IP/11/355. Bruxelles, 23 marzo Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Svezia, Spagna, Regno Unito e Ungheria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IP/11/355. Bruxelles, 23 marzo Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Svezia, Spagna, Regno Unito e Ungheria."

Transcript

1 IP/11/355 Bruxelles, 23 marzo 2011 L'impegno dell'unione europea per il pieno diritto dei cittadini alla tutela consolare e all'assistenza nei paesi terzi." I sondaggi di opinione rivelano che gli europei nutrono grandi aspettative in fatto di assistenza all'estero; nel 62% dei casi si aspettano di ricevere dalle ambasciate degli altri Stati dell'unione lo stesso tipo di assistenza che riceverebbero da quella del proprio paese (v. allegato). Detto ciò, molti europei e molti addetti consolari non hanno dimestichezza con questo diritto. Ecco perché la Commissione ha deciso di sensibilizzare i cittadini europei e i funzionari consolari al diritto di rivolgersi alle ambasciate o ai consolati di altri Stati membri, ai modi per contattare le sedi diplomatiche e al tipo di assistenza offerta. Dal canto loro gli Stati membri possono informare la cittadinanza al momento del rilascio di nuovi passaporti, come accade già in ben 20 paesi dell'unione 1. Gli ultimi avvenimenti in Giappone, Libia, Haiti, hanno messo in luce l'importanza dell'assistenza consolare a cittadini europei che, in situazioni di crisi all'estero, si ritrovano completamente isolati. Quando è scoppiata la crisi libica, erano i cittadini dell'unione sul posto; nel paese però sono rappresentati appena otto Stati membri. Il 9 marzo 2011 i cittadini europei erano ancora 1 345; l'assistenza è stata coordinata con videoconferenze e tramite il sito internet protetto del Centro di situazione congiunto dell'unione europea. Gli Stati membri hanno rilasciato documenti di viaggio provvisori ai cittadini UE e assicurato l'evacuazione area dei cittadini di altri paesi dell'unione. Ad Haiti, il sisma del 2010 ha colpito circa cittadini europei, e anche in quel caso appena la metà degli Stati dell'unione disponeva di rappresentanza diplomatica. In Giappone, dove né Malta né Cipro hanno una rappresentanza, circa cittadini si sono messi in contatto con i servizi consolari nazionali chiedendo assistenza per lasciare il paese. La Germania ha aiutato ad evacuare dalla città di Sendai i propri cittadini e almeno 18 cittadini di altri paesi dell'unione con pullman a noleggio. La solidarietà europea è stata fondamentale in tutte queste situazioni d'emergenza. In Libia, l'unione è intervenuta prontamente attivando il meccanismo di protezione civile che aiuta a coordinare e a cofinanziare i costi di trasporto per l'evacuazione; così l'ungheria ha evacuato in aereo da Tripoli 29 rumeni, 27 ungheresi, 20 bulgari, 8 tedeschi, 6 cechi e altri 6 cittadini UE e non-ue. L'Unione europea deve garantire il ritorno a casa di tutti i cittadini UE e anche le delegazioni dell'unione europea, nell'ambito del servizio europeo per l'azione esterna, possono contribuire a diffondere la consapevolezza del diritto alla tutela consolare e dare esse stesse assistenza. Era già accaduto a Gaza nel gennaio 2009, quando circa 100 persone sono state evacuate in autobus blindati con l'assistenza della delegazione UE. Il diritto alla tutela consolare, fondamentale durante le crisi, vale anche in situazioni ordinarie, come lo smarrimento o il furto del passaporto, incidenti o malattie gravi o reati violenti. Le leggi consolari differiscono tuttavia da uno Stato membro all'altro e il 1 Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Svezia, Spagna, Regno Unito e Ungheria.

2 livello di tutela offerto può variare a seconda dello Stato a cui ci si rivolge. Gli Stati membri possono anticipare denaro principalmente per piccoli importi (ad esempio per le spese d'albergo o per il volo di ritorno), ma prima devono chiedere l'autorizzazione al paese di appartenenza, che dovrà poi rimborsare la somma anticipata e ne chiederà a sua volta il rimborso al cittadino interessato.

3 Gli Stati membri ricevono una compensazione anche quando evacuano cittadini UE non rappresentati, sebbene, nella pratica, le regole in vigore vengano raramente applicate. Per garantire pari assistenza ai cittadini UE non rappresentati e spronare gli Stati membri ad assumere un ruolo sempre più proattivo nelle situazioni di crisi che non vedono coinvolti i cittadini nazionali, la Commissione sta valutando come agevolare e semplificare le procedure di rimborso. Nei prossimi 12 mesi la Commissione si accinge inoltre a presentare proposte di legge miranti a: - garantire maggiore certezza giuridica sull'ambito di applicazione, le condizioni e le procedure della tutela consolare e ottimizzare l'uso delle risorse, anche in periodi di crisi; - stabilire le misure di coordinamento e cooperazione necessarie a facilitare la tutela consolare in situazioni ordinarie, a beneficio dei cittadini UE non rappresentati, e a rendere effettiva la compensazione finanziaria nelle situazioni di crisi. Contesto I trattati dell'unione europea garantiscono ai cittadini UE che viaggiano o vivono oltre i confini dell'unione e non sono rappresentati nel paese in cui si trovano il diritto di essere tutelati dalla autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato che presta assistenza (articolo 20, paragrafo 2, lettera c) e articolo 23 del trattato sul funzionamento dell'unione europea, e articolo 46 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea). In quasi tutti i paesi del mondo c'è almeno un Stato dell'unione privo di rappresentanza diplomatica. Nella relazione sulla cittadinanza di ottobre 2010 (v. IP/10/1390 e MEMO/10/525), la Commissione si è impegnata a proporre misure legislative e informare meglio il pubblico tramite un sito internet sulla tutela consolare e iniziative di comunicazione mirate affinché i cittadini UE che si trovano in un paese terzo possano godere pienamente del diritto di essere assistiti dalle autorità diplomatiche e consolari degli altri Stati membri, anche nelle situazioni di crisi. Più informazioni Sito internet della Commissione europea sulla tutela consolare: Homepage di Viviane Reding, vicepresidente della Commissione europea e commissaria europea per la Giustizia:

4 ALLEGATO Aspettative dei cittadini europei sulla tutela consolare Riferimenti ai trattati Articolo 20 del trattato sul funzionamento dell'unione europea 1. È istituita una cittadinanza dell'unione. È cittadino dell'unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce. 2. I cittadini dell'unione godono dei diritti e sono soggetti ai doveri previsti nei trattati. Essi hanno, tra l'altro: ( ) c) il diritto di godere, nel territorio di un paese terzo nel quale lo Stato membro di cui hanno la cittadinanza non è rappresentato, della tutela delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato; ( ) Tali diritti sono esercitati secondo le condizioni e i limiti definiti dai trattati e dalle misure adottate in applicazione degli stessi.

5 Articolo 23 del trattato sul funzionamento dell'unione europea Ogni cittadino dell'unione gode, nel territorio di un paese terzo nel quale lo Stato membro di cui ha la cittadinanza non è rappresentato, della tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato. Gli Stati membri adottano le disposizioni necessarie e avviano i negoziati internazionali richiesti per garantire detta tutela. Il Consiglio, deliberando secondo una procedura legislativa speciale e previa consultazione del Parlamento europeo, può adottare direttive che stabiliscono le misure di coordinamento e cooperazione necessarie per facilitare tale tutela. Articolo 46 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea Tutela diplomatica e consolare Ogni cittadino dell'unione gode, nel territorio di un paese terzo nel quale lo Stato membro di cui ha la cittadinanza non è rappresentato, della tutela delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 giugno 2017 (OR. en) 10322/17 ADD 4 JAI 602 ASIM 76 CO EUR-PREP 31 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 15 giugno 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.1.2019 COM(2018) 854 final ANNEX ALLEGATO della proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, del protocollo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en) 6936/17 ADD 4 JAI 189 ASIM 22 CO EUR-PREP 14 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 2 marzo 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Disposizioni interne corrispondenti

Disposizioni interne corrispondenti Articolo della Direttiva 2015/637 del Consiglio del 20 aprile 2015 1 (Oggetto) 1.1 La presente direttiva stabilisce le misure di coordinamento e cooperazione necessarie per facilitare l'esercizio del diritto

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 settembre 2017 (OR. en) 12012/17 ADD 4 JAI 773 ASIM 96 CO EUR-PREP 42 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 7 settembre 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en) Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2017/0900 (NLE) 2013/0900 (NLE) EUCO 7/1/18 REV 1 INST 92 POLGEN 23 CO EUR 8 ATTI GIURIDICI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 2 luglio 2018 Sommario II Atti non legislativi DECISIONI Decisione (UE) 2018/937 del Consiglio Europeo,

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 118/18 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/704 DELLA COMMISSIONE dell'8 maggio 2018 relativa alla conformità ai regolamenti di esecuzione (UE) n. 390/2013 e (UE) n. 391/2013 dei tassi unitari per le zone

Dettagli

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati :

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Iter pazienti UE ed Extra-UE Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Nazioni UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio del 20 aprile 2015 sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 28/VI/2006 C(2006) 2909 def. NON DESTINATO ALLA PUBBLICAZIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28/VI/2006 che stabilisce le specifiche tecniche relative alle

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 dicembre 2016 (OR. en) 15387/16 ADD 3 JAI 1073 ASIM 165 CO EUR-PREP 50 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 dicembre 2016 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

Cittadinanza europea e diritti elettorali. Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux

Cittadinanza europea e diritti elettorali. Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux Cittadinanza europea e diritti elettorali Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux La cittadinanza dell Unione Europea: come si acquista? cittadino europeo chiunque abbia la cittadinanza di uno dei 28 Stati

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 31.1.2018 A8-0007/1 1 Paragrafo 7 7. sottolinea che i seggi resisi vacanti dopo il recesso del Regno Unito dall'unione europea faciliteranno l'adozione di una nuova assegnazione dei seggi in seno al Parlamento,

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA Chi ha diritto a fregiarsi del titolo di cittadino dell UE? Tutti coloro che hanno la cittadinanza di uno dei 27 Stati membri. (Ciascun Stato membro determina con proprie

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Lo schema di decreto legislativo in esame attua la delega conferita con l art. 1 e l allegato B della legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.6.2016 C(2016) 3347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6.6.2016 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.12.2018 L 320/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1990 DELLA COMMISSIONE dell'11 dicembre 2018 che stabilisce i moduli di cui al regolamento (UE) 2016/1104 del

Dettagli

Articolo 2. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente

Articolo 2. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente L 314/14 11.12.2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1935 DELLA COMMISSIONE del 7 dicembre 2018 che stabilisce i moduli di cui al regolamento (UE) 2016/1103 del Consiglio che attua la cooperazione rafforzata

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ANNEX ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.12.2017 COM(2017) 722 final ANNEX ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e all'applicazione provvisoria, a nome dell'unione europea e dei

Dettagli

Diritto di famiglia - UE. Dott.ssa Luana Fierro

Diritto di famiglia - UE. Dott.ssa Luana Fierro Diritto di famiglia - UE Dott.ssa Luana Fierro Dott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO 2 dimensione internazionale nell UE molte sono le coppie che assumono una dimensione internazionale, in quanto

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE) ACP 209 FIN 785 PTOM 44 PROPOSTA Mittente: Commissione europea Data: 26

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

15410/17 LA-RM/gma DGC 1A

15410/17 LA-RM/gma DGC 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 maggio 2017 (OR. en) 15410/17 Fascicolo interistituzionale: 2017/0319 (NLE) COLAC 144 WTO 329 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: Terzo protocollo aggiuntivo

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2016 COM(2016) 91 final ANNEX 1 ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, del

Dettagli

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory. Verso l'applicazione di principi contabili europei per il settore pubblico (EPSAS) negli Stati membri dell'ue Consultazione pubblica sui futuri principi e strutture di gestione degli EPSAS Fields marked

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0291 (COD) 14183/17 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 10 novembre 2017 Destinatario: TRANS 461 CODEC 1777

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.2017 COM(2017) 412 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, e all'applicazione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.9.2013 C(2013) 6181 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 30.9.2013 che modifica la decisione della Commissione C(2006) 2909 definitivo che stabilisce le

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà Le competenze dell'ue Ewelina Jelenkowska-Lucà Personalità giuridica Competenze proprie Sovranità Pace, integrazione europea e incremento occupazione Creazione di un mercato comune, un'unione doganale

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2017 (OR. en) 9046/17 ADD 1 EF 97 ECOFIN 351 AGRIFIN 50 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 maggio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Proposta congiunta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTA RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE EUROPEA PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 20.12.2012 JOIN(2012) 38 final 2012/0369 (NLE) Proposta congiunta di REGOLAMENTO

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.6.2012 COM(2012) 255 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l avvio di negoziati per l adattamento dei seguenti accordi in vista dell allargamento

Dettagli

12659/17 DT/ff DGC 2A. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 10 ottobre 2017 (OR. en) 12659/17. Fascicolo interistituzionale: 2017/0184 (NLE)

12659/17 DT/ff DGC 2A. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 10 ottobre 2017 (OR. en) 12659/17. Fascicolo interistituzionale: 2017/0184 (NLE) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 ottobre 2017 (OR. en) 12659/17 Fascicolo interistituzionale: 2017/0184 (NLE) COEST 251 ELARG 71 ATTI LEGISLATIVI E ALTRI STRUMENTI Oggetto: Protocollo dell'accordo

Dettagli

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica Settima Istantanea sull impatto della crisi economica ace-cae Architects Council of Europe Conseil des Architectes d Europe Consiglio Europeo dell Architettura Dicembre 2010 Settimo Sondaggio sull Impatto

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R1412 IT 01.07.2013 003.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1412/2006 DEL CONSIGLIO del 25 settembre

Dettagli

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE ALLEGATO XI ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1.

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1. ALLEGATO VIII CAPACITÀ DI SOTTOSCRIVERE UN'UNIONE REGISTRATA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale. CURE PROGRAMMATE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI PRESSO UNA STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA PER TRAPIANTO

Dettagli

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale 01.06.2004-30.09.2004 Parte I. Informazioni di carattere generale Paese AT

Dettagli

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE ALLEGATO X DOMICILIO e/o RESIDENZA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, che promuove

Dettagli

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.3.2018 COM(2018) 250 final ANNEX 3 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione sullo stato di attuazione

Dettagli

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali Norme Generali E possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 marzo 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 marzo 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 marzo 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0041 (NLE) 6962/16 COEST 62 ELARG 18 PROPOSTA Origine: Data: 18 febbraio 2016 Destinatario: n. doc. Comm.:

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1 Evoluzione del processo d integrazione europea Prof. Ernestina Giudici 1 Elementi introduttivi n Il processo d integrazione europea n presenta caratteri di unicità n ha prodotto effetti n all interno,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2016/2017 è prevista la raccolta

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 maggio 2007 (OR. en) 9727/07 PESC 608 RELEX 362 COAFR 173 COARM 35 CONUN 20

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 maggio 2007 (OR. en) 9727/07 PESC 608 RELEX 362 COAFR 173 COARM 35 CONUN 20 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 30 maggio 2007 (OR. en) 9727/07 PESC 608 RELEX 362 COAFR 173 COARM 35 CONUN 20 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO recante modifica

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.4.2019 COM(2019) 179 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Deroghe accordate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) n. 181/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Febbraio :43. Norme Generali

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Febbraio :43. Norme Generali Norme Generali E possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (

Dettagli

Modernised EU Social Security Coordination

Modernised EU Social Security Coordination Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria INTRODUZIONE I DIRITTI DI SICUREZZA SOCIALE DELLE PERSONE CHE SI SPOSTANO NELL UNIONE EUROPEA 1 Oltre 50 anni di storia

Dettagli

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n.

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n. LEGGE 02-08-2008, n. 130 Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale,

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.9.2014 C(2014) 6767 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Aggiornamento dei dati utilizzati per il calcolo delle somme forfettarie e delle penalità che la Commissione

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Austria, Belgio, BULGARIA, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi,

Dettagli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.2.2016 COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 21.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 48/23 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato

Dettagli

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale 01/06/2004-30/09/2004 Parte I. Informazioni di carattere generale Paese AT

Dettagli

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 ATTO FINALE AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 I plenipotenziari DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, DELLA REPUBBLICA D'ESTONIA, DELLA REPUBBLICA

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.10.2017 COM(2017) 622 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Fondo europeo di sviluppo (FES): previsioni relative a impegni, pagamenti e contributi degli Stati

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2017/2018 è prevista la raccolta

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari 10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari Stato al 1 gennaio 2016 Errata corrige articoli 5, 9, 14, 15 e 18 5 A quale sistema di sicurezza sociale sono sottoposte le persone che esercitano

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.4.2015 C(2015) 2802 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 27.4.2015 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.2.2012 C(2012) 1152 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27.2.2012 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Analisi di impatto della regolamentazione

Analisi di impatto della regolamentazione Analisi di impatto della regolamentazione Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio del 20 aprile 2015 sulle misure di coordinamento e cooperazione per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE 19.8.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 218/9 REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE del 18 agosto 2010 che fissa, per il 2010, massimali di bilancio per alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli