SOMMARIO 1. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE E DEGLI SCAVI...2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 1. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE E DEGLI SCAVI...2"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE E DEGLI SCAVI Pista di accesso Operazioni di cantiere Opere di recupero e mitigazione QUANTIFICAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Area di cantiere Superfici di stoccaggio e deposito temporaneo Conservazione del materiale terroso Volumi interessati dal progetto Modalità di gestione dei volumi di scavo CAUTELE IN FASE DI CANTIERE PER EVITARE SVERSAMENTI ACCIDENTALI SICUREZZA IDRAULICA DEL CANTIERE E DELLE AREE DI DEPOSITO TEMPORANEE Stima delle portate con tempo di ritorno di 2, 5 e 10 anni ALLEGATI

3 1. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE E DEGLI SCAVI 1.1 Pista di accesso L'accesso all'alveo ed all'area di cantiere avverrà da due lati del Torrente Maira: per raggiungere l'opera di presa, la centrale e lo scarico, in sponda destra del torrente Maira, si utilizzerà la stradina esistente, che parte da via Migliabruna, a nord delle cascine Stramiano e Beretti. Si tratta di una strada interpoderale sterrata con larghezza variabile tra i 5 e m ed il percorso per raggiungere l'area di cantiere è pari a circa 90 m; la posa della linea interrata MT fino alla cabina Enel in progetto avverrà utilizzando il proseguio della strada sterrata esistente per un percorso ulteriore di 860 m; l'accesso alla sponda sinistra (lungo la quale è prevista la risagomatura della sponda con realizzazione di una scogliera in massi) avverrà invece utilizzando la stradina che parte dalla S.P. 0 e raggiunge il corso d'acqua (Fig. 1.2); si tratta anche in questo caso di una strada interpoderale sterrata che consente l'accesso ai numerosi campi di mais presenti lungo il torrente da parte dei mezzi agricoli. La larghezza è pari a circa m e la lunghezza del percorso per raggiungere l'area di cantiere è di circa 640. Nel presente elaborato, nel seguito, si riportano sulla planimetria le piste di accesso alle aree di cantiere e deposito. La viabilità esistente consente di raggiungere facilmente la zona interessata dai lavori, senza la necessità di realizzare nuovi tratti di strada e senza che il transito dei mezzi d'opera abbia un impatto significativo sul traffico veicolare attuale. 2

4 Fig. 1.1: Strada sterrata che raggiunge la sponda destra del Torrente Maira Fig. 1.2: Strada sterrata che raggiunge la sponda sinistra del Torrente Maira.

5 Sia in fase di cantiere, che in fase di esercizio, l'accesso alle opere sarà garantito attraverso la medesima viabilità già esistente. A lavori ultimati le stradine sterrate, ove si riscontrassero piccole modifiche dovute al passaggio dei mezzi d'opera (ad esempio lievi allargamenti, depositi temporanei a lato strada) saranno ripristinate alla situazione attuale. Le attività di cantiere in alveo avranno luogo in periodi di magra; inoltre le operazioni verranno svolte al di fuori dei periodi di riproduzione dell'avifauna riscontrata nel sito oggetto di intervento (marzo-maggio) ed interrompendo le attività di cantiere almeno mezzora prima del tramonto (periodo massimo di attività degli anfibi). Il cantiere in alveo sarà portato avanti in due fasi successive: prima un lato del corso d'acqua e poi l'altro, in modo tale da poter mettere in asciutta, tramite argini provvisori, una parte dell'alveo e deviare la corrente nella parte rimanente. In questo modo si limita il fenomeno di intorbidimento delle acque a vantaggio delle caratteristiche ambientali del torrente e delle biocenosi che lo popolano. Inoltre, tale modo di procedere fornisce una maggiore garanzia allo scopo di evitare sversamenti accidentali di sostanze inquinanti nell'acqua. Entrambi gli accessi realizzati dalle due sponde per scendere direttamente in alveo saranno rimossi una volta eseguiti i lavori. Le sponde verranno ripristinate come descritto nelle opere di recupero e compensazione. In caso di necessità per operazioni di manutenzione straordinaria (operazioni di disalveo, sostituzione di componenti impiantistiche danneggiate) si impiegheranno le medesime modalità di accesso descritte per la fase di cantiere. 1.2 Operazioni di cantiere Per la realizzazione delle piste di accesso in alveo e per le operazioni in alveo si utilizzerà un escavatore cingolato con martello demolitore (del tipo Caterpillar 25 LN). Le operazioni di cantiere prevedono, in ordine di esecuzione: la movimentazione del materiale ghiaioso la demolizione e l'asportazione della traversa in massi esistente sul lato destro la realizzazione della nuova soglia sul lato destro la realizzazione della platea di dissipazione in massi cementati sul lato destro la realizzazione della turbina in corpo traversa la realizzazione del canale sghiaiatore la realizzazione della bocca di presa 4

6 la realizzazione della scala di risalita della fauna ittica il ripristino del tratto di sponda destra a lato della traversa, della scala di risalita e della bocca di presa la demolizione e l'asportazione della traversa in massi esistente sul lato sinistro la realizzazione della nuova soglia sul lato sinistro la realizzazione della platea di dissipazione in massi cementati sul lato sinistro la regolarizzazione della presa irrigua con inserimento della nuova paratoia automatica la realizzazione della scogliera in sponda sinistra ed il ripristino della sponda l'inserimento e l'installazione del pallone gonfiabile sulla traversa lo scavo e la realizzazione del canale di adduzione la realizzazione dell'edificio di centrale l'installazione delle opere idraulico meccaniche rifiniture ed opere accessorie della centrale installazione della componenentistica elettrica la realizzazione del canale di scarico il rifacimento della scogliera a lato dello scarico il ripristino delle sponde mediante le operazioni di recupero e mitigazione installazione dei sistemi di misura e di controllo della portata Allacciamenti elettrici Taratura e automazione Iniziando dal lato destro dell'alveo, messo in asciutta tramite la realizzazione di una savanella posizionata all'incirca in centro alveo e con la deviazione della corrente sul lato sinistro, si eseguirà l'asportazione del materiale ghiaioso e della traversa esistente, demolita con escavatore e martello demolitore. Eseguiti gli scavi si procederà alla realizzazione del lato destro della traversa, della turbina in corpo traversa, del canale sghiaiatore posto a fianco, della nuova soglia e della platea di dissipazione. Si procederà quindi allo scavo ed alla realizzazione della nuova bocca di presa. Una volta realizzata la scala di risalita della fauna ittica, inserita nell'attuale profilo della sponda destra, sarà possibile ripristinare l'alveo e la corrispondente sponda sul lato destro della traversa, della scala e della bocca di presa. Sarà dunque possibile ripristinare la sponda destra e deviare il deflusso della corrente su 5

7 tale lato in modo da effettuare i lavori sulla restante sponda sinistra messa in asciutta. Si eseguirà, quindi, la demolizione e l'asportazione della traversa esistente in sponda sinistra e si realizzerà la nuova parte di manufatto costituito da soglia di sfioro e platea a partire dalla metà già costruita sul lato destro. Si eseguiranno quindi i lavori di adeguamento della presa irrigua, con sostituzione della paratoia attuale mediante una paratoia automatica collegata all'impianto idroelettrico ed ai sistemi di misura e controllo che saranno installati. Si procederà poi alla realizzazione di una scogliera in sponda sinistra, in corrispondenza del tratto di ammorsamento della nuova traversa. Si procederà quindi con l'esecuzione delle opere fuori terra: canale di derivazione, centrale e scarico. Terminata la realizzazione dello scarico, si procederà con il rifacimento della scogliera ed il recupero e ripristino della sponda destra. Le scogliere su entrambe le sponde saranno realizzate in massi cementati alla base e posati a secco superiormente. Si procederà quindi all'installazione del pallone gonfiabile sulla traversa e si metteranno a punto tutti i necessari sistemi di misura e di controllo, che regolano l'innalzamento e l'abbassamento di quest'ultimo. In concomitanza alle operazioni di cantiere, si realizzeranno gli interventi di compensazione, come descritti nella relazione specifica. Infine si installeranno tutti i sistemi di misura e controllo della portata, si effettueranno gli allacciamenti elettrici e si svolgeranno le operazioni di taratura e collaudo. Oltre all'escavatore con martello demolitore, si utilizzerà un autocarro per il trasporto del materiale di demolizione e scavo in discarica e per portare sul posto i materiali di costruzione necessari. Per le operazioni che prevedono getti di calcestruzzo si utilizzerà la pompa autocarrata per calcestruzzo in dotazione su alcuni camion betoniera (del tipo ASTRA BM64.0 6x4 Betoniera COIME Idra 1000). I fronti di scavo del canale di derivazione, della centrale e dello scarico, sul lato più vicino al corso d'acqua saranno sostenuti grazie all'installazione di opportuni sistemi di sostegno da concordare in fase di progetto esecutivo. Per il rimodellamento della sponda immediatamente a monte della presa ed in corrispondenza dello scarico si realizzeranno nuovi tratti di scogliera in massi cementati 6

8 alla base e superiormente posati a secco. Per queste operazioni verrà utilizzato l'escavatore cingolato con martello demolitore. Infine verrà eseguita la posa della linea interrata MT fino al fabbricato Enel in progetto. Questa operazione verrà eseguita utilizzando un autocarro ed un mini-escavatore cingolato. 1. Opere di recupero e mitigazione Gli interventi di mitigazione consistono nello scrupoloso utilizzo della viabilità esistente e nella delimitazione delle aree di cantiere evitando, così, nella fase di realizzazione, che i mezzi determinino compattazione di superfici eccessivamente ampie, nel ripristino della stratigrafia originaria dei suoli e nell'accantonamento della terra di scotico da riutilizzare nelle sistemazioni. Gli interventi di recupero prevedono il ritombamento dei materiali di scavo, il rimodellamento delle superfici e delle sponde, la protezione delle sponde ed il tempestivo inerbimento. In particolare, per garantire uniformità rispetto alle opere di protezione già esistenti si realizzeranno dei tratti di scogliera in massi rinverdita che proteggeranno gli argini e maschereranno e limiteranno l'impatto visivo delle opere realizzate. Nelle fessure tra i massi vengono infissi talee di salice ed arbusti radicati di ligustro e biancospino. Anche nelle aree in scarpata ed in piano a monte delle scogliere e della scala di risalita dell'ittiofauna si provvederà a realizzare una copertura diffusa di talee ed astoni di salice. Infine, per mascherare l'edificio di centrale fuori terra, si realizzerà una cortina verde a due livelli formata da esemplari arborei ed arbustivi scelti tra le specie autoctone rilevate in loco (ciliegio selvatico, frassino acero campestre, nocciolo, berretta da prete, biancospino); la cortina sarà posizionata sui lati sud, nord ed est dell'edificio. Si sceglie di lavorare su due piani dell'impianto al fine di garantire un effetto di mascheramento totale delle opere in elevazione. 7

9 2. QUANTIFICAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 2.1 Area di cantiere La superficie di cantiere per la realizzazione degli interventi in progetto sulla traversa esistente è rappresentata nella planimetria riportata nel seguito del presente elaborato; si tratta di una superficie complessiva di circa m 2, comprensiva delle zone di transito dei mezzi d'opera e delle aree di deposito temporaneo. L'intero cantiere comporta solo un lieve impatto sulla vegetazione a medio-alto fusto in quanto si sviluppa per la maggior parte in corrispondenza di tracciati esistenti ed il sito di centrale è localizzato in una discontinuità della vegetazione ripariale; solamente la realizzazione delle opere di presa e la scala di risalita dell'ittiofauna comportano il taglio e l'asportazione localizzata di esemplari arbustivi ed arborei dei saliceti ripariali. L'edificio di centrale verrà invece realizzato su un terreno attualmente coltivato a pioppo. A compensazione del taglio e dell'asportazione degli esemplari di salice, si prevede il recupero delle ceppaie per la ricollocazione in altro sito e la realizzazione di un ambiente umido adatto alla riproduzione della rana latastei che presenta caratteristiche morfologicofunzionali proprie di un saliceto ripariale. Maggiore dettaglio in merito è riportato nella relazione specifica riguardante la componente vegetazionale e le opere di compensazione. 2.2 Superfici di stoccaggio e deposito temporaneo All'interno dell'area di cantiere indicata nell'elaborato specifico richiamato in precedenza, sono rappresentate due zone di deposito temporaneo, dove il materiale scavato viene depositato momentaneamente per essere poi in parte riutilizzato in cantiere per ritombamenti ed in parte asportato e trattato come rifiuto secondo la normativa vigente. Le aree di deposito temporaneo saranno utilizzate anche per lo stoccaggio temporaneo del materiale di costruzione. L'area di deposito in sponda sinistra del T. Maira, in corrispondenza della traversa, è di circa 1.00 m² e ricade nella fascia A del PAI; quella in sponda destra oltre la stradina sterrata esistente ed il pioppeto, si estende per circa.900 m² e ricade all'interno della Fascia B del PAI. La scelta del posizionamento delle aree di deposito è stata effettuata sulla base di 8

10 apposite verifiche idrauliche svolte al fine di individuare zone sicure dal punto di vista idraulico. Tali verifiche sono descritte nel Paragrafo 4.. I risultati delle simulazioni idrauliche eseguite per portate con tempo di ritorno pari a 2, 5 e 10 anni tramite l'ausilio del software Hecras mostrano che le aree scelte non vengono raggiunte dai livelli di piena per le portate di calcolo ipotizzate (con tempi di ritorno suggeriti a conclusione della fase di verifica svolta per il progetto). In allegato si riportano i risultati ottenuti dalle simulazioni idrauliche (profili, sezioni e tabelle), con l'indicazione della linea di sponda destra e sinistra. 2. Conservazione del materiale terroso Il materiale terroso così ricavato sarà stoccato per tutta la durata dei lavori in un area appositamente predisposta lontana dalle aree in cui verranno realizzate le opere e di superficie complessiva sufficiente ad accogliere tutto il materiale. Il materiale terroso verrà accumulato in mucchi omogenei di altezza massima di 1,5 metri in cui il terriccio verrà depositato evitando accuratamente la costipazione. Per mantenere per tutta la durata dei lavori la fertilità del terreno così accumulato si provvederà ad effettuare una idrosemina di un miscuglio scelto di graminacee e leguminose su tutte le superfici dei mucchi di terra. 2.4 Volumi interessati dal progetto I volumi di scavo per la realizzazione delle opere in progetto sono calcolati sulla base delle sezioni individuate all'interno delle tavole progettuali e riportate nell'elaborato "A5. - Aree di cantiere e deposito - Superfici e volumi di scavo". La quantità totale di scavo è data dalla somma delle componenti seguenti: scavo all'interno dell'alveo per la realizzazione dell'impianto in corpo traversa, del nuovo sbarramento, del canale sghiaiatore e della scala di risalita dell'ittiofauna, e per la sistemazione della platea in massi cementati a valle della traversa. asportazione delle scogliere in massi esistenti regolarizzazione della presa irrigua esistente rimodellamento delle sponde scavo per la realizzazione della vasca di sedimentazione e carico, dell'edificio di centrale e del canale di scarico 9

11 scavo per la connessione alla linea elettrica (che comprende quello per la posa della linea interrata MT e quello relativo alla cabina ENEL). Del volume scavato, una parte sarà destinata al riporto, per la sistemazione dell'area in seguito alla realizzazione delle opere, mentre la restante parte verrà asportata. La tabella seguente chiarisce la ripartizione dei volumi tra le differenti voci: Volume totale scavo (mc) Volume ritombato (mc) Figura 2.1: Volumi di scavo dell'intervento in progetto. Volume da trattare come rifiuto CER (mc) Traversa Vasca di carico e sedimentazione Impianto in corpo traversa Centrale Canale di scarico Sghiaiatore Scala di risalita dell'ittiofauna Rimodellamento sponde Connessione linea elettrica TOTALE (mc) TOTALE (%) Il volume totale di scavo è pari a m, mentre il volume ritombato, pari a m, equivale al 2 % del totale. 2.5 Modalità di gestione dei volumi di scavo In generale la gestione del materiale di scavo avverrà nel modo seguente: lo strato superficiale, di terreno vegetale o agrario, verrà accantonato e conservato separatamente, secondo le modalità descritte in precedenza e nella relazione specifica sulle componenti vegetali, per essere riutilizzato nella sistemazione finale dei luoghi; il materialo scavato verrà man mano depositato nelle aree apposite all'interno del cantiere per essere utilizzato in parte per le operazioni di ritombamento e modellazione del terreno a fine lavori; si procederà suddividendo le opere per fasi, in modo tale da limitare l'accumulo di materiale di scavo il materiale restante dopo le operazioni sopra descritte sarà trattato come rifiuto CER e come tale sarà raccolto ed avviato alle operazione di recupero e di 10

12 smaltimento secondo le modalità previste dalla normativa. Per quel che riguarda la realizzazione della linea interrata MT, il materiale scavato verrà depositato a fianco del percorso e ritombato o utilizzato man mano che i lavori procedono; i tempi e le quantità di deposito sono, pertanto, molto ridotti. Per tale ragione non sarà necessario applicare particolari procedure di mantenimento e conservazione del terreno vegetale, che sarà comunque accantonato a parte per essere riutilizzato per il ricoprimento ed il recupero dello strato superficiale del cantiere. Si cercherà, in ogni caso, di minimizzare la porzione destinata all'asporto e di riutilizzare il più possibile in materiale di scavo in situ.. CAUTELE IN FASE DI CANTIERE PER EVITARE SVERSAMENTI ACCIDENTALI Per quanto riguarda il pericolo di inquinamento prodotto da perdite di lubrificanti e carburanti, si precisa che le scorte di cantiere saranno contenute in fusti o taniche stoccate in appositi spazi, su fondo realizzato con battuto in calcestruzzo in modo da evitare infiltrazioni del suolo di eventuali perdite. Durante l'esecuzione dei lavori in alveo, l'acqua verrà deviata per cui i mezzi si troveranno in ogni caso ad operare su terreno praticamente asciutto e lontano dalla corrente. In caso di perdite accidentali di liquidi inquinanti, si potrà quindi procedere rapidamente a bonificare la zona asportando il materiale sporcato ed eliminandolo come rifiuto speciale. Gli interventi da eseguire in alveo verranno effettuati con la medesima precauzione. Utilizzando il materiale sciolto presente, verranno realizzati degli sbarramenti provvisori in modo da deviare l'acqua lontano dalle zone di intervento. In questo modo le ripercussioni sull'ambiente idrico saranno minime e contenute all'area in cui si opera. La movimentazione del materiale sciolto presente sul fondo porterà ad un temporaneo aumento del materiale in sospensione nell'acqua, quindi della sua torbidità, ma è un effetto che si esaurisce rapidamente e che è del tutto reversibile. 11

13 4. SICUREZZA IDRAULICA DEL CANTIERE E DELLE AREE DI DEPOSITO TEMPORANEE 4.1 Stima delle portate con tempo di ritorno di 2, 5 e 10 anni. La verifica della sicurezza idraulica delle aree di cantiere viene effettuata nelle condizioni attuali con portate aventi tempo di ritorno pari a 2, 5 e 10 anni. I valori delle portate con tempi di ritorno di 2 e 5 anni vengono assunti pari a quelli presenti sulla relazione generale del Programma Generale di Gestione dei Sedimenti -Stralcio torrente Maira- della Regione Piemonte, nella sezione di confluenza con il fiume Po; tale scelta è stata fatta in quanto sul PAI è indicato che le portate per le sezioni comprese tra la confluenza con il torrente Grana-Mellea e quella con il fiume Po si mantengono costanti. Queste portate sono state ricavate tramite l'applicazione del metodo VAPI/k che prevede che la portata ottenuta con il metodo VAPI venga diviso per il coefficiente riduttivo k (funzione del tempo di ritorno); questo coefficiente viene estrapolato, per il tempo di ritorno desiderato, dalla funzione interpolante I valori del coefficiente per le portate con tempo di ritorno superiore (20, 100, 200 e 500 anni), che è stato ottenuto come rapporto tra le portate ricavate dal metodo VAPI e quelle ricavate con il metodo Gherardelli -Marchetti (similitudine idrologica tra bacini) per le sezioni intermedie non presenti sul PAI. Il metodo applicato è stato validato mediante elaborazione di una serie di portate massime orarie annue di 57 anni nella sezione di San Damiano Macra, a valle dell'invaso dell'enel. Alla sezione di interesse le portate con tempo di ritorno di 2 e 5 anni valgono, rispettivamente, 121 m /s e 186 m /s. Per quanto riguarda la portata con tempo di ritorno pari a 10 anni, questa è stata ottenuta mediante estrapolazione dalla funzione che lega portate e tempi di ritorno (Figura 4.1). Le portate per alti tempi di ritorno (20, 100 e 200 anni) sono quelle riportate sul PAI alla sezione di Racconigi, mentre, per bassi tempi di ritorno (2 e 5 anni), quelle del Programma Generale di Gestione dei Sedimenti (PGGS). Di seguito si riportano tabellate le portate utilizzate per l'estrapolazione (Tabella 1). 12

14 Tabella 1: Portate di piena del torrente Maira alla sezione di racconigi per diversi tempi di ritorno. 800 Q (m/s) FONTE Tr (anni) Q [m/s] PGGS PGGS PAI PAI PAI PAI f(x) = 90,54 x^0,42 R² = Tr (anni) Figura 4.1: Funzione interpolante che lega le portate di piena con il tempo di ritorno. La funzione fornisce un valore di portata con tempo di ritorno di 10 anni pari a 26 m /s. Al fine di verificare l'applicabilità di tale valore di portata alla sezione in esame, questo è stato confrontato con quello ottenuto dalle serie di portate naturali registrate nella stazione idrometrica di Racconigi. Si dispone dei valori giornalieri di portata per 11 anni consecutivi; questi vengono ordinati in maniera decrescente ed il primo valore, il più elevato, è quello che è stato raggiunto e superato una sola volta nel corso degli anni di osservazione. Tale valore è pari a 225 m³/s, che risulta effettivamente molto simile a quello estrapolato dalla funzione (Q Tr, Tr). Pertanto nel seguito si utilizzerà come portata con tempo di ritorno di 10 anni quella ricavata e pari a 26 m /s. 1

15 5. ALLEGATI Planimetria di cantiere su CTR - scala 1: Planimetria di cantiere su CTR - scala 1:5.000 Planimetria di cantiere su catastale - scala 1:.000 Planimetria di cantiere impianto su catastale - scala 1:2.000 Planimetria di cantiere linea di connessione - scala 1:2.000 VERIFICA IDRAULICA CANTIERE - Fasce di allagamento cantiere con Tr = 2, 5 e 10 anni - scala 1: Fasce di allagamento cantiere con Tr = 2, 5 e 10 anni - scala 1: Profili HecRas - Sezioni HecRas - Tabelle HecRas 14

16

17

18

19

20

21 VERIFICA IDRAULICA CANTIERE

22 Cabina connessione ENEL N W E S SCALA 1: Linea connessione MT Area di cantiere Strada di accesso opere in sponda sinistra LEGENDA Q Tr=2 anni Q Tr=5 anni 9 10 Q Tr=10 anni linea di sponda rilevata sezioni Hecras area di scavo area di deposito Strada di accesso alle opere in sponda destra

23 Passaggio fauna ittica N W E S SCALA 1:1.000 Turbina in corpo traversa Area interessata Strada di accesso alla presa irrigua Scarico Centrale Adeguamento presa irrigua 9 Traversa gonfiabile Presa 10 LEGENDA Q Tr=2 anni Q Tr=5 anni Q Tr=10 anni Strada di accesso alle opere in sponda destra linea di sponda rilevata sezioni Hecras area di scavo area di deposito 1

24 250 STATO ATTUALE QTr= 2 anni MAIRA racc WS Q(Tr=2anni) LOB ROB Main Channel Distance (m)

25 250 STATO ATTUALE QTr= 5 anni MAIRA racc WS Q(Tr=5anni) LOB ROB Main Channel Distance (m)

26 250 STATO ATTUALE QTr= 10 anni MAIRA racc WS Q(Tr=10anni) LOB ROB Main Channel Distance (m)

27 River = MAIRA Reach = racc RS = 16 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 15 STATO ATTUALE QTr= 2 anni WS Q(Tr=2anni) WS Q(Tr=2anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 14 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 1 STATO ATTUALE QTr= 2 anni WS Q(Tr=2anni).5.0 WS Q(Tr=2anni)

28 River = MAIRA Reach = racc RS = 12 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 11 STATO ATTUALE QTr= 2 anni WS Q(Tr=2anni) WS Q(Tr=2anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 10 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 9 STATO ATTUALE QTr= 2 anni WS Q(Tr=2anni) WS Q(Tr=2anni)

29 River = MAIRA Reach = racc RS = 8.1 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 8 STATO ATTUALE QTr= 2 anni.0 WS Q(Tr=2anni).5.0 WS Q(Tr=2anni) Ineff Ineff River = MAIRA Reach = racc RS = 7.9 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 7 STATO ATTUALE QTr= 2 anni 250 WS Q(Tr=2anni) WS Q(Tr=2anni)

30 River = MAIRA Reach = racc RS = 6 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 5 STATO ATTUALE QTr= 2 anni WS Q(Tr=2anni) WS Q(Tr=2anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 4 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = STATO ATTUALE QTr= 2 anni WS Q(Tr=2anni) WS Q(Tr=2anni)

31 River = MAIRA Reach = racc RS = 2 STATO ATTUALE QTr= 2 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 1 STATO ATTUALE QTr= 2 anni WS Q(Tr=2anni) WS Q(Tr=2anni)

32 River = MAIRA Reach = racc RS = 16 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 15 STATO ATTUALE QTr= 5 anni WS Q(Tr=5anni) WS Q(Tr=5anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 14 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 1 STATO ATTUALE QTr= 5 anni WS Q(Tr=5anni).5.0 WS Q(Tr=5anni)

33 River = MAIRA Reach = racc RS = 12 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 11 STATO ATTUALE QTr= 5 anni WS Q(Tr=5anni) WS Q(Tr=5anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 10 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 9 STATO ATTUALE QTr= 5 anni WS Q(Tr=5anni) WS Q(Tr=5anni)

34 River = MAIRA Reach = racc RS = 8.1 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 8 STATO ATTUALE QTr= 5 anni.0 WS Q(Tr=5anni).5.0 WS Q(Tr=5anni) Ineff Ineff River = MAIRA Reach = racc RS = 7.9 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 7 STATO ATTUALE QTr= 5 anni 250 WS Q(Tr=5anni) WS Q(Tr=5anni)

35 River = MAIRA Reach = racc RS = 6 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 5 STATO ATTUALE QTr= 5 anni WS Q(Tr=5anni) WS Q(Tr=5anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 4 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = STATO ATTUALE QTr= 5 anni WS Q(Tr=5anni) WS Q(Tr=5anni)

36 River = MAIRA Reach = racc RS = 2 STATO ATTUALE QTr= 5 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 1 STATO ATTUALE QTr= 5 anni WS Q(Tr=5anni) WS Q(Tr=5anni)

37 River = MAIRA Reach = racc RS = 16 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 15 STATO ATTUALE QTr= 10 anni WS Q(Tr=10anni) WS Q(Tr=10anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 14 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 1 STATO ATTUALE QTr= 10 anni WS Q(Tr=10anni).5.0 WS Q(Tr=10anni)

38 River = MAIRA Reach = racc RS = 12 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 11 STATO ATTUALE QTr= 10 anni WS Q(Tr=10anni) WS Q(Tr=10anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 10 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 9 STATO ATTUALE QTr= 10 anni WS Q(Tr=10anni) WS Q(Tr=10anni)

39 River = MAIRA Reach = racc RS = 8.1 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 8 STATO ATTUALE QTr= 10 anni.0 WS Q(Tr=10anni).5.0 WS Q(Tr=10anni) Ineff Ineff River = MAIRA Reach = racc RS = 7.9 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 7 STATO ATTUALE QTr= 10 anni 250 WS Q(Tr=10anni) Ineff WS Q(Tr=10anni)

40 River = MAIRA Reach = racc RS = 6 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 5 STATO ATTUALE QTr= 10 anni WS Q(Tr=10anni) WS Q(Tr=10anni) River = MAIRA Reach = racc RS = 4 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = STATO ATTUALE QTr= 10 anni WS Q(Tr=10anni) WS Q(Tr=10anni)

41 River = MAIRA Reach = racc RS = 2 STATO ATTUALE QTr= 10 anni River = MAIRA Reach = racc RS = 1 STATO ATTUALE QTr= 10 anni WS Q(Tr=10anni) WS Q(Tr=10anni)

42 HEC-RAS Plan: SA_QTr2 River: MAIRA Reach: racc Profile: Q(Tr=2anni) Reach River Sta Profile LOB Elev ROB Elev W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) racc 16 Q(Tr=2anni) racc 15 Q(Tr=2anni) racc 14 Q(Tr=2anni) racc 1 Q(Tr=2anni) racc 12 Q(Tr=2anni) racc 11 Q(Tr=2anni) racc 10 Q(Tr=2anni) racc 9 Q(Tr=2anni) racc 8.1 Q(Tr=2anni) racc 8 Q(Tr=2anni) racc 7.9 Q(Tr=2anni) racc 7 Q(Tr=2anni) racc 6 Q(Tr=2anni) racc 5 Q(Tr=2anni) racc 4 Q(Tr=2anni) racc Q(Tr=2anni) racc 2 Q(Tr=2anni) racc 1 Q(Tr=2anni)

43 HEC-RAS Plan: SA_QTr5_inefFLow River: MAIRA Reach: racc Profile: Q(Tr=5anni) Reach River Sta Profile LOB Elev ROB Elev W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) racc 16 Q(Tr=5anni) racc 15 Q(Tr=5anni) racc 14 Q(Tr=5anni) racc 1 Q(Tr=5anni) racc 12 Q(Tr=5anni) racc 11 Q(Tr=5anni) racc 10 Q(Tr=5anni) racc 9 Q(Tr=5anni) racc 8.1 Q(Tr=5anni) racc 8 Q(Tr=5anni) racc 7.9 Q(Tr=5anni) racc 7 Q(Tr=5anni) racc 6 Q(Tr=5anni) racc 5 Q(Tr=5anni) racc 4 Q(Tr=5anni) racc Q(Tr=5anni) racc 2 Q(Tr=5anni) racc 1 Q(Tr=5anni)

44 HEC-RAS Plan: SA_QTr10_040 River: MAIRA Reach: racc Profile: Q(Tr=10anni) Reach River Sta Profile LOB Elev ROB Elev W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) racc 16 Q(Tr=10anni) racc 15 Q(Tr=10anni) racc 14 Q(Tr=10anni) racc 1 Q(Tr=10anni) racc 12 Q(Tr=10anni) racc 11 Q(Tr=10anni) racc 10 Q(Tr=10anni) racc 9 Q(Tr=10anni) racc 8.1 Q(Tr=10anni) racc 8 Q(Tr=10anni) racc 7.9 Q(Tr=10anni) racc 7 Q(Tr=10anni) racc 6 Q(Tr=10anni) racc 5 Q(Tr=10anni) racc 4 Q(Tr=10anni) racc Q(Tr=10anni) racc 2 Q(Tr=10anni) racc 1 Q(Tr=10anni)

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELLE FASI DI CANTIERE...2

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELLE FASI DI CANTIERE...2 SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELLE FASI DI CANTIERE...2 1.1 Opera di presa...2 1.2 Condotta forzata...3 1.3 Centrale di produzione e canale di scarico...4 2. MODALITÀ DI USO CORRETTO DELLE OPERE...5 3. ALLEGATO:

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELLE FASI DI CANTIERE

1. DESCRIZIONE DELLE FASI DI CANTIERE 1. DESCRIZIONE DELLE FASI DI CANTIERE La realizzazione dell'impianto idroelettrico in progetto comporta la costruzione di una serie di manufatti posizionati direttamente in alveo (a contatto con la portata

Dettagli

La realizzazione dell'impianto idroelettrico in progetto comporta la. costruzione di una serie di manufatti posizionati direttamente in alveo (a

La realizzazione dell'impianto idroelettrico in progetto comporta la. costruzione di una serie di manufatti posizionati direttamente in alveo (a 1. DESCRIZIONE DELLE FASI DI CANTIERE La realizzazione dell'impianto idroelettrico in progetto comporta la costruzione di una serie di manufatti posizionati direttamente in alveo (a contatto con la portata

Dettagli

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato dall'impianto idroelettrico in progetto tramite lo sbarramento

Dettagli

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1 Rio dalla sezione CA14 alla CA1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del 14-03-2007 Pagina 1 di 12 80 70 Sponda sx Sponda dx 60 50 40 30 CA-1 CA-2

Dettagli

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1 Rio San Pietro dalla sezione SP alla SP1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del -03-07 Pagina 1 di 40 Sponda sx Sponda dx 30 SP-1 a valle tom...

Dettagli

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia. L Autorità di bacino della Puglia, alla luce delle decisioni espresse dal Comitato Tecnico in data /0/0, ha trasmesso una nota, protocollo n. 7 del 0/0/0, con la quale, ai fini dell espressione del relativo

Dettagli

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA)

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA) Accordo di Pianificazione ai sensi dell art. 57 della L.R. 36/1997 tra Autorità di bacino del fiume Po Regione Liguria e Provincia di Genova V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili

Dettagli

Legend. WS Tr 500 anni. WS Tr 200 anni. WS Tr 100 anni. WS Tr 50 anni. Ground. Bank Sta

Legend. WS Tr 500 anni. WS Tr 200 anni. WS Tr 100 anni. WS Tr 50 anni. Ground. Bank Sta RS = 3 RS = 1.* WS Tr anni WS Tr anni WS Tr anni WS Tr anni 8 8 1 1 RS = 19.* WS Tr anni WS Tr anni 1 1 RS = 17.* WS Tr anni WS Tr anni 8 8 1 1 4 6 8 1 1 14 16 18 RS = 1.* RS = 13 WS Tr anni.3.3. WS Tr

Dettagli

Demolizione parte di traversa esistente e scavo di sbancamento per la realizzazione della fondazione del sistema di ritenuta

Demolizione parte di traversa esistente e scavo di sbancamento per la realizzazione della fondazione del sistema di ritenuta PREMESSA Il presente documento costituisce il Cronoprogramma dei lavori necessari per la realizzazione dell impianto idroelettrico sul fiume Tanaro in Comune di Barbaresco (CN) e contiene l elenco delle

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA Settore X Genio Civile Via Alfieri / 6 Macerata tel. 7 48 / fax 7 9 / c.f. 854 genio.civile@provincia.mc.it VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE FASCE FLUVIALI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE

Dettagli

PREMESSA METODOLOGIA VERIFICA IDRAULICA...

PREMESSA METODOLOGIA VERIFICA IDRAULICA... I N D I C E 1 PREMESSA... 2 1. METODOLOGIA... 4 2. VERIFICA IDRAULICA... 5 TRIONTO-LOCALITÀ SORRENTO... 5 VERIFICA IDRAULICA... TRIONTO-ZONA CANILE... 3. ANALISI DEI RISULTATI... 32 4. CONCLUSIONI... 33

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE"

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO CASCINA BEZZONE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE" Fiume TANARO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE AD USO ENERGETICO AI SENSI DEL RR10R/2003 e smi 00 01 02 03 04 10/11/2015 PRIMA_EMISSIONE

Dettagli

A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è

A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è PREMESSA A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è predisposta l'integrazione di seguito riportata. La suddetta esaminerà ed analizzerà i seguenti elementi: 1)

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO Comune di Prali Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R3 ed

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE PIANO DI DISMISSIONE...2

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE PIANO DI DISMISSIONE...2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. PIANO DI DISMISSIONE...2 1 1. INTRODUZIONE Nella presente relazione viene esposto, in modo indicativo, il piano di dismissione dell'impianto in progetto, al termine dell'esercizio

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA IN SUB-DERIVAZIONE DAL CANALE MIGLIA IN LOCALITA SANTA CROCE DI VIGNOLO (CN)

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA IN SUB-DERIVAZIONE DAL CANALE MIGLIA IN LOCALITA SANTA CROCE DI VIGNOLO (CN) Richiesta di concessione di derivazioe d acqua ai sensi del D.P.G.R. 10R/2003 e s.m.i. INDICE 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO, DELLE FASI, DEI TEMPI E DELLE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI LAVORI...

Dettagli

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO REGIONE MARCHE PROVINCIA ASCOLI PICENO COMUNE ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda destra

Dettagli

2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 1. SOMMARIO 2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 6. RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI... 8 1 2. PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

5 PROGRAMMA ESECUZIONE LAVORI INVESTIMENTI PREVISTI

5 PROGRAMMA ESECUZIONE LAVORI INVESTIMENTI PREVISTI DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO PROPONENTE GAVOTTO

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE

PIANO DI DISMISSIONE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI VINADIO Cascate e Cateratte s.r.l. Corso Torino, 45 28100 Novara (NO) P.IVA 01741260036 IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO VALLONE DEI BAGNI IN LOCALITÀ STREPEIS VALUTAZIONE DI

Dettagli

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Racconigi LEGGE REGIONALE DEL PIEMONTE N 56 DEL 05/12/1977 e s.m.i. VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. del / / - Progetto Preliminare aggiornato:

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA - (LU)

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA - (LU) SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA - (LU) COMUNE di SANTA VITTORIA d ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO TANARO 1 SUL FIUME TANARO ALLEGATI TECNICI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE Elaborato

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE

PIANO DI DISMISSIONE COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE PIANO DI DISMISSIONE Progetto PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI FABRIANO (AN) LOCALITA' PONTE MOSCANO Proponente

Dettagli

Raggruppamento Lombardi SA Lombardi Ingegneria Srl Lombardi Ingénierie SAS (subappaltatori: Neosia Spa et al.)

Raggruppamento Lombardi SA Lombardi Ingegneria Srl Lombardi Ingénierie SAS (subappaltatori: Neosia Spa et al.) Raggruppamento Lombardi SA Lombardi Ingegneria Srl Lombardi Ingénierie SAS (subappaltatori: Neosia Spa et al.) Etude hydraulique d'approfondissement du Torrent Clarea - Rapport hydraulique pour modification

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU)

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU) Dott. Ing. Elena Sani via Ferri, 65-55100 LUCCA - Partita IVA: 02149180461 - C.F. SNALNE80P48A657N Tel. 0583/581070 Fax. 058391090 e-mail:elenasani2@virgilio.it SIG. SARTI FEDERICO RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU4 29/01/2015

REGIONE PIEMONTE BU4 29/01/2015 REGIONE PIEMONTE BU4 29/01/2015 Codice DB1422 D.D. 4 novembre 2014, n. 3013 L.R. 40/1998 - Fase di verifica della procedura di VIA relativa al progetto "Lavori di completamento delle opere di difesa idraulica

Dettagli

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 1. SOMMARIO 2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 6. RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI... 8 1 2. PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

SOMMARIO 1 - PREMESSA...4

SOMMARIO 1 - PREMESSA...4 SOMMARIO 1 - PREMESSA...4 2 - DESCRIZIONE E DATI CARATTERISTICI DELL IMPIANTO...6 2.1 - LA TRAVERSA...9 2.2 - LA CENTRALE...9 2.3 - SCALA PER LA RIMONTA DELLA FAUNA ITTICA...10 3 - INTERAZIONE CON L ASSETTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C.

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C. PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL PUC E ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELATIVA ALL'AMBITO DI CAPO MELE STUDIO IDRAULICO 1 SOMMARIO 1 PREMESSE

Dettagli

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) Committenza: EDes Ingegneri Associati Nell ambito della gestione complessiva

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO FORMAZIONE DI SCOGLIERE 1 F.4.015.025 Fornitura e posa in opera di pietrame di cava delle Prealpi, di pezzatura idonea fino a Kg. 2500, posto in opera con mezzi meccanici, a formazione di scogliere e rivestimenti

Dettagli

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque Mario Fossati Consorzio Est Ticino Villoresi COLLABORAZIONE CON REGIONE LOMBARDIA: CONVENZIONE

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE SISTEMAZIONE RETICOLO IDROGRAFICO IN SINISTRA ELVO TRA PONDERANO E SALUSSOLA LAVORI DI ADEGUAMENTO IDRAULICO DELLA RETE IDROGRAFICA MINORE E NUOVE

Dettagli

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del 1 INTRODUZIONE In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del 05.06.2017 Prot. 09616 di acquisire ulteriori specifiche tecniche, si trasmette la documentazione richiesta

Dettagli

Importo complessivo dell opera ,38

Importo complessivo dell opera ,38 (SCOLMATORE) D.Lgs 102/2004 Ripristino Infrastrutture connesse all attività agricola (evento alluvionale autunno 2014) CANALIZZAZIONE ROGGIA LIGOZZO COMUNE DI CASALNOCETO. Approvazione progetto definitivo-esecutivo

Dettagli

Relazione idraulica 1

Relazione idraulica 1 Relazione idraulica 1 Premessa In occasione del nubifragio dei giorni 2 e 21 ottobre 21 in loc Le Capanne nel Comune di Gallicano si è verificata, nella parte intermedia del bacino soprastante la frazione,

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Messa in sicurezza del bacino imbrifero del fiume Cedrino attraverso lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del fiume e dei canali

Dettagli

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing.

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara VARIANTE AL P.R.G. E AL P.S. D'AREA PORTUALITA'.DISTRETTO DELLA NAUTICARIASSETTO DELLE AREE INDUSTRIALI E INFRASTRUTTURE CONNESSE- integrazioni Comune di Piombino VARIANTE AL P.R.G. E

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA

RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO COMMITTENTE

Dettagli

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Provincia di Imperia OPERE DI RIAMBIENTALIZZAZIONE VALLE DEL RIO CHIAPPA PROGETTO DI VARIANTE ALLA VIABILITA DITTA: Cervopark Immobialiare Srl RELAZIONE TECNICO-IDRAULICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

RELAZIONE PER LA DERIVAZIONE IDRICA

RELAZIONE PER LA DERIVAZIONE IDRICA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO COMMITTENTE

Dettagli

Comune di SERINO Provincia di Avellino COMPUTO ESTIMATIVO

Comune di SERINO Provincia di Avellino COMPUTO ESTIMATIVO Comune di SERINO Provincia di Avellino pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: RISANAMENTO E MANUTENZIONE DEL VALLONE TORCHIA IN LOCALITA' OGLIARA NEL COMUNE DI SERINO (AV) PROGETTO ESECUTIVO 2 LOTTO (COMPLETAMENTO)

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: MANUALE D'USO Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: Bari Bari Interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il Torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata LAVORO: PROGETTO: ELABORATO: Studio idrologico idraulico a corredo di Piano di Recupero in loc. Valico nel Comune di Castelfranco di Sotto Studio Ing. Renzo Bessi Via Don Aldo Mei, 64K Capannori (LU) Tel.-Fax.:5-425

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO MOLINO COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" AMMINISTRAZIONE: CORSO D'ACQUA: LIVELLO PROGETTUALE: COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUMERO:

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DELLE NUOVE OPERE DI REGOLAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D IDRO

PROGETTO PRELIMINARE DELLE NUOVE OPERE DI REGOLAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D IDRO PROGETTO PRELIMINARE DELLE NUOVE OPERE DI REGOLAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D IDRO IL PROGETTO PRELIMINARE QUOTA DI MASSIMA REGOLAZIONE (COINCIDENTE CON LA QUOTA DI MASSIMA RITENUTA): 370,0

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36 AP02 Detrazione al prezzo di gabbioni e materassi per recupero di pietrame proveniente dal disfacimento di vecchi gabbioni e materassi o per recupero di ghiaia estratta nell alveo fluviale, previa autorizzazione

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

Seggiovia Ortigaretta- Costabella. Sciovia Baby 2. Baito Turri deposito provvisorio. Partenza cestovia deposito di cantiere Bidonvia Prada-Ortigaretta

Seggiovia Ortigaretta- Costabella. Sciovia Baby 2. Baito Turri deposito provvisorio. Partenza cestovia deposito di cantiere Bidonvia Prada-Ortigaretta Il progetto prevede la demolizione della seggiovia monoposto denominata Ortigaretta-Costabella e della bidonvia Prada-Ortigaretta, le quali saranno sostituite da nuovi impianti sullo stesso tracciato.

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Matera Provincia di MT DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: «FSC

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA Ubicazione impianto: Loc. Pescia (PT) Torrente Pescia di Pescia Committenza: MERS s.a.s.

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM INDICE 1. Tabelle idrauliche... 1 2. Profili idrici...6 3. Sezioni...16 1. Tabelle idrauliche 1 LEGENDA delle

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEI LAVORI...

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEI LAVORI... INDICE 1. PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEI LAVORI... 3 1 1. PREMESSA Nell ambito del servizio idrico integrato, Publiacqua s.p.a. gestisce, a seguito di specifico affidamento dall Autorità Idrica, il sistema

Dettagli

SEZIONI DELL'IMPIANTO E CALCOLO DEI VOLUMI DI SCAVO E RIPORTO

SEZIONI DELL'IMPIANTO E CALCOLO DEI VOLUMI DI SCAVO E RIPORTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI FOSSANO E SALMOUR IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME STURA DI DEMONTE PRESSO LA DERIVAZIONE IRRIGUA "CANALE PERTUSATA" Istanza di Concessione di Derivazione

Dettagli

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai COMUNE DI BUCINE PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO DELL'ABITATO DI BADIA A RUOTI (COMUNE DI BUCINE) E DI RIASSETTO IDRAULICO DEL BORRO LUSIGNANA RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO 1 Introduzione...2 2 Descrizione del progetto delle due casse

Dettagli

COMUNE DI INTROD STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Scala /2014

COMUNE DI INTROD STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Scala /2014 COMUNE DI INTROD Oggetto STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi dell'art. 17 c.2 - L.R. 26/05/2009 n 12 -------------------------------------------- REALIZZAZIONE

Dettagli

MANDATARIA MANDANTI. ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION ITALIA APAVE

MANDATARIA MANDANTI. ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION ITALIA APAVE MANDATARIA MANDANTI ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION APAVE ITALIA I A F 3 4 S C 0 6-6 4 7 U N I E N I S O 9 0 0 1 S i s t e m a C e r t i f i c a t o I N D

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi dell

Dettagli

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1 Sommario 1. Premessa... 1 2. Manuale e programma di manutenzione... 1 2.1. Corpo d opera... 1 2.1.1. Unità tecnologiche... 1 2.2. Unità tecnologica: 01) Rilevato arginale... 2 2.2.1. Requisiti e prestazioni...

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 2 Relazione idrologica-idraulica. Dott. For. Lorenzo Mini

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 2 Relazione idrologica-idraulica. Dott. For. Lorenzo Mini REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N 3 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N 2

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BALME. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL PONTE SUL T. STURA IN FRAZ. CHIALAMBERTETTO Redatto da:

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BALME. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL PONTE SUL T. STURA IN FRAZ. CHIALAMBERTETTO Redatto da: REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO T E K N E di Martina e associati V i a B e a u l a r d, 2 2 1 0 1 3 9 T O R I N O P.IVA: 10776510017 T E L : 0 1 1 / 0 3 6 4 8 2 0 F A X : 0 1 1 / 0 3 6

Dettagli

PROVINCIA DI PISA Dipartimento del Territorio Servizio Difesa del Suolo U.O. Opere Idrauliche e Marittime

PROVINCIA DI PISA Dipartimento del Territorio Servizio Difesa del Suolo U.O. Opere Idrauliche e Marittime PROVINCIA DI PISA Dipartimento del Territorio Servizio Difesa del Suolo U.O. Opere Idrauliche e Marittime CIRCONDARIO IDRAULICO DI PISA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE OO.II. DI SECONDA CATEGORIA DEL

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI PROVINCIA DI PISA INTERVENTI STRAORDINARI SUL BACINO DEL FIUME CECINA- PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE PROGETTUALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL

Dettagli

INTERVENTO Levone. T. Levona

INTERVENTO Levone. T. Levona INTERVENTO 16 INTERVENTO 16 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Levone T. Levona Totale intervento 3'000.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n. 665/2017

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

Progetto - Esecutivo

Progetto - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale

Dettagli

4 INTERVENTI DI MITIGAZIONEECOMPENSAZIONE... 19

4 INTERVENTI DI MITIGAZIONEECOMPENSAZIONE... 19 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. STATO DEI LUOGHI E STATODIPROGETTO... 3 2.1. DESCRIZIONE DEL SITO... 3 2.2. CARATTERI DEL PAESAGGIO... 3 2.3. DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 3. STRUMENTI URBANISTICI RELATIVI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER POTENZIAMENTO LINEA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE DI VIA ALDO MORO COMPLETAMENTO LOTTO FUNZIONALE

PROGETTO DEFINITIVO PER POTENZIAMENTO LINEA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE DI VIA ALDO MORO COMPLETAMENTO LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO PER POTENZIAMENTO LINEA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE DI VIA ALDO MORO COMPLETAMENTO LOTTO FUNZIONALE Relazione generale Allegato A Y:\PROGETTI\2014\AMBIVERE COMUNE ESONDAZIONE\06-

Dettagli

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Progetto di fattibilità tecnica ed economica 19 marzo 2018 Raddoppio mediante sottopasso

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

INDICE GENERALE PROGETTO: Relazione paesaggistica

INDICE GENERALE PROGETTO: Relazione paesaggistica INDICE GENERALE 0. PREMESSA...2 1. RICHIEDENTE...2 2. TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO...2 3. OPERA CORRELATA A:...2 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO...2 5. DESTINAZIONE D'USO DELL'AREA INTERESSATA...3 6. CONTESTO

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO - POLO 19 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 24-14062/2013 Oggetto: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi dell art.10 della l.r. 40/1998 e smi, relativa

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

Partnership Ambientale

Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMMESSA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO VALLE PO OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE IDRAULICA FORESTALE SUI TORRENTI - RII MINORI - VERSANTI INCARICO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12) PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Proponente: Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a. Via Roma n.99/100,

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: OGGETTO: COMUNE DI BRICHERASIO Geom. Sara CATALIN PMO SCHEDA 24-01 16 08 REALIZZAZIONE SCOGLIERA IN LOC. C.NA GIOIETTA LOCALITÀ DELL'INTERVENTO: Loc. C.na

Dettagli