GESTIONE DEL PROFILO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEL PROFILO"

Transcript

1 Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per Stazione Appaltante GESTIONE DEL PROFILO Data pubblicazione: 14 Settembre 2018 Pagina 1 di 25

2 INDICE 1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI VERSIONI GESTIONE DEI DATI DI AUTENTICAZIONE GESTIONE DEL PROFILO UTENTE CREAZIONE DEGLI IMPIEGATI GESTIONE DEGLI IMPIEGATI MODIFICA E RIMOZIONE IMPIEGATI ASSEGNAZIONE DELEGHE (PER AMBITO MERCEOLOGICO) GESTIONE ELENCO FORNITORI TELEMATICO ELENCO FORNITORI TELEMATICO FORNITORI REGISTRATI ESITI DELLE RICERCHE INVIO DELLE COMUNICAZIONI SCHEDA FORNITORE CATEGORIE MERCEOLOGICHE...23 Pagina 2 di 25

3 1. Introduzione 1.1. Obiettivo e campo di applicazione Il presente manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per Stazioni Appaltanti descrive la Gestione del Profilo dell utente Stazione Appaltante Riferimenti Questo manuale contiene riferimenti ai seguenti documenti, scaricabili dal sito internet di ARCA: Nome documento MANUALE OPERATIVO DEL MODELLO DI GESTIONE DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE DI SINTEL 1.3. Versioni Versione SINTEL utilizzata per la stesura del manuale: R Versione IDPC utilizzata per la stesura del manuale: Gestione dei dati di Autenticazione I sistemi di autenticazione ai servizi di ARCA S.p.A. sono: 1. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): Per le modifiche dei profili creati attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale, si rimanda ai vari provider che forniscono questo servizio oppure consultare il sito 2. CNS (Carta Nazionale dei Servizi); Per la gestione del profilo si rimanda all ente certificatore che ha rilasciato la CNS/CRS. 3. Username e Password (IdPC-Identity Povider del Cittadino): Nella schermata di inserimento delle credenziali d accesso di IDPC (v. Figura 1) risulta possibile per l utente modificare alcuni dati personali inseriti in fase di registrazione, tramite gli appositi link: Modifica Preferenze; Modifica la Password; Hai dimenticato la password? Pagina 3 di 25

4 È inoltre possibile recuperare la propria utenza attraverso il link Ricorda Nome Utente : compilando con l indirizzo e- mail inserito in fase di registrazione, verrà ricevuto un messaggio contenente l ID associato a quell indirizzo. Figura 1 MODIFICA DEI DATI: Inserendo il nome utente e la password all interno dei campi presenti nel link Modifica Preferenze è possibile modificare l indirizzo inserito durante la registrazione e l eventuale numero telefonico. N.B.: si ricorda che è necessario utilizzare un indirizzo ordinario, non un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata). MODIFICA PASSWORD: Questo link consente la modifica della password di accesso, inserendo il nome utente e la vecchia password è possibile impostare quella nuova. RECUPERA PASSWORD: In caso di smarrimento della password è possibile recuperarla attraverso il link Hai dimenticato la password?, inserendo la username e la password ad esso associato. Verrà inoltre richiesta la risposta alla domanda segreta impostata in fase di registrazione. Cliccando su Prosegui verrà inviata una , all indirizzo di posta PEO inserito nel form di registrazione di IDPC, contenente una nuova password provvisoria, da modificare al successivo accesso. 3. Gestione del Profilo utente È possibile modificare anche i dati personali inseriti in fase di registrazione alle piattaforme di e-procurement attraverso il link Vedi il mio Profilo, presente in alto a destra in tutte le schermate, sotto la barra del menu Pagina 4 di 25

5 principale (V. Figura 2). Accedendovi, tutti i campi compilati durante il processo di registrazione saranno editabili (tranne il campo della username) per consentire la modifica. Figura 2 N.B: Se l utente ha la necessità di modificare i campi partita IVA (se valorizzata) e il Codice Fiscale presenti nella sezione Informazioni sull Ente che Dati del rappresentante dovranno inviare una richiesta al contact center di ARCA S.p.A., raggiungibile telefonicamente dall Italia al numero verde e dall estero al (assistenza in lingua italiana, tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30 esclusi sabato, domenica e festivi) oppure tramite mail all indirizzo supporto@arcalombardia.it Una volta aggiornato il profilo, è necessario scaricare il file in formato pdf, firmarlo digitalmente con un apposito programma di firma e ricaricarlo in piattaforma. Da questa pagina è disponibile anche la sezione per l assegnazione/modifica dei ruoli. In caso di aggiornamento dei ruoli non è necessario allegare il file pdf firmato, ma è sufficiente cliccare l apposito pulsante (v. Figura 3). Figura 3 Il link Personalizza (presente accanto a Vedi il mio profilo v. Figura 2) consente di caricare il logo della Stazione Appaltante, che sarà visualizzato, nelle proprie pagine di navigazione, in alto a sinistra al posto del logo di SINTEL. Da questa pagina è possibile anche modificare il colore del Tema della piattaforma (la modifica del Tema è subordinata alla modifica del logo, se non si cambia il logo non si può modificare nemmeno il tema). Nella sezione Utenti (v. Figura 2) sono presenti invece i link per la gestione degli indirizzi e degli impiegati: 1. Crea Indirizzi accedendo a questo link è possibile creare, compilando un breve form, la lista degli indirizzi associati all utenza ed eventualmente rimuovere e modificare quelli precedentemente inseriti; Pagina 5 di 25

6 2. Cliccando su Crea Impiegati è possibile creare, modificare ed eventualmente rimuovere gli impiegati appartenenti alla struttura dell utente (vedi capitolo seguente). 4. Creazione degli impiegati Accedendo alla sezione Crea Impiegati (v. Figura 2) si entra nella pagina di gestione delle proprie utenze, dove è visibile una tabella contenente tutti gli impiegati facenti parte della Stazione Appaltante, se precedentemente creati. Al di sotto della tabella è posizionato il link Crea Impiegati che dà accesso al form di creazione di un nuovo impiegato (v. Figura 4). Figura 4 Il form di creazione si presenta nella stessa pagina ed è suddiviso in varie sottosezioni: 1. Informazioni Utente 2. Dati Anagrafici 3. Indirizzi 4. Abilitazione ai servizi ARCA 5. Assegnazione ruoli 1. Informazioni Utente Come primo elemento va definito il Nome Utente (v. Figura 5), che sarà poi utilizzato per l accesso alle piattaforme ARCA; successivamente è richiesto l inserimento degli indirizzi di Posta Elettronica Ordinaria (PEO) e di Posta Elettronica Certificata (PEC) dell impiegato, obbligatoria perché consente di tracciare l invio e il recapito della comunicazione. N.B. Per gli utenti che ancora non dispongono di Posta PEC è possibile contattare il numero verde (dall'estero assistenza in lingua italiana) per ottenere supporto. N.B. il NOME UTENTE (ID) inserito in SINTEL verrà utilizzato dalla piattaforma per creare, in modo automatico, l utenza IdPC da utilizzare per accedere alla piattaforma. Alla fine del processo di creazione dell utenza verrà inviata, Pagina 6 di 25

7 all indirizzo di posta dell impiegato appena creato, una mail contenente la password provvisoria da modificare al primo accesso. Nel caso in cui l utilizzatore dell utenza appena creata usi come sistema di Autenticazione SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà tranquillamente ignorare le credenziali inviate via mail tramite IdPC. Figura 5 2. Dati Anagrafici In questa sezione (v. Figura 6) vanno inseriti i dati personali dell utente che si sta creando. Nel campo codice fiscale potrà essere inserita solo la seguente sequenza di caratteri: o o o o o o o 6 caratteri alfabetici; 2 caratteri alfanumerici; 1 carattere alfabetico; 2 caratteri alfanumerici; 1 carattere alfabetico; 3 caratteri alfanumerici 1 carattere alfabetico Pagina 7 di 25

8 Figura 6 3. Indirizzi In questa sezione (v. Figura 7) sono presenti tre menù a tendina, dentro i quali sono visibili l indirizzo della Stazione Appaltante e tutti quelli inseriti tramite la funzionalità Crea Indirizzi (v. Figura 2). Per ciascuna tendina, se precedentemente creati, è possibile selezionare un indirizzo diverso. Inoltre, attraverso il pulsante Seleziona e Modifica posto di fianco a ciascun box, si accede al form di modifica dell indirizzo selezionato. I tre box consentono di specificare indirizzi diversi in caso di presenza eventuale di più sedi aziendali, come ad esempio Sede di Spedizione, ecc Figura 7 4. Abilitazione ai servizi ARCA In questa sezione è possibile abilitare l impiegato che si sta creando ai vari servizi di ARCA ovvero Sintel oppure NECA. L abilitazione alla creazione di altri impiegati è una funzionalità trasversale in entrambe le piattaforme di ARCA. Pagina 8 di 25

9 Figura 8 N.B.: Se in fase di creazione l impiegato non è stato abilitato a nessuna piattaforma (Sintel e/o NECA), questo, all accesso visualizzerà una schermata come indicato in Figura 9 che non gli permetterà di effettuare alcuna azione. Sarà quindi necessario procedere con la modifica dei Ruoli. Figura 9 5. Assegnazione Ruoli Quest ultima sezione riguarda i ruoli che si possono assegnare all utente e sono: Responsabile della pianificazione: per tale ruolo si rimanda al Manuale Modulo Budget Responsabile della Configurazione Procedure: consente di creare il modello della gara Responsabile del Lancio Procedure: consente di lanciare il modello precedentemente creato Delegato alla gestione della procedura: consente esclusivamente di valutare la gara, ma non di aggiudicarla Responsabile Unico del Procedimento: consente di effettuare i processi di valutazione e aggiudicazione della gara Supervisore gare: consente di visualizzare alcune delle informazioni di Procedura, senza poter intervenire su di essa (né valutando nè aggiudicando) Per il ruolo Gestore delle Iniziative specifico di NECA si rimanda al manuale di tale Piattaforma. La differenza sostanziale tra il Responsabile Unico del Procedimento ed il Delegato alla gestione della procedura è che potranno entrambi consultare e valutare le offerte presentate dai fornitori ad una procedura di gara, ma soltanto il primo dei due potrà proporre l aggiudicazione, e poi aggiudicare, una procedura al miglior offerente. Pagina 9 di 25

10 Il ruolo Supervisore gare ha invece la visibilità soltanto di alcune voci di menu: Dettaglio della procedura: visibile in qualsiasi fase di gara Documentazione di gara: con sola la possibilità di scaricare la documentazione caricata dalla SA, in qualsiasi fase di gara Storia offerte: con possibilità di consultarne il Dettaglio e scaricare la documentazione delle singole offerte (compresi gli allegati) solo a Procedura aggiudicata definitivamente; Report di procedura: tutti i report scaricabili esclusivamente a Procedura aggiudicata definitivamente Inoltre il Supervisore non ha a disposizione nella sezione Procedure la voce di menù laterale Modello della procedura, né comparirà nella tendina come possibile RUP o delegato in fase di Lancio Procedura. E possibile assegnare uno o più ruoli per singolo utente. Cliccando sul pulsante Crea a fondo pagina (v. Figura 10) si effettua il salvataggio di tutte le informazioni e l utenza viene creata, si viene riportati alla pagina con l elenco degli impiegati e un messaggio informativo avvisa del buon esito dell operazione. Contemporaneamente, all indirizzo di posta PEO inserita nel form (v. Figura 5) arriva l da parte di IDPC contenente la password provvisoria per l accesso in piattaforma. Per la gestione dei dati IDPC si rimanda al capitolo 2 del presente manuale. Figura 10 N.B. il NOME UTENTE (ID) inserito in SINTEL verrà utilizzato dalla piattaforma per creare, in modo automatico, l utenza IdPC da utilizzare per accedere alla piattaforma. Alla fine del processo di creazione dell utenza verrà inviata, all indirizzo di posta dell impiegato appena creato, una mail contenente la password provvisoria da modificare al primo accesso. Nel caso in cui l utilizzatore dell utenza appena creata usi come sistema di Autenticazione SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà tranquillamente ignorare le credenziali inviate via mail tramite IdPC. Pagina 10 di 25

11 5. Gestione degli Impiegati Alla pagina Utenti > Amministrazione, sotto la colonna Azioni della tabella che elenca gli Impiegati precedentemente creati, in corrispondenza di ciascuna utenza sono presenti tre tasti che permettono la gestione degli impiegati da parte dell utenza master: Modifica, Rimuovi e Deleghe (v. Figura 4). Cliccando sul pulsante Modifica, si visualizzerà il form per l aggiornamento dati di un Impiegato, che presenta i campi già compilati in fase di creazione, editabili Modifica e rimozione impiegati Per modificare alcune informazioni relative alle utenze create, è necessario cliccare su Modifica; dopo aver completato eventuali correzioni, cliccando su Salva queste saranno recepite dalla piattaforma. Le stesse informazioni sono consultabili (ma non modificabili) anche cliccando sul link Nome e Cognome dell utenza Impiegato. Il tasto Rimuovi consentirà, invece, di eliminare un utenza di tipo Impiegato. La rimozione sarà possibile soltanto se quest impiegato non è il RUP o il delegato di una Procedura oppure non è il proprietario di un Modello di Gara su SINTEL; al pari, non sarà possibile l eliminazione se all utenza (PO/PI) risultano riferiti in uno o più Ordinativi di Fornitura o Richieste di Consegna su NECA (per ulteriori dettagli si rimanda al manuale di tale Piattaforma). In caso contrario SINTEL visualizzerà degli alert. In questi casi, per rendere inattiva l utenza, è possibile modificare il campo STATO da Abilitato a Disabilitato Assegnazione deleghe (per ambito merceologico) Con l assegnazione delle deleghe l utenza master dell Ente autorizza i propri Impiegati a svolgere particolari funzioni di gestione sulle procedure, in base ai Tipi di gara ed alle categorie merceologiche corrispondenti (v. Figura 11). Ogni procedura di gara su SINTEL è definita da almeno una categoria CPV principale; cliccando sul tasto Deleghe si visualizzerà una pagina in cui sono elencati i tipi di gara. Assegnando/revocando deleghe da questa pagina, l impiegato risulterà autorizzato ad operare per determinate procedure; in fase di creazione modello/lancio procedura, infatti, l alberatura CPV che verrà mostrata all Impiegato risulterà filtrata per tipo di gara, il quale sarà a sua volta selezionabile solo se in possesso di una delega. Pagina 11 di 25

12 Figura 11 Una volta assegnate determinate deleghe all Impiegato, questo comparirà nella tendina che permette la scelta come possibile RUP o Delegato durante il lancio delle procedure. N.B.: Se non sono state assegnate Deleghe all Impiegato, questo, alla sezione Procedure non visualizzerà la voce di menù laterale Modello della procedura (v. Figura 12); sarà quindi necessario procedere con l assegnazione di almeno una delega per poter permettere la gestione dei modelli di gara. Figura 12 Pagina 12 di 25

13 6. Gestione Elenco Fornitori Telematico Accedendo alla sezione Fornitori del menù SINTEL è possibile ricercare, visualizzare e gestire il proprio elenco Fornitori e visualizzare tutti gli Operatori Economici registrati in piattaforma. La pagina è suddivisa in due sottosezioni, visibili nel menù di sinistra: Elenco Fornitori Telematico; Fornitori Registrati Elenco Fornitori Telematico In questa pagina è possibile ricercare tutti gli Operatori Economici qualificati per il proprio Ente e facenti parte dell Elenco Telematico dei Fornitori. Accedendo alla sezione è inizialmente visibile solo un motore di ricerca, suddiviso in quattro sezioni: 1. Informazioni Anagrafiche 2. Qualificazione per categorie merceologiche 3. Profilo operatore economico (EFT) 4. Informazioni utili per l applicazione del principio di rotazione 1. Informazioni Anagrafiche Tramite questi campi (v. Figura 13) è possibile effettuare una ricerca in base ad alcuni dati anagrafici inseriti dagli Operatori Economici in fase di registrazione alla piattaforma. Figura 13 I campi Provincia e Comune sono inizialmente oscurati, si attiveranno consecutivamente dopo aver scelto la Nazione di riferimento e la Provincia. Pagina 13 di 25

14 2. Qualificazione per categorie merceologiche In questa sezione (v. Figura 14) è possibile effettuare ricerche sulla base delle qualificazioni dei singoli fornitori, di default il motore è impostato sulla ricerca per categorie ATECO, ma scegliendo i vari tipi di gara dal menu a tendina, l alberatura si aggiornerà proponendo le alberature specifiche (SOA, ATC ecc..). Figura 14 Attraverso il link scegli si può accedere alle alberature delle categorie merceologiche per selezionare i filtri di ricerca desiderati. Una volta selezionati i filtri, questi possono essere rimossi tramite l apposito link, oppure è possibile aggiungerne di altri accedendo nuovamente all alberatura (v. Figura 15). Figura 15 Solo in caso di selezione del tipo di gara Gara per l affidamento di lavori pubblici sarà abilitato un ulteriore filtro, attraverso un menu a tendina, contenente le seguenti opzioni: Tutte che consente di trovare solo gli Operatori Economici in possesso di una qualificazione per tutte le categorie SOA selezionate (o di una classe superiore); Almeno una permette invece di trovare tutti gli Operatori in possesso di una qualificazione per almeno una delle categorie selezionate (o di una classe superiore). N.B. per tutte le alberature, nel caso in cui vengano scelti più di quattro codici, dopo il quarto saranno visualizzati i puntini di sospensione, ma i filtri sono comunque attivi anche se non si visualizzano. 3. Profilo operatore economico (EFT) Qui (v. Figura 16) è possibile selezionare quale profilo dell Accreditamento devono avere gli Operatori Economici che si vogliono ricercare. Figura 16 Accedendo alla pagina, la casella relativa all'autocertificazione (icona blu Figura 16) è selezionata di default, ma è possibile aggiungere le spunte sui vari profili (Green, icona verde Lavori Pubblici, icona gialla Figura 16) ed eventualmente selezionare una Classe di Certificazione e una relativa Certificazione precisa, che dopo aver cliccato sull apposito pulsante Aggiungi presente di fianco al campo, verrà inserita in una tabella, da dove sarà possibile visualizzare tutte le certificazioni che compongono la ricerca ed eventualmente rimuoverle. Pagina 14 di 25

15 N.B. Deselezionando il flag relativo all Autocertificazione non saranno più visibili i menu a tendina Classe di Certificazione e Certificazione e non sarà possibile selezionare i profili Green e Lavori. 4. Informazioni utili per l applicazione del principio di rotazione In questa sezione (v. Figura 17) è possibile effettuare delle ricerche in base ad alcuni dati specifici degli Operatori Economici, come la dimensione e il fatturato, oppure eventuali punteggi assegnati ai Fornitori dai vari impiegati della propria struttura (vedi capitolo 7 del presente manuale per dettagli su Annotazioni e Punteggi). Figura Fornitori Registrati Questa sezione consente di ricercare tutti gli Operatori Economici registrati in SINTEL, accedendovi si visualizza inizialmente solo il motore di ricerca, che è suddiviso in due parti (v. Figura 18): Informazioni anagrafiche Qualificazione per categorie merceologiche Figura 18 Per ulteriori dettagli sul funzionamento dei campi di ricerca vedere il paragrafo precedente ai punti 1 e 2. Pagina 15 di 25

16 6.3. Esiti delle ricerche Dopo aver selezionato i criteri di ricerca desiderati è necessario cliccare sul pulsante Trova, presente in fondo alla pagina, per avviare la ricerca. Si aprirà una nuova pagina, strutturata in 3 sezioni: 1. Tabella Criteri di Ricerca 2. Tabella contenente l esito delle ricerche 3. Pulsanti e Legenda 1. Tabella Criteri di Ricerca Questa tabella (v. Figura 19) è situata come primo elemento della pagina e contiene un riepilogo di tutti i criteri di ricerca utilizzati. Cliccando sul link Elimina in corrispondenza di uno o più criteri, questi verranno eliminati e l esito della ricerca si aggiornerà immediatamente. Figura Tabella contenente l esito delle ricerche Al di sotto della tabella con i criteri di ricerca, sarà visibile (se sono presenti fornitori che soddisfano le chiavi di ricerca selezionate) la tabella contenente l elenco dei Operatori Economici trovati (v. Figura 20). Questa è strutturata in 10 colonne nella pagina Elenco Fornitori Telematico e in 9 colonne nella pagina Fornitori Registrati (manca la Scheda fornitore). All interno della colonna contenente la Ragione Sociale sono visibili anche le icone riferite ai profili dell Accreditamento acquisiti dai vari Operatori Economici (v. Figura 20). Figura 20 Nella colonna Qualificazioni sono visibili le icone riferite invece alle qualificazioni dei Fornitori. Cliccando sulle varie icone si aprirà una finestra pop-up contenente le qualificazioni effettuate dagli Operatori Economici per i diversi ambiti merceologici. Le colonne Inv., Off., Agg. e Ultimo Invito, riassumono il numero di inviti e la data dell ultimo invito, le offerte inviate e le aggiudicazioni per quel fornitore in riferimento alle procedure della Stazione Appaltante, mentre l ultima colonna Scheda consente di accedere ad una schermata di dettaglio per ciascun Operatore Economico (questo link non è Pagina 16 di 25

17 presente se si effettua la ricerca da Fornitori Registrati). Per ulteriori dettagli riferiti alla Scheda Fornitore vedere il capitolo 7 del presente manuale. La prima colonna contiene invece le caselle per la selezione degli Operatori Economici, selezionando/deselezionando la casella situata nell intestazione si avrà la selezione/deselezione massiva di tutti i fornitori presenti nella tabella. Sotto la tabella è visibile, a sinistra, il conteggio del numero di Operatori trovati, mentre a destra è presente una tendina che consente di decidere quanti fornitori visualizzare per pagina. 3. Pulsanti e Legenda Al di sotto della tabella contenente i risultati della ricerca sono presenti le tre seguenti funzionalità: Aggiungi selezionati ai destinatari, consente di inviare una comunicazione ai fornitori selezionati: dopo aver cliccato sul pulsante si visualizzerà un ulteriore tabella, in cima alla pagina, contenente i fornitori selezionati (v. Figura 21); Estrazione Excel, che consente di estrarre un file excel contenente gli esiti della ricerca e i criteri utilizzati (questo pulsante si visualizza solo se la ricerca ha restituito almeno un fornitore); Nuova Ricerca, che consente di tornare al motore di ricerca. Figura 21 In fondo alla pagina è visibile una Legenda che descrive alcune delle icone e delle colonne presenti nella tabella Invio delle Comunicazioni Dopo aver effettuato una ricerca è possibile scegliere eventuali operatori economici ai quali inviare una comunicazione. Questi, dopo aver cliccato su Aggiungi selezionati ai destinatari verranno elencati in una tabella, visibile in alto alla pagina (v. Figura 22). Pagina 17 di 25

18 Figura 22 Da qui, cliccando su Invia comunicazione, si verrà riportati ad una schermata contenente il form per l invio di una comunicazione (v. Figura 23). Figura 23 L elenco con i fornitori ai quali inviare la comunicazione potrà essere modificato, tramite l apposito pulsante Modifica (v. Figura 22). Per aggiungere ulteriori fornitori per l invio della comunicazione sarà possibile selezionarli dalla tabella e cliccare nuovamente sul link Aggiungi selezionati ai destinatari. 7. Scheda Fornitore Pagina 18 di 25

19 La Scheda fornitore è un elenco di informazioni relative ad uno specifico Operatore Economico. Tale scheda è accessibile sia dalla sezione Elenco Fornitori Telematico che dalla sezione Fornitori Registrati, per ogni fornitore esito della ricerca effettuata. La Scheda fornitore è disponibile sia per i fornitori Qualificati che Accreditati (indipendentemente dal Profilo). Questa pagina è composta principalmente da quattro sezioni: 1. Informazioni anagrafiche del fornitore 2. Informazioni utili ad applicare il principio di rotazione 3. Elenco consultabile delle certificazioni allegate dal fornitore 4. Funzionalità Qualificazioni, Invia comunicazione, Annotazione e punteggi e Legenda 1. Informazioni anagrafiche del fornitore La ragione sociale (v. Figura 24) è un link dal quale, cliccandovi, si può accedere alle informazioni inserite da quel fornitore in fase di registrazione. Sempre in corrispondenza della ragione sociale sono presenti le icone identificative del profilo di accreditamento dell operatore economico. Figura Informazioni utili ad applicare il principio di rotazione In questa tabella (v. Figura 25) è possibile visualizzare, per ogni tipologia di procedura, quantitativamente le seguenti informazioni: Numero degli inviti da parte dell Ente per il fornitore in oggetto (colonna INV.); Numero delle offerte presentate dal fornitore in oggetto (colonna OFF.); Numero di aggiudicazioni dell Ente al fornitore in oggetto (colonna AGG.). Pagina 19 di 25

20 Figura Elenco consultabile delle certificazioni allegate dal fornitore In questa tabella (v. Figura 26) è possibile visualizzare e scaricare tutti i documenti inseriti dall Operatore Economico in fase di Accreditamento. Figura 26 N.B. I documenti di accreditamento sono visibili per tutti quei fornitori che hanno almeno una qualifica valida. 4. Funzionalità Qualificazioni, Invia comunicazione, Annotazione e punteggi e Legenda L ultima parte della schermata contiene le seguenti funzionalità (v. Figura 27) e la legenda. Figura 27 Funzionalità Qualificazioni : all interno di ogni scheda fornitore è possibile accedere alla specifica delle qualificazioni (categorie Ateco di riferimento ed eventualmente le qualificazioni per settori specifici) dell operatore economico che si sta interrogando. Attraverso questa funzionalità è inoltre possibile revocare tutte le qualifiche con l omonimo pulsante (v. Figura 28). Pagina 20 di 25

21 Figura 28 Sempre da questa funzionalità è possibile riattivare le qualificazioni revocate in precedenza tramite il pulsante Riattiva qualificazioni revocate. N.B. E possibile visualizzare le qualifiche di tutti i fornitori registrati in Sintel ma l azione di Revoca è possibile solo per quelli che hanno una qualifica valida per la Stazione Appaltante di riferimento dell utente loggato. Funzionalità Invia comunicazione : questa funzionalità permette di inviare comunicazioni extra-procedura unicamente all operatore economico di cui si sta interrogando la scheda (Per informazioni dettagliate sull invio comunicazioni fare riferimento al Capitolo 6.4 del presente manuale). Funzionalità Annotazione e punteggi : questa sezione dà la possibilità di associare ad un fornitore delle Annotazioni e di assegnare per ognuna di esse un punteggio. Questa pagina ha principalmente 4 sezioni che sono: A. Ragione sociale del fornitore cliccabile per poter accedere alle informazioni di registrazione dell operatore economico. Anche qui, in corrispondenza della ragione sociale, è possibile visualizzare le icone relative ai Profili di accreditamento del fornitore; B. Tabella Punteggi Figura 29 Questa tabella (v. Figura 29) è composta da 3 colonne: Oggetto contenente l oggetto delle annotazioni e le relative voci sono Tempi di consegna, Qualità dei beni/servizi, Info per fatturazione, Info contatto fornitore e Altre informazioni ; Punteggio medio contiene il punteggio medio delle annotazioni rilevanti; Numero annotazioni contiene il numero di annotazioni rilevanti. Pagina 21 di 25

22 All interno di questa tabella è possibile visualizzare per ogni oggetto il punteggio medio assegnato in base al numero di annotazioni inserite (es. per l Oggetto Tempi di consegna sono state inserite n 2 annotazioni > il punteggio medio è calcolato su quanto assegnato ad ogni annotazione v. punto 3). La riga Totale contiene nella colonna Punteggio medio, la media aritmetica di tutti i punteggi assegnati, a prescindere dall oggetto mentre nella colonna Numero annotazioni deve essere riportato il numero complessivo di annotazioni inserite. Tutti i punteggi medi inferiore al valore 3 saranno evidenziati in rosso. C. Tabella Annotazioni Figura 30 In questa tabella (v. Figura 30) sono presenti tutte le annotazioni e i relativi punteggi (quelli che determinano il punteggio medio spiegato nel punto precedente) inserite dall ente per un determinato fornitore. Sono visibili tutte le informazioni inserite, anche quelle di altri impiegati sempre della stessa Stazione Appaltante. Per le Annotazioni inserite dall utente loggato in quel momento sono attive le azioni Modifica e Rimuovi. Non risulta invece possibile modificare o rimuovere annotazioni inserite da altri utenti. D. Tabella Inserisci nuova annotazione e punteggio Figura 31 Questa sezione (v. Figura 31) è dedicata all inserimento delle annotazioni ed il relativo punteggio. Nella colonna Oggetto è possibile scegliere l oggetto dell annotazione, mentre il campo Annotazione è dedicato all inserimento della stessa. Nella colonna Punteggi invece è possibile assegnare il punteggio all annotazione scegliendo da una scala che va dallo 0 (che è il punteggio minimo) al 5 (punteggio massimo). Il pulsante Aggiungi aggiunge l annotazione nella tabella Annotazioni. I campi non sono obbligatori, ma se si compila almeno un informazione, vanno obbligatoriamente inserite tutte le altre. L inserimento delle Annotazioni è un azione possibile solamente per gli utenti con ruolo di impiegato. Per l utenza master tale azione non risulta essere disponibile. La funzionalità è disponibile solamente per i fornitori che hanno una qualifica valida per la Stazione Appaltante di riferimento dell utente loggato. Pagina 22 di 25

23 8. Categorie merceologiche In questa pagina sono contenute tutte le categorie gestite dalla piattaforma SINTEL, è quindi possibile navigare e consultarle. Sulla sinistra si trova un sottomenù suddiviso in base alle diverse categorie merceologiche, che sono (v. Figura 32): Codici CPV; Codici ATC; Codici CND; Categorie SOA; Beni e servizi ferroviari; Professioni regolamentate; Codici ATECO-NACE. Al di sotto è riportato un ulteriore link che consente di accedere ad una pagina che gestisce, come meglio spiegato nel seguito, un motore di codifica delle Corrispondenze CPV-ATECO. In qualsiasi voce del menù laterale, posizionato in alto alla pagina, è presente un motore di ricerca composto da due criteri di ricerca, ovvero per codice o per descrizione (v. Figura 32). Unico vincolo per portare a termine la ricerca, per entrambi i criteri, è inserire nei relativi box almeno 3 caratteri. Per il campo Descrizione è inoltre attiva la funzionalità di auto completamento: dopo aver inserito i primi 3 caratteri vengono visualizzati 10 risultati tra i quali scegliere. Pagina 23 di 25

24 Figura 32 Accedendo alle varie sezioni del menù di sinistra, si può visualizzare una struttura ad albero espandibile ad ogni livello. L espansione dei livelli si ottiene semplicemente cliccando sul simbolo + (in verde), che si trova accanto al codice della singola categoria. Questo si trasformerà nel simbolo - per permettere la compressione (v.figura 32). Per la categoria merceologica CPV è inoltre presente un vocabolario supplementare al quale di può accedere cliccando sul pulsante Consulta vocabolario supplementare. L ultima voce del sottomenù è Corrispondenza CPV-ATECO, che è dedicata alla corrispondenza tra i codici CPV (categorie utilizzate dalle Stazioni Appaltanti durante il lancio delle procedure telematiche) e i codici ATECO-NACE (codici utilizzati dagli Operatori Economici durante la Qualificazione). Il motore di ricerca di questa pagina è differente rispetto a quello descritto in precedenza, in quanto, consente di individuare quali codici CPV corrispondono ad un certo codice ATECO-NACE e viceversa (v. Figura 33). Figura 33 ATTENZIONE: è presente anche il pulsante Suggerisci miglioramento, che consente di segnalare e suggerire eventuali corrispondenze non trovate oppure non ritenute conformi (v. Figura 33). Pagina 24 di 25

25 Per ulteriori dettagli sulle Categorie Merceologiche si rimanda al Manuale Operativo del modello di Gestione delle Categorie Merceologiche di SINTEL. Per ulteriori approfondimenti verificare nella sezione HOME >> HELP >> Domande Frequenti delle Pubbliche Amministrazioni sul portale dell Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A all indirizzo web oppure scrivere una all indirizzo per formulare domande o richieste. Qualora non abbiate trovato risoluzione alla vostra problematica, potete prendere contatto con il Contact Center attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore (esclusi sabato, domenica e giorni festivi) al Numero Verde (dall'estero assistenza in lingua italiana). Pagina 25 di 25

Elenco Fornitori Telematico (EFT)

Elenco Fornitori Telematico (EFT) Stazione Appaltante Servizio Sintel Elenco Fornitori Telematico (EFT) Data pubblicazione: 27 Maggio 2019 Pagina 1 di 21 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO D APPLICAZIONE...3 1.1. RIFERIMENTI...3

Dettagli

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per Operatori Economici REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Data pubblicazione: 21 Settembre 2017 Pagina 1 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO

Dettagli

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per Operatori Economici REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Data pubblicazione: 14 Settembre 2018 Pagina 1 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO

Dettagli

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per stazione appaltante REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Data pubblicazione: 23/11/2016 Pagina 1 di 12 INDICE 1. Introduzione... 3 1.1. Obiettivo e campo di applicazione...

Dettagli

NECA NEGOZIO ELETTRONICO

NECA NEGOZIO ELETTRONICO NECA NEGOZIO ELETTRONICO Manuale di supporto all utilizzo del Negozio Elettronico NECA FORNITORI Data pubblicazione: 3 Agosto 2017 Pagina 1 di 16 INDICE NECA NEGOZIO ELETTRONICO... 1 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici MANUALE VENDOR MANAGER Guida per gli Operatori Economici Settembre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento illustra le funzionalità del servizio Vendor Manager ed è dedicato ai processi

Dettagli

NECA NEGOZIO ELETTRONICO

NECA NEGOZIO ELETTRONICO NECA NEGOZIO ELETTRONICO Data pubblicazione: 20 Marzo 2019 Pagina 1 di 20 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2. RIFERIMENTI... 3 1.3. VERSIONI... 3 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Portale Procurement VIVERACQUA Istruzioni per l utilizzo. Jaggaer - All rights Reserved

Portale Procurement VIVERACQUA Istruzioni per l utilizzo. Jaggaer - All rights Reserved Portale Procurement VIVERACQUA Istruzioni per l utilizzo 1 Indice I Visualizzazione dei documenti di gara 3 II III IV Registrazione Modifica password e dati di registrazione Partecipazione a procedura

Dettagli

Gestione del Profilo

Gestione del Profilo Stazione Appaltante Gestione del Profilo Data pubblicazione: 27 Maggio 2019 Pagina 1 di 23 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO D APPLICAZIONE...3 1.1. RIFERIMENTI...3 1.2. VERSIONI...3 2.

Dettagli

Registrazione e accesso

Registrazione e accesso Operatore Economico Registrazione e accesso Data pubblicazione: 27 Maggio 2019 Pagina 1 di 13 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO D APPLICAZIONE...3 1.1. RIFERIMENTI...3 1.2. VERSIONI...3

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo

Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo 1 Indice I Visualizzazione dei documenti di gara 3 II III IV Registrazione Modifica password e dati di registrazione Partecipazione a procedura

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle Sommario 1. Gestione delle utenze 3 1.1 Registrazione nuova utenza 3 1.2 Recupero dei dati dell utenza 6

Dettagli

1 STEP: REGISTRAZIONE

1 STEP: REGISTRAZIONE 1 STEP: REGISTRAZIONE Accedere al portale di ARCA, www.arca.regione.lombardia.it Procedere alla registrazione ad IDPC (strumento standard di autenticazione di Regione Lombardia) e quindi a SINTEL. Si segnala

Dettagli

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016 Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti Versione 30 Maggio 2016 Manuale Stazioni Appaltanti 1 Indice 1 Accreditamento... 3 1.1 Accreditamento: prima fase... 3 1.2 Accreditamento: seconda fase... 5 2 Accesso

Dettagli

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO

REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per Stazione Appaltante REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Data pubblicazione: 14 Settembre 2018 Pagina 1 di 14 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE Data: 20/03/2017 Revisione: 01 INDICE 1. Manuale di compilazione fornitore...3 1.1. Bottone operativo...3 1.1.1. Azioni... 3 1.1.2. Torna in cima

Dettagli

NECA NEGOZIO ELETTRONICO

NECA NEGOZIO ELETTRONICO NECA NEGOZIO ELETTRONICO Stazione Appaltante Introduzione al NECA Negozio Elettronico Centrale Acquisti Data pubblicazione: 27 Maggio 2019 Pagina 1 di 10 INDICE NECA NEGOZIO ELETTRONICO...1 1. INTRODUZIONE...3

Dettagli

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Accedere a START Entrare su Start all indirizzo: http://www.regione.toscana.it/-/sistema-telematico-acquisti-regionale-della-toscana-start- ;jsessionid=17cb1065d6be8365b9dca1ca3e604827.web-rt-as01-p2

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

Registrazione e accesso

Registrazione e accesso Stazione Appaltante Registrazione e accesso Data pubblicazione: 30 Settembre 2019 Pagina 1 di 18 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. OBIETTIVO E CAMPO D APPLICAZIONE... 3 1.2. RIFERIMENTI... 3 1.3. VERSIONI...

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement 1 Indice I Gare ad invito 3 II III IV Gare ad evidenza pubblica Visualizzazione della procedura a Portale Richieste di chiarimenti

Dettagli

Sommario. Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4. Area riservata 9. Generale 4 Registrazione 5. Ripristino Password 8

Sommario. Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4. Area riservata 9. Generale 4 Registrazione 5. Ripristino Password 8 Versione aggiornata al 03 Aprile 2017 Sommario Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4 Generale 4 Registrazione 5 Professionista 6 Azienda 7 Completa Registrazione 8 Ripristino Password 8 Area riservata

Dettagli

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO Affidamento diretto L affidamento diretto fa parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di importo inferiore

Dettagli

NECA NEGOZIO ELETTRONICO

NECA NEGOZIO ELETTRONICO NECA NEGOZIO ELETTRONICO Operatore Economico Servizio NECA Negozio Elettronico Data pubblicazione: 27 Maggio 2019 Pagina 1 di 17 INDICE NECA NEGOZIO ELETTRONICO...1 1. INTRODUZIONE...3 1.1. OBIETTIVO E

Dettagli

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale.  E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Manuale Generale www.ego.emak.it E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Come entrare nel portale Sul vostro browser digitare www.ego.emak.it 1. Inserire Username e Password assegnate e premere Invia. NB:

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori MANUALE VENDOR MANAGER Guida per i Fornitori Milano, 25 ottobre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1. Registrazione Fornitore invitato a qualificarsi... 3 2.2.

Dettagli

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship Manuale utente lato fornitore V.02 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione... 4 1.3 Recupero dei dati

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della Richiesta di rimborso secondo il modello illustrato nel formulario. Referente: Dott.ssa Carolina Di Lorenzo DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA UFFICIO TERZO

Dettagli

Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo

Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo 1 Indice I Visualizzazione dei documenti di gara 3 II III IV Registrazione Modifica password e dati di registrazione Albo Fornitori 5 10 12 V Partecipazione

Dettagli

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura concorrenziale Le procedure concorrenziali fanno parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE... 3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI... 3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE... 3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 7.0 del 07/11/2018 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3. REGISTRAZIONE

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017 DigItal Pet Gestione Elenchi di Operatori, Centri specializzati e Strutture riconosciute, Progetti di TAA ed EAA e Anagrafe degli Animali coinvolti in IAA Manuale utente v. 1.2 4 agosto 2017 1. INTRODUZIONE

Dettagli

NECA NEGOZIO ELETTRONICO

NECA NEGOZIO ELETTRONICO NECA NEGOZIO ELETTRONICO Manuale di supporto all utilizzo del Negozio Elettronico NECA FORNITORI Data pubblicazione: 26 Ottobre 2017 Pagina 1 di 17 INDICE NECA NEGOZIO ELETTRONICO... 1 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement 1 Indice I Visualizzazione dei documenti di gara 3 II III IV Registrazione Modifica password e dati di registrazione Partecipazione

Dettagli

Manuale Operatori Economici

Manuale Operatori Economici 1 Manuale Operatori Economici È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano leggermente differenti da quelle utilizzate dall applicativo, questo è dovuto alla continua attività finalizzata

Dettagli

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Contents Contents 2 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale eprocurement 3 1.2. Registrazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Ogni eventuale richiesta di informazione sui contenuti del presente Avviso Pubblico potrà

Dettagli

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 16/11/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3.

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico gli interessati possono

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Guida all utilizzo del sito web Savoia answers 08/05/2018

Guida all utilizzo del sito web Savoia answers 08/05/2018 Guida all utilizzo del sito web Savoia answers 08/05/2018 INDICE 1. Introduzione 2. Ricerca quesito 3. Registrazione 4. Accesso 4.1 Accesso area riservata 5. Quesito 4.1.1 Profilo 4.1.2 Modifica profilo

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo

Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo 1 Indice I Visualizzazione dei documenti di gara 3 II III IV Registrazione Modifica password e dati di registrazione Albo Fornitori 5 10 12 V Partecipazione

Dettagli

Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Istruzioni per l utilizzo

Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Istruzioni per l utilizzo Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Istruzioni per l utilizzo 14/12/2018 Rev. 01 1 Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa - Indice I Home page 3 II Registrazione 5 III Accesso al Portale e Selezione

Dettagli

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO Aggiornato a novembre 2018 Manuale GPA Operatore Economico Pagina 0 Sommario Sommario... 1 1. Registrazione nuovo operatore economico... 2 2. Registrazione Raggruppamento

Dettagli

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione Parcella Avvocato Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/25

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA 8/06/2011 Guida GESTIONE AZIENDA (GAZ) Pagina 1 di 35 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Accesso a GESTIONE AZIENDA... 4 3. Modifica Anagrafica... 9 3.1 Menu Principale:

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

Procedura di registrazione all Albo Fornitori di Æqua Roma S.p.A.

Procedura di registrazione all Albo Fornitori di Æqua Roma S.p.A. Procedura di registrazione all Albo Fornitori di Æqua Roma S.p.A. a cura del Servizio Standard Operativi Versione 1.0 del 5 dicembre 2016 Approvato dal Presidente e Amministratore Delegato in data 6 dicembre

Dettagli

Manuale Presentazione Domande di Contributo

Manuale Presentazione Domande di Contributo Manuale Presentazione Domande di Contributo Versione del 1 febbraio 2018 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro del richiedente... 3 3. Creazione della Domanda... 6 3.1 Scheda

Dettagli

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 07 Gennaio 2016 1 12 Le immagini inserite nel presente manuale sono a titolo esemplificativo. È possibile che le maschere inserite siano differenti

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl 1 Area Pubblica del Portale Gare IN.G.RE. S.c.r.l La Home Page del Portale Gare IN.G.RE. S.c.r.l. è accessibile dal link https://ingre.bravosolution.com/web/login.html

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli

CARTA SCONTO CARBURANTI. Manuale Cittadino

CARTA SCONTO CARBURANTI. Manuale Cittadino CARTA SCONTO CARBURANTI Manuale Cittadino Versione 2.0.0 Anno 2019 1 Sommario Introduzione... 3 Accesso... 4 Funzionalità... 6 Sezione Home... 6 Veicoli Abilitati... 7 La mia Carta Sconto... 7 Nucleo Familiare...11

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione Versione del 16 Maggio 2019 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro del richiedente... 3 3. Creazione Domanda di Prosecuzione...

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda

Guida alla compilazione della domanda FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA Versione 2.1 del 17/09/2019 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Accesso allo sportello

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Accesso all area di selezione delle Categorie Merceologiche A seguito dell attivazione delle credenziali di

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI 16/03/2018 Manuale PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI Manuale presentazione offerta 1 pagina INDICE 1. Accesso al portale e presentazione offerte...3 2. Presenta Offerta Passo 1: Forma di partecipazione...6

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione dell istanza secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione dell istanza ATTENZIONE!!! Per poter interagire

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

3.2 Valutazione progetti

3.2 Valutazione progetti 3.2 Valutazione progetti Dal link Valutazione - Selezione bandi è possibile procedere alla valutazione dei singoli progetti del bando e poi calcolare la graduatoria. Prima occorre ricercare il bando inserendo

Dettagli

PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo

PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo Ultimo Aggiornamento: 22/01/2018 Sommario Introduzione 2 Accesso all Area Privata 3 Compilazione Richiesta di Iscrizione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico le persone interessate

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo Bayer Portale e-procurement Registrazione e qualificazione in Albo Manuale Fornitori Pagina: 1/18 0 INDICE 0 INDICE... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Definizioni... 3 2 ACCREDITAMENTO

Dettagli

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT: PIATTAFORMA E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Procedura per Iscrizione Albo Lavori Pubblici Ultimo Aggiornamento: 26/09/2017 Realizzato da: Af Soluzioni Srl Revisionato da: Sommario Accesso

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda v. 1.0

Guida alla presentazione della domanda v. 1.0 Guida alla presentazione della domanda v. 1.0 Sommario 1. Accesso all area riservata... 3 2. Accesso alla piattaforma... 3 3. Presentazione domanda... 4 4. Compilazione domanda... 6 4.1 Soggetto proponente...

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT: PIATTAFORMA E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Procedura per Iscrizione Albo Fornitori Ultimo aggiornamento: 22/12/2017 Realizzato da: AF Soluzioni Srl Revisionato da: Sommario Accesso

Dettagli

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Molise Dati spa Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Versione 1.1 Sommario 1 Registrazione alla Piattaforma SMAT... 3 2 Creazione Corso di Formazione... 6 3 Richiesta Pubblicazione Corso...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico le persone interessate

Dettagli

Proponiamo una guida pratica per immagini ai fini della registrazione sul Portale e relativa Abilitazione.

Proponiamo una guida pratica per immagini ai fini della registrazione sul Portale e relativa Abilitazione. Il portale del Miur Istanze OnLine è necessario al personale scolastico, a tempo determinato e indeterminato, per la presentazione delle istanze relative ai principali procedimenti amministrativi: dalla

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Codice Gara_50_RdO_93

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA

GESTIONE DEL SISTEMA GESTIONE DEL SISTEMA La funzione Gestione del sistema consente di gestire: l anagrafica dei veicoli l anagrafica della Ditta l anagrafica degli autisti e delle scorte che utilizzeranno TEWEB APP l invio

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiari Sfinge2020 Pag. 1 di 23 Sommario 1 Accesso all applicazione 4 1.1 Registrazione nuovo utente 4 1.2 Logout 5 1.3 Recupero password 5 1.4 Primo Accesso (Accreditamento) 6 2

Dettagli