RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA Consiglio Ue, sul tavolo dei ministri le riforme (con tagli) di agricoltura e pesca e i dazi Usa Agrisole Il Sole 24 Ore In Canada «scoperto» frumento Ogm a 100 miglia da una vecchia area test Monsanto Agrisole Il Sole 24 Ore Usda- l effetto valute spinge l export di soia brasiliana, nuovo record dei raccolti globali Agrisole Il Sole 24 Ore Usa-Cina, dazi incrociati guerra da 50 miliardi La Repubblica CON IL NO DELL'ITALIA SAREBBE TUTTO L'IMPIANTO DEL CETA A SALTARE Il Sole 24 Ore PERCHE' L'ITALIA VUOLE BLOCCARE L'ACCORDO TRA EUROPA E CANADA Il Fatto quotidiano

2 15 giugno 2018 Consiglio Ue, sul tavolo dei ministri le riforme (con tagli) di agricoltura e pesca e i dazi Usa A.R. Lunedì 18 giugno a Lussemburgo primo appuntamento europeo per Centinaio, che dovrà decidere se aderire al documento comune firmato da sei paesi tra cui Francia e Spagna Esordio con due dossier pesanti per il nuovo ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio che lunedì 18 giugno vedrà i colleghi europei per il suo primo Consiglio agricolo Ue a Lussemburgo, in omaggio al rituale comunitario che vuole per tre volte l anno le riunioni ospitate nel Granducato. Sul tavolo ci sono infatti la riforma della Politica agricola comune e le proposte sul nuovo Feamp, il fondo per la pesca, accomunate dai tagli che si prospettano per i relativi finanziamenti nel prossimo bilancio pluriennale Quello di Centinaio non è l unico debutto: il Consiglio vedrà anche all'esordio il nuovo ministro spagnolo dell'agricoltura, Luis Planas. «Dobbiamo fare della riforma della Pac una questione di Stato ha dichiarato il neo ministro in occasione di un incontro con i rappresentanti delle Comunità autonome e delle organizzazioni professionali. Sarà fondamentale avere una posizione comune per fare in modo che il punto di vista della Spagna abbia un impatto significativo a Bruxelles». Planas ha maturato una lunga esperienza in ambito europeo, avendo ricoperto la carica di Capo di Gabinetto di due commissari europei spagnoli. È stato anche ambasciatore in Marocco. Un esordio che interessa da vicino anche l Italia perché la Spagna, insieme a Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda e Portogallo, ha firmato il documento comune sulla riforma Pac contro i tagli al bilancio e l ipotesi di cofinanziamento nazionale che proprio in occasione del Consiglio sarà presentato ufficialmente dalla delegazione francese a nome dei partner firmatari. Ai quali bisognerà vedere se vorrà aggiungersi anche l Italia. Un appello in questo senso è arrivato nei giorni scorsi al ministro Centinaio da Confagricoltura, che ha chiesto al nuovo governo di sottoscrivere il Memorandum congiunto sul bilancio della Pac all'interno del futuro Quadro finanziario pluriennale La Spagna solleciterà inoltre il sostegno dei partner sulla vicenda dei dazi americani sulle olive da tavola che rischiano di mettere in discussione l intero impiano degli aiuti diretti Pac. Alle varie anche la situazione del mercato lattiero-caseario (la delegazione francese presenterà la sua strategia per lo smaltimento delle giacenze di latte scremato in polvere che l'ue ha accumulato dal 2016 centrata sulla possibilità di utilizzarle come aiuti alimentari interni) e delle carni suine. Tagli in vista anche per il nuovo Feamp: per il fondo dedicato alla pesca è prevista una dotazione complessiva di 6,14 miliardi per l'intero periodo Per l'italia, come indicato nella tabella allegata al progetto legislativo della Commissione, i trasferimenti totali dal bilancio Ue supererebbero di poco i 518 milioni, con una riduzione di circa 20 milioni sul periodo

3 Nella futura politica di settore potrebbero tornare gli incentivi alla rottamazione delle imbarcazioni. Vietati dall'inizio di quest'anno, gli incentivi pubblici per l'arresto definitivo dell'attività di pesca (in pratica, la demolizione delle imbarcazioni) potrebbero ripartire, se sarà approvata la proposta della Commissione sul nuovo Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) Sulla base del progetto legislativo presentato nei giorni scorsi a Bruxelles, i sostegni per le demolizioni sarebbero comunque sottoposti a regole particolarmente rigorose, nel quadro di specifici programmi finalizzati alla riduzione della capacità di pesca delle flotte negli Stati membri.

4 15 giugno 2018 In Canada «scoperto» frumento Ogm a 100 miglia da una vecchia area test Monsanto L.F. Si tratta di una varietà prodotta in via sperimentale dalla multinazionale ma non autorizzata alla commercializzazione. Il Giappone sospende aste e vendite interne Il Canadian Food Inspection Agency (Cfia) ha annunciato la scoperta ad Alberta (Canada), in un campo molto distante da un'area test della Monsanto ora dismessa, la presenza di frumento Ogm, la cui produzione e immissione in commercio non è mai stata approvata da Ottawa per la contrarietà dei consumatori, a differenza di quanto invece verificatosi per mais, colza e semi di soia. Il grano geneticamente modificato e tollerante agli erbicidi sarebbe stato prodotto dallo stesso gigante agrochimico e biotecnologico che nella provincia aveva condotto in passato diverse sperimentazioni, ha spiegato il Cfia, rivelando che il campione di frumento dell'alberta corrispondeva a una linea di grano Monsanto geneticamente modificato (MON71200), utilizzata in test perimetrati tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000, sia in Canada che negli Stati Uniti. Non è chiaro alle autorità canadesi come il ceppo sia stato ritrovato in un'area distante più di 100 miglia dai vecchi campi di prova della Monsanto. Fonti governative ritengono tuttavia che nessuna partita di frumento Ogm sia entrata nel circuito commerciale. Sulla base di numerosi test scientifici non ci sarebbero inoltre prove sulla presenza di grani geneticamente modificati al di fuori dell'area di ritrovamento. Mentre l'health Canada, l'agenzia canadese per la tutela della salute pubblica, ha già annunciato l'assenza di pericoli per la sicurezza alimentare. Il rischio per il Paese, che è tra i maggiori esportatori di grano al Mondo, è che si ripeta l'esperienza degli Usa del 2016, quando un'analoga scoperta nello stato di Washington, sempre riconducibile a una tipologia di grano Ogm sviluppata da Monsanto, aveva indotto il Giappone e la Corea del Sud a sospendere temporaneamente le importazioni di alcune varietà di frumento dagli Stati Uniti. A titolo cautelativo il ministero dell'agricoltura di Tokio ha tuttavia annunciato oggi la sospensione delle aste e delle vendite di grani canadesi all'interno del Giappone, riservandosi di effettuare verifiche preliminari sulle partite già importate per accertare l'assenza di grani geneticamente modificati. Quest'anno, secondo le stime di Statistics Canada, il raccolto di frumento tenero nel Paese della foglia d'acero dovrebbe spingersi a 25,4 milioni di tonnellate, per il 70% destinate ai mercati esteri. Le previsioni attestano le esportazioni della

5 campagna 2018/19, ormai alle porte, a 17,5 milioni di tonnellate. Volumi a cui si aggiungono 5,9 milioni di tonnellate di frumento duro, lato produzione, e 4,8 milioni, lato export. In Italia, nell'intera annata 2017, le importazioni frumento canadese (tra tenero e duro) sono scese sotto la soglia delle 800mila tonnellate, ma nel 2016 si erano spinte oltre 1,2 milioni. La quota di Ottawa sull'intero ammontare delle importazioni nazionali di frumento oscilla, a seconda delle annate, tra il 10 e il 15 per cento.

6 15 giugno 2018 Usda: l effetto valute spinge l export di soia brasiliana, nuovo record dei raccolti globali L.F. Il rafforzamento del dollaro aumenta la pressione competitiva del Brasile sui mercati internazionali. Crescono anche i consumi, la Cina resta il primo importatore seguito dalla Ue Cresce il pressing competitivo del Brasile sui mercati internazionali della soia, con la produzione carioca stimata al record di 119 milioni di tonnellate, ma soprattutto con il real, la moneta locale, in caduta libera rispetto al dollaro Usa, con il cambio attuale vicino al minimo storico toccato a gennaio del Lo rivela l'usda, il dipartimento dell'agricoltura americano, nel Report outlook di giugno, pronosticando per la campagna un raccolto record globale di 355,2 milioni di tonnellate, in crescita del 5,5% su base annua. Da gennaio ad oggi spiegano gli analisti il real brasiliano si è deprezzato nel rapporto di cambio con il biglietto verde americano di circa il 20%, in conseguenza della normalizzazione della politica monetaria della Federal Reserve, la Banca centrale Usa, che ha varato i primi aumenti dei tassi di interesse dopo una lunga fase accomodante, attraendo capitali dall'estero ma innescando deflussi dalle nazioni emergenti. Il cross tra le due valute ha generato evidenti distorsioni sui mercati, favorendo il prodotto brasiliano al punto da imprimere un'eccezionale escalation delle scorte di soia in Usa che, in quattro anni sono quasi triplicate, aumentando del 165%, contro il più 28% sperimentato dal Brasile. Da rilevare che nello stesso periodo (dalla campagna a quella del ) le esportazioni del Paese sudamericano, leader mondiale, sono cresciute del 47,5%, mentre la soia a stelle e strisce ha fatto segnare oltre confine un modesto 12% di incremento. Quanto alla stima Usda di un maxi rimbalzo della produzione mondiale, il dato incorpora, nelle proiezioni del , un forte aumento del raccolto argentino (da 37 a 56 milioni di tonnellate), dopo il pessimo risultato di quest'anno, in grado da solo (ma a crescere sarà anche l'output indiano) di bilanciare abbondantemente le riduzioni attese in Usa e Brasile. Il raccolto carioca, dopo il record di quest'anno, dovrebbe invece ripiegare marginalmente, a 118 milioni di tonnellate, sorpassando gli States a quota 116,5 milioni. Grazie a un ulteriore incremento degli impieghi mondiali, stimati anche questi al massimo storico di 313,5 milioni di tonnellate (+4,6% su base annua), gli Usa potranno in ogni caso rafforzare il loro ruolo sui mercati internazionali, con il Brasile depotenziato quest'anno sia nei raccolti che nelle scorte. Ci sarebbe insomma più spazio per la soia yankee, con l'export che passerebbe, nonostante il dollaro forte, da 56,2 a 62,3 milioni di tonnellate. Il Brasile, nei prossimi dodici mesi di commercializzazione, cederebbe invece terreno, scendendo sotto i 73 milioni di tonnellate a fronte di un export di 74,7 milioni pronosticato per la campagna Lo scenario tratteggiato dall'usda non considera, in ogni caso, gli eventuali contraccolpi di una guerra dei dazi che potrebbe ripercuotersi anche sulle commodity agricole. Al riguardo è opportuno ricordare che la Cina resta in assoluto il maggiore importatore mondiale di soia con 103 milioni di tonnellate previsti nel (in aumento rispetto ai 97

7 milioni dell'ultima annata). L'altro grande mercato, seppure con una dimensiona nettamente inferiore a quella di Pechino, è l'unione europea che all'estero si approvvigiona per oltre 14 milioni di tonnellate di soia, quantitativo che nella prossima stagione dovrebbe peraltro ulteriormente aumentare.

8 15 giugno 2018 Usa- Cina, dazi incrociati guerra da 50 miliardi Washington blocca tlc e tech, Pechino cereali e soia. Trump: con Xi grande amicizia Dal nostro inviato san francisco " La mia grande amicizia con il presidente Xi Jinping" Con sottile ironia comincia la dichiarazione ufficiale di Donald Trump che infligge superdazi alla Cina. Il preambolo assicura che il rapporto tra i due leader è eccellente; in sintonia con le espressioni di gratitudine più volte ribadite da Trump per il ruolo della Cina nella partita nordcoreana. E tuttavia l' amicizia non impedisce di sospendere la tregua commerciale. In assenza di concessioni adeguate, l' Amministrazione Usa farà entrare in vigore a luglio la prima raffica di tasse protettive, con aliquota del 25%, su importazioni made in China per 50 miliardi annui. Si tratta di una tranche iniziale di quel pacchetto di punizioni che Trump aveva ventilato da molti mesi, e che potrebbero arrivare a colpire anche un ammontare triplo (fino a 150 miliardi). Ora si passa dalle minacce alle azioni. E controreazioni: infatti Pechino ha subito annunciato che reagirà varando contromisure della stessa entità. Per il pacchetto dei dazi americani, è interessante la composizione merceologica che il governo di Washington ha selezionato. Si tratta esclusivamente di prodotti a tecnologia avanzata. Tra le categorie di importazioni elencate dagli uffici del commercio estero Usa, figurano l' aerospaziale, l' informatica, le telecom, la robotica e le macchine utensili. Siamo lontani dall' immagine tradizionale - e ormai superata - di un made in China concentrato su produzioni ad alto costo della manodopera come il tessile- abbigliamento o le calzature. L' elenco merceologico la dice lunga sia sulla formidabile evoluzione competitiva dell' industria cinese, sia sulla strategia scelta dagli americani. L' intento esplicito del provvedimento americano è nel comunicato presidenziale. Prima di tutto si vogliono colpire «i comportamenti scorretti che da tanto tempo la Cina pratica per procurarsi le nostre tecnologie e proprietà intellettuali, danneggiando la nostra sicurezza nazionale e peggiorando gli squilibri commerciali». La volontà di colpire proprio «50 miliardi di prodotti ad alto contenuto tecnologico» punta a contrastare il piano chiamato Made in China 2025 e sostenuto da Xi Jinping all' ultimo congresso del Partito comunista cinese. Si tratta - ricorda la dichiarazione della Casa Bianca - del «piano strategico per dominare le industrie ad alta tecnologia, danneggiando la crescita americana». Questo passaggio conferma quanto l' America prenda sul serio il programma Made in China Lungi dall' assomigliare ai "piani quinquennali" cinesi o sovietici della gestione comunista, questo progetto è considerato da molti esperti americani come una sofisticata politica industriale che usa tutte le leve del potere pubblico - dagli investimenti nella ricerca alla formazione universitaria - per trasformare l' economia della Repubblica Popolare in una sorta di " Singapore al centuplo". Accelerando quindi lo spostamento di risorse a favore di settori avanzati, e la metamorfosi della Cina da " fabbrica del pianeta" a " laboratorio del pianeta". In alcuni settori come l' intelligenza artificiale molti osservatori americani sono convinti che la Cina abbia già agganciato e forse superato gli Stati Uniti. In altri come la biogenetica i ricercatori cinesi hanno il vantaggio di subire minori restrizioni di natura etica. L' offensiva protezionista di Trump mira al cuore di questo progetto. L' obiettivo dei dazi americani non è più soltanto quello di raddrizzare gli squilibri commerciali bilaterali, ma anche di contrastare il sorpasso tecnologico cinese prima che sia troppo tardi. In questo senso la Cina viene vista come un grande Giappone anni Ottanta, con la variante che non si tratta di un' alleata militare degli Stati Uniti. Pechino reagirà colpo su colpo, mancano solo i dettagli per completare la lista di 659 prodotti made in Usa a cui imporre una tariffa del 25%. Di solito il governo cinese cerca di massimizzare il danno politico, colpendo in particolare le esportazioni cerealicole e di soia dagli Stati Uniti, cioè i collegi elettorali degli agricoltori che votano repubblicano. Ci sono dei limiti però alla capacità cinese di reagire. Intanto, in molti settori i dazi cinesi sono già da tempo al 25%, cioè in tempi normali sono identici a quei " superdazi" di Trump. Inoltre in una spirale delle ritorsioni ha più da perdere chi esporta di più, cioè la Cina. RIPRODUZIONE RISERVATA I prodotti scelti dimostrano quanto gli Stati Uniti temano l' evoluzione industriale in atto nel Paese asiatico. FEDERICO RAMPINI

9 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 16/06/2018 Pagina 13 Foglio 1

10 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 16/06/2018 Pagina 15 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-15 RASSEGNA STAMPA 18-06-15 I TIMORI DI BRUXELLES, IL CETA PUO' SALTARE SE L'ITALIA NON RATIFICA L'ACCORDO COL CANADA La Stampa ed. Alessandria 18-06-15 L'ITALIA VERSO IL NO ALLA RATIFICA DELL'ACCORDO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 19-01-19 RASSEGNA STAMPA 19-01-18 CEREALI, CRESCE L IMPORT NEI PRIMI 10 MESI- +1,7% LE QUANTITÀ E +2,8% I VALORI Agrisole 19-01-18 CEREALI. IMPORT AL +1,7% ED EXPORT AL -11,2% (MA -1,8% IN VALORE): ECCO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-11-01 RASSEGNA STAMPA COMMERCIO, AVANTI TUTTA COI DAZI MA USA E CINA TRATTANO (A FARI SPENTI) UN ACCORDO ENTRO L ANNO Agrisole CORTE CONTI UE, SUGGERIMENTI SUI FONDI EUROPEI Agrapress SOIA, INDIVIDUATI

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) Nel periodo gennaio-febbraio 2019, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana è stato pari a 518 milioni di euro. Il disavanzo commerciale,

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-03 RASSEGNA STAMPA 18-06-02 FONDI UE, SULL'AGRICOLTURA A RISCHIO 2,7 MILIARDI Repubblica 18-06-02 QUESTA DONNA UCCIDERA' L AGRICOLTURA? Risoitaliano 18-06-03 LA LUNGA MARCIA AMERICANA PER L'OGM SULLE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-09 RASSEGNA STAMPA 18-08-09 VERSO UN INASPRIMENTO DEI DAZI USA-CINA- A RISCHIO ALIMENTI PER 200 MILIARDI DI DOLLARI Agrisole 18-08-09 CALDO E SICCITÀ IPOTECANO IL RACCOLTO DI MAIS IN TUTTO IL NORD

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Roma, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO L analisi degli ultimi nove anni relativa al commercio estero in provincia di Biella, evidenza un andamento delle esportazioni caratterizzato da un periodo di forte crescita dal

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO La persistente congiuntura internazionale negativa ha influito, anche quest anno, sul commercio estero del distretto biellese. Nel 2003 il volume degli scambi oltre confine si è

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2002 il commercio estero della provincia di Biella ha registrato una diminuzione del 5,9% portandosi a 1.500 milioni di euro, anche a causa della congiuntura economica internazionale

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-12-21 RASSEGNA STAMPA CEREALI - SBLOCCATI GLI AIUTI PER I CONTRATTI DI FILIERA, IL MIPAAFT STANZIA ALTRI 20 MILIONI GRANO E PASTA. STANZIATI 20 MILIONI DI EURO PER CONTRATTI DI FILIERA. CENTINAIO: LAVORO

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA

COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA 9 LUGLIO 2018 COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA Introduzione La decisione

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 I numeri del 2018 825 mila le aziende agricole 1,170 milioni di ettari 4056 i frantoi attivi 175 mila tonnellate la

Dettagli

Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro»

Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro» Page 1 of 6 Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro» Di Lorenzo Tosi 19 giugno 2018 La stretta di mano tra il ministro Centinaio e il Commissario

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO Dal 2000 ad oggi (2017) 1 La popolazione Canadese è passata da 30,8 milioni a 36,7 milioni. Una crescita del 19%. Il Prodotto Interno lordo è passato da 742,3 miliardi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica Crescita dell export di vino italiano nel mondo (indice 8=) Export italiano di vino per area geografica (var.% su valori in euro; 18) 19 17 1 189,2 168,9 13, 7% 1% 13 126,6 3% 1 9 7 8 9 11 12 13 14 1 16

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 3-2010 in collaborazione con GRANO TENERO i prezzi del grano, soprattutto estero, in funzione delle continue tendenze ribassiste che negli ultimi giorni si sono susseguite nell Ue e nel Mondo.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-28 RASSEGNA STAMPA 18-04-27 BAYER, ACCORDO DA 1,7 MILIARDI PER CEDERE A BASF NUOVE ATTIVITÀ SU AGRICOLTURA DIGITALE E SEMENTI Agrisole Il Sole 24 Ore 18-04-27 RISO. CRESCITA RECORD PER I RACCOLTI

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-15 RASSEGNA STAMPA 18-09-14 L'UE PROLUNGA LE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA FINO AL 15 MARZO 2019 Agrapress 18-09-14 COMMERCIO, PRESSING DEGLI USA SULL EUROPA- LE CONCESSIONI SU SOIA E CARNI NON BASTANO

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 7 Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Grazie all ultima pubblicazione dell indice dei prezzi della FAO è possibile avere un immagine completa e riassuntiva dell andamento dei prezzi mondiali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Dicembre 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2017 PREZZI FERMI NEL

Dettagli

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FOCUS: L ARGENTINA Il FAPRI 2006 (Food and Agricultural Policy Research Institute degli Stati Uniti) World Agricultural Outlook si pone come un efficace strumento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 21/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2018 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Nei primi tre mesi del 2018 le vendite

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-12-07 RASSEGNA STAMPA 18-12-06 CEREALI - RALLENTA LA PRODUZIONE GLOBALE 2018 MENTRE CRESCONO CONSUMI E USI INDUSTRIALI Agrisole 18-12-06 FRUMENTO - PREVISTA IN LIEVE AUMENTO LA PRODUZIONE DEL 2018 CommoditiesTrading

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Ogm, rimborso da 1,5 mln per contaminazione campi

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Ogm, rimborso da 1,5 mln per contaminazione campi rassegnastampa quotidiana 8 febbraio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Ogm, rimborso da 1,5 mln per contaminazione campi agricoltura CORRIERE DELLA SERA La Federconsorzi, 19 anni dopo, un cavillo

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 ESPORTAZIONI: BIELLA CRESCE DELLO 0,7% MENTRE VERCELLI CALA DELL'1,7% Nel primo trimestre del 2016 le

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013 Notizie in primo piano Grano Modeste variazioni dei dati della stagione conclusa con una

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017 IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO PER IL COMITATO DI PRODOTTO DELL ORGANISMO INTERPROFESSIONALE «ORTOFRUTTA ITALIA» 25 GENNAIO 2017 a cura di Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-12 RASSEGNA STAMPA 18-05-11 PREZZI. BMTI. GRANO DURO AD APRILE ANCORA IN CALO -1,4% Ansa 18-05-11 USDA- LA PRODUZIONE MONDIALE DI FRUMENTO RALLENTA DOPO CINQUE ANNI DI CRESCITA Agrisole Il Sole 24

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Luglio 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO GIUGNO 2018 LA CAMPAGNA 18/19 PARTE CON PREZZI IN (LIEVE) CALO RISPETTO ALL ESORDIO DELL

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale L Italia, nonostante la ridotta disponibilità di superficie coltivabile e la difficile morfologia territoriale, rispetto

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Prezzi di

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 NEL 1 SEMESTRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano una performance

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzione, consumi

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

LA RIFORMA FISCALE DI DONALD TRUMP

LA RIFORMA FISCALE DI DONALD TRUMP LA RIFORMA FISCALE DI DONALD TRUMP WWW.FORZAITALIAONLINE.IT EXECUTIVE SUMMARY Nella notte tra l uno e il due dicembre, il Senato americano ha approvato la legge di riforma del maxi taglio delle tasse proposta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica Istituto nazionale per il Commercio Estero Costa Rica Congiuntura Economica I motori dello sviluppo La Repubblica è stata costituita nel 1848 ed è la più antica del Centroamerica, la tradizione egualitaria

Dettagli

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Bologna, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione sotto controllo, condizioni finanziarie

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

27 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA

27 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA Romacereali, con la diretta partecipazione degli imprenditori della filiera cerealicola che operano sui mercati nazionali ed internazionali, è l appuntamento per aggiornare i consuntivi e le previsioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 13/2016

COMUNICATO STAMPA 13/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 13/2016 EXPORT: BIELLA CRESCE DELL 1% E VERCELLI CALA DEL 2,1% NEL PRIMO SEMESTRE 2016 Nei primi sei mesi dell

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 33/2016

COMUNICATO STAMPA 33/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 33/2016 EXPORT: NEL PERIODO GENNAIO-SETTEMBRE 2016 BIELLA CRESCE DEL 2,7% E VERCELLI DELLO 0,9% Nei primi nove

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli