GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA."

Transcript

1 GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol ,5 g Trietanolamina... qb a ph 7 Acqua purificata c.s.p g Questa formulazione è stata scelta per i seguenti motivi: - E frequentemente prescritta. - È facile da preparare. - Ha un'elevata stabilità. PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Si preparano 200 g di gel per la realizzazione dei vari controlli, secondo la seguente metodica: GEL OTTENUTO Carbopol 940 viene disperso in acqua distillata, la miscela ottenuta è posta all'interno di un recipiente chiuso sistema e lasciare riposare a temperatura ambiente per 12 ore. Trascorso tale tempo, la trietanolammina si aggiunge goccia a goccia agitando leggermente con bacchetta di vetro dopo ogni aggiunta fino alla formazione del gel (ph 7). GEL OTTENUTO SISTEMA DI MECCANICA Seguire il procedimento visto in precedenza per le emulsioni in Topitec. CARATTERISTICHE DEI GEL ELABORATI Nella tabella seguente si riportano alcune caratteristiche rilevate in base al sistema di agitazione impiegato

2 CARATTERI ORGANOLETTICI GEL OTTENUTO GEL OTTENUTO MECCANICA Colore Incolore Incolore Trasparenza Alta Molto alta Brillantezza Brillante Molto brillante Odore Plastico Plastico Estensibilità apparente Alta Molto alta Sensazione al tatto Soffice Soffice Viscosità Alta Alta Evanescenza Alta Alta Potere rinfrescante Alto Alto Bolle d aria Alta Molto meno CARATTERISTICHE DEI GEL DOPO 48 ORE 1. OSSERVAZIONE MICROSCOPICA Gli strisci sono stati prelevati da diversi Campioni di idrogeli ottenuti con agitazione manuale e sistema di agitazione meccanica, osservato al microscopio ottico. In entrambi i idrogel non osservate macchie di Carbopol senza gelificanti o gelificata, e solo parzialmente osservato microbolle d'aria. 2. PH Il ph in entrambe le preparazioni è CONSISTENZA Nella tabella seguente si evidenziano i valori dei gradi di penetrazione media in funzione del tempo, dei gel ottenuti per agitazione manuale e meccanica.

3 MECCANICA Come si vede, la consistenza del gel ottenuto mediante sistema di agitazione meccanica, è leggermente minore della consistenza del gel ottenuto mediante agitazione manuale. TIEMPO (s) GEL OTTENUTO GRADO MEDIO DI PENETRAZIONE GEL OTTENUTO MECCANICA GRADO DI PENETRAZIONE 5 301,33 309, ,33 309, ,67 309, ,33 309, ,33 309, ,33 310,00 4. ESTENSIBILITA Nella tabella seguente, si riportano i valori di estensibilità media rispetto al peso, dei gel ottenuti per agitazione manuale e meccanica GEL OTTENUTI GEL OTTENUTI MECCANICA ESTENSIBILITA ESTENSIBILITA PESO MEDIA MEDIA (g) (mm²) (mm²) 4,7 50,26 50,26 6,7 50,26 63,61 8,7 63,61 63,61 13,7 73,56 78,53 Como si può rilevare, la estensibilità del gel ottenuto mediante sistema di agitazione meccanica è maggiore di quella ottenuta con agitazione manuale.

4 5. ASPETTO ESTERNO DEI GEL SOTTOPOSTI A 40 ºC PER UN MESE In entrambi i casi, non si osservano variazioni significative. 6. ASPETTO ESTERNO DEI GEL A TEMPERATURA AMBIENTE DOPO 2 ANNI Tutti i campioni hanno mantenuto la stabilità iniziale. COMMENTO I gel preparati con agitazione meccanica, hanno una maggiore estensibilità e sono meno consistenti di elaborati manualmente, per una minore rigidità nella struttura polimerica ottenuta. Notevole anche la sua trasparenza e la luminosità rispetto al idrogel preparati manualmente. INCORPORAZIONE DI UN PRINCIPIO ATTIVO DI NATURA ACIDA ALLA FORMULAZIONE Se ad un gel di Carbopol si aggiunge un p.a. di natura acida, si produce la rottura immediata del gel per la diminuzione del ph. La gelificazione del Carbopol si realizza a valori di ph neutro o vicini alla neutralità. E possible infatti incontrare prescrizioni di questo genere: Acido glicolico... 8 g Gel neutro di Carbopol q.b. a....ß g Il risultato sarà un liquido semifluido e con grumi, inaccettabile dal punto di vista galenico e con scarsa o nulla azione terapeutica. Il Farmacista impiegherà un altro agente gelificante, ma si potrebbe formulare un gel di Carbopol stabile in ambiente acido. Permette l aggiunta di p.a. di natura acida, senza problemi. In questo caso la gelificazione non si basa sulla neutralizzazione con una base debole, ma nell impiego di glicole propilenico ad una data concentrazione. I gruppi carbossilici del Carbopol formano ponti di idrogeno con gli OH del glicole dando luogo ad una rete con le caratteristiche di un gel (gelificazione per formazione di ponti idrogeno).

5 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Determineremo la quantità esatta di glicole propilenico per produrre un gel stabile in presenza di p.a. di natura acida. Sia impiegando una agitazione manuale che meccanica. Prepareremo tre gel con percentuali diverse di glicole propilenico (10, 20 e 30 %) ed uno senza glicole come test di comparazione. Queste le formule Carbopol ,5 g Propilenglicole g Acqua purificata q.b. a g Carbopol ,5 g Propilenglicole g Acqua purificata q.b. a g Carbopol ,5 g Propilenglicole g Acqua purificata q.b. a g Gel ottenuto mediante agitazione manuale Dissolvere il glicole nell acqua ed aggiungere il Carbopol 940, agitando sino a completa dispersione. Si trasferisce in un vaso ben chiuso e si lascia a riposare per 12 ore a temperatura ambiente. Alla fine si mescola dolcemente con bacchetta di vetro per omogeneizzare bene il gel ottenuto. Gel ottenuto mediante agitazione meccanica. Se inserisce il Carbopol e la soluzione glicole-acqua, nel recipiente del Topitec (o Citounguatorr) e si sottopone ad alta velocità per circa 11 minuti. Alla fine, si apre il recipiente e si termina omogeneizzando dolcemente con bacchetta di vetro

6 CARATTERISTICHE DEI GEL APPENA ELABORATI Nella tabella seguente i risultati: CARATTERI ORGANOLETTICI GEL CON 10% DI P.G. OTTENUTO GEL CON 20% DI P.G. OTTENUTO GEL CON 30% DI P.G. OTTENUTO GEL CON 10% DI P.G. OTTENUTO GEL CON 20% DI P.G. OTTENUTO GEL CON 30% DI P.G. OTTENUTO TRASPARENZA Torbido Alquanto torbido Trasparente Alquanto torbido Trasparente Molto Trasparente VISCOSITA Fluido Semifluido Alta Semifluido Alta Alta GRUMI UNTUOSITA Moderata Alta Alta Moderata Alta Molto alta ph 3,0 3,0 4,0 4,2 4,2 4,0 Con l aumento della percentuale di Glicole propilenico, aumenta la trasparenza, viscosità ed untuosità; diminuisce il numero di grumi formatisi ed aumenta leggermente il ph per l aumento della formazione di ponti idrogeno. Con l aumento della percentuale di Glicole propilenico, aumenta la trasparenza, viscosità ed untuosità; diminuisce il numero di grumi formatisi ed aumenta leggermente il ph per l aumento della formazione di ponti idrogeno. Carbopol ,5 g Propilen glicole g Acido lattico g Acqua purificata q.b. a g Carbopol ,5 g Propilen glicole g Acido lattico g Acqua purificata q.b. a g Carbopol ,5 g Propilen glicole g Acido lattico g Acqua purificata q.b. a g

7 Appena elaborati i gel, sia manualmente che per agitazione meccanica, si aggiunge l acido lattico: Gel ottenuto mediante agitazione manuale Si aggiunge l acido lattico sopra il gel a piccole porzioni, agitando con bacchetta, fino a omogeneità. Gel ottenuto mediante agitazione meccanica. Si aggiunge tutto l acido lattico sopra il gel e si sottopone ad agitazione a velocità elevata, per 1 minuto. Risultato e commento I risultati ottenuti in entrambe le modalità, sono simili: i gel con il 10% di glicole, presentano rottura istantanea all aggiunta dell acido lattico. Contestualmente diminuzione di viscosità e formazione di grumi. I gel con il 20% di glicole, non presentano rottura ma la consistenza è alquanto minore. I gel con il glicole al 30% non presentano rottura e non si modifica la consistenza. Per questo possiamo concludere che l aggiunta di acido lattico in gel di Carbopol 940 ottenuto per formazione di ponti idrogeno, impiegando concentrazioni di glicole propilenicoal 20 30%, non influiscono sulla stabilità dei gel medesimi. INCORPORAZIONE DI UN OLIO ALLA FORMULAZIONE: LIPOGEL L elevata consistenza dei gel favorisce l emulsionamento di un olio, tipo olio di vaselina, formando oleogel. Si forma una rete di protezionel nei confronti dei globuli dell olio, e ne impedisce la sedimentazione, data la sua alta viscosità. L oleogel risultante sarà tanto più stabile quanto minore sarà la grandezza dei globuli di olio. La formulazione di oleogel è interessante per vari motivi: 1. La preparazione è facile e semplice, e non necessita di apporto di calore, il che la differenzia notevolmente dalla preparazione di emulsioni. 2. Come visto per le emulsioni, nei lipogel si possono incorporare p.a.

8 idrosolubili (nella porzione acquosa del gel) e liposolubili ( si uniscono alla parte oleosa) ed anche polveri, incorporandole alla fine nel lipogel. 3. La estensibilità, consistenza e grado di evanescenza si possono regolare in funzione della quantità di olio da aggiungere. PREPARAZIONE DI CAMPIONI Al gel di Carbopol 940 ottenuto secondo le modalità descritte in precedenza, si aggiungono quantità diverse di vaselina liquida ( 10, 15 e 20 g: Vaselina liquida g Carbopol ,5 g Trietanolamina... a ph 7 Acqua purificata q.b. a g Vaselina liquida g Carbopol ,5 g Trietanolamina... a ph 7 Acqua purificata q.b. a g Vaselina liquida g Carbopol ,5 g Trietanolamina... a ph 7 Acqua purificata q.b. a g Lipogel ottenuti mediante agitazione manuale. Si aggiunge al gel di Carbopol, la vaselina liquida a piccole porzioni, agitando energicamente dopo ogni aggiuntana fino a totale omogeneizzazione. Lipogel ottenuti mediante agitazione meccanica Al gel di Carbopol, si aggiunge tutta la vaselina liquida, nel recipiente adatto e si sottopone ad agitazione a velocità sostenuta per 3 minuti.

9 RISULTATI Lipogel con un 10 % di vaselina liquida. Entrambi i lipogel sono stabili, di colore bianco latte, moderatamente evanescenti e non appiccicosi una volta applicati. Alta estensibilità e consistenza paragonabile a quella del gel di Carbopol iniziale. Non si osservano variazioni significative dopo un mese, a 40 C. Nella foto si osservano globuli di vaselina liquida, del lipogel ottenuto per agitazione meccanica ( macrofotografia x 400).

10 Lipogel con un 15 % di vaselina liquida. Differenze dalla precedente: meno evanescente, maggior estensibilità e leggermente meno consistenza. Lipogel con un 20 % di vaselina liquida. In entrambi i casi, rottura del gel, con formazione di una gran quantità di grumi ed una brusca diminuzione della viscosità. COMMENTO I lipogel con il 10 e 15% di vaselina liquida, indipendentemente dalla metodica di agitazione, sono perfettamente stabili a temperatura ambiente e a 40 C. L energica agitazione per incorporare la vaselina liquida è fondamentale per ottenere una buona stabilità

11 CONCLUSIONI

12 1. Esiste una grande differenza nelle carattaristiche organolettiche di formulazioni allestite con metodo manuale o meccanico. Anche per quanto riguarda la stabilità. 2. Le emulsioni ottenute meccanicamente sono più brillanti e soffici al tatto, di quelle ottenute manualmente e meno estendibili. 3. Le emulsioni elaborate con entrambi i metodi, mantengono la stabilità fisica a 40 C durante il primo mese e fino a 2 anni, se conservate a temperatura ambiente, tranne la emulsione A/O non ionica, che si rompe entro un ora, se elaborata meccanicamente. 4. Il sistema di agitazione meccanica, generalmente facilita l incorporazione di principi attivi direttamente nei recipienti utilizzati. 5 Infine, il sistema di agitazione meccanica, presenta i seguenti vantaggi rispetto alla elaborazione con metodo manuale: versatilità, rapidità, miglioramento dei caratteri organolettici ed anche l incorporazione di principi attivi, nonchè diminuzione delle dimensioni dei globuli della fase interna.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol

Dettagli

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE I gel (idrogel) necessitano di almeno 24 ore di riposo, una volta preparati, per poter procedere a valutazioni adeguati di qualità. In questo periodo infatti si presume che si completi la totale imbibizione

Dettagli

STUDIO COMPARATIVO DI ELABORAZIONE DI FORMULE MAGISTRALI SEMISOLIDE OTTENUTE PER AGITAZIONE MANUALE E MEDIANTE UN SISTEMA DI AGITAZIONE MECCANICA

STUDIO COMPARATIVO DI ELABORAZIONE DI FORMULE MAGISTRALI SEMISOLIDE OTTENUTE PER AGITAZIONE MANUALE E MEDIANTE UN SISTEMA DI AGITAZIONE MECCANICA STUDIO COMPARATIVO DI ELABORAZIONE DI FORMULE MAGISTRALI SEMISOLIDE OTTENUTE PER AGITAZIONE MANUALE E MEDIANTE UN SISTEMA DI AGITAZIONE MECCANICA INTRODUZIONE Assistiamo ad un lento ma costante consolidamento

Dettagli

«Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone»

«Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone» FACOLTA DI MEDICINA E FARMACIA MASTER DI II LIVELLO IN «PREPARAZIONI GALENICHE MAGISTRALI PER USO UMANO E VETERINARIO» «Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone» Direttore:

Dettagli

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità Valenzano - Bari Pierandrea Cicconetti 13 novembre 2015 1 Consigli strategici Ecco due consigli pratici per scegliere sempre la base giusta

Dettagli

AQUA-WAX. Emulsioni e additivi per vernici e rivestimenti in generale

AQUA-WAX. Emulsioni e additivi per vernici e rivestimenti in generale AQUA-WAX Emulsioni e additivi per vernici e rivestimenti in generale Additivi che rispondono alle necessità del formulatore ICHEMCO dispone di una gamma completa di prodotti per numerose applicazioni industriali

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658 Base emulsionante e lipogel pre-strutturati, ottenuti da lipoamminoacidi e lipoproteine con alto contenuto di oli vegetali e lipidi cosmetici, per la facile preparazione a freddo di microemulsioni fluide

Dettagli

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico 6 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico CH -(CH ) OH (CH ) -COOH KMnO 4 /KOH HOOC-(CH ) -COOH C H 4 O (.) KMnO 4 KOH (.) (6.)

Dettagli

ALLEGATO H TABELLE MERCEOLOGICHE DEI PRODOTTI DETERGENTI DISINFETTANTI E SANIFICATI

ALLEGATO H TABELLE MERCEOLOGICHE DEI PRODOTTI DETERGENTI DISINFETTANTI E SANIFICATI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE AGLI STUDENTI UNIVERSITARI, DIPENDENTI E UTENTI ESTERNI PRESSO LE MENSE UNIVERSITARIE CENTRO E CITTADELLA DI CATANIA CIG 77846375AC ALLEGATO

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 1 SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione si dice tamponata se si oppone ai cambiamenti di ph che avverrebbero per aggiunta di piccole quantità

Dettagli

UTILIZZO DEL SISTEMA MULTIMEDIA E DEI VEICOLI CONCENTRATI NELLA PREPARAZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER VIA TINTOMETRICA. Dr. Federico Piccinini

UTILIZZO DEL SISTEMA MULTIMEDIA E DEI VEICOLI CONCENTRATI NELLA PREPARAZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER VIA TINTOMETRICA. Dr. Federico Piccinini UTILIZZO DEL SISTEMA MULTIMEDIA E DEI VEICOLI CONCENTRATI NELLA PREPARAZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER VIA TINTOMETRICA Dr. Federico Piccinini AUDITORIUM ASSOPIASTRELLE - SASSUOLO, 28/04/2005 REPARTO TRADIZIONALE

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto 1 Teoria del film (Lewis, 1924) Si assume che il trasporto di materia avvenga in uno strato

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

SATSYS TECHNOLOGY a.s. PREPARAZIONE E APPLICAZIONE DELLA MISCELA THERMOUM La tecnica di preparazione della miscela di malta ThermoUm è molto semplice. Il lavoro può essere fatto anche da stuccatori non professionali. Di seguito

Dettagli

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) NBCC CH 3 CN + C 20 H 14 O 2 C 26 H 29 ClN 2 O (286.3) (421.0) enantiomero R enantiomero S Classificazione

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA Produzione di forme farmaceutiche semisolide Contenuti 1 Fabbricazione prodotto intermedio (metodi+ parametri critici+controlli

Dettagli

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN METODO DI VOLHARD Il metodo viene impiegato per la determinazione di ioni alogenuro quali I -, Cl -, Br -. Un eccesso noto di soluzione standard di nitrato di argento AgNO 3 viene aggiunto al campione

Dettagli

ESPERIENZA N 3 CREMA ANTIREUMATICA

ESPERIENZA N 3 CREMA ANTIREUMATICA CREMA ANTIREUMATICA Fase oleosa Fase acquosa Cera bianca g 3.00 Glicerina g 1.50 Olio di vaselina g 0.50 Nipagina sodica g 0.10 Acido stearico g 6.00 Nipasolo sodico g 0.05 Canfora g 2.50 Trietanolammina

Dettagli

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE Relazione di Edoardo Prosperi e Luisa Beorchia. Immagini di Matilde Cescutti. L esperimento è stato effettuato dall intera classe 4^B coadiuvata dalla Prof.ssa

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro 2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro O O OH + SOCl 2 Cl + HCl + SO 2 C 9 H 8 O 2 (148.2) (119.0) C 9 H 7 ClO (166.6) Classificazione Tipo di reazione

Dettagli

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

03/03/2019. microscopio

03/03/2019. microscopio I miscugli sono sistemi costituiti da più fasi che talvolta possono mescolarsi così intimamente tra loro da apparire un unica fase. Nel primo caso si parla di miscugli eterogenei, nel secondo caso di miscugli

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ RISOLUZIONE OIV/ENO 351/2009 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo

Dettagli

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI 1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI Le emulsioni sono sistemi dispersi, cioè eterogenei, costituiti da due fasi liquide immiscibili tra loro. Possiamo distinguere emulsioni olio in acqua (O/A,

Dettagli

COADIUVANTE NEL TRATTAMENTO IDRATANTE, RIGENERANTE ED ANTIBATTERICO DEL CAVO ORALE IN PAZIENTI INTUBATI O CON XEROSTOMIA

COADIUVANTE NEL TRATTAMENTO IDRATANTE, RIGENERANTE ED ANTIBATTERICO DEL CAVO ORALE IN PAZIENTI INTUBATI O CON XEROSTOMIA COADIUVANTE NEL TRATTAMENTO IDRATANTE, RIGENERANTE ED ANTIBATTERICO DEL CAVO ORALE IN PAZIENTI INTUBATI O CON XEROSTOMIA Facoltà di Farmacia e Medicina Master Universitario di II livello in Preparazioni

Dettagli

trattamento nanotecnologico permanente

trattamento nanotecnologico permanente BonagLASS Trattamento nanotecnologico permanente Performance e Applicazioni Nanotecnologia Prodotti classici relativi alla Nanotecnologia Esempio di prodotti di Nanoparticelle - Il nero delle fornaci -

Dettagli

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso 13 CONVEGNO CAMPANIA «Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso I SALI DI CROMO (III) (SOLFATI A DIVERSA BASICITA ), SONO LARGAMENTE UTILIZZATI NEL

Dettagli

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Rifrattometro portatile

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

POLYEM. Tensioattivi per Emulsioni Bituminose

POLYEM. Tensioattivi per Emulsioni Bituminose POLYEM Tensioattivi per Emulsioni Bituminose Tensioattivi per la produzione di emulsioni bituminose con elevate proprietà meccaniche e di stoccaggio, ideali anche per bitumi modificati con polimeri. EMULSIONI

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Preparazioni Galeniche a base di 3-(IDROSSIMETIL)INDOLO

Preparazioni Galeniche a base di 3-(IDROSSIMETIL)INDOLO Master di II Livello in Preparazioni Galeniche per uso umano e veterinario Preparazioni Galeniche a base di 3-(IDROSSIMETIL)INDOLO Studente: Rosanna Verdiglione IL NUCLEO INDOLICO Il nucleo indolico è

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Fila A Codici per la correzione

Fila A Codici per la correzione Fila A Codici per la correzione Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1 L allievo/a indica una temperatura tra 95 C e 105 C. 2 L unità di misura

Dettagli

SUGGERIMENTI PER PREPARARE E GESTIRE UN EMULSIONE

SUGGERIMENTI PER PREPARARE E GESTIRE UN EMULSIONE Guida pratica per gli OLI EMULSIONABILI Una corretta scelta del lubrorefrigerante da impiegare in una lavorazione è quella che determina il miglior rapporto qualità/prezzo per l utente per cui di seguito

Dettagli

STRUMENTI utili per il LABORATORIO Galenico

STRUMENTI utili per il LABORATORIO Galenico STRUMENTI utili per il LABORATORIO Galenico AGITATORI MAGNETICI ANCORETTE MAGNETICHE Cilindrica : applicazioni universali. con anello riducono la superficie di contatto con il fondo. Triangolare crea una

Dettagli

Gelacryl Sr. resina acrilica da iniezione

Gelacryl Sr. resina acrilica da iniezione Gelacryl Sr resina acrilica da iniezione Descrizione Gelacryl SR é una resina in base acrilica studiata per il controllo delle infiltrazioni d'acqua in reti fognarie e per il consolidamento o coagulazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE IRIDESCENTE Brevetti N. E / I

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE IRIDESCENTE Brevetti N. E / I SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE IRIDESCENTE Brevetti N. E93830019.1 / I01285051 Pittura decorativa 100% a base acqua. INFORMAZIONI TECNICHE ANTICHE TERRE FIORENTINE IRIDESCENTE è un prodotto decorativo

Dettagli

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA Scheda L ESPERTO DI ENERGIA 1. Secondo te cosa significa la parola energia? 2. Quali sono le forme di energia che conosci? Elencane almeno tre 1. 2. 3. 4. 3. Quali sono le fonti di energia che conosci?

Dettagli

Ciabatta con lievito madre licoli (50 ore di maturazione in frigorifero)

Ciabatta con lievito madre licoli (50 ore di maturazione in frigorifero) Ciabatta con lievito madre licoli (50 ore di maturazione in frigorifero) Ecco una buona ricetta per realizzare la ciabatta con lievito madre licoli! Qualche settimana fa, ho voluto fare un esperimento

Dettagli

AZ Pulente universale per impianti di riscaldamento nuovi (installati da meno di sei mesi).

AZ Pulente universale per impianti di riscaldamento nuovi (installati da meno di sei mesi). AZ 3000 Pulente universale per impianti di riscaldamento nuovi (installati da meno di sei mesi). Finalità AZ 3000 è un formulato pronto all uso non acido e non caustico ideale per la pulizia e la preparazione

Dettagli

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci RICHIAMI DI FISICA, MECCANICA E TERMODINAMICA Nozioni di unità di misura Elementi

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

Analizziamo terra e acqua

Analizziamo terra e acqua Analizziamo terra e acqua L analisi delle acque Per utilizzare al meglio un terreno e capire se è adatto alla coltivazione bisogna analizzare l acqua che viene utilizzata per annaffiare un terreno. Bisogna

Dettagli

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente Epoxycover 150 Rivestimento epossidico autolivellante trasparente è un rivestimento bicomponente a base di resina epossidica, indurente cicloalifatico ed additivi per la finitura trasparente a spessore

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA

COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO I SESSIONE - 2018 Prova pratica di Tecnica Farmaceutica Dott.ssa Cecilia Rovigatti COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA REGOLA DELLE 3C CALMA CONCENTRAZIONE CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

Caratteristica Unità Valore Metodo di analisi Densità a 20 C Indice di rifrazione n 20 D Colore. 0,972 0,977 1,484 1, max.

Caratteristica Unità Valore Metodo di analisi Densità a 20 C Indice di rifrazione n 20 D Colore. 0,972 0,977 1,484 1, max. Versione: Dicembre 2015 Composizione chimica Diisononil ftalato (DINP). Numero di CAS 28553-12-0 Numero EINECS 249-079-5 Specifiche di fornitura Caratteristica Unità Valore Metodo di analisi Densità a

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia MATERIA MISCUGLIO SOSTANZA PURA MISCUGLIO OMOGENEO MISCUGLIO ETEROGENEO COMPOSTO ELEMENTO Elemento: una sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici. Composto: una sostanza pura

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

studiare le deformazioni e i flussi dei materiali misurare e confrontare grandezze macroscopiche (dinamiche e cinematiche) forze, coppie, pressioni,

studiare le deformazioni e i flussi dei materiali misurare e confrontare grandezze macroscopiche (dinamiche e cinematiche) forze, coppie, pressioni, Reologia vuol dire studiare le deformazioni e i flussi dei materiali misurare e confrontare grandezze macroscopiche (dinamiche e cinematiche) forze, coppie, pressioni, spostamenti, velocità, portate utilizzare

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE PERLESCENTE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE PERLESCENTE SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE PERLESCENTE INFORMAZIONI TECNICHE Brevetti N. E93830019.1 / I01285051 Pittura decorativa 100% a base acqua ANTICHE TERRE FIORENTINE PERLESCENTE è una prestigiosa

Dettagli

ANTIGELO AGAL P INCOLORE

ANTIGELO AGAL P INCOLORE SPECIFICA DI VENDITA Ed.: 05.00 del 21/11/2013 Cod.: 0014 Pag. 1/5 ANTIGELO AGAL P INCOLORE 1. ANTICONGELANTE PER IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE ED AUTOVEICOLI è un anticongelante di tipo permanente a base

Dettagli

GLICOSOL. Fluido anticongelante per pannelli solari e impianti alimentari

GLICOSOL. Fluido anticongelante per pannelli solari e impianti alimentari GLICOSOL Fluido anticongelante per pannelli solari e impianti alimentari è un fluido anticongelante di tipo permanente a base di propilenico puro (1,2 propandiolo) e si distingue per l essenza, nel suo

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold ESTRAZIONE CO Scopo Determinare i milligrammi di CO all interno di una sigaretta Strumenti e sostanze STRUMENTI: Becher, buretta, beuta, pipetta, matraccio, cappa, bilancia, bacchetta di vetro, ragno.

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» IL PROCESSO DELLA SAPONIFICAZIONE DEI GLICERIDI - IDROLISI BASICA DEI TRIGLICERIDI DELL OLIO D OLIVA TITOLO: «SAPER PREPARARE UN SAPONE» CLASSE:

Dettagli

LineaPreparatiper Crema Pasticcera

LineaPreparatiper Crema Pasticcera Il MemoIrca Preparati per Crema Pasticcera Top Cream Gemma Fiordicrem Iriscrem Ovencream Babet Sovrana Cremix Preparatiper Crema Pasticcera website: http: //www.irca.net - e/mail: info@irca-srl.it IRCA

Dettagli

Caratteristiche Unità Valore Metodo di analisi 1,060 1,064. g/ml 1,490 1,494. Pt - Co. 80 max. mg KOH/g. 0,1 max. 0,1 max.

Caratteristiche Unità Valore Metodo di analisi 1,060 1,064. g/ml 1,490 1,494. Pt - Co. 80 max. mg KOH/g. 0,1 max. 0,1 max. Versione Marzo 2015 Plastificante speciale a base di Anidride Trimellitica prodotta da Polynt SpA. Composizione chimica Tri-n-butil trimellitato Numero di CAS 1726-23-4 Numero EINECS 217-038-0 Specifiche

Dettagli

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio Didattica della Chimica organica (2 CFU, 16h) PAS/TFA A012/A013 16 ore: 4 ore Lezioni frontali: Lunedì 9 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 Aula A1 III piano edificio

Dettagli

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico 4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico H lievito C 8 H 12 3 C 8 H 14 3 (156.2) (158.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone) 1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone) H acido polifosforico (PPA) C 9 H 10 2 (150.2) C 9 H 8 (132.2) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

ESPERIENZA 4. Permanganometria

ESPERIENZA 4. Permanganometria ESPERIENZA 4 Permanganometria Il permanganato di potassio è uno dei titolanti più frequentemente usati nell analisi volumetrica per via redox. Può essere usato in soluzione acida, neutra o leggermente

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax 110481 / 1 Resistenza alla corrosione NSS UNI EN ISO 9227:2006 Purezza del cloruro di sodio utilizzato: 99,6 % Acqua utilizzata: demineralizzata Metodo per l'ottenimento dei provini: il campione è stato

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

L I N E A C U C I N E

L I N E A C U C I N E LINEA CUCINE DETERGENTI LAVASTOVIGLIE WASH SUPER Detergente lavastoviglie acque medie Detergente liquido concentrato per il lavaggio meccanico delle stoviglie in presenza di acque di medie durezza (15-25

Dettagli

Applications Note 164 Ottobre 2007

Applications Note 164 Ottobre 2007 Applications Note 164 Ottobre 2007 Technical Report Eppendorf Safe-Lock Tubes massima sicurezza nella centrifugazione e nella conservazione dei campioni in laboratorio Natascha Weiß 1, Sophie Freitag 2,

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Protezione striscia a polvere

Protezione striscia a polvere Protezione striscia a polvere Questo sistema di verniciatura a polveri della striscia di saldatura può essere applicato a qualsiasi tipo di saldatrice.garantisce una striscia ben definita e senza sbavature.

Dettagli

Master di II livello anno 2016/2017

Master di II livello anno 2016/2017 Master di II livello anno 2016/2017 Direttore :Prof.ssa Carafa Dott. Adalberto Fabbriconi Dott. Pietro Siciliano Dott.Lussignoli Piero Dott.ssa Caterina Tramontana CEROTTO SPRAY A BASE DI ALLANTOINA 16/02/2018

Dettagli

Lievito madre. Difficoltà: Preparazione: media. Costo: molto basso. 20 min NOTA: 16 giorni per la lievitazione completa

Lievito madre. Difficoltà: Preparazione: media. Costo: molto basso. 20 min NOTA: 16 giorni per la lievitazione completa Lievito madre Difficoltà: Preparazione: media 20 min NOTA: 16 giorni per la lievitazione completa Costo: molto basso Il lievito madre è un impasto fermentato in cui si sviluppano batteri e fermenti lattici

Dettagli

candidato: ANDREA MARIA DE NARDO

candidato: ANDREA MARIA DE NARDO ANDREA MARIA candidato: DE NARDO TITOLO Forma farmaceutica alternativa, nei pazienti che rifiutano le forme farmaceutiche classiche Premessa. Alla base della stesura di questa tesi vi è un esperienza personale,che

Dettagli

La più completa linea di prodotti chimici pensata per l acqua che circola negli impianti a circuito

La più completa linea di prodotti chimici pensata per l acqua che circola negli impianti a circuito - Per impianti termici i vantaggi ph neutro gamma completa per i sistemi di riscaldamento adatti a tutti i metalli incluso l alluminio 5 nuovi prodotti disponibili in polvere La più completa linea di prodotti

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

Ottanolo F. Oxo alcol. oxoplast.pl. Denominazione commerciale: Denominazione chimica:

Ottanolo F. Oxo alcol. oxoplast.pl. Denominazione commerciale: Denominazione chimica: Ottanolo F Oxo alcol Ottanolo F Residuo di distillazione, sottoprodotti di produzione di 2-etilesan-1-olo 3824 90 97 68609-68-7 L ottanolo F è un liquido di varie tinte - dal colore giallo, attraverso

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CONFETTURE e PASSATE MULTIUSO 5 STELLE Preparato di frutta Multiuso per prodotti da forno e farcitura

SCHEDA INFORMATIVA CONFETTURE e PASSATE MULTIUSO 5 STELLE Preparato di frutta Multiuso per prodotti da forno e farcitura SCHEDA INFORMATIVA CONFETTURE e PASSATE MULTIUSO 5 STELLE Preparato di frutta Multiuso per prodotti da forno e farcitura da sciroppo di glucosio commerciale, purea di frutta, zucchero e gelificante Semilavorato

Dettagli

Progetto MAESTRA NATURA

Progetto MAESTRA NATURA Progetto MAESTRA NATURA (Immagini e testi sono stati gentilmente forniti dalla maestra Sonia Ciotoli) Con il latte / senza il latte è un modulo didattico del curriculum MaestraNatura, un programma sperimentale

Dettagli

CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, Oleggio (NO) Tel. (+39) Fax (+39)

CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, Oleggio (NO) Tel. (+39) Fax (+39) CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, 3-28047 Oleggio (NO) Tel. (+39) 0321 93239 - Fax (+39) 0321 961308 Email: info@persianoil.it Sito internet: www.persianoil.it Rev. n. 1 del 19/06/2015

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli