RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA BAYER, ACCORDO DA 1,7 MILIARDI PER CEDERE A BASF NUOVE ATTIVITÀ SU AGRICOLTURA DIGITALE E SEMENTI Agrisole Il Sole 24 Ore RISO. CRESCITA RECORD PER I RACCOLTI MONDIALI, CONTINUA LA RIPRESA DELLE QUOTAZIONI IN ITALIA Agrisole Il Sole 24 Ore SUI TAGLI AL BILANCIO UE SCENDE IN CAMPO L ASSE AGRICOLO FRANCO-TEDESCO Agrisole Il Sole 24 Ore MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore

2 Bayer, accordo da 1,7 miliardi per cedere a Basf nuove attività su agricoltura digitale e sementi Alessio Romeo Per ottenere il via libera Ue all acquisizione di Monsanto, il gruppo di Leverkusen ha annunciato la dismissione di un business da 745 milioni l anno, oltre all intera attività nel settore sementiero Come promesso all Antitrust europeo per ottenere il via libera all acquisizione dell americana Monsanto, Bayer cederà a Basf, oltre alle divisioni per la ricerca sulle colture già previste dalla trattativa iniziale, anche nuove attività legate al trattamento delle sementi e alle piattaforme di agricoltura digitale. Un business che nel 2017 ha prodotto ricavi per 745 milioni. L'accordo include il trasferimenti di addetti. Baumann: rispettiamo gli impegni presi «Con questa mossa, stiamo attuando i corrispondenti impegni presi alla Commissione europea e alle altre autorità di regolamentazione per consentire il successo della chiusura dell'acquisizione di Monsanto», ha spiegato Werner

3 Baumann, presidente del consiglio di amministrazione di Bayer. «Siamo contenti ha aggiunto di aver trovato in Basf un acquirente forte anche per queste aziende, che continuerà a soddisfare le esigenze dei coltivatori e offrirà ai nostri dipendenti prospettive a lungo termine». L'operazione è soggetta ad approvazione regolamentare così come la conclusione positiva dell'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer. Le aziende coinvolte nella cessione comprendono in particolare il business globale dei semi per ortaggi, alcuni prodotti per il trattamento delle sementi, la piattaforma di ricerca per gli ibridi di grano e alcuni erbicidi a base di glifosato in Europa che sono prevalentemente utilizzati nelle applicazioni industriali. Closing entro il secondo trimestre 2018 Il nuovo accordo prevede inoltre il trasferimento di tre progetti di ricerca nel campo degli erbicidi ad ampio spettro e delle piattaforme di agricoltura digitale di Bayer. In cambio, Bayer riceverà una speciale licenza per l'utilizzo di alcune applicazioni di agricoltura digitale. «Siamo molto grati ai nostri dipendenti che hanno avuto un ruolo chiave nel successo di queste aziende nel corso degli anni», ha detto ancora Baumann. «Con questa squadra così forte, sono certo che Basf sarà in grado di produrre ulteriore innovazione e crescita per queste aziende». Il gruppo di Leverkusen ha confermato infine che sta continuando a lavorare con le autorità competenti per chiudere l'acquisizione di Monsanto nel secondo trimestre del 2018: «Bayer continuerà a detenere, gestire e mantenere queste attività fino alla chiusura della cessione». Dopo la chiusura dell'acquisizione di Monsanto, Bayer resterà comunque attiva nell'ambito dei business oggetto della nuove cessione attraverso programmi, prodotti e offerte della Monsanto.

4 Sui tagli al bilancio Ue scende in campo l asse agricolo franco-tedesco A.R. Le due principali associazioni di categoria chiedono a Macron e Merkel di bloccare la proposta della Commissione sul budget post 2020 che prevede una riduzione delle spese agricole di oltre il 5% Un intervento immediato e diretto sulla Commissione europea per bloccare la proposta di riduzione delle spese destinate all'agricoltura. È la richiesta avanzata nei giorni scorsi al presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, e alla cancelliera tedesca, Angela Merkel, in una lettera congiunta a firma dei leader delle principali organizzazioni professionali di Francia, la potente Fnsea, e Germania (Dwb). Tagli insostenibili per il settore Sollecitiamo il vostro intervento, si legge nella lettera, «per mantenere il bilancio della Pac stabile a prezzi costanti» nel prossimo periodo di programmazione. Perché il taglio delle spese agricole «non potrebbe essere assorbito, senza rimettere in causa la vitalità economica delle zone rurali e delle nostre imprese».

5 I rischi per l Italia Alla base dell'iniziativa delle organizzazioni agricole dei due Stati membri, c'è la proposta che la Commissione presenterà il 2 maggio sul quadro finanziario dell'unione per il periodo Stando alle indiscrezioni che sono circolate, verrà proposta una riduzione delle spese per la Pac di 5-6 punti percentuali rispetto all'attuale dotazione fino al 2020 (circa 420 miliardi in tutto). Non solo: i fondi non sarebbero rivalutati annualmente per tener conto dell'inflazione. Pertanto, la diminuzione risulterebbe maggiore in termini reali e potrebbe raggiungere il 20 per cento. Un taglio da distribuire poi tra i singoli partner con l Italia che rischia ulteriori penalizzazioni con il completamento del processo di convergenza esterna degli aiuti. La Commissione è comunque orientata a proporre un sistema di degressività dei pagamenti in funzione della dimensione aziendale. L aumento dei contributi nazionali È opportuno ricordare come, tutto sommato, anche come la prevista riduzione del 5-6 per cento (e anche del 20 in termini reali), se confermata, sarebbe comunque sensibilmente inferiore alle ipotesi di cui la Commissione ha discusso nei mesi scorsi, e che prevedevano anche uno scenario con tagli fino al 30 per cento. La diminuzione più contenuta del previsto è legata all'aumento che dovrebbe essere proposto dei trasferimenti, nell'ordine di un miliardo di euro, dagli Stati membri al bilancio di Bruxelles. Le divisioni tra Nord e Sud Dopo le proposte della Commissione, partirà un lungo e difficile negoziato in seno al Consiglio. Le decisioni dovranno essere prese all'unanimità. Un fronte di Stati membri dell'europa del Nord ha già fatto sapere di essere contrario all'aumento dei trasferimenti alle finanze della Unione. Senza un aumento della capacità di spesa della Ue, la riduzione del budget dovrà essere necessariamente maggiore, vista l'esigenza di coprire il buco di bilancio (circa 12 miliardi l'anno) dovuto alla Brexit, e quella di finanziare allo stesso tempo nuove iniziative in ambito europeo (dalla difesa all'immigrazione fino al rafforzamento dell'eurozona). Complessivamente, stando alle cifre circolate finora, per far quadrare i conti servono almeno 24 miliardi.

6 Riso: crescita record per i raccolti mondiali, continua la ripresa delle quotazioni in It... Pagina 1 di 2 28/04/2018 Stampa Chiudi 26 Apr 2018 Riso: crescita record per i raccolti mondiali, continua la ripresa delle quotazioni in Italia Lorenzo Ferri L'Usda, il dipartimento dell'agricoltura americano, ha alzato l'asticella dei raccolti mondiali di riso per la campagna , stimando nel Rice Outlook di aprile un nuovo record di 487,5 milioni di tonnellate. Sia in Cina che in India, dove si concentra un terzo dell'output mondiale, gli analisti confermano una crescita della produzione rispetto alla scorsa stagione, con incrementi attesi anche in Tailandia, Vietnam, Indonesia e Filippine (tra i big l'unico in controtendenza è il Bangladesh dove è atteso un calo di circa il 6% sulla scorsa campagna). Massimo di sempre, nei prospetti dell'usda, anche per l'interscambio globale, indicato a 48,6 milioni di tonnellate, con prospettive ancora più favorevoli, rispetto alle valutazioni di marzo, per le esportazioni di risi indiani. Per quanto attiene agli stock, le previsioni attestano a 144,4 milioni di tonnellate i volumi di fine campagna, secondo record storico assoluto, con due terzi delle scorte mondiali in mani cinesi. L'aumento delle giacenze, stimato in oltre il 5% su base annua, incorpora anche la previsione di una lieve contrazione dei consumi globali, valutati poco al di sopra dei 480 milioni di tonnellate. Migliora la situazione in Italia In Italia, intanto, l'ente Risi nel suo ultimo market report conferma un miglioramento del quadro congiunturale, con prezzi in deciso recupero per le varietà Indica e in lenta ripresa per Arborio e Carnaroli, dopo una prolungata fase negativa. I trasferimenti di risone ai centri di lavorazione industriali registrano nel bilancio da inizio campagna un più 12% sulla scorsa annata, mostrando un'accelerazione dei ritmi settimanali di consegna che aprono una prospettiva più favorevole sullo smaltimento delle giacenze. Se i conferimenti alle riserie manterranno questo passo si arriverà a fine campagna con magazzini meno ingolfati, dopo due anni di stock sovrabbondanti. Scenario che prefigura un mercato più fluido già a partire dal prossimo autunno, con possibili sviluppi positivi anche sul versante dei prezzi. Intanto, avanza a passo deciso l'export di riso italiano (+27% anno su anno in base al rilascio dei titoli), mentre le importazioni Ue dai Pma (Paesi meno avanzati, che godono di un regime tax free nell'unione europea) hanno segnato una contrazione del 5%, con un meno 15% dalla Cambogia. L'insieme di questi elementi potrà in qualche modo contribuire ad alzare il grado di fiducia tra gli operatori. Gli umori, considerato il forte calo dei prezzi delle varietà Japonica (risi destinati prevalentemente al mercato interno), non avevano dato finora segni di miglioramento, con le quotazioni di Arborio, Volano e Carnaroli che restano sotto i livelli dell'anno scorso di un buon 13%.

7 Data Pagina Foglio Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 27/04/

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 16 Dicembre 2016 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2015/2016 2 Campagna 2015-2016 Volume della produzione 2015

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 19-01-19 RASSEGNA STAMPA 19-01-18 CEREALI, CRESCE L IMPORT NEI PRIMI 10 MESI- +1,7% LE QUANTITÀ E +2,8% I VALORI Agrisole 19-01-18 CEREALI. IMPORT AL +1,7% ED EXPORT AL -11,2% (MA -1,8% IN VALORE): ECCO

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 12 agosto 211 Giugno 211 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno 211 si registra un calo congiunturale per entrambi i flussi: più marcato per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-,8%). La contrazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-03 RASSEGNA STAMPA 18-06-02 FONDI UE, SULL'AGRICOLTURA A RISCHIO 2,7 MILIARDI Repubblica 18-06-02 QUESTA DONNA UCCIDERA' L AGRICOLTURA? Risoitaliano 18-06-03 LA LUNGA MARCIA AMERICANA PER L'OGM SULLE

Dettagli

Situazione di mercato Consulta risicola. 6 novembre 2017 Palazzo delle Stelline - Milano

Situazione di mercato Consulta risicola. 6 novembre 2017 Palazzo delle Stelline - Milano Situazione di mercato Consulta risicola 6 novembre 2017 Palazzo delle Stelline - Milano MERCATO ITALIANO Campagna 2016/2017 Prezzi risoni in /t Selenio/Centauro (riso Tondo) Riso Lungo A da parboiled 450

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 12 Dicembre 2018 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2017/2018 2 Campagna 2017-2018 Volume della produzione 2017

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-15 RASSEGNA STAMPA 18-06-15 I TIMORI DI BRUXELLES, IL CETA PUO' SALTARE SE L'ITALIA NON RATIFICA L'ACCORDO COL CANADA La Stampa ed. Alessandria 18-06-15 L'ITALIA VERSO IL NO ALLA RATIFICA DELL'ACCORDO

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 15 luglio 211 Maggio 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di maggio 211 si registra una variazione congiunturale lievemente positiva (+,1%) dell export e di poco negativa (-,3%) dell import. Queste dinamiche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-12- 09 RASSEGNA STAMPA 17-12- 08 ACCORDO TRA COMMISSIONE UE, PARLAMENTO E CONSIGLIO PER MISURE DI DIFESA COMMERCIALE agrapress 17-12- 08 RINASCERA' IL RISO LUMBARD risoitaliano 17-12- 08 SALGONO GLI

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura Bayer, impegno a 360 per l agricoltura informatoreagrario.it Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell agricoltura

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 25 febbraio 213 Gennaio 213 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A gennaio 213, rispetto a dicembre 212, entrambi i flussi commerciali presentano un incremento, più marcato per le esportazioni

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-11-01 RASSEGNA STAMPA COMMERCIO, AVANTI TUTTA COI DAZI MA USA E CINA TRATTANO (A FARI SPENTI) UN ACCORDO ENTRO L ANNO Agrisole CORTE CONTI UE, SUGGERIMENTI SUI FONDI EUROPEI Agrapress SOIA, INDIVIDUATI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-04 RASSEGNA STAMPA 18-05-03 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-05-03 CEREALI, IN CALO RACCOLTI MONDIALI E STOCK 2019 MA L OFFERTA RESTA VICINA AI MASSIMI STORICI Agrisole-Il Sole 24 Ore 18-05-03 FAO. PREZZI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 18-07-31 GOVERNO- CONTE, LE SANZIONI ALLA RUSSIA NON POSSONO COSTITUIRE UN FINE MA IRRIMOVIBILI DALL'OGGI AL DOMANI Agrapress 18-07-31 CRIF RATINGS- TASSI DI DEFAULT IN CALO, LE IMPRESE

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 settembre 211 Luglio 211 COMMERCIO CON L ESTERO A luglio 211 si registrano incrementi congiunturali per entrambi i flussi: +1,6% per le importazioni e +1% per le esportazioni. L aumento dell import

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 9 Agosto 212 Giugno 212 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno, rispetto al mese precedente, si rileva una flessione per entrambi i flussi, più accentuata per l import (-5,3%) rispetto all export (-1,%). La diminuzione

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 23 Maggio 214 Aprile 214 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE Ad aprile 214 le esportazioni sono in lieve contrazione rispetto al mese precedente (-,2%) mentre le importazioni sono in crescita

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Ottobre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SETTEMBRE 2018 MERCATO STAGNANTE E PREZZI INVARIATI Un mercato statico, segnato da una

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso Situazione di mercato ROMA 25 Gennaio 2017 MERCATO MONDIALE MERCATO UNIONE EUROPEA CAMPAGNA 2016/2017 Risone tal quale 13.038 32.141 Risone

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 ESPORTAZIONI: BIELLA CRESCE DELLO 0,7% MENTRE VERCELLI CALA DELL'1,7% Nel primo trimestre del 2016 le

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Situazione di mercato e bilanci di collocamento. Consulta risicola Castello d Agogna 6 dicembre 2018

Situazione di mercato e bilanci di collocamento. Consulta risicola Castello d Agogna 6 dicembre 2018 Situazione di mercato e bilanci di collocamento Consulta risicola Castello d Agogna 6 dicembre 2018 Bilancio di collocamento consuntivo Campagna 2017/2018 Disponibilità vendibile 2017/2018 consuntivo provvisorio

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 ottobre 014 Agosto 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, ad agosto 014 si rileva un aumento delle esportazioni (+1,1%) e una diminuzione delle importazioni (-0,4%). L aumento congiunturale

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Giugno 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MAGGIO 2018 LA CAMPAGNA 17/18 SI CHIUDE REGISTRANDO PREZZI IN ULTERIORE CALO A MAGGIO.

Dettagli

AGOSTO 2015 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

AGOSTO 2015 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 214 Febbraio 214 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a febbraio 214 si rileva una flessione per entrambi i flussi commerciali, più intensa per l export (-,9%) rispetto all import

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 febbraio 2012 Dicembre 2011 COMMERCIO CON L ESTERO A dicembre si registra un aumento congiunturale delle esportazioni pari al 4,2%, superiore per i mercati extra Ue (+5,6%) rispetto a quelli Ue (+3%).

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 25 febbraio 214 Gennaio 214 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A gennaio 214 entrambi i flussi commerciali presentano una diminuzione rispetto al mese precedente, più marcata per le importazioni

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 015 Febbraio 015 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a febbraio 015 si rileva una crescita per entrambi i flussi commerciali con l estero, più ampia per le esportazioni (+,5%)

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016 Situazione di mercato del riso 31 Ottobre 2016 MERCATO ITALIANO Campagna 2015/2016 Consegne verso UE (da Settembre 15 a Luglio 16) In calo di circa 30.000 tonnellate [-32.264 t (-13%) sul Lungo B] CAMPAGNA

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 luglio 014 Maggio 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a maggio 014 si rileva una crescita sia per le esportazioni (+,%) sia per le importazioni (+3,%). L aumento congiunturale dell

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 maggio 2011 Marzo 2011 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di marzo 2011 si registra un aumento congiunturale dell 1,7% per l export e più che doppio per l import (+3,9%). La crescita congiunturale delle

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Giugno» settimana n. 22/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2016

Dettagli

Martedì 11 SETTEMBRE 2018

Martedì 11 SETTEMBRE 2018 quotidianosanità.it Martedì 11 SETTEMBRE 2018 Farmaci: import ed export in crescita costante nell Ue tra il 2002 e il 2017. Partner principali Usa e Svizzera. Italia a metà classifica Analisi Eurostat

Dettagli

Maggio 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Maggio 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Maggio 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. in collaborazione

Dettagli

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 17 aprile 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Il

Dettagli

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA 623 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA ANSA Anticipo delle previsioni del World Economic Outlook di ottobre 2013 26 settembre 2013 a cura di Renato

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 18 marzo 214 Gennaio 214 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a gennaio 214 si rileva una flessione per entrambi i flussi commerciali: -1,6% per l import e -1,5% per l export. La diminuzione

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

Ambasciata d Italia Zagabria

Ambasciata d Italia Zagabria Ambasciata d Italia Zagabria CROAZIA. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI 2018 Anche nel 2018 è continuata la fase di espansione dell'economia croata, in atto dal IV trimestre del 2014. Il PIL è cresciuto

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 Settembre 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 il PIL croato continua a subire contrazioni: il calo per tutto il 2013 è stimato all 1%, per il primo

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 Ottobre 215 Agosto 215 COMMERCIO CON L ESTERO Ad agosto 215, mese dell anno con i più bassi volumi di interscambio, esportazioni (-3,6%) e importazioni (-2,6%) mostrano un calo congiunturale. Il calo

Dettagli

Novembre 11 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Novembre 11 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Novembre 11 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. in collaborazione

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 25 marzo 214 Febbraio 214 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A febbraio 214 le esportazioni sono in calo rispetto al mese precedente (-2,%) mentre le importazioni crescono (+1,7%). La flessione

Dettagli

IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014

IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014 II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014 IN SINTESI Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 Le prime proiezioni dell International Grains Council (IGC) per la campagna di commercializzazione 2014/15 indicano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE 2011 Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010) Ebitda 120,3 milioni (117,5 mln nel 1 semestre 2010) Ebitda margin al 14,5% (14,3% nel 1 semestre

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000. SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre. Gentili Signore e Signori, 13 settembre nel primo semestre del l andamento economico del gruppo KM Europa

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-10 RASSEGNA STAMPA 18-08-09 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-08-09 FRUMENTO TENERO- ITALMOPA, CONTRAZIONE RACCOLTI DETERMINA DIFFICOLTA' APPROVVIGIONAMENTO PER INDUSTRIA MOLITORIA Agrapress 18-08-10 CALDO

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 18 marzo 015 Gennaio 015 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a gennaio 015 si rileva una flessione per l export (-,5%) e un aumento per l import (+1,0%). La diminuzione congiunturale dell

Dettagli

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio marzo 2015 (fonte: INPS) Nel primo trimestre 2015 aumentano, rispetto al corrispondente periodo del 2014, le

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio marzo 2015 (fonte: INPS) Nel primo trimestre 2015 aumentano, rispetto al corrispondente periodo del 2014, le OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio marzo 2015 (fonte: INPS) Nel primo trimestre 2015 aumentano, rispetto al corrispondente periodo del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+91.277), mentre diminuiscono

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-12-21 RASSEGNA STAMPA CEREALI - SBLOCCATI GLI AIUTI PER I CONTRATTI DI FILIERA, IL MIPAAFT STANZIA ALTRI 20 MILIONI GRANO E PASTA. STANZIATI 20 MILIONI DI EURO PER CONTRATTI DI FILIERA. CENTINAIO: LAVORO

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE Novembre 1 Ottobre 1 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A ottobre 1, rispetto al mese precedente, sia le esportazioni sia le importazioni sono in diminuzione (-1,% per entrambi i flussi).

Dettagli

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6 Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli