Comune di Santadi. Provincia di Carbonia - Iglesias. Realizzazione di un sistema multimedialeper il Museo Archeologico di Santadi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Santadi. Provincia di Carbonia - Iglesias. Realizzazione di un sistema multimedialeper il Museo Archeologico di Santadi"

Transcript

1

2 Comune di Santadi Provincia di Carbonia - Iglesias Area/Settore.. Realizzazione di un sistema multimedialeper il Museo Archeologico di Santadi RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

3 Art. 1 Contesto di riferimento In risposta all'iniziativa promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna in merito al Programma Operativo Regionale - Competitività regionale e occupazione - F.E.S.R. 2007/2013, Asse IV - Ambiente, attrattività naturale, culturale e turismo, Obiettivo Specifico Sviluppare un offerta turistica sostenibile di elevata qualità, diversificata nel tempo e nello spazio, basata sull attrattività del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale, Obiettivo Operativo Promuovere e valorizzare i beni e le attività culturali e sostenere l imprenditorialità nel campo della valorizzazione culturale, Linea di Attività a - Interventi volti a dare piena attuazione al Sistema Regionale dei Musei, il Comune di Santadi ha presentato una proposta progettuale per l'applicazione all'interno del Museo Archeologico di tecnologie innovative per estendere le tradizionali modalità di fruizione dei contenuti culturali integrandole con forme complementari di ricezione con particolare riferimento a tecnologie multimediali, di interaction design e multicanalità. Tradizionalmente il museo è un istituzione permanente aperta al pubblico, che acquisisce, studia, conserva ed espone le testimonianze dell uomo e del suo ambiente. Il D.P.R. n 3/1972 declina le sue funzioni secondo azioni di tutela, gestione (ovvero attività di conservazione e di organizzazione per consentire la fruizione dei beni culturali) valorizzazione del patrimonio e promozione di attività culturali. Il Museo di Santadi adempie, come d'obbligo, a questa missione e nello specifico incentra la propria attività sulla cura e valorizzazione di reperti dell età preistorica, nuragica e punica, rinvenuti nel territorio comunale e nel comprensorio del Basso Sulcis. I museo basa pertanto la propria offerta culturale su questi reperti che costituiscono l'allestimento di tre sale (A; B e C), suddivise in settori, nelle quali l esposizione degli oggetti segue modalità classiche e gli oggetti sono corredati da pannelli esplicativi con documentazione grafica, fotografica e tabelle cronologiche. Nella sala A sono raccolte le testimonianze delle culture prenuragiche dal Neolitico Antico (VI millennio a.c.) alla fine del Bronzo Antico (1600 a.c.). Tra i vari settori che compongono questa sala troviamo microliti geometrici, ceramiche a decorazioni cardiali da Cirixì, una ciotola di cultura Bonu Ighinu da Tatinu-Nuxis, ciotole e frammenti provenienti dai villaggi capannicoli di S'Arriorgiu (Villaperuccio), Is Solinas (Masainas), S.Anna (S.Anna Arresi). Nella sala B troviamo reperti del Bronzo Antico, Medio, Recente, Finale ( a.c.), dell'età del Ferro (VIII sec. a.c.), dell'età Fenicio-Punica (VII sec. a.c.) e dell'età Romana Imperiale. Nella sala C una lunga vetrina addossata alla parete di fondo della sala-laboratorio espone centinaia di vasetti provenienti dal deposito votivo della grotta di Su Benatzu (Santadi) con in più svariate forme

4 vascolari: vasetti cilindroidi, emisferici, ollette globulari, brocchette, lucerne. Un apparato didascalico iconografico presenta la planimetria della cavità, gigantografie degli interni con le inedite immagini della stipe votiva con i vasi, i pugnali sacrificali ed il tripode in bronzo. Le modalità di fruizione di tali contenuti segue attualmente i paradigmi consolidati che vedono al centro il reperto corredato di pannelli esplicativi con documentazione grafica, fotografica e tabelle cronologiche con eventuali approfondimenti offerti attraverso visite guidate. L'obiettivo dell'intervento è pertanto quello di rendere il museo il meno possibile tempio, tramutandolo in un luogo più aperto al confronto, alla sperimentazione e al dibattito : per i visitatori è sicuramente più stimolante osservare un atteggiamento non più solamente contemplativo, ma di interazione con gli oggetti. In quest ottica il museo prende la forma di un centro polivalente di attività culturali, un luogo di incontro e dialogo, di socializzazione dove un approccio passivo unicamente descrittivo e legato alla semplice osservazione lascia il posto all'interattività, all'esperienza e alla libertà interpretativa e ricostruttiva. Tutto ciò è possibile solo se il concetto di museo si evolve e la sua eccezione classica si estende attraverso le enormi potenzialità offerte dall'integrazione di nuove tecnologie quali ad esempio quelle legate alla multimedialità e all'interaction design.

5 Art. 3 Descrizione dell'intervento La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l'enorme potenziale offerto dalle nuove tecnologie, costituisce ad oggi una delle maggiori sfide accolte sia dal mondo della ricerca scientifica e dell'ict che dalle strutture museali e Pubbliche Amministrazioni. Nel caso specifico dei musei, le tendenze attuali sono orientate a definire modelli di fruizione più evoluti che, proprio attraverso l'introduzione di strumenti informatici, non si fondano unicamente sulla percezione visiva, ma considerano esperienze sensoriali più articolate 1. Il connubio tra ICT e Beni Culturali conduce di fatto alla trasformazione del museo da semplice luogo di visita a un centro servizi che lo rende un bacino di conoscenza in continuo fermento. L'Amministrazione di Santadi si dimostra sensibile alla valorizzazione delle risorse del proprio territorio e conseguentemente anche ad adeguare la propria offerta museale ai nuovi e sempre più elevati standard qualitativi e, in particolare con il presente Appalto, intende spingere ed investire sul patrimonio archeologico affiancando tecnologie innovative alla propria collezione di reperti. Tali esigenze verranno soddisfatte attraverso l'integrazione di tecnologie di interaction design e più precisamente, con l impiego di tecnologie quali QR Code e sistemi multitouch che hanno il compito di estendere la fruizione di beni culturali presenti nella collezione del Museo. L Amministrazione ha dunque affidato l incarico per la predisposizione di un progetto preliminare che ha condotto alla definizione del presente intervento. L'Appalto, che ha per oggetto la Realizzazione di un sistema di Interaction Design e di un'audioguida museale intelligente per il Museo Archeologico di Santadi, persegue pertanto gli obiettivi sopra descritti e si articola in due Fasi: ñ Fase 1:realizzazione di un sistema interattivo che comprenda: la creazione di un sistema di cross media publishing che consenta al Museo di produrre autonomamente QR Code da integrare negli allestimenti museali, nella comunicazione, nei propri cataloghi; la fornitura di un tavolo multitouch che ospiterà una versione multimediale e interattiva del catalogo delle opere del Museo. ñ Fase 2: realizzazione di un'audioguida museale intelligente su palmare che sia in grado di interagire con etichette intelligenti Fase 1: Realizzazione di un sistema di Interaction Design 1

6 Scopo della Fase 1 è quello di fornire al personale del Museo di Santadi, strumenti tecnologicamente avanzati perchè possa in autonomia provvedere ad estendere l' offerta museale e le relative modalità di fruizione attraverso l'introduzione di contenuti crossmediali e l'impiego di tecnologie quali QR Code e Realtà Aumentata. In questa fase si prevede pertanto la realizzazione di un sistema di cross media publishing fornendo al museo un Content Management System (CMS) che consentirà al personale addetto (comunicazione/curatori) di produrre autonomamente QR Code per allestimenti e materiale di comunicazione e cataloghi. Oltre ad essere specificatamente orientato all estensione delle modalità e delle possibilità di fruizione dei Beni Culturali, l'obiettivo della Fase 1 è quello di assolvere al compito non meno importante di inserire elementi di interazione ed esperienza da parte dei visitatori, offrendo anche l opportunità di coinvolgere maggiormente il visitatore attraverso strumenti di interazione ed in tal modo spostare sul versante attivo quella che solitamente viene vissuta come una esperienza di tipo passivo, e fornendo al Museo trumenti adeguati di ricezione e analisi di feedback dell'esperienza di fruizione dei visitatori. Le attività di cui alla presente Fase si articolano come segue: ñ Fase 1.A creazione di un sistema di cross media publishing che permetta l'integrazione degli allestimenti museali, dei materiali di comunicazione e del catalogo con QR Code, consentendo ai curatori del Museo di agganciare informazioni aggiuntive multimediali agli oggetti esposti, alle etichette e alle pagine dei cataloghi cartacei; ñ Fase 1.B fornitura di un tavolo multitouch che dovrà ospitare la versione multimediale e interattiva del catalogo del Museo e dal quale gli utenti possano accedere, fogliare e cliccare i suoi contenuti. Fase 2: Realizzazione di un'audioguida museale intelligente In questa fase è richiesta la realizzazione di una audioguida virtuale per musei su palmare che sia in grado di interagire con etichette intelligenti disposte in prossimità degli oggetti di maggior interesse del museo. Il sistema inteso nelle sue componenti hardware e software, dovrà essere modulare, in grado di interagire con etichette intelligenti, assolvere a funzioni di catalogazione degli oggetti di tipo evoluto, nonché di predisposizione ed inserimento dei contenuti sulla base del materiale e dei suggerimenti forniti dalla Stazione Appaltante. Il sistema dovrà essere utilizzabile, e i contenuti multimediali, fruibili anche da soggetti ipovedenti o non vedenti.

7 Art. 4 Quadro economico di progetto Il quadro economico complessivo del progetto è indicato di seguito:

8 Art. 5 Allegati I documenti che compongono il progetto del servizio sono stati redatti ai sensi dell art. 279 del DPR. 207/2010, Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» e sono costituiti, oltre che dalla presente Relazione tecnica illustrativa, dai seguenti allegati: ñ Capitolato speciale descrittivo e prestazionale; ñ Indicazioni per la stesura dei documenti di sicurezza; ñ Schema di contratto.

DELIBERAZIONE N. 67/34 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/34 DEL Oggetto: Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell intervento SarBF-01a. L Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo

Dettagli

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione Il Programma Operativo Nazionale (PON) Cultura e Sviluppo (FESR) 2014-2020 è un programma di interventi finalizzato alla tutela, alla valorizzazione e allo sviluppo delle aree di attrazione culturale delle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PICCOLO MUSEO, GRANDI CONFINI. SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Valorizzazione centri storici minori Codice: D 02 ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere

Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere Miranda, strumenti innovativi ad uso delle istituzioni museali Fondazione Fitzcarraldo, 2006 L indagine Osservante L introduzione e l applicazione di metodologie

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN Nell ambito dell azione integrata diretta a valorizzare l alimentazione tradizionale un elemento interessante è la possibilità di allestire

Dettagli

CURRICULUM ROBERTA RELLI

CURRICULUM ROBERTA RELLI CURRICULUM di ROBERTA RELLI Nome e Cognome Roberta Relli Luogo e data di nascita Telefono E mail Iscritta in LinkedIn, servizio web di rete sociale per lo sviluppo di contatti professionali Diploma di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA PREMESSA Il presente regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento del Museo denominato Museo della Storia del Genoa. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI MARCELLINA COMUNE DI MARCELLINA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ANTIQUARIUM IN MONTE DOMINICI Antiquarium IN MONTE DOMINICI L'Antiquarium è una struttura di tipo museale adibita

Dettagli

MUSEO DEL LUPO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

MUSEO DEL LUPO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALLEGATO 1: SCHEDA DESCRITTIVA MUSEO DEL LUPO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 1A - RELAZIONE PREMESSA L Ente Parco

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali 12 marzo 2015 Digital Curation e Cultural Heritage: Nessun dorma Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali Un dubbio sulla memoria digitale : ci perderemo la memoria del XXI secolo? Una

Dettagli

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'unesco Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione, la Scienza e la Cultura con il patrocinio di FIERA DI ROMA 29 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 48 del 30/05/2012 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina l organizzazione

Dettagli

MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALL. 1: SCHEDA DESCRITTIVA MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 1A - RELAZIONE PREMESSA L Ente Parco

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici Nuove tecnologie per la fruizione dei musei Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici 1 Musei: sistemi complessi q Non semplici sistemi espositivi q Importanti espressioni del territorio q Ne rappresentano

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il museo come esperienza didattica

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il museo come esperienza didattica Gabiano, sabato 12 settembre 2009 Museo Storico Basso Monferrato Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato Un Museo per il Monferrato Comune di Gabiano Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Il

Dettagli

I partner di ORCHESTRA

I partner di ORCHESTRA I partner di ORCHESTRA UNIVERSITÀ degli STUDI di NAPOLI FEDERICO II Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. Dipartimento di Fisica Dipartimento di Economia Management e Istituzioni Dipartimento

Dettagli

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE 6 7 Ambiti di Specializzazione 4 Aree Industriali di Ricerca Le aree industriali di ricerca della D.RE.A.M. Academy per l annualità 2017/2018 sono: Biomedicale; Design e Fashion;

Dettagli

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR Il codice QR (Quick Response, risposta rapida ) è un codice composto da pixel neri e bianchi entro una cornice

Dettagli

1.3 L organizzazione dei percorsi (S. Canepa)...» Progetto dei piani orizzontali e verticali (S. Canepa)...» 22

1.3 L organizzazione dei percorsi (S. Canepa)...» Progetto dei piani orizzontali e verticali (S. Canepa)...» 22 Indice sommario PARTE I - EXHIBIT DESIGN Premessa... pag. 3 Capitolo 1 Problematiche generali dell exhibit...» 5 1.1 Sviluppo del progetto alle diverse scale di intervento (M. Vaudetti)...» 5 1.2 Problematiche

Dettagli

Prot. n. 33 Reg. n. 33 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 33 Reg. n. 33 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 33 Reg. n. 33 Strembo, 11 febbraio 2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Approvazione a tutti gli effetti del progetto esecutivo di allestimento della Casa del Parco Geopark, p.ed. 161 e

Dettagli

Scansiona il codice Qr da cellulare o tablet. Scopri e naviga la nostra demo.

Scansiona il codice Qr da cellulare o tablet. Scopri e naviga la nostra demo. Scansiona il codice Qr da cellulare o tablet. Scopri e naviga la nostra demo. Semplice Intuitivo Interattivo Cos è VIRTO VIRTO360 porta il tuo business nel mondo della realtà virtuale aumentata. Fondamentali

Dettagli

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 10.30-13.00 Si ringrazia la Direzione Generale Turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Terre di Bari Guest Card è una piattaforma

Dettagli

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA REGOLAMENTO APPROVATO ALL UNANIMITA DAL CONSIGLIO COMUNALE DI FAENZA IL 25 GENNAIO 2007 Art. 1 - GENERALITA Il presente regolamento disciplina le finalità e i principi di

Dettagli

ignosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management ignosis

ignosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management ignosis ignosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management ignosis Rendere fruibili le diverse metodologie informatiche che vengono utilizzate per la trasmissione della conoscenza sia in un ambito

Dettagli

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile - bando ordinario 207 Progetti di servizio civile nazionale ENTE AREA DI INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Ambientale Assistenziale x Promozione culturale FAENZA - RIOLO TERME

Dettagli

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna archivio informatizzato del materiale scheletrico umano preistorico, protostorico e storico della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna Sergio Casu archivio

Dettagli

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La fotografia, strumento per osservare le trasformazioni del

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale Protocollo di intesa tra la Provincia di Ancona l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona l Ufficio Scolastico Regionale la Regione Marche per l organizzazione e gestione dei laboratori

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli

MUSEI E DIDATTICA: ESPERIENZE, PERCORSI, PROPOSTE

MUSEI E DIDATTICA: ESPERIENZE, PERCORSI, PROPOSTE COSE E INTELLIGENZA DELLE COSE Il museo nel curricolo di geostoria Tavola Rotonda MUSEI E DIDATTICA: ESPERIENZE, PERCORSI, PROPOSTE Passé présent: Lousonna ou l'antiquité d'actualité Giovedì 4 settembre

Dettagli

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile Attività Allestimento beni proprietà del museo mostra permanente - aperto tutto l anno Allestimento temporaneo temi

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: arch. Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi previsti per i volontari Rispetto

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI DIRETTORE

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione del POR Calabria FESR FSE Indagine esplorativa

Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione del POR Calabria FESR FSE Indagine esplorativa Indagine esplorativa Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione 1.3.2 del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale,

Dettagli

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi In collaborazione con: DAL 30 GIUGNO 2016 http://www.kendoo.it www.musli.bg.it Il progetto mira a valorizzare e rendere visibile al pubblico l ampio patrimonio

Dettagli

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web Il contributo dell'italia al progetto Indicate Maria Teresa Natale Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Osservatorio tecnologico

Dettagli

INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI URBANI (ITI)

INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI URBANI (ITI) INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI URBANI (ITI) macerata in-nova 8.900.000,00 contributo totale fondi FESR + FSE 6.600.000,00 IN-NOVA MACERATA è una strategia di sviluppo urbano sostenibile finanzata

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia 1 AA 2017-18 ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia Parte II: La gestione delle aziende e delle reti

Dettagli

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO 1 I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO Anno Scolastico 20014/20015 PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO DOCENTI: ALIA SONIA MIGLIORE GIUSEPPE ROMANO GIOVANNA COORDINATORE TIRALONGO PAOLO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. Mod.1-2014-Musei DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. di ) Via/Piazza nella sua qualità di in riferimento alla richiesta

Dettagli

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI BENI CULTURALI Asse prioritario di riferimento: Risorse Culturali Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Risorse culturali

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A. 2008-09 CODICE ABST 55 ABPR 30 ABVPA 61 ABVPA 62 ABVPA62 ABST 45 ABPC 67 ABPR 17 ABPR 17 ABPR 17 ABLE 70 ABPR 16 ABAV 02 ABST 45 ABST 46 ABST 46 ABST 46

Dettagli

Nuove tecnologie e valorizzazione dei beni culturali, turistici e per la narrazione del territorio.

Nuove tecnologie e valorizzazione dei beni culturali, turistici e per la narrazione del territorio. Nuove tecnologie e valorizzazione dei beni culturali, turistici e per la narrazione del territorio. Relatore: Andrea Pugliese 23 Maggio 2017, ore 15 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA SCHEDA CONCESSIONE Prot. In uscita del concessionario Prot. in entrata n. Data DATI IDENTIFICATIVI IMMOBILE

Dettagli

La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA,

La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA, La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA, patrimonio culturale identitario Un iniziativa per la fruizione innovativa e partecipata e per la tutela attiva dei beni culturali della

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Insegnamenti da valutare in data 8 novembre 2010 Storia delle tecniche artistiche Problematiche restauro arte contemporanea Storia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Comune di Berzo Inferiore Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Approvato con delibera di Giunta Comunale n 54 del 20/07/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO per la selezione e finanziamento di azioni di valorizzazione e promozione dei Beni e dei

Dettagli

Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CAGLIARI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CAGLIARI Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del turismo Polo Museale della Sardegna Carta della qualità dei servizi del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CAGLIARI Che cos è la carta della qualità dei

Dettagli

Realtà Aumentata e Virtuale per i Beni Culturali

Realtà Aumentata e Virtuale per i Beni Culturali GRUPPO TELECOM ITALIA Realtà Aumentata e Virtuale per i Beni Culturali 31 Agosto 2017 B.S/S.PSD Contents 1. Convenzione Consip Mobile 2. Elenco siti di interesse 3. La realtà virtuale 4. La realtà aumentata

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

Piazza del Comune Padria (SS) REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO

Piazza del Comune Padria (SS) REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.4 del 06/02/2017 1 INDICE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Pag.3 Art.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Sede Legale: Viale L. Puxeddu, 1 09020 VILLANOVAFORRU (VS) Italy Sede Operativa: Museo Naturalistico del Territorio Giovanni Pusceddu Località Spinarba Strada Lunamatrona-Collinas s.n.c. Tel. 070.93.00.242

Dettagli

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA Comune di Borgoricco IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA BORGORICCO PD UN EDIFICIO DI ALDO ROSSI PROGETTATO PER ESSERE UN MUSEO Il Museo della Centuriazione Romana è allestito nel Centro Civico di Borgoricco,

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

adotta la seguente deliberazione

adotta la seguente deliberazione VERBALE N 00035-DELCON2-2010 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA BOZZA DI CONVENZIONE CON LA SOPRINTENDENZA DEI BENI ARCHEOLOGICI, PER L'ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL MUSEO E DEL SITO ARCHEOLOGICO.

Dettagli

VICENZA: CITTA PER TUTTI

VICENZA: CITTA PER TUTTI 13 Descrizione VICENZA: CITTA PER TUTTI Realizzazione di leggii dotati di pannelli informatici con grafica e testi accessibili ad un ampio numero di visitatori (non vedenti, ipovedenti, non udenti ) che

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI REGIONE TOSCANA Settore Musei, aree archeologiche, valorizzazione dei beni culturali e cultura della memoria UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI I

Dettagli

La piattaforma "progetto Musei Dinamici" trasforma l'esperienza di visita del museo - ne cambia completamente il paradigma. Easy visit permette al vis

La piattaforma progetto Musei Dinamici trasforma l'esperienza di visita del museo - ne cambia completamente il paradigma. Easy visit permette al vis PROGETTO MUSEI DINAMICI PROGETTO «MUSEI DINAMICI» Ministero dei Beni, Attività Culturali e Turismo MiBACT e Fondazione Politecnico di Milano Roma, 3 luglio 2017 1 La piattaforma "progetto Musei Dinamici"

Dettagli

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA COMUNE DI DOLIANOVA (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 82 del 23/12/2010 CAPO I Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

Dettagli

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane PISL MASTER Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane di Tirano (Sondrio) Sala Assemblee 12 aprile 2006 1 Temi di discussione 1. Cos è il PISL MASTER 2. L attività in corso

Dettagli

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. LA TRIENNALE DI MILANO ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO ADOTTATA DAL CDA IL La Triennale di Milano Fondazione Triennale

Dettagli

Un network di musei in cui l esperienza del visitatore supera lo spazio dell esposizione PLAYABLE MUSEO MARINO MARINI 2018

Un network di musei in cui l esperienza del visitatore supera lo spazio dell esposizione PLAYABLE MUSEO MARINO MARINI 2018 Un network di musei in cui l esperienza del visitatore supera lo spazio dell esposizione PLAYABLE MUSEO MARINO MARINI 2018 IL MUSEO SENZA FINE Immaginate di cominciare una visita alla Triennale di Milano

Dettagli

COPIA. Seduta del 19/06/2017 All. 1

COPIA. Seduta del 19/06/2017 All. 1 Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA Deliberazione della GIUNTA

Dettagli

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera Agenda Lo spazio di Cooperazione La genesi del Programma Alcune evidenze del contesto Le risposte del

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 10 maggio 2017 1 Art. 1 Missione, scopi e funzioni 1. Il Museo Civico

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DI DORGALI

MUSEO ARCHEOLOGICO DI DORGALI 1 COMUNE DI DORGALI MUSEO ARCHEOLOGICO DI DORGALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 302 del 17.10.2013 2 1. La Carta della qualità dei servizi La Carta

Dettagli

4.4 Asse 4 - Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale

4.4 Asse 4 - Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale POR FESR EMILIA-ROMAGNA 2007-2013 4.4 Asse 4 - Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale Obiettivo specifico Obiettivi operativi Attività Tutelare, valorizzare e promuovere

Dettagli

Siamo In Tempo LIVING OPERA TEAM. Progetto per l allestimento multimediale della sala studio nel museo Giacomo Puccini di Lucca.

Siamo In Tempo LIVING OPERA TEAM. Progetto per l allestimento multimediale della sala studio nel museo Giacomo Puccini di Lucca. TEAM Siamo In Tempo David Rainò Federico Lorenzi Filippo Consani Francesco Grumetti LIVING OPERA Progetto per l allestimento multimediale della sala studio nel museo Giacomo Puccini di Lucca. DESCRIZIONE

Dettagli

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) n 1. Quali tra i seguenti temi culturali giudica più interessanti nell ambito del programma scolastico? (esprima 2 preferenze) - D22 Mostre e musei d'arte

Dettagli

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE. Regione Puglia. Comune di Bari

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE. Regione Puglia. Comune di Bari Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ACCORDO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE tra Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Regione Puglia Comune di Bari Il Ministero

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA ANCI TOSCANA PER L ATTIVAZIONE DI CENTRI ESTIVI PRESSO I MUSEI e LE BIBLIOTECHE RICHIAMATI

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA ANCI TOSCANA PER L ATTIVAZIONE DI CENTRI ESTIVI PRESSO I MUSEI e LE BIBLIOTECHE RICHIAMATI Allegato A) ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA ANCI TOSCANA PER L ATTIVAZIONE DI CENTRI ESTIVI PRESSO I MUSEI e LE BIBLIOTECHE RICHIAMATI il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 Codice dei beni culturali

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona ATTO DELLA GIUNTA OGGETTO: INTERVENTI PER LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E LA MESSA IN RETE DEL PATRIMONIO CULTURALE - APPROVAZIONE ACCORDO L'Anno Duemilasedici il giorno Diciotto del mese di Ottobre alle

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino PROTOCOLLO DI INTESA fra e l Ufficio scolastico provinciale di Torino per lo sviluppo e il consolidamento di percorsi di alternanza scuola-lavoro L articolo 101, comma 2 del Codice dei beni culturali e

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. Mod.1/2013 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. di ) Via/Piazza nella sua qualità di in riferimento alla richiesta

Dettagli

Piazza del Comune Padria (SS) STATUTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO

Piazza del Comune Padria (SS) STATUTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO STATUTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 06/02/2017 1 INDICE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Pag. 3 Art.

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE

CONTRATTO DI PRESTAZIONE CONTRATTO DI PRESTAZIONE tra Repubblica e Cantone Ticino rappresentata dal Consiglio di Stato e per delega dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (in seguito Dipartimento) e Museo

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IRPINO E VALORIZZAZIONE DEL PERCORSO PREISTORICO

MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IRPINO E VALORIZZAZIONE DEL PERCORSO PREISTORICO MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IRPINO E VALORIZZAZIONE DEL PERCORSO PREISTORICO Progetto di riallestimento espositivo-informativo Proposta progettuale Provincia di Avellino 1 Domanda

Dettagli