ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA"

Transcript

1 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA Descrizione esame L esame si :ene al II semestre del primo anno dopo un semestre di corsi. Esso vale 8 CFU ed è propedeu:co per Anatomia che si :ene al I semestre del secondo anno dopo due semestri di corsi. È consigliato sia dai professori sia da noi studen: sostenerlo dopo aver superato Biologia (anche se non vi sono propedeu:cità). La prima parte del corso è improntata sull Istologia quindi sullo studio dei tessu: (epiteliale, ghiandolare, conneovo, muscolare, linfoide e nervoso) mentre la seconda sull Embriologia quindi sulla gametogenesi, la fecondazione, le seomane di sviluppo e l organogenesi. Il corso non prevede la divisione in matricole e consta anche di 4 esercitazioni intercorso extrascolas:che (non obbligatorie ai fini dell esame, ma obbligatorie per poter partecipare ai tutoraggi) nelle quali gli studen: vengono divisi in gruppi e vengono proieta: dei vetrini (un :po specifico per esercitazione). Le esercitazioni sono molto u:li ai fini dell esame ed è consigliabile andarci prepara: per poterne usufruire al meglio; non è necessario munirsi di camice. La prof. Tirino dopo i corsi per gli studen: (fuoricorso e non) :ene un tutoraggio per chiarire eventuali dubbi prima dell esame in par:colare sulle risposte sbagliate più frequen: all esame. Professori I prof che vi valuteranno sono: Gianpaolo Papaccio: coordinatore del corso. Tiene la maggior parte delle lezioni ma non è presente alle esercitazioni. (Recapito: gianpaolo.papaccio@unicampania.it) Virginia Tirino: :ene le lezioni quando Papaccio non è disponibile e la maggior parte delle esercitazioni. (Recapito: virginia.:rino@unicampania.it) Vincenzo Desiderio: :ene qualche lezione e potrebbe essere presente a qualche esercitazione. Francesca Paino: potrebbe tenere una esercitazione ma quasi mai una lezione. Giulia Ricci: coordinatrice del corso a Caserta. Può tenere una lezione ma non :ene nessuna esercitazione a Napoli.

2 Libri e materiale I tes: consiglia: sono: Istologia: Istologia di Monesi e altri PICCIN (7ª ed.) Atlante di Istologia di Papaccio IDELSON GNOCCHI (3ª ed.) Mol: hanno u:lizzato anche l atlante Ross o Weather Embriologia: Embriologia Umana di De Felici e altri PICCIN (2ª ed.) Embriologia di Carinci (3ª ed.) Altro materiale: Slides di Istologia e Embriologia sull archivio Google Drive Fascicolo sulle ghiandole del Monesi (se si usa la 6ª ed.) in copisteria File sugli epiteli sensoriali e par:colarmente differenzia: su Sunhope Schema dei geni dello sviluppo embrionale su SunHope Cosa studiare Per ISTOLOGIA i capitoli da fare dal Monesi 7ª edizione sono: 10 (con integrazione degli epiteli par:colarmente differenzia: dal file su Sunhope), dal capitolo 11 al capitolo 17 e dal capitolo 19 al capitolo 24. Consiglio anche una letura dei capitoli 6 e 7. Per chi ha il Monesi 6ª edizione, i capitoli da fare sono: 4 (con integrazione di epiteli sensoriali e par:colarmente differenzia: dal file su Sunhope) 5 (con integrazione dal fascicoleto delle ghiandole) 6 (con integrazione del tessuto adiposo dal capitolo omonimo del Monesi 7ª) 7, 8 e dal capitolo 10 al capitolo 13. Qualsiasi edizione u:lizziate, NON trascurate le slides che sono un importante strumento di integrazione e sono molto importan: per capire quali argomen: studiare (ma NON devono essere il vostro unico mezzo per preparare l esame). Inoltre è consigliato accompagnare lo studio della teoria con lo studio dei rispeovi vetrini da un atlante di istologia. L atlante di Istologia di Papaccio è una delle fon: di vetrini (NON L UNICA) mostra: all esame, ma risulta molto minimalista poiché si limita a

3 indicarvi la strutura senza una descrizione. Per questo mo:vo in mol: u:lizzano anche gli atlan: Ross o Weather e questo atlante online (u:lizzato anche dalla prof Tirino per le esercitazioni) htp:// Per EMBRIOLOGIA, sebbene il libro consigliato dal professore sia il De Felici di cui Papaccio ha scrito dei capitoli, la maggior parte degli studen: u:lizza il Carinci perché è più semplice e a trao più completo e discorsivo (inoltre le slide del corso contengono immagini e frasi da questo libro e Papaccio vuole il capitolo sull urogenitale esclusivamente da questo libro). Sul Carinci manca però la parte sui geni (chiesta sempre all esame, in par:colare dai prof. Papaccio e Tirino), ma a questa mancanza si può sopperire u:lizzando i file sui geni su Sunhope. Anche per embriologia, le slides sono un importante mezzo di integrazioni, quindi non trascuratele. Il metodo di studio più riuscito e collaudato da mol: studen: è quello di u:lizzare il Carinci come libro principale, accompagnandolo con i capitoli del De Felici scrio da Papaccio, con i file sui geni presen: su Sunhope e con le slides. TuTavia, c è anche chi si è affidato al De Felici ed è andato ugualmente bene, ma se si sceglie questa via, per evitare brute sorprese, è bene fare l urogenitale, lo sviluppo dei villi della placenta, locomotore e la definizione di cianosi dal Carinci. Si consiglia di NON trascurare le malformazioni presen: alla fine di ogni capitolo perché vengono chieste quasi sempre e anche di NON trascurare lo sviluppo di occhio e orecchio e tegumentario (anche se a deta della prof. Tirino sono per la lode, vengono chies: non poche volte dalla prof. Ricci) e la parte degli epiteli sensoriali (anche se trata di Anatomia microscopica, è stata chiesta da Paino e Papaccio). I capitoli da studiare dal Carinci sono: 4 (da pag. 58 a 70 fino al paragrafo ) 5 (fino al paragrafo 5.11) 6 (fino al paragrafo 6.5) dal capitolo 7 al (fino al paragrafo ) 12 dal capitolo 18 al 25

4 I capitoli da studiare dal De Felici sono: 14 (tranne l odontogenesi) (ho segnato anche il capitolo sull urogenitale perché nonostante Papaccio lo voglia esclusivamente dal Carinci, la prof Tirino sos:ene che le informazioni del De Felici sono più correte, dunque consiglio di fare almeno una letura) 20 (ho segnato nuovamente il capitolo sulla placenta in quanto, a deta di alcuni, sia scrito meglio; io personalmente l ho studiato dal Carinci, ma una letura anche dal De Felici non guasta). Programma e argomen: ISTOLOGIA: Epiteli di rives:mento: classificazione, specializzazioni della superficie libera, polarità, carateri citologici e rigenerazione degli epiteli. Istofisiologia. Sistemi di giunzione fra le cellule, :pi di giunzione, sede e funzione. La lamina basale ed il suo ruolo nella crescita :ssutale. Epiteli sensoriali e par:colarmente differenzia:. Ghiandole e secrezione: Ghiandole esocrine ed endocrine, loro classificazione, proprietà ed organizzazione morfologica. Istofisiologia. Tessu: di sostegno: conneovo propriamente deto e varian:. Elemen: cellulari, fibre e matrice dei conneovi. Biosintesi ed organizzazione delle componen: extracellulari. Il mesenchima. Istofisiologia. Tessu: conneovi con proprietà speciali: conneovi embrionali, mucoso, re:colare, elas:co, pigmentato. Cellule del tessuto conneovo. ConneOvo adiposo e conceto di organo adiposo. Istofisiologia. Tessuto car:lagineo matrice, cellule ed istofisiologia.. Tessuto osseo; sua organizzazione e metabolismo. Istogenesi del tessuto osseo. Tipi di ossificazione. Perios:o ed endos:o. Rimodellamento osseo. Proteine morfogene:che dell osso. Endotelio. Sangue e linfa:tipi cellulari e loro carateri, numero e funzioni. Formazione delle cellule del sangue: emopoiesi nell embrione e nell adulto. Il midollo osseo: linee emopoie:che, fatori differenzia:vi. Il tessuto linfoide e suo ruolo nell immunocompetenza. Organi linfoidi primari e secondari: strutura e funzione. Cellule e fatori dell immunità

5 naturale ed acquisita. Timo, suoi cito:pi e funzione.tessuto linfoide diffuso. Tessuto muscolare:tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato scheletrico e striato cardiaco. Basi molecolari della contrazione muscolare. Istofisiologia. Possibilità rigenera:ve e ripara:ve. Tessuto nervoso e neuroglia:neuroni. Flusso e trasporto asso-plasma:co. Mielina. Sinapsi: formazione e ruolo. Glia. Meningi. Placca motrice. StruTura dei nervi periferici. Istofisiologia. EMBRIOLOGIA: Riproduzione. Meccanismi di induzione, determinazione, fatori gene:ci ed epigene:ci, morfogene:ci. Meccanismi molecolari dello sviluppo. Le gonadi maschile e femminile. Formazione dei game:: spermatogenesi ed ovogenesi. Cronologia della gametogenesi. Follicologenesi. Fecondazione. Preparazione all'annidamento: modificazioni della mucosa uterina. Prima e seconda seomana di sviluppo: segmentazione, formazione dell'area embrionale. Terza seomana: gastrulazione. Notocorda. Formazione dei foglieo defini:vi. Comparsa degli assi e delle estremità. Quarta seomana: ripiegamen: dell'embrione e delimitazione dell'area embrionale. Formazione delle cavità corporee dal celoma intraembrionario. Des:no dei tre foglieo Evoluzione dell'ectoderma: formazione del tubo neurale. Vescicole encefaliche primi:ve, defini:ve e deriva:. Placodi. Evoluzione del mesoderma: somi:, mesoderma intermedio, mesoderma laterale e loro deriva: defini:vi. Sviluppo degli appara: urinario e genitale maschile e femminile. Evoluzione dell'endoderma: formazione dell'intes:no primi:vo e suo differenziamento. Cloaca e sue derivazioni. Abbozzo e sviluppo dell'apparato respiratorio. Apparato faringeo e suoi deriva:: archi, solchi e tasche branchiali. Sviluppo della faccia. Formazione delle ossa di cranio, tronco ed ar:. Formazione dei muscoli stria: e lisci. Formazione del cuore a quatro cavità e dei vasi sanguigni. Cavità sierose. Sviluppo dell apparato tegumentario, dell occhio e dell orecchio.

6 Sviluppo degli annessi embrionali. Nutrizione dell embrione: membrane fetali e placenta. Malformazioni. Rappor: fra embriogenesi e malaoe. Principali geni coinvol: in ciascuna fase dello sviluppo Modalità d esame L esame consiste in un colloquio orale su TUTTE E DUE le materie con uno dei professori e inizia LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE con la visione di un vetrino, ma può anche iniziare da domande di Embriologia. Il numero di vetrini visiona: è variabile (da 1/2 fino a anche 10). Sbagliare un vetrino non compromete in maniera irreparabile l esame, ma dipende anche dal :po di vetrino e dal :po di errore che fate quindi cercate di esercitarvi molto. L esame dura in media 30 minu: e l atmosfera è in genere tranquilla; i professori seguono l ordine alfabe:co e si dividono i fogli di prenotazione. Gli esami terminano in giornata (con o senza pausa pranzo) e il voto viene caricato diretamente sul CEDA il giorno stesso. Tempo di preparazione Per un adeguata preparazione della materia il tempo necessario è di ALMENO 30/45 giorni. È consigliato passare questo esame il prima possibile (max entro luglio), per non ostacolare lo studio di Anatomia. Esempi di esame (su Sunhope sono presen: anche i file con le domande fate nel 2018) PAPACCIO: Terza seomana e tute le molecole incluse nella formazione degli assi corporei, neurulazione con geni e molecole, formazione del palato, placca precordiale, vetrino striscio di sangue con linfocito quindi classificazione linfoci: e in par:colare NK, altro striscio con monocito e da qui classificazione dei macrofagi (M0,M1,M2) e un altro con piastrine in un individuo con patologia(elevato numero di piastrine accumulate) e la funzione dei vari granuli delle piastrine, vetrino epifisi( ci sono corpuscoli calcifica: in una ghiandola cordonale) più ormoni prodoo e la funzione della melatonina, vetrino di una ghiandola tubuloacinosa composta a secrezione mista e uno con un epitelio di transizione. TIRINO: Da dove deriva il pancreas esocrino e le isole del Langerhans, malformazione del pancreas anulare, vetrino :roide( com è fata, funzioni, ormoni e cellule C con derivazione embrionale), vetrino epidermide con pelo, derma e descrizione stra: dell epidermide, vetrino muscolo liscio(come avviene la contrazione) e differenze con lo scheletrico, derivazione lingua, circolazione fetale, vetrino :mo( com è

7 fato, derivazione embrionale e maturazione linfoci: T e selezione posi:va e nega:va), somi:( come si formano, da dove derivano e come si differenziano con geni per lo sclerotomo, dermatomo e miotomo), doto di Wolff e di Muller( da dove derivano e cosa formano), derivazione del diaframma e della vescica. PAINO: Vetrino con follicolo in accrescimento e follicoli primordiali(come riconosci i follicoli?) e un altro vetrino con tuo gli stadi del follicolo( antrale, secondario e primario), vetrino osso spugnoso con descrizione delle carateris:che delle cellule ossee( citoplasma, organuli e origine), vetrino del :mo(come lo riconosci e perché lo riconosci diviso in lobuli) con descrizione( cor:cale e midollare), ontogenesi linfoci: T, funzione, markers per i linfoci: staminali, strutura dei vasi sanguigni del :mo, origine lingua(tessu: muscolari, mesenchimali e nervi) e formazione, cenni sulla circolazione placentare e embriofetale( vasi e shunt), perché sono presen: doto venoso e arterioso, perché i polmoni non funzionano e a cosa serve lo shunt di Aranzio. RICCI: Vetrino epitelio pavimentoso stra:ficato chera:nizzato quindi epidermide(stra: e chera:nizzazione, proteine coinvolte nel collasso del chera:nocito, :pi di chera:na, descrizione di tuo i cito:pi con atenzione al melanocito, produzione melanina e effeo, impermeabilizzazione della pelle), epiectoderma e sua formazione, sviluppo dell apparato tegumentario, periderma e vernice caseosa, sviluppo della lingua e palato( perché c è associazione tra i due), foramen caecum, formazione polmoni a par:re dalla trachea, funzione del surfatante, perché il feto beve amnios e oligoidramnios, vetrino car:lagine ialina(perché la riconosco da un elas:ca, pericondrio e apposizione, passaggio condroblasto-condrocito) e proteoglicani( funzioni di ques: e della matrice) DESIDERIO:Vetrino ghiandola acinosa ramificata(quali conosci?), vetrino ghiandola sudoripara apocrina e merocrina, vetrino milza(polpa rossa e bianca), vetrino epitelio di transizione(dove si trova e come si comporta?), vetrino :roide(tuo gli ormoni), apparato urogenitale(cosa deriva dal mesonefro e dal metanefro, sviluppo del pene, ipospadia e epispadia e da dove derivano le piccole labbra) QUESTA GUIDA È IN RIFERIMENTO ALL A.A 2017/2018 E POTREBBERO ESSERCI DELLE VARIAZIONI NEGLI ANNI SUCCESSIVI. SI BASA INOLTRE

8 SULLE TESTIMONIANZE E CONSIGLI DA PARTE DI STUDENTI DI QUELL ANNO E DEGLI ANNI PRECEDENTI QUINDI L AUTORE SI ESTRANIA DA EVENTUALI RESPONSABILITÀ. Dopo questo non m i resta che augurarvi IN BOCCA AL LUPO!!

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA MEDICA Descrizione esame L esame si tiene al II semestre del primo anno dopo un semestre di corsi. Esso vale 8 CFU ed è propedeutico per Anatomia che si tiene il I semestre del

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano

Testi del Syllabus. Testi in italiano Testi del Syllabus Resp. Did. DI PIETRO ROBERTA Matricola: 001202 Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: M40144 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA Corso di studio: LM41 - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento:

Dettagli

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTOLOGIA BIO/17-7 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze SSD BIO17/Istologia (D. M. 18/03/2005, G.U. 5 aprile 2005, n 78): L istologia studia la proliferazione cellulare,

Dettagli

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze DOCENTI: Prof. Daniele Bani (canale A) Prof. Maria Giuliana Vannucchi (canale B) daniele.bani@unifi.it mariagiuliana.vannucchi@unifi.it

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA E - canale 1 5 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Raccolta Esami Istologia&Embriologia 2017:

Raccolta Esami Istologia&Embriologia 2017: Raccolta Esami Istologia&Embriologia 2017: Dai commenti del file di istologia sul gruppo FB di Sunhope ; Non vi sono descrizioni per le date della sessione invernale di quest anno 2018,e per diversi motivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia. UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11 Corso Integrato di Istologia I anno 7 CFU OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Istologia ed Embriologia

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004 Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche Insegnamento di Scienze Anatomiche Modulo di: Istologia (Prof.

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri

Dettagli

EMBRIOLOGIA GENERALE

EMBRIOLOGIA GENERALE EMBRIOLOGIA GENERALE PRIMO ANNO: ROMA (21 + 22 NOVEMBRE 2015 ORE 3,30 + 3,30) SECONDO ANNO: MACERATA (1 weekend: date da concordare ORE 3+3) GAMETOGENESI Modificazioni cromosomiche durante la maturazione

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2018/2019-1 anno SCIENZE MORFO FUNZIONALI 7 CFU -

Dettagli

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo Pelle LA PELLE Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo 2 strati: epidermide (tessuto epiteliale) derma (tessuto connettivo di sostegno) Sotto il derma si

Dettagli

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1 BIO/06-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Corso di laurea in Biotecnologie (Canale A) CLASSE L-2, D.M.22/10/2004,n.270 e successivi adeguamenti CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Benvenuti!

Dettagli

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2 BIO/06-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Corso di laurea in Biotecnologie (Canale A) [L-2] D. M. 270/2004 CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Benvenuti! AA 2016-17 Biologia generale con

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA dell esame di ANATOMIA Anno di corso I Bimestre III N CFU 4 Ore

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia Docenti: Prof. Francesco Galimi Dott. Roberto Madeddu Obiettivi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (italiano) Course title ANATOMY AND PHISIOLOGY OF DOMESTIC ANIMALS

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA

CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA Anno Accademico 2014/15 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA (Docenti: Dott.ssa Anna Chiarini Dott.ssa Ilaria Dal Prà) Sezione di Istologia ed Embriologia Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

(CL in Infermieristica)

(CL in Infermieristica) Insegnamento di Basi anatomofisiologiche del corpo umano (CL in Infermieristica) INFERMIERISTICA Modulo di: Istologia (Prof. Baroni) Modulo di: Anatomia (Dott. Arcuri) Modulo di: Fisiologia (Dott. Panichi)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 1 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 04.03.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna di Facoltà

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2010-2011 CORSO DI ANATOMIA UMANA Al corso di Anatomia Umana sono stati assegnati 10 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Anatomia

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo- giugno 2018) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo- giugno 2018) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 1 anno / II semestre (marzo- giugno 2018) Versione 14.12.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula 1 Polo Saiwa Lezioni

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di: ISTOLOGIA E ANATOMIA dell esame di ANATOMIA Anno di corso I Semestre II N CFU 8 Ore

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi)

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi) AA 2017-2018 Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi) Istologia ed Embriologia umana Docenti dell Insegnamento: Prof. Tiziano Baroni, per i moduli: Istologia umana-moduli

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo- giugno 2019)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo- giugno 2019) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 1 anno / II semestre (marzo- giugno 2019) Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula 1 Polo Biomedico Corso Gastaldi 161

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la struttura degli elementi costitutivi degli organismi viventi e le loro relazioni, fornendo una base morfologica per l interpretazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI BIOLOGIA

ISTITUZIONI DI BIOLOGIA ISTITUZIONI DI BIOLOGIA 7 cfu frontali (56 ore frontali) + 1 cfu esercitazioni in laboratorio (8 ore), 64 ore totali Inizio: 3 ottobre 2016 Fine: 22 dicembre 2016 BIOTECNOLOGIE Sono il risultato della

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Corso di Laurea in: SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico: 2016/2017

Corso di Laurea in: SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico: 2016/2017 Corso di Laurea in: SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico: 016/017 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA E ANATOMIA dell esame di ANATOMIA Anno di corso I Semestre II N CFU 8 Ore complessive

Dettagli

Indice generale PARTE PRIMA PARTE SECONDA 5. LA MEIOSI CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE... 3

Indice generale PARTE PRIMA PARTE SECONDA 5. LA MEIOSI CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE... 3 Indice generale 1. CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE............................... 3 Concetti generali dell Embriologia.............. 3 Introduzione................................. 3 Colture

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 016/017 Programma dell insegnamento di Anatomia degli Animali Domestici dell esame integrato di Anatomia. Anno di corso I - IV Bimestre

Dettagli

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono  Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL C.I. 3 FONDAMENTI MORFOFUNZIONALI DELLA VITA I ANNO I SEMESTRE a.a. 2014-15 CFU totali: 6 BIO/17 Istologia e Embriologia (CFU 1) BIO/16 Anatomia (CFU 2) MED/45 - Infermieristica

Dettagli

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi)

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi) AA 2016-17 Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi) Istologia ed Embriologia umana Docenti dell Insegnamento: Prof. Tiziano Baroni, per i moduli: Istologia umana-moduli

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Anatomia degli animali domestici dell esame integrato di Anatomia Anno di corso I - III Bimestre

Dettagli

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI 1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 2) Spiegazioni e lettura dei preparati in chiave morfologica con particolare riguardo alla funzione 3) PARTE TEORICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 FINALITÀ GENERALI. Il Corso si sviluppa nell arco del triennio, nel quale si cerca di formare e promuovere la capacità di affrontare correttamente i

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO Corso Integrato di Anatomia Comparata e Biologia dello Sviluppo (12 CFU) Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO 6 CFU Prof. Sandra Moreno sandra.moreno@uniroma3.it Info generali Lezioni, esercitazioni, esami

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

N CFU 8 Ore complessive 95

N CFU 8 Ore complessive 95 Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di Istologia e anatomia applicata degli animali domestici dell esame integrato di Zoologia, istologia ed

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà Sezione di Istologia ed Embriologia Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Introduzione Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-3409 4-7 ottobre: Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni

Dettagli