UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO"

Transcript

1 UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 1 Valle Seriana e Val di Scalve Martedì 23 febbraio 2016 ore 18,00 Comunità Valle Seriana- Clusone

2 ARGOMENTI 1. Investimenti Piano interventi di manutenzione e potenziamento 3. Ammortamento mutui e rimborso quote ex Innovazione(SAP-ISU): nuovo sistema informativo 5. Regolamento: lavori in corso 6. Formazione personale (attenzione al cliente) 7. Oltreiconfinidi Addae Oglio: icasiwater Alliance e Ape 8. Comunicazione nell era digitale: new and old Media 9. Attenzionee ascoltoverso isocie ilterritorio

3 1. Investimenti Investimenti consuntivo 2015 = M 3,12 (in fase di consolidamento) Investimenti programmati 2016 = M 2,08 1 CASNIGO DEPURAZIONE Adeguamento impianto di depurazione ai nuovi limiti allo scarico CASTIONE DELLA PRESOLANA FOGNATURA Estensione fognatura comunale via Rucola bassa CERETE FOGNATURA Collettamento villaggio Barcolo frazione Piazzi UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 1 Valle Seriana e Val di Scalve 4 COLZATE FOGNATURA Collettamento terminale non depurato via Marconi GANDINO ACQUEDOTTO Realizzazione nuovo bacino idrico di stoccaggio Cisternone GORNO FOGNATURA Collettamento TND n 5 e TOTALE

4 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio

5 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio

6 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio

7 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio

8 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio

9 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio

10 Investimenti del piano = M 23,14 Interventi programmati Importo intervento TEMPISTICA 1 Albino Acquedotto Estensione acquedotto per collegamento tra serbatoi Rovaro e Molinello Ardesio Fognatura Collettamento o trattamento TND S16, 17, 18, 19, 20, 21: Valcanale - Bani, Rizzoli, Marinoni Cene Acquedotto Sostituzione tratti di tubazioni di adduzione e distribuzione dal serbatoio Motta alla sorgente Mora Cerete Acquedotto Rifacimento acquedotto di via Locatelli Clusone Acquedotto 6 Clusone Acquedotto Rifacimento rete adduzione da sorgente Nasolino a serbatoio Chiesa Potenziamento acquedotto comunale da serbatoio Fiorine a Via Belvedere Colere Fognatura Trattamento 1 TND (Cantoniera della Presolana) Colzate Fognatura Collettamento 1 TND (Rio Pisonda) Gandino Fognatura Interventi di separazione del reticolo idrico dalla fognatura comunale

11 10 Gazzaniga Fognatura Eliminazione degli apporti di acque bianche (commistione reticolo minore e fognatura) che comportano un sovraccarico della rete fognaria comunale e del collettore consortile afferente al depuratore intercomunale di Ranica Gorno Acquedotto Rifacimento rete di adduzione da serbatoio Basello a serbatoio Peroli Gorno Acquedotto Sostituzione rete di adduzione Riso Fanciulli fino al serbatoio Peroli Gorno Fognatura Collettamento o trattamento TND T (11a e 11b) Gromo Fognatura Collettamento 2 TND (Spiazzi) Leffe Acquedotto Estensione acquedotto per collegamento serbatoio Monte Beio / Bacino Cler Leffe Fognatura Rifacimento e spostamento fognatura nei torrenti Rino e Romna Oneta Fognatura Collettamento o trattamento TND 6, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 16, Onore Depurazione Realizzazione vasca di denitrificazione Peia Acquedotto 20 Piario Fognatura Realizzazione nuovo serbatoio in località Peia Alta/ ampliamento serbatoio Galutello Potenziamento fognatura sulla pista ciclabile al di sotto di via Mons. Speranza

12 21 Ponte Nossa (depuratore) Depurazione Realizzazione opere di collettamento e depurazione a servizio della media e alta valle seriana Premolo Acquedotto Rifacimento acquedotto Via A. Moro e adduttrice da Nossana Schilpario Fognatura Trattamento 1 TND (Pradella) Songavazzo Acquedotto Rifacimento acquedotto via Vittorio Veneto Vilminore di Scalve Fognatura 26 Vilminore di Scalve Fognatura Estensione fognatura per collettamento Vilminore capoluogo al collettore di Valle Collettamento/trattamento TND T1 (Nona) -2 (Teveno) -3 (Bueggio) Comuni diversi Depurazione Completamento rete di collettamento Songavazzo ed impianto di depurazione intercomunale di Cerete Comuni diversi Depurazione Completamento e adeguamento del sistema di collettamento e depurazione delle acque reflue dei comuni di Rovetta e Fino del monte 1 e 2 lotto

13 2. Piano interventi di manutenzione e potenziamento Di seguito vengono riportati gli interventi già iniziati nel 2015 e in corso di ultimazione e quelli programmati e prioritari da realizzare nell anno 2016 su serbatoi, sorgenti, reti acquedotto e fognatura tenendo conto delle seguenti criticità e priorità: messa a norma e adeguamento impianti di potabilizzazione nei serbatoi adeguamento impianti e sorgenti: messa a norma scale ecc. rifacimento/potenziamento/distrettualizzazione reti acquedotto rifacimento/potenziamento reti di fognatura

14 Investimentimanutenzionistraordinarie2015 Interventi = n 133 Comuni interessati = n 29 Valore investimenti = M 1,86 (in fase di consolidamento)

15 Totale investimenti 2016 già programmati = M 1,30 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto ALBINO ACQUEDOTTO sorgenti Vallotella RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Rifacimento reti adduzione danneggiati per frana 2 trimestre ,00 ALBINO FOGNATURA via Del Cereto RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Rifacimento rete DN50 + allacc. 1 trimestre ,00 ALBINO ACQUEDOTTO via Locatelli RETE DI DISTRIBUZIONE Rifacimeno rete DN80 + allacc. 2 trimestre ,00 E ADDUZIONE ACQ ALBINO FOGNATURA via Sant'Antonio RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Rifacimento rete DN100 + allacc. 1 trimestre ,00 ARDESIO FOGNATURA serbatoio cerete IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Installazione cloratore con sonda clororesiduometrica 1 trimestre 4.500,00 ARDESIO FOGNATURA via Locatelli RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Rifacimento 350 mt DN80 + allacc. 3 trimestre ,00 ARDESIO FOGNATURA serbatoio Bani Grande SERBATOI Risanamento e sigillatura vasche di accumulo 2 trimestre 9.000,00

16 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio CASNIGO CASTIONE DELLA PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA CASTIONE DELLA PRESOLANA ACQUEDOTTO via Fiume ACQUEDOTTO via Monte cornetto ACQUEDOTTO serbatoio Prada Basso ACQUEDOTTO serbatoi Canai e Belvedere ACQUEDOTTO Sorgente Mesclusa ACQUEDOTTO serbatoio San Bernardo CERETE FOGNATURA via Roma RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ SERBATOI RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ CERETE ACQUEDOTTO via Roma RETE FOGNATURA Rifacimento 350 mt DN100 acc.+ allacc. Rifacimento rete DN80 + allacc. Trimestre di riferimento Importo previsto 3 trimestre ,00 3 trimestre ,00 Installazione cloratore con sonda 3 trimestre 4.500,00 clororesiduometrica Rifacimento rete di adduzione 500 m DN50 Sostituzione di tratto aereo della rete di adduzione Impermeabilizzazione vasche, rifacimento inghisaggi, piping, carpenterie Rifacimento rete DN80 + allacc. 2 trimestre ,00 2 trimestre ,00 2 trimestre ,00 2 trimestre ,00 Rifacimento rete DN trimestre ,00 allacc.

17 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto CLUSONE FOGNATURA via Mazzini RETE FOGNATURA COLERE COLERE COLZATE FOGNATURA ACQUEDOTTO GANDELLINO ACQUEDOTTO serbatoio Carbonera Basso serbatoio Carbonera Basso ACQUEDOTTO via XI Febbraio serbatoio da definire SERBATOI STAZIONI DI SOLLEVAMENTO E POMPAGGIO RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Rifacimento rete di fognatura DN700/900 + allacc. Rifacimento inghisaggi, piping e carpenterie metalliche Sostituzione impianto di pompaggio (quadro e pompe) Rifacimento rete DN80 + allacc. Installazione cloratore con sonda clororesiduometrica 2 trimestre ,00 3 trimestre ,00 3 trimestre ,00 3 trimestre 4.500,00 4 trimestre 4.500,00 GANDELLINO FOGNATURA GANDINO serbatoio da definire ACQUEDOTTO via Fornaci GAZZANIGA ACQUEDOTTO via Europa GORNO IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ RETE FOGNATURA FOGNATURA via Lungo Riso RETE FOGNATURA Installazione cloratore con sonda clororesiduometrica Rifacimento 130 mt DN100 acc.+ allacc. Rifacimento rete DN400 + allacc. Nuovi tratti di rete e allacciamenti a collettore 4 trimestre 4.500,00 1 trimestre ,00 2 trimestre ,00 2 trimestre ,00

18 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio GROMO GROMO LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE ONETA ACQUEDOTTO FOGNATURA ACQUEDOTTO ACQUEDOTTO ACQUEDOTTO sorgente Maresana Località Spiazzi via Cesare Battisti via Viani/via Montegrappa Serbatoio Ca' Bosio ACQUEDOTTO serbatoio Cler ACQUEDOTTO serbatoio San Rocco ACQUEDOTTO serbatoio colle OPERE ACQ FISSE RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ SERBATOI STAZIONI DI SOLLEVAMENTO E POMPAGGIO STAZIONI DI SOLLEVAMENTO E POMPAGGIO IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Sistemazione strutture civili opere di presa sorgente Rifacimento 250 mt DN50 + allacc. Trimestre di riferimento Importo previsto 2 trimestre ,00 3 trimestre ,00 Rifacimento 100 mt DN100 2 trimestre ,00 acc.+ allacc. Rifacimento 320 mt DN100 1 trimestre ,00 acc.+ allacc. Rifacimento inghisaggi, pipinge carpenterie metalliche Sostituzione quadro elettrico e pompe impianto di pompaggio Sostituzione quadro elettrico impianto di pompaggio 1 trimestre ,00 1 trimestre ,00 2 trimestre 9.000,00 Installazione cloratore con 3 trimestre 4.500,00 sonda clororesiduometrica

19 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto PREMOLO ACQUEDOTTO sorgenti Valmora OPERE ACQ FISSE Sistemazione strutture civili opere di presa sorgenti 3 trimestre 9.000,00 PREMOLO ACQUEDOTTO via Bratte RETE FOGNATURA Rifacimento 200 mt PVC DN400 + allacc. 2 trimestre ,00 ROVETTA ACQUEDOTTO via Colombera RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Rifacimento rete DN allacc. 1 trimestre ,00 VALBONDIONE ACQUEDOTTO serbatoio da definire IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Installazione cloratore con sonda clororesiduometrica 4 trimestre 4.500,00 VALBONDIONE ACQUEDOTTO serbatoio da definire IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Installazione cloratore con sonda clororesiduometrica 4 trimestre 4.500,00 VERTOVA ACQUEDOTTO via Ferrari RETE FOGNATURA Rifacimento rete DN400 + allacc. 3 trimestre ,00 VILLA D' OGNA ACQUEDOTTO via IV Novembre (SP) RETE FOGNATURA Rifacimento 100 mt PVC DN400 + allacc. 2 trimestre ,00

20 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto VILMINORE ACQUEDOTTO serbatoio nona IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Installazione cloratore con sonda clororesiduometrica 2 trimestre 4.500,00 VILMINORE ACQUEDOTTO via Bianchi RETE FOGNATURA ZONA1 ACQUEDOTTO vari serbatoi SERBATOI Rifacimento rete di fognatura DN400 + allacc. Sostituzione scale alla marinara 2 trimestre ,00 1 trimestre ,00

21 Si riportano inoltre gli interventi che dall inizio dell anno 2016 si sono resi necessari e/o non erano programmabili: Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio ALBINO FOGNATURA VIA TALPINO RETE FOGNATURA PROLUNGAMENTORETE FOGNATURA ML 75 Trimestre di riferimento 1 trimestre CENE ACQUEDOTTO VIA CADUTI RETE ACQUEDOTTO RIFACIMENTO 290 ML 1 trimestre GANDINO GANDINO ONETA CASTIONEDELLA PRESOLANA ACQUEDOTTO ACQUEDOTTO VIA CONCOSSOLA VIA CONCOSSOLA RETE ACQUEDOTTO SERBATOIO CONCOSSOLA ACQUEDOTTO VIAPROVINCIALE SERBATOIO PEDRE ACQUEDOTTO VIE VARIE SERBATOICASTIONE RINTERVENTO CON RELINING 450ML DI TUBAZIONE ESISTENTE IN CEMENTO AMIANTO SERBATOIO CONCOSSOLA POSA CONTATORE E SOSTITUZIONE VALVOLA INSTALLAZIONE POMPA E SISTEMA DI FILTRAZIONE INSTALLAZIONE SISTEMA TELECONTROLLO SU TUTTII SERBATOI 1 trimestre 1 trimestre 1 trimestre Importo previsto 5.000, , , , ,00 1 trimestre ,00 VILLA D OGNA ACQUEDOTTO VIA PIAVE RETE ACQUEDOTTO FORMAZIONE ANELLO DI RETE CON TUBAZIONE DIAM 63 PEAD 1 trimestre ,00 TOTALE

22 Si precisa, infine, che sono in corso per i comuni di Gandellino (gestione Uniacque Spa dall 11/01/2016) e Valbondione (di prossima gestione) le seguenti attività: - Campagna di ricerca perdite sulla rete idrica ; - Indagine conoscitiva dei punti di scarico sulla rete di fognatura comunale finalizzata al collettamento. Nel corso dell anno, in collaborazione con i comuni di Gandellino e Valbondione, si inizierà la campagna di installazione dei misuratori alle utenze. Tra le attività previste rientra anche la sostituzione massiva dei contatori nel comune di Fiorano al Serio. Questa attività avrà inizio a partire dalla primavera 2016.

23 3. Ammortamento mutui e rimborso quote ex-335 Ammortamento mutui e rimborsi quote non dovute ex-335. La Governance di Uniacque ha ritenuto prioritario chiudere due questioni annose ancora aperte nei confronti dei Soci e di alcune migliaia di Clienti. Una conferma dell attenzione che il nuovo corso aziendale vuole riservare ai Soci ed ai cittadini-clienti, anche a fronte di un consistente esborso finanziario. Le importanti azioni di efficientamento hanno permesso il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a liquidare ai Comuni ed alle loro società patrimoniali le rate dei mutui, assunti per opere del servizio idrico integrato, riducendo in modo significativo lo stock di debito accumulato negli anni. L attuale programmazione prevede che entro l anno sarà ripristinato il pagamento per competenza, liquidando entro l esercizio le rate scadenti.

24 Ammortamento mutui I valori coinvolti in questa importante operazione di risanamento sono così riassumibili: Euro ,33 (di cui Euro ,05 alle società patrimoniali) pagati nell anno 2014 a saldo delle rate mutui sino all anno 2012; Euro ,00 (di cui Euro ,00 alle società patrimoniali) pagati nell anno 2015 a saldo delle rate mutui sino all anno Nel corso del primo semestre del prossimo 2016 Uniacque Spa salderà le rate dell annualità 2015 ed a fine esercizio è ipotizzabile liquidare quelle dell annualità 2016(vedasi tabella sotto). PREVISIONE PAGAMENTO COMUNI E PATRIMONIALI PREVISIONE PAGAMENTO COMUNI E PATRIMONIALI E Previsione annualità comuni patrimoniali totale pagamento annualità annualità comuni comuni accordo patrimoniali Accordo totale totale previsione canone canone canone mutui mutui delegati mutui del del programma adpq adpq canone canone canone mutui mutui mutui del delegati del adpq adpq programma di pagamento di quadro quadro , , , , , , , , , ,84 giugno giugno , ,84 giugno , , , , , , , , , ,40 dicembre dicembre , ,40 dicembre 2016 TOT. TOT , , , , , ,24 TOT , , , , , ,24

25 Rimborsi quote depurazione non dovute sentenza Corte Costituzionale 335/2008 Primo periodo ( ) Ricevute circa istanze di rimborso Accolte circa istanze Valore totale pratiche accolte e da rimborsare nel corso del 2016: M 2,7 circa. Secondo periodo ( ) Importo totale da rimborsare: M 2,7 circa. Ultimazione rimborsi: aprile 2016.

26 4. Innovazione(SAP-ISU): nuovo sistema informativo Nel corso del 2015 si è provveduto, attraverso il progetto SAP IS-U a ridefinire alcuni processi aziendali riassumibili in : Gestione Commerciale del Cliente Gestione Calcolo e Fatturazione Gestione Processo Letture Gestione Processi Contabili (es. incassi, pagamenti.) Gestione del Credito (interessi mora, rateizzazioni, solleciti, ) Contabilità Lavori (es. gestione appalti, ) Gestione Processi di Manutenzione (manutenzione reti, man. impianti, SIMAN, ). Processi che sono stati integrati nella pre-esistente installazione della soluzione SAP, dei moduli di Contabilità Generale, Controllo di Gestione, Gestione Cespiti, Ciclo Passivo (acquisti e gestione magazzino),giàinusoinaziendaapartiredal1gennaio2013.

27 Durante l anno in corso, verranno pianificate e avviate nuove iniziative di sviluppo, focalizzate su: Adeguamento applicativo alla delibera AEEGSI 655/2015/R/Idr, che definisce livelli specifici e generali di qualità contrattuale del SII, mediante l'individuazione di tempi massimi e standard minimi di qualità, omogenei sul territorio nazionale, oltre alle modalità di registrazione delle prestazioni fornite dai gestori nei confronti dell'utenza con il riconoscimento automatico di indennizzi all'utente per tutte le prestazioni soggette a standard specifici di qualità non rispettati. Reportistica direzionale ed operativa, con finalità sia interne che di compliance con le richieste dell AEEGSII. Progetto di Unbundling (in fase di prossima emissione la delibera da parte di AEEGSII). Ottimizzazione della soluzione SAP adottata per i processi già implementati

28 5. Regolamento: lavori in corso Obbligazione solidale: abolizione dell obbligazione solidale, tra proprietario ed inquilino, sostituita dal deposito cauzionale, applicato secondo le direttive dell AEEGSI. Punto fornitura: viene regolamentato il punto di fornitura del servizio acquedotto secondo le direttive dell AEEGSI, ma ribandendo che la responsabilità del gestore si esaurisce al confine della proprietà pubblica; il gestore se lo ritiene opportuno sposta a proprie spese il contatore di lettura al confine della proprietà pubblica. Perdite occulte: l agevolazione si applica ogni 10 anni, in relazione al consumo storico. In sostanza l utente soggetto a perdita occulta (doppio del consumo storico) paga il proprio consumo storico più una quota di penale a tariffe vigenti ed il resto del consumo senza quota di fognatura e depurazione adunatariffaparial50%diquellabase;ciòconsentediridurreacircalametàicorrispettiviresiduiin carico all utente rispetto all attuale metodo. Fondo perdite occulte: per gli utenti che volessero tutelarsi ulteriormente nei confronti delle perdite occulte viene istituito un fondo, dietro pagamento di un corrispettivo annuo oggi pari a 7 Euro, che rimborsa tutto il consumo eccedente il doppio di quello storico. Deposito cauzionale: applicazione del deposito cauzionale a tutte le utenze attuali e future con recupero in due bollette. Fontane pubbliche: viene inserita una clausola che, su richiesta del Sindaco, tutela l uso idropotabile continuo delle fontane ornamentali o storiche.

29 6. Formazione personale (attenzione al cliente)

30 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio

31

32

33 7. Oltreiconfinidi Addae Oglio: icasiwater Alliance e Ape Water Alliance. E la prima joint venture contrattuale tra aziende idriche in house della Lombardi,a con l'obiettivo di creare un modello di gestione della risorsa idrica e le sinergie industriali in grado di garantire la qualità del servizio ma anche minori costi per i cittadini. Come aggregato, nel settore idrico le otto aziende sono seconde in Italia solo ad Acea e prime in house per patrimonio, investimenti e popolazione servita. Insieme servono poco meno di 900 Comuni, dove erogano ogni anno oltre 500 milioni di metri cubi d acqua, con km di rete di acquedotto e pozzi. I depuratori sono 508, ai quali confluiscono quasi 20mila km di rete fognaria. I ricavi complessivi superano i 630 milioni. Nei prossimi cinque anni, le otto aziende investiranno 800 milioni di euro: uno sforzo che si concentra in gran parte nell impegno per mettere a norma depuratori e fognature, e risolvere così il grave deficit infrastrutturale che vede ancora l Italia sotto procedura di infrazione comunitaria.

34 7. Oltreiconfinidi Addae Oglio: icasiwater Alliance e Ape Water Alliance. E la prima joint venture contrattuale tra aziende idriche in house della Lombardi,a con l'obiettivo di creare un modello di gestione della risorsa idrica e le sinergie industriali in grado di garantire la qualità del servizio ma anche minori costi per i cittadini. Come aggregato, nel settore idrico le otto aziende sono seconde in Italia solo ad Acea e prime in house per patrimonio, investimenti e popolazione servita. Insieme servono poco meno di 900 Comuni, dove erogano ogni anno oltre 500 milioni di metri cubi d acqua, con km di rete di acquedotto e pozzi. I depuratori sono 508, ai quali confluiscono quasi 20mila km di rete fognaria. I ricavi complessivi superano i 630 milioni. Nei prossimi cinque anni, le otto aziende investiranno 800 milioni di euro: uno sforzo che si concentra in gran parte nell impegno per mettere a norma depuratori e fognature, e risolvere così il grave deficit infrastrutturale che vede ancora l Italia sotto procedura di infrazione comunitaria.

35 I dati aggregati Comuni serviti 898 Popolazione 5 milioni 364 mila Acqua erogata 506 milioni mc/a Ricavi milioni Investimenti 800 milioni Km rete idrica Km fognatura Pozzi Depuratori % al 2019

36 8. Comunicazione nell era digitale: new and old Media La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Uniacque intende aprire e valorizzare il proprio profilo sui social network quali: Facebook, dove andremo a condividere le notizie dei risultati economici, segnalazioni e reclami, Flickr dove aggiorneremo continuamente le foto di eventi, nuove infrastrutture, lavori in corso. Per i video andremo a creare un vero e proprio canale Uniacque Youtube con video dedicati all'evoluzione tecnologica, allo sviluppo della rete del servizio idrico integrato, ai nuovi studi e progetti di sistema.

37 Clusone martedì 23 febbraio: Uniacque Spa incontra il Territorio Pànta rei è un periodico trimestrale di informazione Ambientale, promozione del Territorio e tutela del Paesaggio, edito da Uniacque spa ma condiviso da molti soggetti qualificati che operano in provincia sul tema delle acque. La rivista ha una foliazione di 64 pagine, una tiratura iniziale di 2500 copie ed un target di riferimento di tutto riguardo verso i Comuni, Enti e Istituzioni. Quattro le sezioni: idropotabile, ambiente, territorio e idrogeologico. Collaborano attualmente alla rivista: Uniacque, Arpa, UTR ex-ster, Uato, Provincia, Protezione Civile, Comunità Montane Valle Seriana, Val di Scalve, Valle Brembana e dei Laghi Bergamaschi, Consorzio di Bonifica, Parco Regionale del Serio, Collegio dei Geometri, Ordine dei Geologi, Gruppo Speleo Valseriana Talpe e Associazione Progetto Sebino.

38 9. Attenzionee ascoltoverso isocie ilterritorio Indagine di Customer satisfaction tra i Comuni Soci Nell ambito delle attività tese a migliorare la qualità dei servizi offerti e in ottemperanza alle prescrizioni della carta dei servizi, Uniacque svolge periodicamente, sin dal 2009, indagini di valutazione sulla soddisfazione del cliente per avere un riscontro sulla percezione del servizio fornito al fine di poter programmare le necessarie azioni di miglioramento. Tali indagini sono sempre state fino ad oggi rivolte agli UTENTI attraverso questionari online e interviste telefoniche. Da quest anno, per completare l indagine con il parere di tutti i soggetti interessati dai nostri servizi, abbiamo ritenuto importante coinvolgere nell indagine anche i rappresentanti dei COMUNI SOCI. Il questionario sulla Customer satisfaction aiuterà Uniacque Spa a raccogliere informazioni e suggerimenti utili a far sì che i Cittadini e i Comuni possano usufruire di servizi sempre più efficienti e qualitativamente migliori.

39 Questo, a grandi linee, quanto Uniacque Spa sta facendo sul TerritoriodellaZona1 Valle Serianae Val di Scalve. E in linea con le Vostre aspettative? Ci sono istanze, segnalazioni, proposte da avanzare?

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 4 Pianura Ovest Martedì 12 aprile 2016 ore 18,00 Sala consiliare Comune di Treviglio Treviglio ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi di manutenzione

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 6 Valle Brembana Val Brembilla Martedì 15 marzo 2016 ore 18,00 Sala consiliare Comunità Montana Piazza Brembana ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 7 Bergamo Hinterland Bassa Valle Seriana Bassa Valle Brembana Martedì2 marzo2016 ore 18,00 Sala Consiliare Provincia- Bergamo ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 3 Pianura Est Martedì8 marzo2016 ore 18,00 Sala Riunioni Uniacque - Ghisalba ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi di manutenzione e potenziamento

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 18 OTTOBRE 2016

CONFERENZA STAMPA 18 OTTOBRE 2016 CONFERENZA STAMPA 18 OTTOBRE 2016 LA STORIA UniAcque S.p.A. è una società totalmente pubblica che, per scelta dei Sindaci, gestisce il servizio idrico integrato sul territorio provinciale. Dal 1 gennaio

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 2 Sebino Val Cavallina Val Calepio Martedì 22 marzo 2016 ore 18,00 Sala consiliare Comune di Casazza Casazza ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi

Dettagli

CODICE TIPOLOGIA INTERVENTO CATEGORIA PRIORITA' TIPOLOGIA TEMPISTICA AB- MIGLIORAMENTO EFFICIENZA. Potenziamento serbatoi 3ABS

CODICE TIPOLOGIA INTERVENTO CATEGORIA PRIORITA' TIPOLOGIA TEMPISTICA AB- MIGLIORAMENTO EFFICIENZA. Potenziamento serbatoi 3ABS Adrara San Rocco Acquedotto UNIA3AB001L01 Albano Sant'Alessandro Fognatura UNIF2FC002L01 Albino Acquedotto UNIA1AC003L01 Algua Fognatura UNIF1TA004L01 Ampliamento o comunale da 230 mc a 500/600 mc per

Dettagli

ANALISI GESTIONE CLUSONE 31 AGOSTO 2012

ANALISI GESTIONE CLUSONE 31 AGOSTO 2012 ANALISI GESTIONE CLUSONE 31 AGOSTO 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 IL TERRITORIO ZONA 1 3 DATI CARATTERISTICI NOTI CRITICITA STRUTTURALI ZONA 1 7,00 Km Collettore Ponte Nossa - Parre - Premolo 5,00

Dettagli

ANALISI GESTIONE GANDELLINO 26 NOVEMBRE 2012

ANALISI GESTIONE GANDELLINO 26 NOVEMBRE 2012 ANALISI GESTIONE GANDELLINO 26 NOVEMBRE 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 CRITICITA STRUTTURALI ZONA 1 CRITICITA ACQUEDOTTO Si rilevano difficoltà di approvvigionamento idrico in alcune zone. Per la risoluzione

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO 2016-2045 Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO pozzi, sorgenti, potabilizzazione e trasporto in rete

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

Provincia di Bergamo ATO

Provincia di Bergamo ATO Provincia di Bergamo ATO Accordi di programma sottoscritti mercoledì 14 dicembre 2005 tra il presidente dell ATO (Autorità d Ambito) di Bergamo, Valerio Bettoni, e vari Comuni e/o società patrimoniali

Dettagli

Comune di Gromo. Provincia di Bergamo ALLEGATO B)

Comune di Gromo. Provincia di Bergamo ALLEGATO B) Comune di Gromo Provincia di Bergamo ALLEGATO B) Piano di razionalizzazione delle società partecipate relazione tecnica (articolo 24 del decreto legislativo 175/2016) I Introduzione generale 1. Il quadro

Dettagli

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara COMUNE DI FERRRARA Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara Ferrara, 11 maggio 2011 1 FOCUS PRINCIPALI INTERVENTI GAS Progetto di sostituzione condotte gas in ghisa con giunto canapa

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ Clusone 13 giugno 2014

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ Clusone 13 giugno 2014 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2011 aggregato 2012 aggregato 2013 Ricavi 66.046 95.140 Costi diretti 50.524 64.911 Ammortamenti 3.421 4.833 Altri 1.418 1.365 Totale 55.355

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI La Società ha realizzato e gestisce il collettamento intercomunale relativo a 26 Comuni, con una rete di tubazioni pari a circa 70

Dettagli

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI: All. 1 Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre COMUNI DI: TOLENTINO, BELFORTE DEL CHIENTI, SERRAPETRONA, CALDAROLA E CESSAPALOMBO Prospetto

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici di Forlì - Cesena APPENDICE. Piano di Prima Attivazione del Servizio Idrico Integrato 1

Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici di Forlì - Cesena APPENDICE. Piano di Prima Attivazione del Servizio Idrico Integrato 1 APPENDICE Piano di Prima Attivazione del Servizio Idrico Integrato 1 Codice progetto Zona interessata Denominazione del progetto INFORMAZIONI GENERALI Settore di intervento Acquedotto Fognatura Depurazione

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012. Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012. Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA TURISTICO OROBIE BERGAMASCHE Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012 Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Rapporto congiunturale

Dettagli

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI ASSEMBLEE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 3/2009 10/2009 2010 2011 TOT Totale Comuni 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 1.664 TOT. PRESENTI 91 71 76 76 65 106 76 83 72 72

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod: G0021 a) Denominazione: COMUNE DI ACATE b) Comuni serviti: Acate c) Popolazione residente: 8.962 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione AQ001 Acquedotto Comunale

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI Tra la Comunità Montana Valle Seriana, rappresentata dal responsabile del Servizio Agricoltura e Forestazione i gruppi e associazioni

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE PER IL QUADRIENNIO ( ) GESTORE UNIACQUE S.p.A.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE PER IL QUADRIENNIO ( ) GESTORE UNIACQUE S.p.A. PRGRAMMA DEGLI NEL SETRE ACQUEDT, FGNATURA, DEPURAZINE PER IL QUADRIENNI (2014-2017) + 2013 ALLEGA A GESRE GESRE CMUNI I SEGMEN DENMINAZINE INTERVEN IMPR FINANZIA CN LA GESRE CATEGRIA DI PRIRITA' CRITICITA'

Dettagli

Principali lavori servizio idrico integrato Comune di Ferrara

Principali lavori servizio idrico integrato Comune di Ferrara Principali lavori servizio idrico integrato Comune di Ferrara Avanzamento novembre 2011 Ferrara, 23 Novembre 2011 1 FOCUS PRINCIPALI INTERVENTI ACQUEDOTTO Rifacimento Rete idrica Via Lavezzola L intervento

Dettagli

ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012

ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012 ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 CRITICITA STRUTTURALI Terminali di pubblica fognatura non sottoposti a trattamento depurativo. Entro il 31 dicembre 2005 tutti i reflui

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

PARTE I. Servizio Tecnico; Servizi Sociali; Servizi Culturali; Servizio Finanziario e Tributario; Servizio di Polizia Locale;

PARTE I. Servizio Tecnico; Servizi Sociali; Servizi Culturali; Servizio Finanziario e Tributario; Servizio di Polizia Locale; PARTE I Allegato Provincia/Comune di ALBI ( Bg) ADOZIONE P.T.P.C. (In caso di mancata adozione indicare i motivi) DATA ADOZIONE P.T.P.C. 22/04/2013 RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE e RESPONSABILE

Dettagli

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico Acque Bresciane Srl Pisogne, lunedì 22 gennaio

Dettagli

3. LA GESTIONE DEL SERVIZIO DEPURAZIONE E FOGNATURA

3. LA GESTIONE DEL SERVIZIO DEPURAZIONE E FOGNATURA 1. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA 2. LA GESTIONE DEL SERVIZIO ACQUEDOTTO 3. LA GESTIONE DEL SERVIZIO DEPURAZIONE E FOGNATURA 4. UNA PANORAMICA SUGLI INVESTIMENTI !" # $% " " & % # & ' ()*+! "#$,- #.*+(%!"

Dettagli

GLI INVESTIMENTI NEI SETTORI IDROPOTABILE COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE

GLI INVESTIMENTI NEI SETTORI IDROPOTABILE COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Fiera di Bergamo 16 febbraio 2019 QUANDO L ACQUA VALORIZZA IL TERRITORIO E L AMBIENTE GLI INVESTIMENTI NEI SETTORI IDROPOTABILE COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE Fabio Vavassori

Dettagli

Acqua e cambiamenti climatici

Acqua e cambiamenti climatici Acqua e cambiamenti climatici L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di pianura TRENZANO, Sabato 1 giugno 2019 Sabrina Colli, Responsabile progettazione unica Acque Bresciane La

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE GEOM. STEFANO BENZONI OTTOBRE 2015 CURRICULUM PROFESSIONALE GENERALITA nato a Clusone (Bg) il 16/10/1979 Residente a Songavazzo (Bg) Via Vittorio Veneto, 80 Via Vittorio Veneto,

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

AMO G I BER D INCIA V PRO

AMO G I BER D INCIA V PRO PROV VINCIA DI D BERG GAMO S P ex S S.P. S.S. S 671 S S.P. P ex S S.S. S 294 Problemi viabilistici delle Valli Seriana e di Scalve Riferimenti ex SS PROV VINCIA DI BERG GAMO Le principali arterie viabilistiche

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2016

REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2016 REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2016 N. Determina Data OGGETTO Spesa Responsabile del procedim. 1 04/01/2016 rinnovo locazione annuale per due posti auto. Impegno di spesa 2800,00 Iva inclusa

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato ROMA 16-17 Gennaio 28 INCONTRI SULLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI Seconda edizione La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato L esperienza dell AATO 2 Marche Centro-Ancona

Dettagli

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna ACQUA E MONTAGNA L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna Edolo, Sabato 13 ottobre 2018 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque Bresciane La carta di identità di Acque

Dettagli

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019 Regolamento Regionale scarichi idrici Ruolo del gestore Esempi di applicazione ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA - Cremona Brescia, 24 giugno 2019 1 Gestore unico del Servizio

Dettagli

Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari

Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari Assemblea Pubblica Poggio a Caiano, 20 novembre 2015 1 Convocazione Assemblea Pubblica In data 20/11/2015

Dettagli

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O BrianzAcque s.r.l. è l azienda pubblica individuata quale Gestore Unico del ciclo idrico integrato nella

Dettagli

ZOGNO 29 NOVEMBRE 2012 AREE TERRITORIALI NELL ATO BERGAMO INTERESSATE DALLE SANZIONI EUROPEE

ZOGNO 29 NOVEMBRE 2012 AREE TERRITORIALI NELL ATO BERGAMO INTERESSATE DALLE SANZIONI EUROPEE ZOGNO 29 NOVEMBRE 2012 AREE TERRITORIALI NELL ATO BERGAMO INTERESSATE DALLE SANZIONI EUROPEE 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 AGGLOMERATI DIFFORMI DALLA NORMATIVA L Agglomerato rappresenta un area di territorio

Dettagli

COMUNITA' MONTANA VALLE SERIANA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal al Pag. 1

COMUNITA' MONTANA VALLE SERIANA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal al Pag. 1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO 00639600162 VIA TASSO, 8 24100 BERGAMO 1 LIQUIDAZIONE COMPARTECIPAZIONE SPESE PER ATTIVITA MONITORAGGIO VALANGHE - ANNO 2014/2015 454 11-11-2015 LIQUIDAZIONE COMPARTECIPAZIONE

Dettagli

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE NUMERO PRIORITA' CODICE INTERV. COMPETENZA TERRITORIALE PRESA IN CARICO S.I.I. alla data del 31/01/08 PARCO PROGETTI PER L'ATO 2 DI CUI ALL'ALLEGATO "A" D.G.R. N 668 DEL 3/8/2007 FINANZIATO DALLA REGIONE

Dettagli

acquevenete si confronta

acquevenete si confronta acquevenete si confronta Guida alla bolletta Albignasego, 7 novembre 2018 acquevenete in pillole 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia un territorio complessivo di 3.200

Dettagli

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015 Allegato al decreto del Commissario Straordinario n. 81 del 30.03.2015 Tabella A PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015 Costi fissi Ammortamento impianti (vedi

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sen. Moronese Vilma Sen. Fattori Elena Sen. Taverna Paola Sen. Marton Bruno Sen. Puglia Sergio Sen. Donno Daniela Sen. Giarrusso Mario

Dettagli

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE DATI DI SISTEMA tot. 300 2016 2017 NOTE Abitanti residenti serviti [Acquedotto] Numero utenti serviti [Acquedotto] Ripartizione dei volumi prelevati per tipologia

Dettagli

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n. OSSERVATORIO DEI SERVIZI IDRICI 1. DATI GENERALI 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n. 1.5 Anno di completamento della ricognizione 1.6 Popolazione residente: anno di riferimento:

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancioo Consolidato e Separato

Dettagli

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO RELAZIONE ANNUALE ANNO 2014 luglio 2015 Relazione sulla qualità del servizio - p. 6 Carta del DELIBERAZIONE AEEG 28 DICEMBRE 2012 586/2012/R/IDR

Dettagli

Acquedotto Poiana SpA. Allegato B) Programma degli interventi anni

Acquedotto Poiana SpA. Allegato B) Programma degli interventi anni Allegato B) Programma degli interventi anni 2016-2019 1 2014 2016 ALTRI SERVIZI IDRICI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI - PARCO FOTOVOLTAICO SAN NICOLÒ MANZANO MANZANO 1.263.706,76 2014 2016

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 2012)

PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 2012) PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 202) Codice faldone 247/MM/03 Bersani D.Lgs. 258/2000 Atto 459 del 20/05/947 T. Ogna OLTRESSENDA ALTA 559,65 670 248/MM/03

Dettagli

PREVENTIVO 2019 ACAP - AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE

PREVENTIVO 2019 ACAP - AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE PREVENTIVO 2019 ACAP - AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE 4 RIASSUNTO PREVENTIVO 2019 PREVENTIVO 2018 CONTO DI GESTIONE CORRENTE Uscite correnti Ammortamenti amministrativi Addebiti interni 1'133'67 160'730.15

Dettagli

ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012

ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012 ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 DATI STATISTICI COMUNI UNIACQUE S.p.A. 160 comuni in cui è gestito almeno un segmento del S.I.I. ABITANTI 667.812 abitanti serviti

Dettagli

1 a. Nembro - Castione della Presolana Km. 176,9. Disposizione Di tappa MERCOLEDI 31 AGOSTO 2011

1 a. Nembro - Castione della Presolana Km. 176,9. Disposizione Di tappa MERCOLEDI 31 AGOSTO 2011 Disposizione Di tappa Disposizione Di tappa Località e ora ritrovo LIEU ET HORARIE DE RASSEMBLEMENT Nembro NUOVO MODULO SpA - Via Case Sparse Europa 8 Ore 10.00 ARRIVO ARRIVÉE Castione della Presolana

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA La bolletta La bolletta del Servizio Idrico Integrato è lo strumento attraverso cui il Gestore chiede agli utenti serviti il riconoscimento dei costi sostenuti per l

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0023 a) Denominazione: COMUNE DI COMISO b) Comuni serviti: Comiso c) Popolazione residente: 30.232 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: G0023AQ0 01 - Comunale

Dettagli

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati Crema 24 Maggio 2017 Servizio Idrico Integrato Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati GESTIONE DEL CICLO IDRICO INTEGRATO PADANIA ACQUE E L AMBITO TERRITORIALE DEL SERVIZIO

Dettagli

SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA)

SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) ALLEGATO 6 SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) PREMESSO CHE Il Comune di Clusone - visto il Piano di Zona per il triennio 2015-2017, approvato

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Ing. Umberto Noris

CURRICULUM VITAE Dott. Ing. Umberto Noris CURRICULUM VITAE Dott. Ing. Umberto Noris DATI PERSONALI Nome e cognome Umberto Noris Data e luogo di nascita 07 gennaio 1958 Bergamo Residenza Via Fontanabrolo 11 24128 Bergamo Tel. 035-25.76.21 Studio

Dettagli

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Dott. Marco Zemello Direttore dell Autorità d Ambito della provincia

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

GLOSSARIO. Voci di glossario

GLOSSARIO. Voci di glossario GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto agli utenti finali del Servizio idrico integrato che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette, fornendo per ogni voce una semplice

Dettagli

LAGO D ISEO CAPUT MUNDI Un assist per il territorio

LAGO D ISEO CAPUT MUNDI Un assist per il territorio Periodico di informazione Ambientale, promozione del Territorio e tutela del Paesaggio GIUGNO 2016 Anno 1 nº 2 LAGO D ISEO CAPUT MUNDI Un assist per il territorio IN QUESTO NUMERO: 6 22 UNA MONTAGNA DI

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA -

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA  - ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA www.fiora.it - fiora@fiora.it Capitale sociale: 1.730.520 (192.280 azioni v.u. 9,00) Presidente: Claudio Ceroni Amministratore Delegato: Paolo Pizzari La Società gestisce il Servizio

Dettagli

Progetto SIERRA LEONE

Progetto SIERRA LEONE Progetto SIERRA LEONE di Alessandro Ramazzotti Presidente CAP Holding Ferrara, 24 maggio 2012 PRESENTAZIONE: CAP HOLDING LE PRECEDENTI ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE I PROGETTI IN SIERRA LEONE: VASCA DI CONTENIMENTO

Dettagli

L acqua del lago d Iseo Gli investimenti di Acque Bresciane sul Sebino e lo stato di avanzamento dei lavori al depuratore di Paratico

L acqua del lago d Iseo Gli investimenti di Acque Bresciane sul Sebino e lo stato di avanzamento dei lavori al depuratore di Paratico L acqua del lago d Iseo Gli investimenti di Acque Bresciane sul Sebino e lo stato di avanzamento dei lavori al depuratore di Paratico ISEO, Giovedì 24 gennaio 2019 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato.

Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato. Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato www.publiacqua.it DATI INFRASTRUTTURALI - COMUNE DI PRATO Acquedotto e Fognatura Impianti (n.) Fonti di approvvigionamento 84 Potabilizzatori 3 Opere di

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Conferenza dei Comuni del 11.06.2018 - PdI DELIBERAZIONE ARERA 27 DICEMBRE 2017-917/2017/R/IDR - REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO

Dettagli

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo Servizio Idrico Integrato Contesto normativo L acqua è un bene pubblico essenziale le cui strutture di produzione e distribuzione devono essere di proprietà pubblica. Questo concetto è stabilito dalla

Dettagli

Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione

Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione Commissario Straordinario Unico Nazionale e x D. P. C. M. 26/04/2017 p

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO: LE RETI TECNOLOGICHE ( reti ciclo idrico integrato energia - ambiente )

COMUNE DI MARANELLO: LE RETI TECNOLOGICHE ( reti ciclo idrico integrato energia - ambiente ) COMUNE DI MARANELLO: LE RETI TECNOLOGICHE ( reti ciclo idrico integrato energia - ambiente ) 25 febbraio 2011 Relatore: Ing. Roberto Gasparetto AGENDA RETI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO RETI GAS AMBIENTE

Dettagli

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015 Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2015 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.02.03 CICLO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA L.R. 26/2003 e s.m.i. art. 48 approvazione PdA spetta all ente responsabile dell ATO, previo parere conf.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio

PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio Il Comune di DELEBIO, con sede in Piazza Santa Domenica, C.F. 00097780142 nella persona del Sig. che interviene nel presente documento

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza Il Servizio Idrico Integrato Adriano Poletti Monza, 20 Marzo 2015 Provincia di Monza e Brianza Servizio Idrico Integrato Del servizio idrico integrato si parla, per la prima volta in Italia, dalla pubblicazione

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO Progettista: Geom. Pietro Girgenti Sign. Giovanna matranga Sign. Vita Maria Tamburello

Dettagli

COLLETTORE COMPRENSORIALE DI VALTROMPIA REALIZZAZIONE TRATTA BROZZO DI MARCHENO ZONA INDUSTRIALE TAVERNOLE

COLLETTORE COMPRENSORIALE DI VALTROMPIA REALIZZAZIONE TRATTA BROZZO DI MARCHENO ZONA INDUSTRIALE TAVERNOLE ASVT SPA, Azienda Servizi Valtrompia, è impegnata nella realizzazione del «Collettore Comprensoriale di Valtrompia», un opera fondamentale che contribuirà al superamento della procedura d infrazione N.

Dettagli

Servizi a Rete Principali Interventi 2012 nel Comune di Ferrara

Servizi a Rete Principali Interventi 2012 nel Comune di Ferrara 1 Servizi a Rete Principali Interventi 2012 nel Comune di Ferrara Ferrara, 11 luglio 2012 2 FOCUS PRINCIPALI INTERVENTI ACQUEDOTTO Rifacimento Rete idrica da Torre Fossa a Gaibana Il progetto, nato dall

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ATAC S.P.A. 1 PREMESSA L Art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

LARIO RETI HOLDING S.p.A

LARIO RETI HOLDING S.p.A LARIO RETI HOLDING S.p.A Profilo Aziendale 2019 V02/151116 Profilo aziendale Lario Reti Holding S.p.A. è, dal 1 gennaio 2016, il Gestore del Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni della Provincia

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0022 a) Denominazione: COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI b) Comuni serviti: Chiaramente Gulfi c) Popolazione residente: 8.158 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione:

Dettagli

Piano investimenti Investitionsplan

Piano investimenti Investitionsplan Piano investimenti 2018-2020 Investitionsplan 2018-2020 1 La rete dell acqua potabile Acqua potabile 197 km di rete 4.148 allacciamenti 14 pozzi 10 serbatoi 5 sorgenti 2 La rete dell acqua potabile Canalizzazioni

Dettagli

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano QUADERNO TECNICO N. 6 Il Controllo del Gestore nel Servizio Idrico Integrato - Roma, 16 Gennaio 2008 Raffaello De Stefano Obiettivi del Quaderno Tecnico sul Controllo del Gestore nel S.I.I. Completare

Dettagli

Premessa. Aggiornamento Piano d Ambito dell A.T.O. di Bergamo. Premessa

Premessa. Aggiornamento Piano d Ambito dell A.T.O. di Bergamo. Premessa Con la Legge 5 gennaio 1994 n. 36 Disposizioni in materia di risorse idriche si è avviato un profondo processo di riorganizzazione istituzionale ed industriale dei servizi idrici, mirato a garantire una

Dettagli

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Il Decreto Ministeriale sui rimborsi della tariffa di depurazione: Criticità, soluzioni e prospettive per il futuro Roma, 11

Dettagli