della parete indeboliti dall azione di enzimi litici

53 ACCRESCIMENTO IFALE Microbiologia / Bernard D. Davis [et al.] ed.. - Bologna : Zanichelli, 1993.

54 ACCRESCIMENTO IFALE A.Rambelli, Fondamenti di Micologia. Zanichelli editore

55 ACCRESCIMENTO IFALE A.Rambelli, Fondamenti di Micologia. Zanichelli editore

56 ACCRESCIMENTO IFALE

57 ACCRESCIMENTO IFALE

58 CICLO VITALE DEI MICETI M.T. Madigan, Brock Biologia Dei Microrganismi (1 Microbiologia generale),pearson.

59 RIPRODUZIONE NEI MICETI Nel ciclo vitale di un micete possono essere presenti due modalità di riproduzione : SESSUATA e ASESSUATA Le due modalità possono alternarsi con ritmi e frequenze diverse nelle varie specie ed in funzione delle diverse condizioni ambientali

60 RIPRODUZIONE NEI MICETI I miceti si possono riprodurre secondi due distinte modalità: TELEOMORFICA o PERFETTA o SESSUALE ANAMORFICA o IMPERFETTA o ASESSUALE.

61 RIPRODUZIONE NEI MICETI SPORE sono le strutture deputate alla riproduzione sessuale, si formano attraverso la meiosi e sono quindi necessariamente aploidi CONIDI sono le strutture deputate alla riproduzione asessuale, si formano attraverso la mitosi e sono quindi identiche alla fase di derivazione e cioè aploidi se provengono da una cellula aploide, diploidi se provengono da una cellula diploide. Sia le spore che i conidi sono dotati di una doppia parete: ENDOSPORIO ed EPISPORIO.

62 RIPRODUZIONE SESSUATA La riproduzione sessuale comporta: unione di due cellule aploidi (n), (gameti) fusione dei due citoplasmi (plasmogamia) fusione dei due nuclei (cariogamia) La cellula diploide (2n) che si forma è denominata zigote.

63 RIPRODUZIONE SESSUATA La cellule diploide che ospita il nuovo nucleo viene detta ZIGOTE (2n) Successivamente la cellula diploide può andare incontro ad una divisione mitotica, che porterà alla formazione di cellule diploidi, oppure può andare incontro ad una divisione meiotica, con ricombinazione genetica, che porterà alla formazione di cellule aploidi: le SPORE

64 RIPRODUZIONE SESSUATA La riproduzione sessuale può avvenire: per fusione di due cellule dette GAMETI per fusione di due ife dette GAMETANGI Se i due gameti o i gametangi sono cellule o ife indifferenziate del tallo parleremo rispettivamente di ISOGAMETI o di ISOGAMETANGI Se i due gameti o i gametangi sono cellule o ife specializzate del tallo, distinguibili morfologicamente o per dimensione, parleremo rispettivamente di ETEROGAMETI o ETEROGAMENTAGI LE STRUTTURE PREPOSTE ALLA RIPRODUZIONE SESSUALE HANNO COMUNQUE SEMPRE NUCLEI APLOIDI

65 RIPRODUZIONE SESSUATA Due individui aploidi appartenenti a due distinti mating types (cioè gameti sessualmente compatibili o di tipo sessualmente opposto, quindi dotati della capacità di accoppiarsi) quando si trovano vicini vanno incontro a fusione cellulare, formando una cellula diploide.

66 RIPRODUZIONE SESSUATA Nelle specie OMOTALLICHE sono le cellule di una stessa colonia che vanno incontro a riproduzione sessuale Nelle specie ETEROTALLICHE le cellule che si fondono derivano invece da due colonie distinte, di sesso opposto, distinguibili morfologicamente, funzionalmente e comunque sessualmente compatibili (complementari)

67 RIPRODUZIONE SESSUALE Nell ifa cenocitica sono presenti numerosi nuclei Se tali nuclei sono tutti geneticamete uguali si ha un OMOCARION, mentre se sono presenti nuclei geneticamente diversi si ha un ETEROCARION

68 RIPRODUZIONE SESSUALE ETEROCARIOSI è quindi la coesistenza di nuclei geneticamente diversi in continuità citoplasmatica, nuclei tra i quali può avvenire scambio di patrimonio genetico Nei miceti il numero di cromosomi è variabile da 2 a 8 a seconda della specie

69 LE SPORE SESSUALI DEI MICETI Le spore sessuali si distinguono in : ZIGOSPORE prodotte da ZIGOMICETI ASCOSPORE prodotte da ASCOMICETI BASIDIOSPORE prodotte da BASIDIOMICETI

70 ZIGOMICETI Sono funghi che vivono nel suolo su materiale in decomposizione Hanno ife cenocitiche, con molti nuclei aploidi La riproduzione asessuale avviene mediante dispersione di elementi riproduttivi da parte del micelio aereo La riproduzione sessuale avviene mediante formazione di zigospore con parete spessa e robusta, che possono restare quiescenti, quando le condizioni ambientali sono avverse alla crescita del fungo

71 RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ZIGOMICETI Microbiologia Medica Covelli I, Falcone G., Garaci E. Piccin-Nuova Libraria

72 RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ZIGOMICETI A.Rambelli, Fondamenti di Micologia. Zanichelli editore

73 ZIGOSPORA

74 RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ZIGOMICETI Fusione delle porzioni apicali rigonfiate di ife cenocitiche di tipo riproduttivo opposto Attrazione dei gametangi ad opera di ormoni sessuali o casuale Formazione di due setti che separano nuclei e citoplasma apicale dalla porzione restante dell ifa Dissoluzione delle pareti cellulari di coniugazione Rimescolamento dei citoplasmi e appaiamento dei nuclei Accrescimento dello zigote neoformato Ispessimento e pigmentazione della parete cellulare con formazione della zigospora Fusione nucleare e formazione di nuclei diploidi

75 RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ZIGOMICETI In ogni zigospora sono contenuti generalmente più nuclei che formeranno le spore Il numero di spore che si formano varia da specie a specie Dopo un periodo di quiescenza la zigospora germina lasciando emergere un tubo germinativo che produce al suo apice uno sporangio che libera le sporangiospore Le sporangiospore possono essere diploidi oppure aploidi a seconda se la fusione nucleare è seguita o meno da meiosi

76 ZIGOMICETI Vi appartiene il genere Rhizopus (muffa del pane) che generalmente si riproduce per via asessuata ma adotta la riproduzione sessuata in caso di condizioni ambientali sfavorevoli

77 ASCOMICETI Comprendono funghi che producono muffe rosse, marroni e verdeazzurre, causa del deterioramento dei cibi Così denominati per la struttura riproduttiva detta asco o sacculo Il micelio è composto da ife settate La riproduzione asessuata avviene mediante conidi La riproduzione sessuata comporta la formazione di un asco contenente ascospore aploidi Vi appartiene la Claviceps purpurea

78 RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ASCOMICETI Negli ascomiceti a lievito il nucleo di una blastocellula penetra nel citoplasma di un altra, i nuclei si fondono e vanno incontro prima a meiosi e poi a mitosi, producendo 8 ascospore Negli ascomiceti miceliali la riproduzione avviene mediante strutture specializzate di sesso maschile ANTERIDIO e di sesso femminile ASCOGONIO Le due strutture si appaiano senza fusione dei nuclei e si forma un ifa dicariotica

79 RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ASCOMICETI Separazione della porzione apicale dell ifa, contenente 2 nuclei aploidi, mediante formazione di un setto, Fusione dei 2 nuclei aploidi e formazione di un nucleo diploide Riduzione meiotica del nucleo diploide Formazione di 4 nuclei aploidi Divisione dei 4 nuclei aploidi mediante mitosi e formazione di 8 nuclei aploidi (4 rappresentanti uno stato sessuale e 4 quello complementare) Formazione di 8 ascospore Liberazione delle ascospore per rottura della parete dell asco

80 RIPRODUZIONE SESSUALE NEGLI ASCOMICETI Formazione di una asco: a) Segregazione di 2 nuclei aploidi (n). b) Fusione nucleare (2n). c) e d) Divisioni nucleari per meiosi, con formazione di 4 nuclei aploidi che rimangono uniti nello stesso asco. f) Divisioni nucleari per mitosi, con formazione di 8 ascopore che si libereranno per rottura dell asco.

81 BASIDIOMICETI Comprendono i così detti funghi a bastone a cui appartengono i funghi eduli e quelli che sono responsabili della decomposizione delle sostanze vegetali, soprattutto cellulosa e lignina Vi appartiene in genere Amanita

82 RIPRODUZIONE SESSUALE NEI BASIDIOMICETI Separazione della parte apicale dell ifa, contenente 2 nuclei aploidi, mediante formazione di un setto, Fusione dei 2 nuclei aploidi complementari con formazione di un nucleo diploide Riduzione meiotica con formazione di 4 nuclei aploidi Formazione di 4 basidiospore che risultano attaccate al basidio mediante corti sterigmi Distacco delle 4 basidiospore dal basidio

83 RIPRODUZIONE SESSUALE NEI BASIDIOMICETI

84 RIPRODUZIONE ASESSUALE Può avvenire attraverso due modalità: BLASTICA attraverso BLASTOCONIDI TALLICA attraverso TALLOCONIDI

85 RIPRODUZIONE ASESSUALE I CONIDI possono essere prodotti da ife specializzate (CONIDIOFORI) o da comuni ife del tallo (IFE VEGETATIVE)

86 RIPRODUZIONE ASESSUATA BLASTICA Modalità di riproduzione che avviene mediante estroflessioni di nuovo materiale citoplasmatico da una porzione indifferenziata del lievito o dell ifa TALLICA Modalità di riproduzione che avviene mediante conversione in conidio di una porzione di ifa preformata

87 RIPRODUZIONE ASESSUATA BLASTICA (blastoconidi) TALLICA (talloconidi) LIEVITI BLASTOGONIA o GEMMAZIONE MUFFE EFFLORESCENZE CAPITOLI SERIE LINEARE MONILIFORME SPORULAZIONE tipo Cladosporium FIALIDI SPORANGI MUFFE ALEURIOCONIDI ARTROCONIDI CLAMIDOCONIDI

88 MODALITA DI RIPRODUZIONE BLASTICA Prevede l estroflessione di nuovo materiale citoplasmatico da una porzione indifferenziata del lievito o dell ifa e neosintesi di materiale parietale

89 BLASTOGONIA O GEMMAZIONE E il processo di riproduzione asessuata caratteristico dei lieviti, anche se alcune specie si riproducono per scissione binaria Consiste nella formazione di una estroflessione citoplasmatica, in seguito a lisi della parete cellulare di una cellula madre, il cui nucleo si divide per mitosi Durante la divisione dei cromosomi la membrana nucleare persiste Uno dei due nuclei della cellula parentale migra nella cellula neoformata, prima che questa si separi dalla cellula madre mediante interposizione di un setto di origine parietale

90 BLASTOGONIA O GEMMAZIONE Dopo la separazione della gemma, all osservazione al microscopio elettronico possono riconoscersi nella cellula madre e nella cellula figlia caratteristiche cicatrici, dette rispettivamente di gemmazione e di distacco Su ogni blastocellula potranno essere evidenti una sola cicatrice di distacco e tante cicatrici di gemmazione quanto è estesa la superficie cellulare

91 BLASTOGONIA O GEMMAZIONE Secondo alcuni autori una REDUTTASI PROTEICA determinerebbe la demolizione di alcuni legami disulfurici nel complesso gluco-mannano-proteina causando un indebolimento della parete cellulare e la conseguente estroflessione del materiale endocellulare

92 BLASTOGONIA O GEMMAZIONE Da: Atlante di Micologia Medica- S. Andreoni, C. Farina, G. Lombardi. Systems

93 Microbiologia Medica Covelli I, Falcone G., Garaci E. Piccin-Nuova Libraria GEMMAZIONE

94 GEMMAZIONE M.Bendinelli, C.Chezzi et all. Microbiologia Medica- Micologia. Monduzzi Editore

95 BLASTOGONIA O GEMMAZIONE Da P.R Murray, K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller Microbiologia Medica EMSI

96 RIPRODUZIONE ASESSUATA BLASTICA (blastoconidi) TALLICA (talloconidi) LIEVITI BLASTOGONIA o GEMMAZIONE MUFFE EFFLORESCENZE CAPITOLI SERIE LINEARE MONILIFORME SPORULAZIONE tipo Cladosporium FIALIDI SPORANGI MUFFE ALEURIOCONIDI ARTROCONIDI CLAMIDOCONIDI

97 RIPRODUZIONE BLASTICA La Placa. Principi di Microbiologia Medica. Società Editrice Esculapio

98 FIALIDI Il fialide o fialidio è un corpo cilindrico più o meno rigonfio, di dimensione diversa a seconda della specie, che si restringe in corrispondenza della porzione distale. Il fialide può inserirsi direttamente su un ifa vegetativa, lateralmente o distalmente, oppure essere sorretto da un'ifa conidiofora come nel genere Aspergillus o Penicillium.

