Informatica Multimediale. Duilio Tazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Multimediale. Duilio Tazzi"

Transcript

1 Informatica Multimediale Elementi di Base di Duilio Tazzi

2 Quadro generale Panoramica su come sono fatti i diversi segnali video......e sulle apparecchiature che lo trattano

3 Dall immagine al segnale (video) Conversione di luce visibile in un segnale elettrico il segnale elettrico permette di raffigurare una immagine vogliamo dare l illusione di movimento e riprodurre il più fedelmente possibile l immagine

4 Cinema, l illusione del movimento Il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina permette di vedere il movimento. Il cervello riesce ad acquisire una nuova immagine ogni circa 1/10 di sec. L illusione del movimento è data dalla visione di una sequenza di immagini statiche (gioco delle carte, il cilindro forato, disegnii animati)

5 Percezione ottica, l immagine in movimento, Persistence of vision L occhio percepisce p una sequenza veloce di fotogrammi* fissi come un movimento continuo grazie alla POV (Persistence of vision) *(termine derivato dal cinema) Quanto veloce? Teleconferenza: 10 fps movimento a scatti Film muto: 16 fps al limite del movimento a scatti Film sonoro: 24 fps Televisione: fps HDTV fps

6 flickering Pellicola: l 2 or 3 blade shutter. Aumenta la frequenza apparente delle immagini a 48 o 72 al sec. Tubo catodico: Interlaced scanning aumento la frequenza apparente di refresh senza aumentare la banda (con effetti aggiuntivi sia negativi che positivi)

7 Che cosa é un segnale video? Un segnale elettrico che ha codificate in sè le informazioni per riprodurre una sequenza di immagini. Diversi tipi di segnale: Analogico o Digitale Codificato (o composito) o per Componenti Compresso o Non compresso

8 Il segnale composito

9 Banda vs. Qualità il dettaglio dell immagine (qualità) dipende da: la risoluzione orizzontale la risoluzione verticale le linee di scansione e i quadri (625 linee x 25 q/sec = Hz, frequenza di riga) La massima risoluzione verticale é di ~290 linee 625/2=312,5 - ~22 righe (tempo per il ritorno verticale del pennello) La massima risoluzione orizzontale é di ~380 punti 290 x 4/3 (aspect ratio) La massima frequenza video é ~ 7MHz 380 punti / 53,3 µs (durata utile di una riga) (i valori sopra indicati sono relativi allo standard europeo PAL)

10 Televisione B/N Definisco il numero di fotogrammi al secondo Definisco il numero di linee di scansione (da qui il termine "scan-lines ancora in uso per definire la risoluzione di un immagine) In ogni linea di scansione ho un segnale analogico (non campionato, non esistono i pixel, la dimensione minima è data dalla dimensione del fascetto di scansione) che rappresenta l intensità luminosa formato da chiari e scuri equivalenti a livelli alti o bassi di tensione. questo segnale applicato a un tubo a raggi catodici (CRT) controlla in modo proporzionale l intensità del fascio di elettroni, che bombardando il fosforo depositato sulla superfice dello schermo, il quale emetterà luminosità in modo proporzionale al livello di tensione del segnale video, ricomponendo l immagine ripresa.

11 Motivazioni Le motivazioni delle scelte sono la maggior parte delle volte dettate da limitazioni tecnologiche. Esempi: Aspect ratio 4:3: limitate dimensioni dei CRT Interlacing: bassa persistenza dei fosfori Frame rate: battimenti delle luci e pericoli di cattiva sincronizzazione dei ricevitori che avrebbe portato t a battimenti ti sull immagine i

12 La sincronizzazione La ricostruzione dell immagine richiede la conoscenza della temporizzazione della scansione usata in fase di ripresa Il segnale video non puo essere continuo per i tempi di "retrace" delle apparecchiature di ripresa e ricezione Quindi Inseriamo nel segnale video alcune informazioni aggiuntive per la sincronizzazione

13 La sincronizzazione (segue) Come? Ovvero come distinguo l informazione di sincronizzazione dal segnale in sè? La codifico come "più nero del nero ovvero inserisco i un segnale sotto al livello ll di cancellazione il segnale video analogico si basa fondamentalmente sui livelli di tensione. Nel PAL abbiamo 0 V dc(*) equivale al nero (livello di cancellazione, piedistallo) +0,7 Vdc equivale e al bianco -0,3 Vdc equivale al sync il secondo scopo della cancellazione è quello di spegnere il fascetto del CRT per non vedere la "ritraccia". (*) dc sta per corrente continua (direct current)

14 Il ssegnale video composito = Il ssegnale video composito = video + sync + cancellazione

15 Fine del B/N Alla fine degli anni 50 nasce la televisione a colori

16 La nascita della TV a colori: Un problema di difficile soluzione Devo rappresentare anche il colore......mantenendo la presenza nel segnale delle informazioni di luma (che è il segnale B/N - luminosità, correlata con la luminanza)......e le stesse temporizzazioni per mantenere la compatibilità... se non bastasse devo utilizzare la stessa banda sul canale di trasmissione Soluzioni senza queste limitazioni: Tre canali (R,G,B): costoso in termini di banda Modulo le tre componenti sulla stessa portante: butto via tutti i televisori esistenti e perdo moltissima qualità

17 La generazione del segnale Video B/N La generazione del segnale B/N si basa su dispositivi da ripresa sensibili alla sola luminanza dei vari colori esistenti in natura. La luminanza dei colori non primari si dimostra essere la somma delle luminanze dei singoli colori primari (R,G,B) che compongono il colore in esame.

18 La generazione del segnale Video a colori La maggior parte dei segnali video odierni viene originata come somma di componenti primarie lineari RGB, rappresentate nel range 0-0,7 V. Il problema è codificare dati di immagine dai primari additivi R,G e B in una forma più facilmente utilizzabile e che risponda ad alcuni requisiti indispensabili.

19 Requisiti indispensabili Devo trasmettere un segnale in B/N compatibile con i ricevitori esistenti Nello stesso canale devo trasmettere anche le informazioni di colore

20 Elementi a favore Sfrutto i limiti del sistema visivo... e dei CRT Siamo meno sensibili al rumore visivo alle alte frequenze Non riusciamo a percepire variazioni spaziali nette di crominanza. (I bordi si sfumano) e i fosfori non riescono a riprodurle

21 Copiamo dall occhio umano Y,B-Y,R-Y (Y è luma che corrisponde alla luminanza) Il sistema visivo umano ha recettori di due tipi: coni e bastoncelli coni: percepiscono la luminanza bastoncelli: percepiscono le informazioni cromatiche sensibili al blu sensibili al rosso I coni sono circa la metà rispetto ai bastoncelli quindi: Il sistema visivo umano ha molta più acuità per le variazioni spaziali di luminanza rispetto a quelle di crominanza. Ognuno dei canali differenza colore può avere considerevolmente meno informazioni di quello di luminanza (tipicamente 1/3).

22

23 Creo il segnale di luminanza Genero il segnale di luminanza da una somma pesata delle tre componenti R,G e B (e applico una gamma-correction) ) La correzione gamma serve allo scopo di precompensare le caratteristiche ti di non linearità dei CRT in modo che la percezione visiva sia di tipo lineare. La presenza della luminanza è indispensabile per mantenere la compatibilità con i TV B/N La componente Y è chiamata luma

24 Gamma I = C + V γ

25 ora devo aggiungere il colore Trasporto due canali aggiuntivi dove codifico l informazione colore a cui è stata sottratta la luminanza a Il contributo dato da queste componenti alla luminanza è già stato considerato nella somma pesata. Il 59% del segnale di luminanza è composto dal verde quindi baseremo i segnali differenza colore sugli altri due primari. Calcolo quindi B-Y edr-y.una volta ottenuti i due segnali differenza colore, possiamo sottocampionarli (filtrarli) per ridurre la banda necessaria. In un sistema analogico questo significa ifi minor banda e in uno digitale una minore quantità di dati.

26 Mettiamo insieme il tutto Posso introdurre le differenze colore alle alte frequenze nella mia codifica della luminanza. Questo introduce del rumore che ignoro grazie alla minore sensibilità accennata prima. Trasmetto il segnale di luminanza a banda piena Modulo le differenze-colore su una sottoportante colore ad alta frequenza (4,4343 Mhz) in quadratura di fase nel sistema PAL: C=Ucos(t)+Vsin(t) nel sistema NTSC: C=Icos(t)+Qsin(t)

27 Quanto filtrare? Tutti i particolari colorati di scena corrispondenti a frequenze televisive comprese tra 1,5 e 5 Mhz non sono visibili come colori dall occhio umano che li vede invece come particolari in B/N, per cui detti particolari vengono trasmessi nel contenuto di luminanza. L occhio umano vede tutti i colori esistenti in natura fino a che questi occupano particolari di scena che corrispondono a frequenze televisive comprese tre 0 e 0,5 Mhz. (per questo motivo devo trasmetterli tutti)

28 e cosa trasmettere? Quando i colori costituiscono particolari di scena che corrispondono a frequenze TV comprese tra 0,5 e 1,5 Mhz, l occhio li vede come colori arancio o ciano al loro posto posso trasmettere allora solo questi due colori sull asse I nel sistema NTSC L asse Q non si trasmette per evitare intermodulazioni nella banda 0,5 a 1,5 Mhz Nella codifica Pal poichè non interviene l intermodulazione di trasmissione negli assi U e V (segnali indipendenti), si codificano le due componenti colore con banda passante fino a 1,5 Mhz per entrambi le componenti colore.

29

30

31 Segnale composito codificato Voglio trasportare in un unico cavo coassiale tutta tt l informazione i che mi serve per ricreare le immagini a colori di partenza. Codifico insieme luminanza e crominanza (~compressione analogica) Restringo la banda dei segnali differenza colore Creo artefatti durante la decodifica (cross-color)

32 Segnale composito codificato I segnali compositi codificati PAL, NTSC ed S-Video incorporano la combinazione delle differenze colore U e V in un unico segnale di crominanza usando la tecnica della modulazione in quadratura: C=Ucos(t)+Vsin(t) dove t rappresenta la sottoportante colore (3.58 MHz per l NTSC e MHz per il PAL)

33 Segnale composito codificato In teoria la modulazione in quadratura è reversibile senza perdita di informazione se i segnali U e V sono limitati in banda. In pratica la modulazione in sè non introduce perdite significative, anche se la limitazione della banda delle differenze colore introduce perdita di dettaglio nei colori.

34 Come si valuta la qualità? Le barre È una configurazione di riferimento che serve per identificare errori di codifica Scala lineare sulla luminanza Tutte le combinazioni delle componenti di crominanza

35 Barre I grafici sulla destra sono quelli che appaiono analizzando il segnali con uno strumento

36 Rappresentazione vettoriale Su un vettorscopio si osservano i punti che rappresentano i colori puri codificati in quadratura

37 Standard PAL Phase Alternating Line 25 fps 50 field/s 625 linee Migliore del NTSC deriva da lì ma invertendo la fase dell asse R-Y ad ogni linea compensa eventuali errori di fase differenziale in trasmissione. Banda Luma: 5,5 MHz Chroma: 13MH U(Cb)+13MH V(C) 1,3 MHz U (Cb) + 1,3 MHz V (Cr) YCbCr

38 Vettori di crominanza PAL

39 Standard NTSC National Television Systems Comitee Comitato t USA che negli anni 40 definì lo standard d televisivo i in B/N e negli anni 50 quello colore field/s 525 linee Banda Luma: 4,2 MHz Chroma: 1,3 MHz I (InPhase) 0,4 MHz Q (Quadrature) YIQ

40 Vettore di crominanza NTSC

41 Gli standard televisivi nel mondo

42 Active Area In realtà non tutte le linee che definiamo vengono utilizzate per il segnale video. In PAL su 625 linee solo 576 portano informazioni e di queste non tutta la durata é sfruttata: il segnale è presente per 53,3 µs su 64. Le aree all esterno sono usate per il blanking di linea e di campo (line and field blanking) ovvero per spegnere il pennello durante i ritorni di riga e di quadro.

43 Timecode hh:mm:ss:ff (ore:minuti:secondi:fotogrammi*(field)) Si usa il ";" per il formato a 30 fps VITC: Vertical Interval TimeCode TimeCode digitale aggiunto nel vertical blanking del segnale televisivo. Può essere letto dalle testine in qualsiasi momento esclusa la fase di spooling LTC: Longitudinal TimeCode Registrato su una traccia lineare sul nastro e letto da una testina statica. Può essere letto col nastro in movimento, ma non quando é fermo. Serve come riferimento a qualsiasi operazione sul nastro

44 Time Code Generalmente prima di utilizzare un nastro lo si "basa" ovvero si registra un segnale nero (super- nero) con un TimeCode continuo. Le successive registrazioni incideranno il video, ma lasceranno inalterato il TC. Questo per migliorare la precisione.

45 Altre informazioni codificate Nell area del Vertical blanking o nelle linee fuori dall Active Area si trovano in registrazione i ed in trasmissione altre informazioni: Teletext Stereo information Closed Caption Broadcasting Data Line (BDL) Programme Delivery Control (PDC) VPS Video Programming System WSS Wide Screen Signaling

46 Trasmissione in radio frequenza (RF) Per la trasmissione radio generalmente viene utilizzata t una ulteriore modulazione di ampiezza del segnale composito codificato su una portante ad alta frequenza. Si può utilizzare (purtroppo capita non solo in ambito consumer) anche come modo di connessione via cavo.

47 Il segnale per componenti

48 Component Video I segnali di luminanza e di differenza colore rimangono separati. Posso trasportare direttamente i 3 segnali R, G e B o una loro codifica (differenze colore) già pesata per l uso video. Mantengo piena banda su tutto il segnale. Non ho intermodulazioni ne artefatti Sfortunatamente per portare un segnale suddiviso in componenti devo "tirare" 3 cavi RG 59.

49 Conversione tra standard Come si passa tra PAL, NTSC e pellicola? Diversi formati, diversi frame rate... Come si passa da Composito a componenti e viceversa? E da analogico a digitale?

50 Drop Frame/Non Drop Frame: Quando lo standard NTSC è stato rivisto per integrare il colore, è stato notato che il colore poteva funzionare soltanto a fps, al posto dei 30 fps del NTSC. Questo voleva dire che un ora di video a colori avrebbe avuto 108 fotogrammi di troppo. Per ovviare a questo inconveniente si ricorre al dropframe, dove 2 fotogrammi vengono droppati (lasciati cadere) ogni minuto tranne che a intervalli di: 00, 10, 20, 30, 40 e 50 minuti. Questo risparmia 108 fotogrammi all ora (anche se può causare incompatibilità tra i timecode).

51 Il segnale digitale

52 Il video Digitale Con l avvento di nuove e più veloci tecnologie, possiamo elaborare il grosso flusso di informazioni che compone un segnale video (~ 21 MB/s sustained) in tempo reale in forma digitale. Posso campionare sia il segnale composito (composite digital) che le componenti separate (component digital).

53 CCIR 601 (Component Digital) D-1 Luma (Y) : 8 (10) bit Chroma (Cb, Cr) : 8 (10) bit ognuno complemento a 2, centrato su 128 (256 livelli) Le componenti Cb e Cr vengono sottocampionate orizzontalmente per ottenere un data-rate di 2/3 rispetto all RGB (4:2:2). 2) 720 campioni di luminanza per scan-line attiva 144 campionamenti nel BLK di riga

54 4:2:2 vs. 4:4:4 Cosa vuol dire 4:2:2? Che la luminanza viene campionata 4 volte, mentre le due componenti di crominanza 2 volte ciascuna. Ovviamente 4:4:4... Per ogni 4 campioni Y ci sono 2 campioni Cb e 2 Cr, sfasati su linee successive per evitare sfasamenti cromatici Abbiamo una frequenza di campionamento di 27 Mhz, ovvero 27 Milioni di parole parallele al secondo, ognuna di 10 bit. rigeneriamo una forma d onda Un linea di scansione è quindi composta così: YCbYC Y Cr YCbYC Y Cr... Ogni componente è descritta con 8 o 10 bit.

55

56 CCIR601 Nuovo nome ITU-R 601 Può portare sia RGB che YCbCr Standard comune tra 625/50 e 525/60 8 o 10 bit 5,75 5 MHz Banda passante Luma 2,75 MHz Banda passante per ogni canale Cb e Cr

57 SDI (Serial Digital Interface) Fino a 270 Mbits/s (360 per il 16:9) Parole di 10 bit Video Codificato o Componenti Fino a 4 Gruppi di 2 canali a 48 Khz embedded equivalenti a 16 canali audio mono. 1 cavo RG 59 (fino a 200 m)

58 Frequenza di campionamento di SDI Frequenza di campionamento Luma: 13,5 MHz Frequenza di campionamento Chroma: 6,75 MHz Frequenza di campionamento totale: 27 MHz ,5 6,75 + 6,75 = 27Mh Mhz Ma perché proprio 13,5?

59 Perché 13,5? Freqeunza di Nyquist: per garantire la ricostruzione di un segnale limitato in banda occorre campionarlo al doppio della frequenza massima: ,5 > 2 x 55MH 5,5 MHz (banda Luma) 1 riga = 53 µs composta da ~720 elementi singoli

60 Il TimeCode nel video digitale Nel caso di video digitale, il TimeCode fa ovviamente parte dei dati digitali.

61 Ancillary data Il segnale digitale ha bisogno di molti meno segnali ausiliari di controllo, trattandosi di parole digitali, non c é bisogno di avere il blanking nè tutti i riferimenti di linea Sono descritti come dati Ho molto spazio per dati aggiuntivi: 4 gruppi di 2 canali audio a 48 khz Informazioni da sistemi di trattamento TimeCode Informazioni sul percorso del segnale stesso

62 Dall immagine al segnale Composito NTSC PAL SECAM D2, D3 [143 o 177 Mbit/s] Analogico Digitale RGB VGA YCrCb Y/C D1, D5 [4:2:2, 270 Mbit/s] 4:2:2:4[YCrCbK] D5H [360 Mbit/s] per componenti

63 I formati dei supporti analogici 1/2" Componenti YCbCr Betacam (SP) 1/2" Componenti Y/C S-VHS 1/2 Componenti YCbCr Betamax 1/2" Composito Codificato VHS 3/4" Composito Codificato U-Matic (SP) 1" Composito Codificaito Pollice

64 I formati dei supporti digitali 19 mm Componenti D-1 19 mm Codificato D-2 1/2" Codificato D-3 1/2" Componenti D-5 1/2" Componenti DigiBeta 19 mm Codificato DCT 1/4 Compresso 4:2:0 DV 1/4 Compresso 4:1:1 DVC Pro 1/4 Compresso 4:2:0 DVCam 1/2 Compresso 4:1:1 Betacam SX 1/2 Compresso 4:2:2 Digital-S

65 I nuovi formati Lettura su Formato Camp. Comp. Lettura Time code cass. DV macchine consumer DV Tipo di nastro Video Data Rate Canali Audio 48 Khz 16-bit DV 4:2:0 5:1 Yes Metal Evap mbps 2 canali 48 Khz 16-bit 2 canali DVCPRO 4:1:1 5:1 LTC+VITC Yes Playback No Metal Particle mbps 1 cue track 48 Khz 16-bit 2 PCM Digital S 4:2:2 3.3:1 LTC+VITC No No Metal Particle 50 mbps 2 cue tracks 48 Khz 16-bit 4 canali 2*32 Khz DVCAM 4:2:0 5:1 LTC+VITC Si Si Metal Evap mbps 12-bit

66 Segnale compresso

67 Compresso vs. Non compresso E soprattutto compresso come? Compressione Lossy vs. Lossless

68 Consumer vs. Broadcast vs. Studio Consumer: Fruizione Composito bassa qualità Broadcast: Trasmissione RF-digitale-compresso it qualità medio alta Studio: Trattamento Digitale-Componenti qualità altissima

69 Fin qui la storia e l uso luso professionale Ora vediamo il presente, il futuro e p soprattutto dal punto di vista dell utente

70 Nuove fruizioni Aspect ratio 16:9 Nonostante esista anche in versioni analogiche (PAL Plus, WSS, ) con la piattaforma digitale vede uno sviluppo sempre maggiore, soprattutto perché la produzione 16:9 diventa semplice.

71 Aspect Ratio

72 MPEG2 utilizzato t soprattutto per la trasmissione. i Basato su Motion-prediction, quindi non frame-accurate. Incorpora HDTV Di recente: studio profile, compressione MPEG-2 con campionamento 4:2:2 (422P@ML)

73 La catena di produzione Ripresa televisiva (telecamera). Registratore Post produzione Editing Trasmissione del lavoro finito.

74 Da dove passa un segnale video? su un cavo su una fibra ottica. nell etere (trasmissione) per mezzo di ponti (trasmissione punto punto) per mezzo di trasmettitori terresti (diffusione) per mezzo di satelliti (tx punto punto, e diffusione) Su matrici, distributori, TBC, convertitori, riduttori di rumore, Pre-processors, VTR, DDR, computer, telecinema, up-stream converters, format converters...

75 Editing La composizione i di sequenze diverse

76 Field-Frame accuracy Storicamente il segnale codificato non poteva venire utilizzato per l editing perché la sottoportante colore ritorna in fase ogni 4 frame. I segnali MPEG-2 non possono venire utilizzati per l editing perche basano la loro compressione su dei GOP (Group Of Pictures). Tipicamente sono 12 frame, non interrompibili se non a costo di perdere qualità

77 Time Base Correction Le testine dei VTR vengono fatte ruotare per aumentare la velocità relativa ed aumentare così la banda disponibile. Tale rotazione esalta i disallineamenti o le imprecisioni del nastro La scansione meccanica introduce errori istantanei di temporizzazione che devono essere corretti Tale correzione viene fatta da un TBC (corregge anche imperfezioni di fase sulla crominanza)

78 Il futuro: HDTV 16:9 HDTV SMPTE240M: 1125/60 e 1250/50, 2:1 interlacing, Aspect ratio 16:9 Trasmissione video compressa digitale MPEG-2 Trasmissione Audio compressa digitale Dolby Digital (AC-3)

79 Quanti formati? Attenzione alle definizioni Nell HDTV possono nascere confusioni dovute alla mancanza di una denominazione comune. 1125/ / i (interallacciato) 1080p (progressivo) 720p (progressivo)

80 Quale è il migliore formato? Impossibile dirlo Non è solo una questione di definizione Sembra più importante la differenza tra Interlacciato e progressivo La scelta ormai è tra 1080i e 720p Si stanno studiando anche le problematiche relative al campionamento 444 4:4:4 per il cinema digitale

81 E di quanta banda ha bisogno? Facciamo l esempio del 1125/60i: 30 frames per secondo 1125 lines per frame 2200 pixels per line ( horizontal blanking interval) 2 words per pixel l(422 (4:2:2 sampling) 10 bits per word 30 * 1125 * 2200 * 2 * 10 = gigabit/sec In realtà aggiustando le aree di blanking orizzontale e verticale si può utilizzare lo stesso datarate per tutti i formati HDTV: 1920x1080@60i, 1920x1080@30p, 1920x1080@24p, 1920x1080@24sf, 1280x720@60p.

82

83

84

85

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce Informazione video Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce la maggior parte delle informazioni dall ambiente. Gli organi preposti alla vista sono: occhi, nervo ottico. Informazione

Dettagli

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi Il video 1 2 Video nel multimedia Il medium più difficile non bisogna provarci tempi e costi Può essere il punto debole risorsa difficile da gestire per la macchina risorsa facilmente valutabile (qualitativamente)

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Analogico Digitale 1 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: Testo Immagini Suono 2 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Sistema

Dettagli

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile 1 2 Un medium complesso Il video Il video è il medium più difficile non bisogna provarci si perde molto tempo (hardware e software) Può essere il punto debole di un prodotto risorsa difficile da gestire

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

CENNI DI TV ANALOGICA

CENNI DI TV ANALOGICA CENNI DI TV ANALOGICA ELABORATO DA : www.ilmondodelletelecomunicazioni.it http://web.tiscali.it/troiani.luca/tecnica%20tv.htm Il primo televisore della storia, molto diverso in realtà da quelli attuali,

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.2: Settembre 2003, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it Copyright BC 2003 1 Multimediale Digitale Una introduzione Copyright BC 2003 2 Video al

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA ED ELABORAZIONE DI SEQUENZE VIDEO Sommario Formati video Codifica di sequenze video 1 Formati video 2 3 Cenni su

Dettagli

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video Capitolo 2 Sorgenti Rappresentazione digitale di Testo Immagini Audio Video Audio Conversione Analogico / Digitale Analogico vs digitale Campionamento Quantizzazione Formati raw Pulse Code Modulation (PCM)

Dettagli

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia Video Parte 2 Errori di registrazione Drop e Artefatti L errore è ineliminabile Quando si tratta di segnali, di qualunque natura, non si può evitare che essi siano generati o trasmessi senza la presenza

Dettagli

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? 1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? Per diversi motivi, a cominciare dal fatto che introduce in un prodotto dal costo inferiore ai 10.000 Euro un codec di registrazione fino ad oggi utilizzato

Dettagli

Dalla TV analogica alla TV digitale. Roma, 17 maggio 2016 Seminario : Dalla TV analogica alla TV digitale Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni

Dalla TV analogica alla TV digitale. Roma, 17 maggio 2016 Seminario : Dalla TV analogica alla TV digitale Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni Dalla TV analogica alla TV digitale Roma, 17 maggio 2016 Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Il video è il medium più difficile. non bisogna provarci si perde molto tempo (hardware e software) Può essere il punto debole di un prodotto

Il video è il medium più difficile. non bisogna provarci si perde molto tempo (hardware e software) Può essere il punto debole di un prodotto 1 Il video 2 Un medium complesso Il video è il medium più difficile non bisogna provarci si perde molto tempo (hardware e software) Può essere il punto debole di un prodotto risorsa difficile da gestire

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY.

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY. Nozioni generali sull'alta definizione Seconda Parte Your vision. AVID REALITY. Capire l'hd con Avid 26 4 Capitolo 4 Formati HD Formati HD Capire l'hd con Avid 27 Attualmente è disponibile una vasta gamma

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: La codifica video Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: una sequenza di immagini statiche (fotogrammi) una o più

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH RAPPRESENTAZIONE DI TESTI Lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange): 7 bit, 2 7 = 128 simboli diversi: - (a z A Z 0 9!?,. ; : @ # $ ), - alcuni codici

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Vantaggi: Caratteristiche. Registratore digitale MPEG IMX(tm), compressione dati MPEG-2 a 50 Mb/s, trascinamento nastro da 1/2"

Vantaggi: Caratteristiche. Registratore digitale MPEG IMX(tm), compressione dati MPEG-2 a 50 Mb/s, trascinamento nastro da 1/2 Registratore digitale MPEG IMX(tm), compressione dati MPEG-2 a 50 Mb/s, trascinamento nastro da 1/2" Concretizzare il presente proteggendo la compatibilità con il passato MPEG IMX(tm) è una nuova famiglia

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

I Figura C.1 Figura C.2 Figura C.3

I Figura C.1 Figura C.2 Figura C.3 Video digitale: la ripresa Inserto a colori I Figura C.1 Errori di impaginazione, colore e dimensione del carattere a schermo TV (Figura 1.2 nel testo). Figura C.2 Opere video di Giacomo Verde realizzate

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Testo,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Informatica per la comunicazione - lezione 5 - Informatica per la comunicazione" - lezione 5 - 0 1 2 Come si sarà notato, nella tabella che permette la codifica dei colori, non tutte le sfumature sono presenti. Basta prendere due quadrati adiacenti

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Obiettivi della codifica di informazioni multimediali Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Ridurre la dimensione di

Dettagli

SCART (Audio/Video) Le connessioni della SCART sono state modificate nel tempo man mano che si presentavano nuove necessità.

SCART (Audio/Video) Le connessioni della SCART sono state modificate nel tempo man mano che si presentavano nuove necessità. SCART (Audio/Video) La sigla SCART è l'acronimo di "Syndacat de Constructeurs d'appareils recepteurs e Televiseurs" - l'origine è francese. La scart è un connettore con 21 contatti adatta a realizzare

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA COMUNICAZIONI ELETTRICHE Francesca VATTA Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: 1. la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.3: Gennaio 2005, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it 1 Multimediale Digitale Una introduzione 2 Video al cinema Fotogrammi pellicola 3 4 Bobinone

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione

Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione Alberto Pilot Consulente e progettista di impianti speciali CEO di A&P MediaTech Srl Alberto Pilot Consulente e progettista di impianti

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento La codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali Sommario Il segnale video La codifica video Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE ESERCIZIO Quanti byte occupa un immagine di 100 x 100 pixel in bianco e nero? Conoscendo la risoluzione dell immagine

Dettagli

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Nessuna compressione, alta qualità sonora con latenza di 0.5 ms. Audio digitale con frequenza di campionamento a 44.1 KHz e 16-bit di risoluzione. Modulazione digitale FSK. Antenna Wip

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

ATEM Television Studio HD

ATEM Television Studio HD Specifiche tecniche del prodotto ATEM Television Studio ATEM Television Studio è il primo switcher di produzione per i professionisti del broadcast e dell'audiovisivo. Ospita 4 ingressi SDI e 4 ingressi

Dettagli

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E DATI L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) Algoritmi di compressione per le immagini Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) compressione

Dettagli

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 L informazione e la sua codifica Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Informazione e dati L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Esercitazione 16 Segnali d immagine I Esercizio: Rapporto d aspetto Si calcoli il rapporto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnali di immagine parte 2 Informazione associata a un immagine L analisi svolta fino

Dettagli

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video Capitolo 2 Sorgenti Rappresentazione digitale di Testo Immagini Audio Video Testo - ASCII Codifica associazione tra caratteri alfabeto e stringhe di bit ASCII 7 bit 128 caratteri 95 stampabili (lettere

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Short description: PDW-F75 consente l'integrazione di XDCAM HD con ogni piattaforma esistente. Il PDW-F75 è in grado di convertire in

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Immagini in medicina

Immagini in medicina Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Medica Immagini in medicina BIOIMMAGINI Scopo: Studio delle parti interne del corpo statiche Studio

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 4 21 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 nel campo dell'informatica

Dettagli