I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele"

Transcript

1 I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele Attenzione all'etichetta Attenzione al contenuto del vasetto Principi generali Secondo il Decreto Legislativo n. 181 del 23 giugno 2003, che regolamenta l etichettatura dei prodotti alimentari in generale, l etichettatura non deve: 1) indurre in errore l acquirente; 2) attribuire all alimento effetti o proprietà che non possiede; 3) suggerire che l alimento possegga caratteristiche particolari, quando tutti i prodotti analoghi possiedono caratteristiche identiche; 4) attribuire all alimento proprietà atte a prevenire, curare o guarire una malattia. Il miele dev'essere solo miele, senza aggiunte Il Decreto Legislativo 179/04 vieta l aggiunta al miele, immesso sul mercato in quanto tale o utilizzato in prodotti destinati al consumo umano, di qualsiasi ingrediente alimentare, ivi compresi gli additivi, e l effettuazione di qualsiasi altra aggiunta se non di miele. Sulla base di tale principio, preparati ad esempio a base di nocciole e miele, non possono riportare in etichetta il termine miele, ma un nome di fantasia (tipo Nocciomiel ) e/o Preparazione alimentare a base di miele e nocciole (con le relative percentuali). Un millefiori non è una miscela Il termine millefiori (o multiflora o anche poliflora) si 1 / 5

2 associa ad un ambiente multifloreale e serve a indicare il miele che deriva dall attività naturale dalle api ma che non può essere definito uniflorale. Tale termine non può invece essere utilizzato per un miele ottenuto dalla miscelazione artificiosamente prodotta, da parte dell uomo, di mieli unifloreali; in quest ultimo caso, la dizione corretta da utilizzare è quella di Miscela di mieli. Perciò il termine miscela implica l intervento dell uomo nel formare un prodotto finale. E possibile trovare su un etichetta una doppia denominazione botanica, per esempio miele di castagno e tiglio, o miele di melo e tarassaco : si deve obbligatoriamente trattare del prodotto di fioriture simultanee, altrimenti ricade nella denominazione miscela. L'informazione nutrizionale E' facoltativa, ma è disciplinata da un apposito decreto. I valori da dichiarare in etichetta sono valori medi, generalmente ricavati dai dati ottenibili dalla vasta bibliografia esistente sul miele (anche se è ovviamente possibile mettere dati ricavati dall analisi effettuata sull alimento). Un esempio di etichetta nutrizionale per 100 g di miele, può essere la seguente: - valore energetico 320 Kcal KJ - proteine 0 g - carboidrati 80 g - grassi 0 g Non costituisce informazione nutrizionale, è anzi espressamente proibito produrla in etichetta, l elencazione di pretese proprietà farmacologiche o terapeutiche del miele. Sigillo di garanzia Il sigillo di garanzia non deve poter essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata. Garantisce il consumatore ed il produttore da eventuali manipolazioni. A chi dovrei chiedere indietro i miei soldi? In etichetta deve comparire il nome di un soggetto che si assuma la respons abilità commerciale del prodotto. I soggetti sono tre e alternativi: il produttore e la sua sede il confezionatore e la sua sede il venditore e la sua sede Bisogna far attenzione a non confondere l'indirizzo del produttore con l'origine geografica effettiva del miele (che, a parte il paese d origine, è un indicazione facoltativa): sono due indicazioni diverse e non necessariamente coincidono. Da dove viene il miele? E' obbligatorio che in etichetta venga esplicitamente indicato il Pae se o i Paesi d origine in cui il miele è stato raccolto. Esempi: Paese di origine: Italia oppure Paese d origine: Argentina ; Paesi di origine: Italia e Romania ; Paesi di origine: Cina e Ungheria. Queste indicazioni sono quasi sempre riportate in caratteri piuttosto piccoli e in una zona marginale dell'etichetta (oppure nella controetichetta o nel sigillo). Vanno quindi cercate attivamente: è comunque meglio indirizzarsi verso prodotti 2 / 5

3 in cui l'indicazione dell'origine geografica sia ben evidente e non equivoca. Da consumarsi preferibilmente entro... L indicazione sulla durabilità è obbligatoria, per il miele, ma si riferisce al cosiddetto termine minimo di conservazione, non alla "scadenza", che per il miele non esiste. Il termine minimo di conservazione è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione; è espresso dalla dicitura da consumarsi preferibilmente entro. Per il miele tale termine non è definito e va deciso sotto la responsabilità di chi lo mette in commercio. Abitualmente, si ritiene valido per il miele un T.M.C. di 18 mesi (in questo caso va indicato con mese ed anno); alcuni però preferiscono un T.M.C. di due anni (in questo caso può essere indicato con il solo anno). Va ricordato che il miele si conserva molto a lungo. Ad accelerarne l'invecchiamento possono essere le temperature elevate e la luce diretta, ma non diventa mai nocivo per la salute, pur perdendo le caratteristiche organolettiche del prodotto fresco. Indicazioni di conservazione Sono indicazioni facoltative, e vale la pena di prenderle sul serio: "per mantenere questo prodotto più a lungo inalterato nservare il vasetto in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce ". co Miele bio L'indicazione "da agricoltura biologica" indica speciali processi di ottenimento del prodotto, basati sulla salubrità dei pascoli e su tecniche di produzione particolarmente rispettose della salubrità del prodotto, dell'ambiente e del benessere degli animali utilizzati. Miele con "separazioni di fasi" 3 / 5

4 Se in un vasetto di miele si nota la netta divisione del contenuto in due strati, la parte cristall ina in basso e la parte liquida sopra, questa divisione non è solo un difetto estetico, ma la spia di difetti più gravi e di possibili alterazioni. All origine della separazione di fasi ci può essere un eccesso di umidità, che può preludere alla fermentazione, ma anche una conservazione a una temperatura troppo elevata e quindi a un invecchiamento precoce. Meglio evitare di comprarlo. Miele con marezzature Le marezzature, chiamate tecnicamente macchie di ritrazione sono un difetto puramente estetico, causato da un fenomeno naturale, l evaporazione di acqua in superficie e il seccarsi dei cristalli di glucosio, che appaiono nelle striature bianche. Di un miele con marezzature si può dire che è brutto ma buono, nel senso che probabilmente è di produzione artigianale e ha subito il meno possibile di manipolazioni. Miele fermentato E' difficile rendersi conto che un miele è fermentato senza aprire il vasetto. Se è fermentato, aprendolo, si potrà sentire un suono come di bottiglia stappata, cogliere un odore vinoso o di aceto, e osservare la superficie del miele leggermente schiumata. Il vasetto chiuso può eventualmente rivelare una fermentazione in stato avanzato se il coperchio appare rigonfio. La fermentazione è un difetto che riguarda soprattutto le caratteristiche organolettiche, ma che non nuoce alla salute, basti pensare che per legge il miele che possiede un gusto o un odore anomali, che ha iniziato un processo di fermentazione, che è effervescente, può comunque essere destinato all industria della pasticceria, ma in questo caso, alla denominazione di miele per uso industriale, deve anche essere aggiunta la menzione di: destinato solo alla preparazione di cibi cotti. 4 / 5

5 5 / 5

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione L etichettatura dei prodotti alimentari La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra dieta in termini di apporti

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Giugno 2009. L etichettatura nel confezionamento del miele

Giugno 2009. L etichettatura nel confezionamento del miele Giugno 2009 L etichettatura nel confezionamento del miele Il Decreto Legislativo n. 181 del 23 giugno 2003: Attuazione della direttiva 2000/13/CE concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI Giugno 2012 Etichettatura del miele e denominazioni La presente pubblicazione è stata predisposta con l intento di fornire un quadro aggiornato in materia di etichettatura

Dettagli

Io sono quello che mangio

Io sono quello che mangio C.E.A. La Marina Ecoidee Rete Regionale Infea Io sono quello che mangio a cura di Fadia Canzian Tratto liberamente da internet Centro di Educazione Ambientale La Marina Ecoidee Sede Legale: Via Oberdan

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR Roma, 15 novembre 2013 Etichettatura del miele Etichettatura l insieme delle

Dettagli

Etichettatura del Miele

Etichettatura del Miele Workshop Ricerca applicata in Apicoltura per la tutela dell Ambiente e la Valorizzazione delle Produzioni Etichettatura del Miele Sulmona 18 Ottobre 2013 Dr. Carlo Ferrari - ASL Roma G Etichettatura l

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE

ETICHETTATURA DEL MIELE L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE VETERINARIA IN APICOLTURA 25 novembre 2011 ETICHETTATURA DEL MIELE Dott.ssa Giulia Stazzoni Decreto legislativo109/92 e decreto legislativo 181/03 L etichetta e le relative

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, nuovo regolamento UE Dario Dongo responsabile Politiche UE e Regolative, Federalimentare dongo@federalimentare.it - GSM (+39) 335 7313 726 Background

Dettagli

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO LA SFOGLIATINA AL PARMIGIANO REGGIANO COTTA AL FORNO Si narra che a Corniano, antico borgo ai piedi delle colline matildiche, sia nato nell XI secolo

Dettagli

Vero Falso 1. L etichetta alimentare di un prodotto deve proteggere il consumatore.

Vero Falso 1. L etichetta alimentare di un prodotto deve proteggere il consumatore. Livello B1 Assistenza Familiare Unità 1 Scelta e Conservazione degli Alimenti Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. L etichetta

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

un'etichetta La prima colazione è il pasto più importante della giornata. per 100g di prodotto Energia 374 kilocalorie (1586 kj)

un'etichetta La prima colazione è il pasto più importante della giornata. per 100g di prodotto Energia 374 kilocalorie (1586 kj) un'etichetta Lite Lite Cereal Cereal Lite Cereal Lite La prima colazione è il pasto più importante della giornata. Prodotto in Germania per la: C.M.I. - 2 av. du Pacifique, 91977 Courtaboeuf, France per

Dettagli

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori LE ETICHETTE ALIMENTARI Docente Francesca Montuori in Italia, la normativa vigente è il D.Lgs109/1992, che definisce l'etichetta di un alimento come "l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, delle

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html mercoledì 8 gennaio 2014 IDEA TOSCANA: Linea Prima Spremitura Salve ragazze oggi vi presento il nuovo brand IDEA

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto Reg. CE 1234/07 Assessorato Agricoltura Centro Agrochimico Regionale G.L. Marcazzan CRA-API di Bologna M. Stefàno A.S.S.A.M. Regione

Dettagli

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009 L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI TORINO 26 maggio 2009 A cosa serve l etichettatura? l l insieme di tutte le indicazioni fornite all acquirente, necessarie al fine di consentire l acquisto con piena

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L Etichetta del Cacao e Cioccolato uno Novità Normative La normativa che disciplina il

Dettagli

FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE

FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE Moncalieri, 23 maggio 2010 Cibo nel pacco e cibo pacco FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE Dr.ssa Stefania Gelati Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CONTENITORE PRIMARIO:

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari. DGPOCOI Pro!. Uscita del 03/0812011 Numero 0005464 Classifica: Jl,-4 io ch /t &ffa a/ vhki e? ti III" III " 1/11111111 11//111 /11 Decreto ns4 '4 del :3 ngo.1g\t Norme in materia di leggibilità delle informazioni

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

VADEMECUM IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEL RISO COME PRODOTTO E INGREDIENTE

VADEMECUM IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEL RISO COME PRODOTTO E INGREDIENTE VADEMECUM IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEL RISO COME PRODOTTO E INGREDIENTE Marzo 2014 La presente guida è stata realizzata dalla Camera di Commercio di Biella, Novara e Vercelli con l'assistenza tecnica

Dettagli

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015 Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015 Più tutele per allergici e celiaci grazie alla circolare del Ministero della Salute che chiarisce applicazione in base a nuovo Regolamento

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

Etichettatura: partita o lotto

Etichettatura: partita o lotto Etichettatura: partita o lotto Articolo 118 Applicabilità delle regole orizzontali Salvo ove altrimenti disposto dal presente regolamento, all etichettatura e alla presentazione si applicano la direttiva

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

INGREDIENTI: grano tenero Particolarmente adatta per pane, pizza, piadina, e specialità di cucina

INGREDIENTI: grano tenero Particolarmente adatta per pane, pizza, piadina, e specialità di cucina FARINA DI GRANO TENERO TIPO " 0" INGREDIENTI: grano tenero Particolarmente adatta per pane, pizza, piadina, e specialità di cucina CARATTERISTICHE Umidità : 14 / 15 % Proteine : 11,80 % Minerali ss (ceneri)

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Venerdì 24 aprile 2015

Venerdì 24 aprile 2015 Venerdì 24 aprile 2015 LUCIANO BOANINI LEZIONE del 24,04,2015 Aggiornamento 2015.2 NORMATIVA SULLA ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DIFESA DEL CONSUMATORE Tutte le tabelle, il materiale didattico

Dettagli

La qualità alimentare

La qualità alimentare La qualitàalimentare Qualità Merceologica (Caratteristiche commerciali e aspetto del prodotto) Qualità di Origine (Tipicità: prodotti DOP, IGP, STG,..) Qualità Igienico- Sanitaria (Garanzie di sicurezza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di farina, pasta e prodotti da forno Sequenza

Dettagli

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali Torino 27 marzo 2013 Laura Bersani L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali REQUISITI OBBLIGATORI PER L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI

Dettagli

YOGURT INTERO NATURALE

YOGURT INTERO NATURALE YOGURT INTERO NATURALE Prodotto artigianalmente e confezionato dal Caseificio Montoso di Turina Osvaldo Bagnolo Piemonte (CN) Ingredienti: latte, fermenti lattici vivi (lactobacillus bulgaricus, streptococcus

Dettagli

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Presentazione delle informazioni obbligatorie Le principali novità sul Regolamento (UE) 1169/2011 e raffronto tra la normativa nazionale e la normativa Ue Prof.ssa Erica Varese Dipartimento di Scienze Merceologiche Università degli Studi di Torino

Dettagli

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92 TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti

Dettagli

La Dolcezza che fa la differenza NATURA BENESSERE BONTA Chi siamo Siamo una piccola ma dinamica azienda Friulana, nata nel 2012, con sede a Pordenone, con lo scopo di esplorare i prodotti naturali del

Dettagli

Durata: TMC (tempo massimo conservabilità): 18 mesi, Shelf Life residua alla consegna; 12 mesi minimo

Durata: TMC (tempo massimo conservabilità): 18 mesi, Shelf Life residua alla consegna; 12 mesi minimo PESTO ALLA GENOVESE Olio extra vergine di oliva all'origine 35%, Basilico Genovese D.O.P 25%, Anacardi, Formaggio grana padano D.O.P. (contiene Lisozima derivato da uovo), Pinoli, Sale, Aglio, Sciroppo

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER L'ETICHETTATURA

INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER L'ETICHETTATURA INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER L'ETICHETTATURA L'etichetta dei prodotti alimentari deve avere tutte le informazioni obbligatorie. Queste informazioni si devono: capire con facilità, vedere bene, leggere

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido NOVITÀ

Dettagli

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva dott. Salvatore Alberino ICQRF Toscana e Umbria 24 Apr 2015 dott S. Alberino 1 L evoluzione normativa Dal 13 dicembre

Dettagli

ETICHETTATURA del MIELE e OGM: aggiornamenti in materia

ETICHETTATURA del MIELE e OGM: aggiornamenti in materia APICOLTURA SENZA CONFINI difficoltà e prospettive per il futuro ETICHETTATURA del MIELE e OGM: aggiornamenti in materia Dr. Raffaele Dall Olio Udine, 26 gennaio 2014 V meeting di apicoltura Udine - Gorizia

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

CNA Alimentare Etichettatura Alimenti Regolamento 1169/2011/UE

CNA Alimentare Etichettatura Alimenti Regolamento 1169/2011/UE CNA Alimentare Etichettatura Alimenti Regolamento 1169/2011/UE CNA Unione Alimentare_Etichettatura alimenti 1 Sintesi delle Novità SOMMARIO Elenco sintetico delle novità principali Approfondimenti a) Ambito

Dettagli

Disfagia. Deglutire senza problemi

Disfagia. Deglutire senza problemi Disfagia Deglutire senza problemi Il problema La disfagia è un disturbo che implica un alterazione della normale progressione del cibo dal cavo orale allo stomaco. La maggior parte dei pazienti disfagici

Dettagli

Necessità dei controlli a garanzia della qualità degli integratori alimentari di origine erboristica

Necessità dei controlli a garanzia della qualità degli integratori alimentari di origine erboristica Necessità dei controlli a garanzia della qualità degli integratori alimentari di origine erboristica Carlo Bicchi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Via Pietro Giuria 15 - I-10126 Torino

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele Etichettatura del Miele D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante

Dettagli

Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12

Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12 Pag. 1 di 5 Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12 CODIFICA PRODOTTO EAN interna Grissino Tradizionale 8004583711409 1N2601AHB Denominazione articolo Grissini tipo 00 agli oli vegetali Marchio: ORAZIO Ingredienti

Dettagli

Azione realizzata ai sensi del PSR Marche 2007/2013 Misura 1.1.1. b annualità 2010/2011

Azione realizzata ai sensi del PSR Marche 2007/2013 Misura 1.1.1. b annualità 2010/2011 Azione realizzata ai sensi del PSR Marche 2007/2013 Misura 1.1.1. b annualità 2010/2011 INDICE 1. PREMESSA pag. 2 2. NORME VENDITA ALIMENTI pag. 3 3. ETICHETTATURA ALIMENTI E BEVANDE pag. 5 4. VENDITA

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE 1. Assicurare una corretta e trasparente informazione al consumatore 2. Permettere la libera circolazione delle merci all interno dell Unione Europea

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 200 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BURANI PROCACCINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 MAGGIO 2006 (*) Disposizioni in materia di commercializzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI

ETICHETTATURA PRODOTTI ETICHETTATURA PRODOTTI Alimenti senza segreti con il nuovo servizio di CNA Roma CNA ROMA Viale Guglielmo Massaia, 31 00154 Roma Tel. 06 570151 Fax 06 57015222 info@cnapmi.com www.cnapmi.org PREMESSA Dal

Dettagli

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Ministero della Salute VERONA 13 aprile 2011 Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Lucia Guidarelli l.guidarelli-esterno@sanita.it La celiachia frequentissima patologia autoimmune

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

b) non attribuire al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede (miele curativo)

b) non attribuire al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede (miele curativo) L ETICHETTATURA DEL MIELE In base al Decreto legislativo 23 giugno 2003, n.181 l etichetta e le relative modalità di realizzazione sono destinate ad assicurare la corretta e trasparente informazione del

Dettagli

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI PRODOTTI 100% ARTIGIANALI Panettieri dal 1982 Il Panificio Calegna Dolc&pane fu fondato nel 1982 a Gaeta in via Calegna n 1 da Giacomo Sgroi e Maria Weisghizzi. Già nel 1992, grazie al prestigio acquisito,

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2304 Nome Prodotto CORNETTO VEGA VUOTO PALMA SEGREGATO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023041

Dettagli

Panificatori e Affini

Panificatori e Affini EBIPAN Ente Bilaterale Nazionale della Panificazione e Attività Affini IL SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI DATI DA ESPORRE IN ETICHETTA Panificatori e Affini Dott. ssa Nives Cecchetto Responsabile di prodotto

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni:

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni: ETICHETTATURA Decr. L.vo 27.1.92 n. 109 Attuazione delle Dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari Finalità a) non indurre in errore

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale,

Dettagli

PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI. Fatto in Emilia

PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI. Fatto in Emilia Sfoglie al Parmigiano Reggiano, dorate in forno e insaporite con olio d oliva, senza aggiunta di conservanti. al Parmigiano Reggiano stagionato mesi Cotto al forno Non fritto PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI.

Dettagli

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Le garanzie sulla corretta etichettatura

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Le garanzie sulla corretta etichettatura Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Le garanzie sulla corretta etichettatura Prof. Carlo D Ascenzi Università di Pisa Legnaro, Corte Benedettina, Giovedì 13 Novembre 2014 PROGRAMMA

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG.

31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli Viale Del Lavoro, 52-37135 Verona Norme per la corretta etichettatura dell'olio extra di oliva Relatore Volani Antonio Campagna

Dettagli

Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto:

Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto: LE UOVA Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto: Hanno un gusto gradevole Sono di facile preparazione e cottura Hanno buone proprietà nutrizionali Costano poco. 1 COMPOSIZIONE DELLE UOVA Le

Dettagli

Dott. Francesco De Dominicis

Dott. Francesco De Dominicis Unione CNA Alimentare Associazione di Bologna 40127 Bologna Viale Aldo Moro, 22 Tel. 051.299241-051.299207 Fax 051.299295 Web:www.bo.cna.it E-mail: cnaalimentare@bo.cna.it Alla C. Att. ne delle Aziende

Dettagli

Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione e data di scadenza

Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione e data di scadenza Vania Patrone Istituto di Microbiologia NUTRIGEN - Centro di ricerca sulla Nutrigenomica Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore Bureau Veritas OPEN DAY Bologna, 28 novembre 2011 Copyright by Total Quality

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento: sostanza che l organismo può assumere e metabolizzare per produrre l energia ed il calore necessari allo svolgimento delle funzioni vitali. Derrata alimentare (Codex Alimentarius,

Dettagli

CODICE DI FATTURAZIONE: GR / US GR5 / US5 GR2 / US2

CODICE DI FATTURAZIONE: GR / US GR5 / US5 GR2 / US2 PASTA ALL'UOVO FORMATI TAGLIATELLE CONFEZIONE CATERING DA KG. 5 / G. 500 - CONFEZIONE RETAIL DA G. 250 Ingredienti: semola di grano duro, 6 uova per kg. 28,36 % Prodotto da sfoglia calibrata ottenuta da

Dettagli

Etichettatura: quadro normativo generale a tutela del consumatore

Etichettatura: quadro normativo generale a tutela del consumatore Giornate della Prevenzione Etichettatura: quadro normativo generale a tutela del consumatore Stefano Ferrarini Az. Ulss n. 6 Vicenza Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti di Origine

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO PASSATA DI POMODORO 680 GR

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO PASSATA DI POMODORO 680 GR Pag 1 di 2 PASSATA DI POMODORO 680 GR Imballaggio primario Materiale Qualità Dimensioni Standard di riferimento Bottiglia a collo conico 72 CL S Passata STD TO53 BCO 219x 78 mm Capacità ISO: 720 ml DM

Dettagli

NORME VIGENTI. Dott. SILVIO MORETTI ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

NORME VIGENTI. Dott. SILVIO MORETTI ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA NORME VIGENTI Dott. SILVIO MORETTI ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA LEGISLAZIONE L. 4 luglio 2005, n 123 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia 1. Celiachia come malattia sociale 2. Diagnosi

Dettagli

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare La Qualità per Barilla Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione 19 Settembre 2008 - Roma Roberto Ciati Barilla G&R F.lli

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli