RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA NOTIZIE DA AGRAPRESS FRUMENTO TENERO- ITALMOPA, CONTRAZIONE RACCOLTI DETERMINA DIFFICOLTA' APPROVVIGIONAMENTO PER INDUSTRIA MOLITORIA Agrapress CALDO E SICCITÀ IPOTECANO IL RACCOLTO DI MAIS IN TUTTO IL NORD DELL EUROPA Agrisole GRANO, PREZZI IN RIALZO DOPO LA CRISI DEL E' UN'ANNATA POSITIVA La Stampa LE SANZIONI USA A MOSCA FANNO CROLLARE IL RUBLO La Stampa

2 "LE MONDE": DWAYNE JOHNSON, L'UOMO CHE HA MESSO SOTTO ACCUSA MONSANTO parigi, (agra press) - "le monde" dedica un articolo a dwayne JOHNSON, un americano di 46 anni che ha fatto causa alla monsanto, ritenendo gli erbicidi roundup e ranger pro prodotti dalla multinazionale e il loro principio attivo, il glifosato, responsabili del cancro terminale che gli e' stato diagnosticato nel dopo un mese di dibattito - racconta il quotidiano francese - i dodici giurati si sono riuniti mercoledi' 8 agosto in camera di consiglio per deliberare. dovranno rispondere a tre domande: roundup, ranger pro e il glifosato sono cancerogeni? monsanto ha cercato di nascondere i rischi connessi all'uso di questi erbicidi ai consumatori e alle agenzie internazionali di regolamentazione? quanto deve pagare per il danno al denunciante e alla sua famiglia? JOHNSON per due anni ha spruzzato regolarmente centinaia di litri di roundup e ranger pro, in quanto "responsabile del controllo dei parassiti" di animali e piante per motivi scolastici a benicia, una piccola citta' della california, a nord-ovest di san francisco. 09:08:18/11:04 ASSICURAZIONI AGEVOLATE: ASNACODI APPREZZA RISULTATI DEL LAVORO SVOLTO CON MIPAAF, AGEA E ISMEA roma, (agra press) - asnacodi esprime apprezzamento per i risultati ottenuti al termine di questi ultimi mesi di intenso lavoro con mipaaf, agea e ismea che hanno consentito - sottolinea l associazione commentando il comunicato del mipaaft - questo importante lotto di pagamenti e che soprattutto fanno si che si possa proseguire con l'erogazione di quanto elencato dal comunicato del ministero, permettendo agli agricoltori di ottenere cio' che e' loro dovuto e di evitare il disimpegno di risorse comunitarie. 09:08:18/15:50

3 FRUMENTO TENERO: ITALMOPA, CONTRAZIONE RACCOLTI DETERMINA DIFFICOLTA' APPROVVIGIONAMENTO PER INDUSTRIA MOLITORIA roma, (agra press) - "a seguito delle condizioni climatiche sfavorevoli verificatesi, nel corso degli ultimi mesi, nell'europa del nord e nell'europa centrale, la produzione europea di frumento tenero registra, nel 2018, una forte contrazione dei volumi produttivi", rende noto italmopa-associazione industriali mugnai d'italia in un comunicato. "il raccolto nazionale, anche esso in riduzione, presenta inoltre alcune criticita' riconducibili a problemi di natura sanitaria che hanno investito alcune aree produttive in particolare nel nord ovest e nel centro italia", prosegue il comunicato. "tali problemi contribuiscono ad accentuare il deficit quantitativo, peraltro di natura strutturale, del raccolto nazionale rispetto alle esigenze dell'industria molitoria, tenuto conto che una parte del raccolto non potra' essere destinata all'alimentazione umana", sottolinea giorgio AGUGIARO, presidente della sezione molini a frumento tenero di italmopa. "complessivamente stiamo assistendo, per via della riduzione dei raccolti comunitari e internazionali, ad un incremento delle quotazioni del frumento tenero che hanno raggiunto, sui mercati a termine, il livello piu' elevato degli ultimi 5 anni", prosegue AGUGIARO. "la nostra maggiore preoccupazione, tuttavia, risiede nelle crescenti difficolta' dei molini ad approvvigionarsi in materia prima frumento tenero tenuto conto che si stanno manifestando allarmanti fenomeni di ritenzione, sia all'estero, sia in italia, nell'attesa di possibili ulteriori incrementi delle quotazioni della materia prima", spiega AGUGIARO, che aggiunge: "questi fenomeni acuiscono le difficolta' dell'industria nel programmare correttamente l'acquisto della materia prima frumento e la vendita del prodotto trasformato farina, determinando in tal modo forti squilibri in tutta la filiera". "la nostra associazione continuera' ovviamente a monitorare con la massima attenzione l'evoluzione della situazione tenuto conto che il corretto e costante approvvigionamento in frumento tenero nelle quantita' e nelle qualita' richieste dall'industria molitoria costituisce una priorita' assoluta per il nostro comparto", afferma AGUGIARO. "nel 2017, l'industria molitoria italiana a frumento tenero ha prodotto circa 4 milioni di tonnellate di farine di frumento tenero destinate essenzialmente alla panificazione ( tonnellate), all'industria dolciaria ( tonnellate) e alla produzione di pizza ( tonnellate), conclude il comunicato. 09:08:18/11:17

4 Caldo e siccità ipotecano il raccolto di mais in tutto il Nord dell Europa L.F. In Francia la prima stima del ministero dell'agricoltura preannuncia un taglio del 10% su base annua. La Commissione europea si attende un calo del 3% a livello Ue, ma c'è chi vede ancora più nero Caldo torrido e siccità, fattori che hanno già segnato quest'anno le sorti produttive del frumento, stanno mettendo a dura prova anche il raccolto di granoturco europeo. Le notizie al di là delle Alpi non sono positive. E se le cose non stanno andando per il verso giusto nelle campagne francesi, più a Nord, dove lo stress idrico sta avendo effetti ancora più devastanti, il bilancio di fine estate sarà anche peggiore. La prima stima fornita da Agreste, braccio statistico del ministero dell'agricoltura di Parigi, annuncia un taglio del 10%, in previsione di un raccolto di 12,8 milioni di tonnellate, contro i 14,3 milioni del Ma in rapporto alla media storica (ultimi cinque anni) la produzione di mais nelle campagne d'oltralpe subirà una flessione ancora più accentuata, nell'ordine degli 11 punti percentuali. Le produzioni estive, - riferiscono gli esperti - dal mais al girasole, dalla soia alla barbabietola da zucchero, stanno subendo un duro colpo a causa delle alte temperature e delle ridotte precipitazioni. Per le colture non irrigate i potenziali di resa sono ormai compromessi. A malapena - spiega ancora il ministero dell'agricoltura - si andrà oltre le 9 tonnellate per ettaro nella media nazionale, dopo che l'anno scorso fu superata per il granoturco la soglia delle 10 tonnellate. La perdita di produttività basterebbe dunque a spiegare la proiezione negativa sul raccolto, considerando che al pari della scorsa stagione la Francia avrebbe investito in primavera poco meno di 1,4 milioni di ettari. Diversa la situazione in Italia, dove anche quest'anno sono andati persi altri ettari a mais. Gli analisti del Coceral, organismo europeo di rappresentanza del trade, ne conta 650mila, 20mila in meno rispetto a un anno fa. Una flessione - scrive la Cia (Confederazione italiana agricoltori) - che si aggiunge ai segni meno degli anni scorsi. Dal 2004 la produzione maidicola nazionale si è quasi dimezzata passando da più di 10 milioni di tonnellate a circa 6 milioni. Un vuoto colmato con un crescente ricorso al mais di importazione, ma con grave pregiudizio per tutto il comparto zootecnico. Quello della fuga dal granoturco è un fenomeno associato a diversi fattori: economici (crollo dei prezzi mondiali), politici (riforma della Pac e disaccoppiamento degli aiuti), sanitari (diffusione di micotossine). Va detto che se gli ettari si sono ulteriormente contratti, al contrario di quanto previsto in Francia, le

5 rese dovrebbero registrare in Italia un significativo rimbalzo, dopo il pessimo bilancio della scorsa campagna. Le proiezioni vedono alla portata di quest'anno un raccolto di 6,1 milioni di tonnellate, dai 5,8 milioni della passata stagione, ma il dato è tutto da confermare. Un più 5% che appare, tra l'altro, in netta controtendenza rispetto al 2,6% di riduzione preconizzato dalla Commissione europea nell'ue-28. A livello continentale la stima, aggiornata a fine luglio, ferma l'asticella a 63,7 milioni di tonnellate, dai 65,4 milioni di un anno fa (-2,6%). Bruxelles si mostra però più ottimista rispetto al consenso degli analisti che, seppure a fronte di una crescita frazionale delle superfici investite (8,4 milioni di ettari a livello dei Ventotto), sembra invece convergere verso quota 60 milioni, un livello che considera l'impatto decisamente peggiore della componente climatica sui rendimenti in campagna. Quanto al raccolto mondiale, l'international grains council ha mantenuto a fine luglio la stessa view di inizio estate, confermando un miliardo e 52 milioni di tonnellate, uno 0,8% in più rispetto all'ultima annata. Gli analisti britannici hanno nuovamente abbassato invece la stima sugli stock globali di mais, indicati adesso a 249 milioni di tonnellate (erano 253 milioni nei conteggi di giugno). La previsione considera un ulteriore deflusso dai magazzini cinesi e un forte calo delle scorte in Usa, attese ai minimi da sei anni. Balzo record, al contrario, per i consumi, stimati a un miliardo e 98 milioni di tonnellate, con sviluppi positivi anche per l'interscambio globale, a quota 155 milioni.

6 Data Pagina Foglio 10/08/ Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

7 Data Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 10/08/2018 Pagina 11 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-09 RASSEGNA STAMPA 18-08-09 VERSO UN INASPRIMENTO DEI DAZI USA-CINA- A RISCHIO ALIMENTI PER 200 MILIARDI DI DOLLARI Agrisole 18-08-09 CALDO E SICCITÀ IPOTECANO IL RACCOLTO DI MAIS IN TUTTO IL NORD

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Giugno 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MAGGIO 2018 LA CAMPAGNA 17/18 SI CHIUDE REGISTRANDO PREZZI IN ULTERIORE CALO A MAGGIO.

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Ottobre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SETTEMBRE 2018 MERCATO STAGNANTE E PREZZI INVARIATI Un mercato statico, segnato da una

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma. L ANNATA AGRARIA 2015 PRIME VALUTAZIONI Alessandro Censori Settore Economia, Mercato e Competitività Legnaro, 25 gennaio 2015 Andamento climatico L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Umberto Sacco Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d Italia Torino 15 febbraio 2011 Sommario 1. L Industria molitoria a frumento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2014 MERCATO NAZIONALE: IL MALTEMPO DURANTE LA RACCOLTA HA FORNITO SOSTEGNO AI PREZZI La

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Novembre» settimana n. 47/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.40/2015

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 19-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitario. Le ormai consuete difficoltà logistiche sia via camion che ferroviarie, le turbolenze sugli altri mercati e il timore

Dettagli

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA Lo scenario del mercato mondiale delle commodities Mipaaf, 13 settembre 2012 RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-11 RASSEGNA STAMPA CEREALI, BMTI, TENSIONI SU RACCOLTI IN EUROPA SPINGONO PREZZO GRANO TENERO ITALIANO. SEGNALI DI RIALZO ANCHE PER MAIS Agrapress GRANO- COLDIRETTI, BRUCIATO DAL CALDO 10% RACCOLTO

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale febbraio 2014 LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 25-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO prime battute nel centro. Al momento è presto per fare un bilancio della quantità e della qualità della produzione; sicuramente i primi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO forte tensione dovuto al susseguirsi di notizie sul rialzo dei prezzi a causa del non buon andamento della coltura all estero. Lo scenario

Dettagli

Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere

Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere Augusto Verlicchi Bologna, 24/09/2019 Terminate le trebbiature, per quanto riguarda il raccolto 2019 di cereali a paglia

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Dicembre 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2017 PREZZI FERMI NEL

Dettagli

Il mercato dei cereali nel medio periodo

Il mercato dei cereali nel medio periodo Il recente mercato dei cereali 7 novembre 214 Il mercato dei cereali nel medio periodo Dopo le rinnovate tensioni dei prezzi agricoli mondiali delle principali commodities registrate tra il 21 e i primi

Dettagli

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale La produzione nazionale dei principali settori agro-zootecnici presenta, di anno in anno, variazioni notevoli determinate da: - andamento

Dettagli

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine Mauro Bruni mbruni@areteonline.net 18 maggio 2017 Indice dell intervento 1. Fondamentali di mercato e prezzi 2. Previsioni di produzione in

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 3-2010 in collaborazione con GRANO TENERO i prezzi del grano, soprattutto estero, in funzione delle continue tendenze ribassiste che negli ultimi giorni si sono susseguite nell Ue e nel Mondo.

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

Frumento Duro: produzione, mercati e prezzi

Frumento Duro: produzione, mercati e prezzi Frumento Duro: produzione, mercati e prezzi Mauro Bruni Presidente Areté 24 settembre 2019 Sommario 1. Il mercato mondiale del grano duro 2. Il Grano duro in Italia 3. Conclusioni 2 Il mercato mondiale

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Marzo» settimana n. 9/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.9/2015

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-21 RASSEGNA STAMPA 18-08-20 PATRIOTTISMO IN ETICHETTA SU UN CIBO SU 4, VALE 6,3 MILIARDI Ansa 18-08-21 CEREALI CHICAGO- LA SOIA CONTINUA A SPERARE IN RIPRESA NEGOZIATI USA-CINA Radiocor 18-08-21

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato Romacereali è il tradizionale incontro tra gli imprenditori della filiera cerealicola, che operano sui mercati nazionali ed internazionali, per aggiornare i consuntivi e le previsioni nel passaggio dalla

Dettagli

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009) Obiettivo 20-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitari continuano a sospingere i prezzi al rialzo. Per quanto la domanda sia scarsa, i prezzi riflettono inoltre le difficoltà

Dettagli

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 7 Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, sale solo in agricoltura, unica ad assumere; Maltempo, Coldiretti, al Nord primavera più piovosa

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- DICEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: I PREZZI RIPRENDONO A SCENDERE La sostanziale stabilità registrata

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-04 RASSEGNA STAMPA 18-09-03 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-09-03 GLIFOSATO, LA GIUSTIZIA BRASILIANA CONFERMA L UTILIZZO DELL ERBICIDA IN AGRICOLTURA Agrisole 18-09-04 L'ARGENTINA PIANGE ANCORA. MACRI VARA

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Gennaio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2017 CHIUSURA DI 2017 ALL

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Luglio 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO GIUGNO 2018 LA CAMPAGNA 18/19 PARTE CON PREZZI IN (LIEVE) CALO RISPETTO ALL ESORDIO DELL

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEI RACCOLTI E DEI MERCATI CEREALICOLI 25 agosto 2014 A cura di Augusto Verlicchi - consulente ANB COOP

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEI RACCOLTI E DEI MERCATI CEREALICOLI 25 agosto 2014 A cura di Augusto Verlicchi - consulente ANB COOP Numero trentuno 25 agosto 2014 Flash sull'andamento dei mercati internazionali Riferimento 25 agosto 2014 Le buone rese dei raccolti, la necessità di fare spazio all'imminente arrivo del mais e la forte

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-09- 13 RASSEGNA STAMPA 17-09- 12 BUNGE ACQUISISCE IL 70% DEGLI OLI LODERS CROKLAAND PER 946 MILIONI DI DOLLARI radiocor 17-09- 12 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-09- 13 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 17-09-

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

La produzione mondiale

La produzione mondiale Dati Ismea, OI Pomodoro Nord Italia e OI Centro Sud Italia - agosto 2019 La produzione mondiale Nel 2018 i volumi mondiali di pomodoro destinato alla trasformazione sono stati pari a circa 34,8 milioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-12 RASSEGNA STAMPA 18-05-11 PREZZI. BMTI. GRANO DURO AD APRILE ANCORA IN CALO -1,4% Ansa 18-05-11 USDA- LA PRODUZIONE MONDIALE DI FRUMENTO RALLENTA DOPO CINQUE ANNI DI CRESCITA Agrisole Il Sole 24

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ

LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ www.ismea.it www.ismeamercati.it Siena - Febbraio 2017 1 LO SCENARIO INTERNAZIONALE www.ismea.it www.ismeamercati.it Var % 16/11 produzione Mln di tonnellate

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- NOVEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI STABILI A NOVEMBRE I prezzi all ingrosso del frumento

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale 30 gennaio 2013 1 1. Frumento Scenario mondiale Nella campagna

Dettagli

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI ANNATA AGRARIA 28/29 Federazione Provinciale Coldiretti Brescia PRODOTTO INTERNO LORDO DELL AGRICOLTURA BRESCIANA RIEPILOGO P.I.L. DELL'AGRICOLTURA BRESCIANA

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-03 RASSEGNA STAMPA 18-06-02 FONDI UE, SULL'AGRICOLTURA A RISCHIO 2,7 MILIARDI Repubblica 18-06-02 QUESTA DONNA UCCIDERA' L AGRICOLTURA? Risoitaliano 18-06-03 LA LUNGA MARCIA AMERICANA PER L'OGM SULLE

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 07 RASSEGNA STAMPA 17-08- 06 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-08- 07 IL DESERTO TRA CARDO E DECUMANO, LA CITTA' DELL'EXPO RIMASTA SOSPESA La Repubblica ed. Milano 17-08- 07 SICCITA', IL LAGO MAGGIORE PERDE

Dettagli

Mercato Il mercato delle grandi navi da trasportato ha sostenuto i noli marittimi il cui indice BDI si è accresciuto dell 11% sulla settimana

Mercato Il mercato delle grandi navi da trasportato ha sostenuto i noli marittimi il cui indice BDI si è accresciuto dell 11% sulla settimana Data 06.12.2017 SOMMARIO: 1. informazione sul mercato di frumento duro e tenero. 2. informazione sul mercato del mais 3. informazione sul mercato delle oleaginose Noli marittimi Mercato Il mercato delle

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Marzo» settimana n. 10/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.3/2016

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

27 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA

27 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA Romacereali, con la diretta partecipazione degli imprenditori della filiera cerealicola che operano sui mercati nazionali ed internazionali, è l appuntamento per aggiornare i consuntivi e le previsioni

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 40-2009 in collaborazione con GRANO TENERO da parte del consumo di approvvigionarsi per il nuovo anno. Il mercato nazionale, immerso nella realtà più ampia di quello comunitario, sembra ancora

Dettagli