Basi di dati e Sistemi Informativi sul Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi di dati e Sistemi Informativi sul Web"

Transcript

1 Basi di dati e Sistemi Informativi sul Web Esercitazione 2 Ing. Giuseppe Pirrò Sommario Il Knowledge Management Tecnologie per il Knowledge Management La gestione centralizzata La gestione distribuita Il sistema K-link

2 Il KM: dati, informazioni e conoscenza Per comprenderne a fondo il significato è utile relazionarlo ai concetti di dato informazione e conoscenza. Dati a cui viene attribuito un particolare significato Conoscenza E un qualcosa di strettamente legato alle persone, al loro punto di vista e alle loro credenze, all azione. Inoltre è sempre diretta ad un fine, e legata ad uno specifico contesto Insiemi di fatti distinti riferiti ad un evento Informazioni Dati Il Knowledge Management E una disciplina che promuove un approccio integrato alla creazione, alla organizzazione, all accesso e all utilizzo dei beni informativi dell azienda. (database strutturati, informazioni testuali, conoscenza tacita ed esperienze dei singoli dipendenti). La cosa più importante è che il Km comprende l'esperienza tacita, l'intuito e l'esperienza dei singoli dipendenti. La gestione della conoscenza deve comprendere quattro passi (o sottoprocessi) fondamentali: 1. Catturare conoscenza 2. Immagazzinare conoscenza 3. Elaborare conoscenza 4. Trasferire conoscenza

3 Le ontologie nei processi di KM Rappresentano il fondamento della comunicazione tra le persone e tra i gruppi che si riconoscono in un determinato ambito. Vengono impiegate allo scopo di descrivere entità reali (oggetti fisici, eventi, regioni, quantità di materia, ecc.) o meta-catagorie di modellizzazione della realtà (concetti, proprietà, qualità, stati, ruoli, ecc.) usate per la soluzione di problemi. L utilizzo di ontologie fa compiere un salto di qualità al valore intrinseco delle basi di conoscenza.

4 Il ruolo della tecnologia nei processi di KM Favoriscono la generazione, la codifica e il trasferimento di conoscenza. Possono automatizzare attività che richiedono specifiche competenze. Gli strumenti per il KM operano in modo diverso rispetto ai sistemi che trattano dati e informazioni: essi aggiungono la capacità di fornire un contesto all informazione trattata, così da metterla in relazione alla situazione attuale in maniera sufficientemente concreta da consentire un efficace uso dell informazione per l azione. Tipi di tecnologie In particolare si individuano cinque tipi di tecnologie: 1. Tecnologie per la creazione di conoscenza 2. Tecnologie per la conservazione di conoscenza 3. Tecnologie per il recupero di conoscenza 4. Tecnologie per la visualizzazione di conoscenza 5. Tecnologie per il lavoro collaborativo

5 Tecnologie per la creazione di conoscenza Permettono al singolo knowledge worker o a gruppi di persone di sviluppare o esplicitare conoscenze. Strumenti di produttività personale (Word, Excel, Power Point) Sistemi di posta elettronica Tecnologie per la conservazione della conoscenza Permettono di immagazzinare, nelle sua varie forme, la conoscenza organizzativa grezza o già sviluppata. Database relazionali File System Documenti semi-strutturati (RDF,XML)

6 Tecnologie per il recupero di conoscenza Permettono di elaborare dati, informazioni e documenti, per facilitare l accesso sistematico alla conoscenza accumulata dentro all azienda o al di fuori di essa; Data Warehouse Data Mining Text Mining Motori di ricerca Tecnologie per la visualizzazione di conoscenza Sviluppate per elaborare e per rappresentare informazioni e conoscenza in modo da facilitarne la comprensione, l assimilazione e l utilizzo da parte degli utenti; Tabelle Grafici Alberi

7 Tecnologie per il lavoro collaborativo Permettono anche a persone fisicamente lontane di lavorare assieme, di comunicare, di scambiare e diffondere informazioni e quindi conoscenza. Newgroup Workflow Management System Group Calendar Collaborative writing system Chat Videoconferenza Il ciclo di vita della conoscenza Creare Immagazzinare Ricercare Condividere Visualizzare

8 Sistema di Knowledge Management Rappresenta il modo in cui le singole tecnologie presentate possono essere congiuntamente utilizzate per gestire il sapere organizzativo. Architetture per il KM Architetture centralizzate Architetture distribuite

9 I portali aziendali Gestione delle informazioni immagazzinate internamente o esternamente. Offrire agli utenti un singolo accesso alle informazioni personalizzate di cui hanno bisogno per prendere decisioni d affari fondate. PERSONALIZZAZIONE PUBBLICAZIONE ORGANIZZAZIONE INDICIZZAZIONE ACCESSO Documenti Web Groupware Data Warehous e Altre Fonti di dati I portali aziendali Le tecnologie proprie dei portali possono essere ricondotte a quattro classi di funzionalità: 1. Tecnologie di presentazione 2. Sistemi per organizzare la conoscenza 3. Tecnologie di ricerca e di indicizzazione 4. Tecnologie di personalizzazione

10 Architetture per il KM Modello distribuito Si adattano alla definizione di conoscenza. L architettura P2P costituisce una possibile risposta tecnologica a tale approccio. Nei sistemi P2P la conoscenza viene considerata come qualcosa di strettamente legato ai contesti locali di individui e gruppi. La conoscenza può trasformarsi in conoscenza di gruppo attraverso l interazione e la condivisione reciproca degli schemi interpretativi individuali. In questo senso la conoscenza organizzativa è vista come un insieme eterogeneo di tante conoscenze locali, che devono essere gestite attraverso processi e sistemi tecnologici decentralizzati.

11 I sistemi di KM P2P - Requisiti Creazione di uno spazio di conoscenza (costruzione delle ontologie locali). Condivisione della conoscenza (rendere disponibili i contenuti). Ricerca della conoscenza (effettuare richieste e visualizzare i risultati). Problematiche per il KM P2P Scelta dei peer da interrogare. Interpretazione delle Ontologie locali. Evoluzione delle ontologie.

12 Uno scenario aziendale Inconsistenze delle attuali architetture di KM Da un punto di vista tecnologico, le attuali tecnologie per il KM sono inconsistenti con la reale natura della conoscenza e la sua architettura sociale -> fallimento dei tool. Architettura sociale della conoscenza Architettura tecnologica della conoscenza KB Portal Architettura sociale e tecnologica della conoscenza COORDINAMENTO AUTONOMIA

13 Autonomia e Coordinamento Creare e gestire la rappresentazione della conoscenza: Linguaggio per la descrizione di contesti Editor di contesti Tool per l estrazione del contesto Indicizzare i documenti per le ricerche basate su keyword Annunciare l esistenza alla rete Advertisement Scoprire altri peer attivi sulla rete Presence Service Ping/Pong Ricevere e Fornire conoscenza Distributed Search Engine Scoprire e creare gruppi di peer Advertisement Modulo Discovery Modulo Membership Autonomia Coordinamento Comunità di pratica Ricerca e sviluppo Montagne CONTESTO Calabri a Vacanze Ma r Spagna USA Ma r Gruppo di lavoro Lago K-link

14 : I link della I Knowledge Link conoscenza () sono entità sociali distribuita che possiedono una conscenza locale in termini di contenuti, che hanno un significato all interno di un contesto. K-Group ERP Possiamo considerare tre tipologie di : File System Individuale Strumenti: Individui Fatturazione Strumenti:. ERP. Chat Gruppi Ricerca (semantica e fulltext). Team group Comunità di pratica group Team 1 Super-Peer Strumenti: Time Sheet Diarammi di GANT. group Ricerca e sviluppo Vendite Un team Lotus Note Top-Level Ontology COKE Ontologies Ruoli e attori all interno di Attori all interno di Individui Gruppi group Ruoli Seeker modulo di ricerca Provider modulo di risposta Richiesta Marketing Risposta group Comunità Project Team 1 Risposta Risposte Network Community Vendite Community Risorse e Sviluppo

15 Architettur a di K- Link (Low Level) JXTA Core Architettura di A questo livello si colloca l architettura JXTA insieme ai concetti fondamentali di: Peer High Level Distributed Semantic Search Engine Architecture Peer Group Pipes, Endpoint, Message Advertisement Profiling Service Presence Service Identificatori Low Level Group Architecture Group Connection Jnutella Protocolli (scoperta, comunicazione, monitoraggio) Advertisement Advertisement Service Protocol Primitive per la sicurezza e l autenticazione Peer Group Pipe Message Peer Endpoint Advertisement Peer Discovery Protocol Peer Membership Protocol Pipe Binding Protocol Peer Information Protocol Peer Resolver Protocol Peer Endpoint Protocol Low Level Architecture Architettura Architettura di di (High Level) Questo livello dell architettura si occupa di adattare i concetti generali di JXTA (peer, gruppi, ecc.) alle necessità di. Distributed Semantic Search Engine Sono presenti a questo livello quattro fondamentali componenti: High Level Distributed Semantic Search Engine 1. Profiling Architecture service 2. Il protocollo Jnutella 3. Il Connection Service Profiling Service Presence Service 4. Il Presence service Advertisement Group Group Advertisement Connection Service Jnutella Protocol JXTA Core Peer Group Peer Message Pipe Endpoint Advertisement Peer Discovery Protocol Peer Membership Protocol Pipe Binding Protocol Peer Information Protocol Peer Resolver Protocol Peer Endpoint Protocol

16 High Level Architecture QUERY HANDLER Semantic Query Lexical Query GUI Semantic Query Lexical Query Discovery Roles Ontology Editor DLP+ Indexing Service SEEKER PROVIDER ONTOLOGY ENGINEER Semantic Table Concept ID File Path Concept ID File Path Lucene Index Md5 Content List File Path CMS Index Document Repository Ontology Repository Components Core Level Concept ID Concept ID File Path File Path Md5 Md5 File Path File Path Md5 + EndPoint Address Md5 + EndPoint Address Context Level Concept ID File Path Md5 File Path Md5 + EndPoint Address

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Una implementazione distribuita della programmazione genetica in ambiente Peer-to-Peer

Dettagli

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Concetti di base sul Peer-to-Peer: -

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Corso di Red. e Pres. Progetti Inf. Lezione del Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri Coadiutrice: ing. Loredana Sisca. La lezione di oggi

Corso di Red. e Pres. Progetti Inf. Lezione del Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri Coadiutrice: ing. Loredana Sisca. La lezione di oggi La lezione di oggi Progettazione architettura e ripartizione ruoli Valutazione delle competenze tecniche Analisi del bando e dei capitolati Costituzione gruppi di lavoro La lezione di oggi L architettura

Dettagli

Classificazione Automatica delle Informazioni

Classificazione Automatica delle Informazioni Classificazione Automatica delle Informazioni Ordine in un mondo disordinato Tassonomia univoca Aziendale Efficienza efficacia e consapevolezza Paolo Braida paolo.braida@qiitaly.it Dati, Informazioni e

Dettagli

Tecnologie, strumenti e processi alle informazioni e l estrazione della conoscenza

Tecnologie, strumenti e processi alle informazioni e l estrazione della conoscenza Tecnologie, strumenti e processi per l accesso l alle informazioni e l estrazione della conoscenza Maurizio Lancia Alberto Salvati CNR - Ufficio Sistemi Informativi Sommario Scenario Obiettivi e linee

Dettagli

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione Microsoft 365 Una soluzione completa e Intelligente per consentire a tutti di lavorare al meglio, creativamente e ovunque, in modo sicuro Il Modern Workplace Un esperienza pensata per favorire gli utenti

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

Data Science A.A. 2018/2019

Data Science A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in Economia Data Science A.A. 2018/2019 Lez. 2 Business Intelligence Data Science 2018/2019 1 Dati Tecnologie di memorizzazione a basso costo + connettività Accesso a grandi

Dettagli

Presentazione. Docente del corso: ing. Massimo Ruffolo

Presentazione. Docente del corso: ing. Massimo Ruffolo Presentazione Docente del corso: ing. Massimo Ruffolo (ruffolo@icar.cnr.it) (agualtieri@unical.it) ricevimento: giovedì dalle 9,30 alle 11,30 C/o Polifunzionale Ex dipartimento di filologia Alle spalle

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

RETI DI CONOSCENZA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE KNOWLEDGE MANAGEMENT (KM)

RETI DI CONOSCENZA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE KNOWLEDGE MANAGEMENT (KM) RETI DI CONOSCENZA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE KNOWLEDGE MANAGEMENT (KM) KM L insieme di modelli interpretativi, indicazioni, metodi, pratiche, strumenti tecnologici (ICT) e quant altro al

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Sistemi informatici. - Informazioni, dati e loro codifica. - Architettura

Dettagli

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo.

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. Il business è cambiato da un modello evolutivo si passa Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. assume un ruolo strategico Il compito del management cambia di Il ruolo del knowledge management

Dettagli

Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servizio dei processi decisionali sul territorio

Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servizio dei processi decisionali sul territorio Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servizio dei processi decisionali sul territorio StatCities Palermo, 18 settembre 2015 abate@istat.it Obiettivi del progetto Realizzare

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Le tecnologie per le imprese

Le tecnologie per le imprese Le tecnologie per le imprese Obiettivi della lezione L evoluzione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell ICT Direttrici e problematiche delle tecnologie disponibili

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI I Data Base Introduzione alle basi di dati Uno dei principali compiti dei sistemi informatici è l'attività di raccolta, organizzazione e conservazione dei dati. Tali sistemi

Dettagli

C O M P A N Y O V E R V I E W

C O M P A N Y O V E R V I E W C O M P A N Y O V E R V I E W Soluzioni e servizi digitali per gestire efficacemente contenuti, informazioni e processi all interno della tua organizzazione MISSION SIAV Siav progetta, sviluppa, vende

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i beni culturali Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

35 ANNI DI GESTIONE DOCUMENTALE

35 ANNI DI GESTIONE DOCUMENTALE 35 ANNI DI GESTIONE DOCUMENTALE La 3D Informatica si occupa da 35 anni dello sviluppo di sistemi documentali. In particolar modo, abbiamo sviluppato: Sistemi di Protocollo Informatico Sistemi complessi

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Scheda Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Direzione Piattaforme Trasversali, integrazione e Big Data Contesto Le fonti dei contenuti testuali

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 (di cui 2 in laboratorio) Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database CORSO DI FORMAZIONE Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database Sequenza delle UF e dei moduli Introduzione database Sistemi di Gestione dei database Linguaggi

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSI

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente Position Paper Sommario Scopo del documento... 3 Introduzione... 4 Sistemi Informativi Agenzie

Dettagli

CRS4 / Network Distributed Application

CRS4 / Network Distributed Application CRS4 / Network Distributed Application Laboratorio Open Media-Center Motore di Ricerca Collaborativo e Semantico CRS4 Laboratorio Open Media-Center Il Laboratorio Open Media- Center promuove e sviluppa

Dettagli

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 MASSIMO FEDELI DIRETTORE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE Agenda 1 Contesto: Modernizzazione dell

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 5 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it I dati sono diventati il quarto fattore produttivo, dopo i classici terra, lavoro e capitale.

Dettagli

Sistemi informativi per i beni culturali

Sistemi informativi per i beni culturali Sistemi informativi per i beni culturali Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2018/19 Modulo 2-1 dalla scheda di catalogo al sistema sul web Obiettivi e strumenti per comunicare beni culturali sul web Il quinto

Dettagli

SampleManager LIMS Soluzioni di Training

SampleManager LIMS Soluzioni di Training AZIENDA CERTIF. ISO 9001:2000 LIMS Soluzioni di Training Via L. Cagnola, 35/a fabbr. H8 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 02 94 96 21 29 Fax +39 02 94 69 95 30 www.labsystems.it Ufficio Vendite Per informazioni

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA Servizi CGN beantech IT moves your business SETTORE Servizi DIPENDENTI 236 FATTURATO 2016 35 milioni PAESE Italia Chi è Servizi CGN Servizi CGN è oggi il primo

Dettagli

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario. ImpreseLeonardo offre ai propri clienti la possibilità di sviluppare gestionali ex-novo o di impiegare le migliori tecnologie Open Source per la gestione d impresa. E il software applicativo che deve adattarsi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI Primo biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI

Dettagli

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni Elisabetta Giusti A.T.I. Srl www.acmotec.com Aspettative del Gestore al tempo dell IoT Aumentare l efficienza nuovi servizi Diminuire i tempi di fermo fault

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Obiettivo. Rendervi autonomi nella presentazione standard di ARXivar

Obiettivo. Rendervi autonomi nella presentazione standard di ARXivar Corso DEMO Obiettivo Rendervi autonomi nella presentazione standard di ARXivar Materiale Macchina DEMO (macchina virtuale) DB demo Istruzioni per ripristino ambiente demo Istruzioni per aggiornamento ambiente

Dettagli

Progetto SISTAN HUB. Francesco Rizzo ISTAT

Progetto SISTAN HUB. Francesco Rizzo ISTAT Progetto SISTAN HUB Un Sistema Informativo di diffusione standardizzato ed industrializzato che, implementando l interoperabilità semantica guidata dai metadati, permette all utente un accesso facilitato

Dettagli

Farete 7 e 8 Settembre

Farete 7 e 8 Settembre Farete 7 e 8 Settembre 2015 1 La piattaforma ideale per la tua presenza su Internet è uno dei sistemi maggiormente diffusi nel mondo per la gestione dei contenuti web e per la realizzazione di siti e portali

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018 Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An Capofila Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018 Costo Progetto Quota CALEF (K ) 703,520

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe 4. Disciplina: Informatica. prof. Secondo biennio

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe 4. Disciplina: Informatica. prof. Secondo biennio Anno Scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Classe 4 Disciplina: Informatica prof. Competenze disciplinari: Secondo biennio 1. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 6 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15 1 BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI Roberto Basili a.a. 2014/15 2 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle reti

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

Mnemosyne / LKMS. Legal Knowledge Management System

Mnemosyne / LKMS. Legal Knowledge Management System Mnemosyne / LKMS. Legal Knowledge Management System KIE Knowledge & Information Engineering KIE S.r.l. Capitale sociale Euro 80.000 iv. Sede operativa: Via A. Algardi 13 20148 Milano Sede legale: Corso

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR Pasquale Savino ISTI - CNR Programma del corso Introduzione alle Esempi di (con esercitazioni) Architettura e tecnologie di base delle Biblioteche Digitali Progettazione di una Biblioteca Digitale (con

Dettagli

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE I DATABASE IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE Metodologia per raggiungere gli obiettivi di un azienda in modo Veloce Economico Sicuro Standardizzato 2 IL SISTEMA AZIENDA L azienda è un organizzazione che per

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione 2 ANNO 1 ANNO Indirizzo Anno scolastico 2017/2018 Classe Docente Relazioni Internazionale per il Marketing 4RA-4RB Maria Corongiu Disciplina: Tecnologie della Comunicazione I risultati di apprendimento

Dettagli

MANUALE UTENTE. 2.1 Ruoli utente. 1. Introduzione. 2. Accesso al portale

MANUALE UTENTE. 2.1 Ruoli utente. 1. Introduzione. 2. Accesso al portale MANUALE UTENTE 1. Introduzione In questo documento vengono descritte le funzioni base di gestione e visualizzazione delle richieste di assistenza (ticket) offerte dal portale di assistenza Regesta. 2.

Dettagli

Thesis Day RAI Radiotelevisione Italiana. Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Thesis Day RAI Radiotelevisione Italiana. Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Thesis Day 2009 RAI Radiotelevisione Italiana Multimedia Knowledge & Information Engineering Research Area Presentazione RAI è il licenziatario dei servizi pubblici di radiodiffusione in Italia. Il (CRIT)

Dettagli

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali.

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali. FUORI CATALOGO dati aperti per nuove forme di valorizzazione Francesca Ricci IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali Contenuti aperti Le informazioni raccolte, mantenute, aggiornate,

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Il Sistema Integrato dei Istat

Il Sistema Integrato dei Istat Il Sistema Integrato dei Registri @ Istat Progettazione e realizzazione di una architettura Ontology-Based Mauro Bruno, Roberta Radini, Laura Tosco Istituto Nazionale di Statistica - Istat Sommario Il

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance Data transfer

Dettagli

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale Ing. Elisabetta Giusti- A.T.I. srl & Ing. Simone Recchia Panasonic Industry Italia srl Quale è il patrimonio aziendale? DATI Dati Informazione

Dettagli

INFORMAZIONI al centro del vostro lavoro CONDIVISE

INFORMAZIONI al centro del vostro lavoro CONDIVISE PRESENTA INFORMAZIONI al centro del vostro lavoro CONDIVISE DISPONIBILI SICURE Le informazioni in un azienda non sono solo quelle contenute nei file Word Excel e PowerPoint, ma sono anche tutte quelle

Dettagli

OntoMaker. Creazione dell ontologia

OntoMaker. Creazione dell ontologia OntoMaker OntoMaker è stato progettato per fornire uno strumento di facile utilizzo anche da parte di utenti non esperti nel campo informatico. Per la realizzazione e la manutenzione costante delle ontologie

Dettagli

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Stefano De Francisci (ISTAT) Grazie al lavoro di: Monica Scannapieco Raffaella Aracri Andrea

Dettagli

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management from Paper to Secure Digital from Digital to Secure Digital La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management Stefano Di Giovannantonio Senior Principal Consultant Roma, 11 Maggio 2006 Agenda Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM Descrivere la struttura generale del calcolatore Conoscere le caratteristiche e le funzionalità delle componenti di un elaboratore Descrivere la rappresentazione

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

Progetto: SIURP. Cliente: Regione Calabria. Redatto da: Valerio Annunziata. Verificato da. Comitato di Coordinamento. Data di Emissione:

Progetto: SIURP. Cliente: Regione Calabria. Redatto da: Valerio Annunziata. Verificato da. Comitato di Coordinamento. Data di Emissione: Documento di Configurazione Netx e Mavi Progetto: Cliente: Redatto da: Verificato da Data di Emissione: Consegnato a: SIURP Regione Calabria Valerio Annunziata Comitato di Coordinamento 5 Gennaio 2015

Dettagli

Easy CRM e la versione Enterprise. Simone Godoli

Easy CRM e la versione Enterprise. Simone Godoli Easy CRM e la versione Enterprise Simone Godoli Un CRM di nuova concezione Il progetto si fonda su 3 pilastri fondamentali che lo rendono Intuitivo e immediato nell utilizzo Avanzato ma strutturato in

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Una implementazione distribuita della programmazione genetica in ambiente peer-to-peer

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

Architetture distribuite per progetti di egovernment

Architetture distribuite per progetti di egovernment Architetture distribuite per progetti di egovernment Alessandro Adamo Resp. marketing Pubblica Amministrazione Microsoft Italia Milano, 2 marzo 2004 Gli enti pubblici nello scenario dell egovernment Partiti

Dettagli