Raccolta Esami Istologia&Embriologia 2017:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccolta Esami Istologia&Embriologia 2017:"

Transcript

1 Raccolta Esami Istologia&Embriologia 2017: Dai commenti del file di istologia sul gruppo FB di Sunhope ; Non vi sono descrizioni per le date della sessione invernale di quest anno 2018,e per diversi motivi lettori ritengo comunque sia più ordinato separare i futuri esami in un file incentrato sulla sessione estiva del 2018 L ultima descrizione in ordine cronologico precedente al primo che trovate qui risale a settembre 2016 per poi andare alla sessione estiva del 2016; I prof. Paino e Ricci sono professori di caserta ma vengono a fare anche loro gli esami qui a Napoli, buono studio e in bocca al lupo a tutti! SESSIONE ESTIVA Papaccio 9/06/17: -Vetrino ghiandola sudoripara, che tipi di ghiandole sudoripare esistono e come avviene la secrezione apocrina e merocrina di queste ghiandole(dove stanno le sudoripare apocrine?monte del pube ecc) -Vetrino non preso dal suo atlante di osteoclasta, come agisce(podosomi, anidrasi carbonica e tutto il meccanismo della degradazione della matrice) -Paratormone e osteoclastogenesi, calcitonina -3 settimana, con geni e cosa induce le cellule dell'epiblasto ad entrare nella linea primitiva per formare l'endoderma definitivo?( geni della famiglia del TGF-B; la transizione epiteliomesenchiamle avviene dopo per formare il mesoderma) -Geni del cervello, geni delle creste neurali, dove migrano le cellule delle creste neurali e che cellule formano nell'epidermide -Descrizione delle malformazioni dell'encefalo e coloboma -Perché il fegato diviene un organo ematopoietico?( cellule che migrano dalla regione aorto-gonado-mesonefrica) -Chi produce la melatonina? Come agisce questo ormone?(epifisi) -Quali altre strutture derivano dal diencefalo? -Quali sono i muscoli ectodermici?( iride e ciliari) Formazione del diaframma e ricollegandomi a prima anche il ciglio primario per la lateralità destro-sinistra della terza settimana Tirino 9/06/17: Da dove deriva il pancreas porzione esocrina e isole di langherans da dove derivano; malformazione pancreas anulare; vetrino tiroide come è fatta funzioni ormoni cellule C con derivazione embrionale; vetrino epidermide con pelo, derma e descrizione strati epidermide; vetrino muscolo liscio, come avviene la contrazione nel muscolo liscio e differenze con il muscolo scheletrico; da dove deriva la lingua;circolazione fetale; vetrino timo come è fatto il timo, maturazione linfociti T e selezione positiva e negativa, derivazione embrionale timo;

2 somiti come si formano da dove derivano e come si differenziano con geni sclerotomo dermatomo e miotomo; dotto di wolf e di muller da dove derivano e cosa formano; derivazione diaframma; derivazione vescica. Papaccio 09/06/17: Seconda settimana, placca precordale, apparato locomotore, condrocranio, neurocranio, geni arti superiori e inferiori, neuroni, tipi, assone, linfoide, immunità, cellule natural killer (differenza tra cd 16 e cd 56). Vetrino: sangue con eosinofilo e linfocito, neurone multipolare Prof. con i capelli neri di cui non so il nome (probabilmente Paino ma non saprei) 9/06/17: Vetrino con follicolo in accrescimento e follicoli primordiali, come riconosci i follicoli e un altro vetrino con tutti gli stadi dei follicoli(antrale, secondario, primario). Vetrino osso spugnoso e descrizione delle caratteristiche delle cellule osse(citoplasma, organuli e origine). Vetrino del timo, descrizione timo(corticale, midollare), ontogenesi dei linfociti T, funzione del timo e quali sono i marcatori per i linfociti staminali, struttura dei vasi sanguigni nel timo, come fai a riconoscere che è un timo e perché riconosci che è diviso in lobuli. Origine della lingua, formazione della lingua, origine dei tessuti mesenchimali, muscolari e innervazione. Cenni sulla circolazione placentare. Circolazione embriofetale(voleva la descrizione di tutti i vasi, tutti gli shunt, dove passa ogni vaso e arteria), perché sono presenti dotto venoso e arterioso e perché i polmoni non funzionano. A che serve lo shunt di Aranzio. Desiderio 09/06/2017: Istologia: Vetrino tessuto connettivo denso a fasci paralleli, dove lo troviamo e da cosa è formato, vetrino ghiandola sudoripara, vetrino adenoipofisi e cosa producono le differenti cellule, vetrino timo, maturazione linfociti t con selezione pos/neg Embriologia: formazione del sistema urinario, geni coinvolti, spina bifida, oligodramnios, fistola uracale, cause e conseguenze, sviluppo del ponte e cervelletto con geni annessi Papaccio 26/06/2017: Istologia: Vetrino cellule del Purkinje (da cosa le riconosci e dove le trovi?), La mielina da cosa è formata, come si forma e differenza tra quella degli oligodendrociti e cellule di schwann. Cellule gliali e funzioni. Vetrino muscolo scheletrico struttura nel dettaglio(bande) e tubuli T (anche per loro la struttura)e differenze con quello cardiaco. Il Calcio dopo essere stato liberato dove va? (si lega alla TNC). Vetrino cartilagine ialina. Embriologia: Derivazione tiroide. Cavitá nasali. Da dove derivano le vertebre? E perché tra segm. craniale e caudale vi è uno spazio (per i nervi spinali). Derivati dei somitomeri e somatopleura. Formazione del palato. Malformazioni della faccia. Differenza tra gastroschisi e onfalocele. I vetrini sono stati presi dal suo pc. Paino 26/06/2017: Vetrino neurone multipolare,assone,trasporto assonico,mielinizzazione e cellule che la svolgono,conduzione saltatoria,neurotrasmettitori,formazione colonna vertebrale,vetrino

3 bulbo pilifero e ghiandola sebacea,connettivo denso,papille dermiche,fegato come e da dove si forma,dove agisce Desiderio 26/06/2017: Vetrino ghiandola acinosa ramificata, quali conosci, Ghiandolasudoripara apocrina e merocrina, milza con polpa rossa e bianca, Epitelio di trasizione dove lo troviamo e come si comporta, tiroide e ormoni (tutti),apparato urogenitale, cosa deriva dal mesonefro e dal metanefro, lo sviluppo del pene(tutto), ipospadia epispadia, da dove derivano le piccole labbra 26/06/17 Tirino: Embriologia: stadio di follicolo pre-antrale con tutte le funzioni della zona pellucida, sviluppo dello stomaco, grande omento, ernia iatale, celoma intraembrionale e cavità sierose, vescicole encefaliche, diaframma, archi branchiali. Istologia: -Vetrino tessuto muscolare liscio: come avviene la contrazione e derivazione embrionale. -Vetrino ossificazione endocondrale e spiegazione di questa. -Vetrino placca motrice: meccanismo di contrazione del muscolo scheletrico. -Vetrino midollo osseo: emopoiesi in generale e eritropoiesi Tirino 26/06: embriologia: sviluppo cervelletto e quali cellule migrano per formarlo, cosa formano le creste neurali nel cuore? Da quale arco faringeo si forma la tiroide? Nella formazione dei polmoni come cambia l'epitelio in ciascuna fase? Perché a destra si formano 3 gemme e a sinistra 2? Creste gonadiche e differenziamento genitale, chi esprime i geni maschili e femminili? Sepimentaziome degli atri e cosa cambia alla nascita di questi processi, da dove originano i muscoli lisci? Istologia: vetrino cartilagine, perché è l'unico connettivo non vascolarizzato e non innervato? Vicino c'era il pericondrio e mi ha chiesto quali sono le cellule del connettivo e perchè sono così tanti citotipi, infine tiroide con le domande sulla derivazione che ho già scritto e l'istologia della tiroide(meccanismo secrezione ormonale) 26/06/2017. Paino: vetrini sulla tiroide, derivazione t3 e t4 (amminoacidi, ioduro, podosomi...tutto il circolo). Da cosa è influenzata la secrezione di questi ormoni.(io ho detto anche la derivaziine embrionale dell adenoipofisi a quel punto )Striscio di sangue. Leucociti b e t. Che tipo di risposta hanno, come sono fatti i recettori. Vetrino ossifucazione diretta. Come si riconoscono le cellule mesenchimali. Come avviene. Quali ossa dell embrione derivano da tale ossificazione. 1 arco branchiale e cartilagine annessa. Ossa del cranio.processi di derivazione dallo stomodeo. Formazione palato Desiderio 26/06: Vetrino dal suo tablet, acinosa composta a secrezione mista, acinosa ramificata della sebacea, adenoipofisi e neuro ipofisi e cosa producono, placche del weldeyer. Tetralogia di fallot( cosa lo causa, dove si sposta il setto troncoconico), derivati intestine anteriore, chi la vascolarizza, grande omento. Sviluppo arto e geni associati. 26/06/2017. Papaccio:

4 vetrini su granulociti basofilo, eosinofilo, neutrofilo e spiegazione delle loro funzioni; funzione dei mastociti; vetrino su milza e analisi del tipo di fibre collagene che la riveste; vetrino su adipociti bianchi e analisi generale del tessuto adiposo; derivazione embriologica delle meningi e dell'apparato genitale femminile; regolazione genica dello sviluppo del sistema nervoso Papaccio 26/06/17 : terza settimana e tutte le molecole incluse nella formazione degli assi corporei, neurulazione con geni e molecole, formazione del palato, placca precordale, striscio di sangue con linfocito, classificazione linfociti, linfociti NK,striscio con monocito e classificazione macrofagi, striscio con piastrine in un individuo con patologia (c' erano tante piastrine accumulate) e la funzione dei vari granuli,vetrino epifisi ( ci sono corpuscoli calcificati in una ghiandola cordonale ) più ormoni prodotti e la funzione della melatonina, vetrino ghiandola tubuloacinosa composta a secrezione mista, vetrino con epitelio di transizione. Ricci 26/06/17: vetrino epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato, epidermide, strati e cheratinizzazione, proteine coinvolte nel collasso del cheratinocito, tipi di cheratina, descrizione di tutti i citotipi con attenzione al melanocito, produzione melanina e effetti, impermeabilizzazione pelle, epiectoderma e sua formazione, tegumentario e sviluppo della pelle, periderma e vernice caseosa, sviluppo lingua, sviluppo palato e perché c'è associazione tra i due, foramen caecum, formazione polmoni partendo dalla formazione della trachea, funzione sulfattante, perché il feto beve amnios e oligoidroamnios, vetrino cartilagine ialina, perché la riconosco rispetto a un'elastica, pericondrio e apposizione, proteoglicani e funzione di questi e della matrice, passaggio condroblasto-condrocito. Desiderio 7/07/17 Istologia: vetrini ossificazione diretta,milza,muscolo liscio,adenoipofisi Funzione granulociti neutrofili Embriologia: sviluppo dell'apparato digerente,come si sviluppa il grande omento,spina bifida,trigono vescicale Desiderio 7/7 : Istologia: vetrino tessuto muscolare liscio, morfologia delle fibre e confronto con tessuto muscolare scheletrico, contrazione t.muscolare liscio, che cosa si intende per potenziale d'azione? Vetrino corticale del surrene: classificazione come ghiandola e differenze tra corticale e midollare sulla morfologia e prodotto di secrezione. Vetrino osso spugnoso e midollo osseo Vetrino milza, qual è il suo ruolo, come si distingue polpa bianca da polpa rossa e loro funzioni Vetrino striscio di sangue con eosinofilo..se nel tuo studio viene un paziente con eosinofilia quali sono le domande che gli poni? Embriologia: apparato digerente, formazione dell'intestino primitivo e sua suddivisione facendo riferimento ai vasi sanguigni, in particolare l'intestino anteriore,facendo riferimento a cosa portava la rotazione dello stomaco. Pancreas anulare e poliidroamnios. Come si forma il pene e cosa si intende per ipospadia.

5 Paino 7/07/17: Vetrino ghiandola sebacea (tipo di ghiandola, tipo di secrezione, che cos'è il sebo e a cosa serve, cosa troviamo intorno alla ghiandola, a cosa è associata solitamente), vari vetrini tessuto nervoso (come è fatto un neurone, classificazione, che cos'è e come si forma la guaina mielinica, differenza tra cellule di Schwann e oligodendrociti, differenza dendriti e assone), gametogenesi, fecondazione Desiderio 7/07/17: Vetrino ghiandola a gomitolo Seconda settimana di sviluppo ipospadia,criptorchidismo Sviluppo del pene Vetrino : epitelio pseudostratificato con pericondrio e cartilagine Vetrino: milza. Funzioni della milza,caratteristiche polpa bianca e polpa rossa Funzione gonadotropina corionica humana Circolazione fetale Cosa succede se permane il dotto di Botallo? RICCI : Tessuto connettivo lasso: caratteristiche e funzioni. Cellule del connettivo. Mastociti. Adipociti. Tessuto adiposo bianco e bruno, funzioni e differenze. Transdifferrenziamento. Perché nel bambino il tessuto adiposo bruno diminuisce e nell'adulto si perde? Seconda settimana. Villi primari, villi secondari, fluttuanti e ancoranti. Placenta. Formazione della tiroide. Formazione fegato, stomaco e pancreas. Ernia fisiologica e intestino medio. Cosa favorisce il rientro dell'intestino all'interno dell'addome? Tra le altre cose scritte sul libro, in più "la regressione del mesonefro" Tessuto nervoso. Cellule di Purkinje. Corpi di Nissle e flusso assonico. Perché mancano nell'assone? Guaina mielinica. Differenze fibre mieliniche e amieliniche. Cellule di Schwann. Cellule della microglia. Differenze con i macrofagi. Barriera ematoencefalica. Tirino 26/06/17 Sistema urogenitale; formazione dell'intestino; formazione della tiroide; formazione del pancreas con annesse malformazioni; caratterizzazione, maturazione e migrazione delle cellule della cresta neurale con specifica locazione anatomica, cosa deriva da esse e da quali fattori sono indotte sia a migrare che a differenziare. Vetrino tiroide, vetrino ghiandola acinosa composta con vaso sanguigno, spiegazione in base alla presa visione del vaso di quali tonache si possono riconoscere, tipologia di connettivo presente intorno al vaso in questione (lasso) e motivazione; spiegazione citologica della cellula secernente di una ghiandola acinosa, tipologia di secrezione, come riconoscere istologicamente e citologicamente una ghiandola a secrezione mucosa da una a secrezione sierosa; vetrino di tessuto osseo richiesta descrizione del tessuto in questione con caratterizzazione delle lacune e del ruolo degli osteociti, rimodellamento osseo, osteoclastogenesi, identificazione di un osteoclasto, azione dell'osteoclasto; vetrino di tessuto muscolare liscio, differenze tra il reticolo sarcoplasmatico relativo al tessuto muscolare striato scheletrico, cardiaco e quello presente nel tessuto muscolare liscio (caveole annesse REL), contrazione muscolare del muscolo striato soffermandosi sulle

6 differenze con la contrazione del muscolo liscio, caratterizzazione citologica della cellula del muscolo liscio (disposizione di actina e miosina e la formazione dei ponti trasversi, corpi densi), giunzione neuromuscolare, classificazione del tessuto muscolare liscio in base alla sua innervazione (multiunitario, unitario) motivandone la differenza. Desiderio 20/07/2017 Vetrini: Surrene, ghiandola sebacea, adenoipofisi, milza, trachea (epitelio cilindrico pseudostratificato con cellule caliciformi mucipare e ciglia, connettivo e cartilagine ialina). Nessuna domanda particolare di istologia, solo spiegazione dei vetrini. Embriologia: sviluppo apparato urinario. In che modo posso accorgermi se ci sono disturbi che riguardano i reni senza esami specifici? Volume del liquido amniotico, oligodramnios in caso di agenesia renale. Agenesia renale monolaterale e bilaterale, sono difetti gravi? Spina bifida cistica e occulta. Tirino 20/07 Embriologia: Creste gonadiche origine, da cosa si forma ovaio, gene sry, derivazione timo, formazione faccia, divisione cervello, circolazione fetale, setto troncoconico e perchè è importante che si formi a spirale. Derivazione ipofisi, emopoiesi fetale. Vetrino muscolo cardiaco, meccanismi della contrazione, perchè ci sono le diadi e non le triadi? Giunzioni gap e quali ioni vi passano se si parla della contrazione. Vetrino midollo osseo, struttura e passaggio al midollo giallo, dove rimane il midollo rosso? Vetrino adipe univacuolare. Vetrino corpuscoli di hassal, cosa rappresentano? Vetrino timo, selezione negativa e positiva. Vetrino paratiroide. Vetrino epitelio cilindrico semplice. Vetrino ghiandola acinosa composta, differenza strutturale tra acinose e alveolari. Papaccio 20/07: Seconda e terza settimana (tutto), determinazione asse A-P, dorso-ventrale, destrosinistro (con tutti i geni). Quali sono i geni per la transizione epitelio-mesenchimale, quali quelli per la migrazione delle creste neurali. Cos'è l'acido retinoico, che funzione ha e nello sviluppo di quali organi agisce? Vetrini con spiegazione: connettivo lasso, connettivo elastico, mesenchima, epitelio monostratificato pavimentoso, adipociti multiloculari. Il tessuto adiposo bruno (dove si trova e le sue funzioni), cellule NK (funzioni e tipologie), cellule che presentano l'antigene, calici gustativi. Papaccio 20/07 Istologia: Vetrino tessuto adiposo bianco con spiegazione di funzione ed ormoni secreti. Vetrino tessuto adiposo beige, derivazione e funzione svolta da questo. Differenze tra adipocito Bruno e beige nel loro funzionamento. Quale tipo di tessuto adiposo ha qualcosa in comune con il tessuto muscolare e cosa? Linfociti NK, come svolgono il loro ruolo nella risposta immunitaria? Linfociti T regolatori Embriologia: Derivazione timo. Geni sistema nervoso

7 Geni dello sviluppo degli arti Formazione delle vie genitali maschili e femminili (tutti i processi con varie derivazioni) Malformazioni degli arti

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA Descrizione esame L esame si tiene al II semestre del primo anno dopo un semestre di corsi. Esso vale 8 CFU ed è propedeutico per Anatomia che si tiene il I semestre del

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 BIO/17-7 CFU -

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTOLOGIA BIO/17-7 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA E - canale 1 5 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA

CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA Anno Accademico 2014/15 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA (Docenti: Dott.ssa Anna Chiarini Dott.ssa Ilaria Dal Prà) Sezione di Istologia ed Embriologia Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE VII VIII 1 TESSUTO EPITELIALE Introduzione 1 Epiteli di rivestimento 1 Caratteri generali delle cellule epiteliali 3 Polarità morfo-funzionale 5 Impalcatura interna 5 Specializzazioni della superficie

Dettagli

ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO

ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Anno Accademico 2017/18 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dr.ssa Anna Maria Chiarini Scuola di Medicina Sezione di Istologia ed Embriologia Università di Verona Il corso

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

EMBRIOLOGIA GENERALE

EMBRIOLOGIA GENERALE EMBRIOLOGIA GENERALE PRIMO ANNO: ROMA (21 + 22 NOVEMBRE 2015 ORE 3,30 + 3,30) SECONDO ANNO: MACERATA (1 weekend: date da concordare ORE 3+3) GAMETOGENESI Modificazioni cromosomiche durante la maturazione

Dettagli

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo Pelle LA PELLE Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo 2 strati: epidermide (tessuto epiteliale) derma (tessuto connettivo di sostegno) Sotto il derma si

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà Sezione di Istologia ed Embriologia Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA Descrizione esame L esame si :ene al II semestre del primo anno dopo un semestre di corsi. Esso vale 8 CFU ed è propedeu:co per Anatomia che si :ene al I semestre del secondo

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA Tipi di tessuto Introduzione Un tessuto è un insieme di cellule simili fra loro e adibite a una funzione ben precisa. In base al tipo di funzione generale e di struttura si distinguono, negli animali e

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue scorre in condotti piccoli e grandi detti Vasi Sanguigni, a loro volta questi Vasi si suddividono in arterie, vene e capillari. I vasi sanguigni sono muscoli viscerali o

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Introduzione all anatomia e fisiologia degli animali domestici

Introduzione all anatomia e fisiologia degli animali domestici Introduzione all anatomia e fisiologia degli animali domestici Disciplina: Produzioni animali Bos taurus Sus scrofa domestica Equus caballus Ovis aries Capra hircus Equus asinus Anatomia: è la scienza

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze DOCENTI: Prof. Daniele Bani (canale A) Prof. Maria Giuliana Vannucchi (canale B) daniele.bani@unifi.it mariagiuliana.vannucchi@unifi.it

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 7 1 2 Apparato

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Atlante di citologia e istologia

Atlante di citologia e istologia Atlante di citologia e istologia Epitelio cilindrico (o prismatico) semplice (o monostratificato) di villi intestinali Descrizione Epitelio cilindrico semplice. Nella parte distale (apicale) delle cellule

Dettagli

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Indice. Pag. Introduzione...

Indice. Pag. Introduzione... Indice Pag. Introduzione... XIII 1. Dati anatomo-fisiologici Embriologia del tessuto connettivo... 1 Tessuti... 1 Tessuto epiteliale... 2 Tessuto muscolare... 5 Tessuto nervoso... 6 Tessuto connettivo...

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di: ISTOLOGIA E ANATOMIA dell esame di ANATOMIA Anno di corso I Semestre II N CFU 8 Ore

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza La quarta settimana La madre Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza Embrione all inizio della IV settimana corion cavità amnios doccia neurale sacco vitellino splancnopleura

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2013 Stesso genoma fenotipo diverso Funzioni cellulari fondamentali Ricavare cibo

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

14. Quali delle seguenti sono ghiandole acinose o tubulo-acinose composte: A. ghiandola intestinale B. ghiandola sudoripara C. pancreas D.

14. Quali delle seguenti sono ghiandole acinose o tubulo-acinose composte: A. ghiandola intestinale B. ghiandola sudoripara C. pancreas D. 1. La colorazione: A. aumenta il potere di risoluzione del microscopio B. in genere, per le sezioni istologiche, utilizza ematossilina ed eosina C. può essere applicata solo a cellule e tessuti in sezione

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli