Dalla TV analogica alla TV digitale. Roma, 17 maggio 2016 Seminario : Dalla TV analogica alla TV digitale Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla TV analogica alla TV digitale. Roma, 17 maggio 2016 Seminario : Dalla TV analogica alla TV digitale Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni"

Transcript

1 Dalla TV analogica alla TV digitale Roma, 17 maggio 2016 Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni

2 Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) definita per ogni valore del tempo 2) continua Segnali analogici Si potrebbe affermare che "è possibile disegnare l'andamento temporale di un segnale analogico senza mai staccare la penna dal foglio..." a = f ( t ) ; t appartiene all'insieme R a appartiene all'insieme R 1

3 Schermo a Tubo Catodico (CRT : Cathode Ray Tube) 2

4 Schermo a Tubo Catodico (CRT : Cathode Ray Tube) Cathode Ray Tube Picture tube Electron guns Electron beams Color signals Electron beams Shadow Mask Phosphor dots Screen 3

5 Rapporto di aspetto, Risoluzione e Frame Rate 4

6 Standard UE ed USA Standard Descrizione Risoluzione Rapporto d aspetto (formato) Velocità (FPS) 480i Video a risoluzione standard NTSC a 60 Hz interlacciato (337,5k) 3:2 (1,5:1) p Video a risoluzione standard NTSC a 30 Hz progressivo (337,5k) 3:2 (1,5:1) i Video a risoluzione standard PAL a 50 Hz interlacciato (405k) 4:3 (1,33:1) p Video a risoluzione standard PAL a 25 Hz progressivo (405k) 4:3 (1,33:1) 25 5

7 Segnali digitali A differenza del segnale analogico quello digitale è costituito da una funzione "tempo discreta" e "quantizzata". Tale funzione risulta pertanto: 1) definita solamente in un insieme numerabile di istanti "equispaziati" 2) dotata di un codominio costituito da un insieme discreto di valori. d = f ( nt c ) ; n appartiene all'insieme Z, d (a meno di un fattore di scala) appartiene all'insieme Z 6a

8 La conversione Analogico-Digitale (A/D) La conversione Analogico-Digitale La conversione A/D richiede tre fasi successive: campionamento - discretizzazione del tempo quantizzazione - discretizzazione della ampiezza codifica - uso di parole binarie per esprimere il valore del segnale 6b

9 Il Campionamento Campionare un segnale analogico significa prelevare da questo una successione temporale di valori costituita dalla successione dei valori istantanei assunti dal segnale in corrispondenza di particolari istanti, detti "istanti di campionamento". L'intervallo che separa due successivi istanti di campionamento viene chiamato "periodo di campionamento" T c ed il suo reciproco, indicato come f c, prende il nome di "frequenza di campionamento". y = f ( nt c ) ; n appartiene all'insieme Z, y appartiene all'insieme R 7

10 La Quantizzazione Per quantizzare il segnale si deve innanzitutto definire il campo di valori entro cui il segnale deve mantenersi per permettere una corretta quantizzazione. Per il campo sopra citato, chiamato "campo di misura", vengono usualmente considerate due alternative: campo unipolare con estremo inferiore nullo ed estremo superiore E c : campo di misura = [ 0, +E c ] campo bipolare con estremo inferiore -E c ed estremo superiore +E c : campo di misura = [ -E c, +E c ]. Definito il campo di misura lo si deve suddividere in un numero arbitrario (ma finito) di intervalli contigui; anche in questo caso si possono avere due alternative principali: suddivisione in intervalli di ampiezza costante: quantizzazione uniforme suddivisione in intervalli di ampiezze diverse: quantizzazione NON uniforme. Si individua poi il valore centrale di ciascun intervallo in cui è stato suddiviso il campo di misura. Si sostituisce infine al valore di ciascun campione del segnale campionato il valore centrale dell'intervallo in cui esso si trova. 8

11 La Codifica La fase di codifica consiste nell'associare ad ogni intervallo in cui è stato suddiviso il campo di misura una parola (di solito espressa in codice binario) che lo identifica in modo univoco. Il sistema di numerazione comunemente in uso é in base 10: dieci simboli (0,1,,9) che, raggruppati in opportune sequenze, rappresentano i numeri naturali; tale sistema e inoltre posizionale perché il significato di ogni cifra dipende dalla sua posizione nella sequenza che costituisce il numero da rappresentare. Per codifica binaria si intende un sistema di numerazione in base 2: un sistema, anch esso posizionale, che utilizzata solo due simboli (0 e 1), particolarmente efficace nella telecomunicazione per la capacità dei circuiti di un elaboratore di utilizzare o memorizzare solo cifre binarie (corrispondenti ai due possibili stati di un circuito elettrico: aperto o chiuso). A tali due simboli si associa, nel linguaggio corrente il termine di bit. 9

12 Standard Definition TV SDTV Un segnale televisivo digitale in definizione standard (SDTV) supporta i formati di visualizzazione coerenti con quelli della TV analogica. 10

13 Evoluzione Tecnologica dei Display 11

14 Hight Definition TV HDTV (1/2) Aumenta la Risoluzione spaziale (da 729 x 576 ad es. a 1920 x 1080) Il rapporto di aspetto: l immagine HDTV utilizza il formato panoramico 16:9 Il formato 16:9 è più vicino al naturale angolo di visione umana (130 in verticale - rispetto alla mediana -; 180 in orizzontale - comprensivo di visione periferica -) 12

15 Hight Definition TV HDTV (2/2) Perché passare all HDTV? Lo standard per l HDTV definisce molti differenti profili ; quelli che attualmente sono i più utilizzati nel mondo sono : 13

16 Schermi a Cristalli Liquidi LCD (1/3) 14

17 Schermi a Cristalli Liquidi LCD (2/3) Schermi LCD di tipo transitivo 15

18 Schermi a Cristalli Liquidi LCD (3/3) Schermi LCD di tipo riflettivo 16

19 Schermi a Cristalli Liquidi OLED (1/2) 17

20 Schermi a Cristalli Liquidi OLED (2/2 Quali sono i vantaggi rispetto all LCD? colori più brillanti e luminosi contrasto elevatissimo angolo di visuale illimitato tempi di risposta molto più rapidi consumi ultra bassi schermi di pochi mm di spessore 18

21 Campioni di Luminanza (Y) e Crominanza (C) In un display a colori ogni pixel è in realtà suddiviso in 3 subpixel dotati di filtro rosso verde o blu : variando la luminosità di ogni sezione si può ottenere una vasta gamma di colori. Ogni pixel è quindi costituito da campioni di luminanza e crominanza in numero variabile in funzione del livello qualitativo che si vuole ottenere (Raccomandazione ITU-R BT.601). 19

22 Raccomandazione ITU-R BT.601 In particolare, la specifica BT.601 prevede che il segnale video nativo in RGB venga convertito in digitale in tre componenti, che non sono i colori primari R,G e B ma sono la Luminanza (Y) e due differenze colore Cb (B-Y) e Cr (R-Y); il verde viene ricavato per differenza algebrica delle tre componenti. 20

23 Rapporto tra campioni di Luminanza e Crominanza Il rapporto tra i campioni di luminanza e crominanza all'interno dell'immagine viene normalmente indicato con : 21

24 Campionamento 4:4:4 22

25 Campionamento 4:2:2 23

26 Campionamento 4:2:0 24

27 Quantizzazione (1/3) Una sequenza di 8 bit consente di rappresentare 256 livelli quantizzati, che diventano 1024 nel caso si utilizzino 10 bit, con larghezza di banda praticamente uguale. Quanto maggiore é il numero dei livelli, tanto minore é l errore dovuto al processo di quantizzazione (SNQR). 25

28 Quantizzazione (2/3) Quantizzazione a10 bit Quantizzazione a 8 bit 26a

29 Quantizzazione (3/3) 26b

30 Correzione Colore Quantizzazione a10 bit Quantizzazione a 8 bit 27

31 Riassumendo Risoluzione spaziale Tipologia di scansione SDTV HDTV UHDTV (4K) 720x x x2160/3840x2160 Interlacciata Interlacciata Progressiva UHDTV (8K) Progressiva Frequenza dei fotogrammi 25/30 25/30 120, 60, 60/1.001, 50,30, 30/1.001, 25, 24,24/1.001fps Minimo 120 Grandezza tipica dei TV in Europa CRT Schermo piatto Schermo piatto > 84 Schermo piatto Rapporto d aspetto 4:3 16 : 9 16 : 9 16 : 9 28a

32 Schermi sempre più grandi 28b

33 Bit Rate di un segnale HDTV (1/2) Ipotesi : Schema di campionamento : 4:4:4 Risoluzione spaziale : 1920x1080 (n di pixel/fotogramma) Velocità di ripresa : 25 interlacciata (fotogrammi/sec.) Livelli di quantizzazione : 1024 bit (2 10 ) Formula: Bit rate = Coefficiente colore x Risoluzione(pixel/fotogramma) x Frame rate(fotogrammi/sec) x profondità colore(bit) 29

34 Bit Rate di un segnale HDTV (2/2) Bit rate = 1 x (1920x1080) + 1x (11920x1080) + 1x (1920x1080)] x 25 x10 Bit rate = [bit/sec. Bit rate = ca. 1,6 Gigabit/sec. Ricordando che Hz = 1/sec., per gestire il segnale occorrerebbe una Banda di Frequenze di ca. 1,6 GigaHz. 30

35 Higth Dinamic Range HDR 31

36 Higth Dinamic Range HDR Gamma (1/3) 32

37 Higth Dinamic Range HDR Gamma (2/3) 33

38 Higth Dinamic Range HDR Gamma (3/3) Gamma caratteristica del display Correzione del Gamma Linearizzazione del Gamma 34

39 Higth Dinamic Range HDR Dinamica E il rapporto tra il valore di massima intensità (punto più luminoso) ed il valore più basso (punto più scuro) della luminanza nell immagine. Questo rapporto si esprime M : 1 Con M pari al valore di luminanza espressa in derivati del NIT ( 1NIT = 1Cd/m 2 ) 35

40 Higth Dinamic Range HDR Gamma Dinamica Alta 36

41 Higth Dinamic Range HDR Gamma del Sistema Televisivo Gamma System Nella telecamera Nella telecamera Trasformazione Ottico/Elettrica (OETF) Trasformazione Ottico/Elettrica (OETF) Nel televisore Nel televisore Trasformazione Elettro/Ottica (EOTF) Trasformazione Elettro/Ottica (EOTF) 37

42 Higth Dinamic Range HDR Acquisizione (1/2 ) 2 n stop = Dinamica (Contrasto) ; ad esempio : 14 stop = ca : 1 38

43 Higth Dinamic Range HDR Acquisizione (2/2 ) Dynamic Range 16 14,5 stops 14,1 stops 11,8 stops 11,7 stops 11,4 stops 10,9 stops 1 Arri Amira (Log C) Sony A7S (Log 2C) Canon 50 mk III (Technicolor) Canon 10 C (Canon Log) Canon C300 (Canon Log) Panasonic GH4 (Cine-Like) 39

44 Higth Dinamic Range HDR Visualizzazione 40

45 HDR off vs HDR on (1/4) 41

46 HDR off vs HDR on ( 2/4) 42

47 HDR off vs HDR on (3/4) 43

48 HDR off vs HDR on (4/4) 44

49 Dalla TV analogica alla TV digitale Roma, 17 maggio 2016 Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce Informazione video Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce la maggior parte delle informazioni dall ambiente. Gli organi preposti alla vista sono: occhi, nervo ottico. Informazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

PVM-X550. Monitor di visione 4K OLED TRIMASTER EL high-end da 55" Presentazione

PVM-X550. Monitor di visione 4K OLED TRIMASTER EL high-end da 55 Presentazione PVM-X550 Monitor di visione 4K OLED TRIMASTER EL high-end da 55" Presentazione Monitor di visione OLED 4K di grandi dimensioni per applicazioni accurate di gradazione del colore e controllo di qualità

Dettagli

MISURE ANALOGICHE E DIGITALI

MISURE ANALOGICHE E DIGITALI MISURE ANALOGICHE E DIGITALI Prof. Mariolino De Cecco Appunti delle lezioni di Misure Meccaniche e Termiche I Università di Ingegneria di Trento Pag. 1 INDICE 1. SEGNALI ANALOGICI 3 2. LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1 Architettura di un elaboratore Informatica Architettura di un elaboratore 1 Il termine informatica Informazione + automatica Informazione = dati + istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia]

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 1 Le immagini digitali Introduzione Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 2 Definizione di immagine Superficie 2D di dimensioni finite con una determinata distribuzione di intensità

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile (e quindi utilizzabile) è il bit (Binary digit), che può assumere valore 0 o 1. Il dispositivo utilizzato

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica per le discipline umanistiche 2 Informatica per le discipline umanistiche 2 Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informatica: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC) ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Conversione analogico-digitale Analog to digital conversion (ADC) ADC Catena di elaborazione dell informazione Condizionamento Elaborazione analogica (Filtraggio LP Amplificazione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

I dispositivi di input/output: il monitor

I dispositivi di input/output: il monitor I dispositivi di input/output: il monitor Dal punto di vista fisico, un video può essere visto come una matrice di punti illuminati con diversa intensità Ogni punto sullo schermo prende il nome di pixel

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia]

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 1 Le immagini digitali Introduzione Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 2 Definizione di immagine Superficie 2D di dimensioni finite con una determinata distribuzione di intensità

Dettagli

BVM-X300. Monitor di riferimento OLED 4K TRIMASTER EL da 30" Presentazione

BVM-X300. Monitor di riferimento OLED 4K TRIMASTER EL da 30 Presentazione BVM-X300 Monitor di riferimento OLED 4K TRIMASTER EL da 30" Presentazione La potenza dell'oled 4K Il monitor di riferimento OLED 4K BVM-X300 da 30"* è il modello di punta nella line-up di monitor professionali

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012)

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012) Rappresentazione dell informazione Graziano Pravadelli (2012) Rappresentare l informazione Per elaborare l informazione è necessario saperla rappresentare in una forma comprensibile per l esecutore Bisogna

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Che cosa è, come funziona: Le origini del video digitale (La raccomandazione ITU-R BT.601)

Che cosa è, come funziona: Le origini del video digitale (La raccomandazione ITU-R BT.601) Che cosa è, come funziona: Le origini del video digitale (La raccomandazione ITU-R BT.601) ing. Marzio Barbero e ing. Natasha Shpuza 1. Premessa Alla base della rapida evoluzione dei sistemi di codifica

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione La rappresentazione Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni Ad esempio un libro può essere stampato su carta memorizzato in un file 2 / 27 Il bit Il bit

Dettagli

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione LABORATORIO DI ABILITA INFORMATICA Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione Ing. Maria Grazia Celentano 1 SISTEMI DI NUMERAZIONE SISTEMI DI NUMERAZIONE BIT 2/73 BIT In termini pratici

Dettagli

La rappresentazione. Rappresentazione dell Informazione. Il bit. Codifica delle informazioni. Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni

La rappresentazione. Rappresentazione dell Informazione. Il bit. Codifica delle informazioni. Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni La rappresentazione Rappresentazione dell Informazione Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni Ad esempio un libro può essere stampato su carta memorizzato in un file / 7 Il bit Codifica delle

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Analogico Digitale 1 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: Testo Immagini Suono 2 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Sistema

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE ESERCIZIO Quanti byte occupa un immagine di 100 x 100 pixel in bianco e nero? Conoscendo la risoluzione dell immagine

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1: ELETTRONIC II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione /D e D/ Lezione n. 24 - F - 1: Rappresentazione di segnali Campionamento, quantizzazione Sistema di conversione /D - D/

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore Introduzione q Il calcolatore usa internamente

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.01- Mul1media Introduzione alla mul1medialità Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute LA MULTIMEDIALITA

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità

Dettagli

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica Parte Terza: Codificare l informazione Fondamenti di informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? Lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua Il Suono Digitale Capitolo 2 - Il convertitore AD Introduzione pag 1 Il campionatore pag 2 La quantizzazione pag 4 La quantizzazione non lineare pag 7 La codifica digitale pag 8 La correzione degli errori

Dettagli

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1 Obiettivo Il calcolatore è una macchina digitale Il suo linguaggio è composto da due soli simboli Gli esseri umani sono abituati a comunicare utlizzando

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output Una caratteristica comune a tutti i dispositivi è quella di operare in modo asincrono rispetto al processore Consideriamo una tastiera che produce dei dati di input. Il processore

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Informatica B Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore L informazione nel calcolatore q Il calcolatore

Dettagli

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI Corso di Informatica Medica Docente

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video Capitolo 2 Sorgenti Rappresentazione digitale di Testo Immagini Audio Video Testo - ASCII Codifica associazione tra caratteri alfabeto e stringhe di bit ASCII 7 bit 128 caratteri 95 stampabili (lettere

Dettagli

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi 1 Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione.

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Segnale E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Un altro modo di classificazione per i segnali consente di suddividerli in: segnali periodici, cioè che si ripetono

Dettagli

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E DATI L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli