Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?"

Transcript

1 Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele?

2 I fiori producono il nettare

3 Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula

4 La melata è prodotta da insetti parassiti delle piante

5 La melata è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula

6 Le api trasportano il nettare e la melata dentro la borsa melaria sino all alveare

7 nettare ape miele di nettare linfa metcalfa melata ape miele di melata sodio potassio calcio magnesio

8

9 Miele di nettare Nettare Liquido zuccherino proveniente dalla linfa dei vegetali superiori Miele di melata Melata Liquido zuccherino prodotto da insetti parassiti delle piante stesse

10 Le api cedono il nettare e la melata alle api di casa

11 Le api di casa sistemano nelle cellette il nettare e la melata, provvedendo ad una loro progressiva disidratazione. Dall 80% di acqua contenuta nel nettare e nella melata si passerà al 23-17% di acqua contenuta nel miele.

12 Il miele disidratato viene poi opercolato e sarà utilizzato dalle api come scorta alimentare invernale

13 Il miele in esubero viene prelevato dall apicoltore, disopercolato ed estratto

14 Estratto per centrifuga

15 Filtrato e maturato

16 Il miele viene poi invasettato e confezionato

17 Di cosa è fatto il miele? Di zucchero e acqua

18 Il miele Proprio perché composto da così tanto zucchero e poca acqua è altamente conservabile; ancor di più se mantenuto ad una temperatura di 17 C ed al buio. Il miele fresco è sempre liquido ma col tempo può solidificare, cristallizzando. Taluni tipi di miele cristallizzano precocemente già dentro i favi, altri non cristallizzano.

19 Da cosa dipendono colore e consistenza del miele?

20 Colore e consistenza del miele Dipendono dai tipi di fiori che le api hanno bottinato, alcuni esempi; i Fiori di acacia danno un miele chiarissimo, trasparente e liquido, che si mantiene tale per anni. I Fiori di girasole danno un miele giallo oro che cristallizza molto velocemente

21 Altri mieli facilmente riconoscibili Miele di castagno: in genere color ambra più o meno scuro e stabilmente liquido Miele di melata: da ambra scuro a nero pece e stabilmente liquido

22 La cristallizzazione di un miele dipende Dal tipo di zuccheri in esso contenuti: quando prevale il glucosio il miele cristallizza quando prevale il fruttosio il miele non cristallizza o cristallizza solo dopo del tempo Dall invecchiamento Dalla temperatura di conservazione o di trattamento: a14 C si ha la massima velocità di cristallizzazione, sotto 5 C e sopra 25 C la cristallizzazione è inibita. Il miele pastorizzato non cristallizza mai più.

23 Il sapore e l odore del miele dipendono dal tipo di fiori o di melata bottinati dalle api. Possono essere alterati dal riscaldamento, dall invecchiamento, dalla cattiva conservazione, dalla presenza di residui di farmaci, da pratiche apistiche, dal tipo di contenitore...

24 Difetti visivi del miele Fermentazione ( bolle di aria dentro la massa) Presenza di schiuma in superficie Presenza di impurità Separazione in fasi Cristallizzazione incompleta Macchie di cristallizzazione Miele scurito dall invecchiamento

25 Difetti visivi del miele Fermentazione ( bolle di aria dentro la massa)

26 Difetti visivi del miele Presenza di schiuma in superficie

27 Difetti visivi del miele Presenza di impurità (corpi estranei, cera, pezzi d ape)

28 Difetti visivi del miele Separazione in fasi (compresenza di miele cristallizzato e miele liquido)

29 Difetti visivi del miele Cristallizzazione incompleta

30 Difetti visivi del miele Macchie di cristallizzazione

31 Difetti visivi del miele Miele scurito dall invecchiamento

32 Quali sono i mieli della Provincia di Siena? Dipinto da Roberto Balestri

33 Miele di sulla,di medica e di trifoglio

34 Miele di castagno

35 Miele di girasole Foto Andrea Rabissi

36 Miele di colza

37 Miele di acacia

38 Miele di corbezzolo

39 Miele di tiglio

40 E un ottimo miele di millefiori

41 Prodotto da MARIO ROSSI Uno sguardo all etichetta MIELE di nettare di Millefiori delle Crete Senesi Invasettato presso la Mieleria BIANCHI Via Via Siena Siena Tel: g Paese di origine: ITALIA L 55 /Mill DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO IL 15 APRILE 2013

42 Con le api, la nostra campagna vive e produce

43 grazie per l attenzione!!!! Presentazione Giuliana Bondi

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO Habitat: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Zone di produzione: principalmente Italia prealpina e centrale Fioritura: aprile - maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Per manipolare le api in condizioni di sicurezza è necessario rispettare sempre poche semplici regole: o Muoversi con calma e lentezza o Non provocare rumori

Dettagli

MIELE TERRA DI SAN MARINO

MIELE TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Miele Terra di San Marino è riservata esclusivamente al miele prodotto in alveari localizzati entro i confini amministrativi

Dettagli

Apicoltura GioEle. di Cigna Elena e Ferraud Giorgio

Apicoltura GioEle. di Cigna Elena e Ferraud Giorgio Apicoltura GioEle di Cigna Elena e Ferraud Giorgio Da noi potete trovare miele, propoli e pura cera che le nostre api raccolgono dalle montagne della Val di Susa. Via Viandotta, 13-10057 Sant Ambrogio

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE CONCERNENTE LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Bologna, 5 aprile 2006 Articolo 1. 1. Per miele si intende

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Conoscere il miele Categories : Anno 2014, N. 182-15 gennaio 2014 di Romeo Caruceru Tra i paesi europei, l Italia è quello con il consumo pro capite di miele tra i più bassi: circa 600 gr l anno (solo

Dettagli

Disciplinare di produzione per la birra

Disciplinare di produzione per la birra Allegato B) Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino Disciplinare di produzione per la birra Art. 1 Definizione 1.1 Il marchio di qualità con indicazione di origine può essere impiegato

Dettagli

Questionario di rilevazione - Apicoltori

Questionario di rilevazione - Apicoltori Legge 313/2004 Documento programmatico per il settore apistico: azioni 11.1 e 11.3 Programma specifico di attività dell Osservatorio Nazionale Miele Azione 11.1: Questionario di rilevazione - Apicoltori

Dettagli

Etichettatura del miele

Etichettatura del miele Convegno Iniziative di supporto alla filiera del miele Etichettatura del miele 13.11.2011 Dr. Massimo Benvenuti Mpaaf Etichettatura: normativa di rilievo Decreto Legislativo N. 181/2003 norma generale

Dettagli

Dipinto di Eva Rigonat

Dipinto di Eva Rigonat Comune di Torrita di Siena AUSL 7 Provincia di Siena Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Il Miele Senese è sicuro? Torrita di Siena, 22 Gennaio 2010 Dipinto di Eva Rigonat La salute

Dettagli

il futuro ha un sapore antico

il futuro ha un sapore antico ULTIMO AGG. 19/06/2015 ACETO DI MIELE BIO INGREDIENTI Nella fase di produzione vengono utilizzati; acqua, miele italiano biologico (in conformità del reg. CEE 834/07 e succ. modifiche e integrazioni) e

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 682 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Deliberazione della Giunta provinciale n. 2212 del 2 dicembre 2016 - Marchio di qualità

Dettagli

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea riguardante l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

DI MIELE IN MIELE. Serata di degustazione guidata di mieli

DI MIELE IN MIELE. Serata di degustazione guidata di mieli DI MIELE IN MIELE Serata di degustazione guidata di mieli Sergnano (CR) 16/12/2011 1 Cos è il miele? "...per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori

Dettagli

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api: conoscenza, piacere e salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api 2 I prodotti delle api 3 I prodotti delle api 4 I prodotti delle api 5 I prodotti delle api 6 I prodotti delle api

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Il miele La produzione I MIELI UNIFLORALI Corbezzolo (Arbutus unedo L.) Asfodelo (Asphodelus microcarpus Salzm. e Viv.) Cardo (Galactites tomentosa Moench) Eucalipto (Eucalyptus

Dettagli

L informazione al consumatore: focus sull etichetta

L informazione al consumatore: focus sull etichetta L informazione al consumatore: focus sull etichetta Giorgio Rimoldi Milano, 9 Novembre 2016 CHI SIAMO Fondata nel 1945, AIIPA comprende piccole e medie realtà produttive così come grandi industrie nazionali

Dettagli

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE Con il recepimento della direttiva 2001/110/CE al miele, oltre al D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179, si applicano le medesime norme degli altri alimenti (D.Lgs.

Dettagli

NETTARE È una secrezione zuccherina prodotta da particolari ghiandole dette "nettari", che si trovano normalmente alla base dei fiori

NETTARE È una secrezione zuccherina prodotta da particolari ghiandole dette nettari, che si trovano normalmente alla base dei fiori IL MIELE Il miele viene prodotto dalle api a partire da sostanze quali nettare e melata NETTARE È una secrezione zuccherina prodotta da particolari ghiandole dette "nettari", che si trovano normalmente

Dettagli

[Scheda tecnica miele bio]

[Scheda tecnica miele bio] Guida all acquisto MIELE DI ACACIA (Robinia pseudoacacia) Lotto 1/13 per il 2013 Generalmente liquido; può presentarsi opaco per la presenza di cristalli, senza tuttavia raggiungere una cristallizzazione

Dettagli

IL MIELE BERGAMASCO pianura

IL MIELE BERGAMASCO pianura IL MIELE BERGAMASCO Il territorio della provincia di Bergamo è una felice realtà per gli apicoltori. È un territorio vario, con ecosistemi molto diversi caratterizzati da una orografia varia costituita

Dettagli

Miele Tecniche di produzione e lavorazione Parametri qualitativi

Miele Tecniche di produzione e lavorazione Parametri qualitativi Vincenzo Panettieri Miele Tecniche di produzione e lavorazione Parametri qualitativi La produzione spostamenti sui luoghi di produzione, raccolta, nutrizione di sostentamento, controllo delle malattie

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO Articolo 1 Il Comune di Chiampo intende stimolare e promuovere la produzione di miele sul proprio territorio date le sue particolarità floristiche

Dettagli

La filiera Miele. Gianico 19 giugno 2017

La filiera Miele. Gianico 19 giugno 2017 La filiera Miele Gianico 19 giugno 2017 Claudio Vertuan AAL Associazione Apicoltori Lombardi Associazione Apicoltori della provincia di Brescia Apibrescia Il miele che arriva sulla nostra tavola è il frutto

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

L anatomia dell ape operaia

L anatomia dell ape operaia L anatomia dell ape operaia Sistema digerente aorta ali cuore cervello antenna intestino ano faringe ganglio nervoso mandibola ingluvie ghiandola velenifera stomaco zampa anteriore pungiglione proboscide

Dettagli

Sicurezza del miele: i controlli sul prodotto in commercio. Augusto Pastorelli Paolo Stacchini Istituto Superiore di Sanità, Roma

Sicurezza del miele: i controlli sul prodotto in commercio. Augusto Pastorelli Paolo Stacchini Istituto Superiore di Sanità, Roma Sicurezza del miele: i controlli sul prodotto in commercio Augusto Pastorelli Paolo Stacchini Istituto Superiore di Sanità, Roma SICUREZZA CENNI DEGLI STORICI ALIMENTI La libera circolazione delle merci

Dettagli

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ).

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179 (1). Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D. Lgs. 21 maggio 2004, n. 179: Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. (Pubblicato nella G.U. n. 168 del 20 luglio 2004) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Disciplinare per il settore miele

Disciplinare per il settore miele MARCHIO DI QUALITÀ ALTO ADIGE/SÜDTIROL L.P. 12/2005 Disciplinare per il settore miele DECRETO N. 9706 DD. 11.07.2016 CONTENUTI» I. Preambolo» II. Disposizioni relative alla qualità e all origine» III.

Dettagli

L ENERGIA DEL MIELE IL MIEL LIQUIDO O CRISTALLIZZATO.

L ENERGIA DEL MIELE IL MIEL LIQUIDO O CRISTALLIZZATO. IL MIELE Fin dalla preistoria l'uomo ha fatto uso di miele e, di conseguenza, sfruttato l'operosità delle api. Già all'epoca, infatti, egli sottraeva il prezioso prodotto naturale dalle cavità degli alberi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (H. 1204) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla 14" Commissione permanente (Igiene e sanità) della Camera dei deputati nella seduta del 27 novembre 1980 (V. Stampato

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

Un prodotto può essere adulterato, cioè essere modificato nella sua composizione per aggiunta o sottrazione di elementi utili. Nel caso del miele l

Un prodotto può essere adulterato, cioè essere modificato nella sua composizione per aggiunta o sottrazione di elementi utili. Nel caso del miele l Buongiorno a tutti, sono Roberto Colombo, sono il responsabile del laboratorio analisi del CREA API. Introduco l argomento delle frodi che verranno riprese dai colleghi che seguiranno e che spiegheranno

Dettagli

L allegato del regolamento (CE) n. 2400/96 della Commissione ( 3 ) è completato con la denominazione figurante nell allegato

L allegato del regolamento (CE) n. 2400/96 della Commissione ( 3 ) è completato con la denominazione figurante nell allegato L 122/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.5.2005 REGOLAMENTO (CE) n. 736/2005 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2005 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2400/96 per quanto riguarda l

Dettagli

Apidea, il miele delle Colline salernitane

Apidea, il miele delle Colline salernitane Apidea, il miele delle Colline salernitane Apidea di Francesca Faratro Quando spariranno le api, all umanità resteranno quattro anni di vita, questa la frase di Albert Einstein ma anche il leitmotiv di

Dettagli

1) L apicoltura italiana

1) L apicoltura italiana IL MIELE La filiera del miele Sommario 1) L apicoltura italiana... 1 2) La filiera marchigiana del miele... 4 3) Il miele della provincia di Macerata... 5 1) L apicoltura italiana Il miele è una sostanza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA > Vili LEGISLATURA ~ (N. 1204-B) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla XIV Commissione permanente (Igiene e sanità pubblica) della Camera dei deputati nella seduta del 27 novembre 1980

Dettagli

Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali

Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali che questo richiama. Dal punto di vista normativo è

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 35020 Legnaro (PD) agallina@izsvenezie.it

Dettagli

Il prelievo dei melari

Il prelievo dei melari Il prelievo dei melari Nel corso della stagione apistica è necessario procedere all asportazione dei melari, sia perché sono pieni sia perché è importante non mescolare i diversi mieli. L operazione consiste

Dettagli

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri.

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri. Con questa presentazione vorrei sottolineare l utilità dell analisi sensoriale nel definire non solo la qualità del miele ma anche come mezzo per identificare eventuali frodi che si possono riscontrare

Dettagli

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi RESIDUI NEL MIELE Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare Ferrara 18 18 novembre 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto Chimico degli Alimenti - Bologna Istituto Zooprofilattico della Lombardia

Dettagli

nettare degli dei Ai numi donava immortalità e incorruttibilità. Agli uomini comuni energia e tanti benefici. È il miele, dolcissima fatica delle api

nettare degli dei Ai numi donava immortalità e incorruttibilità. Agli uomini comuni energia e tanti benefici. È il miele, dolcissima fatica delle api APICOLTURA / Il miele nettare degli dei Ai numi donava immortalità e incorruttibilità. Agli uomini comuni energia e tanti benefici. È il miele, dolcissima fatica delle api di Maria Grazia Cicardi Le api

Dettagli

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA 22 Maggio 2018 Aula Zavagli Dott.ssa Viviana Belardo Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio

Dettagli

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Dr. Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università 10

Dettagli

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo -Estratto da un articolo di Focus

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo -Estratto da un articolo di Focus Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo -Estratto da un articolo di Focus Le api ce lo regalano così com'è da migliaia di anni. Ecco come nasce, come finisce in barattolo e come scegliere il migliore.

Dettagli

MIELI ITALIANI, COME VALORIZZARE UN PATRIMONIO UNICO AL MONDO

MIELI ITALIANI, COME VALORIZZARE UN PATRIMONIO UNICO AL MONDO MIELI ITALIANI, COME VALORIZZARE UN PATRIMONIO UNICO AL MONDO Giancarlo Naldi IL VALORE ECONOMICO DELL'APICOLTURA ITALIANA. 1.500.000 alveari stimati (1.150.000 censiti). 11-12.000 produttori apistici.

Dettagli

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Etichettatura del miele Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Indicazioni obbligatorie in etichetta per il miele 1. La denominazione di vendita miele (o una delle definizioni di cui all art.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LOMBARDIA. Piacere, Bio. il miele

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LOMBARDIA. Piacere, Bio. il miele ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LOMBARDIA Piacere, Bio! il miele Piacere, Bio! Il piacere di incontrare e consumare biologico La campagna Piacere, Bio!, promossa da AIAB Lombardia, ha

Dettagli

IL MIELE E GLI ALTRI PRODOTTI DELL ALVEARE

IL MIELE E GLI ALTRI PRODOTTI DELL ALVEARE IL MIELE E GLI ALTRI PRODOTTI DELL ALVEARE Testi a cura di: Chiara Musella, Stefano Peirone, Alessandro Testa, Giuseppe Sattanino, Valentina Marotta, Francesca Piovesan, Bartolomeo Griglio. MIELE Il miele:

Dettagli

IL MIELE. Tesina di Terza Area. Corso 5-06. Istituto Alberghiero di Adria. Berti Anna

IL MIELE. Tesina di Terza Area. Corso 5-06. Istituto Alberghiero di Adria. Berti Anna IL MIELE Tesina di Terza Area Corso 5-06 Istituto Alberghiero di Adria Berti Anna 1 Indice Introduzione pag 3 Fasi di lavorazione..pag 4 Conservazione..pag 6 Principi nutritivi..pag 7 Il miele nella medicina..pag

Dettagli

Api. 1-come sono fatte le api? 2-Cerchio della vita di un ape. 3-organizzazione e ruolo di una famiglia di api. 4-api come bioindicatori

Api. 1-come sono fatte le api? 2-Cerchio della vita di un ape. 3-organizzazione e ruolo di una famiglia di api. 4-api come bioindicatori Api 1-come sono fatte le api? 2-Cerchio della vita di un ape 3-organizzazione e ruolo di una famiglia di api 4-api come bioindicatori 5-Cos è il miele? Qual è il suo contenuto ed i suoi benefici? 6-come

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE

OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2011 Castel San Pietro Terme 18 settembre 2011 Osservatorio nazionale miele Via Matteotti 72 40024

Dettagli

Nel 2002 cambio lavoro da ragioniere in una grande azienda a ragioniere in un allora piccola apicoltura

Nel 2002 cambio lavoro da ragioniere in una grande azienda a ragioniere in un allora piccola apicoltura Mieli d autore è una giovane apicoltura nata nel 2007 dopo un grande salto a capofitto dentro il mondo nel miele. L apicoltura presume la presenza di un apicoltore... eccomi, sono Andrea. Trentino di nascita,

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto Reg. CE 1234/07 Assessorato Agricoltura Centro Agrochimico Regionale G.L. Marcazzan CREA-AA di Bologna M. Stefàno A.S.S.A.M. Regione

Dettagli

L invenzione dello smielatore

L invenzione dello smielatore L invenzione dello smielatore Un giorno nel 1865, il signor Hruschka tolse da un alveare un favo con il miele non ancora opercolato, lo mise in un piatto sul fondo di un cesto e lo consegnò a suo figlio

Dettagli

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele Attenzione all'etichetta Attenzione al contenuto del vasetto Principi generali Secondo il Decreto Legislativo n. 181 del

Dettagli

Ecco perché mangi miele sicuro.

Ecco perché mangi miele sicuro. Ecco perché mangi miele sicuro. MINISTERO DElla salute Viale Giorgio Ribotta 5-00144 Roma, Italy Tel. +39 06 5994.1 - e-mail: urpminsalute@sanita.it ISTITUTO zooprofilattico sperimentale della lombardia

Dettagli

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1 EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR AGRICULTURE AND RURAL DEVELOPMENT Directorate C. Economics of agricultural markets (and CMO) C.4. Animal products Brussels, D(2005)9538 RIPAC/2005/03 g:\05-data\miel\lourdais\divers\note

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI Novembre 2010 Etichettatura del miele e denominazioni La presente pubblicazione è stata predisposta con l intento di fornire un quadro aggiornato in materia di etichettatura

Dettagli

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI La classificazione di PIANTE e ANIMALI che gli SCIENZIATI adottano oggi si deve in gran parte allo scienziato svedese Carl von Linné ( LINNEO). In scienze hai

Dettagli

BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL MIELE

BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL MIELE BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL MIELE Disciplinare-miele-qualità6.indd 1 08/11/16 16:39 Disciplinare-miele-qualità6.indd 2 08/11/16 16:39 INDICE CONAPI...5 PERCHÉ UN DISCIPLINARE DEL MIELE DI QUALITÀ...6

Dettagli

DETERMINAZIONE. Piano regionale di monitoraggio per la verifica della denominazione di vendita ed origine del miele. Anno 2017

DETERMINAZIONE. Piano regionale di monitoraggio per la verifica della denominazione di vendita ed origine del miele. Anno 2017 REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DETERMINAZIONE N. G08585 del 19/06/2017 Proposta n. 8673 del 15/05/2017 Oggetto: Piano regionale

Dettagli

Arc en ciel Soc. Agr. Coop. Rev. 4 SCHEDA TECNICA PRODOTTO

Arc en ciel Soc. Agr. Coop. Rev. 4 SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE ARTICOLO: NETTARE DI MIRTILLI ROSSI INFORMAZIONI OBBLIGATORIE DA RIPORTARE IN ETICHETTA CODICE EAN: COSA SCRIVERE IN ETICHETTA COME SCRIVERE IN ETICHETTA (TRA PARENTESI DIMENSIONE MINIMA CARATTERI)

Dettagli

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 12 gennaio 2002, n. L 10. Entrata in vigore: 1 febbraio 2002.

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 12 gennaio 2002, n. L 10. Entrata in vigore: 1 febbraio 2002. Dir. 2001/110/CE del 20 dicembre 2001 ( 1). Direttiva del Consiglio concernente il miele ( 2). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 12 gennaio 2002, n. L 10. Entrata in vigore: 1 febbraio 2002. (2) Termine di

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. DIRETTIVA 2001/110/CE DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2001 concernente il miele

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. DIRETTIVA 2001/110/CE DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2001 concernente il miele 12.1.2002 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 10/47 DIRETTIVA 2001/110/CE DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2001 concernente il miele IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 10/47

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 10/47 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.1.2002 L 10/47 DIRETTIVA 2001/110/CE DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2001 concernente il miele IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con: PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno 2011 Consorzio Obbligatorio fra gli Apicoltori della Provincia di Gorizia Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine In collaborazione con:

Dettagli

API, MIELE E DERIVATI 13/05/11 Sommariva Bosco (CN)

API, MIELE E DERIVATI 13/05/11 Sommariva Bosco (CN) API, MIELE E DERIVATI 13/05/11 Sommariva Bosco (CN) Dott. Paola Mogliotti : L ATTIVITA DEL CENTRO DI REFERENZA REGIONALE PER IL SETTORE APISTICO DELL IZS PLVA Responsabile S.C.Piemonte Dott. Fulvio Brusa

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01 1. Generalita Cliente Codice articolo Specie e varietà Origine Certificazione Bio Descrizione merceologica Modo d uso Descrizione processo produttivo CONOR srl Solanum tuberosum Italia Ente certificatore

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 Castel San Pietro Terme 15 settembre 2010 Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele Via Matteotti 72

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE VINCENZO DANDOLO SEDE di LONATO (Bs)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE VINCENZO DANDOLO SEDE di LONATO (Bs) ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE VINCENZO DANDOLO SEDE di LONATO (Bs) LUCA AVEROLDI CLASSE 5M A.S. 2015/2016 Indice: Introduzione del miele. pag. 3 Organizzazione sociale delle api.

Dettagli

Passione Naturale. Miele e Prodotti dell alveare

Passione Naturale. Miele e Prodotti dell alveare Passione Naturale Miele e Prodotti dell alveare Per Emanuela Borzoni e la sua famiglia, l apicoltura è un autentica passione. Loro si raccontano così Passione naturale A guardarci mentre lavoriamo tra

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Origine e Composizione Cristallizzazione Difetti Produzione smielatura e confezionamento Analisi Sensoriale Assaggi

Origine e Composizione Cristallizzazione Difetti Produzione smielatura e confezionamento Analisi Sensoriale Assaggi Prodotti dell alveare. Produzione e loro caratteristiche. Miele, cera,polline,propoli,pappa reale, Riconoscimento di alcuni mieli con l analisi sensoriale. ROVERETO 2015 Graziano Comper Miele: Origine

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 15 del Reg. Delib. N. 2061 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Valeria Antecini IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Maddalena Sorrentino

Dettagli

LE FRODI ALIMENTARI dispositivi penali ed amministrativi

LE FRODI ALIMENTARI dispositivi penali ed amministrativi LE FRODI ALIMENTARI dispositivi penali ed amministrativi Dr. Gian Luca Montuoro DiP. Ispettorato Centrale per la tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari g.montuoro@politicheagricole.it

Dettagli

Effetti e criticità provocati dal cambiamento climatico sull apicoltura

Effetti e criticità provocati dal cambiamento climatico sull apicoltura SEMINARIO: «Apicoltura e cambiamento climatico: consistenza produttiva ed economica dell apicoltura regionale, produrre per il mercato col clima che cambia» Castel San Pietro Terme, 15 giugno 2018 Effetti

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Dolcificanti e prodotti dolciari

Dolcificanti e prodotti dolciari Dolcificanti e prodotti dolciari Lo zucchero Lo zucchero comune o zucchero da tavola è lo zucchero per antonomasia Chimicamente è un disaccaride: saccarosio = glucosio + fruttosio Materie prime per la

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

La Voce dell'apicoltore

La Voce dell'apicoltore A.R.A.L. NEWS n.6 del 13 /07/ 2016 La Voce dell'apicoltore Miele: l'unica cosa che si produrrà sempre Notiziario ARAL Top news n. 6 2016 A R A L Associazione regionale Apicoltori Lazio Sede operativa:

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

I PRODOTTI DELLE API: DALL ALVEARE ALL UTILIZZATORE

I PRODOTTI DELLE API: DALL ALVEARE ALL UTILIZZATORE I PRODOTTI DELLE API: Non affanniamoci a voler trovare la grandezza della vita nelle cose incerte. Tutto quanto è certo...è grande Un ora trascorsa in mezzo a un alveare ci mostrerà cose forse meno precise

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze EMERGENZA ALIMENTARE L impatto conseguente la morìa delle api Dr. Raffaele Cirone Presidente FAI ROMA, Lunedì 14 giugno 2010 CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze 1 L Ecosistema Alveare:

Dettagli

Il miele: dove l ape lascia la sua impronta

Il miele: dove l ape lascia la sua impronta Il miele: dove l ape lascia la sua impronta Elisabetta Schievano Department of Chemical Sciences elisabetta.schievano@unipd.it MIELE DI ACACIA: UN TEST SVELA CHE NON SEMPRE È PURO MONOFLORALE REPRESSIONE

Dettagli