L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame."

Transcript

1 1. Leadership: 1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori per: formulare e sviluppare la missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove vogliamo andare) dell organizzazione coinvolgendo i portatori d interesse più significativi e il personale. L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame. Le risposte fornite sostanzialmente hanno evidenziato come il comportamento espresso dall UP ACI Lucca si sia dimostrato nel tempo coerente con le strategie peraltro condivise dalla stessa Polizia Stradale di porre essere servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e comunque rivolti a migliorarne la qualità della vita anche sotto il profilo della mobilità sostenibile. L intervista è proseguita con delle domande volte a capire la conoscenza delle Forze dell Ordine della mission, vision e valori dell UPACI Lucca. In tal senso è apparso fin da subito che la struttura è percepita come una realtà consolidata sul territorio che opera a vantaggio dei cittadini in particolare degli automobilistici e delle loro esigenze. Infine si è convenuto sull importanza di operare delle sinergie tra UP ACI Lucca e Forze di Polizia per operare in una logica di rete con la finalità di avviare iniziative migliorative all insegna della trasparenza e conformità nell erogazione dei servizi pubblici e a tutela del principio di legalità e imparzialità dell azione amministrativa rispetto alla collettività Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell organizzazione, delle sue performance e del cambiamento per: sviluppare, attraverso l uso delle tecnologie disponibili, processi e strutture organizzative coerenti con la strategia, la pianificazione operativa, e i bisogni e le aspettative dei portatori d interesse; formulare e allineare la strategia net/e-government con gli obiettivi strategici e operativi dell organizzazione. Con riferimento a questo secondo sottocriterio è stato chiesto al dott. De Filippis se l UP ACI Lucca; coinvolgesse i portatori d interesse nella definizione degli obiettivi di risultato e di impatto e nello sviluppo del sistema di gestione dell organizzazione La risposta in tal senso è stata positiva consolidando un opera di continuo presidio del territorio da parte dell UP ACI Lucca Motivare e supportare il personale dell organizzazione e agire come modello di ruolo per: fungere da esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti dimostrando la propria disponibilità ad accogliere i cambiamenti, agendo su feedback costruttivi; mantenere il personale regolarmente informato sulle questioni chiave dell organizzazione; aiutandolo a realizzare i propri compiti, piani e obiettivi che convergono verso gli obiettivi globali dell organizzazione anche in una logica di (empowerment). 1

2 Con riferimento a questo secondo sottocriterio è risposto che l UPACI Lucca nell erogazione è attento oltre che alla qualità anche alla professionalità empatia degli operatori; nel senso di attenzione al cliente; disponibilità a supplire a eventuali disservizi cagionati dai rallentamenti alle procedure; possibilità di supplire con procedure off line 1.4. Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità per: identificare le politiche pubbliche che influiscono sull organizzazione mantenendo reazioni proattive con le autorità politiche competenti al fine di garantirne la conformità agli obiettivi e scopi dell organizzazione. Con riferimento a questo secondo sottocriterio è stato chiesto quanto l UP ACI Lucca si è impegnato a gestire i rapporti con gli stakeholder sul territorio; cittadini/ associazioni di categoria/ Provincia/ Regione/ Comune, Forze dell ordine, scuole, Prefettura, Asl, Associazioni sportive, dei consumatori a tutela dell ambiente, a tutela della salute pubblica e per arginare la forte incidentalità stradale sul territorio. Il dott. De Filippis ha risposto che da sempre intrattiene con ACI un rapporto di forniture dati per la tutela e sicurezza dell ordine pubblico e di contrasto della criminalità. 2

3 2. Politiche e strategie: 2.1. Raccogliere informazioni riguardanti i bisogni presenti e futuri dei portatori d interesse per: identificare tutti i possibili portatori d interesse; raccogliere sistematicamente informazioni sui portatori d interesse, sui loro bisogni e aspettative. attraverso diagnosi basate su modelli TQM o analisi SWOT. Con riferimento a questo secondo sottocriterio è stato chiesto quanto le Forze dell Ordine avessero chiaro le strategie dell UP ACI Lucca sul territorio. In questo caso la struttura ha risposto di avere chiaro il ruolo dell UP come gestore dell archivio PRA all insegna del principio della legalità, trasparenza e accessibilità e qualità dei dati Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori d interesse e le risorse disponibili per: sviluppare e applicare metodi per monitorare, misurare e/o valutare le performance dell organizzazione a tutti i livelli, assicurando il monitoraggio della fase attuativa delle strategie; valutare gli impegni esistenti in termini di risultati (output) e impatti (outcome) e la qualità dei piani strategici e operativi; Con riferimento a questo secondo sottocriterio è stato chiesto quanto la collaborazione delle Forze dell Ordine con l UP ACI Lucca potesse supportare un erogazione di servizi orientati bisogni e interessi dei cittadini. In tal senso il rappresentante delle Forze dell Ordine ha convenuto sull importanza della collaborazione Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione per: attuare politiche e strategie attraverso la definizione di accordi e l individuazione di priorità, stabilendo tempi, processi adeguati e struttura organizzativa avendo cura, altresì, di coinvolgere i portatori d interesse nel processo di diffusione di strategie politiche secondo le priorità dei loro bisogni e aspettative. Sostanzialmente gli aspetti di questo terzo sottocriterio sono stati già esplorati con la domanda precedente Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l innovazione per: sviluppare una nuova cultura per l innovazione attraverso la formazione, il benchmarking, la creazione di laboratori di apprendimento, ponendo attenzione al valore del pensiero. E stato chiesto se il rappresentante delle Forze dell Ordine fosse a conoscenza del modello CAF. Alla domanda la struttura ha risposto positivamente avendolo conosciuto tramite applicazioni dello stesso presso altre strutture similari. 3

4 3. Personale: Vale quanto detto nella premessa alla presente intervista 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente in linea con le politiche e le strategie per: analizzare regolarmente i bisogni presenti e futuri del personale secondo i loro bisogni e aspettative per una politica di gestione delle risorse umane adottata in coerente con le strategie e i piani dell organizzazione; assicurare il potenziale di risorse umane necessario per eseguire i compiti affidati e bilanciare compiti e responsabilità attraverso la gestione del reclutamento e lo sviluppo delle carriere professionali nel rispetto dell imparzialità, delle pari opportunità e dei vari aspetti della diversità (genere, orientamento sessuale, disabilità, età, razza e religione) e delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza. assicurare le condizioni che contribuiscono a realizzare un ragionevole equilibrio tra la vita privata e la vita lavorativa dei dipendenti e a dar corso ai bisogni dei dipendenti svantaggiati e con disabilità Identificare, sviluppare e utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell organizzazione per: identificare le competenze presenti a livello di singoli individui e dell intera organizzazione in termini di conoscenze, abilità e attitudini ai fini di una strategia per lo sviluppo delle stesse. sviluppare, in accordo con il personale, piani di formazione e sviluppo per tutti i dipendenti con un attenzione particolare alle capacità manageriali, di leadership, di relazione con diversi tipi di clienti/cittadini e partner. Promuovere valutandone gli impatti in termini di relazione fra ì costi/benefici delle attività di: la mobilità interna ed esterna del personale; sistemi moderni di formazione (ad. es. Approccio multimediale, formazione sul campo, formazione a distanza); Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment per: promuovere una cultura di comunicazione aperta e di dialogo e incoraggiare il lavoro di gruppo attraverso d indagini sul personale garantendo allo stesso l opportunità di esprimere la propria opinione sui capi e di consultare i propri rappresentanti (ad es. i sindacati). 4

5 4. Partnership e risorse : 4.1. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave per identificare i partner strategici e la natura delle relazioni; monitorare regolarmente e valutare i processi, i risultati e la natura delle partnership per eventualmente sviluppare e attuare progetti congiunti con altre organizzazioni pubbliche; creare le condizioni per scambi di personale con altre amministrazioni stimolando la realizzazione di attività nell area della responsabilità sociale. Con riferimento a questo secondo sottocriterio è stato chiesto quanto l UP si adoperasse per stabilire accordi di collaborazione coerenti orientati all esecuzione di specifici compiti e sviluppare e attuare progetti congiunti con altre organizzazioni pubbliche; creare le condizioni di scambi di personale con altre AAPP; stimolare la realizzazione di attività nell area della responsabilità sociale. Sostanzialmente si è convenuto che l UP si fosse adoperato in tal senso. Nello specifico è stato richiesto dal dott. De Filippis durante l intervista di poter operare in sinergia con l UP ACI Lucca nell ottica di garantire ai cittadini informazioni e conoscenze sempre disponibili in formati accessibili. In tal senso si è ipotizzata una maggiore collaborazione fra le strutture finalizzata a un accesso più friendly da parte delle Forze dell Ordine dei dati contenuti nell archivio PRA attestanti lo status giuridico di un veicolo anche ai fini di accertarne eventuali pendenze amministrative, civili e penali strumentali alla conduzione di indagini di competenza delle Forze dell ordine stesse Sviluppare e implementare relazioni con i cittadini/ clienti per: incoraggiare il coinvolgimento dei cittadini/clienti in questioni d interesse pubblico e nei processi decisionali del livello politico (ad es. attraverso gruppi di consultazione, indagini, sondaggi di opinione, circoli di qualità) attraverso reclami dei cittadini/clienti alimentando appropriati meccanismi per raccoglierli (ad. es. indagini, gruppi di consultazione, questionari, box per i reclami, sondaggi di opinione, ecc ); assicurare la trasparenza dell organizzazione così come delle sue decisioni e delle sue attività (ad es. attraverso la pubblicazione di rapporti annuali, conferenze stampa e la pubblicazione d informazioni su internet); Con riferimento a questo secondo sottocriterio è stato chiesto quanto l UP avesse avviato rilevazioni di customer satisfaction. Tranne che per la rilevazione dell Emoticons l intervistato non conosceva altre rilevazioni in corso presso l UP Lucca. 5

6 4.3. Gestire le risorse finanziarie per allineare la gestione finanziaria agli obiettivi strategici per: la trasparenza finanziaria e dei bilanci attraverso una gestione efficiente delle risorse finanziarie volto all introduzione di sistemi innovativi di pianificazione economica e finanziaria (ad es. bilancio pluriennale, di programma o progetto, di genere, ecc); il monitoraggio permanente dei costi di erogazione e gli standard dei prodotti e servizi offerti dall organizzazione coinvolgendo nel processo di analisi le varie unità organizzative; la delega e decentralizzare delle responsabilità finanziarie e bilanciamento di tale delega con sistemi di controllo centralizzati; sviluppo di processi decisionali d investimento in termini di controlli finanziari su analisi costibenefici (ad es. Audit interni, ecc per promuovere la trasparenza dei controlli finanziari verso tutto il personale); la creazione di sistemi paralleli di contabilità finanziaria e dei costi, inclusa l analisi dello stato patrimoniale e del conto economico per assicurare la corretta allocazione interna dei costi; l inclusione nei bilanci di dati di performance non finanziari; l introduzione di metodi di analisi comparativi (ad es. benchmarking) fra attori ed organizzazioni diverse. Questo aspetto non è stato indagato in quanto ritenuto di impatto più interno che esterno Gestire le informazioni e la conoscenza per sviluppare, coerentemente con gli obiettivi strategici e operativi, sistemi per gestire, mantenere e valutare le informazioni e la conoscenza all interno dell organizzazione attraverso l acquisizione e l elaborazione delle informazioni rilevanti provenienti dall esterno; monitorare costantemente la disponibilità d informazioni e conoscenza all interno dell organizzazione assicurandone la rilevanza, correttezza, affidabilità; sviluppare canali interni di informazione a cascata per assicurare che tutti I dipendenti abbiano accesso alle informazioni significative per lo svolgimento dei propri compiti e per il raggiungimento degli obiettivi; assicurare l accesso alle e lo scambio delle informazioni rilevanti a tutti i portatori d interesse presentando le informazioni e i dati in formati amichevoli ; Con riferimento a questo secondo sottocriterio è stato chiesto quanto l UP si adoperasse per migliorare l accessibilità del sito istituzionale. Il rappresentante delle Forze dell Ordine ha convenuto sull impegno espresso già da qualche tempo dall UP su tematiche quali l accessibilità dei servizi sia virtuale che multicanale Gestire la tecnologia per: attuare, in coerenza con gli obiettivi strategici e operativi, una politica integrata di gestione delle tecnologie. Il rappresentante delle Forze dell Ordine ha convenuto sull impegno espresso già da qualche tempo, dall UP in tal senso sia per il livello d informatizzazione raggiunta. 6

7 4.6. Gestire le infrastrutture per bilanciare efficacia ed efficienza delle strutture fisiche con i bisogni e le aspettative degli utenti (ad es. la centralizzazione degli edifici rispetto alla decentralizzazione degli stessi); assicurare, in conformità a obiettivi strategici e operativi, un uso sicuro, economico d ergonomico degli spazi/attrezzature di lavoro, promuovendo l accessibilità al trasporto pubblico, prestando attenzione ai bisogni personali dei dipendenti, alla cultura locale, ai vincoli fisici. Il rappresentante delle Forze dell Ordine ha convenuto sull impegno espresso già da tempo dall UP su tematiche quali l accessibilità fisica. 7

8 5. Processi Vale quanto detto nella premessa alla presente intervista E essenziale che i processi siano continuamente rivisti poiché la progettazione, l innovazione e le nuove tecnologie evolvono rapidamente. Per questo le organizzazioni devono dotarsi di strumenti di ascolto atti a ricevere i riscontri di tutti i portatori d interesse sui risultati ottenuti su prodotti e servizi Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica per: identificare, descrivere e documentare sistematicamente i processi chiave nell ottica di raccogliere, registrare e accogliere i requisiti previsti dalla normativa e da altre forme di regolamentazione riguardanti i processi dell organizzazione; introdurre indicatori di processo e definire obiettivi di performance orientati al cittadino/client attraverso il monitoraggio degli impatti dei servizi in rete e dell e-government Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati al cittadino/cliente per: coinvolgere i cittadini/clienti nella progettazione e nel miglioramento di servizi e prodotti al fine di usare un linguaggio chiaro nella definizione di linee guida e regolamenti; coinvolgere i cittadini/clienti nella progettazione e sviluppo di fonti e canali d informazione promuovendo l accessibilità dell organizzazione (a es. orari di apertura flessibile documentazione in una pluralità di formati e con linguaggi appropriati, come internet, poster, opuscoli, Braille) anche in termini d interazione elettronica con gli stessi (ad esempio sviluppo di sistemi di gestione delle richieste d informazione e dei reclami) Innovare i processi coinvolgendo i cittadini/clienti per apprendere attivamente dalle innovazioni di altre organizzazioni a livello nazionale e internazionale; identificare, analizzare e superare attivamente gli ostacoli all innovazione. 8

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI

IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI Criterio 1 LEADERSHIP In che modo COME la dirigenza (leader e manager) sviluppa e facilita il raggiungimento di mission e vision dell'organizzazione pubblica; elabora

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

Questionario di autovalutazione offline

Questionario di autovalutazione offline - -, - - Questionario di autovalutazione offline Criterio 1 - LEADERSHIP 1.1 - Orientare l'organizzazione, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT:

Dettagli

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti Nota per il GAV Lo schema che segue rappresenta un utile riferimento nella fase di raccolta delle ulteriori evidenze (rispetto a quelle raccolte

Dettagli

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello CAF Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello C.A.F.: che cos è C.A.F. Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune:

Dettagli

Criterio 1 Leadership

Criterio 1 Leadership Criterio Leadership In D' d.. Orientare l istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori a. formulare e sviluppare la mission ( Quale contributo ci prefiggiamo di dare alla

Dettagli

Il Modello CAF. Massimo Tronci

Il Modello CAF. Massimo Tronci Il Modello CAF Massimo Tronci Il Modello CAF-1 CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che è possibile tradurre con: Griglia Comune di Autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder CPIA 1 Anna Maria Piazzolla (CAF 2017) 1 Chi sono gli stakeholder

Dettagli

Criterio 1 Leadership

Criterio 1 Leadership Criterio Leadership In D' d.. Orientare l istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori a. formulare e sviluppare la mission ( Quale contributo ci prefiggiamo di dare alla

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 SOTTOCRITERIO 5.1 Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica a) identificare, descrivere e documentare sistematicamente i processi chiave;

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS 1. Il CAF CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che possiamo tradurre

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

Criterio 1 LEADERSHIP Definizione Massimo Tro r nci Il Modello CAF Il Modello CAF--Uni Unive v rsità ersità

Criterio 1 LEADERSHIP Definizione Massimo Tro r nci Il Modello CAF Il Modello CAF--Uni Unive v rsità ersità PERSONALE RISULTATI ORIENTATI AL PERSONALE LEADERSHIP POLITICHE E STRATEGIE PROCESSI RISULTATI ORIENTATI AL CLIENTE / CITTADINO RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE CHIAVE PARTNERSHIP E RISORSE RISULTATI

Dettagli

1. Leadership: La risposta in tal senso è stata positiva consolidando un opera di continuo presidio del territorio da parte dell UP ACI Lucca..

1. Leadership: La risposta in tal senso è stata positiva consolidando un opera di continuo presidio del territorio da parte dell UP ACI Lucca.. 1. Leadership: 1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori per: formulare e sviluppare la missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 CRITERIO 2: POLITICHE E STRATEGIE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 CRITERIO 2: POLITICHE E STRATEGIE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 CRITERIO 2: POLITICHE E STRATEGIE SOTTOCRITERIO 2.1 Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse a) identificare tutti i possibili

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

COMUNICAZIONE AUTOVALUTAZIONE PROCESSO FACILE CAF DIREZIONE TERRITORIALE ACI FIRENZE. A cura del GAV Direzione Territoriale ACI Firenze

COMUNICAZIONE AUTOVALUTAZIONE PROCESSO FACILE CAF DIREZIONE TERRITORIALE ACI FIRENZE. A cura del GAV Direzione Territoriale ACI Firenze COMUNICAZIONE AUTOVALUTAZIONE PROCESSO FACILE CAF DIREZIONE TERRITORIALE ACI FIRENZE IL MODELLO CAF IN ITALIA La nostra organizzazione è impegnata dal mese di Aprile 2018 nel processo di autovalutazione

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Alessia Baia Rebecca Capranica Elisa Deidda Susanna Ercole CAF

Alessia Baia Rebecca Capranica Elisa Deidda Susanna Ercole CAF Alessia Baia Rebecca Capranica Elisa Deidda Susanna Ercole CAF QUALITA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI COME USARLO? CONFRONTO 2006/2013 CAF MODELL0 E PRINCIPI CONSIDERAZIONI CAF PERSONALIZZATO Le pubbliche

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO Aspetti organizzativi nella gestione dell emergenza Dott.ssa Luisa Zappini Responsabile Centrale Operativa Unica Emergenza e Coordinamento tra Protezione Civile

Dettagli

Il CAF e il percorso di qualità in ACI

Il CAF e il percorso di qualità in ACI Il CAF e il percorso di qualità in ACI Il percorso di qualità in ACI L iter di qualità, intrapreso in ACI già da diversi anni, se da un lato ha reindirizzato architetture strategiche e piani operativi,

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione

Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione 1 Il Common Assessment Framework (CAF) Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione CAF 2006 personalizzato per le Istituzioni Scolastiche 1 A cura di: Dino Cristanini Fabio De Michele

Dettagli

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Teresa Ascione Esperto del CRCAF Perché siamo qui oggi: Di cosa parleremo: Gli strumenti per guidare il miglioramento 1. Il Modello CAF 2. Il processo

Dettagli

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Questionario per la raccolta di formazioni presso il personale merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Barrare con una X effettuata La dirigenza (il DS e il suo staff) ha defito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Dott.ssa Maria Antonia Vertaldi Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Sassari L AMMINISTRAZIONE 3 Uffici Giudiziari 5 Istituti Penitenziari

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO 11 Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE Outcome= impatto delle politiche pubbliche sull ambiente di riferimento Aspetti qualitativi

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici Cambiare vita, aprire la mente 30 anni di Erasmus per l istruzione e la formazione: dai risultati alle nuove sfide Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

Le competenze digitali

Le competenze digitali Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le competenze digitali Autore: Nello Iacono Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della Funzione

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Amministrazione/Ufficio AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO

Amministrazione/Ufficio AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO 1 Amministrazione/Ufficio AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO 2 Presentazione dell Amministrazione L'Automobile Club Campobasso è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro, a base associativa, riunito

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Concilia Lex S.p.A. e la Carta dei Servizi 2. Principi 3. Standard di qualità 4. Obiettivi 5. Comunicazioni e tutela dell utenza 6. Gestione reclami 1. e la Carta dei Servizi

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM APAFORM è iscritta nell Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle associazioni che rilasciano l attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci, ai sensi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA Ed.00 Rev.00 del EUROELETTRICA S.R.L. Via Piemonte 9/11-85029 Venosa (PZ) La Direzione Generale dell azienda EUROELETTRICA S.r.l. dichiara i propri intendimenti ad

Dettagli

1 16 e 20 aprile 2012 L autovalutaziiol ne m odel e o sc C u A o F l e p s e e r lco a n s d c o u oill amodel o CAF

1 16 e 20 aprile 2012 L autovalutaziiol ne m odel e o sc C u A o F l e p s e e r lco a n s d c o u oill amodel o CAF 1 Il Modello CAF 2 CRITERIO CRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO ESEMPI Definizione Componenti concettuali Implicazioni chiave Componenti operative Il Modello CAF: Fattori 3 1. LEADERSHIP

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE Common Assessment Framework Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE PASSI FATTI E DA FARE RISPETTO AL PERCORSO INDICATO DAL CENTRO RICERCHE CAF Passi fatti rispetto al metodo

Dettagli

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione Allegato 5 Descrizione Criteri Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3 grado di raggiungimento su totale grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione COMPLIANCE

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ ESPONSABILITÀ: STAFF DEL RESPONSABILE ESPONSABILE: DOTT OTT. GIANLUCA CARUSO DEL SINDACO PDM LA CITTÀ INTELLIGENTE Missione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE INDIRIZZO

Dettagli

Italy partnership on CAF

Italy partnership on CAF Italy partnership on CAF Roma, 31 ottobre 2012 Secondvisit toitaly : La promozione dell autovalutazione CAF e della CEF in ACI nell ambito della gestione della qualitàtotale ACI Beatrice Bisogni Automobile

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Centro Sanitario Amianto Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Dott. Massimo D Angelo La gestione del rischio Processo decisionale che prende in considerazione

Dettagli

REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO

REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO CODICE MECCANOGRAFICO DENOMINAZIONE SCUOLA CTEE073005 CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI - RANDAZZO I PUNTI DI FORZA, I PUNTI DI DEBOLEZZA, IL PUNTEGGIO VENGONO ELABORATI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare 22 settembre 2017 Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare Teresa Ascione I CPIA che hanno inviato il RAV entro la scadenza: 1. CPIA CATANIA 1 2. CPIA CATANIA 2 3. CPIA

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Common Assessment Framework

Common Assessment Framework Formez Common Assessment Framework Migliorare un organizzazione attraverso l autovalutazione settembre 2006 Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione ha emanato nel 2006

Dettagli

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica Amministrazione Qualità e riforma Brunetta: strumenti a sostegno dei Comuni per la riforma della Pubblica Amministrazione Milano, 17

Dettagli

Servizio Informativo ASP di Catanzaro. Optimality CAF. Schede del PIANO di MIGLIORAMENTO

Servizio Informativo ASP di Catanzaro. Optimality CAF. Schede del PIANO di MIGLIORAMENTO Servizio Informativo ASP di Catanzaro Optimality CAF Schede del PIANO di MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE Dall analisi della matrice Importanza Valore sia per i Fattori che per i Risultati emerge la necessità

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli