Il Progetto. Un territorio unico anche per varietà,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto. Un territorio unico anche per varietà,"

Transcript

1 Press Kit

2 La Storia L area ex Pagnossin, ora OpenDream, è uno stabilimento per la manifattura della ceramica artistica che per oltre 90 anni ha costituito uno dei punti di riferimento del tessuto industriale del Nord Est. La storia inizia nel 1919 quando Angelo Pagnossin rileva un avviata fabbrica di laterizi. Alla fine della seconda guerra mondiale inizia, con un piccolo forno a tunnel, la produzione di ceramica. Da allora il reparto diviene una sorta di cenacolo d artisti tra cui si ricordano Mario de Tuoni, Dal Bò, Malossi, Trabucco. Il legame col mondo dell arte sarà una costante della Pagnossin, che negli anni 70 collabora col trentino Riccardo Schweizer, amico di Picasso, Manrique del circolo di Vallauris e, negli anni 80 con Giorgetto Giugiaro e Ottavio e Rosita Missoni. La storia industriale della Pagnossin termina nel 2007, ma non la fama di questo marchio, che ancora oggi resta un simbolo di eccellenza nel nostro territorio. Il 18 dicembre 2015 Zanardo ha acquisito l area industriale dismessa ex Pagnossin per avviare un processo di recupero articolato. La prima tappa è stata l inaugurazione dell innovativo Polo di Logistica Sanitaria Log-Os il 25 giugno Il Polo, situato nell area nord dell ex Pagnossin, occupa solo una piccola parte dell intero complesso. La zona a sud, che ospita gli edifici storici del complesso, tra cui il forno Hoffmann, è invece oggetto di un progetto molto più ambizioso: ridare vita e restituire alla collettività questo straordinario patrimonio.

3 Il Progetto metri quadrati, di cui coperti; di questi, sono edifici storici. Un imponente spazio a ridosso della città, ad appena un chilometro dall aeroporto Canova di Treviso, 30 dal Marco Polo di Venezia, epicentro di quel fitto tessuto industriale che si sviluppa tra le province di Treviso, Venezia, Padova, Vicenza. L area OpenDream si affaccia a un mondo di eccellenze produttive dal tessile al calzaturiero, dal manifatturiero all enogastronomico ma anche culturali, artistiche e naturalistiche. Venezia, Vicenza, Padova, Asolo, Bassano del Grappa sono solo alcune delle località di impareggiabile interesse storico, culturale e artistico. Qui si svolgono ogni anno appuntamenti internazionali capaci di calamitare l interesse del mondo intero si pensi al Festival del Cinema di Venezia o alla Biennale d Arte e di Architettura. Un territorio unico anche per varietà, incastonato tra le superbe vette delle Dolomiti, la laguna di Venezia con il suo immenso patrimonio biologico, faunistico e floristico e le spiagge del litorale che ogni anno accolgono milioni di turisti. Appena fuori Treviso si estende poi il Parco del Sile e da qui parte la confinante pista ciclabile Treviso-Ostiglia, ricavata dalla trasformazione di un ex ferrovia militare: esempi di bellezze paesaggistiche meno note, ma altrettanto suggestive. Questi importanti riferimenti, provenienti dai mondi delle eccellenze produttive, della cultura e del paesaggio, costituiscono i punti cardinali lungo cui si sta orientando il progetto di riqualificazione. Se l idea della persona come centro e misura del mondo ne rappresenta il cuore ideale, i mondi dell arte, della cultura, delle eccellenze enogastronomiche, imprenditoriali e territoriali sono le realtà a cui un ambiziosa idea imprenditoriale guarda e con cui vuole porsi in dialogo.

4 Il Team Iuav L Università Iuav di Venezia partecipa attivamente al Tavolo delle Idee, la piattaforma di lavoro che Zanardo ha costituito insieme ai migliori professionisti del mondo accademico ma anche economico, amministrativo, del marketing e della comunicazione, per lo sviluppo del progetto Open Dream. A marzo 2017 l Università Iuav di Venezia ha attivato tre borse di studio postlauream della durata di sei mesi dedicate all attività di ricerca nell ambito del progetto Elaborazione di un ipotesi di riuso basata sulla valorizzazione di architettura e storia del complesso ex Pagnossin, oggi OpenDream Zanardo e sulla sua riconversione. La selezione attraverso un bando indetto dal rettore dell Università, professor Alberto Ferlenga, ha portato all individuazione di tre ricercatori: Andrea Facchetti, per lo studio della comunicazione visiva relativa al progetto ex Pagnossin; Chiara Gaspardo, per lo studio degli aspetti espositivi e curatoriali relativi al progetto ex Pagnossin; Andrea Iorio, per lo studio di un ipotesi di riutilizzo relativa al progetto ex Pagnossin. Nella loro attività di ricerca i ricercatori sono affiancati da tre docenti dell Università Iuav: Emanuela Bonini Lessing, docente di design della comunicazione visiva; Fernanda de Maio, docente di composizione architettonica e urbana; Angela Vettese, docente museologia e critica artistica e del restauro.

5 Territorio, Iuav e Zanardo insieme per la ex Pagnossin Non è frequente che Università e Mondo dell impresa trovino terreni concreti di lavoro comune. Da questo punto di vista, quello che si è messo in moto all ex area industriale Pagnossin di Treviso è un processomodello che nasce dall iniziativa visionaria di un imprenditore del settore logistica, Damaso Zanardo, e dalla sua convinzione che il mondo universitario potesse essere il necessario complemento alla messa in pratica della sua idea. OpenDream, così si chiama l iniziativa, ha il suo punto di partenza nel recupero delle strutture della vecchia fabbrica di ceramica che un tempo sponsorizzava la Formula Uno, pur non essendo legato al settore auto. Di queste strutture si è innamorato l imprenditore che, pur non avendo alcun vincolo giuridico, ha deciso di intraprendere il percorso verso una nuova possibilità d uso. L area, recentemente rientrata tra le sei aree incluse nel Piano di Interventi del Comune di Treviso, sarà il centro di un modo diverso del fare impresa che agisce contemporaneamente sul recupero architettonico, sulle peculiarità economiche e sociali del territorio e sulla storia imprenditoriale della stessa Zanardo. L idea è dar vita ad un iniziativa imprenditoriale basata anche sull incontro tra le Eccellenze dei nostri Distretti Produttivi del territorio, tra cui il vino, valorizzandole con l incrocio di arte, architettura, accoglienza, bioagricoltura e accademia del dell enogastronomia. Un centro fortemente legato al territorio e alla sua riscoperta grazie alla connessione con percorsi ciclabili e pedonali, ma anche potenzialmente connesso col mondo grazie alla contiguità con l aeroporto di Treviso. Sulla base di questa idea, il team che si è messo al lavoro, composto da architetti, designer, curatori, pianificatori, selezionati dall Università Iuav di Venezia sperimenta nella pratica, e anticipa, le azioni di scambio e collaborazione tra Università e Impresa auspicate anche dal piano Industry 4.0. Se processi di rigenerazione su ampia scala come questo hanno dei precedenti per quanto riguarda l iniziativa pubblica (ex caserme, ex mercati comunali, ecc.), più raro è incontrare casi in cui l intervento venga proposto da un imprenditore privato che costituisce il principale ispiratore dell iniziativa e che vede nell Università un partner in grado di dar corpo alla sua idea. Il processo che si è messo in atto attraverso la collaborazione tra l imprenditore Damaso Zanardo e l Università Iuav di Venezia è per molti aspetti un fatto eccezionale ha commentato il rettore Iuav Alberto Ferlenga. Rigenerare un manufatto importante come la ex Pagnossin, partendo dalla sua storia e dal territorio per farne un luogo di incontro e creatività, può costituire un modello per quanto riguarda sia i contenuti che le modalità con cui sono stati individuati mettendo per una volta insieme la concretezza del mondo imprenditoriale e le competenze di quello universitario. Alberto Ferlenga - Rettore Iuav

6 Nel dicembre 2015, al momento dell acquisizione da parte di Zanardo, l area dell Ex Pagnossin versava in forti condizioni di degrado e abbandono, come testimoniano le fotografie sia degli interni che degli spazi esterni.

7 Nella primavera 2016 gli spazi dell Ex Pagnossin sono stati recuperati e resi nuovamente accessibili. In alto e in basso: l evento inaugurale del Polo di Logistica Sanitaria Log-Os. A fianco e nella pagina seguente: alcune viste degli spazi del complesso dopo l acquisizione e l operazione di pulizia dell area.

8

La Storia. 2. Inizio della produzione La fornace rilevata da Angelo Pagnossin è all avanguardia per l epoca, dato che

La Storia. 2. Inizio della produzione La fornace rilevata da Angelo Pagnossin è all avanguardia per l epoca, dato che Press Kit 06.07.2017 Intro Nel dicembre 2015 Zanardo S.p.A. ha acquisito l area industriale dismessa Ex Pagnossin per avviare un processo di recupero articolato: il progetto OpenDream. L obiettivo è ridare

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO UN PROGETTO DEGLI ISTITUTI TECNICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO, DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE Il recupero di uno spazio urbano

Dettagli

CONSTRUCTION CONFERENCE

CONSTRUCTION CONFERENCE in coorganizzazione con CONSTRUCTION CONFERENCE 12 ottobre RIGENERAZIONE E SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA METROPOLITANO Visioni, modelli, opportunità Villa Borromeo - Via della Provvidenza, 61 - Sarmeola di

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE DELL ASSE STRADALE (VIA SERENI-PORTICCIOLO TURISTICO) SITO AL LIDO DI CAMPOMARINO - LINEE

Dettagli

Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori

Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori In occasione del Salone del Restauro di Ferrara sono stati proclamati i vincitori della quarta edizione del premio internazionale

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

30 Aprile - 11 Maggio 2015

30 Aprile - 11 Maggio 2015 30 Aprile - 11 Maggio 2015 ESPOSIZIONE DI PIANTE E FIORI MADE IN ITALY www.florafirenze.com 30 aprile -11 maggio 2015 Dalle ore 8.30 alle ore18:30 Sin dalla sua prima edizione - in scena dal 30 aprile

Dettagli

ARTE: LE TELE DI WESSEL HUISMAN NELLA VILLA DI ARTIMINO

ARTE: LE TELE DI WESSEL HUISMAN NELLA VILLA DI ARTIMINO ARTE: LE TELE DI WESSEL HUISMAN NELLA VILLA DI ARTIMINO Un dialogo inedito tra le mura antiche di una villa medicea patrimonio dell Umanità e le tele contemporanee dell artista Wessel Huisman: dal 9 ottobre

Dettagli

BORSA DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI VENEZIA2019-SALONE EUROPEO DELLA CULTURA

BORSA DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI VENEZIA2019-SALONE EUROPEO DELLA CULTURA BORSA DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI VENEZIA2019-SALONE EUROPEO DELLA CULTURA Da venerdì 23 a domenica 25 novembre, si terrà presso i Magazzini Ligabue (San Basilio, Venezia) l edizione 2012 di

Dettagli

BANDO COMUNI VIRTUOSI 2017 CANDIDATURA PER IL COMUNE DI CHIARI CON IL PROGETTO

BANDO COMUNI VIRTUOSI 2017 CANDIDATURA PER IL COMUNE DI CHIARI CON IL PROGETTO BANDO COMUNI VIRTUOSI 2017 CANDIDATURA PER IL COMUNE DI CHIARI CON IL PROGETTO IO C ENTRO A CHIARI, una proposta per la riscoperta del centro storico e la valorizzazione del commercio di vicinato. Ente

Dettagli

L ISTITUTO AD INDIRIZZO RARO GIOVANNI CASELLI: NUOVI PROGETTI E SCENARI PER LA CERAMICA E LA PORCELLANA DI CAPODIMONTE

L ISTITUTO AD INDIRIZZO RARO GIOVANNI CASELLI: NUOVI PROGETTI E SCENARI PER LA CERAMICA E LA PORCELLANA DI CAPODIMONTE L ISTITUTO AD INDIRIZZO RARO GIOVANNI CASELLI: NUOVI PROGETTI E SCENARI PER LA CERAMICA E LA PORCELLANA DI CAPODIMONTE L Istituto Caselli ha attivato i suoi corsi dal 1 ottobre 1961 ed è stato ubicato

Dettagli

ICITY LAB Il Comune di Oristano trà Le città circolari. Massimiliano Sanna Ass.re Programmazione. Milano 24 ottobre 2017

ICITY LAB Il Comune di Oristano trà Le città circolari. Massimiliano Sanna Ass.re Programmazione. Milano 24 ottobre 2017 ICITY LAB 2017 Il Comune di Oristano trà Le città circolari Massimiliano Sanna Ass.re Programmazione Milano 24 ottobre 2017 Quale comportamento intende assumere la P.A. Locale nell adeguamento al contesto

Dettagli

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica Festival Generazione Cultura 1 Giugno 2014 Darfo Boario Terme (BS) Ex Convento un patrimonio

Dettagli

«Le Barchesse del vino Gambellara»

«Le Barchesse del vino Gambellara» «Le Barchesse del vino Gambellara» Sabato 12 Aprile 2014 COSA «Le Barchesse del Vino Gambellara» ospiteranno la nuova sede Consorzio Tutela Vini Gambellara e la Strada del Recioto e dei Vini Gambellara.

Dettagli

La Mappa dell abbandono: restituire alla comunità il nostro patrimonio

La Mappa dell abbandono: restituire alla comunità il nostro patrimonio La Mappa dell abbandono: restituire alla comunità il nostro patrimonio Approvata all unanimità la relazione sull Indagine conoscitiva propedeutica alla creazione di una vera propria Mappa dell abbandono

Dettagli

CONFARTIGIANATO MOTORI EVENT 2016

CONFARTIGIANATO MOTORI EVENT 2016 CONFARTIGIANATO MOTORI EVENT 2016 Formula 1 Gran Premio d Italia 2016 Premio Confartigianato Motori - Premio Tecnologia Ambiente - Premio Number One into Motorsport giovedì 1 settembre 2016 dalle ore 19,00

Dettagli

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass Il centro realizzato dallo studio veneziano Glass a Brescia e' un efficace esempio di intervento urbano a carattere polifunzionale

Dettagli

GIARDINO CREATIVO. Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù

GIARDINO CREATIVO. Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù GIARDINO CREATIVO Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù Il progetto nasce per recuperare l uso dell ex caserma dei vigili del fuoco, un area abbandonata al degrado di 4.000 mq all interno

Dettagli

Cantiere Ponte della Musica

Cantiere Ponte della Musica Giusy Rubino per Agenda Tevere Onlus Piergiorgio Bellagamba per Amuse Stefania Murianni per Cittadinanza Attiva Flaminio LOCALIZZAZIONE STATO DI FATTO SITUAZIONE ATTUALE Inaugurato nella sua parte superiore

Dettagli

Le Architetture del Made in Italy

Le Architetture del Made in Italy Le Architetture del Made in Italy La mostra rappresenta la sezione centrale della mostra allestita per il Padiglione Italia alla 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2012

Dettagli

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E FONDAZIONE FORTE MARGHERA

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E FONDAZIONE FORTE MARGHERA CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E FONDAZIONE FORTE MARGHERA L Università Iuav di Venezia, di seguito denominata Iuav, codice fiscale 80009280274, partita I.V.A. 00708670278, rappresentata dal

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

Studio di riconversione delle officine Faur (ex officine Malaxa) di Bucarest in parco industriale, nel quadro di un nuovo piano di riassetto urbano.

Studio di riconversione delle officine Faur (ex officine Malaxa) di Bucarest in parco industriale, nel quadro di un nuovo piano di riassetto urbano. Studio di riconversione delle officine Faur (ex officine Malaxa) di Bucarest in parco industriale, nel quadro di un nuovo piano di riassetto urbano. A- Indirizzo del site : S.C«FAUR» S.A. Bulevardul Basarabia

Dettagli

legame ideale tra passato, presente e futuro.

legame ideale tra passato, presente e futuro. Alfa Romeo ha festeggiato i 105 anni aprendo al pubblico il proprio Museo storico di Arese. Cuore di un vero e proprio brand center, il museo è dotato di bookshop, caffetteria, centro documentazione, pista

Dettagli

La città è di tutti. Urbanistico Generale

La città è di tutti. Urbanistico Generale Il Piano La città è di tutti. Urbanistico Generale L obiettivo prioritario del Piano è garantire la crescita di una qualità della vita diffusa, investendo sullo spazio pubblico e rispondendo ai bisogni

Dettagli

CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA, BARANZATE, MILANO Progetto, direzione lavori e direzione artistica del RESTAURO

CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA, BARANZATE, MILANO Progetto, direzione lavori e direzione artistica del RESTAURO restauro opera conclusa giugno 2015 foto marco introini CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA, BARANZATE, MILANO Progetto, direzione lavori e direzione artistica del RESTAURO 2006-2015 Giulio Barazzetta

Dettagli

Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani

Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani Regione Emilia-Romagna: Bando per la Rigenerazione Urbana 2018

Dettagli

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO 2014 C È UN POLO, MANCA UN MUSEO? Inverno 2015 I MUSEI REALI DI TORINO UNA REALTÀ IN DIVENIRE 5 istituzioni prima separate oggi riunite in un solo ente giuridico e con una unica identità, insieme alla

Dettagli

La corona, la rete e l orto

La corona, la rete e l orto facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato La corona, la rete e l orto Il piano urbanistico comunale di Acerra di Leonardo

Dettagli

COMUNE DI MATERA COMUNICATO. Piccianello, non un quartiere fantasma ma una nuova centralità urbana

COMUNE DI MATERA COMUNICATO. Piccianello, non un quartiere fantasma ma una nuova centralità urbana COMUNE DI MATERA COMUNICATO Piccianello, non un quartiere fantasma ma una nuova centralità urbana «Per la densità dei segni identitari, per le funzioni urbane presenti, per la connotazione storica e il

Dettagli

CASERMA PAPA. Progetto RIGENERAZIONE AMBITO EX CASERMA PAPA. Servizio di progetto Servizi polifunzionali - Sedi di Associazioni

CASERMA PAPA. Progetto RIGENERAZIONE AMBITO EX CASERMA PAPA. Servizio di progetto Servizi polifunzionali - Sedi di Associazioni SOMMARIO A CASERMA PAPA... 2 B NUOVO PARCO URBANO EX IDEAL CLIMA EX IDEAL STANDARD... 3 C NUOVO PARCO URBANO AREA CAFFARO... 4 D CENTRO INTERMODALE... 5 E NUOVO PALAZZO DELLO SPORT... 6 F RIGENERAZIONE

Dettagli

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona MUMI Ecomuseo Milano SUD I progetti sul territorio Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona SINTESI L azione

Dettagli

Camposaz Dolomiti 2015

Camposaz Dolomiti 2015 Camposaz Dolomiti 2015 WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI Oggetto del bando Il bando mira a selezionare 12 persone al fine di costruire un gruppo che possa partecipare con motivazione,

Dettagli

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati EWT Eco Web Town ISSN: 2039-2656 http://www.ecowebtown.it Edizioni SUT - Sustainable Urban Transformation, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Direttore: Alberto Clementi, Caporedattore:

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

Aperto al pubblico l'antico Mulino ad Acqua di Macchia Valfortore (video e galleria foto)

Aperto al pubblico l'antico Mulino ad Acqua di Macchia Valfortore (video e galleria foto) Aperto al pubblico l'antico Mulino ad Acqua di Macchia Valfortore (video e galleria foto) In un contesto ambientale e paesaggistico di eccezionale pregio è stato inaugurato oggi pomeriggio a Macchia Valfortore

Dettagli

Introduzione L associazione Cherimus nasce nell ottobre del 2007 per promuovere in Sardegna, in particolare nel Sulcis- Iglesiente, l incontro con l arte contemporanea per favorire un apertura verso il

Dettagli

UFFICIO DI IMMAGINAZIONE IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP CIVICA

UFFICIO DI IMMAGINAZIONE IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP CIVICA IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP è un Progetto della Sicurform Italia Group srl Impresa Sociale e del partenariato composto da Circolo Legambiente Eugenio Cirese, Associazione

Dettagli

Spazio Tid: dentro c è il design su misura

Spazio Tid: dentro c è il design su misura (http://www.momastyle.com) Spazio Tid: dentro c è il design su misura Prima sito web di riferimento per contenuti editoriali, poi vetrina online per giovanti talenti. Sei appassionati enterpreneur fanno

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato Progettare per il coworking

Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato Progettare per il coworking MAMU 22 febbraio 2016 Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato Progettare per il coworking Prof. Roberto Bolici Laboratorio Ricerca Mantova UdR TEMA - Technology Environment

Dettagli

Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po. Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio

Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po. Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio PREMESSA 01 PERCHE' UN REGOLAMENTO? Migliore forma di comunicazione

Dettagli

Rigenerazione urbana Come ripensare le aree urbane Urban regeneration- How to rethink urban areas

Rigenerazione urbana Come ripensare le aree urbane Urban regeneration- How to rethink urban areas Rigenerazione urbana Come ripensare le aree urbane Urban regeneration- How to rethink urban areas Arch. Anna Iole Corsi Comune di Genova - Direzione Urban Lab Genova Smart Week 19 novembre 2018 Piano Urbanistico

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro.

L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro. L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro. L Istituto rappresenta un punto nodale e dinamico

Dettagli

ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017

ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017 HOME CATEGORIE NEWS CANALE VIDEO ITINERARI BARCHE DIDATTICA NAUTICA ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

CONSTRUCTION CONFERENCE

CONSTRUCTION CONFERENCE in coorganizzazione con: CONSTRUCTION CONFERENCE 12 ottobre RIGENERAZIONE E SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA METROPOLITANO Visioni, modelli, opportunità Padova VILLA BORROMEO - Via della Provvidenza, 61 2018

Dettagli

CONSTRUCTION CONFERENCE

CONSTRUCTION CONFERENCE in coorganizzazione con CONSTRUCTION CONFERENCE 12 ottobre RIGENERAZIONE E SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA METROPOLITANO Visioni, modelli, opportunità Padova VILLA BORROMEO - Via della Provvidenza, 61 2018 La

Dettagli

Programma del convegno

Programma del convegno Programma del convegno RIGENERAZIONE URBANA PARTECIPATA Mercoledì 11/04/2018, Urban Center Brescia, Palazzo Martinengo Colleoni - Mo.Ca Sala delle Danze, via Moretto 78, Brescia Coordina i lavori Elena

Dettagli

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST QUADRANTE NORD-EST Evoluzione storica QUADRANTE NORD-EST Tra stato di fatto e progetto QUADRANTE NORD-EST Bastione delle trinità QUADRANTE

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO

BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO Prot. 7370/14 BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO IL DIRETTORE Vista la Legge 21 dicembre 1999, n. 508 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane BANDO NAZIONALE PERIFERIE: IL PROGETTO DI VICENZA CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Liberare Energie Urbane UN NUOVO PIANO PER

Dettagli

1 aprile Italia bella. PAESE : Italia PAGINE : SUPERFICIE : 0 % AUTORE : N.D. Tutti i diritti riservati

1 aprile Italia bella. PAESE : Italia PAGINE : SUPERFICIE : 0 % AUTORE : N.D. Tutti i diritti riservati Italia bella I onligedbavc Conegliano-Valdobbiadene e botteghe La Coiufm^nmii L'Osteria... del yumo di Valdobbiadene senza o-jte tni itn La vocazione vitivinicola della Provincia di Treviso caratteristiche

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI A cura di : Ing. Luigi Ranieri Un occasione per la città: 1. Centralità urbana 2. Vicinanza alla stazione ferroviaria 3. Prossimità ai centri universitari 4.

Dettagli

PIANO STRATEGICO FANO FORO URBANO & URBAN CENTER

PIANO STRATEGICO FANO FORO URBANO & URBAN CENTER PIANO STRATEGICO FANO I TEMI DEL FORO URBANO 1. Riqualificazione e rigenerazione urbana 2. Futuro intelligente ed eco-sostenibile per Fano, smart city 3. Rilettura del territorio 4. Litorale e turismo

Dettagli

3 insediamenti polifunzionali

3 insediamenti polifunzionali 3 insediamenti polifunzionali 25 scheda 3.1 insediamenti polifunzionali urbani ad elevata mixité L'obiettivo dell'expo che ospitò, tra maggio e settembre 2001, più di 400.000 visitatori, fu quello di affrontare

Dettagli

5-6 MAGGIO EDIZIONE

5-6 MAGGIO EDIZIONE 5-6 MAGGIO 2 0 1 8 M I L A N O 3 EDIZIONE OPEN HOUSE UN FORMAT INTERNAZIONALE Open House Milano fa parte del circuito OpenHouse Worldwide, evento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e 36 città

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Il territorio alpino 7 Paesi Italia, Austria, Svizzera, Slovenia, Francia, Liechtenstein e Svizzera 14 milioni di abitanti 120

Dettagli

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il valore educativo del paesaggio Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il paesaggio non è Il paesaggio non è quello che vediamo nelle cartoline Il paesaggio non è solo un posto di eccezionale bellezza

Dettagli

Comune di Pandino. Distretto dell Attrattività Turistica Distretto della Bellezza

Comune di Pandino. Distretto dell Attrattività Turistica Distretto della Bellezza Comune di Pandino Distretto dell Attrattività Turistica Distretto della Bellezza DAT Con il bando Distretti dell Attrattività Turistica, iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata

Dettagli

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena Forum PA, Roma, 24 maggio 2017 IL CONTESTO Pluralità di aree industriali e commerciali dismesse; contesti residenziali e servizi solo in piccola

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

PROGETTO * * * di riqualificazione e riutilizzo delle aree ex Fonderia Comilog in Cairo M.tte INFORMAZIONI IN SINTESI

PROGETTO * * * di riqualificazione e riutilizzo delle aree ex Fonderia Comilog in Cairo M.tte INFORMAZIONI IN SINTESI PROGETTO di riqualificazione e riutilizzo delle aree ex Fonderia Comilog in Cairo M.tte * * * INFORMAZIONI IN SINTESI Sommario Premessa... 3 Il sito d interesse... 3 Il progetto di sviluppo: motivazioni,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1739 del 29 settembre 2014 pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO E CONFINDUSTRIA VENETO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI Organizzazione: Comune di Soncino in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Brera Patrocinio: Regione Lombardia Location evento: Filanda di

Dettagli

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza STRAMBINARIA Stati generali della comunicazione della scienza L IDEA STRAMBINARIA è un evento dedicato alla divulgazione della scienza e della tecnologia. È rivolto al grande pubblico e all eterogeneo

Dettagli

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale Ravenna 2016-2021 Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale 1. vivere bene 1. vivere bene Urbanistica e territorio PSC, POC, RUE Consumo del suolo 0 Rigenerazione e riqualificazione Snellimento della

Dettagli

CAMPOSAZ ROCCAMONFINA 9:9

CAMPOSAZ ROCCAMONFINA 9:9 Oggetto del bando Lo scopo del bando è di selezionare 12 progettisti tra architetti, designers e carpentieri per la partecipazione ad un workshop di progettazione e autocostruzione in legno in scala 1:1.

Dettagli

PROGETTI STRATEGICI DI RIGENERAZIONE URBANA

PROGETTI STRATEGICI DI RIGENERAZIONE URBANA Arch. Ambra Dina PROGETTI STRATEGICI DI RIGENERAZIONE URBANA INTERVENTI REALIZZATI NUVO OSPEDALE MESTRE - ZELARINO AEROSTAZIONE MARCO POLO PARCO SCIENTIFICO DI VENEZIA: VEGA AREA 1 PARCO SAN GIULIANO NUOVO

Dettagli

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO GLI STATI GENERALI In continuità con la Biennale 2018 che ha rilanciato l attenzione sul tema dello Spazio Sacro, a 60 anni dall indizione del Concilio Vaticano II, guidati dalle linee del Pontificio Consiglio

Dettagli

BIGOTINA Un servizio ANAS. SS 51 dell Alemagna km , Comune di Cortina d Ampezzo (BL)

BIGOTINA Un servizio ANAS. SS 51 dell Alemagna km , Comune di Cortina d Ampezzo (BL) BIGOTINA Un servizio ANAS SS 51 dell Alemagna km 102+710, Comune di Cortina d Ampezzo (BL) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere Scheda 1: Casa Cantoniera COD 2336 SS 51 dell

Dettagli

CASCINE B1. * Sufficiente DESCRIZIONE

CASCINE B1. * Sufficiente DESCRIZIONE CASCINE B1 L intervento denominato Cascine ed individuato dal codice alfanumerico B1 prevede la realizzazione di servizi per la cittadinanza, come un punto informativo e un piccolo giardino. Le cascine

Dettagli

WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. camposaz

WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI camposaz camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI Oggetto del bando Il bando mira a selezionare 12 persone

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle?

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle? Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle? Il nome deriva dal latino Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell impero romano. Era formata da numerose

Dettagli

ART 2015 REGIONE OSPITE. 79 a Mostra Internazionale dell'artigianato Firenze Fortezza da Basso. 24 Aprile - 3 Maggio BOZZA

ART 2015 REGIONE OSPITE. 79 a Mostra Internazionale dell'artigianato Firenze Fortezza da Basso. 24 Aprile - 3 Maggio BOZZA ART 2015 79 a Mostra Internazionale dell'artigianato Firenze Fortezza da Basso 24 Aprile - 3 Maggio REGIONE OSPITE BOZZA 1 INDICE PREMESSA...3 LA REGIONE OSPITE....4 LO SPAZIO...5 IL PROGETTO ESPOSITIVO....6

Dettagli

WAVE università iuav di venezia giugno-luglio 2018

WAVE università iuav di venezia giugno-luglio 2018 WAVE 2018 università iuav di venezia giugno-luglio 2018 Indice WAVE -COS E WAVE? -MOSTRA -PUBBLICAZIONI -EVENTI -EXTRA WAVE WAVE 2018 CENTRI STORICI -FERMARE L ABBANDONO -TURISMO: RISORSA O PERICOLO? -AGRICOLTURA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni AVVISO PUBBLICO Avviso pubblico per l acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla realizzazione di installazioni temporanee e/o permanenti denominate MICROPAESAGGI Coordinamento AIAPP

Dettagli

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano Seminario Internazionale Produrre e Scambiare Valore Territoriale Scenari di ricostruzione territoriale fondati su neo agricoltura e nuovi stili di vita Milano, 10 11 dicembre 2009 La rete delle filiere

Dettagli

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO 10 ragioni per scegliere l Umbria come partner internazionale 1 Cuore verde d Italia Centro economico e culturale connotato da una forte presenza di cluster industriali in

Dettagli

Curriculum Vitae arch. Alberto Zanon

Curriculum Vitae arch. Alberto Zanon INFORMAZIONI PERSONALI Alberto Zan Via Vittorio Emanuele II 57, 31029 Vittorio Veneto (TV) 0438/554640 348 8877034 azana@libero.it o info@architetturazan.it www.architetturazan.it Sesso M Data di nascita

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

Investiamo nel nostro futuro.

Investiamo nel nostro futuro. UNIONE EUROPEA Investiamo nel nostro futuro. La nostra Puglia Creativa per una nuova industria delle idee. L immaginazione in Puglia si trasforma in produzione e diventa industria creativa. In linea con

Dettagli

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano WORKSHOP DESIGN&BUILD 11.09.17-18.09.17 UNITN Mesiano OGGETTO DEL BANDO Attraverso il bando Acropoli si propone di selezionare 20 tra studenti delle facoltà di ingegneria ed architettura, architetti ed

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e musicale Accademia di Belle Arti di Foggia D.D. n. 1869 IL DIRETTORE VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508 e successive

Dettagli

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO COMUNICATO STAMPA INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO Intervento di recupero e valorizzazione dell area archeologica del Capitolium.

Dettagli

Culti, balate e tavolate Rassegna culturale, ciclo di incontri e itinerari con visite guidate tra memorie popolari, suoni e voci narranti, ideata per

Culti, balate e tavolate Rassegna culturale, ciclo di incontri e itinerari con visite guidate tra memorie popolari, suoni e voci narranti, ideata per Mission Initinere nasce da un progetto condiviso tra l Associazione Arca Onlus e Event Planner, come modello di start up nell ambito dei servizi e delle attività di fruizione culturale del territorio,

Dettagli

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE OGGETTO DEL CONCORSO Il Colorificio San Marco SPA, con il supporto del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, attraverso il concorso di idee SAN MARCO AWARD 2012 vuole

Dettagli

Elisabetta Pallottino. Prefazione

Elisabetta Pallottino. Prefazione Elisabetta Pallottino Prefazione Il Convegno Rigenerazione Urbana e Mercato immobiliare, che si è tenuto a Roma presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre il 19 gennaio del 2017, è stato un primo

Dettagli

Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA

Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA Camera di Commercio di Pavia Sala Consiliare Via Mentana, 27 ore 10 COMUNICATO STAMPA Giovani pavesi top: più imprenditori dei coetanei lombardi Economia Pavese: giovani e cultura per lo sviluppo del territorio

Dettagli

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture agrisophia.org AGRISOPHIA landscpe architecture AGRISOPHIA è uno studio di professionisti, architetti paesaggisti, agronomi, ingegneri ambientali, specializzato

Dettagli

INSEGNAMENTI PER IL TRIENNIO

INSEGNAMENTI PER IL TRIENNIO 2 3 4 INSEGNAMENTI PER IL TRIENNIO CODICE SETTORE ARTISTICO CAMPO DISCIPLINARE ORE ABPR20 Arte del fumetto Arte del fumetto 50 ABPR30 Tecnologia dei materiali Arti applicate e tipologia dei materiali 75

Dettagli

16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, Padova. Città a misura di futuro

16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, Padova. Città a misura di futuro 16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, 7-35139 Padova CONSTRUCTION CONFERENCE Città a misura di futuro Rigenerazione e sviluppo sostenibile di un area metropolitana La partecipazione è gratuita

Dettagli