UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct
|
|
- Giuliano Mariano Brunetti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro di Eccellenza Jean Monnet Modulo europeo Jean Monnet «L UE e le pari opportunità»
2 Cos è l Unione europea? L Unione europea non è uno Stato L Unione europea non è un organizzazione internazionale L Unione europea è un oggetto politico non identificato (Jacques Delors)
3 L UE è qualcosa di più di un organizzazione internazionale e qualcosa di meno di uno Stato L UE ha alcune caratteristiche tipiche degli Stati Detiene la sovranità in alcuni settori (Competenze Esclusive) Diritto vincolante per i cittadini Personalità giuridica internazionale Concorrenza Politica commerciale Applicabilità diretta Il primato del diritto comunitario L Ue svolge attività diplomatica sulla scena Inte\rnazionale
4 Perchè l Unione europea non è uno Stato federale? L UE non ha una Costituzione ma alla sua base vi è un Trattato internazionale Uno Stato membro può decidere di uscire dall UE (diritto di recessione volontaria) L UE non ha un GOVERNO centrale I 27 Stati membri dell UE non hanno una politica estera e difesa che sostituisce le politiche estere nazionali (l UE non parla sempre con una sola voce) La politica monetaria è comune (Euro) ma la politica economica resta nazionale Gli Stati nazionali rimangono i decisori chiave
5 LA COSTRUZIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TRATTATI Trattato di Parigi (1951) CECA Trattati di Roma (1957)- Mercato comune ed EURATOM Atto Unico Europeo (1986) Trattato di Maastricht (1992) Trattato di Amsterdam (1997) Trattato di Nizza (2001) Il Trattato sul quale si fonda oggi l UE è il Trattato di Lisbona Firmato il 13 dicembre 2007 Entrato in vigore il 1 dicembre 2009
6 Come funziona l Unione europea? Le istituzioni dell UE Il Parlamento europeo La Commissione europea Il Consiglio europeo Il Consiglio dei ministri La Corte di giustizia Alla base del Trattato di Lisbona vi è il desiderio di rafforzare l efficienza e la legittimità democratica dell Unione allargata nonché la coerenza della sua azione esterna Il Trattato di Lisbona elimina la struttura a tre pilastri definita con il Trattato di Maastricht
7 Le istituzioni dell UE Consiglio europeo (vertice) Parlamento europeo Consiglio dei ministri (Consiglio dell UE) Commissione europea Corte di giustizia Corte dei conti Comitato economico e sociale Comitato delle regioni Banca europea per gli investimenti Agenzie Banca centrale europea
8 Il processo legislativo nell UE Cittadini, gruppi d interesse, esperti: dibattito e consultazione Commissione: prepara una proposta formale Parlamento e Consiglio dei ministri: decidono insieme Autorità nazionali o locali: attuazione Commissione e Corte di giustizia: controllano l attuazione
9 IL PARLAMENTO EUROPEO
10 IL CONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo è formato dai capi di Stato e di governo. È considerato il luogo più idoneo per fornire all Europa i grandi indirizzi di politica interna e internazionale Con il Trattato di Lisbona il Consiglio europeo diventa una istituzione comunitaria a pieno titolo
11 «Family photo»
12 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO È l unica figura stabile, insieme all Alto Rappresentante della politica estera, nel sistema consiliare Viene eletto a maggioranza qualificata dal Consiglio europeo ed ha un mandato di due anni e mezzo per dare continuità all operato del Consiglio europeo e maggiore autorevolezza a questa figura: del resto è il Presidente dell Unione europea! Assicura la preparazione e la continuità dei lavori del Consiglio europeo
13 IL CONSIGLIO DEI MINISTRI (IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA) È il principale organo decisionale dell UE È composto da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale Gli Stati hanno diverso peso in base ai voti di cui dispongono Con l entrata in vigore del Trattato di Lisbona il voto a maggioranza qualificata diventa la regola generale
14 Consiglio dei ministri numero di voti per paese Germania, Francia, Italia e Regno Unito Spagna e Polonia Romania Paesi Bassi Belgio, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria e Portogallo Austria, Bulgaria e Svezia Danimarca, Irlanda, Lituania, Slovacchia e Finlandia Estonia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo e Slovenia Malta Totale: Per molte decisioni occorre la maggioranza qualificata : 255 voti e la maggioranza degli Stati membri A partire dal 2014: il 55% degli Stati membri con il 65% della popolazione
15 Il Consiglio dei ministri (Il Consiglio dell Unione europea) Funzioni - Approva la legislazione dell UE - Coordina le politiche economiche generali dei paesi membri - Firma accordi tra l UE e gli altri paesi - Approva il bilancio annuale dell'ue - Elabora la politica estera e di difesa dell'ue - Coordina la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali dei paesi membri.
16 Le formazioni del Consiglio dei ministri - Affari generali e relazioni esterne - Economia e finanza - Giustizia e affari interni - Occupazione, politica sociale, salute e consumatori - Competitività - Trasporti, telecomunicazioni ed energia - Agricoltura e pesca - Ambiente - Istruzione, gioventù, cultura
17 La Presidenza del Consiglio dei ministri La presidenza del Consiglio dei ministri ruota fra gli Stati con scadenza semestrale Ha il compito di organizzare e presiedere tutte le riunioni del Consiglio Deve promuovere e consolidare il consenso intorno alle iniziative Deve assicurare una certa continuità e coerenza nell'attività decisionale Rappresentare il Consiglio nei rapporti con gli organismi esterni
18 José Manuel Barroso
19 Berlaymont
20 La Commissione europea È il fulcro del sistema politico dell UE Ha la competenza dell iniziativa legislativa È composta da un commissario per ogni Stato membro. A partire dal 2014 sarà composta da due terzi del numero degli Stati membri Prima dell entrata in vigore del Trattato di Maastricht la Commissione era nominata ogni 4 anni di comune accordo dai governi degli Stati membri Il Trattato di Maastricht modificò questa procedura rafforzando i legami tra la Commissione e il PE (allineamento della durata del mandato del PE e della Commissione; voto di fiducia del PE)
21 La Commissione europea La Commissione agisce nel generale interesse della Comunità, i commissari agiscono in piena indipendenza e non possono ricevere istruzioni da nessun governo Il Presidente è il principale rappresentante della Commissione nei suoi rapporti con le altre istituzioni dell UE e con organi esterni. È eletto dal PE su proposta del Consiglio europeo Il Presidente deve imprimere una direzione all azione dei suoi colleghi ( La Commissione agisce nel quadro degli orientamenti politici del suo presidente )
22 Catherine Ashton Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza
23 Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza L Alto rappresentante è eletto dal Consiglio europeo di cui è membro È anche vicepresidente della Commissione Svolge un ruolo propulsivo in materia di politica estera e di sicurezza comune e di politica di sicurezza e di difesa comune, ha il diritto di formulare delle proposte in merito e di attuarle in qualità di mandatario del Consiglio europeo Vigila sulla coerenza dell azione esterna dell UE, esercita tutte le responsabilità che in generale spettano alla Commissione europea nel settore delle relazioni esterne Conduce a nome dell UE il dialogo politico con i paesi terzi ed esprime la posizione dell Ue nelle organizzazioni internazionali e in seno alle conferenze internazionali
24 Le istituzioni dell UE Consiglio europeo (vertice) Parlamento europeo Consiglio dei ministri (Consiglio dell UE) Commissione europea Corte di giustizia Corte dei conti Comitato economico e sociale Comitato delle regioni Banca europea per gli investimenti Agenzie Banca centrale europea
25 Il processo legislativo nell UE Cittadini, gruppi d interesse, esperti: dibattito e consultazione Commissione: prepara una proposta formale Parlamento e Consiglio dei ministri: decidono insieme Autorità nazionali o locali: attuazione Commissione e Corte di giustizia: controllano l attuazione
LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA
LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni
Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo
1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo
Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea
Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951
Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea
Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno
Le competenze dell'ue
Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione
L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020
L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei
Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz
Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la
Dichiarazione Schuman
Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà
Banca e Finanza in Europa
Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili
IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la
Benvenuti al Parlamento europeo
Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,
L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi
L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer
NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:
CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......
INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA
INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO
Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles
Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità
Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000
Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica
ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI
SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI
Storia, Istituzionie, sistema giuridico
Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico
NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD
Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da
Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli
Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione
ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara
e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea
L atto finale contiene un elenco dei protocolli vincolanti e delle dichiarazioni non vincolanti Atto finale La CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, riunita a Bruxelles il 30 settembre
Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di
L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio
L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004
L UE: Istituzioni e processi decisionali 24 settembre 2004 1 Principali Istituzioni ed organismi dell UE Il Consiglio dell UE Il Parlamento europeo La Commissione europea La Corte di Giustizia La Banca
Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello
Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi
L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -
L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi
SINTESI LEZIONE PRECEDENTE
SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Come nasce l intervento dello Stato nell economia Lo sviluppo del sistema delle partecipazioni statali La fine dello Stato Imprenditore AP 1 EUROPA A.A. 2016-2017 Corso di Management
L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»
L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e
IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea
IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)
Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).
OPUSCOLO UE Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo:
25 Approfondimento Le istituzioni europee
25 Approfondimento Le istituzioni europee Le principali istituzioni dell Unione Europea sono cinque: Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, e Corte dei conti. Oltre a queste istituzioni-cardine,
L Integrazione europea
L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del
INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI
INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione
LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI
Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI
24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme
La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto
Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,
VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA
VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA L Europa deve respirare con due polmoni: quello del nord e quello del sud Il Trattato di Roma fu sottoscritto nella capitale italiana il 25 marzo 1957 e rappresenta
e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore
Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74
Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti
Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione
IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE
IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE IL CONSIGLIO EUROPEO: L ISTITUZIONE STRATEGICA DELL UNIONE Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo Il Consiglio europeo è l organo che dà impulso all
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al
Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA
Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL
Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA
1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia
DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona
Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna
BREVE STORIA I PAESI FONDATORI
BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.
ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali
Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA 15/09/2008 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea
ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali
Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA 15/09/2008 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea
La Politica Economica dell'unione Europea
La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,
NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi.
L UNIONE EUROPEA 1) I primi passi dell integrazione europea. OECE (Parigi 16/4/1948 - poi si sciolse): aveva come obiettivo principale amministrare. e ripartire gli aiuti del Piano Marshall (USA 1947 )
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:
Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio
Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria
Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio
UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it «Giornata europea della giustizia civile» Il 25 ottobre ricorre la «Giornata
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi Winston
Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+
Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell
LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE
LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)
UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI
UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta di informazioni
INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI
COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 26/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI
PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA
MC(23).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Amburgo 2016 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
IL COMITATO DELLE REGIONI
Grazie alla straordinaria diversità della sua composizione, il Comitato delle regioni avrà un ruolo unico nello scacchiere istituzionale. Sarà in grado di esercitare un potere molto speciale, basato sull
ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1
ATTO FINALE AF/EEE/BG/RO/it 1 AF/EEE/BG/RO/it 2 I plenipotenziari: DELLA COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA
COS'È L'UNIONE EUROPEA?
L UNIONE EUROPEA COS'È L'UNIONE EUROPEA? È europea = si trova in Europa È un'unione = unisce paesi e persone Guardiamola più da vicino! Cosa hanno in comune gli europei? Come si è sviluppata l'unione europea?
NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce
NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2016/2017 è prevista la raccolta
520 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 7 ATTO FINALE. AF/CE/MTN/it 1
520 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 7 ATTO FINALE AF/CE/MTN/it 1 2 von 7 520 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer
UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA
UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).
Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa
Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il
Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale
Profili giuridici per il lavoro e la conduzione dell attività d estetica I Anno Elementi di Diritto, Cultura di genere e Pari Opportunità Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale
Direzione degli affari europei DAE L Unione europea
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE L Unione europea Dicembre 2017 Contenuto 1. Grandi linee 2. Funzionamento 3. Trattati 4. Organi e istituzioni 2 L Europa
PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE
Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE
Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali
Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il sistema istituzionale dell UE Banca Centrale Europea Consiglio: Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Corte di Giustizia
Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana
Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore
JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1
LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-
Ufficio d Informazione per l Italia. L Unione europea a portata di mano
Ufficio d Informazione per l Italia L Unione europea a portata di mano 2007 Irlanda Portogallo Spagna Regno Unito Francia Belgio Paesi Bassi Lussemburgo Danimarca Germania Italia Austria Malta Svezia Croazia
La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria
La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della
I flussi migratori in Europa
I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti
RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA
Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L
Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy La rete Euroguidance La rete Europea dei Centri Risorse riunisce i centri individuati in ogni Stato membro che, lavorando in rete tra loro, favoriscono
Siamo a tua disposizione:
Siamo a tua disposizione: Domande dei cittadini Heidi Heinrich Progetti Sebastian Kramer Direzione Barbara Sterl Ci puoi contattare nei seguenti modi: Telefono +49 (0) 911/231 7676 Telefax +49 (0) 911/231
TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015
Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5
Quadro di valutazione del mercato unico
Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato
I. Perché l Unione Europea?
Giorgia Imbriani Progetto di approfondimento didattico per le scuole secondarie di primo grado I. Perché l Unione Europea? Contesto storico del secondo dopoguerra: divisioni in Europa e crisi economica
Programma «Europa per i Cittadini »
Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma
Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia
Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per
CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI
CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)
Programma «Europa per i Cittadini »
Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Fermo 10 settembre 2014 Il Programma Europa per
Laureati in agraria conduttori di aziende agricole
Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle
Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole
Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole (Elenchi dei Paesi ODAgr) del 16 febbraio 2016 (Stato 1 marzo 2016) L Ufficio federale dell agricoltura
SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)
SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni
Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea
ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre
CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA
CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA 1950 9 maggio Robert Schuman, ministro degli esteri francese propone, in un discorso ispirato da Jean MONNET, la messa in comune delle risorse di carbone e di acciaio