MIELE E SALUTE 2007 Nona Edizione Elenco premiati Miele e Salute 2007 Categoria Acacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIELE E SALUTE 2007 Nona Edizione Elenco premiati Miele e Salute 2007 Categoria Acacia"

Transcript

1 Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Agosto/Settembre 2007 MIELE E SALUTE 2007 Nona Edizione Elenco premiati Miele e Salute 2007 Categoria Acacia 1 class.p.m.to Papini Valdinievole Enrico 1 class.p.m.to Maglia Lucca Tiziano 2 class. Zarri Mauro 1 class. 1 class. Attestato Attestato Categoria Tiglio Stefani Paolo Categoria Millefiori Moncini Giorgio Innocenti Fosco Cortesi Giancarlo Categoria Castagno Lucca Castelnuovo Magra 1 class. Signorini Evandro 2 class. Bartolomei Lucca p.m.to Carlo 2 class. Biagioni Garfagnana p.m.to Mirko 3 class. Zarri Mauro Attestato Innocenti Fosco Inoltre è stato attribuito un riconoscimento per un miele particolare alla Sig.ra Arrigoni Alessandra che si è contraddistinta con una produzione di miele monofora da Amorpha fruticosa L. (nome volgare falso indaco). Corso di Assaggiatori di primo livello GROSSETO: presso Consorzio Di Tutela Montecucco Centro Polifunzionale Le Scuole Via di Montecucco, Poggi del Sasso Cinignano (GROSSETO) novembre novembre La struttura permette anche il ristoro nella pausa pranzo prenotandosi al momento dell iscrizione presso la sede dell Associazione. Iscrizioni entro il: 30/10/07 Ai Soci verrà richiesto un contributo di 15,00. Il corso consiste in uno stage intensivo per un numero max di 25 partecipanti (per corso) con la finalità di fornire nozioni tese a migliorare la conoscenza sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e ad introdurre alla pratica sensoriale. Acacia PRODUZIONE 2007 Produzione incostante a seconda degli areali. Il forte anticipo della ripresa vegetativa a messo a disagio gli apicoltori che già avevano problemi a rimettersi dalla guerra condotta in autunno- inverno contro i patogeni dell alveare. Le fioriture di questa essenza sono state fortemente condizionate dal 1

2 suddetto anticipo di stagione che non ha permesso di avere un regime idrico soddisfacente nel terreno (quindi con scarsa produzione di nettare). la dove le cose sono andate meglio dal punto di vista idrico ci siamo ritrovati con una molteplicità di fioriture concomitanti ( o comunque molto ravvicinate tra loro) che ha deteriorato inevitabilmente la qualità del prodotto. In definitiva la produzione benché qualitativamente lasci a desiderare, quantitativamente si attesta intorno a valori relativi ad una annata medio-buona (produzioni medie di circa 30Kg/alveare). Il seguente articolo è tratto da Castagno Annata poco favorevole: le produzioni sono inferiori alla media e la contemporanea fioritura di altre piante non ha consentito una raccolta di miele in purezza, che spesso si presenta chiaro e più dolce della norma. I raccolti migliori sono stati alle quote più elevate. Nelle zone più alte della province di Biella e Novara la media è stata di kg/alveare, di poco inferiori (15-20 kg/alveare) nell'astigiano e nel Cuneese, anche se in quest'ultima provincia in alto si sono raggiunti anche i 30 kg/alveare. Praticamente nullo il raccolto nelle colline del Torinese e nel Roero: meglio più in alto, con medie di kg/alveare. Nell'appennino ligure il raccolto è andato da 10 a 25 kg/alveare. Più scarse le produzioni in Lombardia, con medie di circa 10 kg/alveare, in qualche caso anche inferiori. Le produzioni meno penalizzate sono quelle nel Bergamasco, con 15 kg/alveare. Stesse produzioni nelle colline emiliane. Bassissima in questa regione la qualità, così come in Veneto (15 kg/alveare) e in Friuli, regione nella quale nonostante le buone produzioni (25-30 kg/alveare), non si può nemmeno parlare di castagno, essendo il miele raccolto dominato dal tiglio. In Toscana la produzione è stata buona e di qualità soprattutto nel Nord (, Casentino), con medie di 25 kg/alveare. Più scarsa ma soddisfacente a Firenze e Arezzo (15 kg/alveare). Produzioni di miele di castagno abbastanza buone, considerata la zona, in Basilicata (20 kg/alveare) e Puglia (15 kg/alveare). Più deludenti in Calabria (10-15 kg/alveare) e in Sicilia (inferiori a 10 kg/alveare). Melata di metcalfa Annata dalla partenza disastrosa per questo miele. Siamo ancora in periodo di produzione e, pur in presenza dell'insetto in quasi tutte le aree, il caldo secco e il vento non hanno consentito una raccolta regolare di melata da parte delle api. Basse ma accettabili le produzioni in Abruzzo (10-15 kg/alveare), scarse in Lombardia (10 kg/alveare) e praticamente nulle in Toscana, Piemonte ed Emilia-Romagna. Trifoglio Ottime produzioni in Maremma per il trifoglio alessandrino (35 kg kg/alveare), specie nelle zone in prossimità del mare. Male invece all'interno della regione. MERCATO Mercato molto instabile, con quotazioni bassissime per le giacenze di magazzino - miele che è stato svenduto a prezzi anche inferiori a mieli argentini e dell'est europeo - e quotazioni in netto rialzo per le prime produzioni di qualità di questa stagione. La forbice è ampissima: il miele di acacia va da 2,50 a 3,5 Euro/kg, con punte di 3,8 Euro/kg. Il miele di agrumi va da 2,40 ai 3 Euro/kg, il castagno intono ai 2,30 Euro/kg e il millefiori 1,90-2,00 Euro/kg. Sul mercato internazionale si registra una continuità dell'incremento dei prezzi, specie dei mieli argentini e brasiliani sul mercato statunitense: il millefiori argentino è stabilmente oltre i 2 $/kg e l'agrumi brasiliano ha raggiunto i 2,3 $/kg. In Cina confermate contaminazioni con fluorochinoloni e sulfamidici. Relativamente ai prezzi, il millefiori da alcuni mesi è quotato 1,68 $/kg (1,26 Euro). Non sembra molto elevato il quantitativo disponibile di miele di acacia proveniente dai paesi dell'est Europa - Ungheria esclusa - e l'offerta sembra attestarsi sui 2,40 Euro/kg. Certezze sul mercato sembrano dunque non esserci, dato che i prezzi si formano di volta in volta a seconda delle necessità e opportunità. Un fatto positivo è che le vendite di primavera hanno consentito il pressoché totale svuotamento delle scorte in eccesso, specie per l'acacia, il che potrebbe preludere a un incremento dei prezzi nei prossimi mesi. 2

3 ATTENZIONE: CAMBIANO LE REGOLE PER LA COMMERCIALIZZAZION E DEL MIELE Sulla prossima circolare informativa verranno date le regole per il conferimento del miele presso il deposito dell Associazione. Per dovere di informazione nei confronti dei nostri soci comunichiamo che il ritardo nelle tempistiche di conferimento del miele sono da attribuirsi a problemi tecnici relativi al ripristino delle condizioni ottimali del solaio sul quale avviene lo stoccaggio dei fusti del miele, rovinatosi e non più conforme alle attuali norme vigenti in materia sanitaria, quindi assolutamente indipendenti dall andamento del mercato. Alcune anticipazioni sui cambiamenti in atto: 1) la campionatura verrà effettuata dall Associazione stessa; 2) il conferimento andrà concordato tramite appuntamento con i responsabili del deposito. ASSISTENZA TECNICA GRATUITA Si ricorda che Toscana Miele, nell ambito del Reg Ce 797/04 e quindi della misura A4, realizza, anche quest anno, un servizio di assistenza tecnica gratuita alle aziende. Per prenotarsi è necessario rivolgersi all Associazione. Acquisti cumulativi E possibile ordinare il candito per la prossima nutrizione invernale. Allegato al presente numero troverete il cedolino con le indicazioni sui prezzi. Si ricorda ai soci della provincia di Massa / Lunigiana e la consegna potrà essere effettuata per ordini superiori ai 1000 kg. Si comunica che il prezzo di mercato subirà un aumento del 10%, si suggerisce quindi di prenotarsi quanto prima. Restituzione fusti Si ricorda ai soci che hanno conferito il miele nella campagna 2006/2007 di ritirare i propri fusti in giacenza presso il magazzino dell Associazione, entro il 15/11/06, data a seguito della quale perderanno il diritto al ritiro. Orario del Magazzino In vigore dal 1 Settembre LUNEDÌ ore 15:30-19:00 MERCOLEDÌ ore 15:30-19:00 GIOVEDÌ ore 15:30-19:00 VENERDì ore 8:00-12:00 Telefono Al nuovo Presidente ed ai Consiglieri gli auguri di buon lavoro! NOMINATIVO TEL ZONA Zarri Mauro Pres Toscano Angelo Vice Massa Pres. Trombella Remo Massa Venè Fabio Massa Borghesi Moreno Pisa Nardi Emanuela 0583/ Livorno Beconi Federico Livorno Giannotti Costantino Versilia Angelini Francesco 0583/ Garf.na Benvenuti Emiliano 329/ Mediavalle Bartolomei Carlo Lucca Quilici Camillo Vice 0583/ Lucca Pres. Lensi Bruno Valdin.le Marchetti Roberto Prato Fattoti Andrea 347/

4 COMPRO VENDO Vendesi 100 famiglie, 100 arnie, 100 melari, 100 escludiregina (anche in lotti più piccoli) tel L Apicoltura il Vallino cerca persone amanti delle api: requisiti terreno e voglia con l intento di offrire arnie nuove e usate in prestito d uso, melari, telaini nido, fogli cerei e tutto quello che occorre per condurre un apiario. Per accordi telefonare Vendesi terreno di 1000 mq a metri 20 dalla strada principale accessibile a qualsiasi mezzo. Zona Tereglio Loc. La Villa Vendesi Porter Piaggio con cassone 2,35 metri fisso, motore revisionato, gomme ottimo stato, Km CONTATTATECI!!! Il nostro indirizzo postale è: Toscana Miele A.P.A. Via delle Tagliate, LUCCA 0583/ / oppure potete inviarci un fax allo 0583/ La nostra casella di posta elettronica è: info@toscanamiele.it Il nostro sito è: Io sottoscritto.. n. tel.../. socio regolarmente iscritto all Associazione Toscana Miele, dichiaro di voler acquistare: N... confezioni da Kg. 15 ciascuna di candito per il nutrimento delle api nel periodo invernale da 1,40 al kg iva compresa franco magazzino (sconti verranno effettuati per ordini superiori ai 200Kg) per un totale di. A tale scopo effettuo il versamento anticipato di secondo le modalità previste (vedi articolo sugli acquisti cumulativi) consapevole che la mia richiesta non potrà essere presa in considerazione senza tale versamento. Si comunica che il prezzo di mercato subirà un aumento del 10%, si suggerisce quindi di prenotarsi quanto prima. Data Il dichiarante... 1)Il suddetto cedolino deve essere restituito entro e non oltre il 20/10/07; 2) la campionatura verrà effettuata dall Associazione stessa; 3)il successivo conferimento andrà concordato tramite appuntamento con i responsabili del deposito. Il sottoscritto., socio regolarmente iscritto all Associazione Toscana Miele, dichiara di conferire all Associazione i seguenti quantitativi di miele ai fini della commercializzazione 2007: Miele di acacia Kg. Miele di castagno Kg. Miele di melata Kg...Miele di millefiori Kg Miele di girasole Kg Miele di tiglio Kg. Miele di..kg... Data firma 4

5

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA RAPPORTO ANNUALE 2006 Castel San Pietro Terme 5 maggio 2007 Osservatorio nazionale

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 Castel San Pietro Terme 15 settembre 2010 Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele Via Matteotti 72

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA RAPPORTO ANNUALE 2008 Castel San Pietro Terme 15 marzo 2009 Osservatorio nazionale

Dettagli

Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE REPORT 15 SETTEMBRE 2007

Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE REPORT 15 SETTEMBRE 2007 Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2007 2 REPORT 15 SETTEMBRE 2007 Castel San Pietro Terme Osservatorio nazionale della produzione

Dettagli

Come di consueto si è svolto a Modena, il 26 luglio, l'incontro di mezza stagione dell'aapi.

Come di consueto si è svolto a Modena, il 26 luglio, l'incontro di mezza stagione dell'aapi. 01 agosto 2017 Come di consueto si è svolto a Modena, il 26 luglio, l'incontro di mezza stagione dell'aapi. L'evento rappresenta un momento importante di condivisione e confronto sulle tematiche del momento

Dettagli

L'assemblea Aapi di fine luglio a Modena, grazie alla presenza congiunta di produttori da tutta Italia, rappresenta ormai da anni un appunta

L'assemblea Aapi di fine luglio a Modena, grazie alla presenza congiunta di produttori da tutta Italia, rappresenta ormai da anni un appunta 28 luglio 2018 L'assemblea Aapi di fine luglio a Modena, grazie alla presenza congiunta di produttori da tutta Italia, rappresenta ormai da anni un appunta mento utile e immancabile per avere una prima

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA RAPPORTO ANNUALE 2007 Castel San Pietro Terme 1 maggio 2008 Osservatorio nazionale

Dettagli

STAGIONE BUONA PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA

STAGIONE BUONA PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele STAGIONE BUONA PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA PRODOTTI CIRCA 10/11 MILA TONNELLATE: LEGGERMENTE INFERIORE ALLA MEDIA ANNUALE Prima

Dettagli

STAGIONE APISTICA 2008 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO

STAGIONE APISTICA 2008 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele STAGIONE APISTICA 2008 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO SETTEMBRE 2008 Castel San Pietro Terme 15 settembre 2008

Dettagli

Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04. Aprile Maggio 2007

Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04. Aprile Maggio 2007 Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Aprile Maggio 2007 ASSISTENZA TECNICA Toscana Miele, nell ambito del Reg CE 797/04 e quindi della misura A4,

Dettagli

ASSICURAZIONE ALVEARI 2006

ASSICURAZIONE ALVEARI 2006 Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Aprile 2006 AGENZIA DEL DEMANIO L Agenzia del Demanio,in qualità di ente deputato ad amministrare e gestire

Dettagli

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2016

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2016 Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE agricoltura e nuova ruralità economia e sostenibilità qualità e consumo consapevole REPORT 1/2016 MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2011

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2011 OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE RAPPORTO 2011 ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2011 Castel San Pietro Terme 5 gennaio 2012 Osservatorio nazionale miele Via Matteotti 72 40024 Castel San Pietro

Dettagli

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA Report prime valutazioni 2018, rete di monitoraggio e costi di produzione venerdì 14 settembre 2018 Simona Pappalardo Osservatorio Nazionale Miele ANDAMENTO PRODUTTIVO 2018

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA RAPPORTO ANNUALE 2004 Castel San Pietro Terme 29 gennaio 2005 Osservatorio nazionale

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE PER LA STAGIONE 2009

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE PER LA STAGIONE 2009 Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE PER LA STAGIONE 2009 Castel San Pietro Terme febbraio 2010 Osservatorio nazionale della produzione

Dettagli

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2016

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2016 Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE AGRICOLTURA E NUOVA RURALITÀ ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ QUALITÀ E CONSUMO CONSAPEVOLE REPORT 2/2016 MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE

Dettagli

APICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

APICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO APICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO CONSISTENZA PRODUTTIVA ED ECONOMICA DELL APICOLTURA REGIONALE, PRODURRE PER IL MERCATO COL CLIMA CHE CAMBIA Tendenziale crescita produttiva dell apicoltura regionale,

Dettagli

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2017

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2017 Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE agricoltura e nuova ruralità economia e sostenibilità qualità e consumo consapevole REPORT 1/2017 MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE

Dettagli

agricoltura e nuova ruralità economia e sostenibilità qualità e consumo consapevole MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2015

agricoltura e nuova ruralità economia e sostenibilità qualità e consumo consapevole MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2015 Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE agricoltura e nuova ruralità economia e sostenibilità qualità e consumo consapevole MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2015 MARZO

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2012 Castel San Pietro Terme 15 gennaio 2013 Osservatorio nazionale miele Via Matteotti 72 40024 Castel San Pietro Terme (BO)

Dettagli

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2017

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2017 Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE AGRICOLTURA E NUOVA RURALITÀ ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ QUALITÀ E CONSUMO CONSAPEVOLE 30.000 t. MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2017

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2012 Castel San Pietro Terme 16 settembre 2012 Osservatorio nazionale miele Via Matteotti 72 40024

Dettagli

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2018 PRIME VALUTAZIONI

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2018 PRIME VALUTAZIONI Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE AGRICOLTURA E NUOVA RURALITÀ ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ QUALITÀ E CONSUMO CONSAPEVOLE REPORT 1/2018 MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE

Dettagli

STAGIONE MEDIOCRE PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA

STAGIONE MEDIOCRE PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele STAGIONE MEDIOCRE PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA PRODOTTI CIRCA 6/7 MILA TONNELLATE: 30% IN MENO RISPETTO ALLA MEDIA ANNUALE Prima

Dettagli

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA 0 I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA A cura del Centro Studi Ance Toscana 1 INDICE 1. Le dinamiche nelle regioni: i permessi per nuovi fabbricati 2. Le dinamiche nelle regioni: i permessi per

Dettagli

PARAMETRI, POTENZIALITA E CRITICITA DELL APICOLTURA

PARAMETRI, POTENZIALITA E CRITICITA DELL APICOLTURA Reg. UE 1308/2013 Programma Regionale Emilia-Romagna PARAMETRI, POTENZIALITA E CRITICITA DELL APICOLTURA ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E DIVULGAZIONE SU ELEMENTI PRODUTTIVI E DI MERCATO PER APICOLTORI, ASSOCIAZIONI

Dettagli

BUONA STAGIONE PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA

BUONA STAGIONE PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA BUONA STAGIONE PER LA PRODUZIONE DI MIELE IN ITALIA Stima dell'andamento produttivo del miele in Italia Periodo gennaio-agosto 2005 INTRODUZIONE Generalmente nella media la produzione di miele in Italia

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2011 Castel San Pietro Terme 18 settembre 2011 Osservatorio nazionale miele Via Matteotti 72 40024

Dettagli

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2018

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2018 Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE AGRICOLTURA E NUOVA RURALITÀ ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ QUALITÀ E CONSUMO CONSAPEVOLE MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2018 n. 1/2019

Dettagli

Giugno Il paese d origine sulle etichette del miele

Giugno Il paese d origine sulle etichette del miele Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Giugno 2007 Il paese d origine sulle etichette del miele I servizi Giuridici della U.E. esprimono un parere

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA RAPPORTO ANNUALE 2003 Castel San Pietro Terme 3 gennaio 2004 Osservatorio nazionale

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 25-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO prime battute nel centro. Al momento è presto per fare un bilancio della quantità e della qualità della produzione; sicuramente i primi

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

TOSCANA - Report 1 semestre 2017

TOSCANA - Report 1 semestre 2017 TOSCANA - Report 1 semestre 2017 Richieste in arrivo dall estero su Gate-away.com Toscana - prima in classifica di preferenze con il 14,68% delle richieste Andamento delle richieste vs 1 sem 2016 > + 10,34%

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE IN ITALIA RAPPORTO ANNUALE 2005 Castel San Pietro Terme 12 maggio 2006 Osservatorio nazionale

Dettagli

MIELE E SALUTE Mieleria di Piazza

MIELE E SALUTE Mieleria di Piazza Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 MIELE E SALUTE 2006 Miele e salute è ormai alla VIII edizione come tutti gli anni si svolgerà presso la sede

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE RAPPORTO ANNUALE 2000

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE RAPPORTO ANNUALE 2000 OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA PRODUZIONE E DEL MERCATO DEL MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE RAPPORTO ANNUALE 2 in collaborazione con ICE (Istituto Commercio con l Estero) Castel San Pietro

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

1) L apicoltura italiana

1) L apicoltura italiana IL MIELE La filiera del miele Sommario 1) L apicoltura italiana... 1 2) La filiera marchigiana del miele... 4 3) Il miele della provincia di Macerata... 5 1) L apicoltura italiana Il miele è una sostanza

Dettagli

Oggetto: Invito Convegno 13/10/2012 : L APE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO Comunicazioni varie.

Oggetto: Invito Convegno 13/10/2012 : L APE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO Comunicazioni varie. Padova, 17/09/2012 A TUTTI I SOCI DELL APA PAD Loro Sedi Oggetto: Invito Convegno 13/10/2012 : L APE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO Comunicazioni varie. Cari AMICI APICOLTORI, anche quest anno la ns. Associazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2015

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2015 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2015 settembre 2015 Castel San Pietro Terme Osservatorio Nazionale Miele Via Matteotti 72 40024 Castel San Pietro Terme (BO) Tel.

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA DATI PRODUTTIVI AZIENDE APISTICHE ITALIANE ANNO 2012

INDAGINE CONOSCITIVA DATI PRODUTTIVI AZIENDE APISTICHE ITALIANE ANNO 2012 OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE INDAGINE CONOSCITIVA DATI PRODUTTIVI AZIENDE APISTICHE ITALIANE ANNO 2012 Relazione illustrativa delle attività e dei risultati conseguiti con l indagine svolta dall Osservatorio

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

1. Beni confiscati in Toscana - Dati generali Regione Toscana- Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana www.regione.toscana.it/beniconfiscati Beni confiscati alla criminalità

Dettagli

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana Statistiche sui beni confiscati in Toscana Dati: ANBSC - Aggiornamento: 7 gennaio 2013 1. Beni immobili 1.1. Numero degli immobili

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 43^, dal 19 al 23 ottobre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 43^, dal 19 al 23 ottobre Olio extravergine convenzionale 43^, 2015 Mercato all origine La settimana, come la precedente, è stata caratterizzata dalle prime operazioni di molitura della nuova campagna olearia. Le movimentazioni di olio nuovo non sono tuttavia

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta. INCONTRO TECNICO AIB 25 novembre 2013

Centro Addestramento AIB La Pineta. INCONTRO TECNICO AIB 25 novembre 2013 Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 25 novembre 2013 Rischio agosto 2013 Gran parte del territorio toscano in rischio ALTO Rischio ALTO: propagazione a velocità moderata, estinzione

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Le Città Associate. TOSCANA 27.Montalcino 28.Mulazzo 29.Pontremoli 30.Comunità Montana della Lunigiana. VALLE DʼAOSTA 1.Châtillon

Le Città Associate. TOSCANA 27.Montalcino 28.Mulazzo 29.Pontremoli 30.Comunità Montana della Lunigiana. VALLE DʼAOSTA 1.Châtillon Le Città Associate VALLE DʼAOSTA 1.Châtillon PIEMONTE 2.Briona 3.Bruzolo 4.Casteldelfino 5.Ghemme 6.Locana 7.Marentino 8.Montà 9.Monteu Roero 10.Montezemolo 11.Niella Tanaro 12.Comunità Montana Alto Tanaro

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

MIELE TERRA DI SAN MARINO

MIELE TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Miele Terra di San Marino è riservata esclusivamente al miele prodotto in alveari localizzati entro i confini amministrativi

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

in questo numero: n. 10/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 10/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 10/2013 marzo in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto,

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale 48^, dal 23 al 27 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale caratterizzata in molte regioni dal rallentamento delle operazioni di raccolta e trasformazione a causa delle perturbazioni

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA TOSCANA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE CRISI PESCHE e NETTARINE 2014 Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE 1) Produzione Dati in tonnellate Consuntivo 2013 Previsioni 2014 Var. % 2014/2013 TOTALE PESCHE C.F. 599.832 595.893-1 TOTALE

Dettagli

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE

ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO DEL MIELE RAPPORTO ANNUALE 2002 Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele Castel San Pietro Terme (Bo) PREMESSA Settemila tonnellate di miele in

Dettagli

Analisi economica nel settore apistico: focus sul mercato del miele in Italia.

Analisi economica nel settore apistico: focus sul mercato del miele in Italia. Osservatorio Nazionale Miele Analisi economica nel settore apistico: focus sul mercato del miele in Italia. ANNA CAVAZZONI Apimell - 2 marzo 2019 DATI VENDITE ANNO 2018 E TREND DI MERCATO Qualche dato

Dettagli

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 29/2012 luglio in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale 47^, dal 16 al 20 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Quotazioni per lo più stabili dell olio extravergine convenzionale su gran parte delle piazze monitorate. In altre, invece,

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea con il contributo del Reg. CE 1308/13 Regione Puglia CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2019) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

REG. CE N 797/2004 DEL CONSIGLIO AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA STATO MEMBRO: ITALIA

REG. CE N 797/2004 DEL CONSIGLIO AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA STATO MEMBRO: ITALIA Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali DIPARTIMENTO DELLE FILERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE POLAGR VII REG. CE N 797/2004 DEL CONSIGLIO AZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale Dicembre 216 MATRIMONI, SEPARAZIONI E DIVORZI IN TOSCANA: Anno 215 La rilevazione sui matrimoni è di tipo

Dettagli

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA Potenzialità e fattori limitanti, costi di produzione e mancato reddito da avversità meteo climatiche venerdì 14 settembre 2018 Giancarlo Naldi Osservatorio Nazionale Miele

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN RETE RURALE NAZIONALE 1 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale:

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2014

MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2014 Rivista multimediale OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE agricoltura e nuova ruralità economia e sostenibilità qualità e consumo consapevole REPORT 01/2015 MIELE ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Questionario di rilevazione - Apicoltori

Questionario di rilevazione - Apicoltori Legge 313/2004 Documento programmatico per il settore apistico: azioni 11.1 e 11.3 Programma specifico di attività dell Osservatorio Nazionale Miele Azione 11.1: Questionario di rilevazione - Apicoltori

Dettagli

Autonomia Tributaria e Perequazione degli enti locali

Autonomia Tributaria e Perequazione degli enti locali Autonomia Tributaria e Perequazione degli enti locali Maria Teresa Monteduro Direzione Studi e Ricerche economico-fiscali La Legge di bilancio 2019 XIX meeting sulla finanziaria Firenze 25 gennaio 2019

Dettagli

I MODULO ORDINARIO. SABATO 25 MAGGIO 2019 Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

I MODULO ORDINARIO. SABATO 25 MAGGIO 2019 Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia PROGRAMMA DEL CORSO SABATO 25 MAGGIO 2019 IL PENSIERO DI LUIGI VERONELLI Gian Arturo Rota EDUCAZIONE ALLA SENSORIALITÀ CONSAPEVOLE PAESAGGI E SUOLI VITICOLI Giacomo Sartori PAESAGGI E SUOLI VITICOLI Giacomo

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 (stime) *I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia per il 2010 non sono disponibili perché non sono

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli