ANATOMIA 6 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANATOMIA 6 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina"

Transcript

1 ANATOMIA 6 Docente: Lorenzetti Cristina

2 Livelli di organizzazione dell organismo

3 4 Livello di Organo L organo è un insieme di tessuti con funzioni specifiche: reni, fegato, polmoni, stomaco ecc. 5 Livello di Apparato Un apparato è un insieme di organi che cooperano a una specifica funzione: apparato urinario, digerente, respiratorio 6 Livello Organismo L organismo è l insieme degli apparati che formano un sistema complesso evolutivo, si sviluppa, si determina e si mantiene da solo secondo un progetto contenuto nel DNA.

4 6 LEZIONE SISTEMA NERVOSO

5 SISTEMA NERVOSO è uno dei sistemi regolatori: impulsi di origine elettrochimica del sistema nervoso rendono possibile ottenere informazioni circa l ambiente esterno o interno e operano per mantenere l omeostasi. Alcune di queste attività sono a livello cosciente, altre no. La sua funzione è: - avvertire i cambiamenti e percepire le sensazioni. - dar origine a risposte appropriate ai cambiamenti - organizzare le informazioni per un uso immediato e memorizzarle per un impiego futuro. Si divide in: Sistema Nervoso centrale, SNC Sistema Nervoso periferico, SNP, costituito dai nervi cranici e da quelli spinali. Il SNP include il Sistema Nervoso Autonomo, SNA. Il SNP trasmette informazioni al SNC e da questo ne riceve, mentre il cervello è il centro che integra queste informazioni e dà origine alle relative risposte. SISTEMA NERVOSO

6 NEURONE O FIBRA NERVOSA

7 Nel SNP gli assoni e i dendriti sono avvolti nelle cellule di Schwann. Nello lo sviluppo embrionale, cingono i processi neuronali rivestendoli di numerosi strati, guaine mieliniche mielina è un fosfolipide che isola elettronicamente i neuroni Gli spazi tra le cellule sono i nodi di Ranvier, nodi neuro fibrillari, dove avviene la depolarizzazione durante la trasmissione dell impulso elettrico. Il nucleo e il citoplasma delle cellule di Schwann si trova sull esterno della guaina e costituiscono il neurolemma, importante per l eventuale rigenerazione dei dendriti e assoni in caso di danneggiamento del nervo. SISTEMA NERVOSO

8 Nel SNC le guaine mieliniche sono formate da oligodendrociti, che fanno parte della nevroglia, le cellule specializzate che si trovano solo nel cervello e nel midollo spinale. Non trovandosi qui le cellule di Schwann non esiste neurolemma e non può aver luogo la rigenerazione, pertanto la recisione del midollo produce una perdita permanente delle funzioni. Un tipo particolare di nevroglia è l astrocita che, forma una rete in cui, durante il periodo embrionale, migrano i neuroni che formeranno l encefalo. Successivamente i processi astrocitari si avvolgono ai capillare cerebrali e contribuiscono alla formazione della barriera emato-encefalica, in grado di evitare che prodotti potenzialmente dannosi presenti nel sangue possano diffondersi a livello cerebrale, impedendo, tuttavia, anche il passaggio di alcuni farmaci. I capillari encefalici contribuiscono a questa barriera essendo meno permeabili dei capillari del resto dell organismo.

9 SINAPSI SINAPSI

10 SINAPSI piccolo intervallo tra l assone di un neurone e i dendriti o corpo cellulare del neurone successivo. Al termine del bottone sinaptico, si trovano vescicole contenenti il neurotrasmettitore di origine chimica che viene rilasciato nella sinapsi, nel momento in cui giunge un impulso nervoso elettrico. Il neurotrasmettitore si diffonde nella sinapsi combinandosi con i recettori posti sulla membrana cellulare del neurone post-sinaptico generando un impulso elettrico che si propaga per l assone di questo neurone fino alla successiva sinapsi e così via. Un inattivatore chimico posto nel corpo cellulare o nel dendrite del neurone post-sinaptico, inattiva velocemente il neurotrasmettitore per prevenire impulsi non voluti o continui, a meno che un nuovo impulso dal primo neurone non provochi il rilascio di un numero maggiore di neurotrasmettitori. SINAPSI

11 Alcune sinapsi sono dette eccitatorie: il neurotrasmettitore determina nel neurone post-sinaptico una depolarizzazione con trasmissione dell impulso elettrico al neurone, alla cellula muscolare o alla ghiandola successivi. Altre sono dette inibitorie: il neurotrasmettitore determina una iperpolarizzazione a livello del neurone post-sinaptico (che diviene più positivo all esterno a causa della fuoriuscita di ioni K + dalla cellula) e pertanto non trasmette un impulso elettrico. Ciò avviene durante il rallentamento della frequenza cardiaca o per il bilanciamento degli impulsi eccitatori trasmessi alla muscolatura scheletrica. Le sinapsi assicurano una trasmissione unidirezionale di impulsi in un organismo vivente. Un impulso non può andare in senso contrario attraverso la sinapsi, poiché non vi sono neurotrasmettitori rilasciati dai dendriti o dal corpo cellulare. I neurotrasmettitori possono essere rilasciati solo dall assone che, al contrario della membrana post-sinaptica, non possiede recettori per i neurotrasmettitori. SINAPSI

12 Un importante neurotrasmettitore è l acetilcolina che si trova nelle giunzioni neuromuscolari, nel SNC e in gran parte del SNP viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica; quando arriva l'impulso elettrico le vescicole si abboccano alla membrana presinaptica e l'acetilcolina viene liberata Essa rende la membrana post-sinaptica più permeabile agli ioni sodio, determinando la depolarizzazione del neurone post-sinaptico La colinesterasi (o pseudo colinesterasi (PChe) è un enzima inattivatore dell acetilcolina Altri neurotrasmettitori sono la dopamina, noradrenalina, serotonina ecc. ognuno possiede un proprio inattivatore specifico. Alcuni di essi sono riassorbiti dal neurone che li ha secreti tramite il processo di ricaptazione, determinando la fine dell effetto. SINAPSI

13 La trasmissione di impulsi elettrici è molto rapida e la guaina mielinica incrementa la velocità dal momento che si depolarizzano solo i nodi di Ranvier, conduzione saltatoria. Molti neuroni sono in grado di trasmettere gli impulsi a una velocità di molti metri al secondo.

14 SINAPSI POTENZIALE D AZIONE

15 Neurone sensitivo: o neurone afferente portano gli impulsi dal recettore periferico al SNC, percependo i cambiamenti dell ambiente esterno e inviando le informazioni sottoforma di impulso. Il SNC interpreta questi impulsi come sensazioni. I neuroni sensitivi della pelle, in corrispondenza dei muscoli scheletrici e delle articolazioni sono detti somatici, quelli degli organi interni viscerali. TIPI DI NEURONE

16 Neurone motorio: o neurone afferente portano gli impulsi dal SNC agli effettori, cioè i muscoli e le ghiandole. I neuroni motori legati ai muscoli scheletrici sono detti somatici; gli altri legati ai muscoli lisci, cardiaco e alle ghiandole, sono detti viscerali. TIPI DI NEURONE

17 Interneurone: sono interamente nel SNC e sono fatti in modo da poter trasmettere solo sensazioni, impulsi motori o integrare queste funzioni. Alcuni sono legati alla facoltà del pensiero, dell apprendimento e della memoria. TIPI DI NEURONE

18 NERVI E FASCI NERVOSI Un nervo è formato da un gruppo si assoni e/o dendriti di molti neuroni, con vasi sanguigni e tessuto connettivo. I nervi sensitivi sono costituiti solo da neuroni sensitivi, come ad esempio il nervo ottico. I nervi motori sono costituiti solo da neuroni motori; i nervi del SNA (autonomo) sono nervi motori. U n nervo misto contiene sia neuroni sensitivi che motori, come gran parte dei nervi sciatici. Il termine fascio nervoso si riferisce ad un gruppo di neuroni situati all interno del SNC e sono preposti ad un attività motoria e sensoriale e sono ricoperte da guaine mieliniche che conferiscono il colore biancastro. NERVI E FASCI NERVOSI

19 MIDOLLO SPINALE MIDOLLO SPINALE

20 MIDOLLO SPINALE Trasmette gli impulsi dal e verso il cervello ed è il centro integratore dei riflessi del midollo stesso. È racchiuso nel canale vertebrale e avvolto dalle menigi che lo proteggono da lesioni meccaniche. Si estenda dal forame occipitale o forame magno fino al disco tra la prima e la seconda vertebra lombare. La sostanza grigia situata all interno ha una tipica forma ad H ed è costituita da corpi cellulari di neuroni motori e interneuroni. La sostanza bianca esterna è costituita da assoni rivestiti di mielina e dai dendriti di interneuroni. Al centro troviamo il canale centrale, in cui scorre il liquido cerebrospinale in continuità con i ventricoli cerebrali. MIDOLLO SPINALE

21 NERVI SPINALI Dal midollo spinale emergono 31 paia di nervi spinali indicati dal nome delle rispettive vertebre. - 8 paia di nervi cervicali (C1- C8) nuca, collo, spalle, arti superiori, diaframma; -12 paia di nervi toracici (T1 T12) T1 arto superiore, il resto tronco e collo; - 5 paia lombari (L1 L5) - 5 sacrali (S1 S5) fianchi, cavità pelvica, e arti inferiori - 1 paio di corti nervi coccigei (CO1) I nervi lombari proseguono oltre il midollo spinale, questa zona è chiamato cauda equina. NERVI SPINALI

22 NERVI LOMBARI Ogni nervo spinale possiede due radici: -radice dorsale, costituita da neuroni sensitivi. Il ganglio della radice dorsale costituisce un ampia parte di questa radice e contiene i corpi cellulari di neuroni sensori. Ganglio indica un gruppo di corpi cellulari fuori dal SNC, che si trovano all interno del canale vertebrale e quindi ben protetti da eventuali lesioni meccaniche, ma è anche il luogo dove il virus Herpes Zoster, che causa anche la varicella, si annida, salvo poi virulentarsi causando il classico Fuoco di S. Antonio caratterizzato dalla comparsa di vescicole a grappoli arrossate e dolorose. - radice ventrale, o radice motoria, formata da neuroni motori i cui corpi cellulari si trovano nella sostanza grigia del midollo spinale. GANGLIO

23 RIFLESSO è una risposta involontaria, automatica, ad uno stimolo. I riflessi del midollo spinale non dipendono direttamente dal cervello, ma esso può inibirli o accentuarli. Il processo di invio e risposta ad uno stimolo prende il nome di arco riflesso e consiste in 5 fasi: 1) Ricettori: percepisce un cambiamento e genera impulso 2) Neuroni sensitivi: trasmettono impulsi dai recettori al SNC 3) SNC: contiene una o più sinapsi, compresi interneuroni 4) Neuroni motori: trasmetto gli impulsi dal SNC agli effettori 5) Effettori: compiono l azione. RIFLESSO

24 RIFLESSO

25 ENCEFALO

26 Midollo allungato o bulbo: si estende dal midollo spinale al ponte ed è posto anteriormente rispetto al cervelletto. Contiene i centri cardiaci, vasomotori e respiratori, centri riflessi per la tosse, starnuto, deglutizione e vomito. Ponte: sporge anteriormente dalla parte superiore del midollo allungato. Contiene due centri per la respirazione che cooperano con quelli del bulbo, e molti neuroni che lo mettono in connessione con le altre parti dell encefalo. Mesencefalo: si estende dal ponte all ipotalamo e comprende l acquedotto cerebrale, collegato con la terza e quarta cavità ventricolari. Contiene vari riflessi tra cui quelli visivi, uditivi e di equilibri. Cervelletto: il quarto ventricolo lo separa dal bulbo e dal ponte e si trova sotto i lobi occipitali del cervello. Tutte le sue funzioni sono legate al movimento, coordinazione, regolazione del tono muscolare, traiettoria corretta, capacità di arresto, mantenimento della posture, equilibrio. Sono tutte funzioni involontarie, agendo al di sotto del livello di coscienza ENCEFALO

27 İpotalamo: si trova sopra la ghiandola pituitaria e sotto al talamo. È una piccola area con importanti funzioni, come: - produzione dell ormone antidiuretico (ADH stimola il rene a riassorbire l acqua filtrata riportandola nel sangue) e ossitocina, (causa delle contrazioni dell utero per favorire il parto), immagazzinati poi nella ghiandola pituitaria. - stimolazione della ghiandola pituitaria tramite l emissione di ormoni fattoriali, come l ormone di rilascio dell ormone della crescita (GHRH). - regolazione della temperatura corporea, stimolando la sudorazione o brividi. - regola il senso di fame o sazietà per l introduzione del cibo, rispondendo alle variazioni di concentrazione delle sostanze nutritizie del sangue. - Integrazione del funzionamento del SNA. - Stimolazione delle risposte viscerali durante stress emotivi -regolazione dei processi ritmici dell organismo, secrezioni ormonali, ciclo sonno/veglia, umore, stato di allerta. Definito orologio biologico o ciclo circadiano.

28 Talamo: si trova sopra l ipotalamo e sotto la corteccia. Il terzo ventricolo è una stretta cavità che passa tra il talamo e l ipotalamo. funzioni del talamo sono legate alle sensazioni. Gli impulsi di senso diretti al cervello, tranne quelli dell olfatto, passano dal talamo che per primo raccoglie gli impulsi e li integra in una sensazione unica inviata successivamente alla corteccia cerebrale che con altre parti sensitive del cervello è in grado di interpretarla velocemente. Ad esempio si ritiene che il talamo intervenga soprattutto nelle sensazioni spiacevoli, come il dolore, ma che non sia in grado da solo di localizzare la provenienza di tale sensazione, che avviene a livello consapevole necessitando quindi dell intervento di aree sensitive cerebrali. Altra funzione è quella di reprimere sensazioni minori, non importanti in modo temporaneo, permettendo la concentrazione su compiti ritenuti prioritari. (Es: leggere un libro e non rendersi conto che ci è stata fatta una domanda).

29 CERVELLO PROPRIAMENTE DETTO

30 Cervello propriamente detto: è la parte più voluminosa dell encefalo e presenta due emisferi separati da una fessura longitudinale alla cui base vi è il corpo calloso, una banda di 200 milioni di neuroni che connettono l emisfero sinistro con quello destro. Al centro di ciascun emisfero vi è un ventricolo laterale. La superficie del cervello è formata da sostanza grigia detta corteccia cerebrale, formata da corpi cellulari di neuroni e convoluta in pieghettature dette circonvoluzioni, i cui spazi tra l uno e l altro sono detti scissure o solchi, che permette, come nei villi, di aumentare il numero di neuroni nel cervello umano. Sotto la sostanza grigia è presente la sostanza bianca, costituita da assoni avvolti da guaine mieliniche e da dendriti che connettono i lobi tra loro e con tutte le altre parti del cervello. La corteccia cerebrale è divisa in lobi che assumono gli stessi nomi delle ossa craniche all esterno di ciascun emisfero, e ognuno ha funzioni diverse:

31 lobo frontale: aree motorie che generano impulsi per i movimenti volontari, come mani e viso. L area motoria di sinistra controlla i movimenti della parte del corpo di destra e quella di destra controlla la parte del corpo di sinistra. Nei lobi e per alcuni solo nel sinistro vi è l area motoria del linguaggio, che controlla i movimenti della bocca necessari per parlare. lobi parietali: è l area generale sensoriale, riceve impulsi dai recettori presenti nella pelle, percependo e interpretando le sensazioni cutanee e anche dai recettori di tensione per la sensazione cosciente muscolare. La parte sinistra controlla la parte destra e viceversa. Le parti più grandi di queste aree sono quelle deputate alla sensibilità delle mani e del volto, dove sono più presenti i recettori cutanei e muscolari. Gli impulsi dalle papille gustative giungono fino all area del gusto, che ricopre i lobi parietali e temporali. CERVELLO PROPRIAMENTE DETTO

32 lobi temporali: contiene l area olfattiva che riceve impulsi dai recettori nella cavità nasale, e l area dell udito dai recettori dell orecchio interno. Queste aree in associazione collegate con altre imparano a riconoscere odori e suoni, mentre altre aree sono deputate all interpretazione. Anche nei lobi temporali e parietali sono presenti aree per la parola che intervengono nella formulazione dei pensieri che precedono il discorso. lobi occipitali: contiene l area visiva, che riceve impulsi attraverso i nervi ottici dalla retina e in associazione con altre aree di interpretazione è in grado di elaborare ciò che gli occhi vedono. Altre parti dei lobi occipitali sono legate alla spazializzazione, come giudicare le distanze o vedere in modo tridimensionale CERVELLO PROPRIAMENTE DETTO

33 Aree associative: sono quelle non legate al movimento o particolari sensazioni. Sono quelle che formano la personalità, capacità di ragionare e usare la logica, la memoria ecc. (Demenze senili e Alzheimer) Gangli basali: sono ammassi appaiati di sostanza grigia posti all interno della sostanza bianca dell emisfero cerebrale, operano in concerto con il cervelletto e intervengono in alcuni aspetti subcoscienti dei movimenti volontari. Contribuiscono alla regolazione del tono muscolare e coordinano i movimenti accessori, come muovere le braccia mentre camminiamo o gesticolare mentre parliamo. (Parkinson) Corpo calloso: è una banda di fibre nervose che connettono l emisfero destro con quello sinistro facendoli comunicare continuamente e collaborare per le attività dell organismo. CERVELLO PROPRIAMENTE DETTO

34 Meningi e liquido cerebrospinale: Fra l aracnoide e la pia madre vi è lo strato sub aracnoideo, che contiene il liquido cerebrospinale (LCS) CERVELLO PROPRIAMENTE DETTO

35 VENTRICOLI sono 4 cavità: -due laterali, -il terzo - il quarto, ognuno contiene una rete capillare detta plesso coroideo, che forma il liquido cerebrospinale (LCS) CERVELLO PROPRIAMENT DETTO

36 LCS denominato anche liquor o acqua di roccia perché assolutamente limpido e zampilla alla puntura lombare è considerato il tessuto liquido del SNC. Si forma continuamente e scorre dal ventricolo laterale e dal terzo ventricolo fluisce attraverso il quarto ventricolo verso il canale centrale del midollo spinale, e infine negli spazi cranici e subaracnoidei permeando la corteccia cerebrale, il midollo spinale e i globi oculari. Parte del liquido è riassorbito attraverso i villi aracnoidei nel sangue dei seni venosi cranici, grandi vene all interno della dura madre. Tra le varie funzioni, ha quella di portare nutrimento ai neuroni dell SNC e ridurre il peso dell encefalo e di consentirne la perfusione a pressioni costanti, trovandosi al di sopra della pompa cardiaca. La produzione è di tipo attivo (non dipende da pressione arteriosa) e di circa 500ml al dì con un ricambio di tre volte al giorno. È presente in quantità che variano da 60 a 200ml. CERVELLO PROPRIAMENTE DETTO

37 Nervi cranici: sono dodici paia ed emergono dalla parte centrale dell encefalo o da altre parti di esso, con varie funzioni di trasporto di impulso per e dal cranio. NERVI CRANICI

38 SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (SNA) È parte dell SNP ed è formato da porzioni motorie di alcuni nervi cranici spinali. A comporlo sono i motoneuroni viscerali, diretti ai muscoli, alla muscolatura liscia, al muscolo cardiaco e alle ghiandole che sono gli effettori viscerali; i muscoli si contrarranno e si rilasceranno e le ghiandole incrementeranno o diminuiranno le loro secrezioni. L SNA è diviso in due sezioni: simpatico e parasimpatico spesso in opposizione. L attività delle due sezioni è integrate dall ipotalamo, che assicura che gli effettori viscerali rispondano in modo appropriato alle diverse situazioni. La via nervosa autonoma porta l impulso che parte da un neurone del SNC, neurone pre-gangliare, arriva al ganglio e prosegue nel neurone post-gangliare. Il ganglio è formato dai corpi cellulari di quest ultimo. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

39 SEZIONE SIMPATICA Detta anche centro vegetativo toraco-lombare, che fa riferimento alla sede dove originano i neuroni pre-gangliari simpatici. I loro corpi cellulari sono nella parte toracica e alcuni nei segmenti lombari del midollo spinale. I loro assoni si estendono fino ai gangli simpatici, molti dei quali sono localizzati in due formazioni a catena all esterno della colonna spinale. All interno dei gangli vi sono le sinapsi fra i neuroni pre-gangliari, poi, giungono agli effettori viscerali. Un neurone pre-gangliare spesso forma un legame sinaptico con molti neuroni post-gangliari e molti effettori. Questa struttura anatomica ha un importanza fisiologica. La sezione simpatica determina numerose risposte in molti organi, entra in funzione nelle situazioni di stress, collera, paura o ansia. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

40 SEZIONE PARASIMPATICA Detta anche centro vegetativo cranio-sacrale, in cui i corpi cellulari dei neuroni pre-gangliari parasimpatici sono situati nell encefalo e nei segmenti sacrali del midollo spinale. I loro assoni sono nelle coppie dei nervi cranici III, VII, IX, X e in alcuni nervi sacrali, estendendosi ai gangli parasimpatici che sono vicinissimi o interni agli effettori viscerali e contengono i corpi cellulari post-gangliari, con assoni molto corti verso le cellule degli effettori. La sezione parasimpatica determina risposte di rilassamento promuovendo il normale funzionamento di molti apparati. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

41 Da sottolineare che quando un organo riceve gli impulsi sia da nervi simpatici che parasimpatici, le risposte sono opposte. In alcuni casi gli effettori viscerali ricevono solo impulsi simpatici e la risposta contraria è ottenuta tramite la riduzione di questi impulsi attraverso il processo chimico nelle sinapsi. L acetilcolina è il neurotrasmettitore rilasciato da tutti i neuroni pre-gangliari, sia simpatici che parasimpatici ed è disattivata dalla colinesterasi nei neuroni post-gagliari. I neuroni post-gangliari rilasciano tutti acetilcolina in corrsispondenza delle sinapsi con i loro effettori viscerali. La maggior parte di loro liberano noradrenalina (norepinefrina) a livello della sinapsi con la cellula effettrice. Essa viene inattivata dall enzima COMT (cateto-o-metil transferasi) o MAO (monoamino-ossidasi) o può essere rimossa per ricaptazione. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

42 SISTEMA NERVOSO INVECCHIAMENTO L encefalo nel tempo perde neuroni che possono causare un certo rallentamento della memoria e perdita della capacità di risolvere i problemi rapidamente. Il movimento volontario diviene più lento, come i riflessi e i tempi di reazione. Con l invecchiamento del SNA possono comparire secchezza oculare e costipazione. In seguito alla ridotta stimolazione simpatica della vasocostrizione possono verificarsi episodi di ipotensione transitoria. SISTEMA NERVOSO E INVECCHIAMENTO

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO Una introduzione per giovani studenti Titolo originale: Neuroscience - Science of the Brain British Neuroscience Association The Dana Alliance for Brain Initiatives Traduzione

Dettagli

Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo.

Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro, al fine di raggiungere

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Neuroni sono formati dal:

IL SISTEMA NERVOSO. Neuroni sono formati dal: IL SISTEMA NERVOSO Neuroni sono formati dal: Corpo cellulare che contiene il nucleo e gli organuli cellulare; Dendriti, numerosi prolungamenti che dipartono come rami dal corpo e servono a connettere i

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Programma modulo Teoria e tecniche di psicofisiologia (20 ore) Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore) Organizzazione del Sistema Nervoso (SN): Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Anatomia macroscopica del SNC Midollo

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro,

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni:

IL SISTEMA NERVOSO. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni: IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso è formato da diversi organi: l'encefalo (formato dal cervello, dal cervelletto e dal tronco encefalico), il midollo spinale ed i nervi. In generale il sistema nervoso

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza Il Sistema Nervoso FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema

Dettagli

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI FZ: sostegno/trofica/isol elettrico /di rivestimento /mant ambiente extracells/difesa

Dettagli

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Modello di NEURONE Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. Stato elettrochimico a riposo L'analisi chimica evidenzia una distribuzione

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale presenta: 2 tipi di sostanze 2 tipi di cellule

Sistema Nervoso Centrale presenta: 2 tipi di sostanze 2 tipi di cellule Sistema Nervoso Centrale presenta: 2 tipi di sostanze 2 tipi di cellule Al taglio è possibile dividere ad occhio nudo tutto il sistema nervoso in due parti: SOSTANZA GRIGIA SOSTANZA BIANCA La disposizione

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Sistema nervoso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Sistema nervoso TRAMITE:

Sistema nervoso TRAMITE: Sistema nervoso Comprende tutto il tessuto nervoso dell organismo (neuroni e glia) -> insieme di formazioni capaci di mettere in relazioni le diverse parti del nostro organismo tra di loro e con l ambiente

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Nervoso I Introduzione, embriologia, visione d insieme del SNC, meningi Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi

Dettagli

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto

Dettagli

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI..

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI.. IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI.. Conegliano 04 febbraio 2018 Dott. Luca Polesel Il Corpo Umano formato da La Cellula è l unità fondamentale della materia vivente. Tutti gli organismi viventi sono formati

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Affaticamento muscolare

Affaticamento muscolare Affaticamento muscolare FATICA: condizione in cui il muscolo non è più in grado di generare o mantenere la potenza attesa (variabile ed influenzata da: intensità e durata dell attività contrattile, tipo

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue scorre in condotti piccoli e grandi detti Vasi Sanguigni, a loro volta questi Vasi si suddividono in arterie, vene e capillari. I vasi sanguigni sono muscoli viscerali o

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO

Dettagli

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1 Scienze 2002/2003 Classe 5 A - Cantini Simone 1 L encefalo fa parte del sistema nervoso centrale e comprende: cervello, cervelletto e midollo encefalico. Classe 5 A - Cantini Simone 2 Classe 5 A - Cantini

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli