Progetto dimostrativo SI /2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto dimostrativo SI /2004"

Transcript

1 Unione Europea Regione Liguria Unione Provinciale Agricoltori di Savona Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona Progetto dimostrativo SI /2004 Tecniche per il risanamento, la ristrutturazione e la coltivazione dell oliveto biologico in aree marginali della provincia di Savona Piano di Sviluppo Rurale- Reg. CE 1257 / 99 Misura 3.3 Progetti Dimostrativi 1

2 Introduzione L olivo è coltivato nell emisfero boreale tra il 45 ed il 28 par. nord in Europa, nord America e Asia Nell emisfero australe la fascia di coltivazione è molto simile e compresa tra il 15 ed il 40 par. sud in Cile, Argentina e Australia L olivo è diffuso in tutto il bacino del mediterraneo; La sua presenza è limitata a nord e a sud dalla temperatura e dalla disponibilità di acqua E coltivato: nel Portogallo centro-meridionale; nella Spagna continentale e mediterranea; nel sud della Francia ed in Corsica nelle zone costiere della Croazia e dell Albania in Grecia nelle zone costiere della Turchia, in Libano, in Israele nelle zone costiere della dell Egitto, della Libia, della Tunisia e del Marocco In Italia la coltivazione è praticamente ubiquitaria, ad esclusione di alcune Regioni a ridosso delle Alpi L olivo è una tipica coltura industriale. 1) Aree monitorate durante le varie attività del progetto AREE DEL MONITORAGGIO Varazze e Cogoleto Savona Finalese e Varigotti Albenga e entroterra 2

3 Dell olivo si utilizza il frutto (oliva) tal quale, o trasformato: frutti in salamoia, o in altri tipi di conserva polpa macinata (paté, creme, ) olio (extra vergine, vergine, di oliva, di sansa) saponi e oli per la cura del corpo fertilizzanti, combustibili, Le maggior produzioni mediterranee di olive da olio sono localizzate in Spagna, Grecia e Tunisia. L Italia è un forte produttore di olive da olio, con produzioni localizzate in Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. Elevate produzioni si incontrano anche in Lazio e in Abruzzo. La Liguria è agli ultimi posti per quantità di prodotto trasformato in olio con una percentuale sul prodotto nazionale dello 0.89%! In Liguria, a causa delle particolari condizioni geografico-climatiche, la coltivazione dell olivo può essere assimilata a quella degli areali centro-meridionali della Penisola. 3

4 Temperature e precipitazioni Distribuzione mensile della pioggia La coltivazione dell olivo in Liguria 4

5 IMPIANTO DEL NUOVO ULIVETO Indagini sulla vocazionalità pedoclimatica Preparazione del terreno Definizione dei sesti di impianto Preparazione della fossa di impianto Messa a dimora della pianta Predisposizione dell impianto di irrigazione Cure colturali nei primi anni di vita: Gestione della nutrizione, Gestione delle infestanti, Protezione dell apparato radicale Indagini sulla vocazionalità pedoclimatica: Natura fisico-chimica del terreno: terreno profondo, fresco, ben drenante terreno ricco in sostanza organica (> 3-4%) ph 6,0 7,5 CE (µs/cm) L ulivo è in grado di resistere anche a condizioni pedoclimatiche estreme, anche se la sua produttività può diminuire molto (casi studio: suoli salsi, acque si irrigazione saline, ph molto bassi) Fertilità di base del terreno N % povero <1 mediamente dotato ben dotato ricco eccessivamente ricco > 5 P2O5 totale ( ) assim. (ppm) povero < 1 <10 mediocremente dotato ben dotato ricco >2.2 >40 K2O ass ppm povero < 80 mediamente dotato ben dotato ricco >250 5

6 Temperatura dell aria ideale ( C): Zero termico ( C): 3 5 Resistenza al freddo: dipende dallo stato vegetativo della pianta e dalla ventosità. Valori indicativi ( C): 0-5 6

7 Esigenze in luce 7

8 Preparazione del terreno Spianamento, creazione del piano di campagna, programmazione dello scorrimento delle acque superficiali, pianificazione del sesto di impianto Discissura e aratura profonda Aspetti positivi: arieggiamento del terreno attivazione della microflora miglioramento della permeabilità del terreno predisposizione all accumulo delle risorse idriche incorporazione di fertilizzanti Aspetti critici: rapida ossidazione della sostanza organica rallentamento della strutturazione del terreno, costi di mano d opera 8

9 Drenaggio Può essere realizzato con strumenti discissori (aratro con vomere ad ogiva) Può essere costruito con tubi forati, o di materiale poroso. Concimazione di fondo: è in funzione delle esigenze nutrizionali della specie e della fertilità del terreno Va curata sia la concimazione minerale, sia quella organica In agricoltura biologica la fertilizzazione non prevede prodotti di sintesi Concimazione di fondo (Kg/1000 m2) Elemento Suoli pesanti Suoli franchi Suoli sciolti Azoto Fosforo (P2O5) Potassio (K2O) Calcio (CaCO3) Letame (media) Definizione dei sesti di impianto 9

10 Preparazione della fossa di impianto Messa a dimora della pianta: Zollatura della piante pre-espianto 1-6 mesi di anticipo impiego di stimolanti radicali (citochinine naturali o sintetiche) controllo dell irrigazione Substrato per il riempimento della fossa torbe compost vegetali freschi 10

11 Predisposizione dell impianto di irrigazione: Quando farlo: al momento dell impianto Cosa utilizzare: Sistemi di distribuzione a terra o sospeso in PE Irrigazione per scorrimento (sconsigliata) Quanto costa: 0,5-1,2 /punto goccia Cure colturali nei primi anni di vita: Gestione della nutrizione Dosi di elementi minerali (Kg/1000 m2) Elemento Oliveto asciutto Oliveto irriguo Note Azoto 3,5 4,5 In due apporti separati Fosforo (P2O5) 1,4 1,5 Potassio (K2O) 5 6 Letame (media) Gestione delle infestanti, pacciamatura, diserbo, lavorazione del terreno, inerbimento programmato, inerbimento naturale Protezione dell apparato radicale Principali parassiti animali e vegetali del terreno: Insetti: larve di coleotteri, lepidotteri e ditteri Nematodi Funghi parassiti generici: Rhizoctonia spp., Pythium spp., Funghi parassiti specifici: Agenti di tracheomicosi, La trattazione dei principali parassiti è riferita allòa situazione ligure, di seguito esaminata. 11

12 L OLIVICOLTURA IN LIGURIA MONITORAGGIO AZIENDALE E FITOPATOLOGICO In Liguria la coltivazione dell olivo ha origini molto lontane; dopo un periodo di oblio negli anni 70 e 80 del secolo scorso, si osserva un importante ritorno alla coltivazione. Numerosi sono, tuttavia, i problemi legati a: - ristrutturazione degli impianti, - risanamento da fitopatie diverse - alterazioni fisiologiche legate all abbandono precedente - rinvigorimento e riconversione in produzione da reddito. TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL'OLIVETO IN AREE MARGINALI Obiettivi principali: - individuare i problemi esistenti circa lo stato colturale, e fitosanitario; - definire gli interventi necessari in funzione sia delle condizioni effettive di salute, sia delle possibilità operative reali degli operatori agricoli; - illustrare le possibilità di contenimento delle fitopatie e delle fisiopatie; - dimostrare l applicabilità di soluzioni colturali per la ristrutturazione, la conservazione e la gestione degli impianti; - formare gli agricoltori e i tecnici del settore per la difesa degli impianti. 12

13 Organizzazione aziendale media Superficie ad oliveto min 0,2 max 20 med 2,2 cond. familiare aziende con presenza di dipendenti/avventizi Situazione colturale media: Forza lavoro (UL) min 1 max 6 med 3,1 prevalente minoritario CULTIVAR prevalente taggiasca Sesto di impianto n. pte/ha min 260 max 800 sesto di impianto prevalente 4x4 - casuale Età dell'impianto min 3--4 max >100 med

14 Potature periodo dicemb - marzo perc. meccanizzazione 28,6 Raccolta periodo dicembre perc. meccanizzazione 14,3 Irrigazione localizzata 20% scorrimento 12% occasionale 12% assente 56% Concimazione periodo prevalente feb-mar N:P2O5:K2O Tipo di distribuzione fertirrigazione superficiale minoritaria prevalente Principali problemi lamentati: Problemi fitopatologici insetti 10 funghi 30 batteri 30 infestanti 100 Tipo di gestione delle infestanti inerbimento 30 lavorazione 60 pacciamatura con materiale vario 10 14

15 Strategie di gestione e risanamento: Interventi sul terreno di coltivazione, nutrizione e lavorazioni; Interventi sull impalcatura delle piante, rinnovi, potature e reimpianti; Interventi di contenimento delle fitopatie, monitoraggio e strategie di lotta. Nutrizione minerale e concimazioni La fertilità è legata a diversi aspetti fisici, chimici e biologici del suolo e dell ambiente (principali componenti del clima). E in questo contesto che deve essere inquadrata la nutrizione minerale. L uso controllato della nutrizione minerale è uno dei più efficaci sistemi per influenzare la crescita e la produttività di una pianta perenne. La coltivazione basata sull uso esclusivo delle risorse di un ecosistema è capace di mantenere produzioni elevate solo in particolari condizioni di elevata fertilità naturale. E, tuttavia, poco sostenibile in termine di fertilità, tenendo conto che i vegetali sono forti asportatori di elementi chimici inorganici. Ad esclusione di Ossigeno e Carbonio gli elementi costitutivi la pianta sono ricavati dal suolo, attraverso l assorbimento di soluzioni acquose. L apparato dell olivo arriva a superare di alcune volte la proiezione della chioma e se esistono buone condizioni di ossigenazione del suolo riesce ad approfondirsi molto. Inoltre la specie compensa la tendenza centrifuga delle radici permanenti attraverso la formazione anche annuale di numerose nuove radici dalla zona del colletto Gli apici radicali sono molto esigenti in ossigeno. In presenza di falde superficiali la pianta sviluppa un apparato radicale superficiale e situazioni di prolungata sommersione determinano rilevanti alterazioni della crescita (sviluppo di germogli a roseta, caduta anticipata delle foglie, ) fenomeni talora attribuiti a altre fitopatie. Un notevole potenziale di assorbimento di soluti esiste anche nell apparato aereo. Fusto, rami e foglie possono essere utilizzati per somministrare alla pianta gli elementi dei quali si ravvisa la necessità. L apparato fogliare risulta essere un sistema complementare per l assorbimento degli elementi minerali. L efficacia del trattamento fogliare sull induzione antogena può essere dovuta all apporto diretto di nutrienti permettendo l evoluzione dei fenomeni che portano alla fioritura, come sembra accada nei trattamenti a base di boro nella fase di pre-fioritura. Le concimazioni fogliari permettono di intervenire in ambienti siccitosi, consentendo l apporto di elementi nella fasi critiche di richiesta. Possono essere suddivisi nella stagione, tra l inizio della crescita vegetativa, alla mignolatura, alla allegagione, all indurimento del nocciolo, all inizio della maturazione, garantendo un apporto tempestivo e costante alla pianta. Le condizioni utili per la crescita in termini di disponibilità idriche e temperatura sono concentrate in due periodi dell anno: 1. primavera inizio estate 2. autunno Per la crescita sono due le fonti principali di approvvigionamento: 1) Formazione ex novo di elaborati (assorbimento e fotosintesi) 2) Ridistribuzione da altri organi delle riserve Questo stock di riserve si comporta inizialmente come volano per la ripresa vegetativa, divenendo successivamente antagonista in termini di nutrizione 15

16 Nutrizione minerale e concimazioni Quando le piante sono nell annata di forte carica, la fruttificazione e la crescita, tendono ad esaurire le riserve: questa manifestazione indica uno stato di squilibrio nutrizionale. L accumulo delle riserve può essere insufficiente per sostenere una buona ripresa vegetativa nella primavera successiva La sostanza organica Rappresenta la principale sorgente continua di N ed è il volano della capacità di un suolo di sostenere la crescita dei vegetali. Controlla la struttura del suolo, presenta un forte potere tampone per il controllo di ph, salinità, CSC; mantiene disponibili ioni altrimenti insolubili e la gran parte di microelementi, regola la disponibilità di N e controlla la vita microbica nel suolo. Principali carenze La ridotta disponibilità di un elemento nutritivo porta ad una caduta della produttività e della crescita, spesso anche in assenza di evidenti sintomi visibili. Quando sulla vegetazione si determinano decolorazioni, disseccamenti, o alterazioni con comparsa di sintomatologie evidenti si parla di carenza. In realtà il danno sulla crescita si determina anche molto prima che qualche sintomatologia diventi evidente. N - carenza Decolorazione della lamina, evidente nelle foglie più giovani e foglie adulte che abscindono precocemente. Perdurando la situazione la crescita è ridotta, la produttività diminuisce, aumento alla tendenza all alternanza. Poiché l N rientra tra gli elementi di riserva della pianta non sempre la deficienza si manifesta in modo immediato. Ca carenza Relativamente poco frequente. Si manifesta con clorosi delle giovani foglie accompagnata da accorciamento degli internodi; segue una precoce abscissione delle foglie giovani, corti germogli con internodi molto ridotti (rosettismo) e necrosi apicale. B - carenza Assomiglia alla Ca carenza. Può essere preceduta da altri tipi di alterazione gravi e di difficile stima, quali la riduzione dell allegagione e della fioritura. Sul frutto la sintomatologia è specifica: necrosi della parte terminale della polpa. Nutrizione minerale e concimazioni La concimazione è una pratica sostanzialmente empirica, indispensabile per la corretta gestione dell oliveto. Le esigenze variano a seconda dell età della pianta, dall andamento climatico e dalla fertilità del suolo. Il massimo successo dell intervento dipende anche dalla contemporanea esecuzione di altre pratiche colturali. Gli interventi fertilizzanti hanno lo scopo di equilibrare l attività vegeto produttiva dell albero. In questa fase bisogna gestire l insieme dell ecosistema, come nel caso dell inerbimento. In genere sono le piantagioni giovani che si avvantaggiano maggiormente delle concimazioni, principalmente a base di N. Tanto più è frazionato tanto più risulta efficace l intervento. Le dosi delle somministrazioni sono aleatorie, poiché il puro calcolo del reintegro non sembra dare risposte affidabili, essendo la fruttificazione più influenzata dallo stato pregresso della pianta che dall intervento dell anno in corso. Per l N si può stimare sia sufficiente 1 UF per pianta e per anno, pari circa a 200 UF per ettaro. Nelle nostre condizioni pari a circa 0.7 UF per pianta. 16

17 Fitopatie prevalenti e loro contenimento. I patogeni che colpiscono l ulivo ed i suoi frutti possono essere suddivisi in tre grandi raggruppamenti: parassiti causa di malattie chiave, o principali parassiti causa di malattie di secondaria importanza emi-parassiti, causa di alterazioni su piante indebolite da altre cause Parassiti causa di malattie - chiave Funghi Spilocea oleagina Occhio di pavone Verticillium sp. Batteri Pseudomonas savastanoi - Rogna 17

18 Insetti Euphyllura olivina Cotonello Prays oleae Tignola Saissetia oleae Cocciniglia mezzo grano di pepe 18

19 Bactrocera (Dacus) olelae Mosca delle olive Parassiti causa di malattie di secondaria importanza Funghi Cercospora cladosporioides Piombatura, o cercosporiosi Gloeosporium olivarum Lebbra 19

20 Insetti Phloeotribus scarabeoides Fleotribo Clinodiplosis oleisuga Moscerino suggiscorza Liotrhips oleae Liotripide 20

21 Oecophyllembius latifollielus Ecofillembio Otiorrynchus cribricollis Oziorrinco Filippa follicularis Cocciniglia cotonosa carenata 21

22 Funghi Armillaria mellea Marciume lanoso delle radici Phellinus friesianus, Stereum irsutum - Carie Insetti Cicada orni Cicala del frassino Omophlus lepturoides Omofio dei fiori 22

23 Fitofarmaci utilizzati in olivicoltura (aggiornamento: giugno 2006) Erbicidi Principio attivo Gruppo chimico Tipologia T.S.(gg) Bio Clorprofam Carbammati Diserbanti 30 Diclobenil Benzonitrili Diserbanti 60 Diquat Dipiridilici Diserbanti 30 Diuron Feniluree Diserbanti 60 Flazasulfuron Diserbanti 30 Fluazifop-p-butile Arilossifenossipropionati Diserbanti 30 Glifosate Trimesio fosfonati Diserbanti - Glufosinate ammonio Fosfiniti Diserbanti - Oxadiazon Ossidiazolinoni Diserbanti - Oxifluorfen Nitrodifenileteri Diserbanti 7 Paraquat Dipiridilici Diserbanti 30 Propanil Propionanilidi Diserbanti - Feromoni e fitoregolatori Principio attivo Gruppo chimico Tipologia T.S.(gg) Bio 1,7-dioxaspiro [5.5]undecano Feromoni - Bio Bnoa Acidi naftossiacetici Fitoregolatori 30 Naa Acidi naftilacetici Fitoregolatori 24 Nad Naftilacetammidi Fitoregolatori 30 Fungicidi Principio attivo Gruppo chimico Tipologia T.S.(gg) Bio Dodina Guanidine Fungicidi 10 Polisolfuro di calcio Polisolfuri Fungicidi 30 Bio Rame Composti del rame Fungicidi 20 Bio Ziram Dialchil ditiocarbammati Fungicidi 10 Zolfo Zolfo Fungicidi 5 Bio Insetticidi Principio attivo Gruppo chimico Tipologia T.S.(gg) Bio Azadiractina Derivati vegetali Insetticidi 3 Bio Azinfos-metile Fosforganici Insetticidi 20 Bacillus t. Sub. Aizawai A base di microrganismi Insetticidi - Bio Bacillus t. Sub. Kurstaki A base di microrganismi Insetticidi 3 Bio Buprofezin Tiadiazinoni Insetticidi 28 Carbaril Carbammati Insetticidi 7 Clorpirifos Fosforganici Insetticidi 90 Deltametrina Piretroidi Insetticidi 3 Dimetoato Fosforganici Insetticidi 35 Fenitrotion Fosforganici Insetticidi 20 Fenoxicarb Carbammati Insetticidi 60 Fention Fosforganici Insetticidi 28 Fosmet Fosforganici Insetticidi 30 Malation Fosforganici Insetticidi 20 Metidation Fosforganici Insetticidi 100 Metomil Carbammati Insetticidi 10 Olio minerale Olii minerali Insetticidi 20 Bio Piretrine Derivati vegetali Insetticidi 2 Bio Polisolfuro di Calcio Insetticidi 30 Bio Rotenone Derivati vegetali Insetticidi 10 Bio Triclorfon Fosforganici Insetticidi 10 23

24 Tecniche colturali LA POTATURA La potatura consente di : controllare la produzione della pianta, impostare la forma prescelta per l'allevamento dell'olivo. La scelta della forma è condizionata da fattori dominanti: disponibilità di mano d opera costo della mano d'opera (1) ambiente in cui si opera sesto di impianto (2) cultivar utilizzata (1) Se si dispone di manodopera sufficiente e sicura per la raccolta manuale sarà possibile orientarsi verso le forme più libere e meno vocate alla raccolta meccanica, al contrario prevedendo difficoltà nel reperire la manodopera per la raccolta sarà conveniente, per oliveti di vasta superficie, preferire forme meccanizzabili. (2) Nelle nuove piantagioni, il sesto d impianto deve essere predisposto di concerto con la forma di allevamento che si intende adottare in futuro. La presenza di numerose gemme avventizie sul tronco e sulle branche consente all'olivo di sostenere i più disparati interventi di potatura e le diverse forme di allevamento. Le forme più distanti dal portamento naturale della pianta potrebbero subire un ritardo dell'entrata in produzione a causa dei ripetuti ed energici interventi cesori. Tra tutte le forme di allevamento dell'olivo le più interessanti per tradizione o per idoneità ad una moderna olivicoltura intensiva sono: forma libera o cespuglio globo vaso (policonico, cespugliato, libero) monocono 24

25 Forma libera o cespuglio Questa forma si ottiene con interventi cesori estremamente limitati e la pianta che si ottiene é molto simile al portamento naturale dell'olivo. Preparazione delle giovani piante I tagli nei primi 5-6 anni si limitano ad alzare la vegetazione fino a 40 cm circa per permettere il passaggio delle macchine operatrici al di sotto della chioma, la pianta assume così un portamento basitono espandendosi in tutte le direzioni manifestando numerose "cime". Dal sesto anno in poi, secondo i casi, si può procedere con tagli di ritorno sulle cime e con pochi tagli fatti con il segaccio a svuotare la parte interna della pianta che si era andata progressivamente spogliando. Al cespuglio é opportuno applicare un sostegno robusto dell'altezza di m 1,50 fuori terra per sostenere la pianta nei primi anni. Vantaggi: precoce entrata in produzione buone attitudini produttive, Svantaggi non si presta alla raccolta meccanica con bracci vibratori, sia per la scarsa parte di tronco libero dove agganciare la pinza sia perché la vegetazione risulta estremamente flessibile e poco incline al distacco dell'oliva per vibrazione la chioma occupa molto spazio Sesto di impianto necessario Dato che il cespuglio tende ad occupare spazio anche nel senso della larghezza in ogni direzione, i sesti di impianto non dovrebbero essere inferiori ai m 6X6. 25

26 Globo La forma di allevamento a globo é tipica delle aree più calde e con elevata intensità luminosa, la vegetazione assume una forma più o meno sferica che protegge le branche principali e secondarie da eventuali danni dovuti alle alte temperature. La produzione si concentra nella parte esterna della chioma la cui profondità dipende dal livello di diradamento che si attua. Preparazione delle giovani piante La piantina messa a dimora viene capitozzata dopo due anni al di sopra dell'inserzione delle branche primarie che possono essere in numero variabile da 3 a 5. A seguito di questo taglio la ramificazioni più basse tendono a sviluppare di più e devono quindi essere controllate con opportune cimature. L'altezza dell'impalcatura può variare dai 60 cm al metro in funzione del tipo di raccolta che si adotterà; le branche dovranno essere distanziate tra loro di almeno 20 cm. In seguito la pianta sarà lasciata libera di vegetare. La pianta adulta dovrà mantenere un'altezza di circa 5 m che si otterrà con periodici tagli di ritorno sulle cime. Vantaggi: rapida entrata in produzione protezione della produzione da eccessi di calore e di luce Svantaggi non si presta alla raccolta meccanica con bracci vibratori la chioma occupa molto spazio non adatta in ambienti con scarsa illuminazione Sesto di impianto necessario Il sesto idoneo per questa forma varia tra 6X6 ed 8X8 in funzione dello sviluppo diametrale delle piante, cercando di evitare l'ombreggiamento tra una pianta e l'altra. 26

27 Vaso E' una delle forme più diffuse e presenti nell'ambito italiano, con le sue varianti in continua evoluzione. Col tempo si evidenzia come questa forma venga spesso modificata per motivazioni a carattere economico e legate alla disponibilità di manodopera. Attualmente sono in uso tre principali forme di allevamento a vaso: - vaso policonico - vaso cespugliato - vaso libero VASO POLICONICO E la forma di vaso più diffusa che evidenzia più degli altri la sostanziale caratteristica di avere la vegetazione suddivisa in assi verticali (branche) distanti tra loro per meglio sfruttare lo spazio e l'illuminazione solare. Preparazione delle giovani piante La pianta adulta allevata a vaso policonico dovrà mostrare 3-4 branche impalcate su di un unico tronco a cm di altezza, con la vegetazione disposta su ogni branca in maniera decrescente dal basso verso l'alto a formare idealmente 3-4 coni per albero. Si effettuerà la scelta delle branche principali su piante messe a dimora da due anni, sulle quali si eliminano solo ramificazioni troppo basse e vigorose, le piante vanno capitozzate all'altezza voluta ed in considerazione dell'inserzione delle future branche; quest'ultime saranno lasciate crescere in verticale per assumere dominanza sui rami sottostanti. Occorrerà poi inclinare la branche di circa 40 lasciandole sviluppare sino alla larghezza definitiva, da allora la vegetazione proseguirà di nuovo in senso verticale fino ad un'altezza di 4-5 metri che sarà mantenuta nel tempo con appropriati tagli di ritorno. Durante questo periodo le cime dovranno essere mantenute leggere per consentire lo sviluppo della vegetazione sottostante, la quale sarà più accorciata verso il centro della pianta per i consueti motivi legati alla luce ed alla libera circolazione dell'aria. Sulla parte interna delle branche si formeranno succhioni che dovranno essere eliminati. 27

28 Vantaggi: adattamento della pianta alla raccolta meccanizzata Svantaggi sesti di impianto molto ampi (6x8 8x8, o superiori) la chioma occupa molto spazio in verticale continuo controllo e riduzione della vegetazione pendula Sesto di impianto necessario Il sesto idoneo per questa forma varia tra 6x8 e 8x8, o superiori (280 piante/ha). VASO CESPUGLLIATO E una variante del vaso policonico che si differenzia a sua volta se si impiegano una o tre piante per ogni sito di piantagione. Preparazione delle giovani piante Vaso cespugliato con 1 pianta: l'olivo, impalcato ai consueti cm, non differisce molto dalla forma a globo, se non per un maggior numero di branche; Vaso cespugliato con 3 piante: all'impianto si impiegano tre esemplari disposti a triangolo equilatero con il lato di m 1, due dei quali secondo la linea del filare. La potatura di allevamento e produzione in questo caso non si discosta da quella del vaso policonico. Vantaggi: maggior investimento di piante per ettaro raccolta manuale facilitata Svantaggi forma che mal si presta alla raccolta meccanica a causa dell'impossibilità ad applicare la pinza a tutte e tre le piante dallo stesso filare difficoltà di lavorazione al terreno 28

29 VASO LIBERO Il vaso libero é in sostanza una semplificazione del vaso tradizionale, Preparazione delle giovani piante La pianta sarà lasciata vegetare libera per i primi 3-4 anni; i rami più bassi che dovranno essere progressivamente tolti fino all'altezza di circa 1 m. Si procederà poi ad individuare il punto in cui si vuol impalcare la pianta ed a togliere le branche centrali, partendo inizialmente da quelle più basse e proseguendo negli anni successivi a salire sino a circa 2/3 dell'altezza della branca. Si avranno così piante con branche in numero variabile da 2 a 4 con portamento più eretto. Ugualmente a quanto detto per le altre forme a vaso si cercherà di contenere l'altezza della pianta entro i 5 m effettuando tagli di ritorno e periodicamente si provvederà a rinnovare la vegetazione della chioma con la potatura di produzione. Vantaggi: maggior investimento di piante per ettaro raccolta meccanizzata semplice Svantaggi piante imponenti Monocono Preparazione delle giovani piante E necessario utilizzare piante di olivo predisposte in vivaio su di un unico asse ben sviluppato in altezza e ramificato; la pianta deve essere stata fissata ad un idoneo tutore. Il tutore deve permanere anche una volta messe le piante a dimora per mantenerne la dominanza apicale. L altezza del palo deve essere alto ameno m 2,50 m fuori terra. Sin dalla prima stagione in campo, in estate, si dovranno eliminare i rametti fino a circa 20 cm da terra, provvedere a sostituire la cima con un buon germoglio sottostante se questa si fosse per qualsiasi motivo deteriorata; inoltre si dovrà porre attenzione a quei rami inseriti sullo stesso nodo che dimostrano di prendere il sopravvento sulla cima. La cima dovrà essere costantemente seguita e fissata al tutore per avere sempre, come precedentemente detto, la dominanza sulle altre ramificazioni. Al secondo ed al terzo anno, sempre in potatura estiva, si proseguirà con le operazioni descritte per il primo anno, alzando la progressivamente vegetazione sino a 60 cm da terra ed eliminando i succhioni che si formano sulla "schiena" delle ramificazioni laterali. Quest'ultime si ricorda che dovranno essere inserite quanto più possibile in modo perpendicolare rispetto all'asse centrale. 29

30 Dal 4 anno la potatura verrà effettuata di norma a fine inverno, salvo un eventuale ripasso in estate per eliminare i succhioni dell'anno troppo vigorosi e vicini all'asse centrale, l'altezza del primo palco giungerà a circa 80 cm. Al 5 anno se la pianta avrà raggiunto una sufficiente robustezza e l'apparato radicale dimostrerà di ancorare bene la pianta al terreno, potrà essere eliminato il tutore, l'altezza dell'olivo sarà a questo punto superiore all'altezza del palo e si dovrà provvedere a curare le cime alleggerendole ed evidenziandole ancora rispetto alle cacciate sottostanti. I tagli alle branche laterali tenderanno a disporre armonicamente la vegetazione eliminando se necessario rami in sovrannumero che tendono a sovrapporsi ed adombrarsi tra loro. Dal 6-7 anno in poi la pianta dovrebbe raggiungere le dimensioni della pianta adulta con un altezza superiori ai tre metri e mezzo ed il diametro del tronco attorno ai cm, se le olive verranno raccolte a macchina l'altezza potrà ancora salire seguendo gli accorgimenti per le cime predetti, in caso contrario sarà opportuno lasciare le cime più piene per limitarne la crescità ed ottenere subito maggiori produzioni. Ai fini della meccanizzazione della raccolta sarà necessario mantenere più corte le connessioni tra l'asse centrale ed i rami a frutto per ottenere i migliori risultati in termini percentuali di distacco delle olive. Vantaggi: maggior investimento di piante per ettaro ottimo adattamento alla raccolta meccanizzata per vibrazione Svantaggi piante molto alte Sesto di impianto necessario Con questa forma si possono impiegare sesti da m 6X6 a m 6X3. Variazioni Annotazione Alla forma a monocono si affiancano alcune varianti dette a fuso ed a monocaule libero, in entrambi i casi si parte da piantine impostate in vivaio su di un unico asse: - sul fuso si opera come nel monocono; le branche laterali dovranno essere uniformi, per cui al posto di un cono si avrà una forma a cilindro. Il fuso si presta per varietà assurgenti o pendule - sul monocaule libero si tende a non effettuare alcun taglio se non per alzare la vegetazione da terra. Il monocaule libero richiede pochi interventi limitati alla legatura della cima e di riordino della vegetazione, ma non sempre assicura una fruttificazione omogenea e regolare. Vantaggi elevati sesti di impianto Svantaggi piante molto alte 30

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" OLIVICOLTURA: ILLUSTRAZIONE DI METODI E TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL OLIVETO IN AREE MARGINALI

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

L ulivo della regione mediterranea

L ulivo della regione mediterranea L ulivo della regione mediterranea L ulivo è diffuso in tutto il bacino del mediterraneo; La sua presenza è limitata a nord e a sud dalla temperatura e dalla disponibilità di acqua E coltivato: nel Portogallo

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 27 MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 29 L'OLIVICOLTURA RAZIONALE L'esigenza di razionalizzare la coltivazione dell'olivo si è avvertita per adattare gli impianti all'impiego delle macchine operatrice

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

Coltivazione biologica di oliveti superintensivi: un opportunità a supporto del reddito dell azienda olivicola

Coltivazione biologica di oliveti superintensivi: un opportunità a supporto del reddito dell azienda olivicola 20 Coltivazione biologica di oliveti superintensivi: un opportunità a supporto del reddito dell azienda olivicola CONCETTA GENTILE AgrimecaGrape and FruitConsulting srl 21 Un viaggio nel mondo del bio

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO 24 febbraio 2012 Annata agraria 2010-2011 UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO Nell annata agraria 2010-2011 sono stati effettuati in totale 390 mila trattamenti: in media 2,3

Dettagli

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi. AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA NEL MOLISE GIACOMO SEDATI Legge Regionale 23 novembre 2004, n.27 CAMPOBASSO UFFICIO DI VENAFRO Corso di olivicoltura, la potatura degli

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità Nell olivicoltura, l irrigazione a goccia è uno strumento utile

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) O L I V O AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative dell ambiente praticando tutte le operazioni per migliorare le condizioni

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Nessun

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Situazione Agronomica & Fitosanitaria Situazione climatica 2011-2012 Autunno 2011 Temperature elevate Inizio 2012 Temperature molto basse Primavera 2012 COPERTURA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

BOLLETTINO OLIVO del 21/04/2017

BOLLETTINO OLIVO del 21/04/2017 BOLLETTINO OLIVO del 21/04/2017 FASE FENOLOGICA Inizio mignolatura INTERVENTI COLTURALI FREDDO Nell areale della Franciacorta il drastico abbassamento delle temperature degli scorsi giorni (sino anche

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PESCO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

BOLLETTINO OLIVO del

BOLLETTINO OLIVO del BOLLETTINO OLIVO del 29-03-2017 FASE FENOLOGICA Ripresa vegetativa INTERVENTI COLTURALI POTATURA In tutti gli areali della Lombardia è possibile effettuare le operazioni di potatura dell olivo. Si ricorda

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Olivicoltura. tecniche di coltivazione. Muggia, 2 maggio 2018

Olivicoltura. tecniche di coltivazione. Muggia, 2 maggio 2018 Olivicoltura tecniche di coltivazione Muggia, 2 maggio 2018 CONFRONTO INNESTO - TALEA Aspetto agronomico Innesto Talea Vigoria Maggiori vigoria e sviluppo dati dal portinnesto Freddo Siccità In caso di

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Frutto nobile decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio trova nell areale del Comune di Amatrice, per le caratteristiche geomorfologiche e

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

TRATTAMENTI. 1. Il terreno

TRATTAMENTI. 1. Il terreno I MICRORGANISMI EFFETTIVI PER L ULIVICOLTURA 1. Il terreno TRATTAMENTI Dosaggio: Per una pianta d olivo medio-grande: 10-20 kg di Sostanza Organica COMPOST (per es. sansa d oliva fermentata con Microrganismi

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> - CAVOLI DA SEME (cavolfiore, broccolo, cinese, verza e cappuccio) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 49 DEL 16/03/2015

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 49 DEL 16/03/2015 Regolamento CE 867/2008 e succ. modifiche Azione 3) a.1 Miglioramento delle condizioni di coltivazione di tutte le fasi del ciclo dell olivo con riferimento agli aspetti agronomici e fitosanitari BOLLETTINO

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli