Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Via Ospedale Cagliari Commissione Paritetica Docenti Studenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Via Ospedale Cagliari Commissione Paritetica Docenti Studenti"

Transcript

1 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Data di nomina della Commissione Consiglio della del 15/12/2012 e del 12/12/ Composizione della Commissione Prof. Guido Ennas (Delegato del Presidente della Facoltà- Autovalutatore formato ) Prof.ssa Anna Maria Maccioni (Docente componente del Consiglio di Facoltà - Autovalutatore formato) Prof. Enzo Tramontano (Docente componente del Consiglio di Facoltà - Autovalutatore formato) Sig. Giacomo Sitzia (Studente) nomina in attesa di ratifica del CdF Sig.ra Martina Nonnis (Studente) nomina in attesa di ratifica del CdF Sig.ra Francesco Serusi (Studente) nomina in attesa di ratifica del CdF Insediamento della Commissione ed adozione della regolamentazione interna di funzionamento della Commissione Riferimento: Relazione annuale del NVA, punto 1.b.2 Modalità organizzative e comunicative in relazione alla funzioni istituzionali; Numero delle sedute della Commissione e breve sintesi dei lavori condotti in ciascuna seduta; 12/12/ Insediamento della Commissione ed adozione della regolamentazione interna di funzionamento della Commissione - Organizzazione dei lavori per la compilazione della Relazione Annuale della commissione paritetica docenti-studenti della facoltà di biologia e farmacia 19/12/ Elaborazione della Relazione Annuale 23/12/ Approvazione finale da parte della CPDS (Riunione Telematica) 14/12/ Richiesta ai coordinatori di CdS del materiale necessario per la compilazione della Relazione Annuale 1-24

2 Insediamento della Commissione ed adozione della regolamentazione interna di funzionamento della Commissione - Organizzazione dei lavori per la compilazione della Relazione Annuale della commissione paritetica docenti-studenti della facoltà di biologia e farmacia 29/12/ Approvazione finale da parte della CPDS (Riunione Telematica) Introduzione La è nata con l entrata in vigore del nuovo Statuto di Ateneo il 1 maggio 2012 dall aggregazione dei Corsi di Studio (CdS) della ex Facoltà di Farmacia con i CdS dell area Biologia dell ex Facoltà di Scienze MM.FF.NN. I Dipartimenti che concorrono alla costituzione della sono il Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente (Dipartimento di riferimento) e quello di Scienze Biomediche. Concorrono all Offerta Formativa dei CdS anche altri Dipartimenti. Afferiscono alla Facoltà 11 CdS così suddivisi: 4 Corsi di Laurea di primo livello (Biologia, Biotecnologie Industriali, Scienze Naturali e Tossicologia) 5 Corsi di Laurea di secondo livello (Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare, Neuropsicobiologia, Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, Scienze della Natura) 2 Corsi di Laurea a Ciclo unico quinquennali (Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) Tutti i Corsi ad eccezione di Scienze della Natura sono ad accesso programmato. Gli studenti dei CdS attualmente attivati sono 1694 distribuiti nel seguente modo: FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA CORSI DI STUDIO N DI STUDENTI ACCESSO PROGRAMMATO Corso di laurea di 1 livello 909 Biologia 356 SI Biotecnologia Industriale 146 SI Scienze naturali 191 SI 2-24

3 Tossicologia 216 SI Corso di laurea di 2 livello 224 Bio-Ecologia Marina 30 SI Biologia cellulare e molecolare 64 SI Neuropsicobiologia 39 SI Scienze degli Alimenti e della Nutrizione 51 SI Scienze della Natura 40 SI Corsi di laurea a Ciclo Unico quinquennali 661 Farmacia 355 SI Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 306 SI Corsi di studio ad esaurimento (ex DM 509 e precedenti) 477 TOTALE STUDENTI ISCRITTI 2271 (Dati estratti da ESSE3 il 16/11/ solo studenti in stato attivo) I docenti universitari attualmente impegnati nei CdS afferenti alla Facoltà sono 151. La sede amministrativa della Facoltà è ubicata presso il Palazzo delle Scienze in via Ospedale 72, e le attività didattiche si svolgono nelle seguenti sedi: Palazzo delle Scienze, via Ospedale 72, Cagliari Cittadella Universitaria di Monserrato Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Area di Geologia, Via Trentino 51, Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente, via Fiorelli 1, Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente, viale Sant Ignazio 13, Cagliari Chiostro del Carmine, Oristano La Presidenza della Facoltà è composta da 4 unità di personale Tecnico Amministrativo. Due unità di categoria D (di cui una con funzione di Segretario di Presidenza e una con funzione di coordinamento della didattica), una di categoria C e una di categoria B. Fino al 31/3/2014 il personale sarà integrato da due unità con Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa dedicate all orientamento ed al supporto al coordinamento didattico. La Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Facoltà, istituita ai sensi dell art 40 del vigente Statuto di Ateneo, è presieduta dal Delegato del Presidente ed è composta da 2 docenti designati dal Consiglio di 3-24

4 Facoltà tra i docenti del Consiglio medesimo e da 3 studenti, eletti tra i rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà. In seguito alle elezioni della rappresentanza studentesca negli organi accademici per i biennio entrati in carica il 1 ottobre 2014, gli studenti rappresentanti in Consiglio di Facoltà hanno nominato Giacomo Sitzia, Martina Nonnis e Francesco Serusi, quali componenti della CPDS. Tale nomina verrà ratificata al prossimo CdF. Secondo quanto previsto dal D.Lgs 19/2012, Art. 13 e dal punto B.2.3.2, commi a-c, del Documento AVA approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 19/12/2012, con esplicito riferimento a ciascuno dei Corsi di Studio che afferiscono alla Facoltà, la Commissione ha compiti di: a) proposta al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche; b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell Ateneo nei confronti degli studenti; c) monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture. Pur rispettando la specificità dei singoli CdS si è ritenuto opportuno rendere il più uniforme possibile la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica utilizzando una scheda di riferimento per ogni singolo CdS. Le schede di riferimento, in accordo con il punto D.1 del Documento AVA, riportano analisi e proposte, per ogni CdS relative ai seguenti punti: A. funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo; B. efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati); C. qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato; D. validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi; E. completezza ed efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento; F. gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti; G. effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. I documenti utilizzati per la Relazione sono stati i seguenti: Rapporti di Riesame (RdR) dei Corsi di Studio (novembre 2014) Sintesi dei RAR di Ateneo 2014 a cura del Centro per la Qualità dell Ateneo Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo 4-24

5 Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti frequentanti; Indagini Alma Laurea sul profilo dei laureati e sulla condizione occupazionale dei laureati; Verbali dei Comitati di Indirizzo; Sito web dell Ateneo Sito web della Facoltà; Sito web dei Corsi di Studio DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI CDS AFFERENTI ALLA FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Per una descrizione riassuntiva si è preferito suddividere i CdS in gruppi omogenei per tipologia di corsi di laurea: CdS di 1 livello e Ciclo Unico, qui definiti di Frontiera rispetto alla Scuola Secondaria Superiore, e CdS di 2 livello. 1) CORSI DI STUDIO DI FRONTIERA RISPETTO ALLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Gruppo Omogeneo: Lauree di 1 livello (triennali) L-13 Biologia [ ] L-2 Biotecnologie industriali [ ] L-32 Scienze naturali [ ] L-29 Tossicologia [ ] Gruppo Omogeneo: Lauree a Ciclo Unico (quinquennali) LM-13 Chimica e tecnologia farmaceutiche [ ] LM-13 Farmacia [ ] Aree da migliorare Dall analisi della situazione si evince che per quanto riguarda i quadri A B C D E F G, i CdS presentano le seguenti criticità comuni: Dispersione degli studenti nel passaggio dal 1 al 2 anno dovuta principalmente al trasferimento ad altri CdS dell Ateneo (quasi esclusivamente ai CdS di Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie); Basso numero d iscritti per alcuni CdS di frontiera ; Generalizzato incremento progressivo del numero di iscritti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per l ultimo punto la scarsa preparazione media degli studenti in ingresso è stata verificata in sede, ma viene riscontrata anche a livello nazionale, dal progressivo aumento di studenti con OFA. Queste tre criticità possono essere ricondotte ai problemi generati da un riallineamento tempestivo ed efficace e correlati ad una non adeguata distribuzione temporale dei test d iscrizione. 5-24

6 Altre criticità sono le seguenti: Università degli Studi di Cagliari Basso numero di laureati in corso e di laureati totali, derivante da una lenta progressione delle carriere riscontrata specialmente nei primi anni di corso, ma anche dalla scarsa preparazione media degli studenti in ingresso. Incontri poco sistematici con i rappresentanti del Mondo del Lavoro. Proposte La ventilata proposizione ministeriale della selezione dei corsi di Medicina (compresi quelle delle professioni sanitarie) a ottobre 2015 viene considerata all unanimità della CPDS, e di molti coordinatori di CdS della presente Facoltà che l hanno segnalato, del tutto inaccettabile e controproducente. Preso atto del fatto che lo scorrimento delle graduatorie dei CdS della Facoltà è legato all esaurimento delle graduatorie dei CdS di Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie, si propone di effettuare le selezioni d ingresso della Facoltà di Medicina entro il mese di Luglio per avere la possibilità di anticipare le selezioni ai CdS della alla fine di Agosto. In questo modo si riuscirebbe a scorrere le graduatorie dei CdS della Facoltà entro la prima decade di Settembre, completare il riallineamento entro il mese di Settembre, evitare la sovrapposizione del riallineamento con il regolare svolgimento delle lezioni curricolari del 1 Semestre. Mantenere e potenziare l orientamento nelle scuole secondarie superiori anche incentivando le visite degli studenti della scuola secondaria di secondo grado ai laboratori dei CdS.. E inoltre visto molto positivamente il progetto di Ateneo, ancora i via di definizione, di anticipare il contatto con le scuole all inizio dell anno scolastico, con docenti che impartiscono lezioni di base i quali farebbero da ponte tra le due istituzioni. Tali attività in caso di iscrizione all università verrebbero riconosciute con un congruo numero di CFU. Azione di miglioramento atta ad incrementare il numero di laureati in corso, in particolare invitando il CdS a revisionare i contenuti degli insegnamenti spesso sproporzionati rispetti ai CFU previsti. Possibilità di attivare in sede di Ateneo incontri con le Aziende della Regione Sardegna attinenti ai CdS di riferimento. 2) CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO Gruppo Omogeneo: Lauree di 2 livello (biennali) LM-6 Bio-Ecologia Marina [ ] LM-6 Biologia Cellulare e Molecolare [ ] LM-6 Neuropsicobiologia [ ] 6-24

7 LM-60 Scienze della natura [ ] LM-61 Scienze degli alimenti e della nutrizione [ ] Aree da Migliorare Basso numero d iscritti direttamente correlato al basso numero di laureati nelle Lauree di 1 livello. Incontri non sistematici con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni. Proposte L incremento del numero di laureati e del numero di laureati in corso è un azione di miglioramento demandata ai CdS che devono revisionare i contenuti degli insegnamenti spesso sproporzionati rispetti ai CFU previsti. Attivare a livello istituzionale incontri tematici sistematici, tesi a favorire gli scambi culturali e le opportunità di stages e occupazione, tra le Aziende della Regione Sardegna interessate ai profili professionali in uscita e gruppi omogenei di CdS. ULTERIORI PROPOSTE GENERALI PER LA GESTIONE DEI CDS Potenziare la presenza di personale di supporto al Coordinamento dei CdS per la gestione dei seguenti servizi: sito Web, orari delle lezioni, elaborazione dati per la compilazione dei RAR annuali e della SUA, orientamento didattico delle matricole e degli studenti degli anni successivi. La CPDS, ed in particolare la componente studentesca, propone come azione di miglioramento, il miglior utilizzo dei CFU liberi (categoria delle attività a libera scelta dello studente). Come prima misura occorre pubblicizzare meglio la loro funzione e la possibilità di utilizzarli già dal primo anno, sia per fidelizzare maggiormente gli studenti al CdS a cui sono iscritti, sia per l orientamento al percorso futuro a completamento dell offerta formativa canonica. Si è discusso anche del problema relativo conseguimento di tali CFU in altri CdS convenendo che, contrariamente a quanto riportato nel Regolamento Didattico di Ateneo (RDA) vigente nell art 13 comma 2 1 e sempre rispettando l art 23 1 art 13 comma 2 RDA: Per quanto concerne le attività formative autonomamente scelte dallo studente di cui alla lettera d) del primo comma del punto 1, il numero minimo di crediti attribuibili è stabilito dalla normativa in vigore. Agli studenti deve essere garantita la libertà di scelta compresi tutti gli insegnamenti attivati nell Ateneo, a condizione che afferiscano allo stesso livello di corso di studio. Le attività formative conseguite nel corso di laurea di primo livello non possono essere computate ai fini della carriera più di una volta. 7-24

8 comma 4 2, gli studenti dei corsi triennali dovrebbero poter utilizzare i CFU di insegnamenti dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Si chiede quindi al Magnifico Rettore, al Senato Accademico ed al Consiglio di Amministrazione di codesta Università affinché tale proposta venga discussa. Cagliari 29 dicembre 2014 (relazione approvata all unanimità in via telematica dalla commissione il 29 dicembre 2014) Delegato del Presidente: Prof. Guido Ennas Docenti: Prof.ssa Anna Maria Maccioni Prof. Enzo Tramontano Studenti: Sig.ra Martina Nonnis Sig. Giacomo Sitzia Sig. Francesco Serusi Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A1. Analisi della situazione Il CdS in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) negli ultimi anni ha mostrato una buona capacità di attrazione (in base ai dati registrati dalla CO e ai dati forniti dal PQA Anno solare 2014) specialmente su studenti in possesso di maturità scientifica e classica con voto di maturità medio-alto. Il numero di studenti iscritti ( ) si è assestato intorno a 90 (n programmato di 100 studenti di cui 5 stranieri). Il CdS in CTF già da tempo sulla base del Regolamento Commissioni della Classe LM- 13, ha istituito la Commissione Tirocini (CT) e il Comitato d'indirizzo (CI), che sono competenti per i CdS afferenti alla classe LM-13 (CTF e FARMACIA). L attività delle commissioni è costantemente verbalizzata. Il Comitato d indirizzo (CI) ha permesso di verificare la coerenza tra le funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e la progettazione e messa in opera del CdS. Attraverso la Commissione tirocini (CT) il CdS in CTF promuove tirocini di formazione mediante convenzioni con farmacie private ed ospedaliere al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell ambito dei 2 art 23 comma 4 RDA: Le attività già riconosciute ai fini dell attribuzione di crediti formativi universitari nell ambito dei corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell ambito di corsi di laurea magistrale. Detti crediti possono essere riconosciuti per una sola volta. 8-24

9 processi formativi. Attraverso la compilazione di questionari da parte dei tutor aziendali al termine del tirocinio formativo è possibile estrapolare indicazioni sulla coerenza tra le funzioni e le competenze richieste dagli studenti e sul grado di soddisfazione dell azienda in riferimento al tirocinante. Sono migliorate le collaborazioni tra tutor aziendale e tutor universitario e in generale riguardo i rapporti tra il CdS e i rappresentanti del Mondo del Lavoro(MdL). Come evidenziato nel RAR Novembre 2014 (A3-c) le commissioni CT e CI hanno redatto e adottato le procedure che esplicitano le modalità e i tempi dello svolgimento dei processi inerenti il loro compito, incrementando i contatti con aziende della realtà locale, quali industrie del settore farmaceutico e biotecnologico. Il CdS ha altresì attivato un seminario sulle Norme di sicurezza da adottare sul luogo di lavoro, riconoscibili come CFU liberi, il quale ha suscitato notevole interesse da parte degli studenti concretizzandosi con la partecipazione di 78 studenti iscritti al CdS in CTF. In base ai dati riportati nel RAR Novembre 2014, dall analisi dei dati forniti da Alma Laurea il CdS in CTF mostra la dovuta attenzione alle esigenze occupazionali e di sviluppo personale dei suoi laureati i quali mostrano soddisfazione sia rispetto all efficacia del processo formativo, sia rispetto alla spendibilità nel MdL delle competenze acquisite. Un ulteriore conferma delle competenze acquisite ai fini dello svolgimento della professione di farmacista è dato dagli esiti delle due sessioni annuali degli Esami di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Farmacista nelle quali il 99% dei candidati risultano idonei. Esistono comunque delle criticità riguardanti il tasso di abbandono tra il 1 e 2 anno di corso ( 50% nel 2013) (sono elevati i trasferimenti ad altro CdS dell Ateneo ( 80% del tasso) e in particolare ai corsi della Facoltà di Medicina) e gli esiti occupazionali al primo anno dal conseguimento del titolo di studio. Punti di Forza Alta attrattività del CdS per gli studenti con medie elevate. Buoni numeri in ingresso. Istituzione del CI e CT (Verbali CdS 9/11/2012; 4/03/ 2013; (Verbale CT 28/11/2013)) Si iscriverebbero allo stesso corso il 69% dei laureati (Alma laurea 2013 RAR Novembre 2014 A2-b) Alta efficacia della laurea nel lavoro svolto 99% (Alma Laurea 2013) L analisi dei Questionari relativi agli anni evidenzia una totale soddisfazione dell azienda ospitante per quanto riguarda la preparazione universitaria degli studenti e la loro capacità di sapersi rapportare durante l esperienza del tirocinio. Per gli stessi anni, dal Questionario somministrato agli studenti emerge che la formazione ottenuta durante il percorso di studi è congrua alla figura professionale richiesta dal mondo del lavoro (95%) e che l esperienza di tirocinio è completamente soddisfacente. Buona situazione occupazionale con orizzonte temporale a tre anni 60% (Alma laurea 2013, RAR Novembre 2014 A3-b). Aree da migliorare Il processo delle rilevazioni delle esigenze del Mondo del Lavoro attraverso gli incontri del CI e della CT e conseguente analisi da parte del CdS della coerenza tra quanto richiesto e quanto programmato non è ancora a regime. Alti tassi di abbandono tra il 1 e 2 anno di corso. 9-24

10 A2. Proposte Far diventare sistematico il processo delle rilevazioni delle esigenze del Mondo del Lavoro attraverso gli incontri del CI e della CT e incrementare lo studio da parte del CdS della coerenza tra quanto richiesto e quanto programmato. Incentivare l attività della CO in termini di coordinamento con i docenti della scuola superiore, con gli studenti in prossimità dell iscrizione al test di ingresso, dopo lo svolgimento del test per l A.A (Settembre 2015) e prima dell iscrizione, allo scopo di incentivare le iscrizioni consapevoli al CdS in CTF

11 Quadro B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). B1. Analisi della situazione Le modalità di accesso ed i requisiti di ammissione sono riportati nel art. 5 del Regolamento Didattico del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF). Negli ultimi a.a. viene evidenziato un aumento significativo degli studenti in ingresso che presentano Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) (come evidenziato dai verbali della Commissione orientamento (CO) (Verbale CO 3/12/2014; 15/12/2014). Questo dato influenza negativamente la progressione delle carriere AM Si osserva una dispersione notevole di studenti tra il 1 ed il 2 anno: questo fenomeno è da imputare all 85% al trasferimento degli studenti ai corsi della Facoltà di Medicina (laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, lauree delle Professioni Sanitarie). Le proposte di azioni correttive formulate dal CdS ( potenziamento dei corsi singoli ) non sono state valutate positivamente dal NdV di Ateneo. [vedi RAR 2013 A1c] Il CdS in CTF nel rispetto della sequenzialità dei contenuti prevede alcune propedeuticità e la frequenza è obbligatoria per i Corsi di laboratorio con esercitazioni pratiche a posto singolo, la quale viene documentata dal docente. PF Per tutti gli insegnamenti sono stati formulati i Descrittori di Dublino ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi [SUA-Quadro A4b]. PF I dati sull efficacia percepita dagli studenti sull Offerta Formativa del CdS in CTF fanno riferimento ai questionari di Ateneo sottoposti agli studenti [A.A (Allegato 1]). Questi confermano una ottima performance complessiva degli insegnamenti, con indice di soddisfazione (IS) 80%, valore superiore, al dato medio di Ateneo (77%). [RAR Novembre 2014-Quadro A2b] Il coordinamento didattico viene svolto dal Consiglio del CdS_ ed in particolare attraverso la Commissione Didattica Paritetica di CdS (CPDS), che si riunisce periodicamente. Al momento la CPDS dopo aver esaminato i dati dei Questionari di Valutazione della Didattica (QVD) compilato dagli studenti frequentanti, ha individuato alcuni fattori che determinano un rallentamento della regolare progressione degli studenti nel percorso formativo. Tra di essi è di particolare rilevanza la necessità della revisione dei programmi degli insegnamenti e la loro congruità con i CFU assegnati. AM: Alcuni degli indici di soddisfazione degli studenti riportati nei QVD nell a.a sono lievemente inferiori rispetto ai parametri di Ateneo. Ad esempio uno dei parametri che viene messo in evidenza è la carenza nelle conoscenze preliminari possedute dallo studente per la comprensione degli argomenti trattati e per alcuni insegnamenti l viene evidenziata la necessità di ridurre i contenuti che risultano essere sproporzionati rispetto ai CFU previsti. Alcuni corsi del 1 e 2 anno già da qualche anno, presentano un IS, da parte degli studenti, al di sotto del 50% in gran parte dei quesiti posti dal QdV

12 AM L Analisi dei dati relativi alla progressione della carriera mettono in evidenza che gli studenti che si iscrivono al secondo hanno acquisito ~32 CFU cioè un po più della metà di quelli minimi previsti (60CFU), solamente il 20% degli studenti ha un numero di CFU prossimo a 60, mentre il 16% degli studenti non ha acquisito alcun CFU nel primo anno di corso. Tutto ciò si ripercuote sugli anni successivi. Questa criticità deriva in parte da alcuni corsi del 1 e 2 anno che sono ancora di ostacolo al proseguimento regolare del corso di studio. (Dati forniti dal PQA). P.F. Tuttavia la media dei voti per gli insegnamenti e le altre attività formative risulta > 25/30 e la deviazione standard è = a 3.3. [RAR Novembre A1b] AM Nel 2013 risultano in corso il 37,5% di studenti della coorte e una uguale % risulta per gli studenti tra il 1 e il 3 anno f. c.; ritardo medio alla laurea anni 1,9 (trend stabile rispetto agli ultimi tre anni). Solo una bassa % si laurea nei 5 anni previsti. [RAR Novembre A1b] AM: Al momento il CdS non ha delle procedure per l effettiva corrispondenza delle modalità di esame definite all inizio del corso con quelle effettivamente svolte. Ad un indagine informale con gli studenti facenti parte della CAV, non si riscontrano significative discrepanze tra modalità d esame descritta ed effettuata. PF Le analisi della commissione tirocini, del comitato di indirizzo ed i risultati ottenuti dai laureati in CTF nelle prove di abilitazione alla professione di Farmacista (percentuale di superamento molto elevate) confermano che i risultati di apprendimento attesi sono, sia in termini qualitativi che quantitativi, coerenti ed adeguati con gli obiettivi formativi previsti nei profili professionali di riferimento [RAR Novembre 2014 A3b]. E utile sottolineare che una elevata percentuale dei laureati ritiene indispensabili le conoscenze/competenze/abilità acquisite nel CdS in CTF per svolgere la professione. PF Gli ultimi dati Almalaurea 2013 per i laureati da 3 anni forniscono i seguenti risultati: utilizzo delle competenze acquisite intorno al 73%, efficacia della laurea nel lavoro molto efficace/efficace (86%). L attività di miglioramento (AM) riguarda l adeguamento delle competenze alle nuove potenzialità offerte dalla professione. A.M.: Si evidenziano criticità sull adeguatezza di alcune delle Aule del Palazzo delle Scienze tra le quali la presenza di barriere architettoniche. Non sono presenti ausili per studenti con BSA. Si è evidenziata da parte degli studenti del 4 anno l inadeguatezza della gestione del laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci recentemente trasferito nella Cittadella Universitaria di Monserrato (vedi Verbale CCL 3/12/2014).). PF Infine osserviamo che le Azioni Correttive proposte dal CAV del CdS in CTF nella procedura telematica di somministrazione dei QVD sono state incorporate nei nuovi QVD per l a.a [vedi RAR 2013 A2c]. B2. Proposte Per migliorare la dispersione dal 1 al 2 anno si propone di mantenere e potenziare l orientamento nelle scuole superiori e aderire al progetto della Direzione della didattica: ossia anticipare il contatto con le scuole superiori nel penultimo e ultimo anno scolastico in modo da fidelizzare gli immatricolati al CdS

13 Il CdS in CTF propone, attraverso la CPDS, di revisionare i carichi didattici (verifica rapporto carico di studio richiesto/cfu assegnati), sulla base dei Registri delle lezioni degli insegnamenti riportati su ESSE3 (dettagliati lezione per lezione), in modo da evidenziare le criticità eventualmente presenti. si propone d incentivare il supporto tempestivo di tutoraggio e di incentivare la partecipazione attiva ai corsi di riallineamento on-line già disponibili sul sito UNITEL Sardegna. Incentivare l attività di orientamento nelle scuole secondarie sia da parte del CdS attraverso la CO che da parte dell Ateneo, in particolare nelle ultime due classi delle scuole superiori. Vi è necessità di un riallineamento di base prima che gli studenti entrino nel sistema universitario. La necessità di riallineamento ha anche effetto sulle conoscenze preliminari possedute dallo studente per la comprensione degli argomenti trattati. Tuttavia il riallineamento delle matricole svolto nel mese di ottobre accentua il carico didattico e ritarda l acquisizione dei CFU. Il Cds e la Facoltà si attiveranno per una richiesta formale d intervento all Ateneo, per una manutenzione ordinaria e straordinaria delle Aule del Palazzo delle Scienze, in particolare per l Aula didattica del Laboratorio di Tecnologie Farmaceutiche che manifesta problemi di umidità sempre più evidenti. Intervento formale (lettera da parte del Coordinatore del CdS) sul responsabile della gestione dei laboratori didattici siti nella Cittadella Universitaria di Monserrato per venire incontro alle esigenze didattiche del Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (4 anno)

14 Quadro C. Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e gli ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento a livello desiderato. C1. Analisi della situazione L attività didattica dell Offerta Formativa erogata dal CdS in CTF risulta affidata in grande maggioranza a docenti universitari strutturati nello specifico SSD garantendo così la continuità degli insegnamenti del CdS e coerenza nell erogazione della didattica con le politiche e gli Obiettivi generali e di apprendimento del CdS. Ai fini della verifica del possesso del requisito di docenza per l accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio [D.M. 30/04/2013 n.47 Allegato A] il CdS in CTF rientra negli indicatori per il numero di docenti di riferimento richiesti [SUA B3]. Alla maggior parte dei docenti viene affidato un corso i cui argomenti rispecchiano quelli della propria attività di ricerca assicurando un elevato grado di conoscenza della materia insegnata. Molti docenti risultano nella fascia di ricercatori a tempo indeterminato e talvolta il carico didattico a loro affidato, espresso in numero di CFU, risulta troppo elevato. Tutti i docenti risultano a tempo pieno. Ogni docente ha a disposizione una sua pagina web nel sito del CdS, nella quale vengono riportate e continuamente aggiornate tutte le informazioni inerenti la sua attività di didattica (obiettivi dei corsi d insegnamento, programmi, materiale didattico) e di ricerca (CV, linee di ricerca, ultime pubblicazioni) nonché orari di ricevimento, e numeri di telefono per ottimizzare la comunicazione con gli studenti Per il CdS in CTF (dati estrapolati da questionari CNVSU) emerge un ottimo Indice di soddisfazione (IS), anche se una certa % di studenti percepisce di non avere le conoscenze sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati ( 25%) e i CFU di alcuni corsi non sono proporzionali al carico di studio ( 28%). I dati sull efficacia percepita dagli studenti fanno riferimento ai questionari di Ateneo sottoposti agli studenti [questionari CNVSU A.A Allegato 1]. Questi confermano una ottima performance complessiva degli insegnamenti, con indice di soddisfazione (IS) 80%, valore superiore, al dato medio di Ateneo (77%). Tutti gli IS sono oltre il 70%, compreso il carico di studio (IS=72%). La valutazione dei singoli insegnamenti non è resa pubblica (alcuni docenti la inseriscono spontaneamente nella loro pagina Web), ma può essere analizzata solamente dal Coordinatore del CdS che in caso di criticità, interviene sul responsabile dell insegnamento. I dati relativi ai questionari risultano adesso molto più attendibili rispetto agli a.a. precedenti in quanto sono disponibili i dati ottenuti dalla valutazione degli studenti frequentanti per il 50%, separati da quelli non frequentanti e dagli studenti di altre coorti che seguono insegnamenti di anni precedenti. Il personale di supporto alla didattica risulta qualitativamente adeguato, come risulta dai questionari CNVSU, con una valutazione positiva pari al 80% a fronte di una valutazione d Ateneo del 76%. Al momento non ci sono dati a disposizione del CdS circa un riscontro da parte dei laureandi sull adeguatezza percepita della 14-24

15 supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale. Nel Regolamento Didattico del CdS in CTF vengono riportati le modalità di accertamento e di verifica dell apprendimento [SUA quadro B1b]. Va comunque rilevato che il CdS di CTF non ha adottato azioni con lo scopo di verificare se i metodi di trasmissione della conoscenza sono adeguati al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere. Criticità vengono evidenziate sull adeguatezza di alcune delle Aule del Palazzo delle Scienze tra le quali la presenza di barriere architettoniche. Non sono presenti ausili per studenti con BSA. L aula del laboratorio di Tecnologia farmaceutica presenta problemi di umidità alle pareti e si è evidenziata da parte degli studenti del 4 anno l inadeguatezza della gestione del laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci recentemente trasferito nella Cittadella Universitaria di Monserrato. E richiesto un incremento delle postazioni informatiche. Il CdS ha elaborato e distribuisce un questionario per la rilevazione delle opinioni delle aziende esterne con le quali stabilisce delle convenzioni di tirocinio. L analisi dei Questionari relativi agli anni evidenzia una totale soddisfazione dell azienda ospitante per quanto riguarda la preparazione universitaria degli studenti e la loro capacità di sapersi rapportare durante l esperienza del tirocinio. Per gli stessi anni, dal Questionario somministrato agli studenti emerge che la formazione ottenuta durante il percorso di studi è congrua alla figura professionale richiesta dal mondo del lavoro (95%) e che l esperienza di tirocinio è completamente soddisfacente. Gran parte dei servizi di contesto risultano adeguati anche sulla base della valutazione da parte degli studenti. Manca la documentazione relativa alla valutazione dell adeguatezza del conseguimento degli obiettivi di apprendimento degli studenti per quanto riguarda l esperienza all estero. Punti di forza Personale docente altamente qualificato strutturato nel SSD del corso d insegnamento. (Scheda SUA-CdS- Quadro B3, sez. Amministrazione) Pagina WEB nel sito del CdS per ogni docente e relative attività didattiche (Sito WEB Cds CTF Consiglio di Classe) Ottimo IS (80%) percepito da parte degli studenti per la gran parte dei corsi d insegnamento [questionari CNVSU] Il personale di supporto alla didattica risulta adeguato (IS 80%) [questionari CNVSU] Le aule e i locali per le attività didattiche integrative risultano adeguate [ Scheda SUA B4] Ottimo IS rilevato sia da parte delle Aziende che da parte degli studenti per l attività di tirocinio rilevato attraverso l utilizzo di questionari elaborati dalla CT del CdS. (RAR Novembre 2014 A3b) Aree da migliorare Eccessivo carico didattico attribuito ai ricercatori. Per alcuni corsi d insegnamento si percepisce da parte degli studenti di non avere le conoscenze adeguate e un eccessivo carico didattico rispetto ai CFU indicati. Si richiede da parte degli studenti l adeguatezza di alcune aule e laboratori siti nel Palazzo delle Scienze e un incremento del numero delle postazioni informatiche. Manca la rilevazione di un riscontro da parte dei laureandi sull adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale. ll CdS in CTF non ha adottato azioni con lo scopo di verificare se i metodi di trasmissione della conoscenza sono adeguati al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere

16 Manca la documentazione relativa alla valutazione dell adeguatezza del conseguimento degli obiettivi di apprendimento degli studenti per quanto riguarda l esperienza all estero. C2. Proposte Stimolare i docenti a rendere pubblici i questionari per i singoli insegnamenti. I docenti dovranno sollecitare gli studenti a compilare il questionario a fine corso. Attivare da parte del CdS in CTF un questionario per avere un riscontro da parte dei laureandi sull adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale. Dovrebbe essere incrementato il numero di postazioni informatiche. Attivare da parte del CdS una procedura relativa alla valutazione dell adeguatezza del conseguimento degli obiettivi di apprendimento degli studenti durante lo svolgimento di periodi di formazione all estero

17 Quadro D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. D1. Analisi della situazione Il CdS in CTF prevede un percorso di apprendimento che comprende l acquisizione di contenuti sia teorici che pratici nell ambito di discipline di base, caratterizzanti e affini. In particolare quelle caratterizzante e affini spaziano nell area bio-medica e in quella chimico farmaceutico e tecnologico con una prevalenza di quelle chimiche e chimico farmaceutiche rispetto a quelle biologiche. La modalità di verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti prevedono in linea generale: una Prova orale finale per gli insegnamenti svolti in aula attraverso lezioni frontali, che consta di un colloquio durante il quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito una adeguata conoscenza dei contenuti del corso, e una adeguata capacità di utilizzare le suddette conoscenze per risolvere problemi inerenti la materia d esame. L esame orale è effettuato dal docente del corso con l ausilio di almeno un altro docente dello stesso SSD. Alla prova viene attribuita una valutazione in 30esimi. Sono previste prove di esame integrate per più insegnamenti o moduli coordinati. In questi casi i docenti titolari degli insegnamenti o moduli coordinati partecipano collegialmente alla valutazione complessiva del profitto dello studente che non può comunque, essere frazionata in valutazioni sparate su singoli insegnamenti o moduli. la Prova orale può essere preceduta da verifiche in itinere durante il corso il cui risultato può contribuire alla valutazione finale. Una prova pratica scritta per gli insegnamenti con esercitazioni pratiche di laboratorio, il cui risultato ha un determinante valore nella valutazione della Prova orale finale. Durante i corsi con una prevalente parte teorico pratica indirizzata all acquisizione di tecniche di laboratorio e strumentali, gli studenti riceveranno un adeguato addestramento sulle tecniche che poi saranno oggetto della valutazione pratica e teorica. Nell ambito delle norme generali, definite nei Regolamenti Didattici di Ateneo e di CdS, ogni docente è libero di definire le modalità organizzative che ritiene più opportune al fine di assicurare l apprendimento dei contenuti della propria disciplina di insegnamento. Gli esami di profitto e ogni altro tipo di verifica soggetta a registrazione previsti, possono essere sostenuti solo successivamente alla conclusione dei relativi corsi di insegnamento. Quasi tutte le schede d insegnamento sono state inserite in rete nel sistema ESSE3 e nel sito WEB del CdS in CTF alla voce Insegnamenti, le quali indicano oltre al programma dell insegnamento, anche le modalità con le quali viene accertata l effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte degli studenti e i criteri per l attribuzione dei voti. Nel sito del CdS di CTF ( ) è riportato i calendario delle prove d esame per l intero A.A., con sessioni riservate agli studenti fuori corso nonché il calendario delle sessioni per la Prova Finale [SUA B1b, B4]. Ciascun docente è responsabile della verifica dell apprendimento del corso di cui egli è titolare e dell affidabilità del metodo che utilizza. La correttezza formale circa la valutazione delle prove in itinere è data dal fatto che gli esami sono pubblici e dalla correttezza della composizione della 17-24

18 commissione d esame, alla quale partecipa obbligatoriamente il titolare del corso d insegnamento e da almeno un altro docente, secondo quanto indicato nello Statuto di Ateneo. Una valutazione implicita che l adeguatezza delle modalità delle prove di verifica dell apprendimento possano ritenersi adeguate agli obiettivi di apprendimento prefissati, è dato dal fatto che la quasi totalità degli studenti ottiene il massimo del punteggio disponibile nella valutazione della Prova finale [SUA A5]. L adeguatezza delle modalità suddette è inoltre verificata e dimostrata dal fatto che la quasi totalità degli studenti supera l Esame di Abilitazione alla Professione di Farmacista nella prima sessione utile dopo la laurea. Punti di forza Buona trasparenza e modalità di comunicazione da parte del CdS in CTF delle informazioni riguardanti le modalità di svolgimento degli esami e del calendario degli esami [SUA B1b, B4] I dati AlmaLaurea 2013 relativi al giudizio sull esperienza universitaria risultano per molti aspetti più che positivi (~94%). Questi riguardano la soddisfazione complessiva del corso, il rapporto con i docenti e con gli altri studenti, sul carico didattico e sulla disponibilità e organizzazione delle biblioteche [RAR Novembre 2014 A2b]. Aree da migliorare Il CdS in CTF non ha un programma di monitoraggio delle prove di verifica e non ha adottato azioni allo scopo di verificare l affidabilità dei metodi di verifica dell apprendimento. Il numero di CFU conseguiti/anno rimane ancora basso specialmente per i primi anni di corso [RAR Novembre A1b] Il CAV ha rilevato che un numero limitato di docenti non ha inserito nella propria pagina Web, alcun dettaglio riguardo l esame, limitandosi a dichiarare che l esame sarà orale e sarà basato sul programma inserito nella pagina docente o nella pagina relativa all insegnamento. D2. Proposte Attivare da parte del CdS un programma di monitoraggio delle prove di verifica e della loro affidabilità come metodi di verifica dell apprendimento. Per contrastare i ritardi nella progressione delle carriere si propone d incentivare la verifica di apprendimento durante la frequenza dei corsi e potenziare l attività di tutoraggio. Fare in modo che tutti i docenti del CdS in CTF completino e aggiornino le pagine relative ai loro corsi d insegnamento e inseriscano i QdV per il loro insegnamento. Mettere a disposizione degli studenti un sufficiente numero di problemi standard che prevedano l utilizzazione dei contenuti erogati durante il corso in modo che gli stessi studenti si abituino all utilizzo critico dei contenuti andando oltre l obiettivo principale che gli stessi si prefiggono nella preparazione dell esame

19 Quadro E. Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. E1. Analisi della situazione Il CdS in CTF già dal 2007 ha intrapreso l impegno ad operare verso un percorso di qualità istituendo una Commissione di Autovalutazione per i Corso di Studi (Progetto Campus ONE al tempo denominata Gruppo di Autovalutazione GAV). Sulla base del documento approvato dal consiglio direttivo dell ANVUR del 9 gennaio 2013 tale commissione è stata ricostituita con la denominazione Commissione di Riesame e AQ rinominata Commissione di Autovalutazione (CAV) [Verbale 29/11/2012]. Nella stessa sede è stato nominato il responsabile del Riesame e il Referente per la AQ del CdS. PF In base alla Relazione Annuale dell NVA, alla sintesi dei Rapporti di riesame d Ateneo 2013 fatti dal CQA si evidenzia che il CdS in CTF garantisce l'organizzazione del sistema di gestione dell'aq e tutte le procedure basilari per l'aq (ad esempio, presenza e funzionamento di tutte le Commissioni necessarie). Le informazioni riportate nel RAR Gennaio 2014 del CdS in CTF sono esaustive e accessibili, grazie a collegamenti ipertestuali a tabelle e grafici o nei siti web indicati. Il RAR esamina in modo conciso ma completo tutti i fattori principali che influenzano la qualità delle attività didattiche. Nei RAR si trovano dati relativamente a tutti gli Indicatori adottati dal NVA, dai quali risulta che l'unica criticità rispetto al benchmark d'ateneo riguarda l'alto tasso di abbandoni. La causa di questa criticità viene individuata nell'elevato numero di studenti "in transito", cioè di studenti che appena possibile si trasferiscono alla Facoltà di Medicina. L'attrattività dei Corsi risulta comunque elevata e gli esiti didattici superiori alla media di Ateneo. Ciononostante il CAV giudica insoddisfacente la situazione sia per quanto riguarda la progressione delle carriere che per quanto attiene ai tempi di laurea. Alla luce di questa valutazione sono state proposte azioni correttive al fine di rivedere i carichi didattici, le propedeuticità, il tutoraggio per le materie del 1 anno, l'uso dei corsi di riallineamento predisposti dal Consorzio Unitel Sardegna. L'indice di soddisfazione espresso dagli studenti si attesta su valori elevati, superiori alle medie d'ateneo. Le maggiori difficoltà segnalate riguardano l'insufficiente conoscenza per la comprensione degli argomenti trattati e il carico didattico eccessivo. Il CAV ritiene invece che il sistema possa essere migliorato, ampliando la platea degli studenti coinvolti e soprattutto introducendo procedure più incisive per l'analisi dei questionari al fine di individuare le criticità e introdurre le opportune azioni correttive. Dai dati AlmaLaurea 2013 risulta che la possibilità di occupazione è elevata specialmente ai tre anni dalla laurea (80%). Molto positiva è la realizzazione dei Tirocini di Formazione. Per entrambi questi punti la maggiore difficoltà è la mancanza in Sardegna di attività industriali, che consentano specialmente agli studenti laureati in CTF, esperienze in ambiti diversi dalle farmacie private e ospedaliere, con le quali sono state finora formalizzate le convenzioni. L'azione correttiva proposta ha incaricato la Commissione Tirocini e il Comitato di Indirizzo di stabilire contatti con aziende della realtà locale, quali industrie del settore agroalimentare o del settore biotecnologico, allo scopo di incentivare stages e tirocini post lauream

20 Sulla base di quanto indicato nel riesame alcune delle Azioni correttive sono state già intraprese come indicato nella SUA D3. La Commissione Paritetica ha già eseguito un analisi dettagliata dei questionari di valutazione compilati dagli studenti alla fine del 1 semestre [SUA B6] e sta procedendo all analisi dei programmi, specialmente con i docenti dei corsi d'insegnamento del 1 e 2 anno del CdS in CTF, allo scopo di verificare ed eventualmente correggere la non conformità tra carico di studio e CFU assegnati. E2. Proposte Verificare con puntualità i risultati delle Azioni correttive indicate nel RAR, soprattutto per quanto attiene l'alta percentuale di abbandoni e alla progressione delle carriere

21 Quadro F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. F1. Analisi della situazione Le opinioni degli studenti sul CdS in CTF e sui singoli insegnamenti vengono rilevati con la compilazione on-line di un questionario, sulla base delle indicazioni dell ANVUR, che vengono inseriti nella banca dati ESSE3 all atto dell iscrizione agli esami. Gli esiti dei questionari, compresi i dati individuali di valutazione su ciascun insegnamento, sono forniti al CdS dal NVA. I questionari vengono resi disponibili dal sistema informatico ESSE3 e i dati da essi estrapolati risultano adesso molto più attendibili rispetto agli a.a. precedenti in quanto sono disponibili i dati ottenuti dalla valutazione degli studenti frequentanti per il 50%, separati da quelli non frequentanti e dagli studenti di altre coorti che seguono insegnamenti di anni precedenti. La Commissione Paritetica di CdS (CPDS) ha attivato l analisi dei questionari per ottenere una valutazione dettagliata degli insegnamenti di ciascun anno del CdS in CTF [SUA-Quadro B6]. La valutazione dei singoli insegnamenti non è resa pubblica (alcuni docenti la inseriscono spontaneamente nella loro pagina Web), ma può essere analizzata solamente dal Coordinatore del CdS e dalla Commissione Paritetica che, in caso di criticità, interviene sul responsabile dell insegnamento. Il CdS in CTF, sulla base del Regolamento Tirocini istituito dal CdS, ha elaborato e distribuisce un questionario per la rilevazione delle opinioni delle Aziende esterne con le quali stabilisce delle convenzioni di Tirocinio e degli studenti tirocinanti. Punti di forza Introduzione del questionario sia per le Aziende che per gli studenti che svolgono l attività di Tirocinio sulla base del Regolamento Tirocini del CdS. Aree da migliorare La valutazione dei singoli insegnamenti non è resa pubblica. Mancano questionari da distribuire agli studenti che svolgono un esperienza all Estero Mancano questionari da distribuire ai laureandi poco prima dello svolgimento della prova finale. F2. Proposte Stimolare i docenti a pubblicare nella propria pagina WEB i questionari redatti dagli studenti per la valutazione dei singoli insegnamenti. Elaborare e distribuire questionari agli studenti al fine di valutare l adeguatezza e l importanza percepita durante lo svolgimento dell esperienza all Estero. Elaborare e distribuire questionari per la rilevazione delle opinioni dei laureandi, al fine di valutare l adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato della Prova Finale

22 Quadro G. Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS G1. Analisi della situazione I dati raccolti ed elaborati dalla Commissione di Autovalutazione (CAV) riportati nella SUA ed approvati dal CdS di CTF sono coerenti con la documentazione prodotta e disponibile sul sito del CdS. Tutte le indicazioni relative all attività e organizzazione didattica, agli organi di governo del CdS e dei relativi atti e alla qualità della didattica sono facilmente reperibili e consultabili ( Opportuni link permettono l accesso ai dati e documenti citati. Altre informazioni relative agli insegnamenti sono consultabili sul sito dell Università nella banca dati ESSE3 ( L aggiornamento dei dati relativi al CdS è a carico del Coordinatore Didattico e dei Tutores di Orientamento afferenti alla, mentre l aggiornamento dei programmi dei singoli insegnamenti, sia istituzionali che facoltativi, sono effettuati dal ciascun docente. AM A questo proposito alcune pagine docente non sono completamente compilate ed aggiornate. G2. Proposte E necessario verificare costantemente l effettiva accessibilità di tutti i link ai vari documenti e tabelle, che nel caso della SUA lo sono solo in parte. Fare in modo che tutti i docenti completino e aggiornino le loro pagine di riferimento con tutti i dati richiesti, specialmente per quanto riguarda l attività didattica e l inserimento dei QdV dell insegnamento. E fondamentale la riconferma del contratto per i due Tutor di orientamento afferenti alla nella quale è inserito il CdS di CTF, facenti capo al Servizio Orientamento. La loro presenza è di supporto fondamentale al Coordinatore Didattico per l attività di monitoraggio degli studenti, per la gestione di tutti i dati riguardanti l aspetto amministrativo del CdS e per l inserimento nel Sito Web, per l orientamento degli studenti nei diversi anni di corso del CdS, per la gestione Aule ecc

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia. del 22/12/2015

Facoltà di Biologia e Farmacia. del 22/12/2015 Pagina 1 di 5 VERBALE del 22/12/2015 Il giorno 22/12/2015 alle ore 18:00 presso lo studio del Prof. Guido Ennas del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell Università di Cagliari, Cittadella

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda INCONTRO Corso PQA di - Laurea COMMISSIONI in Fisioterapia PARITETICHE Consiglio di Corso 4.11.2015 di Studi 7.10.2015 OdG Agenda 1. Normativa a supporto dell istituzione delle Commissioni Paritetiche

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO Presidio della Qualità di Ateneo Modello AQ Premessa Il Presidio della Qualità di Ateneo, istituito con D.R.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia) Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia) Calendario Attività Per ciascuno dei su indicati macro-processi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Fisica Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica Calendario Attività Approvato nel CdC del 4/4/2016. Revisionato

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari SCIENZE ECONOMICHE LM56 Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento-Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio- Biotecnologie Molecolari e Industriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività: SCHEDA UNICA ANNUALE La Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) e in particolare la sezione "Qualità", è uno dei due strumenti del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA)

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione 1 Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione Incontro con le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) Macerata - 12 Luglio 2018 2 Le commissioni paritetiche docenti-studenti (CPDS)

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Riccardo Conti - Coordinatore CdS

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017 Pagina 1 di 9 VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017 Il giorno 23/10/2017 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Referente della CPds: Prof. Alessandro Dani Indicare i componenti

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope Titolo RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA 2017 Sigla RCP Revisione 01 Data XX Dicembre 2017 Data stampa: XX Dicembre 2017 Pagina 1 di 8 PREMESSA 1. NOMINA E COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE (evidenziare anche

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Denominazione del Corso di Studio: Chimica Classe: LM 54 Sede: Università degli Studi

Dettagli

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 1 Premessa Ogni Dipartimento/Facoltà istituisce una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CP-DS) composta da un numero uguale di Docenti e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017 Pagina 1 di 9 VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017 Riunione Telematica Urgente Il giorno 24/10/2018 alle ore 15:30 si è aperta una riunione telematica dei componenti

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di: Medicina e Chirurgia Indicare il Referente della CPds: Prof. Vittorio Manzari Indicare i componenti docenti della CPdS:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7.12.2017

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, con il quale è stato istituito, fra l altro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio TEORIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in FILOSOFIA DELL INFORMAZIONE con particolare riferimento

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA 29. 12. 2014 Data di nomina della Commissione Consiglio della del 15/12/2012 e del 12/12/2013 http://facolta.unica.it/biologiaefarmacia/commissioni/141-2/

Dettagli