99 Da Internet google images FIALIDI

100 SPORANGIO Deriva dalla porzione apicale di un ifa polinucleata, separata dalla porzione restante dalla neoformazione di un setto. La cellula così delimitata si allarga per formare uno SPORANGIO il quale assume un tipico aspetto di sacculo. All'interno dello sporangio le sporangiospore si formano per frammentazione del citoplasma e successivo addensamento attorno ai nuclei. Lo sporangio è sorretto da uno sporangioforo La denominazione sporangiospora rappresenta un eccezione nella denominazione delle cellule deputate alla riproduzione asessuale, convenzionalmente denominate conidi.

101 Da Internet google images SPORANGIO

102 SPORANGIO Coccidioides immitis

103 SPORANGIO o SFERULA

104 SPORANGIO o SFERULA

105 SPORANGIO o SFERULA

106 MODALITA DI RIPRODUZIONE TALLICA Prevede la conversione in conidi di una porzione di ifa preformata

107 RIPRODUZIONE TALLICA: ALEURIOCONIDI Una modalità di conidiogenesi è quella in cui conidi intercalari o terminali possono formarsi lungo le ife. Un classico esempio è rappresentato dalla formazione degli aleurioconidi. Alla maturità la cellula si allunga e si forma un setto alla base, separando il conidio dall ifa originaria

108 RIPRODUZIONE TALLICA La Placa. Principi di Microbiologia Medica. Società Editrice Esculapio

109 ALEURIOCONIDI

110 ALEURIOCONIDI

111 ALEURIOCONIDI

112 Da: P.R Murray, K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller Microbiologia Medica EMSI ALEURIOCONIDI

113 ALEURIOCONIDI

114 ALEURIOCONIDI

115 RIPRODUZIONE TALLICA: ARTROCONIDI Altra modalità di conidiogenesi tallica prevede la conversione per frammentazione di segmenti ifali in catene di artroconidi

116 ARTROCONIDI

117 ARTROCONIDI COCCIDIOIDOMICOSI

118 ARTROCONIDI

119 ARTROCONIDI

120 RIPRODUZIONE TALLICA: CLAMIDOCONIDI Un terzo tipo di conidiogenesi tallica prevede la dilatazione di elementi intercalari o terminali dell ifa con formazione di clamidoconidi

121 Da: Atlante di Micologia Medica- S. Andreoni, C. Farina, G. Lombardi. Systems CLAMIDOCONIDI

122 CLAMIDOCONIDI Candida

123 CLAMIDOCONIDI

124 MODALITA DI RILASCIO DEI CONIDI I conidi vengono rilasciati mediante: FISSIONE, meccanismo per il quale viene a formarsi un doppio setto tra la cellula conidiogena ed il conidio stesso FRATTURA, meccanismo per il quale la parete di cellule adiacenti degenera e si rompe, generalmente per impulsi meccanici LISI, meccanismo di dissoluzione spontanea della parete della cellula basale

125 CRITERI IDENTIFICATIVI la modalità di formazione la forma la posizione le dimensioni il colore (pigmenti) dei conidi e dei conidiofori rappresentano i criteri su cui si basa l identificazione microscopica delle muffe

126 FORMAZIONE DELLE COLONIE Nei lieviti la colonia fungina si forma per gemmazione anche di un unico lievito Nelle muffe la colonia fungina si origina dai tubi germinativi che si sviluppano dal conidio

127 GERMINAZIONE DELLE SPORE O DEI CONIDI I principali eventi sono rappresentati da : aumento di volume, dovuto ad assorbimento di acqua divisione nucleare aumento del reticolo endoplasmatico aumento dei ribosomi aumento dei mitocondri scomparsa dei corpi lipidici formazione del tubo germinativo

128 GERMINAZIONE DELLE SPORE O DEI CONIDI Può essere polare oppure avvenire in qualunque regione della parete del conidio E conseguente alla rottura dello strato esterno della parete, in zone con minore resistenza meccanica. In alcuni conidi la germinazione avviene in strutture preformate

129 GERMINAZIONE DELLE SPORE O DEI CONIDI Generalmente l emergenza del tubo germinativo avviene in un punto non predisposto della parete del conidio, in cui sia avvenuto un processo di digestione enzimatica. Alla base del tubo germinativo si forma un setto, dotato di un poro centrale, che permette al materiale contenuto nel conidio di passare tutto o in parte nel tubo stesso

130 ATTIVAZIONE DELLE SPORE O DEI CONIDI La latenza endogena può essere superata solo intervenendo con un trattamento di attivazione: SHOCK TERMICO LUCE SOSTANZE CHIMICHE (solventi: alcooli, acetone, cloroformio) LAVAGGIO DELLE SPORE (eliminazione di autoinibitori)

131 LATENZA DELLE SPORE O DEI CONIDI La latenza è una fase di quiescenza posta, nel ciclo biologico di un fungo, tra due fasi di crescita attiva. Cause Esogene: temperatura umidità ph aereazione Endogene: spessore della parete autodigestione rottura della parete Acido asparico e acido glutammico sono fattori di autoinibizione.

132 VARIABILITA Le condizioni ambientali inducono nei miceti mutamenti anche profondi (transizione dimorfa) I miceti che si riproducono esclusivamente per via asessuale farebbero pensare ad una discendenza del tutto uguale. In realtà invece presentano un elevato grado di variabilità

133 VARIABILITA La variabilità costituisce un enorme vantaggio per i funghi, in quanto conferisce loro notevoli possibilità di adattamento Ovviamente un fungo non è in grado di pilotare la variabilità verso una direzione ma è piuttosto l ambiente ad indirizzare la variabilità. L evoluzione della specie avviene attraverso la selezione dei ceppi che meglio si adattano all ambiente,

134 TOSSINE PRODOTTE DA FUNGHI ENDOTOSSINE -amanitina (Amanita phalloides) muscarina (Amanita muscaria) alcaloidi (Claviceps purpurea) ESOTOSSINE aflatossine (Aspergillus) ocratossine (Aspergillus, Penicillium) tricoteceni (Fusarium) fumonisine (Fusarium) zearalenoni (Fusarium) patulina (Aspergillus, Penicillium) etc.

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2013-14 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER MONERA = Procarioti Regni Primitivi Regno vegetale (autotrofi) PROTISTA =Eucarioti Regno animale (eterotrofi) Regno dei funghi (eterotrofi) STRUTTURA

Dettagli

AZIONE PATOGENA DEI MICETI

AZIONE PATOGENA DEI MICETI AZIONE PATOGENA DEI MICETI I miceti svolgono la loro azione patogena nei confronti dell uomo attraverso: Parassitismo diretto (micosi) Produzione di metaboliti tossici (micotossicosi) Nella micologia medica

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. 14 0 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici cui

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Caratteristiche generali dei miceti

Caratteristiche generali dei miceti Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono MICETI CLASSIFICAZIONE Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono sempre aerobi (obbligati o facoltativi)

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

si veda slide 5 si veda slide 1

si veda slide 5 si veda slide 1 1 si veda slide 5 si veda slide 1 2 4 5 https://www.youtube.com /watch?v=xqiunmdwftc 6 Fabaceae 7 deve essere ben memorizzata! 8 Sezione di radice di fagiolo con nodulo di azoto-fissazione. La radice reale

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 14 0 14 1 14 2 14 3 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 6 I microrganismi eucariotici La struttura della

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La vita vista dalla prospettiva di una cellula La vita vista dalla prospettiva di una cellula La cellula è l unità della vita Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, alcuni organismi sono formati da una sola cellula (unicellulari). Come

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Programmazione biologia biennio

Programmazione biologia biennio Programmazione biologia biennio Modulo 1 : il campo d azione della biologia I livelli gerarchici strutturali (ecosistema, comunità, popolazione, organismo, sistemi, organi, tessuti, cellule, molecole)

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi Teoria cromosomica dell ereditarieta Nasce dalle osservazioni indipendenti Theodor Boveri di Walter Sutton e comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi infatti 1 Teoria

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) I funghi un tempo erano considerati piante primitive prive di clorofilla. Oggi si ritiene che l unica caratteristica che accomuna i funghi con le piante sia l immobilità

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17 CALENDARIO DELLE LEZIONI Lunedì 6 marzo ore 14-17 Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30 Lunedì 20 marzo ore 14-17 La divisione cellulare La divisione cellulare nei procarioti Nei procarioti il DNA è costituito

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali 1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali Tutti gli organismi sono composti da 1 o piu cellule La cellula e l unita strutturale della vita Cellula: unità

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli