Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare"

Transcript

1 Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro (PD) agallina@izsvenezie.it

2 Premessa: le frodi Frodi a carattere commerciale: ingannano il consumatore sulla composizione, origine e qualità del prodotto Frodi a carattere sanitario: comportano un rischio per la salute del consumatore

3 Frodi in apicoltura Il miele è un alimento a rischio frode da sempre Adulterazioni con l aggiunta di fecole, di amidi, di glicerina, di mosto concentrato, di sciroppi di frutta e in epoche recenti di isoglucosio

4 Normativa del settore Legge 283/1962 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande D.P.R. 327/1980 Regolamento di esecuzione della L , n. 283, e D. L.vo 109/1992 Attuazione delle direttive n. 89/395/CEE e n. 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicita' dei prodotti alimentari D. L.vo 336/1999 Attuazione delle direttive 96/22/CE e 96/23/CE concernenti il divieto di utilizzazione di talune sostanze e le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti Circ. n. 14 del Linee guida applicative del D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 336 D. Lgs. 179/2004 Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele Pacchetto igiene: Reg CE 178/2002, 852/2004, 853/2004, 854/2004, 2076/2005

5 Oggi Il rischio maggiore è la frode sanitaria Tra le frodi commerciali la più frequente è la contraffazione

6 I prodotti dell apicoltura Gelatina reale Cera Veleno Miele Propoli Polline Regine Api Larve

7 La produzione mondiale di miele Espressi in 1000 tonnellate (dati FAO)

8 IL MIELE È il principale prodotto dell apicoltura Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare. (D. L.vo 179/2004)

9 Varietà di miele secondo l'origine miele di nettare (o di fiori): miele ottenuto dal nettare di piante; Miele monoflora Miele poliflora miele di melata: miele ottenuto principalmente dalle sostanze secrete o da insetti succhiatori, che si trovano su parti vive di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante;

10 Varietà di miele secondo il metodo di produzione miele in favo: miele immagazzinato dalle api nei favi non contenenti covata e venduto in favi anche interi; miele con pezzi di favo o sezioni di favo nel miele: miele che contiene uno o più pezzi di miele in favo; miele scolato: miele ottenuto mediante scolatura dei favi disopercolati non contenenti covata; miele centrifugato: miele ottenuto mediante centrifugazione dei favi disopercolati non contenenti covata; miele torchiato: miele ottenuto mediante pressione dei favi non contenenti covata, senza riscaldamento o con riscaldamento moderato a un massimo di 45 C; miele filtrato: miele ottenuto eliminando sostanze organiche o inorganiche estranee in modo da avere come risultato un'eliminazione significativa dei pollini.

11 Composizione media Zuccheri: 78.3% Fruttosio: 38.2 % Glucosio: 31.3% Disaccaridi: 7.3% Saccarosio: 1.3% Polisaccaridi: 1.5% Acqua: 17.2% Acidi totali: 0.57% Acidi liberi: 0.43% Lattoni: 0.14% Minerali: 0.17% Azoto proteico: 0.041%

12 Carattteristiche normate del miele D. L.vo 179/2004 prevede un insieme di parametri chimici e fisici per la caratterizzazione del prodotto miele Metodi di analisi descritti nel DM

13 Quali sono? Tenore d acqua Tenore di fruttosio e glucosio (somma) Tenore di saccarosio Tenore di sostanze insolubili in acqua Conduttività elettrica Acido libero Indice diastasico Tenore di idrossimetil furfurale (HMF)

14 Tenore di umidità In genere: 20 % Miele per uso industriale e di brughiera: 23 % Miele di brughiera ad uso industriale: 25 % È un parametro controllabile anche dall apicoltore apicoltore

15 Contenuto di zuccheri Zuccheri riduttori (Fruttosio + Glucosio) Miele di nettare: 60 % Melata e sue miscele: 45 % Saccarosio In genere: 5 % Robinia, erba medica, banksia, sulla, eucalipto rosastro, eucryphia lucida, eucryphia milliganii, citrus spp.: 10 % Lavanda, borragine: 15 %

16 Insolubili, conduttività e acidità Tenore di sostanze insolubili nell acqua In genere: 0,1 % Miele torchiato: 0,5 % Conduttività elettrica In genere: < 0,8 ms/cm Melata, Castagno e loro miscele: > 0,8 ms/cm Acido libero In genere: < 50 meq/kg Per uso industriale: < 80 meq/kg

17 Enzimi e degradazione Indice diastasico (scala di Schade) in genere (escl. uso industriale): > 8 miele con basso tenore naturale di enzimi e tenore di HMF inferiore a 15 mg/kg: > 3 HMF (idrossimetilfurfurale) in genere (escl. uso industriale): < 40 mg/kg miele di origine dichiarata da regioni con clima tropicale e miscele di tali tipi di miele: < 80 mg/kg

18 Le alterazioni del miele Come ogni alimento anche il miele ha una sua vita che è funzione della sua composizione e delle condizioni di conservazione

19 Il degrado chimico-fisico Il miele può essere soggetto a variazioni chimico-fisiche e compositive. Variazioni della composizioni degli zuccheri Incremento del contenuto di HMF Variazione di colore Cristallizzazione Il calore e la luce posso degradare il miele. Il contenuto di HMF e l attività della diastasi servono a monitorare questa degradazione.

20 Un parametro interessante: la distasi Temperatura ( C) Semi vita della diastasi 10 12,600 giorni (34.5 anni) 20 1,480 giorni (4 anni) giorni (18 mesi) giorni (6.6 mesi) giorni (4.2 mesi) giorni (2.6 mesi) giorni giorni giorni ore ore ore ore

21 Il degrado microbiologico Il miele è un prodotto stabile dal punto di vista microbiologico (BATTEROSTATICO) Un aumento della % di acqua e una adeguata temperatura possono favorire processi fermentativi.

22 Contenuto d acqua È una delle caratteristiche più importanti del miele perché ne condiziona il peso specifico, la viscosità e la cristallizzazione ma soprattutto la CONSERVABILITA Il contenuto di acqua può variare notevolmente in funzione del grado di maturazione, dell origine botanica, delle condizioni climatiche e di conservazione.

23 Miele e fermentazione La fermentazione è un fenomeno dovuto all azione di lieviti osmofili e saccarofili. Essi sono sempre presenti nel miele, ma si attivano solo in determinate condizioni Con umidità inferiori al 17% sono inattivi, oltre il 18% vi è una buona probabilità che il miele fermenti La temperatura è molto importante (attività massima tra 16 e 20 C)

24 Sicurezza Come già detto il miele è un prodotto microbiologicamente stabile in grado di inattivare qualunque agente patogeno. Gli unici organismi in grado di alterare il miele sono alcuni lieviti ma anche in questo caso non si formano sostanze tossiche

25 Cristallizzazione La cristalizzazione è un processo naturale ed è il risultato della formazione di cristalli di glucosio monoidrato Influenzano la velocità: Contenuto d acqua (inversamente) Contenuto di glucosio (direttamente) La temperatura (cinetica). Cristallizzazioni lente = Cristalli irregolari e grossi. Durante la cristallizzazione viene liberata acqua.

26 Le contraffazioni Le principali sono: la vendita di miele straniero come miele italiano la vendita dei mieli monoflora non corrispondenti in tutto o in parte al dichiarato. Per questi tuttavia sussiste spesso l'attenuante di veri e propri, inconsapevoli, errori di valutazione da parte degli apicoltori o dei commercianti a causa della complessità del problema.

27 L analisi melissopalinologica Permette di valutare origine botanica e geografica di un miele. Si basa sullo studio dei granuli pollinici presenti in un miele. Nel miele è infatti sempre presente in sospensione una certa quantità di polline derivante dai fiori che l ape ha visitato alla ricerca del nettare.

28 Il problema sanitario

29 Dove ha origine? Negli ultimi anni si è scoperto che il miele a volte contiene residui di sostanze potenzialmente pericolose

30 Da dove possono arrivare questi residui?

31 RESIDUI DALL AMBIENTE Le api bottinatrici eseguono un migliaio di microprelievi ogni giorno, coprendo un area di ~7 km 2

32 RESIDUI DA FARMACI VETERINARI Al contrario di altri ambiti produttivi in apicoltura esistono pochissimi farmaci registrati. Ma le malattie ci sono!!!

33 Farmaci consentiti Solo per la lotta alla varroa e simili esistono farmaci veterinari autorizzati

34 ATTENZIONE!!! Nessun farmaco ad azione antibatterica è registrato per l apicoltura

35 Conseguenze Distruzione del prodotto Sottoprodotto di origine animale non destinato al consumo umano (Reg. CE 1774/02) Immagine negativa

36 Cosa si usa in APICOLTURA Acaricidi Naturali Sintetici Antibatterici: Tetracicline Sulfamidici Cloranfenicolo Nitrofurani Streptomicina Tilosina e altri macrolidi

37 Altro Consumo (2003) Prodotti Belgio Italia Portogallo Spagna MIELE 13/20 3/20 10/20 7/20 UOVA 1/20 2/20 8/20 3/20 CARNE DI MAIALE 1/20 0/20 2/20 1/20 GAMBERETTI 0/20 0/20 0/20 1/20 CAMPIONI POSITIVI / TOTALI

38 Il Salvagente ( )

39 anche in TV MI MANDA

40 Nel mondo Prodotte circa tonnellate tonnellate vengono eliminate per presenza di residui Si stima che 1/3 del miele prodotto contiene antibatterici (Dati FEEDM, 2004)

41 Anche nel nostro laboratorio Nel 2008 abbiamo riscontrato positività agli ANTIBATTERICI in circa il 4% degli accertamenti eseguiti dal nostro laboratorio (circa 1500 accertamenti) PNR: 10%

42 Cosa può fare il consumatore? Personalmente credo che l informazione sia l arma migliore che qualsiasi consumatore, ma anche addetto al controllo, possa sfoderare per riconoscere e scegliere consapevolmente un prodotto alimentare adeguato alle proprie esigenze così da evitare brutte sorprese.

43 Grazie per l attenzione

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Dr. Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università 10

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE CONCERNENTE LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Bologna, 5 aprile 2006 Articolo 1. 1. Per miele si intende

Dettagli

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ).

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179 (1). Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D. Lgs. 21 maggio 2004, n. 179: Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. (Pubblicato nella G.U. n. 168 del 20 luglio 2004) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 12 gennaio 2002, n. L 10. Entrata in vigore: 1 febbraio 2002.

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 12 gennaio 2002, n. L 10. Entrata in vigore: 1 febbraio 2002. Dir. 2001/110/CE del 20 dicembre 2001 ( 1). Direttiva del Consiglio concernente il miele ( 2). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 12 gennaio 2002, n. L 10. Entrata in vigore: 1 febbraio 2002. (2) Termine di

Dettagli

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea riguardante l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (H. 1204) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla 14" Commissione permanente (Igiene e sanità) della Camera dei deputati nella seduta del 27 novembre 1980 (V. Stampato

Dettagli

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE Con il recepimento della direttiva 2001/110/CE al miele, oltre al D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179, si applicano le medesime norme degli altri alimenti (D.Lgs.

Dettagli

Disciplinare per il settore miele

Disciplinare per il settore miele MARCHIO DI QUALITÀ ALTO ADIGE/SÜDTIROL L.P. 12/2005 Disciplinare per il settore miele DECRETO N. 9706 DD. 11.07.2016 CONTENUTI» I. Preambolo» II. Disposizioni relative alla qualità e all origine» III.

Dettagli

Un prodotto può essere adulterato, cioè essere modificato nella sua composizione per aggiunta o sottrazione di elementi utili. Nel caso del miele l

Un prodotto può essere adulterato, cioè essere modificato nella sua composizione per aggiunta o sottrazione di elementi utili. Nel caso del miele l Buongiorno a tutti, sono Roberto Colombo, sono il responsabile del laboratorio analisi del CREA API. Introduco l argomento delle frodi che verranno riprese dai colleghi che seguiranno e che spiegheranno

Dettagli

L informazione al consumatore: focus sull etichetta

L informazione al consumatore: focus sull etichetta L informazione al consumatore: focus sull etichetta Giorgio Rimoldi Milano, 9 Novembre 2016 CHI SIAMO Fondata nel 1945, AIIPA comprende piccole e medie realtà produttive così come grandi industrie nazionali

Dettagli

DETERMINAZIONE. Piano regionale di monitoraggio per la verifica della denominazione di vendita ed origine del miele. Anno 2017

DETERMINAZIONE. Piano regionale di monitoraggio per la verifica della denominazione di vendita ed origine del miele. Anno 2017 REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DETERMINAZIONE N. G08585 del 19/06/2017 Proposta n. 8673 del 15/05/2017 Oggetto: Piano regionale

Dettagli

Etichettatura del miele

Etichettatura del miele Convegno Iniziative di supporto alla filiera del miele Etichettatura del miele 13.11.2011 Dr. Massimo Benvenuti Mpaaf Etichettatura: normativa di rilievo Decreto Legislativo N. 181/2003 norma generale

Dettagli

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura Controlli analitici del miele e criteri di valutazione Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura D.lgs 179/2004 (Attuazione

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

Analisi di laboratorio sul miele e sui prodotti dell apiario M. Naceur HAOUET

Analisi di laboratorio sul miele e sui prodotti dell apiario M. Naceur HAOUET ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE-PERUGIA Analisi di laboratorio sul miele e sui prodotti dell apiario M. Naceur HAOUET Il miele è il prodotto alimentare che le api domestiche

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2004, n.179

DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2004, n.179 DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2004, n.179 Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. Gazzetta Ufficiale N. 168 del 20 Luglio 2004 IL PRESIDENTE

Dettagli

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api: conoscenza, piacere e salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api 2 I prodotti delle api 3 I prodotti delle api 4 I prodotti delle api 5 I prodotti delle api 6 I prodotti delle api

Dettagli

RESIDUI DI TETRACICLINE E SULFAMIDICI NEI MIELI DELLA REGIONE LAZIO: TRIENNIO

RESIDUI DI TETRACICLINE E SULFAMIDICI NEI MIELI DELLA REGIONE LAZIO: TRIENNIO RESIDUI DI TETRACICLINE E SULFAMIDICI NEI MIELI DELLA REGIONE LAZIO: TRIENNIO 5-7 RESIDUES OF TETRACYCLINES, SULFONAMIDES AND TYLOSIN IN JAR HONEY FROM LATIUM REGION DURING 5-7 Pulcini P. 1, Di Muro C.

Dettagli

Disciplinare di produzione per la birra

Disciplinare di produzione per la birra Allegato B) Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino Disciplinare di produzione per la birra Art. 1 Definizione 1.1 Il marchio di qualità con indicazione di origine può essere impiegato

Dettagli

Ecco perché mangi miele sicuro.

Ecco perché mangi miele sicuro. Ecco perché mangi miele sicuro. MINISTERO DElla salute Viale Giorgio Ribotta 5-00144 Roma, Italy Tel. +39 06 5994.1 - e-mail: urpminsalute@sanita.it ISTITUTO zooprofilattico sperimentale della lombardia

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Conoscere il miele Categories : Anno 2014, N. 182-15 gennaio 2014 di Romeo Caruceru Tra i paesi europei, l Italia è quello con il consumo pro capite di miele tra i più bassi: circa 600 gr l anno (solo

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Il Miele Categories : Anno 2014, N. 195-1 settembre 2014 di Michelangelo Cecconi Cosa è il miele Il miele, prodotto che tutti noi conosciamo, viene definito dal decreto legislativo 21 maggio 2004 n. 179

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2004, n.179 :Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele.

DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2004, n.179 :Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2004, n.179 :Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87

Dettagli

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] [UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] Consistenza: la più grande azienda agricola italiana con circa 330.000 mq di superficie sviluppata in fabbricati; 86 aziende di proprietà (+15 dal demanio)

Dettagli

La qualità chimico-fisica e organolettica delle produzioni apistiche

La qualità chimico-fisica e organolettica delle produzioni apistiche CORSO PER ESPERTI APISTICI Legnaro (PD), 23 gennaio 2016 La qualità chimico-fisica e organolettica delle produzioni apistiche GIAN LUIGI MARCAZZAN Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Abitudini

Dettagli

Mangiate più miele al posto dello zucchero: fa troppo bene!

Mangiate più miele al posto dello zucchero: fa troppo bene! Mangiate più miele al posto dello zucchero: fa troppo bene! Miele. L orto di Aniello www.lucianopignataro.it di Elena Raia* Ingrediente di pasticceria, utilizzato come dolcificante, negli ultimi tempi

Dettagli

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Etichettatura del miele Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Indicazioni obbligatorie in etichetta per il miele 1. La denominazione di vendita miele (o una delle definizioni di cui all art.

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI Novembre 2010 Etichettatura del miele e denominazioni La presente pubblicazione è stata predisposta con l intento di fornire un quadro aggiornato in materia di etichettatura

Dettagli

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO Habitat: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Zone di produzione: principalmente Italia prealpina e centrale Fioritura: aprile - maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori

Dettagli

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio Regione Lombardia Decreto n 7361 del 24-07-2009: Linee guida per l applicazione delle norme del Pacchetto igiene al settore dell apicoltura Dott.ssa Alice Gaggi APAS - Associazione Produttori Apistici

Dettagli

slides. Questo è un miele turco, con presenza di amido

slides. Questo è un miele turco, con presenza di amido Buongiorno a tutti, Sono felice di essere qui oggi per presentare una relazione su gli elementi microscopici presenti nel sedimento di mieli adulterati. Le immagini che vedrete nelle mia presentazione

Dettagli

L apicoltura in Trentino

L apicoltura in Trentino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari L apicoltura in Trentino Caldonazzo 9 febbraio 2010 l apicoltura in Trentino I numeri L organizzazione I supporti normativi Le problematiche sanitarie Azienda

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO Articolo 1 Il Comune di Chiampo intende stimolare e promuovere la produzione di miele sul proprio territorio date le sue particolarità floristiche

Dettagli

Prodotto naturale per eccellenza, ma.. Il problema residui nei prodotti dell alveare Montecchio P.no, 30 marzo 2013

Prodotto naturale per eccellenza, ma.. Il problema residui nei prodotti dell alveare Montecchio P.no, 30 marzo 2013 MIELE (Codex Alimentarius): la sostanza dolce naturale che le api domestiche (Apis mellifera) ricavano dal nettare dei fiori o delle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle

Dettagli

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione. Apicoltura biologica. I trattamenti sanitari :: La nutrizione artificiale La nutrizione con sostituti del miele bio non si configura piä in deroga ma Å ammessa per aiutare la sopravvivenza a rischio a

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 38 Anno 48 24 febbraio 2017 N. 47 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara)

Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara) Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara) dott.a Chiara Berardelli dott.a Paola Faggioli Casistica anno 2008 In

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA PIANO DI INTERVENTO PER IL CONTROLLO DI ADDITIVI, AROMI, ENZIMI ALIMENTARI RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE L. 30.4.1962, n 283 e s.m.i. Disciplina igienica della produzione

Dettagli

A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa

A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa CONSORZIO APICOLTORI PROVINCIA DI UDINE 21 Luglio 2016 A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa LEOCHIMICA S.r.l UN MONDO DI SERVIZI AL VOSTRO SERVIZIO Allerte

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri.

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri. Con questa presentazione vorrei sottolineare l utilità dell analisi sensoriale nel definire non solo la qualità del miele ma anche come mezzo per identificare eventuali frodi che si possono riscontrare

Dettagli

BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL MIELE

BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL MIELE BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL MIELE Disciplinare-miele-qualità6.indd 1 08/11/16 16:39 Disciplinare-miele-qualità6.indd 2 08/11/16 16:39 INDICE CONAPI...5 PERCHÉ UN DISCIPLINARE DEL MIELE DI QUALITÀ...6

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Linee guida per l applicazione del Pacchetto igiene al settore apistico in Emilia Romagna

Linee guida per l applicazione del Pacchetto igiene al settore apistico in Emilia Romagna Linee guida per l applicazione del Pacchetto Igiene al settore apistico in Emilia Romagna Indice 1. Premessa 2. Obiettivi delle Linee guida 3. Riferimenti normativi 4. Glossario 5. Descrizione del prodotto

Dettagli

DI MIELE IN MIELE. Serata di degustazione guidata di mieli

DI MIELE IN MIELE. Serata di degustazione guidata di mieli DI MIELE IN MIELE Serata di degustazione guidata di mieli Sergnano (CR) 16/12/2011 1 Cos è il miele? "...per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori

Dettagli

La prima testimonianza certa sull uso dei prodotti

La prima testimonianza certa sull uso dei prodotti Il tema Dolce, energetico, versatile, il miele nutre l uomo da millenni Il miele, una scelta nutrizionale di qualità Carla Gianoncelli Servizio analisi miele, Fondazione Fojanini, Sondrio La prima testimonianza

Dettagli

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI La classificazione di PIANTE e ANIMALI che gli SCIENZIATI adottano oggi si deve in gran parte allo scienziato svedese Carl von Linné ( LINNEO). In scienze hai

Dettagli

Questionario di rilevazione - Apicoltori

Questionario di rilevazione - Apicoltori Legge 313/2004 Documento programmatico per il settore apistico: azioni 11.1 e 11.3 Programma specifico di attività dell Osservatorio Nazionale Miele Azione 11.1: Questionario di rilevazione - Apicoltori

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

I PRODOTTI DELL ALVEARE: DAL REGNO VEGETALE AGLI ELABORATITI APISTICI.

I PRODOTTI DELL ALVEARE: DAL REGNO VEGETALE AGLI ELABORATITI APISTICI. Pavullo, 20 agosto 2009 I PRODOTTI DELL ALVEARE: DAL REGNO VEGETALE AGLI ELABORATITI APISTICI. COMPOSIZIONE, PROPRIETA, UTILIZZI Michele Melegari Già professore ordinario c/o Università di Modena e Reggio

Dettagli

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Ancona Fiera di Ancona 13 Dicembre 2002 Dott. Ferdinando de Rosa Presidente dell Ordine dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico dell ARPAM Il

Dettagli

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Per manipolare le api in condizioni di sicurezza è necessario rispettare sempre poche semplici regole: o Muoversi con calma e lentezza o Non provocare rumori

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

Studio sulla caratterizzazione dei mieli abruzzesi

Studio sulla caratterizzazione dei mieli abruzzesi PROGETTO DI RICERCA Studio sulla caratterizzazione dei mieli abruzzesi Unione Europea Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Direzione Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale,

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA

LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA Livia Persano Oddo 1, Maria Gioia Piazza 1, Gian Luigi Marcazzan 2, Anna Gloria Sabatini 2 1 Istituto Sperimentale per la Zoologia

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi RESIDUI NEL MIELE Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare Ferrara 18 18 novembre 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto Chimico degli Alimenti - Bologna Istituto Zooprofilattico della Lombardia

Dettagli

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì MIELE DI ACACIA o ROBINIA (Robinia pseudoacacia L.) Diffusione: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Fioritura: aprile-maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità

Dettagli

Apicoltura GioEle. di Cigna Elena e Ferraud Giorgio

Apicoltura GioEle. di Cigna Elena e Ferraud Giorgio Apicoltura GioEle di Cigna Elena e Ferraud Giorgio Da noi potete trovare miele, propoli e pura cera che le nostre api raccolgono dalle montagne della Val di Susa. Via Viandotta, 13-10057 Sant Ambrogio

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Il miele composizione e qualità

Il miele composizione e qualità Università Tor Vergata, Roma Il miele composizione e qualità Dott. Gabriele Di Marco Centro Ricerche Miele Direttore: Prof.ssa Antonella Canini Università Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 1- Roma

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

DIDATTICA IN FATTORIA

DIDATTICA IN FATTORIA Az. agr. L'OASI di Barbugli Elena e Stellini Fabio DIDATTICA IN FATTORIA LABORATORI PER SCUOLE MEDIE SUPERIORI via Rupecanina 43 50039 Vicchio 3285393316 elena.barbugli@gmail.com www.fattoriadidatticaloasi.wordpress.com

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

L. 31 marzo 1980, n. 139.

L. 31 marzo 1980, n. 139. L. 31 marzo 1980, n. 139. Recepimento della direttiva adottata dal Consiglio della Comunità economica europea riguardante l armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri, concernenti determinati

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

EcctJ perché. mangi miele SICUrtJ

EcctJ perché. mangi miele SICUrtJ EcctJ perché mangi miele SICUrtJ o ~). MINISTERO DELLA SALUTE ~ Viale Giorgio Ribatta 5-00144 Roma, ltaly.j!il"'"'.,t,«; ~,t::"' T el. +39 06 5994.1 - email: urpminsalute@sanita.it ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1 CIRCOLARE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI 16 luglio 2004, n. 8 Modifica della circolare ministeriale 21 febbraio 2000, n. 1, recante le linee guida per l applicazione dei regolamenti comunitari

Dettagli

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Microbiologia degli alimenti Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Lezione del 18 febbraio 2005 Livelli operativi della Medicina Veterinaria 1. I Servizi Veterinari a livello internazionale 2. Il

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA Elisabetta Caprai IZSLER Bologna Bologna, 18-19-20 maggio 2009 In apicoltura vengono impiegati vari antibiotici per il trattamento delle malattie

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 15 del Reg. Delib. N. 2061 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Valeria Antecini IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Maddalena Sorrentino

Dettagli

il futuro ha un sapore antico

il futuro ha un sapore antico ULTIMO AGG. 19/06/2015 ACETO DI MIELE BIO INGREDIENTI Nella fase di produzione vengono utilizzati; acqua, miele italiano biologico (in conformità del reg. CEE 834/07 e succ. modifiche e integrazioni) e

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Gli aspetti chimico fisici e organolettici delle produzioni apistiche AGALLINA@IZSVENEZIE.IT

Gli aspetti chimico fisici e organolettici delle produzioni apistiche AGALLINA@IZSVENEZIE.IT Gli aspetti chimico fisici e organolettici delle produzioni apistiche A L B I N O G A L L I N A I S T I T U TO Z O O P R O F I L AT T I C O S P E R I M E N TA L E D E L L E V E N E Z I E AGALLINA@IZSVENEZIE.IT

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO Spazio riservato all Ufficio Marca da Bollo 14,62 L operatore interessato a più di un può presentare domanda indifferentemente a uno dei tre Comuni; il ricevente trasmetterà la copia agli altri Comuni

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA UNITA SANITARIA LOCALE N. 2 - POTENZA Dipartimento di Prevenzione farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Vademecum:

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ORIGINE BOTANICA DEL MIELE:

DETERMINAZIONE DELL ORIGINE BOTANICA DEL MIELE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA INDUSTRIALE DETERMINAZIONE DELL ORIGINE BOTANICA DEL MIELE: UN

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I ALLEGATO I C. APICOLTURA E PRODOTTI DELL APICOLTURA 1. Principi Generali 1.1 L apicoltura è un attività importante che contribuisce alla protezione dell ambiente e alla produzione agroforestale attraverso

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 60 28.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 26 agosto 2011, n. 133 Reg. (CE) del Consiglio 1234/07. Regolamento

Dettagli

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, gelificante, coadiuvante, stabilizzante. Non può essere utilizzato nella fabbricazione di alimenti disidratati

Dettagli